From Fattori to the 20th Century

By Marta Gelli (University of Florence)

Showcased on the third floor of Villa Bardini until November 4, one hundred never before exhibited works illustrate not only a movement of Tuscan painting from the mid-19th century to the beginning of the 20th, but also an important period of collecting involving several generations of art lovers, who were often in direct contact with artists. This article attempts to show how the display choices of the curators communicate the atmosphere in which modern patronage developed.

If the visitor is not too tried after having ascended Costa San Giorgio or having walked through the Boboli and Bardini Gardens, he or she can enter the exhibition by foot instead of via the elevator. The visitor walks through diverse empty rooms (Museum Annigoni’s permanent collection will soon have a new installation) while peeking outside the windows. At first, the windows face the gardens and then lead to a glimpse of one of the most interesting views of Florence: from Santa Croce to the Cathedral and the Baptistery, etc. Finally, having climbed the last flight of stairs, following signs pointing the way, the visitor encounters a large panel with the title of the exhibition. From here the curators, Francesca Dini and Alessandra Rapisardi, begin to tell their story in a fitting environment: the themes of the exhibition are portrayed against the backdrop of Florence, which is either the birthplace or adoptive home of the protagonists of this tale.

This story begins with a friendship between two Giovanni’s, Del Greco the surgeon and Fattori the painter, brought together by shared Garibaldian sentiments. This connection brings about a patronage and eventually leads to a collection with an important role played by Alessandro Roster, doctor and colleague of Del Greco. Roster marries Emma Del Greco and finds himself in possession of a group of works that he is able to enrich, thanks to his connections with artists, often collectors themselves. Eventually, their daughters, Renata and Rita, become Mrs. Rapisardi and Mrs. Olschki and form new families that continue collecting both precursors of the Macchiaioli painters and of later artists of the 20th century.

Each of these situations is highlighted through the organization of the exhibit. Those who have been misled by the title of the exhibit and expect the paintings to be arranged in chronological order will find that the rooms convey different themes, each an episode of a continuing story told by carefully chosen works and very clear panels, in both Italian and English. Even visitors who have not heard of the Macchiaioli artists—the focus of one of the first rooms—will come to know the artistic movement simply by glancing at the main artists. The works are placed one next to the other for comparison in this successful didactic display. A small room worthy of mention is one that contains thirteen never before exhibited works by Giovanni Mochi, an artist educated at the Academy of Design in Florence and the Caffè Michelangelo, as seen in the first four paintings. They are arranged counter-clockwise from the door to the window, with the window representing the interruption between his Italian experience and the evolution of his career. As the director of the Academy of Fine Arts in Santiago, Chile, he promoted artistic studies from life, visible in his Donna che infila l’ago (Woman Threading a Needle) and Donna che beve mate (Woman Drinking Mate).

The most anticipated room, however, is the one dedicated to Fattori. If the visitor has been looking for his name since the beginning of the exhibit, finally he or she will find it on the labels beneath these works. Luckily, all of the captions are legible and easy for the viewer to see. The importance of this space is also clear by its size: it is much bigger than the other rooms. Here the friendship between the painter and Giovanni Del Greco is shown in three paintings, where the latter is portrayed with his Garibaldian friends. If one looks for the surgeon among the soldiers, it is impossible to miss him, as he is the only figure with a defined portrait. Of the other works in the room, the visitor can especially appreciate Fattori’s black and white watercolor covered by glass on a table in the center, as well as two paintings portraying horses with hair so shiny that one might be tempted to pet them. This may derive from the fact that this is the only room in which sunlight shines on every wall. While most of the other rooms use artificial lighting, the spotlights are pointed so as to not disturb the view, avoiding the usual glare.

The common thread linking every room on the third floor of Villa Bardini is the relationship between patrons and artists, which is visually underlined by photographs from family archives. However, the viewer is immediately struck by the most evident theme: the wonderful forest green background. The soothing fabric covering the walls perfectly matches the palette of each painting, from the historic center of Florence to the Maremma and Castiglioncello to the Island of Elba.

In fact, this island is displayed at the end of the exhibit with both photographs and paintings by Llewelyn Lloyd. There, he bought a house not far from where the Olschki family spent their summer holidays. He easily befriended the family, leading Marcella Olschki to state, “What a blessing it was that he was able to live and paint in such harmony, such emotion to be able to immortalize that period in our lives.”

Blessing or not, the visitor may think it fortunate to have had such sensible families to enrich the original collection and preserve eighty years of Tuscan painting. All in all, it is a successful exhibition, thanks to the organization and display, which are didactic without straining the eyes or mind with too much information. Here, in just an hour, the visitor can travel one hundred years into past.

Exhibit hours are Tuesday to Sunday, 10 am 7 pm, closed Monday. Tickets to the exhibit cost 8 euros. The Villa Bardini is located on Costa San Giorgio, 2. For more information, visit the web site: http://www.bardinipeyron.it

 

Da Fattori al Novecento

di Marta Gelli (Università di Firenze)

Ospitate al terzo piano di Villa Bardini fino al 4 novembre, un centinaio di opere, perlopiù inedite, illustrano non solo un momento pittorico toscano che va dalla metà del XIX secolo ai primi decenni del successivo, ma anche un importante episodio di collezionismo che coinvolge più di una generazione di amatori d’arte spesso a contatto diretto con gli artisti. Questo articolo tenta di mostrare come le scelte espositive delle curatrici siano capaci di far percepire e conoscere all’osservatore l’atmosfera in cui questo episodio di mecenatismo moderno si sviluppò.

Se il visitatore non sarà troppo stanco per aver percorso la salita di Costa San Giorgio fino ad arrivare al numero civico 2, oppure per aver camminato in lungo e in largo per i giardini di Boboli e Bardini, potrà scegliere di raggiungere la mostra a piedi anziché con l’ascensore. Così egli attraverserà diverse sale ancora vuote (il Museo Annigoni, con la sua collezione permanente, avrà infatti un nuovo allestimento), ma avrà l’opportunità di sbirciare fuori dalle finestre; dapprima esse si affacceranno sui già citati giardini, poi arriveranno a far scorgere frammenti di una delle più interessanti vedute di Firenze, da Santa Croce alla cattedrale, al battistero… Finché, salita l’ultima rampa di scale, sempre guidato da utili cartelloni con frecce che indicano dove si trova l’inizio del percorso, non si imbatterà in un grande pannello dove campeggia il titolo della mostra.  Da qui le curatrici, Francesca Dini e Alessandra Rapisardi, possono cominciare a raccontare, in un ambiente appropriato: perché lo spettacolo di cui si gode dalle finestre dei corridoi e dalla terrazza panoramica fa in qualche modo da contesto e da riscontro visivo immediato alle tematiche delle opere in mostra, e Firenze è il luogo natale o di adozione, di formazione, dei personaggi che qui sono protagonisti.

Si tratta della storia di un’amicizia tra due Giovanni, un chirurgo e un pittore, rispettivamente Del Greco e Fattori, accomunati dall’aver provato gli stessi sentimenti garibaldini. Tale legame, che dà vita ad una committenza, successivamente sfocia in una collezione in cui un ruolo importante è senz’altro quello di Alessandro Roster: medico e collega di Del Greco, ne sposa la figlia Emma e si trova in possesso di un gruppo di opere che si arricchisce, anche grazie ai rapporti da lui intrattenuti con artisti, a loro volta spesso collezionisti. Successivamente le figlie Renata e Rita diventano le signore Rapisardi e Olschki: nuovi nuclei familiari che proseguono con gli acquisti, e una collezione che finisce per annoverare sia alcuni precursori della macchia, sia artisti successivi che inaugureranno il XX secolo.

Ognuna di queste vicende, e non solo, è evidenziata dall’ordinamento dell’esposizione: chi si aspetta, forse ingannato dal titolo, una sequenza di quadri disposti in ordine cronologico, resterà sorpreso nell’entrare in sale accomunate da tematiche tutte diverse ma collegate, ben illustrate da chiari pannelli esplicativi in italiano e inglese come, del resto, da un’accurata selezione di opere. Così, anche coloro che non avessero mai sentito parlare dei Macchiaioli, cui è dedicata una delle prime stanze, potranno conoscere il movimento artistico passandone in rassegna i principali protagonisti, esposti l’uno accanto all’altro con la possibilità di confrontarli: un’operazione didattica riuscita. Un’altra saletta che merita menzione è quella che raccoglie tredici opere inedite di Giovanni Mochi, artista formatosi all’Accademia del Disegno di Firenze e poi al Caffè Michelangelo, come traspare dalle prime quattro pitture disposte in senso antiorario dalla porta fino ad una finestra. Questa, come un’interruzione di ritmo, separa nettamente le esperienze italiane dell’artista dall’evolversi della sua carriera come direttore dell’Accademia di Belle Arti di Santiago del Cile, dove promuoveva uno studio del soggetto dal vero, qui  decisamente testimoniato da Donna che infila l’ago e Donna che beve mate.

Ma forse la stanza più attesa, col nome più cercato sui cartellini, peraltro molto leggibili e inequivocabili, posti sotto i quadri senza rischio di sbagliare né di sforzare la vista, è quella in cui sono esposti i dipinti di Fattori; e la centralità dell’ambiente è dichiarata dalle sue stesse dimensioni, ben più ampie rispetto alle sale precedenti. Il rapporto amichevole tra l’artista e Giovanni Del Greco viene qui rivelato con l’esposizione di tre quadri in cui quest’ultimo è raffigurato tra i compagni garibaldini. E se si cerca, tra le pennellate dei soldati ritratti, il medico chirurgo, è impossibile non trovarlo: il suo volto è l’unico che abbia dei tratti somatici definiti. Tra le opere che fanno da contorno a questa specie di trittico sono da apprezzare particolarmente un suo acquerello nei toni del grigio, esposto quasi in solitaria al centro della sala su di un tavolo rigorosamente coperto da un vetro, e due dipinti di cavalli dal pelo talmente lucente che verrebbe voglia di accarezzarli. La sensazione è forse accentuata dal fatto che questa è l’unica stanza in cui i raggi del sole penetrano decisamente e rischiarano tutte le pareti: per quasi tutte le altre infatti è stata scelta un’illuminazione artificiale affidata a dei faretti che, diversamente da come spesso accade, sono puntati in modo da non disturbare la visione delle opere.

Se c’è un fil-rouge concettuale che lega ogni ambiente del terzo piano di Villa Bardini e che si rintraccia appunto nel continuo rapporto tra i collezionisti e gli artisti, ribadito visivamente anche da parecchie fotografie provenienti dagli archivi familiari, ve n’è un altro, ben più evidente a prima vista, ma si tratta di un fil-vert: lo sfondo di tutte queste opere è costituito da un tessuto di un magnifico color verde bosco che ricopre e riveste i supporti su cui sono montate le cornici. Ed è perfettamente intonato alla tavolozza di ognuno di questi artisti, che raffigurino il centro di Firenze,  la Maremma e Castiglioncello o l’Isola d’Elba.

Proprio questo luogo è esposto e affrontato a chiusura della mostra, sia tramite fotografie che con i dipinti di Llewelyn Lloyd, che acquistando una casa sull’isola toscana non lontano da quella dove la famiglia Olschki passava i mesi più caldi, strinse con essa un rapporto tale da far affermare a Marcella: “Che benedizione è stata che lui abbia vissuto e qui abbia così gloriosamente dipinto da poter fermare quel tempo della nostra vita”.

Per quanto ci riguarda, rivedendo questa citazione, si tratti di una benedizione o meno, è comunque una fortuna “che queste famiglie abbiano vissuto e, avvedute, abbiano così gloriosamente arricchito il nucleo originario di una collezione, in grado di poter fermare circa ottant’anni di pittura toscana”. E poi è piacevole visitare una mostra del genere, in cui ordinamento e allestimento risultano efficaci dal punto di vista didattico, in cui occhio e mente non si stancano a causa di un numero di opere troppo elevato o troppo simili, in cui in una sola ora è possibile fare un tuffo nel passato e tornare indietro di cent’anni.

Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.bardinipeyron.it