Museum of Planetary Sciences in Prato

By Marta Gelli (University of Florence)

Museum of Planetary Sciences: these words do not necessarily inspire interest for those who are not already science enthusiasts; rather, they may provoke hesitancy and diffidence when faced with something that seems impossible to understand. Many people (including the inhabitants of Prato) ignore the museum’s existence or refuse to go. However, this is an error, for the aim of this institution is the same as every other scientific museum: sharing knowledge. In this case, the goal is to illustrate the birth and evolution of the Solar System to a wide range of people, especially children and teenagers. In fact, there is a specific area dedicated to this age group, with many different educational exhibits. But more on this later.

These types of museums may already be less engaging for the public and, if this was not enough, this one is hindered by both poor marketing and location. It is not in the center of the city (though it may be reached with public transportation) and is somewhat hidden among larger buildings. It is tucked away in this area, for the young Museum of Planetary Sciences was founded in the late 90’s in an abandoned fire station. In this complex of buildings intended for another use, the exhibit space encompasses the first floor. One enters the courtyard through a large red gate and, upon entering the museum, is struck by the brightly illuminated bookshop window in this dimly lit ambiance.

Welocming the visitor is a clear panel with a map of the museum, useful for understanding what will be encountered inside. Immediately, one may feel drawn to a glimpse of monitors between fluttering curtains that need only be pushed aside to enter the so-called Quadrisphere. Then, by pressing a red button, one may take part in a unique experience of sight and sound: with a kaleidoscope effect, a video plays to the unmistakable tunes of Beethoven. Starting with the Big Bang, it shows reconstructions from the birth of the Universe up to life on Planet Earth. After this telling introduction, the visitor may feel more encouraged to go ahead along a corridor with grey cast iron panels creating curving lines on the sides. This alternation between concave and convex forms provokes ever new interest in the viewer. Before entering the actual exposition rooms, he or she will pass by the planets of the Solar System, represented by scale reproductions hanging from the ceiling, with corresponding multimedia stations illustrating each in detail. These monitors replace the traditional instructive panels, as the main theme of each room or display is presented here; the most interesting aspect is that one may obtain introductory information directly from the station by clicking on the section called, “Ask the Scientist.”

In short, what is on display at the Museum of Planetary Sciences? The rooms are thematically organized with cases in the middle or built into the walls. They contain mostly important fragments of meteorites (divided into chondrites and impactites) and minerals – that is, all that is examined by those who study the formation of the Universe. Each specimen is placed on its own stand where both its respective scientific names and its area of origin are indicated. Don’t be surprised to find objects from Africa or South America, as many of these pieces have been donated by members of scientific expeditions, which, along with laboratory research, are one of the main activities of the museum. However, didactics are not forgotten. In the case of the meteorites, this is highlighted through explicative panels mounted behind the fragments and useful dioramas. Moreover, those who have smart phones may enjoy the “Meteorite Hunt,” a game that uses the new QR code technology.

However, everyone is able to experience the phenomenon of fluorescent minerals, thanks to a case that may be turned off by the visitor. He or she can press a button to activate a Wood’s lamp that, emitting ultraviolet rays, shows the ability of certain minerals to temporarily emanate their own light. Even so, this display may be overshadowed by the rest of the mineral section, which is the last room, but without doubt the most spectacular, housing in its center a throne-like cylindrical case containing an extraordinary amethyst quartz from Bolivia. Surrounding this purple and white wonder, windows showcase several other unusually shaped and brilliantly colored fragments, a true pleasure to the eyes. So ends the usual path of the museum, unless the visitor also holds a ticket to the laboratory.

In this case, one gains access to the most dynamic and truly didactic section of the museum, called “Experiences with Galileo.” Here one finds several laboratories founded in 2009 as part of the program, “In Galileo’s Footsteps: Areas of Scientific Interest in Tuscany,” which received contribution from the Region of Tuscany and participation from the Department of Physics and Astronomy at the University of Florence, among other institutions. In these three white rooms, decorated with paintings of the universe by students of the Academy of Fine Arts in Florence, some experiments illustrate the characteristics of the Solar System and the voyage of man through space. Here, visitors may try their hands at pedaling from the Sun to the Earth like a photon (on a bicycle with 3D glasses), or may learn the importance of gravity simply by weighing themselves on Terrestrial, Lunar, or Martian scales. However, the favorite experiment of children is the one that lets them play with a remote control rover on a model of the surface of Mars. Each exhibit, intended mostly for a younger age group, has instructive panels stating “What to Do, What to See, and Why,” and this section continues to satisfy the public.

The museum has overall good intentions, but the negligence of certain details, like some nonfunctional monitors, dust on the cases, and spider webs in the corners of the doors, implies that there is still much to do concerning valuation, maintenance, and incentives to visit. In fact, most patrons are educational groups, geology or astronomy students, or children and teenagers who drag their parents there on a Sunday afternoon. The Museum of Planetary Sciences could possibly be more daring and present itself as a family museum. One last relevant detail is that illustrative material, such as brochures and explanative panels, is in Italian. But have no fear: at the ticket office, one may borrow an English video guide for free, and images of headphones throughout the museum indicate the sections and areas where a foreign visitor may pause for more detailed information.

The Museum of Planetary Sciences is located on Via Galcianese, 20/H in Prato. For more information, including a digitized catalogue of the museum’s collections, see http://www.mspo.it

 

Il Museo di Scienze Planetarie di Prato

di Marta Gelli (Università di Firenze)

Museo di Scienze Planetarie: è un gruppo di parole che non suscita particolare interesse nei non cultori della materia, anzi, a volte provoca titubanza, reticenza difronte a qualcosa che sembra impossibile capire. Conclusione? Molte persone (gli abitanti di Prato in primis) o ignorano l’esistenza di questo luogo, o rifiutano di metterci piede. Questo è un errore, poiché lo scopo dell’istituzione pratese è proprio quello che ogni museo scientifico si prefigge: la divulgazione. In questo caso si tratta di illustrare e spiegare la nascita e l’evoluzione del Sistema Solare a varie fasce di pubblico, in particolar modo ai bambini e ai ragazzi, cui è dedicata addirittura un’apposita sezione; e gli strumenti con cui si tenta di insegnare sono davvero numerosi e diversi tra loro. Ma andiamo per ordine.

Questo tipo di museo è, apparentemente, poco accattivante per il pubblico, ed ulteriormente penalizzato da un lato dalla scarsa pubblicità, dall’altro dalla sua ubicazione: non si trova esattamente in centro (è comunque raggiungibile con i mezzi pubblici) e risulta un po’ nascosto e mimetizzato tra gli edifici della zona. Questo perché il giovane Museo di Scienze Planetarie è nato negli ultimi anni ’90 negli ambienti dell’ex-caserma dei Vigili del Fuoco, in un complesso cioè che era stato previsto per ben altro impiego, ed il percorso museale si sviluppa tutto al piano terra. Si accede varcando un grosso cancello rosso e oltrepassando il cortile sotto una tettoia, e la prima cosa che si nota entrando è l’illuminatissima vetrina del bookshop e dell’annessa biglietteria, proprio perché nell’ambiente regna la penombra.

A dare il benvenuto al visitatore è un chiaro pannello dove si vede riportata la mappa del museo, utile per capire che cosa si incontrerà procedendo. E subito, lì accanto, ci si può sentire attirati dal fluttuare di alcune cortine che lasciano intravedere dei monitor. Basterà scostarle, entrare nella cosiddetta Quadrisfera e schiacciare un pulsante rosso per sentirsi partecipi di uno spettacolo unico che coinvolge vista e udito: viene proiettato un filmato che con un gioco di specchi, sulle note inconfondibili di Beethoven, comincia col Big Bang e mostra la nascita dell’Universo, fino alla vita sul pianeta Terra. Dopo questa efficace introduzione ci si sente più stimolati a proseguire lungo il  percorso, costituito da un unico corridoio con ai lati dei pannelli metallici color ghisa disposti secondo linee curve, a creare un’alternanza tra forme concave e convesse, per suscitare sempre nuovo interesse nel visitatore che per arrivare nelle vere e proprie sale sfilerà accanto ai pianeti del Sistema Solare; questi sono rappresentati con modellini in scala appesi al soffitto e illustrati nel dettaglio da postazioni multimediali collocate lì in corrispondenza. Sono proprio queste ultime a sostituire i classici pannelli introduttivi, poiché il tema di ogni sala o vetrina si trova annunciato sui monitor, e l’aspetto più interessante è che il visitatore può ricavare le prime spiegazioni direttamente dalla postazione, cliccando sull’apposita sezione “Chiedi allo scienziato”.

Ma cosa è esposto, insomma, al Museo di Scienze Planetarie? Le sale, con ordinamento tematico, accolgono, all’interno di teche al centro o inglobate nelle pareti, principalmente numerosi ed importanti frammenti di meteoriti (divise tra condriti e impattiti) e minerali, cioè tutto ciò che viene indagato da chi studia la formazione dell’universo. Ogni esemplare è posto sul proprio supporto, su cui sono indicati sia i rispettivi nomi scientifici, sia le zone di provenienza, e non c’è da stupirsi se più volte si incontrano luoghi africani o sudamericani: gran parte di questi pezzi infatti è stata donata dai partecipanti alle spedizioni scientifiche, le quali fanno parte, come la ricerca di laboratorio, a tutti gli effetti dell’attività del museo. Senza mai dimenticare la didattica, nel caso delle meteoriti affidata ulteriormente a pannelli esplicativi appesi alle pareti delle vetrine, proprio dietro ai frammenti, o a utili diorami. Inoltre per i possessori di smartphone può essere divertente anche la “Caccia alla meteorite”, una sorta di gioco che si basa sulla nuova tecnologia del QR code.

Tutti invece sono in grado di scoprire il fenomeno della fluorescenza dei minerali grazie ad una teca che può farsi spegnere dal visitatore. Questi, cliccando su un comune interruttore, accenderà una lampada di Wood che, emettendo raggi ultravioletti, mostrerà la capacità che hanno certi minerali di emanare temporaneamente luce propria. Ma forse questa vetrina passa in secondo piano nella sezione sui minerali, che è l’ultima ma senza dubbio la più spettacolare che si incontra:  al centro della sala circolare troneggia una teca cilindrica contenente un enorme quarzo nella varietà dell’ametista, proveniente dalla Bolivia. Attorno a questa meraviglia bianco-violacea, su vari livelli sono disposti nelle vetrine delle pareti tanti altri frammenti dai colori brillanti e dalle forme più inconsuete, un vero piacere per gli occhi. Così termina il consueto percorso museale, a meno che il visitatore non sia munito anche del biglietto per il laboratorio…

In questo caso è possibile accedere alla sezione più dinamica e propriamente didattica del museo, chiamata “Esperimenta con Galileo”, dove sono collocati alcuni laboratori creati nel 2009 in occasione del programma “Sotto il segno di Galileo. Luoghi della Scienza in Toscana” col contributo della Regione e la partecipazione, tra gli altri, del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze. In queste tre stanze dalle pareti bianche, in certi casi ornate da dipinti di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze sul tema dell’universo, alcuni esperimenti si propongono di illustrare le caratteristiche del Sistema Solare ed il viaggio dell’uomo nello spazio. Qui si potrà provare l’ebrezza di pedalare (su di una cyclette, muniti di occhialini per visione in 3d) dal Sole fino alla Terra, come fa un fotone, o si capirà l’importanza della forza di gravità solo pesandosi su bilance terrestri, lunari o marziane; ma l’esperimento preferito dai ragazzini resta quello in cui ci si trova a radiocomandare un modellino di rover su quello che dovrebbe essere Marte. Ogni esperienza, pensata soprattutto per i più giovani, è dotata di proprie istruzioni riportate su pannelli suddivisi in – Cosa fare, – Cosa osservare, – Perché, e complessivamente si tratta di una sezione di cui il pubblico resta soddisfatto.

Il Museo ha, in definitiva, buoni spunti, ma la trascuratezza di certi dettagli, come il non funzionamento di alcuni monitor, la polvere depositata sulle teche, alcune ragnatele agli angoli delle porte, fanno intuire che c’è ancora molta strada da fare per quanto riguarda la sua valorizzazione, la manutenzione e l’incentivazione degli ingressi. La maggior parte dei paganti infatti sono scolaresche, studenti di geologia o astronomia, o bambini e ragazzi che riescono a trascinare con sé il padre e la madre la domenica pomeriggio: il Museo di Scienze Planetarie potrebbe forse osare di più e proporsi anche come museo per le famiglie. Un ultimo dettaglio di importanza rilevante: tutto il materiale illustrativo, che si tratti di una brochure o di un pannello esplicativo, è in italiano. Ma non c’è da aver paura: alla biglietteria si possono noleggiare gratuitamente delle video-guide anche in inglese, ed un logo con delle cuffie indicherà lungo il percorso le sezioni o le zone in cui il visitatore forestiero può soffermarsi ed avere informazioni più dettagliate.

 

Museo di Scienze Planetarie

Via Galcianese 20/H , 59100 Prato

Maggiori informazioni sul sito http://www.mspo.it , dotato anche del catalogo informatizzato delle collezioni del museo, da ricercare per nome o luogo di raccolta.