Francis Bacon and the Existential Condition in Contemporary Art

By Lauren Benetua (Lorenzo de’ Medici)

Squelching. Grunting. Guttural moaning. Struggle. Upon entering the current exhibition at the Centre for Contemporary Culture Strozzina, these noises immediately impregnate each visitor’s ears. Confrontational and transcendental, this exhibition leaves visitors duly affected — and possibly ridden with angst and alienation — by way of its cohesive progression of display and use of space. By the time one completes a visit to this exhibition, it is tough to tell who has bested whom: the visitor over the exhibition or the exhibition over the visitor.

Although one’s initial encounter with this exhibition may be auditory, the first visual engagement is Francis Bacon’s paintings of human bodily distortion within contemporary bourgeois settings. Without any prior knowledge of existentialism, this exhibition may prove quite difficult to comprehend. Luckily, the panels help guide the visitors through the experience. The exhibition description appears both in Italian and English, allowing for widespread comprehension among viewers with a minor, albeit noticeable, translation error. Although the paintings are displayed simply and straightforwardly for full contemplation, one cannot help but scrutinize the very inquisitive treatment of labels.

Not to be dismissive of Bacon’s visual discussion of life’s purpose within our bodies and society with every waking moment, it is rather amusing to find viewers chasing each label, due to the miniscule print and substantial distance from each work of art. While the placement makes sense for times when the space is overly-crowded, such as the exhibition opening, the overall impression of the labels becomes rather irksome. Indeed, their placement may help conduct crowd flow so as not to congest areas directly in front of each artwork; however, this strategy backfires when the visitor finally arrives in front of the work and suddenly forgets what the label said in the first place.

Once the viewer moves on from questions such as, “why are the labels so small?”, “why are they so far from the works?”, or even “where is the label?”, and establishes that, for the remainder of this exhibition, all labels will be below eye-level and difficult to focus on, he or she can then fully leap off any preexisting foundations of sense of self and plunge into the Existential abyss. After having the most basic Existential principle in mind—“existence precedes essence”—viewers visually digest Bacon’s deformed figures as masses of human flesh. Curators Franziska Nori and Barbara Dawson chose Bacon to set the baseline of the Existential condition by defining that the human body, as an entity (that the body exists), is separate from essence (what or whom is existing).

One highlight, and also the source of disturbing noises, is Nathalie Djurberg’s stop-motion animation film. Once Removed on My Mother’s Side launches viewers into the transcendental nature of self-perspective. Be forewarned: this installation is not for the weak of stomach; lovers of the grotesque, however, will likely buzz with fascination. Involuntarily captivated by a nitty-gritty portrayal of human relationships that are socially accepted and normally unchallenged, viewers cannot help but experience Djurberg’s “cruel and violent world.” By capturing visitors in a dense space that immediately assaults the senses through mixed media, this installation initiates a confrontational metaphor of the Existential human condition. Without any text or dialogue, this film relies on elements of lighting and sound to encourage visitors to fully contemplate the exhibition’s conceptual theme. Carpet that muffles visitors’ movements, and dim yellow lighting that sets the mood, create an environment that brings visitors away from physical self-awareness into mindful observation.

As one moves through the exhibition, he or she is often found in hallways leading to several rooms at once, having to choose which to walk through next. These corridors serve as spatial vehicles for conceptual juxtaposition between differing representations of contemporary Existential commentaries. One example is the cross-section between Chiharu Shiota’s three-dimensional installation In Silence, to the room of Francis Bacon’s last Self Portrait, and Arcangelo Sassolino’s mechanical installation. In Silence transforms an entire space into a cocoon-like labyrinth with black wool string and unreachable doors, which plays with Existential states of memory and dream. Bacon’s Self Portrait—conveying notions of fleeting physical existence, death and decay—is visibly highlighted on a red backdrop, as the exhibition abandons the “white-wall” model of display. Sassolino’s installation stuns the viewer with the sound of hydraulic tension being built and released, as a metaphor for risk and failure. By playing with convergence and divergence, all three concepts are put into conversation with one another. In confronting freedom of pathways and doorways, visitors are subliminally, yet physically, brought to their own Existential contemplation.

By completely inhabiting and owning spatial displays visually and audibly, this exhibition attacks the senses and forces the viewer into a momentary role reversal between subject and object. The curatorial progression of display took absolutely no time in initiating the visitors’ bodies and minds into the contemporary power struggle between the body, memory and identity. By creating a fluid dialogue that digs deeply into Existential philosophy and the contemporary Human Condition, Nori and Dawson certainly provide reflective and thought-provoking tools for questioning and contemplating one’s own true existence. By the time the visit comes to an end, the viewer is left reeling from the impact of such a heavy Existential synthesis. If experiencing an out-of-body, mind-warping exhibition is of interest, this absolutely cannot be missed.

 

Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’arte contemporanea

di Lauren Benetua (Lorenzo de’ Medici)

Il soffocare. Il grugnire. Il lottare. Il gemito gutturale. Entrando nella mostra in corso presso il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, questi rumori immediatamente riempiono le orecchie di ogni visitatore. Conflittuale e trascendentale, questa esperienza lascia le persone debitamente oppresse – e forse tormentate dall’angoscia e dall’alienazione – attraverso l’uso dello spazio espositivo e il senso di climax con cui le opere vengono presentate. Nel momento in cui si termina la visita è difficile capire chi ha prevalso su chi: il visitatore sull’esposizione o l’esposizione sul visitatore.

Sebbene il primo approccio con questa mostra sia di tipo uditivo, il primo riscontro visivo è costituito dai dipinti di Francis Bacon che rappresentano la distorsione del corpo umano entro le cornici borghesi a lui contemporanee.Senza alcuna conoscenza preliminare di esistenzialismo, questa esposizione può risultare abbastanza difficile da capire: fortunatamente, il visitatore è aiutato e guidato attraverso l’esperienza da pannelli con descrizioni in italiano e inglese, permettendo una più diffusa comprensione con minori, sebbene visibili, errori di traduzione. Sebbene i dipinti siano disposti in modo chiaro e immediato per la piena contemplazione da parte dell’osservatore, non si può dire lo stesso dei cartellini.

Non per accantonare la discussione visiva baconiana sul senso della vita entro i nostri corpi e nella società ad ogni momento di risveglio, ma risulta più divertente osservare i visitatori a caccia di ogni cartellino a causa dei loro minuscoli caratteri e della grande distanza che hanno dalle opere d’arte: mentre questa disposizione ha senso per le volte in cui lo spazio è sovraffollato, come in occasione dell’inaugurazione, l’impressione generale delle didascalie diventa piuttosto seccante. La loro posizione può certamente aiutare a condurre flussi di persone così da non congestionare le aree direttamente davanti alle opere d’arte, ma la strategia fallisce quando l’osservatore finalmente giunge lì per contemplare e all’improvviso, in un momento, ha già dimenticato cosa aveva letto poco prima.

Quando il visitatore smette di porsi domande come “Perché questi cartellini sono così piccoli?”, “Perché sono così lontani dalle opere?”, o addirittura “Dove si trova il cartellino?”, e stabilisce che per il resto della mostra tutte le didascalie saranno sotto l’altezza degli occhi e difficili da mettere a fuoco, egli può allora abbandonare il sentimento di sé ed immergersi nell’abisso dell’Esistenzialismo. Dopo aver appreso le basi di questo principio -”l’esistenza precede l’essenza”- i fruitori saranno in grado di digerire le figure deformate di Bacon come ammassi di carne umana. Le curatrici Franziska Nori e Barbara Dawson scelgono Bacon come linea d’imposta per esprimere la condizione esistenziale definendo che il corpo umano come entità (il fatto che il corpo esista) è separato dall’essenza (ciò che esiste in quel momento).

Un’attrazione, ed anche una fonte di suoni inquietanti, è il film d’animazione in stop-motion di Nathalie Djurberg dal titolo Once Removed on My Mother’s Side, che lancia l’osservatore nella natura trascendentale della prospettiva di sé. Un avvertimento: questa installazione non è per i deboli di stomaco; gli appassionati del grottesco, invece, ne resteranno del tutto affascinati. Inconsciamente attratti dalla rappresentazione profonda e grezza delle relazioni umane, sempre socialmente accettate e mai messe in discussione, i visitatori non possono far altro che vivere il mondo crudele e violento della Djurberg: condotti in uno spazio denso che immediatamente assale i sensi attraverso diversi tipi di media, essi vengono iniziati dall’installazione a confrontarsi con le metafore della condizione umana esistenziale. Senza alcun testo o dialogo, il filmato fa uso di elementi di luci e suoni per incoraggiare il pubblico a contemplare pienamente il tema concettuale della mostra. Una moquette che attutisce i movimenti dei visitatori ed una luce gialla soffusa creano l’atmosfera giusta per portarli dall’autocoscienza fisica all’osservazione consapevole.

Spostandosi attraverso la mostra, ci si trova spesso in corridoi, i quali introducono al contempo in diverse stanze, dovendo così scegliere quale visitare per prima, ma servono anche da ambiente per il confronto mentale delle differenti rappresentazioni dell’Esistenzialismo proposte da opere contemporanee. Un esempio ne è la sezione cruciforme tra l’installazione tridimensionale In Silence di Chiharu Shiota, la stanza di Francis Bacon col suo ultimo Autoritratto, e l’installazione meccanica di Arcangelo Sassolino. In Silence trasforma un intero spazio in un labirinto opprimente, come fosse un bozzolo, fatto di fili di lana neri e porte irraggiungibili, a rimandare agli stati di memoria e sogno dell’Esistenzialismo. L’Autoritratto di Bacon – che comunica sensazioni di effimera esistenza fisica, morte e decadimento – è visibilmente evidenziato da uno sfondo rosso non appena la mostra abbandona la costante della “parete bianca”. L’installazione di Sassolino colpisce l’osservatore col suono di tensioni idrauliche che crescono e crescono per poi irrompere nel silenzio, come una metafora del rischio e del fallimento. Convergenti e divergenti, tutti e tre i concetti si relazionano l’uno con l’altro e questo, con la libertà di poter scegliere percorso ed entrate, permette al visitatore di essere subliminalmente e fisicamente portato alla contemplazione esistenziale di sé.

Vivendo e partecipando completamente a ciò che si trova esposto nelle diverse sale – materiale visivo e uditivo – il visitatore è costretto da questa mostra, che ne attacca  i sensi, a considerare momentaneamente i ruoli invertiti tra soggetto ed oggetto. La progressione delle opere esposte come è stata scelta dai curatori rende rapida l’iniziazione del corpo e della mente del pubblico verso la contemporanea lotta di potere tra corpo, memoria e identità. Creando un dialogo fluido che scava nel profondo della filosofia esistenzialista e della condizione umana contemporanea, Nori e Dawson presentano certamente degli strumenti di riflessione e interesse per coloro che si pongono domande o contemplano la propria esistenza reale. Quando la visita giunge al termine l’osservatore può riavvolgere la bobina costituita dall’impatto delle pesanti suggestioni dell’Esistenzialismo: se vivere una mostra così fuori dall’ordinario e stimolante può risultare interessante, allora non deve assolutamente essere ignorata.