The New Frontier: History and Culture of the Native Americans from the Collections of the Gilcrease Museum

By Silvia Zanella (University of Florence)

Recently extended until January 9, 2013, the exhibit, The New Frontier, is currently on display at the Palazzo Pitti. Already brought to light by the title, the main problem with the perception of the history and culture of the Native American peoples is that, in the 21st century, these aspects seem practically unknown and, therefore, new. For the 500th anniversary of the death of Amerigo Vespucci, from whom the continent derives its name, the city of Florence has organized an exhibition with the good intentions to recover and revive the history of this culture, erased in large part by colonizers. This has been accomplished through the display of works from the collections of the Gilcrease Museum in Tulsa, Oklahoma, the state with the highest number of Native American citizens.

The exhibit is developed into two sections, one being historical and the other anthropological. This division is clear, as the sections are found in two distinct locations (the first in the Andito degli Angiolini, the second in the Costume Gallery on the upper floor) and as the colors chosen for the walls are light green and red, respectively. In the first area, the works feel very crowded, also because the space itself is small, while the second is grander and more pleasant, as one passes through its ample successive rooms. The lighting is well executed in both spaces, even though, in the Andito degli Angiolini, it reflects off the green walls to soothe the vision, while in the Costume Gallery it is more aggressive.

The historical aspect is presented through romantic landscape paintings (such as those by William Robinson Leigh and Joseph Henry Sharp) and photographs of Natives on horseback or in their homes with everyday objects, illustrating the various geographical areas in which they were settled (Plains and Prairies, Arctic, Eastern, and Northwest Coast), but inevitably reinforcing the stereotypical view of the “Indian” as portrayed in old Western films. Though the intent is respectable, instead of offering a more didactic and insightful presentation, they have chosen to reduce the content in the explanatory panels and to count solely on the artworks. Without doubt, they are aesthetically pleasing; however, they unfortunately repeat the story of the “noble savage,” reasserting the idea of a virtually extinct civilization.

The second section – which one enters after having climbed the stairs and weaved through a maze of hallways – employs a red color in tune with the red carpet used throughout the rest of the museum. Here, one gets the impression of truly entering the world of the indigenous culture. Each room presents an aspect of this life: weapons and horse trappings, battle headdresses, bison hunting, campsites and homes, clothing, games, and dances. Certainly, this area is more interesting and shows perhaps lesser-known objects, such as cradle boards for carrying infants on one’s back, moccasins decorated with beads, and fabric dolls dressed in Native clothing, corresponding to the European equivalent. This allows one to reflect on the connections with a culture that has been so mistreated by the white man. The two cultures are more similar than is let on by the display which, instead of proposing relationships in clothing, accessories, or shoes, presents examples of Native and European life in separate rooms to underline their differences. This division, on the one hand, allows the visitor to make connections between items such as European dresses decorated with Swarovski jewels and the colored beads of Native Americans, while, on the other hand, it can be seen as a flaw. The path of the exhibit is frequently interrupted by rooms in the Costume Gallery housing its permanent collection. This leaves the visitor perplexed, who may wonder if there is any connection at all between the Native objects that have just been seen and this Western clothing. If one is captivated by these creations of high fashion, it is possible to forget the exhibit he or she is visiting and reenter, somewhat surprised, into a room with feathers, beads, and horses.

Aside from these criticisms, it is encouraging to see exhibits such as this that attempt to tell the story of a culture and to break the stereotypes that we are all victims of, whether we like it or not.

 

La Nuova Frontiera. Storia e cultura d’America dalle collezioni del Gilcrease Museum

di Silvia Zanella (Università di Firenze)

Prorogata fino al 9 gennaio 2013, si tiene da luglio presso Palazzo Pitti a Firenze la mostra La Nuova Frontiera. Già il titolo mette in luce il problema principale legato alla ricezione della storia e della cultura dei popoli nativi d’America: nel XXI secolo questi aspetti risultano a noi praticamente sconosciuti e quindi nuovi.

Cogliendo l’occasione del cinquecentenario dalla morte di Amerigo Vespucci, colui a cui si deve il nome del continente, Firenze organizza una mostra col nobile intento di recuperare e rivivere la storia di questa cultura cancellata in gran parte dai colonizzatori, attraverso l’esposizione di opere provenienti dalle collezioni del Gilcrease Museum di Tulsa che si trova in Oklahoma, lo stato americano con più nativi tuttora abitanti.

L’esposizione si articola in due parti, una dal taglio storico, l’altra legata all’ambito antropologico. La suddivisione appare chiara sia perché le sezioni si trovano in due luoghi distinti (la prima nell’Andito degli Angiolini, la seconda nella Galleria del Costume al piano superiore) sia per il colore diverso che è stato scelto per le pareti, rispettivamente verde chiaro e rosso. La prima risulta più affollata di opere per via degli spazi che fisicamente sono piccoli, la seconda è sicuramente più piacevole per il largo respiro degli ambienti che si succedono uno dietro l’altro. L’illuminazione è buona in entrambe le sezioni; sebbene quella dell’Andito degli Angiolini, riflettendo sulle pareti verdi, risulti più riposante per la vista, mentre quella della Galleria del Costume è più aggressiva.

L’aspetto storico è presentato attraverso quadri romantici con vedute di paesaggi incontaminati (come, per esempio, le opere di William Robinson Leigh e Joseph Henry Sharp), fotografie con indigeni a cavallo o nelle loro tende e oggetti di vita quotidiana che hanno lo scopo di illustrare le varie aree geografiche in cui i nativi erano insediati (Pianure e Praterie, Artide, Est, Costa Nord), ma che finiscono inevitabilmente per riconfermare la visione stereotipata dell’indiano come ci viene proposta dai film western. L’intento è sicuramente da apprezzare, perché, invece che offrire una presentazione maggiormente didascalica e approfondita, si è preferito ridurre i contenuti dei pannelli esplicativi e puntare sulle opere. Esse senza dubbio sono suggestive, anche se ancora una volta esprimono il dramma della scomparsa, cioè ribadiscono l’idea comune di una civiltà praticamente estinta.

 

La seconda sezione, a cui si accede dopo aver salito le scale e attraversato una gincana di corridoi, si apre all’insegna del colore rosso che si intona a quello del tappeto delle sale del resto del museo. L’impressione è quella di entrare nel vivo della cultura indigena. Ogni sala ne presenta un aspetto: le armi, gli accessori di protezione del cavallo, i copricapi da battaglia, la caccia al bisonte, le tende-tepee, gli abiti, i giocattoli, la danza. Sicuramente questa parte è più interessante e ci mostra oggetti pressoché sconosciuti, come le culle per portare i neonati in spalla (per noi più simili a delle slitte), i mocassini decorati con le perline e le bambole di pezza abbigliate all’indiana, corrispettivo delle nostre vestite all’europea. Ecco, questo fa riflettere sui punti di contatto che esistono con una cultura tanto bistrattata dall’uomo bianco. Le due culture si somigliano più di quanto sia lasciato intendere da questo allestimento che, invece di proporre confronti di abiti, accessori e scarpe, presenta esempi indigeni ed europei in sale distinte in modo da sottolinearne la differenza. Tale separazione, se da un lato stimola il visitatore a creare dei collegamenti, ad esempio tra la decorazione in swarovski sui vestiti europei e quella di perline colorate dei nativi, dall’altro rappresenta un neo del percorso espositivo. Esso, infatti, viene interrotto dalle sale della Galleria del Costume che ospita la sua collezione permanente. Tutto ciò lascia perplesso il visitatore, che potrebbe domandarsi se esista un qualche nesso con ciò che ha visto fino a qualche istante prima e questi abiti occidentali. Egli poi, se catturato da queste creazioni di alta moda, si dimentica della mostra che stava visitando e ritorna, quasi sorpreso, in sale con piume, tende e cavalli.

Al di là di queste critiche, è buona cosa che si promuovano iniziative di recupero delle culture che possono sfatare gli stereotipi di cui tutti noi siamo vittima, volenti o nolenti.

The Thirties: The Arts in Italy Beyond Fascism

By Giulia Bagni (University of Florence)

The exhibition is housed in the prestigious site of the Palazzo Strozzi and is developed through seven sections that, as the curators (Antonello Negri with Silvia Bignami, Paolo Rusconi, Giorgio Zanchetti, and Susanna Ragionieri) clearly declare, invite the visitor to “explore the decade without prejudice, and base its reconstruction on a set of historical facts and figures that are as objective possible.” The creators have certainly succeeded, in that they have not been influenced by political ideologies or preconceived thoughts that could have compromised the interpretation of the works themselves, especially those specifically created to celebrate Fascism and its values. The strong point of the exhibit, however, is that it allows one to see more than simply painted artworks. More so than the (excessive) paintings of the exhibit, the observer may find greater interest in the windows opened along its path, mainly the one dealing with design, and in the complementary programs and events, as will be discussed.

The main theme of the display is represented by the red color on the lower portions of the wall panels, which signals, on the one hand, the path to follow and, on the other hand, a timeline of the ticking time bomb that would end the decade with the inevitable explosion of the Second World War. Despite the strong shade, the color does not distract the visitor and does not overwhelm the exhibit, as the works are placed on the white portion of the walls. A very interesting tactic is the elimination of traditional explanatory labels, which often force the visitor to bend forward and lean too close to the objects. The texts are placed next to each work, written in red directly on the display panels, allowing the words to stand out against the white background. Their only fault: often they refer to little known artistic movements, simply mentioning their names and assuming that the visitors already know about them. For this reason, from the very first room, the exhibition feels heavy, particularly for those are not familiar with modern art. Therefore, the visitor must orient him or herself with both too many works that are difficult to read and with several artistic movements named in the texts. Regarding the knowledge of the latter, one may obtain preliminary information in the exhibition booklet, with its small glossary, downloadable from the Palazzo Strozzi website:  a shame to not know beforehand!

The only two moments that break the monotony of the exhibit are the small room of design and the so-called “Sala Radio.” With the first one, a window is opened on the world of design, which is very interesting to the observer who has, up until this point, seen exclusively paintings. However, it does not fully satisfy the expectations one has from reading the exhibit’s description, which actually makes the room seem much larger and more exhaustive. This section shows how, in the Thirties, the phenomenon of design was still balancing the creation of objects of mass production, such as the lamps and chairs on display, with the invention of unique objects, like the ceramics designed by Gio Ponti for Richard Ginori. On the far wall, film clips are projected along with photographs of the time, illustrating an array of high society homes from the Thirties.

In the “Sala Radio,” one can listen, with special headphones and while seated comfortably, to jingles, radio programs, and Mussolini’s speeches from specific occasions (the proclamation of the empire and the declaration of the Second World War). To hear his voice as our grandparents did, gives one chills, both in a metaphorical sense, as we are able to relive a real moment of our past, and in a literal sense, thanks to air conditioning that is on too high!

Though it is impossible to bring architectural works into the exhibit, in this case, they cannot be forgotten, as some of the more significant buildings in Florence were born during the Thirties. It is important to highlight the effective way in which the curators have solved this problem. They have installed a touch screen display in the courtyard of Palazzo Strozzi (which means it may also be used by those who have not entered the exhibit) that presents an interactive map of Florence, which points out the creation of architectonic complexes of the decade (such as the Santa Maria Novella train station) and historical descriptions and photos from the time.

Likely, the category of visitors who do not have a deep knowledge of the art of the Thirties will be more interested in the programs surrounding the exhibit, which develop themes that are only mentioned in it, through the organization of complementary shows and lecture series titled “Places and Themes.”

Finally, one must keep in mind how the Palazzo Strozzi is always attentive to the needs of children and foreign tourists: for the former, there are drawing kits, playing cards, and special audio guides available for a fun yet instructive visit; while, for the latter, there are audio guides in many different languages and all the exhibit’s texts are translated into English.

For more information, visit the website: http://www.palazzostrozzi.org

 

Anni ’30. Arti in Italia oltre il fascismo

di Giulia Bagni (Università di Firenze)

La mostra è ospitata nella prestigiosa sede di Palazzo Strozzi e si sviluppa in sette sezioni che, come dichiarano esplicitamente i curatori (Antonello Negri con Silvia Bignami, Paolo Rusconi, Giorgio Zanchetti e Susanna Ragionieri), invitano a “esplorare il decennio senza pregiudizi precostituiti” ma “basandosi su dati ed elementi storici il più possibile oggettivi”.

Il merito principale degli ideatori, infatti, è proprio quello di non essersi lasciati influenzare da ideologie politiche e da visioni preconcette di alcun genere che avrebbero potuto compromettere la lettura del valore delle opere stesse, in special modo di quelle che furono appositamente realizzate per celebrare il fascismo e i suoi valori. Il punto di forza della mostra risiede comunque nel non essere limitata all’esposizione di sola pittura: più che i (troppi) quadri esibiti risultano interessanti le finestre che essa apre all’interno del percorso espositivo, una su tutte quella sul design, e le iniziative che attorno a questa si sviluppano, come vedremo più avanti.

Il leitmotiv dell’allestimento è rappresentato dal colore rosso che riveste la parte inferiore delle strutture espositive e che sembra segnalare, oltre il percorso da seguire, una linea del tempo, che inesorabile corre veloce verso la fine del decennio e l’inevitabile scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante si tratti di una tonalità molto forte, questo colore non disturba e non appesantisce il percorso espositivo in quanto le opere sono appoggiate su pareti dal fondo bianco. Un accorgimento molto interessante è quello di aver eliminato i tradizionali cartellini esplicativi, che costringono spesso il visitatore a piegarsi in avanti e avvicinarsi troppo agli oggetti esposti: le spiegazioni sono poste a lato di ogni opera, scritte in rosso direttamente sulle strutture espositive e chiaramente leggibili perché risaltano sul fondo bianco. Unica pecca: spesso si fa riferimento a movimenti artistici poco conosciuti solo nominandoli, dando per scontato che tutti i visitatori sappiano di cosa si stia parlando. Proprio per questo motivo l’esposizione risulta  fin dalle prime sale faticosa, soprattutto per chi non ha troppa dimestichezza con l’arte contemporanea. Il visitatore infatti deve orientarsi sia tra un numero troppo grande di opere di difficile lettura, sia tra i tanti movimenti artistici, solo citati nelle spiegazioni. Per quanto riguarda la conoscenza di questi ultimi, si possono ricavare delle prime informazioni attraverso il booklet della mostra, che contiene un piccolo glossario, scaricabile dal sito di Palazzo Strozzi: peccato non averlo saputo prima!

Gli unici due momenti che “spezzano” la monotonia della mostra sono la saletta del design e la cosiddetta “Sala Radio”. Con la prima si è voluto aprire una finestra sul mondo del design, che risulta molto interessante per il visitatore, che fino a questo punto ha visto quasi esclusivamente quadri. Essa però non soddisfa a pieno le aspettative che vengono suscitate leggendo la presentazione della mostra: qui infatti la sala sembrerebbe molto più ampia e esaustiva. In questa sezione viene mostrato come negli anni Trenta il fenomeno del design ancora si dibattesse tra la creazione di oggetti destinati alla produzione seriale, come le lampade o le sedie esposte, e l’invenzione dell’oggetto unico, come le ceramiche realizzate su disegno di Giò Ponti per la Richard Ginori. Su una parete di fondo vengono proiettati degli spezzoni di film dell’epoca che, insieme a delle fotografie, servono a mostrare gli arredi delle case signorili degli anni Trenta.

Nella cosiddetta “Sala Radio” invece, è possibile ascoltare, con delle cuffie apposite e comodamente seduti, spezzoni di canzonette, programmi radiofonici e discorsi del Duce pronunciati in occasioni particolari (la proclamazione dell’impero e la dichiarazione della Seconda Guerra Mondiale). Ascoltare attraverso la radio i discorsi di Mussolini, così come potevano udirli i nostri nonni, mette i brividi, sia in senso metaforico, perché possiamo rivivere momenti reali della nostra storia, sia in senso letterale, a causa dell’aria condizionata particolarmente alta!

Siamo consapevoli del fatto che all’interno di una mostra è impossibile esporre opere architettoniche ma, soprattutto in questo caso, esse non potevano essere dimenticate, poiché alcune delle più significative presenti a Firenze sono nate proprio negli anni Trenta. Ci sembra quindi importante sottolineare il modo efficace in cui i curatori hanno risolto tale problema. Essi hanno installato uno schermo touch screen nel cortile di Palazzo Strozzi (il che significa che può essere utilizzato anche da coloro che non hanno visitato la mostra) che propone una mappa interattiva di Firenze in cui sono segnalati quei complessi architettonici realizzati nel decennio (come la stazione di Santa Maria Novella) e dei quali vengono fornite notizie storiche e fotografie d’epoca.

Probabilmente la categoria di visitatori che non ha una conoscenza approfondita dell’arte degli anni Trenta troverà molto più interessanti una serie di iniziative che ruotano attorno alla mostra e sviluppano temi in essa solo accennati, attraverso l’organizzazione di alcune mostre collaterali e di un ciclo di conferenze dal titolo “Luoghi e temi”.

Infine vogliamo ricordare come a Palazzo Strozzi siano sempre attenti anche alle esigenze dei più piccoli e dei turisti stranieri: per i primi sono disponibili kit da disegno, carte-gioco e audio guide “speciali”, per una visita divertente e al tempo stesso istruttiva; mentre per i secondi sono presenti audio guide in diverse lingue e tutti i testi della mostra sono tradotti anche in inglese.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.palazzostrozzi.org

The Medici Chapels: A Must See, but read before you go!

By Elizabeth Vogler (Lorenzo de Medici)

The Medici Chapels are hidden away in the Basilica of San Lorenzo, an inconspicuous church found in the center of the San Lorenzo Market, with a plain brown stone façade and nothing as to indicate the beauty held within. The visitor will definitely recognize the sharp contrast of the loud bustling bazaar outside and the silent tranquility upon entering the museum. Be sure to check the opening times online before you go because they have strange hours and tend to be closed on irregular days of the month. While the chapels are spectacularly beautiful and definitely worth the trip, they fail as a museum and they offer little to the visitor in terms of information regarding the history and cultural context.

The visitor enters through what seems to be a museum lobby, but which is actually a repurposed crypt. Relics housed in large glass cases can be found scattered all over the crypt in a haphazard fashion. The relics are minimally labeled and only in Italian. The tombs themselves have only the original stone engraved markers and one must be familiar with the history of the Medici in order to decipher exactly who the tombs belong to. There is also a small gift shop located here, which is a very interesting juxtaposition, considering the space is the final resting place of many important members of the Medici family.

From here, the visitor takes the staircase up to see the Chapel of the Princes; this chapel is absolutely breathtaking. The walls and floors are made entirely of marble and other precious stones with dark greens, blues, and reds, conveying a very somber tone. Rightfully so, as the sarcophagi of six Medici grand dukes are found here. If one looks up, the large dome is in itself a sight to see. There is an oculus, or circular skylight, in the center which lets in light and enables the visitor to see the colorful and illustrious frescoes on the walls of the dome. However, in this chapel, there is little to no explanation or history given about the construction of the dome, the Tuscan grand dukes for whom it was built, or its significance to the city.

Next, the visitor proceeds into the New Sacristy, a space designed by Michelangelo. Here are housed three magnificent tombs of four other Medici family members. The sculptures on top of these tombs were also designed by Michelangelo and present a metaphorical interpretation of passing from life to death. The pairs of statues atop two of these tombs are Day and Night as well as Dawn and Dusk. In this chapel, more labels are found, which are in both English and Italian, but which are again lacking in terms of relating the full story. Behind the altar, one can see what seems to be pencil or charcoal sketches on the walls, which have now been covered over with glass, so as to say “these are important and should be saved;” however, they are not mentioned at all in any of the labels in the museum.

Unfortunately, it seems as if this museum, while preserving the beauty of the chapels and presenting them to the public, has neglected to share the interesting history behind these amazing structures and the artifacts inside. This museum can offer a very pleasing, yet superficial experience to the visitor. For those visitors seeking a more informative and meaningful visit, be sure to read up on the history beforehand, or bring a guide book along, which might have some additional information.

  

Le Cappelle Medicee: da non perdere, ma leggete prima di andare!

di Elizabeth Vogler (Lorenzo de’ Medici)

Le Cappelle Medicee si trovano in posizione un po’ nascosta all’interno della Chiesa di San Lorenzo, edificio poco evidente al centro del Mercato di San Lorenzo, dalle pareti di pietra marrone e nient’altro ad indicare la bellezza che lì è contenuta. I visitatori si accorgeranno sicuramente del netto contrasto tra il forte brusio che c’era all’esterno e la silenziosa tranquillità da cui saranno assorbiti non appena entreranno nel museo; certo, prima di farlo, avranno dovuto controllare bene gli orari di apertura, perché tendono a chiudere la struttura in giorni irregolari durante il mese. Mentre le cappelle sono di una bellezza straordinaria e meritano decisamente la visita, esse come “museo” non offrono molto al visitatore in termini di informazioni riguardo la storia ed il contesto culturale.

L’ingresso avviene attraverso quello che sembra un atrio da museo, ma che in realtà è una cripta tutta riallestita con grosse teche di vetro sparse qua e là in maniera casuale e contenenti reliquie illustrate poco chiaramente da cartellini sin troppo minimali, per di più soltanto in italiano. Le tombe stesse hanno soltanto l’originale epigrafe incisa e bisogna essere informati sulla storia dei Medici per essere in grado di decifrare esattamente a chi esse appartengono. Qui si trova anche un piccolo bookshop, cosa che contrasta decisamente con l’identità dello spazio, considerando che è il luogo di riposo delle spoglie mortali di molti importanti membri della famiglia dei Medici.

Da qui il visitatore può prendere le scale per raggiungere la Cappella dei Principi, un ambiente assolutamente mozzafiato, con le pareti e i pavimenti fatti interamente di marmo o di pietre preziose con verdi scuri, blu e rossi che conferiscono un tono davvero malinconico: appropriato, visto che qui sono collocati i sei sarcofagi dei Granduchi. Alzando lo sguardo, la grande cupola si rivela in tutta la sua maestà, con un oculo centrale che permette alla luce di entrare e rende possibile al visitatore apprezzare i suoi affreschi illustri e pieni di colore. Nonostante ciò, in questa cappella manca ogni tipo di informazione riguardo la costruzione della cupola, i Granduchi toscani per i quali fu realizzata, il suo significato rispetto alla città.

Successivamente il visitatore procede verso la Sacrestia Nuova, ambiente progettato da Michelangelo, dove sono ospitate due magnifiche tombe di altri due membri della famiglia Medici. Le sculture poste sopra questi sarcofagi sono ancora opera di Michelangelo e rappresentano un’interpretazione metaforica del passaggio dalla vita alla morte, evidenziato nello specifico anche dall’identità delle due coppie di statue, rispettivamente il Giorno e la Notte e l’Aurora ed il Crepuscolo. In questa cappella si trovano più didascalie, sia in italiano che in inglese, ma ancora non abbastanza approfondite da renderne nota la storia o il contesto. Dietro l’altare si può vedere quello che sembra essere un insieme di schizzi a matita o carboncino sulle pareti che oggigiorno sono protette da un vetro come a dire “Questi sono importanti e devono essere salvati”; comunque, essi non sono affatto menzionati tra il materiale informativo del museo.

Sfortunatamente, sembra che questo museo, sebbene preservi la bellezza delle cappelle e le presenti al pubblico, non riesca a condividere con esso la storia interessante che sta dietro a tali strutture straordinarie e a manufatti così interessanti. Questo ambiente può offrire un’esperienza molto piacevole ma forse troppo superficiale ai visitatori: coloro che si aspettano, però, una visita più didattica ed edificante dovranno documentarsi in anticipo, o dovranno portare con sé una guida contenente informazioni aggiuntive.

Francis Bacon and the Existential Condition in Contemporary Art

By Lauren Benetua (Lorenzo de’ Medici)

Squelching. Grunting. Guttural moaning. Struggle. Upon entering the current exhibition at the Centre for Contemporary Culture Strozzina, these noises immediately impregnate each visitor’s ears. Confrontational and transcendental, this exhibition leaves visitors duly affected — and possibly ridden with angst and alienation — by way of its cohesive progression of display and use of space. By the time one completes a visit to this exhibition, it is tough to tell who has bested whom: the visitor over the exhibition or the exhibition over the visitor.

Although one’s initial encounter with this exhibition may be auditory, the first visual engagement is Francis Bacon’s paintings of human bodily distortion within contemporary bourgeois settings. Without any prior knowledge of existentialism, this exhibition may prove quite difficult to comprehend. Luckily, the panels help guide the visitors through the experience. The exhibition description appears both in Italian and English, allowing for widespread comprehension among viewers with a minor, albeit noticeable, translation error. Although the paintings are displayed simply and straightforwardly for full contemplation, one cannot help but scrutinize the very inquisitive treatment of labels.

Not to be dismissive of Bacon’s visual discussion of life’s purpose within our bodies and society with every waking moment, it is rather amusing to find viewers chasing each label, due to the miniscule print and substantial distance from each work of art. While the placement makes sense for times when the space is overly-crowded, such as the exhibition opening, the overall impression of the labels becomes rather irksome. Indeed, their placement may help conduct crowd flow so as not to congest areas directly in front of each artwork; however, this strategy backfires when the visitor finally arrives in front of the work and suddenly forgets what the label said in the first place.

Once the viewer moves on from questions such as, “why are the labels so small?”, “why are they so far from the works?”, or even “where is the label?”, and establishes that, for the remainder of this exhibition, all labels will be below eye-level and difficult to focus on, he or she can then fully leap off any preexisting foundations of sense of self and plunge into the Existential abyss. After having the most basic Existential principle in mind—“existence precedes essence”—viewers visually digest Bacon’s deformed figures as masses of human flesh. Curators Franziska Nori and Barbara Dawson chose Bacon to set the baseline of the Existential condition by defining that the human body, as an entity (that the body exists), is separate from essence (what or whom is existing).

One highlight, and also the source of disturbing noises, is Nathalie Djurberg’s stop-motion animation film. Once Removed on My Mother’s Side launches viewers into the transcendental nature of self-perspective. Be forewarned: this installation is not for the weak of stomach; lovers of the grotesque, however, will likely buzz with fascination. Involuntarily captivated by a nitty-gritty portrayal of human relationships that are socially accepted and normally unchallenged, viewers cannot help but experience Djurberg’s “cruel and violent world.” By capturing visitors in a dense space that immediately assaults the senses through mixed media, this installation initiates a confrontational metaphor of the Existential human condition. Without any text or dialogue, this film relies on elements of lighting and sound to encourage visitors to fully contemplate the exhibition’s conceptual theme. Carpet that muffles visitors’ movements, and dim yellow lighting that sets the mood, create an environment that brings visitors away from physical self-awareness into mindful observation.

As one moves through the exhibition, he or she is often found in hallways leading to several rooms at once, having to choose which to walk through next. These corridors serve as spatial vehicles for conceptual juxtaposition between differing representations of contemporary Existential commentaries. One example is the cross-section between Chiharu Shiota’s three-dimensional installation In Silence, to the room of Francis Bacon’s last Self Portrait, and Arcangelo Sassolino’s mechanical installation. In Silence transforms an entire space into a cocoon-like labyrinth with black wool string and unreachable doors, which plays with Existential states of memory and dream. Bacon’s Self Portrait—conveying notions of fleeting physical existence, death and decay—is visibly highlighted on a red backdrop, as the exhibition abandons the “white-wall” model of display. Sassolino’s installation stuns the viewer with the sound of hydraulic tension being built and released, as a metaphor for risk and failure. By playing with convergence and divergence, all three concepts are put into conversation with one another. In confronting freedom of pathways and doorways, visitors are subliminally, yet physically, brought to their own Existential contemplation.

By completely inhabiting and owning spatial displays visually and audibly, this exhibition attacks the senses and forces the viewer into a momentary role reversal between subject and object. The curatorial progression of display took absolutely no time in initiating the visitors’ bodies and minds into the contemporary power struggle between the body, memory and identity. By creating a fluid dialogue that digs deeply into Existential philosophy and the contemporary Human Condition, Nori and Dawson certainly provide reflective and thought-provoking tools for questioning and contemplating one’s own true existence. By the time the visit comes to an end, the viewer is left reeling from the impact of such a heavy Existential synthesis. If experiencing an out-of-body, mind-warping exhibition is of interest, this absolutely cannot be missed.

 

Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’arte contemporanea

di Lauren Benetua (Lorenzo de’ Medici)

Il soffocare. Il grugnire. Il lottare. Il gemito gutturale. Entrando nella mostra in corso presso il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, questi rumori immediatamente riempiono le orecchie di ogni visitatore. Conflittuale e trascendentale, questa esperienza lascia le persone debitamente oppresse – e forse tormentate dall’angoscia e dall’alienazione – attraverso l’uso dello spazio espositivo e il senso di climax con cui le opere vengono presentate. Nel momento in cui si termina la visita è difficile capire chi ha prevalso su chi: il visitatore sull’esposizione o l’esposizione sul visitatore.

Sebbene il primo approccio con questa mostra sia di tipo uditivo, il primo riscontro visivo è costituito dai dipinti di Francis Bacon che rappresentano la distorsione del corpo umano entro le cornici borghesi a lui contemporanee.Senza alcuna conoscenza preliminare di esistenzialismo, questa esposizione può risultare abbastanza difficile da capire: fortunatamente, il visitatore è aiutato e guidato attraverso l’esperienza da pannelli con descrizioni in italiano e inglese, permettendo una più diffusa comprensione con minori, sebbene visibili, errori di traduzione. Sebbene i dipinti siano disposti in modo chiaro e immediato per la piena contemplazione da parte dell’osservatore, non si può dire lo stesso dei cartellini.

Non per accantonare la discussione visiva baconiana sul senso della vita entro i nostri corpi e nella società ad ogni momento di risveglio, ma risulta più divertente osservare i visitatori a caccia di ogni cartellino a causa dei loro minuscoli caratteri e della grande distanza che hanno dalle opere d’arte: mentre questa disposizione ha senso per le volte in cui lo spazio è sovraffollato, come in occasione dell’inaugurazione, l’impressione generale delle didascalie diventa piuttosto seccante. La loro posizione può certamente aiutare a condurre flussi di persone così da non congestionare le aree direttamente davanti alle opere d’arte, ma la strategia fallisce quando l’osservatore finalmente giunge lì per contemplare e all’improvviso, in un momento, ha già dimenticato cosa aveva letto poco prima.

Quando il visitatore smette di porsi domande come “Perché questi cartellini sono così piccoli?”, “Perché sono così lontani dalle opere?”, o addirittura “Dove si trova il cartellino?”, e stabilisce che per il resto della mostra tutte le didascalie saranno sotto l’altezza degli occhi e difficili da mettere a fuoco, egli può allora abbandonare il sentimento di sé ed immergersi nell’abisso dell’Esistenzialismo. Dopo aver appreso le basi di questo principio -”l’esistenza precede l’essenza”- i fruitori saranno in grado di digerire le figure deformate di Bacon come ammassi di carne umana. Le curatrici Franziska Nori e Barbara Dawson scelgono Bacon come linea d’imposta per esprimere la condizione esistenziale definendo che il corpo umano come entità (il fatto che il corpo esista) è separato dall’essenza (ciò che esiste in quel momento).

Un’attrazione, ed anche una fonte di suoni inquietanti, è il film d’animazione in stop-motion di Nathalie Djurberg dal titolo Once Removed on My Mother’s Side, che lancia l’osservatore nella natura trascendentale della prospettiva di sé. Un avvertimento: questa installazione non è per i deboli di stomaco; gli appassionati del grottesco, invece, ne resteranno del tutto affascinati. Inconsciamente attratti dalla rappresentazione profonda e grezza delle relazioni umane, sempre socialmente accettate e mai messe in discussione, i visitatori non possono far altro che vivere il mondo crudele e violento della Djurberg: condotti in uno spazio denso che immediatamente assale i sensi attraverso diversi tipi di media, essi vengono iniziati dall’installazione a confrontarsi con le metafore della condizione umana esistenziale. Senza alcun testo o dialogo, il filmato fa uso di elementi di luci e suoni per incoraggiare il pubblico a contemplare pienamente il tema concettuale della mostra. Una moquette che attutisce i movimenti dei visitatori ed una luce gialla soffusa creano l’atmosfera giusta per portarli dall’autocoscienza fisica all’osservazione consapevole.

Spostandosi attraverso la mostra, ci si trova spesso in corridoi, i quali introducono al contempo in diverse stanze, dovendo così scegliere quale visitare per prima, ma servono anche da ambiente per il confronto mentale delle differenti rappresentazioni dell’Esistenzialismo proposte da opere contemporanee. Un esempio ne è la sezione cruciforme tra l’installazione tridimensionale In Silence di Chiharu Shiota, la stanza di Francis Bacon col suo ultimo Autoritratto, e l’installazione meccanica di Arcangelo Sassolino. In Silence trasforma un intero spazio in un labirinto opprimente, come fosse un bozzolo, fatto di fili di lana neri e porte irraggiungibili, a rimandare agli stati di memoria e sogno dell’Esistenzialismo. L’Autoritratto di Bacon – che comunica sensazioni di effimera esistenza fisica, morte e decadimento – è visibilmente evidenziato da uno sfondo rosso non appena la mostra abbandona la costante della “parete bianca”. L’installazione di Sassolino colpisce l’osservatore col suono di tensioni idrauliche che crescono e crescono per poi irrompere nel silenzio, come una metafora del rischio e del fallimento. Convergenti e divergenti, tutti e tre i concetti si relazionano l’uno con l’altro e questo, con la libertà di poter scegliere percorso ed entrate, permette al visitatore di essere subliminalmente e fisicamente portato alla contemplazione esistenziale di sé.

Vivendo e partecipando completamente a ciò che si trova esposto nelle diverse sale – materiale visivo e uditivo – il visitatore è costretto da questa mostra, che ne attacca  i sensi, a considerare momentaneamente i ruoli invertiti tra soggetto ed oggetto. La progressione delle opere esposte come è stata scelta dai curatori rende rapida l’iniziazione del corpo e della mente del pubblico verso la contemporanea lotta di potere tra corpo, memoria e identità. Creando un dialogo fluido che scava nel profondo della filosofia esistenzialista e della condizione umana contemporanea, Nori e Dawson presentano certamente degli strumenti di riflessione e interesse per coloro che si pongono domande o contemplano la propria esistenza reale. Quando la visita giunge al termine l’osservatore può riavvolgere la bobina costituita dall’impatto delle pesanti suggestioni dell’Esistenzialismo: se vivere una mostra così fuori dall’ordinario e stimolante può risultare interessante, allora non deve assolutamente essere ignorata.

The Museum of Enrico Casu

By Marta Gelli (University of Florence)

The Villa Bellosguardo, surrounded by its grand terraced park, dominates the part of the valley in Lastra a Signa where the Arno River passes through with a view that spans from Florence to Prato and Pistoia. The beauty of this panorama is implicit in the name of the location, as Bellosguardo literally translates to “beautiful sight.” It is no surprise then that, in 1906, the world famous singer, Enrico Caruso, chose this strategically placed late 15th century villa as a residence for himself and his family until 1921, when the great voice passed away. His memory has been (and still is) honored by this museum, situated on the second floor of the right-hand building, a place not only reserved for the lovers of lyrics, as anyone who decides to visit will leave satisfied and with a greater understanding. This is thanks to the use of video devices, but especially audio, along with various exhibited materials presented with interesting concepts.

The visit does not take too much time: this is clear from the beginning, when one receives the audio guide – with various languages and included in the ticket – and a map of the museum indicating the path and points of interest with corresponding audio recordings. Already from the grand staircase, one begins to know (or recognize) the artist, as his tenor voice sets the essential background for this space, brought to life by his opera pieces. Upon arriving at the top, into the initial exhibition area, one finds oneself in front of a large bust of the singer and the sense of sight, with the auditory sense, is especially stimulated by black and white film clips from the time projected on the wall.

After this prologue, the visitor moves rather intuitively from the corridor to the various rooms of the home, each of which illustrate a specific theme, from the history of Caruso and his loved ones, told by postcards and photos, to relationships with his colleagues… Surely interesting, but not as much so as his bedroom. It has been refurnished as it was until 1921, with all the original pieces of furniture and ornaments that were possible to reacquire after all his possessions were sold at auction in the years following his death. The other room that is “out of the ordinary” is the one on international theaters, which displays photographs, advertisement posters, and news articles in cases along the walls; however, this space is more intimate, with dim lighting, backlit labels, and an interactive geographical map in the center of the room. This tool highlights the cities in which Caruso performed and the visitor is invited to touch the name of these, so as to turn on a spotlight focusing on the corresponding display, from Buenos Aires to Warsaw to Paris. A wonderful idea, but what a pity that the device does not work. Moreover, the absence of an attendant who could provide further explanation makes it so that the evidence of his tours remains in the dark, in every sense.

All the while, the voice of Caruso continues to resonate softly through the rooms and accompany the visitor passing by the instruments – the first vinyl discs, phonographs, and gramophones – thanks to which we can still hear his songs. At a certain point, one may begin to ask where this music is coming from, from which direction, from which speaker: the answer to this is clear upon entering the final room, decidedly the most successful. The relatively large “Room of Music” is still dimly lit, but each of its cases is clearly illuminated, whether found in the center of the room or along the walls. The former shows two beautiful costumes that Enrico Caruso wore while he was on stage in addition to his first phonograph; the latter presents playbills, news articles, posters, and the inevitable photographs from his main performances, arranged opera by opera. Here, invisible at first sight, but actually hidden behind some panels, one finds (finally!) the speakers that, one after the other, play refrains of these pieces also described by visual materials. First, from the right, “Ora e per Sempre Addio” from Othello by Verdi, then, from the other corner of the room, “Apri la Tua Finestra” from Iris by Mascagni, and so on, until the visitor is completely surrounded by music. For those who are not familiar with these operas, an efficient solution has been found. Directly in front of the entrance is a screen indicating both the title of the song currently playing, and the location of the speaker with its corresponding display case. In this way, it is easier to navigate through such an evocative space.

In conclusion, music is everywhere. One hears it pleasantly in the background, one sees it through the instruments and, cleverly, it is reminiscent also in the stands that hold the text panels (in English and Italian) correctly placed at the entrance to each room – in fact, they are actual music stands. Is it a coincidence that one leaves the Museum of Enrico Caruso smiling and humming the tune “Celeste Aida”?

Museum of Enrico Caruso – Villa Bellosguardo

Via di Bellosguardo, 54 in Lastra a Signa (Florence)

Hours:

Wednesday and Thursday, from 10am to 1pm

Friday, Saturday, and Sunday, from 10am to 1pm and 3pm to 6pm

Tickets: 5 euros with a reduced rate of 4 euros

For more information, visit http://www.museoenricocaruso.it

 

Museo Enrico Caruso

di Marta Gelli (Università di Firenze)

Villa Bellosguardo, circondata dal suo grande parco a terrazzamenti, domina la valle del corso dell’Arno a Lastra a Signa, con una vista che spazia da Firenze fino a Prato e Pistoia: un panorama la cui bellezza è implicita nel nome di questo luogo. Niente di cui stupirsi, quindi, se nel 1906 il tenore di fama mondiale Enrico Caruso decise di scegliere questa villa tardo-cinquecentesca dalla posizione strategica come residenza per sé e per la sua famiglia fino al 1921, quando la grande voce si spense. La sua memoria negli ultimi anni è stata (ed è ancora) tributata dal museo che gli è dedicato, situato proprio al primo piano della palazzina di destra, un luogo solo all’apparenza riservato agli appassionati di lirica, giacché chiunque decida di visitarlo ne potrà uscire soddisfatto e istruito. Tutto questo grazie all’uso di dispositivi video, ma soprattutto audio, accanto ai materiali di vario genere lì esposti con spunti allestitivi piuttosto interessanti.

La visita non prende troppo tempo: lo si capisce sin da quando, alla biglietteria a piano terra, assieme all’audioguida – in varie lingue e inclusa nel prezzo – viene consegnata al visitatore una piantina del museo con l’indicazione del percorso e con i punti di interesse associati alle registrazioni. Già dalla doppia rampa di scale si comincia a conoscere (o ri-conoscere) l’artista: la sua voce da tenore costituisce il sottofondo imprescindibile per questo ambiente, costantemente animato da brani di opere che lo videro in scena. Ma basta giungere in cima e, quindi, al primo spazio espositivo, per trovarsi davanti a un grande busto che lo ritrae, e il senso della vista, insieme a quello dell’udito, è sollecitato ancora di più da spezzoni di filmati dell’epoca in bianco e nero proiettati su una parete.

Dopo questo prologo il percorso si sviluppa piuttosto intuitivamente dal corridoio alle varie stanze dell’abitazione, ognuna delle quali vuole illustrare una tematica precisa: dalla storia di Caruso ed i suoi cari raccontata attraverso cartoline e foto d’epoca, ai rapporti con i colleghi… Interessanti, certo, ma più di queste lo è la camera da letto che è stata riallestita e arredata così com’era fino al 1921, con gli stessi mobili e ornamenti che è stato possibile riacquistare dopo che tutto ciò che arredava l’abitazione era stato venduto all’asta anni dopo la morte del tenore. Un’altra sala “diversa dal solito” è quella sui teatri internazionali, che espone in vetrine lungo le pareti ancora fotografie, locandine o articoli di giornale, ma stavolta l’ambiente è intimo, la luce è soffusa, i cartellini sono retroilluminati, e al centro è posta una carta geografica che evidenzia le città in cui Caruso andò in scena: il visitatore è invitato a sfiorare con un dito il nome di una di esse per far accendere ulteriori faretti puntati sulla teca apposita per meglio illuminarla, da Buenos Aires, a Varsavia, a Parigi. Un’idea davvero buona, peccato che questo dispositivo non funzioni. Per di più, l’assenza di personale di sala a cui poter chiedere spiegazioni fa sì che le testimonianze delle sue tournées restino un po’ all’oscuro, in tutti i sensi.

Nel frattempo la voce di Caruso continua a risuonare dolcemente per le sale e ad accompagnare il visitatore che passa in rassegna gli strumenti grazie ai quali essa oggi ci è restituita: i primi dischi in vinile, i fonografi e i grammofoni. Ma a un certo punto ci si potrebbe domandare da dove provengano questi suoni, da quale dispositivo, da quale altoparlante: e la risposta al quesito è chiara entrando nell’ultima stanza, decisamente la più riuscita. La grande “Sala della musica” resta in penombra, ma ogni sua vetrina è chiaramente illuminata, che si tratti delle teche al centro o di quelle disposte sulle pareti. Le prime mostrano due bei costumi che Enrico Caruso indossò mentre calcava il palcoscenico, oltre al suo primo fonografo; le altre espongono libretti, articoli, locandine, e le immancabili fotografie, accostate opera per opera, tra le principali a cui prese parte. Proprio qui, invisibili a prima vista ma in realtà nascosti dietro ad alcuni pannelli, si trovano (finalmente!) gli altoparlanti che uno dopo l’altro si attivano per proporre un brano di quelle pièces solo apparentemente descritte da materiali visivi: prima, da destra, “Ora e per sempre addio” dall’Otello di Verdi, poi, dall’altro lato della stanza, “Apri la tua finestra” da Iris di Mascagni, e così via finché il visitatore non si sentirà completamente avvolto dalla musica. Per chi è del tutto digiuno di lirica è stata adottata comunque una soluzione efficace, che consiste nell’aver posto proprio davanti alla porta d’ingresso uno schermo che indica, oltre al titolo del brano che si ascolta in quel momento, anche la collocazione dell’altoparlante e, quindi, della vetrina corrispondente. In questo modo sarà più facile destreggiarsi all’interno di questo ambiente così suggestivo.

In conclusione, la musica è dappertutto. La si ascolta piacevolmente in sottofondo, la si vede attraverso gli strumenti con cui è restituita, e all’ambito musicale rimandano, scelta azzeccata, i supporti che reggono i pannelli esplicativi (in italiano e inglese) correttamente posti all’ingresso di ogni stanza: si tratta infatti di leggii. Sarà un caso uscire dal Museo Enrico Caruso sorridendo e canticchiando “Celeste Aida”?

Museo Enrico Caruso – Villa Bellosguardo

Via di Bellosguardo 54, Lastra a Signa (Firenze)

Orari:

mercoledì e giovedì, 10.00-13.00;

venerdì, sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.00-18.00.

Ingresso:

intero 5 euro; ridotto 4 euro.

Maggiori informazioni sul sito: http://www.museoenricocaruso.it

From Fattori to the 20th Century

By Marta Gelli (University of Florence)

Showcased on the third floor of Villa Bardini until November 4, one hundred never before exhibited works illustrate not only a movement of Tuscan painting from the mid-19th century to the beginning of the 20th, but also an important period of collecting involving several generations of art lovers, who were often in direct contact with artists. This article attempts to show how the display choices of the curators communicate the atmosphere in which modern patronage developed.

If the visitor is not too tried after having ascended Costa San Giorgio or having walked through the Boboli and Bardini Gardens, he or she can enter the exhibition by foot instead of via the elevator. The visitor walks through diverse empty rooms (Museum Annigoni’s permanent collection will soon have a new installation) while peeking outside the windows. At first, the windows face the gardens and then lead to a glimpse of one of the most interesting views of Florence: from Santa Croce to the Cathedral and the Baptistery, etc. Finally, having climbed the last flight of stairs, following signs pointing the way, the visitor encounters a large panel with the title of the exhibition. From here the curators, Francesca Dini and Alessandra Rapisardi, begin to tell their story in a fitting environment: the themes of the exhibition are portrayed against the backdrop of Florence, which is either the birthplace or adoptive home of the protagonists of this tale.

This story begins with a friendship between two Giovanni’s, Del Greco the surgeon and Fattori the painter, brought together by shared Garibaldian sentiments. This connection brings about a patronage and eventually leads to a collection with an important role played by Alessandro Roster, doctor and colleague of Del Greco. Roster marries Emma Del Greco and finds himself in possession of a group of works that he is able to enrich, thanks to his connections with artists, often collectors themselves. Eventually, their daughters, Renata and Rita, become Mrs. Rapisardi and Mrs. Olschki and form new families that continue collecting both precursors of the Macchiaioli painters and of later artists of the 20th century.

Each of these situations is highlighted through the organization of the exhibit. Those who have been misled by the title of the exhibit and expect the paintings to be arranged in chronological order will find that the rooms convey different themes, each an episode of a continuing story told by carefully chosen works and very clear panels, in both Italian and English. Even visitors who have not heard of the Macchiaioli artists—the focus of one of the first rooms—will come to know the artistic movement simply by glancing at the main artists. The works are placed one next to the other for comparison in this successful didactic display. A small room worthy of mention is one that contains thirteen never before exhibited works by Giovanni Mochi, an artist educated at the Academy of Design in Florence and the Caffè Michelangelo, as seen in the first four paintings. They are arranged counter-clockwise from the door to the window, with the window representing the interruption between his Italian experience and the evolution of his career. As the director of the Academy of Fine Arts in Santiago, Chile, he promoted artistic studies from life, visible in his Donna che infila l’ago (Woman Threading a Needle) and Donna che beve mate (Woman Drinking Mate).

The most anticipated room, however, is the one dedicated to Fattori. If the visitor has been looking for his name since the beginning of the exhibit, finally he or she will find it on the labels beneath these works. Luckily, all of the captions are legible and easy for the viewer to see. The importance of this space is also clear by its size: it is much bigger than the other rooms. Here the friendship between the painter and Giovanni Del Greco is shown in three paintings, where the latter is portrayed with his Garibaldian friends. If one looks for the surgeon among the soldiers, it is impossible to miss him, as he is the only figure with a defined portrait. Of the other works in the room, the visitor can especially appreciate Fattori’s black and white watercolor covered by glass on a table in the center, as well as two paintings portraying horses with hair so shiny that one might be tempted to pet them. This may derive from the fact that this is the only room in which sunlight shines on every wall. While most of the other rooms use artificial lighting, the spotlights are pointed so as to not disturb the view, avoiding the usual glare.

The common thread linking every room on the third floor of Villa Bardini is the relationship between patrons and artists, which is visually underlined by photographs from family archives. However, the viewer is immediately struck by the most evident theme: the wonderful forest green background. The soothing fabric covering the walls perfectly matches the palette of each painting, from the historic center of Florence to the Maremma and Castiglioncello to the Island of Elba.

In fact, this island is displayed at the end of the exhibit with both photographs and paintings by Llewelyn Lloyd. There, he bought a house not far from where the Olschki family spent their summer holidays. He easily befriended the family, leading Marcella Olschki to state, “What a blessing it was that he was able to live and paint in such harmony, such emotion to be able to immortalize that period in our lives.”

Blessing or not, the visitor may think it fortunate to have had such sensible families to enrich the original collection and preserve eighty years of Tuscan painting. All in all, it is a successful exhibition, thanks to the organization and display, which are didactic without straining the eyes or mind with too much information. Here, in just an hour, the visitor can travel one hundred years into past.

Exhibit hours are Tuesday to Sunday, 10 am 7 pm, closed Monday. Tickets to the exhibit cost 8 euros. The Villa Bardini is located on Costa San Giorgio, 2. For more information, visit the web site: http://www.bardinipeyron.it

 

Da Fattori al Novecento

di Marta Gelli (Università di Firenze)

Ospitate al terzo piano di Villa Bardini fino al 4 novembre, un centinaio di opere, perlopiù inedite, illustrano non solo un momento pittorico toscano che va dalla metà del XIX secolo ai primi decenni del successivo, ma anche un importante episodio di collezionismo che coinvolge più di una generazione di amatori d’arte spesso a contatto diretto con gli artisti. Questo articolo tenta di mostrare come le scelte espositive delle curatrici siano capaci di far percepire e conoscere all’osservatore l’atmosfera in cui questo episodio di mecenatismo moderno si sviluppò.

Se il visitatore non sarà troppo stanco per aver percorso la salita di Costa San Giorgio fino ad arrivare al numero civico 2, oppure per aver camminato in lungo e in largo per i giardini di Boboli e Bardini, potrà scegliere di raggiungere la mostra a piedi anziché con l’ascensore. Così egli attraverserà diverse sale ancora vuote (il Museo Annigoni, con la sua collezione permanente, avrà infatti un nuovo allestimento), ma avrà l’opportunità di sbirciare fuori dalle finestre; dapprima esse si affacceranno sui già citati giardini, poi arriveranno a far scorgere frammenti di una delle più interessanti vedute di Firenze, da Santa Croce alla cattedrale, al battistero… Finché, salita l’ultima rampa di scale, sempre guidato da utili cartelloni con frecce che indicano dove si trova l’inizio del percorso, non si imbatterà in un grande pannello dove campeggia il titolo della mostra.  Da qui le curatrici, Francesca Dini e Alessandra Rapisardi, possono cominciare a raccontare, in un ambiente appropriato: perché lo spettacolo di cui si gode dalle finestre dei corridoi e dalla terrazza panoramica fa in qualche modo da contesto e da riscontro visivo immediato alle tematiche delle opere in mostra, e Firenze è il luogo natale o di adozione, di formazione, dei personaggi che qui sono protagonisti.

Si tratta della storia di un’amicizia tra due Giovanni, un chirurgo e un pittore, rispettivamente Del Greco e Fattori, accomunati dall’aver provato gli stessi sentimenti garibaldini. Tale legame, che dà vita ad una committenza, successivamente sfocia in una collezione in cui un ruolo importante è senz’altro quello di Alessandro Roster: medico e collega di Del Greco, ne sposa la figlia Emma e si trova in possesso di un gruppo di opere che si arricchisce, anche grazie ai rapporti da lui intrattenuti con artisti, a loro volta spesso collezionisti. Successivamente le figlie Renata e Rita diventano le signore Rapisardi e Olschki: nuovi nuclei familiari che proseguono con gli acquisti, e una collezione che finisce per annoverare sia alcuni precursori della macchia, sia artisti successivi che inaugureranno il XX secolo.

Ognuna di queste vicende, e non solo, è evidenziata dall’ordinamento dell’esposizione: chi si aspetta, forse ingannato dal titolo, una sequenza di quadri disposti in ordine cronologico, resterà sorpreso nell’entrare in sale accomunate da tematiche tutte diverse ma collegate, ben illustrate da chiari pannelli esplicativi in italiano e inglese come, del resto, da un’accurata selezione di opere. Così, anche coloro che non avessero mai sentito parlare dei Macchiaioli, cui è dedicata una delle prime stanze, potranno conoscere il movimento artistico passandone in rassegna i principali protagonisti, esposti l’uno accanto all’altro con la possibilità di confrontarli: un’operazione didattica riuscita. Un’altra saletta che merita menzione è quella che raccoglie tredici opere inedite di Giovanni Mochi, artista formatosi all’Accademia del Disegno di Firenze e poi al Caffè Michelangelo, come traspare dalle prime quattro pitture disposte in senso antiorario dalla porta fino ad una finestra. Questa, come un’interruzione di ritmo, separa nettamente le esperienze italiane dell’artista dall’evolversi della sua carriera come direttore dell’Accademia di Belle Arti di Santiago del Cile, dove promuoveva uno studio del soggetto dal vero, qui  decisamente testimoniato da Donna che infila l’ago e Donna che beve mate.

Ma forse la stanza più attesa, col nome più cercato sui cartellini, peraltro molto leggibili e inequivocabili, posti sotto i quadri senza rischio di sbagliare né di sforzare la vista, è quella in cui sono esposti i dipinti di Fattori; e la centralità dell’ambiente è dichiarata dalle sue stesse dimensioni, ben più ampie rispetto alle sale precedenti. Il rapporto amichevole tra l’artista e Giovanni Del Greco viene qui rivelato con l’esposizione di tre quadri in cui quest’ultimo è raffigurato tra i compagni garibaldini. E se si cerca, tra le pennellate dei soldati ritratti, il medico chirurgo, è impossibile non trovarlo: il suo volto è l’unico che abbia dei tratti somatici definiti. Tra le opere che fanno da contorno a questa specie di trittico sono da apprezzare particolarmente un suo acquerello nei toni del grigio, esposto quasi in solitaria al centro della sala su di un tavolo rigorosamente coperto da un vetro, e due dipinti di cavalli dal pelo talmente lucente che verrebbe voglia di accarezzarli. La sensazione è forse accentuata dal fatto che questa è l’unica stanza in cui i raggi del sole penetrano decisamente e rischiarano tutte le pareti: per quasi tutte le altre infatti è stata scelta un’illuminazione artificiale affidata a dei faretti che, diversamente da come spesso accade, sono puntati in modo da non disturbare la visione delle opere.

Se c’è un fil-rouge concettuale che lega ogni ambiente del terzo piano di Villa Bardini e che si rintraccia appunto nel continuo rapporto tra i collezionisti e gli artisti, ribadito visivamente anche da parecchie fotografie provenienti dagli archivi familiari, ve n’è un altro, ben più evidente a prima vista, ma si tratta di un fil-vert: lo sfondo di tutte queste opere è costituito da un tessuto di un magnifico color verde bosco che ricopre e riveste i supporti su cui sono montate le cornici. Ed è perfettamente intonato alla tavolozza di ognuno di questi artisti, che raffigurino il centro di Firenze,  la Maremma e Castiglioncello o l’Isola d’Elba.

Proprio questo luogo è esposto e affrontato a chiusura della mostra, sia tramite fotografie che con i dipinti di Llewelyn Lloyd, che acquistando una casa sull’isola toscana non lontano da quella dove la famiglia Olschki passava i mesi più caldi, strinse con essa un rapporto tale da far affermare a Marcella: “Che benedizione è stata che lui abbia vissuto e qui abbia così gloriosamente dipinto da poter fermare quel tempo della nostra vita”.

Per quanto ci riguarda, rivedendo questa citazione, si tratti di una benedizione o meno, è comunque una fortuna “che queste famiglie abbiano vissuto e, avvedute, abbiano così gloriosamente arricchito il nucleo originario di una collezione, in grado di poter fermare circa ottant’anni di pittura toscana”. E poi è piacevole visitare una mostra del genere, in cui ordinamento e allestimento risultano efficaci dal punto di vista didattico, in cui occhio e mente non si stancano a causa di un numero di opere troppo elevato o troppo simili, in cui in una sola ora è possibile fare un tuffo nel passato e tornare indietro di cent’anni.

Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.bardinipeyron.it

Museum of Planetary Sciences in Prato

By Marta Gelli (University of Florence)

Museum of Planetary Sciences: these words do not necessarily inspire interest for those who are not already science enthusiasts; rather, they may provoke hesitancy and diffidence when faced with something that seems impossible to understand. Many people (including the inhabitants of Prato) ignore the museum’s existence or refuse to go. However, this is an error, for the aim of this institution is the same as every other scientific museum: sharing knowledge. In this case, the goal is to illustrate the birth and evolution of the Solar System to a wide range of people, especially children and teenagers. In fact, there is a specific area dedicated to this age group, with many different educational exhibits. But more on this later.

These types of museums may already be less engaging for the public and, if this was not enough, this one is hindered by both poor marketing and location. It is not in the center of the city (though it may be reached with public transportation) and is somewhat hidden among larger buildings. It is tucked away in this area, for the young Museum of Planetary Sciences was founded in the late 90’s in an abandoned fire station. In this complex of buildings intended for another use, the exhibit space encompasses the first floor. One enters the courtyard through a large red gate and, upon entering the museum, is struck by the brightly illuminated bookshop window in this dimly lit ambiance.

Welocming the visitor is a clear panel with a map of the museum, useful for understanding what will be encountered inside. Immediately, one may feel drawn to a glimpse of monitors between fluttering curtains that need only be pushed aside to enter the so-called Quadrisphere. Then, by pressing a red button, one may take part in a unique experience of sight and sound: with a kaleidoscope effect, a video plays to the unmistakable tunes of Beethoven. Starting with the Big Bang, it shows reconstructions from the birth of the Universe up to life on Planet Earth. After this telling introduction, the visitor may feel more encouraged to go ahead along a corridor with grey cast iron panels creating curving lines on the sides. This alternation between concave and convex forms provokes ever new interest in the viewer. Before entering the actual exposition rooms, he or she will pass by the planets of the Solar System, represented by scale reproductions hanging from the ceiling, with corresponding multimedia stations illustrating each in detail. These monitors replace the traditional instructive panels, as the main theme of each room or display is presented here; the most interesting aspect is that one may obtain introductory information directly from the station by clicking on the section called, “Ask the Scientist.”

In short, what is on display at the Museum of Planetary Sciences? The rooms are thematically organized with cases in the middle or built into the walls. They contain mostly important fragments of meteorites (divided into chondrites and impactites) and minerals – that is, all that is examined by those who study the formation of the Universe. Each specimen is placed on its own stand where both its respective scientific names and its area of origin are indicated. Don’t be surprised to find objects from Africa or South America, as many of these pieces have been donated by members of scientific expeditions, which, along with laboratory research, are one of the main activities of the museum. However, didactics are not forgotten. In the case of the meteorites, this is highlighted through explicative panels mounted behind the fragments and useful dioramas. Moreover, those who have smart phones may enjoy the “Meteorite Hunt,” a game that uses the new QR code technology.

However, everyone is able to experience the phenomenon of fluorescent minerals, thanks to a case that may be turned off by the visitor. He or she can press a button to activate a Wood’s lamp that, emitting ultraviolet rays, shows the ability of certain minerals to temporarily emanate their own light. Even so, this display may be overshadowed by the rest of the mineral section, which is the last room, but without doubt the most spectacular, housing in its center a throne-like cylindrical case containing an extraordinary amethyst quartz from Bolivia. Surrounding this purple and white wonder, windows showcase several other unusually shaped and brilliantly colored fragments, a true pleasure to the eyes. So ends the usual path of the museum, unless the visitor also holds a ticket to the laboratory.

In this case, one gains access to the most dynamic and truly didactic section of the museum, called “Experiences with Galileo.” Here one finds several laboratories founded in 2009 as part of the program, “In Galileo’s Footsteps: Areas of Scientific Interest in Tuscany,” which received contribution from the Region of Tuscany and participation from the Department of Physics and Astronomy at the University of Florence, among other institutions. In these three white rooms, decorated with paintings of the universe by students of the Academy of Fine Arts in Florence, some experiments illustrate the characteristics of the Solar System and the voyage of man through space. Here, visitors may try their hands at pedaling from the Sun to the Earth like a photon (on a bicycle with 3D glasses), or may learn the importance of gravity simply by weighing themselves on Terrestrial, Lunar, or Martian scales. However, the favorite experiment of children is the one that lets them play with a remote control rover on a model of the surface of Mars. Each exhibit, intended mostly for a younger age group, has instructive panels stating “What to Do, What to See, and Why,” and this section continues to satisfy the public.

The museum has overall good intentions, but the negligence of certain details, like some nonfunctional monitors, dust on the cases, and spider webs in the corners of the doors, implies that there is still much to do concerning valuation, maintenance, and incentives to visit. In fact, most patrons are educational groups, geology or astronomy students, or children and teenagers who drag their parents there on a Sunday afternoon. The Museum of Planetary Sciences could possibly be more daring and present itself as a family museum. One last relevant detail is that illustrative material, such as brochures and explanative panels, is in Italian. But have no fear: at the ticket office, one may borrow an English video guide for free, and images of headphones throughout the museum indicate the sections and areas where a foreign visitor may pause for more detailed information.

The Museum of Planetary Sciences is located on Via Galcianese, 20/H in Prato. For more information, including a digitized catalogue of the museum’s collections, see http://www.mspo.it

 

Il Museo di Scienze Planetarie di Prato

di Marta Gelli (Università di Firenze)

Museo di Scienze Planetarie: è un gruppo di parole che non suscita particolare interesse nei non cultori della materia, anzi, a volte provoca titubanza, reticenza difronte a qualcosa che sembra impossibile capire. Conclusione? Molte persone (gli abitanti di Prato in primis) o ignorano l’esistenza di questo luogo, o rifiutano di metterci piede. Questo è un errore, poiché lo scopo dell’istituzione pratese è proprio quello che ogni museo scientifico si prefigge: la divulgazione. In questo caso si tratta di illustrare e spiegare la nascita e l’evoluzione del Sistema Solare a varie fasce di pubblico, in particolar modo ai bambini e ai ragazzi, cui è dedicata addirittura un’apposita sezione; e gli strumenti con cui si tenta di insegnare sono davvero numerosi e diversi tra loro. Ma andiamo per ordine.

Questo tipo di museo è, apparentemente, poco accattivante per il pubblico, ed ulteriormente penalizzato da un lato dalla scarsa pubblicità, dall’altro dalla sua ubicazione: non si trova esattamente in centro (è comunque raggiungibile con i mezzi pubblici) e risulta un po’ nascosto e mimetizzato tra gli edifici della zona. Questo perché il giovane Museo di Scienze Planetarie è nato negli ultimi anni ’90 negli ambienti dell’ex-caserma dei Vigili del Fuoco, in un complesso cioè che era stato previsto per ben altro impiego, ed il percorso museale si sviluppa tutto al piano terra. Si accede varcando un grosso cancello rosso e oltrepassando il cortile sotto una tettoia, e la prima cosa che si nota entrando è l’illuminatissima vetrina del bookshop e dell’annessa biglietteria, proprio perché nell’ambiente regna la penombra.

A dare il benvenuto al visitatore è un chiaro pannello dove si vede riportata la mappa del museo, utile per capire che cosa si incontrerà procedendo. E subito, lì accanto, ci si può sentire attirati dal fluttuare di alcune cortine che lasciano intravedere dei monitor. Basterà scostarle, entrare nella cosiddetta Quadrisfera e schiacciare un pulsante rosso per sentirsi partecipi di uno spettacolo unico che coinvolge vista e udito: viene proiettato un filmato che con un gioco di specchi, sulle note inconfondibili di Beethoven, comincia col Big Bang e mostra la nascita dell’Universo, fino alla vita sul pianeta Terra. Dopo questa efficace introduzione ci si sente più stimolati a proseguire lungo il  percorso, costituito da un unico corridoio con ai lati dei pannelli metallici color ghisa disposti secondo linee curve, a creare un’alternanza tra forme concave e convesse, per suscitare sempre nuovo interesse nel visitatore che per arrivare nelle vere e proprie sale sfilerà accanto ai pianeti del Sistema Solare; questi sono rappresentati con modellini in scala appesi al soffitto e illustrati nel dettaglio da postazioni multimediali collocate lì in corrispondenza. Sono proprio queste ultime a sostituire i classici pannelli introduttivi, poiché il tema di ogni sala o vetrina si trova annunciato sui monitor, e l’aspetto più interessante è che il visitatore può ricavare le prime spiegazioni direttamente dalla postazione, cliccando sull’apposita sezione “Chiedi allo scienziato”.

Ma cosa è esposto, insomma, al Museo di Scienze Planetarie? Le sale, con ordinamento tematico, accolgono, all’interno di teche al centro o inglobate nelle pareti, principalmente numerosi ed importanti frammenti di meteoriti (divise tra condriti e impattiti) e minerali, cioè tutto ciò che viene indagato da chi studia la formazione dell’universo. Ogni esemplare è posto sul proprio supporto, su cui sono indicati sia i rispettivi nomi scientifici, sia le zone di provenienza, e non c’è da stupirsi se più volte si incontrano luoghi africani o sudamericani: gran parte di questi pezzi infatti è stata donata dai partecipanti alle spedizioni scientifiche, le quali fanno parte, come la ricerca di laboratorio, a tutti gli effetti dell’attività del museo. Senza mai dimenticare la didattica, nel caso delle meteoriti affidata ulteriormente a pannelli esplicativi appesi alle pareti delle vetrine, proprio dietro ai frammenti, o a utili diorami. Inoltre per i possessori di smartphone può essere divertente anche la “Caccia alla meteorite”, una sorta di gioco che si basa sulla nuova tecnologia del QR code.

Tutti invece sono in grado di scoprire il fenomeno della fluorescenza dei minerali grazie ad una teca che può farsi spegnere dal visitatore. Questi, cliccando su un comune interruttore, accenderà una lampada di Wood che, emettendo raggi ultravioletti, mostrerà la capacità che hanno certi minerali di emanare temporaneamente luce propria. Ma forse questa vetrina passa in secondo piano nella sezione sui minerali, che è l’ultima ma senza dubbio la più spettacolare che si incontra:  al centro della sala circolare troneggia una teca cilindrica contenente un enorme quarzo nella varietà dell’ametista, proveniente dalla Bolivia. Attorno a questa meraviglia bianco-violacea, su vari livelli sono disposti nelle vetrine delle pareti tanti altri frammenti dai colori brillanti e dalle forme più inconsuete, un vero piacere per gli occhi. Così termina il consueto percorso museale, a meno che il visitatore non sia munito anche del biglietto per il laboratorio…

In questo caso è possibile accedere alla sezione più dinamica e propriamente didattica del museo, chiamata “Esperimenta con Galileo”, dove sono collocati alcuni laboratori creati nel 2009 in occasione del programma “Sotto il segno di Galileo. Luoghi della Scienza in Toscana” col contributo della Regione e la partecipazione, tra gli altri, del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze. In queste tre stanze dalle pareti bianche, in certi casi ornate da dipinti di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze sul tema dell’universo, alcuni esperimenti si propongono di illustrare le caratteristiche del Sistema Solare ed il viaggio dell’uomo nello spazio. Qui si potrà provare l’ebrezza di pedalare (su di una cyclette, muniti di occhialini per visione in 3d) dal Sole fino alla Terra, come fa un fotone, o si capirà l’importanza della forza di gravità solo pesandosi su bilance terrestri, lunari o marziane; ma l’esperimento preferito dai ragazzini resta quello in cui ci si trova a radiocomandare un modellino di rover su quello che dovrebbe essere Marte. Ogni esperienza, pensata soprattutto per i più giovani, è dotata di proprie istruzioni riportate su pannelli suddivisi in – Cosa fare, – Cosa osservare, – Perché, e complessivamente si tratta di una sezione di cui il pubblico resta soddisfatto.

Il Museo ha, in definitiva, buoni spunti, ma la trascuratezza di certi dettagli, come il non funzionamento di alcuni monitor, la polvere depositata sulle teche, alcune ragnatele agli angoli delle porte, fanno intuire che c’è ancora molta strada da fare per quanto riguarda la sua valorizzazione, la manutenzione e l’incentivazione degli ingressi. La maggior parte dei paganti infatti sono scolaresche, studenti di geologia o astronomia, o bambini e ragazzi che riescono a trascinare con sé il padre e la madre la domenica pomeriggio: il Museo di Scienze Planetarie potrebbe forse osare di più e proporsi anche come museo per le famiglie. Un ultimo dettaglio di importanza rilevante: tutto il materiale illustrativo, che si tratti di una brochure o di un pannello esplicativo, è in italiano. Ma non c’è da aver paura: alla biglietteria si possono noleggiare gratuitamente delle video-guide anche in inglese, ed un logo con delle cuffie indicherà lungo il percorso le sezioni o le zone in cui il visitatore forestiero può soffermarsi ed avere informazioni più dettagliate.

 

Museo di Scienze Planetarie

Via Galcianese 20/H , 59100 Prato

Maggiori informazioni sul sito http://www.mspo.it , dotato anche del catalogo informatizzato delle collezioni del museo, da ricercare per nome o luogo di raccolta.

Gucci Museum

By Harineta Rigatos (Lorenzo de’ Medici)

While most women simply dream of entering stores such as Gucci, Prada, Fendi and Louis Vuitton and purchasing anything they want, in reality, most must get the satisfaction by walking by one of these windows. Many people do not enter these beautiful stores unless they are sure they can afford to purchase what they want. With this in mind, one’s caution on entering the Gucci Museum may be heightened, but so is the curiosity to see how it functions not only as a fashion house but also as a cultural institution to the public.

The House of Gucci was founded in 1921 by Guccio Gucci, an Italian businessman and fashion designer that began his career by selling leather bags to horsemen in the 1920’s.  From then on, the House of Gucci catered to all travel needs with its luxury items. Conceptualized by Gucci Creative Director Frida Giannini, Florence’s historic Palazzo della Mercanzia has been transformed into a contemporary space inspired by Gucci’s iconic motifs and symbols, which have been collected and conserved in order to document his creative universe and cultural influence. The Gucci Museum houses a permanent exhibition divided into different thematic rooms and accompanied by a contemporary art installation, allowing visitors to walk through the living empire of Gucci. Thinking of every detail, as Guccio Gucci would have done, the museum maintains a constant welcoming atmosphere for all guests and their permanent exhibition is particularly successful in making guests feel part of the exhibit, utilizing open displays, and incorporating clear themes.

Establishing a hospitable environment from the start, the visitor is first welcomed by a suited gentleman with a warm smile, creating the sense that one is entering as a guest rather than as a customer. He hands each visitor a small personal folder, which includes a map of the museum, as well as the museum’s business card. The man then informs visitors that he will give them a short personal tour of the museum, describing it as a once-in-a-lifetime experience. It is clear that the Gucci museum has accounted for every detail to make their guests feel comfortable in its space. The venue also includes a beautiful cafe, a restaurant, the iconic store, and the bookshop, which is a public library of art and design books. In every room of the exhibit, there is an attendant available to make guests feel comfortable and to offer insightful information about the exhibit and the pieces.

On the outside, the Palazzo della Mercanzia retains its original façade but, on the interior, the decor transforms to minimalist and contemporary, in order to showcase it as a living space that displays and communicates Guccio Gucci’s creations while incorporating the palazzo’s architecture and artifacts into the exhibit. The exhibition starts off respectfully displaying Gucci’s first handbag collection, accompanying it with a clean label with the proper historic information.

The conception of the space has been very well executed; specifically because of the way it interacts with the visitors through the displays. Rather than placing the display cases from wall to wall, they have been incorporated as if they were the main focus. The museum has utilized large clear cases with chic black metallic frames of non-traditional shapes and placed them in various positions throughout the room, creating a glamorous yet open and classic space. Leaving part of each glass case open allows the visitor to feel at one with the pieces. This immediately solves the issue of any light glaring on the glass and preventing proper viewing; when permitted, quality photographs can be taken, a crucial issue most museums retain to this day. Although nothing can be touched, it seems that the creators have specifically built the cases in this open way in order for the visitor to interact better with the pieces and to get a clearer view of the materials they are made of.

Every room is organized by an exact theme, such as “Duffle Bags” or “Flora,” tying together the objects and showcasing them very beautifully. The Flora themed room contains objects from Gucci’s tea set collection to beautiful colored sketches made for his floral-themed scarves. The displays do not need or utilize any extravagant backgrounds because the themes represented in the objects already illustrate the history of this living empire. The Gucci Museum endeavors to exceed the expectations one may have for it. Guccio Gucci had always striven for perfection in his products and the museum is an example of how his creativity is still continued with such excellence. The museum makes every guest feel part of the exhibit and displays the pieces in an elegant style.

 

Gucci Museo

di Harineta Rigatos (Lorenzo de’ Medici)

 Mentre molte donne soltanto sognano di poter entrare in negozi come Gucci, Prada, Fendi e Louis Vouitton e acquistare tutto quello che vogliono, in realtà molte di più si appagano semplicemente passando davanti alle loro vetrine. Di solito le persone non varcano la soglia di questi bellissimi negozi se non hanno la certezza di potersi permettere l’oggetto dei loro desideri: con ciò in mente, la cautela di chi entra a Gucci Museo può accrescersi, come d’altra parte la curiosità di vedere come si comporta verso il pubblico non solo una casa di moda ma anche un’istituzione culturale.

La Casa di Gucci è stata fondata nel 1921 da Guccio Gucci, un impreditore italiano e fashion designer che iniziò la sua carriera in questi anni vendendo borse di pelle agli appassionati di equitazione, per poi soddisfare i bisogni di tutti i viaggiatori con i suoi articoli di lusso. Progettato dal direttore creativo Frida Giannini, lo storico Palazzo della Mercanzia è stato trasformato in un ambiente contemporaneo inspirato dalle icone e dai simboli di Gucci, che sono stati raccolti e conservati per documentare il proprio universo creativo e le sue influenze culturali. Gucci Museo ospita una collezione permanente divisa in diverse stanze tematiche accompagnate da installazioni di arte contemporanea, permettendo ai visitatori di camminare attraverso l’impero vivente di Gucci. Prendendo in considerazione ogni dettaglio, come Guccio Gucci avrebbe fatto, l’esposizione museale è particolarmente riuscita perché mantiene un’atmosfera accogliente, facendo sentire gli ospiti parte della stessa mostra, utilizzando vetrine aperte e considerando temi chiari.

Creando un ambiente ospitale dall’inizio, il visitatore è subito accolto da un signore in divisa  con un sorriso cordiale, il quale consegnandogli una cartellina con una piantina e una business card lo farà sentire un ospite piuttosto che un cliente. Successivamente l’uomo si offrirà di condurre i visitatori brevemente lungo il percorso museale, descrivendo questo piccolo tour come un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. È chiaro che il museo ha calcolato ogni dettaglio per far sentire a proprio agio i suoi ospiti, includendo un bellissimo caffè, un ristorante, il famoso negozio e un bookshop che funge anche da biblioteca pubblica per libri di arte e design. In ogni stanza inoltre un custode è in grado di fornire informazioni più approfondite sull’esposizione e sugli oggetti, accentuando la sensazione dell’ospite di sentirsi benvenuto.

All’esterno il Palazzo della Mercanzia mantiene la sua originale facciata, ma, all’interno, l’arredamento minimalista e contemporaneo lo trasforma in un ambiente vivo che mostra e racconta le creazioni di Guccio Gucci incorporando l’architettura e le preesistenze del palazzo. Il percorso prende avvio dalla prima collezione di borse di Gucci, accompagnate da cartellini dallo stile semplice con accurate informazioni storiche.

Lo spazio è stato così ben progettato perché l’allestimento potesse interagire alla perfezione col visitatore: piuttosto che porre le teche tutte allineate da parete a parete, esse sono state incorporate come se fossero punti d’interesse. Il museo utilizza grandi espositori con cornici nere metalliche di taglio non tradizionale, collocati nei più svariati modi all’interno della stanza, creando così uno spazio aperto ed elegante. Lasciare un lato di ogni vetrina libero permette al visitatore di sentirsi a tu per tu con i pezzi, ma le teche parzialmente aperte risolvono anche il fastidio di luci che si riflettono sul vetro e disturbano la corretta visione; inoltre quando è permesso si possono scattare fotografie di alta qualità senza ostruzioni, problema cruciale di molti musei al giorno d’oggi. Sebbene niente possa essere toccato, sembra che le vetrine siano state costruite in questo modo per fare interagire meglio il visitatore con i pezzi ed avere una visione più chiara dei materiali di cui sono fatti.

Ogni stanza è organizzata con un tema specifico, come “Borsoni” o “Flora”, legando molto bene oggetti ed esposizione: per esempio, la stanza chiamata “Flora” contiene pezzi che vanno dal set di thè di Gucci ai suoi magnifici schizzi per sciarpe dallo stesso motivo floreale. Gli espositori non necessitano di sfondi stravaganti perché i temi rappresentati dagli oggetti stessi illustrano già la storia di questo impero vivente. Gucci Museo si sforza di superare le aspettative che si potrebbero avere nei suoi confronti, come del resto Guccio Gucci ha sempre provato a cercare la perfezione nei suoi prodotti: il museo è un esempio di come la sua creatività tenta ancora oggi di raggiungere l’eccellenza. Il museo fa sentire ogni suo ospite parte dell’esposizione e mostra gli oggetti in uno stile molto elegante.

A Golden Glow: International Gothic in Florence, 1375-1440

By Megan Hamby (Lorenzo de’ Medici)

Since June, the famous Uffizi Gallery has been playing host to a delightful Gothic art exhibition that gives viewers the opportunity to see works from different Florentine artists during the 14th and 15th centuries. The exhibition, dubbed a sequel to the previous 2008 show entitled Legacy of Giotto: Art in Florence, 1340-1375, is a surprisingly large display of painting, sculpture, manuscripts and a variety of other artworks. The exhibition is organized chronologically with highly distinguished sculptures and paintings, as well as other little-known yet important works, including marble and wood sculptures, busts, and religious reliquaries that complement these artists throughout the show. Overall, the exhibition offers an insightful view of art and history in the late Gothic and early Renaissance periods. It specifically works to enhance the visitor’s understanding, through the use of arrangement and description, as well as utilizing the evolving use of technology.

There is a balance in the arrangement of the show, which provides a flow for the viewers walking through. The show is organized chronologically, with each work having enough space without providing an overwhelming sense of confinement or over-crowding in such a limited area. The themes that are given to each room offer a narrative of what is in the room and are then tied together with the overall Gothic theme of the exhibition. In one room labeled, “Classical and Secular Books,” one can find pristine and beautiful illuminated manuscripts, including two original copies of Dante Alighieri’s Divine Comedy. The illuminated manuscripts also include a section of “Liturgical and Religious Books,” with a collection of handwritten choir sheet music. The “Humanist Prelude” room contains multiple sculptures by the likes of Donatello on loan from the Orsanmichele Museum. These works are accompanied by vibrant paintings representing the emergence of Humanism during that time period. Each arrangement and theme provides an essence that feeds back into the main description of what was considered avant-garde and innovative at the time. Each work has a wall text that reveals the original location or use of the piece that was quite interesting because it does not just tell you about the artist or the period the work was created in. Instead, it provides information on the object and where it came from.

The main attraction is the recently restored painting entitled The Battle of San Romano, one of three panels by the Florentine painter Paolo Uccello. Although separated, with one at the National Gallery in London and the other at the Louvre Museum in Paris, the panel on display at the Uffizi is nothing short of breathtaking. Offering a glimpse of the battle fought between Florence and Siena in the early 1430s, the panel is displayed with drawings on either side to represent its missing mates in London and Paris. In a separate room a video installation plays, entitled The Cruel Tournament of San Romano: Ideal Reconstruction of the Battle. The video is projected on a wall in Italian with English subtitles and gives viewers insight into the history of the battle as well as the painting. The video proves to be a useful tool to better understanding Uccello’s painting and gives viewers the chance to gain enhanced knowledge of what they are observing, rather than just presenting the painting with a simple label. Not only does the exhibit include particularly informative wall texts, but it also offers several ways to interact with the viewer. Shot with live action sequences, as well as images of the panels, this is the perfect way to show modernism in an exhibition displaying works from the Gothic and Renaissance periods. To complement the technological theme of this display, there is also an added touch screen where viewers can click on the different parts of Uccello’s painting and receive a detailed analysis of each portion displayed.

This exhibition is a must-see while enjoying your stay in Florence. It was curated by Antonio Natali, Enrica Neri Lusanna and Angelo Tartuferi. The exhibition will be on display at the Uffizi Gallery until November 4, 2012. For more information, see http://www.uffizi.firenze.it/it/mostre/mostra.php?t=4fc6445bf1c3bc4016000000

Bagliori Dorati: il Gotico Internazionale a Firenze. 1375-1440

di Megan Hamby (Lorenzo de’ Medici)

 Da Giugno la famosa Galleria degli Uffizi accoglie una piacevole mostra sull’arte gotica che dà ai visitatori l’opportunità di vedere opere di diversi artisti fiorentini del XIV e XV secolo. La mostra, ritenuta il sequel della precedente “L’eredità di Giotto. L’arte a Firenze, 1340-1375”, svoltasi nel 2008, è una sorprendente esposizione di dipinti, sculture, manoscritti e una varietà di altri capolavori. Il percorso, organizzato cronologicamente, include sia pezzi molto famosi che  opere meno conosciute ma altrettanto raffinate, come sculture di marmo e legno, busti e reliquiari che testimoniano continuamente il lavoro dell’artista. Nel complesso la mostra offre uno sguardo penetrante sull’arte e sulla storia nei periodi del Gotico e del primo Rinascimento; è anche in grado di stimolare l’apprendimento del visitatore non solo con la semplice disposizione delle opere e la loro illustrazione, ma anche tramite l’uso delle nuove tecnologie.

La sistemazione delle opere d’arte è bilanciata in modo tale da lasciare il visitatore camminare agilmente lungo il percorso senza che si senta sopraffatto dal senso di claustrofobia o sovraffollamento, poiché ad ogni oggetto è riservato abbastanza spazio. I temi affrontati in ogni stanza raccontano e spiegano cosa si trova all’interno di ognuna di esse, il tutto sempre legato all’argomento principale della mostra, cioè il Gotico. In una stanza, chiamata “Libri Classici e Secolari”, si possono trovare bellissime e altresì intatte copie di codici miniati, inclusi due esemplari della Divina Commedia di Dante Alighieri; tra questi è apprezzabile anche una sezione di “Libri Liturgici e Religiosi”, con una collezione di fogli per musica scritti a mano. La sala che riguarda il preludio umanista invece accoglie numerose e importanti sculture, come quelle di Donatello  e Brunelleschi In prestito dal Museo di Orsanmichele, costantemente accompagnate da vivaci dipinti che rappresentano l’emergere dell’Umanesimo. Sia la disposizione delle opere che le loro tematiche testimoniano l’essenza di ciò che era considerato all’avanguardia e innovativo a quel tempo. Ogni pezzo ha un proprio pannello che ne descrive nella fattispecie la collocazione originaria o l’uso per cui doveva essere stato pensato. Questo è davvero interessante perché si hanno molte più informazioni che solo sull’artista e sul periodo in cui il lavoro veniva realizzato: infatti ci sono molte notizie sull’oggetto, sulla sua provenienza e quindi sul suo contesto.

L’attrazione principale è ad ogni modo il quadro, recentemente restaurato, intitolato La battaglia di San Romano, uno dei tre grandi dipinti del pittore fiorentino Paolo Uccello; sebbene siano separati, uno alla National Gallery di Londra, l’altro al Musée du Louvre a Parigi, la tavola in mostra agli Uffizi resta comunque straordinaria. Offrendo uno scorcio della battaglia tra Firenze e Siena negli anni ’30 del XV secolo, il dipinto è esposto insieme alle riproduzioni delle opere di Londra e Parigi che gli sono ai lati in forma di disegni. In un ambiente diverso un filmato sul torneo di San Romano mostra la ricostruzione ideale della battaglia e, proiettato su una parete in italiano con sottotitoli in inglese, rende partecipe l’osservatore della storia e lo coinvolge nella realizzazione del dipinto. Così il video si dimostra un utile strumento per far conoscere meglio al visitatore l’opera di Paolo Uccello, con informazioni più approfondite rispetto a quelle che fornirebbe una classica didascalia. La mostra non solo include testi particolarmente esplicativi, ma offre anche molti modi per far interagire l’osservatore. Il filmato alterna scene girate da attori in carne ed ossa e immagini tratte dal dipinto, un modo efficace di inserire del modernismo in un’esposizione temporanea di opere che vanno dal Gotico al primo Rinascimento. Sempre riguardo al tema della tecnologia usata in questa occasione, si può menzionare un ulteriore dispositivo touch screen dove si può cliccare su differenti porzioni del dipinto per ottenere particolari spiegazioni in proposito e avere un’analisi più dettagliata.

La mostra, curata da Antonio Natali, Enrica Neri, Lusanna e Angelo Tartuferi, resterà aperta presso la Galleria degli Uffizi fino al 4 Novembre: non perdetevela durante il vostro soggiorno a Firenze! 

Marilyn in Ferragamo

By Kathleen Adam (Lorenzo de’ Medici)

The Salvatore Ferragamo Museum in Florence recently opened the exhibition Marilyn, curated by Stefania Ricci and Sergio Risaliti, which artfully tracks the rise of the famous icon, Marilyn Monroe, into stardom. Ricci and Risaliti have collected a very impressive array of artifacts in this exhibition. The curators use photographs ranging from Marilyn’s childhood to the height of her stardom until shortly before her death. These photographs are often of Monroe off-screen and appear interspersed with correspondence, news articles, videos, sculptures and, of course, shoes and clothing. As a result, Ricci and Risaliti successfully convey a side of Marilyn that not everyone may have known about.

Throughout the exhibition, quotes from Marilyn’s personal poetry, correspondence and journals highlight the intellectual and driven nature of this woman, who so often was seen as a blonde bimbo. Another interesting element of this show is how the curators chose to convey Monroe as an inspirational muse. For example, in the first room, a contemporarily-made rotating bomb coated in mirrors (like a disco ball) was installed with news clippings declaring Monroe a bombshell beauty. In the next room, a hologram fades back and forth between Sandro Botticelli’s Birth of Venus to a photograph of Marilyn on the beach in the same position. A copy of the Medici Venus and a small Venus bronze are also nearby. Other similar connections use ancient, Renaissance and contemporary sculpture to illustrate the classic beauty of Marilyn Monroe.

Of course, there are also the famous Ferragamo shoes. The curators display shoes that Monroe wore everyday, as well as on screen. Interestingly, shoes are not the focus of this exhibit (although the viewer is not disappointed). Rather, the persona and force of who Monroe was and still is today overtake the viewer, especially in the last room. This room is filled with dresses and costumes that Monroe wore on screen. In the middle, a screen shows clips from various movies of Marilyn wearing the clothing on display, paired with her unique voice. It is impossible to escape Monroe in this room, she fills it without even being there.

Marilyn provides a multifaceted view of a star surrounded in mystery and shadow. It provides multiple perspectives of who Marilyn Monroe was and what she represents today. The curators bring together many art forms and types of media in a relatively small space without overwhelming the viewer or disrupting the flow. Some of the large text panels could have been condensed and better placed and their English could have been reviewed more carefully, but, overall, the show was excellently executed.

 

Marilyn al Museo Ferragamo

 di Kathleen Adam (Lorenzo de’ Medici)

Il Museo Salvatore Ferragamo di Firenze ha recentemente inaugurato la mostra Marilyn, curata da Stefania Ricci e Sergio Risaliti, che segue la nascita della famosa icona Marilyn Monroe fino alla celebrità. Ricci e Risaliti hanno raccolto in questa mostra una serie impressionante di manufatti. I curatori hanno utilizzato fotografie che vanno dall’infanzia di Marilyn, passando per il culmine della sua notorietà fino ad arrivare a poco prima della sua morte. Queste fotografie rappresentano spesso la Monroe fuori dal mondo del cinema e sono intervallate da corrispondenza, articoli di giornale, video, sculture e, naturalmente, scarpe e vestiti. Di conseguenza, Ricci e Risaliti hanno trasmesso con successo un lato di Marilyn che non tutti potevano conoscere.

Attraverso tutta la mostra, citazioni di poesie personali di Marilyn, lettere e ritagli di giornale evidenziano la natura intellettuale e la condotta di questa donna che molto spesso è stata vista solo come una bionda bambina. Un altro elemento interessante di questa esposizione è dato dal modo in cui i curatori hanno scelto di rappresentarla come musa ispiratrice. Per esempio, nella prima stanza, è stata installata una contemporanea palla rotante rivestita di specchi (simile a una palla da discoteca), realizzata con ritagli di giornale che dichiarano la bellezza esplosiva di Marilyn. Nella sala seguente, un ologramma a dissolvenza paragona la Nascita di Venere di Sandro Botticelli e una fotografia di Marilyn sulla spiaggia nella stessa posizione. Si trovano nelle vicinanze anche una copia della Venere de’ Medici e un piccolo bronzo di Venere. Altri collegamenti simili tra scultura antica, rinascimentale e contemporanea sono stati usati per illustrare la bellezza classica di Marilyn.

Naturalmente sono esposte anche le famose scarpe di Ferragamo. I curatori mostrano come la Monroe indossasse lo stesso genere di calzature sia sul grande schermo sia nella vita. È interessante notare come le scarpe non siano al centro della mostra (comunque lo spettatore non resta deluso). Piuttosto la persona e la forza di chi era ed è tuttora la Monroe soverchiano lo spettatore soprattutto nell’ultima stanza. Questa sala è piena di abiti e costumi che Marilyn indossava al cinema. Al centro uno schermo mostra spezzoni dei vari film dell’attrice nei quali indossava gli abiti esposti in mostra, il tutto accompagnato dalla sua voce unica. È impossibile sfuggire alla Monroe in questa stanza, la riempie senza neppure essere presente.

La rassegna Marilyn fornisce la visione multiforme di una stella circondata dal mistero e dall’ombra. La mostra dà una multipla prospettiva di chi fosse Marilyn Monroe e cosa rappresenta oggi. I curatori hanno raggruppato molte forme d’arte e testimonianze tratte da diversi mezzi di comunicazione in uno spazio relativamente piccolo, senza sovraccaricare lo spettatore o interrompere il flusso. Alcuni dei grandi pannelli esplicativi avrebbero potuto essere condensati e meglio posizionati e la versione inglese avrebbe dovuto essere più curata, ma nel complesso la mostra è stata realizzata in maniera eccellente.