Stage Garden at Villa la Pietra

By Emma Montross (Lorenzo de’ Medici)

 

Villa la Pietra came into New York University (NYU) possession in 1994, bequeathed by Sir Harold Acton upon his death. Since then, the University has dedicated the five historic villas on the fifty-seven acres of the property to housing and academic study for NYU students studying abroad in Florence.

A place to call home and study, however, are not the only areas dedicated to space interaction on the property. Located directly behind the main house is the exquisite La Pietra Garden, a previously 19th century English garden reconstructed to 16th century Italian style with a couple of modern twists. In addition to having over 180 sculptures in the garden and a stunning view of Florence, the garden also has a man-made natural stage.

Upon entering this room of the garden (Italian gardens are intended to be considered extensions of the house), one can tell that this space was created for the specific use of theatrical entertainment. A flat grassy area for seating is sectioned off by a stonewall. Small bushes that could easily be interpreted as opera floor lights line the stage. Four tall hedges line each side of the area to simulate curtain wings.  In the back there is a staircase leading up to another level of the garden creating depth, perspective, and undoubtedly an ideal spot for a monologue. The space perfectly provides a stage for a show, nature blending into art. However, and most unfortunately, the main draw back with this wonderful and inventive space is the lack of public access.

A private academic institution owns Villa la Pietra, and it is within the school’s right to monitor and maintain the flow of people that come in and out of the property. To go through the garden an appointment must be made in advance unless it is one of the few times in the year that the compound opens its doors to the public. To witness a show on the garden stage, one must be invited onto the property. For such an innovative Italian Renaissance-style garden with a unique installation, it seems a shame that select people are able to witness a garden show. The space is ripe with potential to create a truly unreal experience.

It may be that exclusivity is part of the Villa’s main goal and appeal for the garden. Gardens by nature are meant to invite and envelop the visitor into a different kind of world than usual. La Pietra Garden achieves this wonder through a strict maintenance regime and a respect for Acton’s original intentional use for the garden. Like any worthwhile Italian garden, La Pietra’s architectural landscape design follows that set by the house itself. Inside the main house, one room blends into the next with a natural progression of rooms obviously thought out. In the garden itself this is done through the blending of strict lines (perfectly cut path ways and manicured bush arches) with the irregularity and uncontrollable aspect of nature (not every flower or stone is specifically set). There is a sense of theatricality in this garden, but not present through any one specific detail. The air of the garden, like any kind of Italian Renaissance garden, cannot be simply explained. Hopefully in the future Villa la Pietra will open its doors more frequently to allow others to experience an excitement that not many associate with topography.

To make a reservation to visit Villa la Pietra’s garden, please visit the NYU website:

http://www.nyu.edu/global/lapietra/visitor.information

 

 

 Il teatro verzura di Villa la Pietra

Villa la Pietra è diventata proprietà della New York University (NYU) nel 1994, grazie al lascito a seguito della morte di Sir Harold Acton.

Da quel momento l’Università ha dedicato la storica villa cinquecentesca con i suoi 56 acri di proprietà ad ospitare e agli studi accademici degli studenti della NYU che vivono a Firenze.

 Un posto da chiamare casa e dove studiare non è l’unico scopo a cui sono dedicati gli spazi della proprietà.

Localizzato subito dietro l’edificio principale c’è il raffinato giardino di Villa la Pietra, inizialmente parco all’inglese del XIX secolo, è stato modificato in un giardino all’italiana del XVI secolo con un paio di spirali moderne. Oltre alla presenza di più di 180 sculture e una vista mozzafiato su Firenze il giardino presenta un palcoscenico naturale realizzato dall’uomo.

Entrando in questa parte del giardino (i giardini italiani vengono intesi come se fossero un estensione della casa) si può credere che questo spazio sia stato creato appositamente per gli spettacoli teatrali.

Una zona erbosa e pianeggiante per le sedute è ricavata da un muro di pietra. Piccoli cespugli  possono essere facilmente interpretati come le luci a terra che illuminano il palcoscenico. Quattro alte siepi allineate su ogni parte simulano le quinte. Sul retro  c’è una scalinata che porta ad un altro livello del giardino creando la profondità e la prospettiva e un luogo idealmente perfetto per un monologo. Lo spazio fornisce un perfetto palcoscenico per uno spettacolo, la natura che diventa arte. Tuttavia, anzi sfortunatamente, il più grande svantaggio è che questo meraviglioso e ingegnoso spazio è vietato all’accesso del pubblico.

Una istituzione accademica privata possiede Villa la Pietra, ed è proprio all’interno della scuola per monitorare e gestire il flusso di persone che fluiscono dentro e fuori dalla proprietà. Per visitare il giardino è necessario prendere appuntamento in anticipo a meno che non sia una delle rare volte l’anno che il giardino apre le sue porte al pubblico. Per assistere ad uno spettacolo sul palcoscenico del giardino si deve essere invitati nella proprietà. Per un così innovativo giardino in stile italiano-rinascimentale con un installazione unica è un peccato che solo persone selezionate possano assistere allo spettacolo del giardino. Il posto ha le potenzialità per creare una esperienza davvero surreale.

Questa esclusività fa parte del principale obiettivo della Villa e decreta  il fascino per il giardino.

I giardini per natura sono destinati ad invitare ed avvolgere il visitatore in un mondo diverso rispetto al solito. Il giardino di Villa la Pietra raggiunge questa meraviglia attraverso un regime di controllo rigoroso ed  il rispetto per l’uso originale del giardino di Sir Acton.

Come ogni giardino italiano, la progettazione del paesaggio architettonico di La Pietra va di pari passo con quella della casa stessa.

Nella casa principale una stanza si fonde nella successiva con una naturale progressione di sale ovviamente ragionata.

Nel giardino questo stesso elemento viene ripreso attraverso la fusione di linee rigorose ( i percorsi    sono perfettamente curati e delineati con cespugli ad arco) con l’irregolarità e l’incontrollabile aspetto della natura ( non tutti i fiori o le pietre sono posizionate perfettamente).

In questo giardino c’è un senso di teatralità ma che non è riscontrabile attraverso una qualsiasi dettaglio. L’atmosfera del giardino, come in un qualsiasi giardino italiano rinascimentale non può essere  facilmente spiegata.

Fortunatamente in futuro Villa la Pietra aprirà le sue porte più frequentemente per consentire ad altri di provare un’ emozione che non molti assoceranno alla topografia.

Per prenotare una visita al giardino di  Villa la Pietra visitate il sito della  NYU:

http://www.nyu.edu/global/lapietra/visitor.information

Casa Buonarroti

By Alexis Brown (Lorenzo de’ Medici)

 

Casa Buonarroti, once a private family home, provides a unique experience for its visitors due to its display of its original collection, which emphasizes the works of Michelangelo Buonarroti. Currently Casa Buonarroti consists of a museum, archive, and library. Michelangelo originally purchased this residence for his father, and it was subsequently passed down through his family line. This home was expanded and renovated after Michelangelo’s death by his nephew, Michelangelo Buonarroti the Younger, to better showcase the family’s collection.

Casa Buonarroti’s collection utilizes two contrasting models of display throughout the museum. It combines a mixture of the traditional presentation of the house’s treasures, displaying the collection, as it would have originally been viewed. Such as in the archeology room, in this room cases are over filled with various objects with little labeling to identify or distinguish one piece from another. In contrast more modern display tactics are used with the contemporary gallery space on the ground floor, where pieces are well spaced, and labeled. However, this section feels like a late addition to this traditional home museum structure, taking away from the unity of the building, and its overall appeal. This creates an unharmonious presentation space that makes the ground floor difficult to seamlessly navigate.

The first-floor houses an exhibit that showcases an extremely small quantity of the 205 sketches by Michelangelo Buonarroti this museum currently owns. This is the largest collection of his sketches in the world, yet not even a quarter of it is on display.  Currently only a small number of these sketches are available to view, on a rotating display in a specially equipped room for their continued preservation. The limited accessibility to these pieces offers a unique opportunity to expand the museums display to better educate and interact with the public. By exhibiting all of the sketches within the collection, in a digital form, this exhibit would then allow the audience to better understand, interact, and appreciate this remarkable collection. These sketches could be displayed in an enlarged and continuously rotating virtual presentation, like a revolving sketchbook projected on a screen near the actually display. This would allow for the collection to be better appreciated in its entirety, while still maintaining the current display.

Casa Buonarroti houses a rich collection including numerous pieces by Michelangelo; however, the lack of accessibility to the majority of Michelangelo’s sketches leaves room for improvement and growth within this institution. Despite this shortcoming, the collection offers a fantastic view of Buonarroti family’s collection.

For more information on Casa Buonarroti please visit their website:

http://www.casabuonarroti.it/it/

 

Casa Buonarroti

By Alexis Brown (Lorenzo de’ Medici)

Casa Buonarroti, una volta casa privata di famiglia, offre un’esperienza unica per i suoi visitatori grazie all’esposizione della sua collezione originale che da enfasi alle opere di Michelangelo Buonarroti. Attualmente Casa Buonarroti è costituita da un museo, un archivio e una biblioteca.

Michelangelo originariamente acquistò questa residenza per suo padre ed in seguito è stata tramandata attraverso la sua linea familiare. La casa dopo la morte di Michelangelo venne ampliata e ristrutturata dal nipote, Michelangelo Buonarroti il Giovane, per esporre meglio la collezione della famiglia.

La collezione di Casa Buonarroti è esposta secondo due modelli contrastanti per tutto il museo. Il metodo espositivo combina una miscela di esposizione tradizionale dei tesori della casa e presenta la raccolta come sarebbe stata vista in origine. In una stanza, come in una sala archeologica, le teche sono riempite oltre modo con vari oggetti con poche etichette per identificare o distinguere un pezzo da un altro. Al contrario nello spazio della galleria contemporanea al piano terra vengono utilizzati metodi espositivi più moderni in cui i pezzi sono ben distanziati ed etichettati.

In ogni caso questa sessione sembra un aggiunta successiva a questa tradizionale casa museo e  toglie unità al palazzo e al suo aspetto globale. Questo crea uno spazio espositivo disarmonico che fa del piano terra un ambiente difficile da percorrere e discontinuo.

Il  primo piano ospita una mostra di una piccolissima quantità dei 205 bozzetti di Michelangelo Buonarroti che attualmente il museo possiede.  Questa è la più grande raccolta del mondo di disegni di Michelangelo ma neanche un quarto di essa è esposta. Attualmente solo un limitato numero di questi disegni sono visibili a rotazione su uno schermo in una sala appositamente attrezzata per la loro conservazione. L’accessibilità limitata a questi pezzi offre un’opportunità unica per espandere l’esposizione del museo e per meglio educare ed interagire con il pubblico.

Esibendo tutti i bozzetti della collezione in forma digitale, questa mostra potrebbe allora permettere al pubblico di capire meglio, interagire, e apprezzare questa straordinaria raccolta.

Questi disegni potrebbero essere visualizzati in una presentazione virtuale più ampia che scorre di continuo e, simile ad un album da disegno, renderlo consultabile proiettandolo su uno schermo accanto all’attuale esposizione. Ciò permetterebbe di apprezzare meglio la raccolta nella sua interezza mantenendo l’attuale disposizione.

Casa Buonarroti ospita una ricca collezione che include numerose opere di Michelangelo; tuttavia, la mancanza di accessibilità alla maggior parte dei disegni di Michelangelo lascia margini di miglioramento e di crescita all’interno di questa istituzione. Nonostante questa lacuna, la collezione offre una fantastica visuale sulla collezione della famiglia Buonarroti.

Per ulteriori informazioni su Casa Buonarroti si prega di visitare il sito:

http://www.casabuonarroti.it/it/

Museo di Palazzo Davanzati

By Cole Fiala and Rosanna Sumera (Lorenzo de’ Medici)

 

Palazzo Davanzati may not be the oldest structure on via Porta Rossa, but the building nevertheless imparts a sense of significant historic character notable for its illustration of the evolution of display culture. Built for the Davizzi family in the 14th century, Palazzo Davanzati served as a private home until 1910 when Elia Volpi opened the building as a private museum. Palazzo Davanzati regrettably does not display special exhibitions, however, it serves as a host to unique architectural and decorative features that particularly exemplify the beginning of display culture.

Upon entering the palazzo, visitors are welcomed not only by the ticket desk and gift shop, but by display cases with historic guest books that call to mind famous patrons of the 20th century. At that time collectors and travelers would visit the home to get inspiration for the decoration of their homes. Simple furniture from the 15thto 17th centuries complements elaborately decorated walls. These frescoes are original to the palazzo and represent fabric, which typically covered the walls during the colder seasons. As the summer months emerged, the tenants took down the fabric to expose the walls.

The content of the wall painting can be broken down into three parts: a large geometric pattern covering the bottom half of the wall, another smaller geometric frieze, and finally, at the top, either a pastoral scene, family crests, or depictions of architectural styles, depending on the room. Perhaps the most famous room in the palazzo is a bedroom with a love story depicted in the top most register. Spanning the entire circumference of the room, the frieze uses rounded Renaissance arches to divide the various scenes. Simple Medieval and Renaissance furniture contrasts the highly decorative wall frescoes. With this feature, the mixing of eras helps to instill the idea of transition which attracted many visitors.

Like many other houses turned museums in Florence, there is a lack of labels to accompany the objects in the collection. Doing so, however, emphasizes that these were once homes and the objects which we consider art or artifacts were items used for everyday life. One must understand the attempt of the curator to maintain the overall look of the house as it was in its original state, without overwhelming the home with labels.

Unlike the majority of house museums around Florence, Palazzo Davanzati offers a glimpse of Medieval decor as it transitioned to Renaissance splendor. With this, individuals began to flaunt their collections to the visitors they received. As a museum, the Palazzo Davanzati continues this boastful trend through its seemingly fixed place in the past. The singular function of the museum, to evoke the transition from Medieval to Renaissance eras, cripples the institution by narrowing the curated content. Through the reliance on one narrative, Palazzo Davanzati does not reach its full potential. The museum has a valuable story to tell, and while its role as a home remains true, innovations in design and operation may better serve the contemporary public.

 

Museo di Palazzo Davanzati

Di Cole Fiala e Rosanna Sumera (Lorenzo de’ Medici)

Palazzo Davanzati non sarà forse il palazzo più antico di via Porta Rossa tuttavia l’edificio mostra una notevole percezione storica grazie alle proprie illustrazioni del progresso culturale. Costruito per la famiglia Davizzi nel 14 ° secolo, Palazzo Davanzati fu utilizzato come una casa privata fino al 1910, quando Elia Volpi aprì l’edificio come museo privato.

Palazzo Davanzati purtroppo non espone collezioni particolari, tuttavia, propone una serie di elementi architettonici e decorativi unici che esemplificano particolarmente l’inizio della cultura esposta. Entrando nel palazzo i visitatori sono accolti non solo dalla biglietteria e dal bookshop ma anche da vetrine con libri storici degli ospiti che richiamano alla mente famosi patroni del 20 ° secolo. A quel tempo i collezionisti e viaggiatori avrebbero visitato il palazzo per trarre ispirazione per la decorazione delle loro case. Un semplice arredamento del 15°- 17 ° secolo integra pareti riccamente decorate. Questi affreschi sono originali del palazzo e rappresentano le stoffe che di solito coprivano le pareti durante le stagioni più fredde. Appena giungevano i mesi estivi gli inquilini buttavano giù il tessuto per esporre i muri.

Il contenuto dei dipinti può essere suddiviso in tre parti: un grande disegno geometrico che copre la metà inferiore della parete, un altro fregio geometrico più piccolo, e, infine, nella parte superiore, o una scena pastorale, o degli stemmi di famiglia, o rappresentazioni di stili architettonici, a seconda della stanza. Forse la stanza più famosa del palazzo è una camera da letto con  raffigurata una storia d’amore nel registro più alto. L’intera circonferenza del locale è decorata da archi rinascimentali decorati da fregi arrotondati che dividono le varie scene. Semplici mobili medievali e rinascimentali contrastano con gli affreschi molto decorativi. Questa caratteristica, la mescolanza di epoche, contribuisce a dare un idea di transizione che ha attirato molti visitatori. Come molte altre case trasformate in musei a Firenze, mancano le etichette che dovrebbero accompagnare gli oggetti della collezione.

In questo modo, tuttavia, si sottolinea che una volta queste erano delle abitazioni e gli oggetti, che noi consideriamo arte o manufatti, sono stati elementi utilizzati per la vita di tutti i giorni.

È neccessario comprendere la volontà del curatore di mantenere l’aspetto complessivo dell’abitazione come era nel suo stato originale senza sovraccaricarla con delle etichette.

A differenza della maggior parte delle case – musei nei dintorni di Firenze, Palazzo Davanzati offre uno scorcio della decorazione medievale in transizione verso lo splendore rinascimentale.

Grazie a questi elementi i proprietari cominciarono a ostentare le loro collezioni presso i visitatori che ricevevano.

Come museo,  Palazzo Davanzati continua questa tendenza vanagloriosa restando apparentemente fisso nel passato.

La singolare funzione del museo, che evoca il passaggio dal Medioevo al Rinascimento, paralizza l’istituzione restringendo il contenuto curatoriale. Ricorrendo ad una sola narrazione, Palazzo Davanzati non raggiunge il suo pieno potenziale. Il museo ha una storia preziosa da raccontare e mentre il suo ruolo di abitazione rimane chiaro, potrebbero essere utili, per un pubblico contemporaneo, delle innovazioni per quanto riguarda design e funzionalità del museo.

 

Luigi Ghirri. L’immagine impossibile.

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

Galleria Poggiali e Forconi.

October 18, 2014- January 20, 2015

The exhibit Luigi Ghirri. L’immagine impossibile is within the Gallery Poggiali and Forconi and is dedicated to the photographic works of Luigi Chirri who is from Scandiamo, a little country in the providence of Reggio Emilia.  Luigi Chirri was one of the protagonists of Italian photography.

His works started conceptual and transformed into the representation of independent language.  The camera became the instrument for reproducing real space and to exclude, for its nature, the portion of it.

This exhibit stems from the conscious choice of the author, which aspires to capture his photograph and synthesis between time and space.  The title of the exhibit seems to refer to his ambition that the artist tries to realize that staring above the imagination of landscapes and architecture that often are in conversation across them. These are a symbol of the natural and the artificial.

The staff, in particular, offers visitors around twenty photographs, which were produced in the late 1970s to the early 1990s and are organized in chronological order and divided into series.

The information on the author and the works are available on labels, which also provide the press release for the works.  On these labels the biography and the map with the relative number of the works, the title, year, series it appears in, the materials, and the size.  The works can also be found within the catalogue, which is in English and in Italian, and Angela Madesani curated the exhibit.

The first group of works is displayed in the first room of the gallery, which is part of the series Paesaggio Italianoand Still Life.  Within these series the photographer looks uncritically which enhances the symbols of Italy within these years.  Among these works we find Riccione that represents one of the beach destinations that is preferred within Italy. This beach with the typical cabinets become almost a metaphysical space or Pisa where the tower admired by the couple who are the protagonist of the image of Ghirri who is also depicted as a spectator.

Past the hallway the series of Bologna and Reggio Emilia are displayed.  These depict unique shots that represent the interior of the Museum of Astronomy and the Theater Reggiano. This leads into the second group of works, which belong to the series il Giardino di Pozzi depicting Reggio Emilia.  This is a city, which is often portrayed and tests the bond of the artist with the homeland.  The most important artists are in the garden, which is devoid of human presence, and is the emblematic subject of the art by Ghirri.  He writes that “for all the people the garden remains within a vast dictionary of nature, like a secluded place within the city, where a mysterious suspension of time and space mix, a rational organization and free forms”.  These photographs become a place suspended in the surreal, and act as a witness to the changes in light and season.

The last two rooms present the photograph series of Ciclo pittorico di Piazza Betlemme that is titled S. Giovanni in Persiceto, which was one of the last works, which was created when the artist was 90 years old.

This Reggiano artist photographs trompe l’oeil paintings of Gino Pellegrini in the Piazza di S. Giovanni in Persiceto.  A bicycle leaning against a brick wall, a cat that seems to appear from the windowsill, both allude to the continuous return between reality and fictional central theme.  For the artist that choose photographic means to represent reality, that presents a dark porthole of the window, that acts as a symbol for the representation of the target of the camera.

 

Luigi Ghirri. L’immagine impossibile.

By Carolina Caverni (Università di Firenze)

Galleria Poggiali e Forconi.

18 ottobre 2014 – 20 gennaio 2015

La rassegna Luigi Ghirri. L’immagine impossibile, ospitata dalla Galleria Poggiali e Forconi è interamente dedicata alle opere fotografiche di Luigi Ghirri che , originario di Scandiano, piccolo paese in provincia di Reggio Emilia, è stato uno dei protagonisti della fotografia Italiana.

La sua ricerca si sviluppa a partire dall’arte concettuale e giunge all’elaborazione di un proprio linguaggio indipendente; la macchina fotografica diventa lo strumento per riprodurre lo spazio reale ed escludere, per sua stessa natura, una porzione di esso. Questo procedimento nasce da una scelta conscia dell’autore, il quale aspira a cogliere nelle sue fotografie la sintesi tra tempo e spazio.

Il titolo della mostra sembra rimandare proprio a questa velleità che l’artista tenta di concretizzare  fissando soprattutto le immagini di paesaggi e architetture che, spesso in dialogo tra loro, costituiscono anche simboli del naturale e dell’artificiale.

La personale, in particolare,  propone al visitatore le fotografie, una ventina circa, eseguite tra la fine degli anni ’70 e l’inizio gli anni ’90 che sono esposte secondo il criterio cronologico e divise per serie.

Le informazioni sull’autore e sulle opere sono disponibili su schede cartacee che riportano il comunicato stampa, la biografia e la mappa con il numero relativo all’opera, il titolo, l’anno, la serie a cui appartiene, la tecnica e le misure è inoltre consultabile il catalogo, sia in inglese che in italiano, curato da Angela Madesani.

Il primo nucleo di scatti, ospitato nelle prime sale della galleria, fa parte delle serie Paesaggio Italiano e Still Life nelle quali il fotografo, con apparente sguardo acritico, esalta i simboli dell’Italia di quegli anni, tra queste opere troviamo  Riccione,  che rappresenta una delle mete balneari  preferite dagli italiani e in cui la spiaggia con le tipiche cabine diviene quasi uno spazio metafisico o Pisa dove la torre ammirata da una coppia è protagonista dello scatto di Ghirri che si pone anch’esso come spettatore.

Superato il corridoio, nel quale sono esposti Bologna e Reggio Emilia, unici scatti che rappresentano degli interni – il Museo di astronomia e il teatro reggiano – si accede al secondo nucleo di opere appartenenti alla serie il Giardino di Pozzi, realizzate a Reggio Emilia, città spesso ritratta e che testimonia il legame dell’artista con la terra natia.

Qui l’attore principale è il giardino che,  privo di presenze umane,  è un soggetto emblematico dell’arte di Ghirri di cui lui stesso scrive “ Per tutti il giardino rimane come un enorme abbecedario della natura, come il luogo appartato nella città, dove si mescolano in una misteriosa sospensione tempo e spazio, organizzazione razionale e forme libere” e nelle sue fotografie diviene luogo sospeso, surreale quasi, testimone solitario dei cambi di luce e stagione.

Infine, negli ultimi due spazi, la serie di fotografie provenienti da Ciclo pittorico di Piazza Betlemme intitolate S. Giovanni in Persiceto uno degli ultimi lavori realizzato negli anni 90.

Qui l’artista reggiano fotografa i tromphe – d’ oeil dipinti da Gino Pellegrini nella piazza di  S. Giovanni in Persiceto; una bicicletta appoggiata alla parete in mattoni, un gatto che sembra affacciarsi dal davanzale tutti elementi che alludono al continuo rimando tra realtà e finzione tema centrale per l’artista che sceglie il mezzo fotografico per rappresentare la realtà, infine l’oblò scuro di una finestra che ripete forse simbolicamente l’obiettivo della macchina.

 

Luci sul’ 900. Il centenario della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, 1914-2014.

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

Gallery of Modern Art, Palazzo Pitti.

October 28, 2014- March 8, 2015

October 28th was the opening of the Gallery of Modern Art within Palazzo Pitti , the exhibit is entitled Luci sul ‘900, Il centenario della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, 1914-2014.  The exhibit, curated by Simonella Condemi and Ettore Spalletti, serves the dual purpose of celebrating and tracing the history of the Florentine Gallery through the twentieth-century highlighting works acquired since its start in 1914, and it proposes a new museum in which the permanent collection would be expanded.  The works in the exhibit, which until now had been kept in storage, could in fact occupy the last room of the palazzo facing the piazza.

The route’s entrance is within an ‘introductory room’ which is located on the left, immediately after the book shop, above the ‘staircase’ of the Palazzo.  This is where the visitor encounters a large screen-printing by Giuseppe Capogrossi; a screen, which has the main works of the exhibit and a monitor, allows the viewers to consult a catalog.

The first room is dedicated to color, which made the institution of the Gallery possible.  There are portraits of officials such as Carlo Gamba, Giovanni Poggi, and Ugo Ojetti.  Two explanatory panels recount the history of the Gallery, whose birth was sanctioned by the Convenzione tra Stato and the Comune di Firenze in January 1914.  This agreement gave rise to the work of the Convenzione, which still covers acquisitions of the museum.  This first space illustrates the historical context of the dearly decades of the 1900s during which artists and intellectuals met at the Caffe Giubbe Rosse which is represented in the painting Solaria alle Giubbe Rosse by the Florentine artist Baccio Maria Bacci.

The route continues with the works that became part of the collection before the Convenzione thanks to both competitions, where the prize was Ussi.  In 1914 this was won by Pietro Fragiacomo, which is illustrated within the work Il traghetto that the donations were mainly from heirs of Macchiaioli painters: Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, and Vincenzo Cabianca.

The next rooms present works chosen by the Commissione following the Conventionzione.  The paintings and sculptures are arranged in chronological order of their acquisition by the Gallery, which is illustrated in the explanatory panels. The texts also indicate the origin of the individual works that were found due to the Venice Biennale, which encourages local artists with the prize Fiorino gold or private donations.

Through the exhibition it is possible to view the main works that characterize Italian art of the XX century with the works of Gino Serverini, Giorgio de Chirico, Filippo de Paris, and Carlo Carrà.  The Tuscan artists are represented by Plino Nomellini, Ottone Rosai, Giovanni Colacicchi, and Elisabeth Chaplin.

The last part of the exhibit presents the recent acquisitions from the 1980s to present.  A few on display were Il bacio by Antonio Maraini, Canto dello stornello a work of great importance by Silvestro Lega, Paesaggio a Grizzana which is attributed to Giorgio Morandi a friend of Carlo Ludovico Ragghianti.

Each work of art within the exhibition is labeled, but these are only in Italian.  They also only provide the visitor with basic information such as the title, artist, year, and material.  It would be interesting to include the information about where traveling works are permanently housed, and some details about the preservation of the works.  The explanatory panels are in both Italian and English, and provide a detailed history of the Gallery and its acquisitions, but they do not provide many explanations, which may prove necessary for a visitor knowledgeable about the artists and historical events.  Some explanations are posted in away that do not relate to the core of the work so much so that they are repeated in several rooms, which creates confusion.

 

È Luci sul’ 900. Il centenario della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, 1914-2014.

Di Carolina Caverni (Università di Firenze)

 

Galleria d’arte moderna, Palazzo Pitti.

28 ottobre 2014 – 08 marzo 2015

Il 28 ottobre è stata inaugurata nella galleria d’arte Moderna di Palazzo Pitti la mostra Luci sul ‘900, Il centenario della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, 1914-2014.  L’esposizione, curata da  Simonella Condemi e Ettore Spalletti, ha il duplice scopo di celebrare e ripercorrere la storia della Galleria fiorentina, attraverso le opere novecentesche acquisite a partire dalla sua istituzione nel 1914, e di proporre un nuovo percorso museale nel quale la collezione permanente verrebbe ampliata. Le opere in mostra, che fino ad ora erano conservate nei depositi, in futuro potrebbero infatti occupare le ultime sale del Palazzo prospicienti la piazza.

Il percorso ha inizio in una sorta di “sala introduttiva” che si trova a sinistra, subito dopo il book shop, in cima al cosiddetto “scalone” del Palazzo, qui sono esposte una grande serigrafia di Giuseppe Capogrossi, uno schermo sul quale scorrono le principale opere della mostra ed un monitor grazie al quale si può consultare il catalogo.

La prima sala è dedicata a coloro che resero possibile l’istituzione della Galleria, sono infatti ritratti alcuni dei funzionari come Carlo Gamba, Giovanni Poggi e Ugo Ojetti, nei due pannelli esplicativi si racconta la storia della Galleria, la cui nascita venne sancita dalla Convenzione tra Stato e Comune di Firenze del giugno 1914, l’accordo diede inizio anche al lavoro della Commissione che tutt’ora  si occupa delle acquisizioni del museo.

In questo primo spazio è illustrato anche il contesto storico dei primi decenni del ‘900 durante i quali artisti e intellettuali si incontravano al Caffè Giubbe Rosse che è qui rappresentato nel dipinto  Solaria alle Giubbe Rosse del fiorentino Baccio Maria Bacci.

Il percorso prosegue con le opere che divennero parte della collezione prima della Convenzione grazie sia ai concorsi, come il premio Ussi che nel ‘ 14 venne vinto da Pietro Fragiacomo di cui è esposta l’opera vincitrice Il traghetto, che alle donazioni provenienti soprattutto dagli eredi dei  pittori macchiaioli Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Vincenzo Cabianca.

Nelle sale successive vengono  presentate le opere scelte dalla Commissione a seguito della Convenzione, le pitture e le sculture sono disposte secondo l’ordine cronologico di acquisizione da parte della Galleria che è illustrato nei pannelli esplicativi. Nei testi si segnala anche la provenienza delle singole opere che vennero reperite soprattutto grazie a canali come la Biennale di Venezia, manifestazioni artistiche locali come il premio Fiorino d’oro o le donazioni di privati.

Attraverso il percorso espositivo è possibile incontrare le principali correnti che caratterizzarono sia l’arte italiana del XX secolo, con opere di Gino Severini, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Carlo Carrà che quella toscana rappresentata da artisti come Plinio Nomellini, Ottone Rosai, Giovanni Colacicchi,  Elisabeth Chaplin.

L’ultima parte della mostra presenta le acquisizioni più recenti, dagli anni ’80 fino ad oggi, sono esposti Il bacio di Antonio Maraini, Canto dello stornello una delle più importanti opere di Silvestro Lega e  Paesaggio a Grizzana dedicato da Giorgio Morandi all’amico Carlo Ludovico Ragghianti.

Tutte le opere sono corredate da cartellini – solo in italiano- che si limitano a dare le informazioni di base (titolo, autore, anno, tecnica) considerando che alcune fanno parte della collezione permanente  esposta in Galleria ma la maggior parte provengono dai depositi sarebbe stato forse interessante segnalare il luogo dove ognuna è attualmente conservata.

I pannelli esplicativi , sia in italiano che in inglese, sono esaustivi soprattutto per quanto riguarda la storia della Galleria e delle sue acquisizioni ma non danno molti chiarimenti, forse necessari per un visitatore poco esperto, sugli artisti e le correnti.

Infine alcune spiegazioni sono posizionate in modo da non distinguere bene il nucleo di opere alle quali si riferiscono tanto che talvolta sono ripetute in più sale creando dunque un po’ di confusione.

 

Picasso and Spanish Modernity

By Sarah Klein and Carolina Caverni

 

This exhibition entitled “Picasso and Spanish Modernity” presented by the Fondazione Palazzo Strozzi runs from 20 September 2014 until 25 January 2015.

Palazzo Strozzi is located just behind Piazza della Republica in Florence’s historic city center. The fifteenth century palace is a beautiful example of Florentine Renaissance architecture and is home to some of Florence’s most intriguing temporary exhibitions. The Fondazione Palazzo Strozzi reopened its doors in 2006 with a refreshed mission. The museum has strived to create an “international approach to making culture in Florence, to provide a platform for experimentation, to provide a place for debate and discussion, to create new synergies with other cultural players, [and] to be a catalyst for cultural change” as outlined in the Palazzo’s mission statement.

The new exhibition at Fondazione Palazzo Strozzi puts a fresh spin on Picasso. It looks at how Picasso’s art inspired a creative movement in Spain from which other Spanish artists adapted his ideas and made them their own. Picasso started the Spanish Modern Art Movement but under mounting cultural and political tensions from the fascist Franco regime in the 1930’s, Picasso left Spain never to return. But what happened to Spanish art in his absence? How did Spanish artists take what Picasso started and make it their own? How did Picasso’s own art change when he left his homeland?

The Picasso and Spanish Modernity exhibit attempts to answer all these questions. From room to room, this exhibit tells a story. Stating with the first room of the exhibit, elegantly designed displays and technologically savvy elements create an environment of sophistication and refinement. The whitewashed walls in the exhibit extenuate the vibrant paintings. The captions, written in both Italian and English, are bold, scholarly and easy to read. The didactic elements presented in the exhibition, such as the educational workspace featuring the different reactions of children during times of war, add yet another enlightening component to this exhibition.

Featuring works from Miró and Dalí, this exhibit has no shortage of Spanish masters on display. However, the most climatic part of the exhibit is the Guernica room. The walls in this room, located midway through the exhibit, have a dark charcoal hue distinguishing it from the crisp and bright white walls in the rest of the exhibit. This room contains not only the story of one of Picasso’s most famous pieces, Guernica, but also the evolution of the piece through his amazing sketches provided on loan from the Museo Renia Sofia in Madrid. As the viewer moves throughout the room, the sketches illustrate Picasso’s interest and early representations of the Minotaur. Each sketch show’s the artist’s raw talent while also depicting the evolution of his famous painting. Guernica, contracted by the Spanish Republican government in 1937, was made to represent the horrific bombing of Guernica in northern Spain.  This minimalist and sleek presentation of these remarkable sketches is absolutely stunning and truly moving.

The Picasso and Spanish Modernity exhibit raises interesting and thought provoking questions for scholars and museumgoers a like. It is a sophisticated exhibit featuring many well-known artists that the visitor is able to view through a new lens because of the innovative approach taken to one of the world’s most famous artists.

For more information on this exhibit, please visit the Fondazione Palazzo Strozzi’s website:

http://www.palazzostrozzi.org/SezionePicasso2014.jsp?idSezione=2947

 

Picasso e la Modernità Spagnola

La mostra, intitolata Picasso e la Modernità Spagnola, presentata dalla Fondazione Palazzo Strozzi si tiene dal 20 Settembre 2014 al 25 gennaio 2015.

Palazzo strozzi si trova proprio dietro Piazza della repubblica, nel centro storico di Firenze.

Il palazzo cinquecentesco è uno splendido esempio di architettura rinascimentale fiorentina ed è sede di alcune delle più interessanti mostre temporanee a Firenze.

La Fondazione Palazzo Strozzi ha riaperto le sue porte nel 2006 con una nuova missione, quella di creare “ un approccio internazionale per fare cultura a Firenze, di fornire una piattaforma per la sperimentazione, un luogo di dibattito e confronto, per creare una nuova sinergia con le altre istituzioni culturali e [di essere] un catalizzatore per le nuove forme culturali” come indicato nella “mission” contenuta nella dichiarazione del Palazzo.

La nuova esposizione presso la Fondazione Strozzi da una nuova fresca prospettiva su Picasso.

Mostra come l’arte di Picasso ispirò un movimento creativo in Spagna al quale gli altri artisti spagnoli adattarono le proprie idee e che fecero proprio.

Picasso diede inizio al Movimento Moderno dell’Arte Spagnola durante l’ascesa culturale e le tensioni politiche dovute al regime fascista di Franco, nel 1930 l’artista abbandonò la Spagna senza più farvi ritorno.

Ma cosa accadde all’arte spagnola durante la sua assenza?quanto gli artisti spagnoli presero di ciò  che Picasso aveva iniziato e quanta parte di questa eredità fecero propria? Quanto cambiò l’arte di Picasso una volta abbandonato il proprio paese?

La mostra Picasso e la Modernità Spagnola tenta di rispondere a tutte queste domande. Sala dopo sala questa mostra racconta una storia.

A partire dalla prima sala display dal design elegante e accorti elementi tecnologici creano un ambiente raffinato e ricercato. Le pareti bianche mitigano le pitture vibranti. I pannelli esplicativi, scritti sia in inglese che in italiano, sono chiari, scolastici e semplici da leggere. Gli apparati didattici, come in uno spazio di lavoro pedagogico, stimolano le diverse reazioni dei bambini su temi come la guerra, aggiungendo un ulteriore elemento illuminante alla mostra.

A questa esposizione, che presenta opere di Mirò e Dalì, non mancano le opere di maestri spagnoli.  Tuttavia, la parte più d’ambientazione della mostra è la sala con esposto il Guernica.

Le pareti di questa sala, situata a metà del percorso, sono dipinte con un tonalità carbone scuro che le distingue dal luminoso bianco delle pareti del resto della mostra. Questa stanza non contiene solo la storia della più importante opera di Picasso, Guernica, ma illustra anche l’evoluzione di quest’opera grazie a gli schizzi forniti in prestito dal Museo Renia Sofia di Madrid.

Mentre lo spettatore si muove nella stanza i bozzetti illustrano gli interessi di Picasso e le prime rappresentazioni del Minotauro. Ogni disegno mette in evidenza il vivace talento dell’artista e nello stesso tempo illustra l’evoluzione del suo famoso dipinto.

Guernica, comprato dal governo repubblicano spagnolo nel 1937, venne realizzato per rappresentare il terribile bombardamento subito dalla città di Guernica nel nord della Spagna.

Questa presentazione minimalista ed elegante degli straordinari schizzi è assolutamente incredibile e veramente commovente.

La mostra Picasso e la Modernità Spagnola solleva interessanti e stimolanti domande per studiosi e amanti dei musei. É una mostra sofisticata con molti artisti famosi che il visitatore è in grado di visualizzare attraverso una nuova lente grazie all’approccio innovativo adottato per uno degli artisti più famosi del mondo.

Per ulteriori informazioni su questa mostra, si prega di visitare il sito web della Fondazione Palazzo Strozzi:

 http://www.palazzostrozzi.org/SezionePicasso2014.jsp?idSezione=2947

Anthropology Museum

By Mackenzie Constantinou and Carolina Caverni

 

The Museum of Natural History was founded in 1778 by the Grand Duke Leopold of Habsburg-Lorraine, and divided into six sections in 1878.  The six institutions are: Anthropology and Ethnology, Geology and Paleontology, Mineralogy and Lithology, Zoology, Botany, and the Botanical Gardens.  Paolo Mantegazza founded the Anthropology and Ethnography museum, which houses a large collection of material culture from Asia, Africa, and the Americas.  Throughout the museum, the curators have strived to preserve the historical displays of the 18th century. Though, the use of historical displays is interesting, it is not clearly conveyed to the public and displays cultures in an outdated curatorial practice.

The museum was created with the intent of learning, for select academics to enhance their knowledge while being surrounded by differing cultures.  The collection is housed in Palazzo Nonfinto, whose ceilings are decorated with ornate Renaissance frescos; this creates a juxtaposition to the non-western cultures displayed within the rooms. The design makes the viewer think about the artifacts as well as how the display of these societies has changed in recent years.  Through the historical displays and organization of objects within the museum the institution actually is trying to include the public within their new spaces.  Within the museum artifacts are recurated and redisplayed within the space regularly, and the collections have expanded immensely in recent years.  The progress of the museum can be shown within the Native American room, which includes large labels for objects in both Italian and English.  This room is one of the only spaces that include clear labels for each object displayed, and explanations in English.  Also, the curators have included large explanatory posters within select rooms on either a certain object or a concept within the specific space, but yet again these are only in Italian.

The newly designed instillation, La Diversità é un Valore diverso…come te! greets the visitor upon entering the Asia room.  The piece includes numerous wax molds that were forcefully taken by anthropologists when they studied the other and several black and white photographs of primitives, which are placed on a blue background above a series of mirrors.  These images humanize the other, and place a face on the person and culture that was studied.  This exhibit is one of the few contemporary instillations within the museum, and the inclusion of mirrors brings the public into the work.  While the viewer analyzes the piece, they can see the faces of diversity staring out at them while their own face looks back at them.  The work incorporates present ideas of diversity and race, while containing the historical outlook on the other.

Overall it was an extremely interesting museum; it has artifacts from Thomas Cook in Hawaii, Inuit clothes, and a vast collection of African tools, art, and clothing.  The Italian or Western colonial influence on these areas is a noticeable theme throughout the collection. The museum intends to present itself as a cultural artifact, though by keeping 18th century displays there is a disconnect between modernizing and preservation. Through clarity and transparency, the visitor could understand the museum’s intent to display objects as a historical view into past curatorial practices. Overall the strong collection, friendly staff, and historically significant exhibits and building make it an intriguing experience.

 

Museo di Storia Naturale

 

Il Museo di Storia naturale venne fondato da Leopoldo, Granduca di Asburgo e di Lorena, nel 1778 e diviso in sei sezioni nel 1878.

I sei settori in cui il museo si articola sono: Antropologia e Etnografia, Geologia e Paleontologia, Mineralogia e Litologia, Zoologia, Botanica e giardino Botanico.

Fu Paolo Mantegazza a fondare il museo Antropologico e Etnografico che conserva tutt’ora un’ampia collezione di manufatti provenienti da Asia, Africa e Americhe.

Attraverso questo museo i curatori hanno cercato di preservare le testimonianze storiche del XVIII secolo.

Anche se l’esposizione di queste testimonianze è interessante non è chiaramente illustrata al pubblico poiché è spiegata con un metodo curatoriale obsoleto.

Il museo fu creato con intenti pedagogici per un élite di accademici che, circondati dalle diverse culture, potevano incrementare la loro coscienza.

La collezione è conservata presso il Palazzo Nonfinito i cui soffitti sono affrescati con decorazioni rinascimentali; questo crea un paragone con le culture non-occidentali esposte nelle sale.

Il metodo espositivo porta il visitatore a riflettere su questi manufatti e su come e quanto le testimonianze di queste società siano cambiate nei tempi recenti.

La disposizione e l’organizzazione degli oggetti nel museo segue un criterio di tipo storico, attualmente l’istituzione sta pensando nuovi spazi dove includere il visitatore.

Gli artefatti conservati sono stati spostati e ridisposti nello spazio secondo un criterio di regolarità e la collezione è molto aumentata negli ultimi anni.

I progressi del museo si vedono nella sala dedicata ai nativi americani dove gli oggetti sono illustrati da cartellini con ampie informazioni sia in inglese che in italiano. Questa è una delle poche sale che ha spiegazioni chiare anche in inglese per ognuno degli oggetti esposti.

Inoltre i curatori in alcune sale hanno disposto ampi pannelli esplicativi che riportano ulteriori  informazioni su alcuni dei manufatti o su concetti specifici di quello spazio ma ancora solo in italiano.

La nuova istallazione intitolata La Diversità è un Valore diverso…come te! introduce lo spettatore nella sala dedicata all’Asia.

L’istallazione include, sopra una serie di specchi, numerosi stampi di cera che sono stati presi con forza dagli antropologi mentre studiavano altre culture e alcune fotografie in bianco e nero di uomini primitivi posizionate contro uno sfondo blu. Queste immagini umanizzano le altre esposte e danno un volto alle persone e alle culture studiate.

Questa è una delle poche istallazioni contemporanee del museo e gli specchi invitano lo spettatore ad analizzare i pezzi esposti guardando le diversità dei singoli volti e nello stesso tempo vedendo riflessa la propria immagine allo specchio.

Questa operazione, mantenendo la prospettiva storica su gli altri, simboleggia l’idea moderna di diversità e di razza.

In generale è un museo molto interessante che contiene manufatti di Thomas Cook provenienti dalle  Hawaii, abiti degli Inuit, e una vasta collezione di utensili, arte e abiti tradizionali africani.

Il tema dell’influenza coloniale italiana e occidentale è molto presente nella collezione.

Il museo, che vuole presentarsi come un artefatto culturale, pur mantenendo schemi espositivi del XVIII secolo, mostra una dicotomia tra moderno e spirito conservativo.

Attraverso la chiarezza e la trasparenza, il visitatore può comprendere l’obiettivo del museo di mostrare gli oggetti con uno sguardo storico sulle passate scelte curatoriali.

Infine l’importante collezione, il personale amichevole, l’esposizione storicamente significativa e il palazzo che ospita il museo rendono l’esperienza interessante.

Equilibrium, Museo Ferragamo

 

By Mackenzie Constantinou and Carolina Caverni

 

18 June – 12 April 2014

The exhibition, curated by Stefania Ricci and Sergio Risalti, aims to develop the theme of balance, explored in all its forms, through the contributions of art, architecture, literature, and science.

The exhibit began with a practical problem; Salvatore Ferragamo wanted to design one type of shoe with respect to the anatomy of the foot.  Florentine footwear, a fashion icon, arrived as a solution of almost Renissance thought, by designing a product for the consumer. It is the history of humanity the protagonist of the first room in with they are exposed reproductions of two australopithecines, prehistoric humans, who first had the balance to walk on two feet.  The walls are covered with pictures from the nineteenth century, depicting photographic studies on the movement of Eadweard Muybridge and the moon landing of Apollo 11.

The walk of man continued with the chronological movement in the series of sculptures that went from the Etruscan and Roman periods finishing with contemporary.  There are creations by Auguste Rodin which act as a model for San Giovanni Battista.  Henri Marisse, Mario Cerlio, and Antony Gormley express the idea of walking in balance with contemporary times.

In the same room are also drawings by Raphael, Canova, and do not miss the video art movies with Bruce Nauman and Marina Abramović.  Art is also joined science, with anatomical traits of the sixteenth and seventeenth centuries.  Literature is included, with an edition of the Divine Comedy of 1481 with illustrated by Sandro Botticelli.  After this first room the visitor enter a dark environment, which exposes the viewer toEquilibrium, the work specially created for the exhibition by the artist Cecil Balmond. Following is a series of screens offering a “historical walk” or video of the great characters of the history of walking, from Gandhi to Mussolini. In the next room, entitled “acrobatics” there are exhibited sculptures by artists such as Roberto Barni, Marino Marini, Fausto Melotti, who seem to be in an unstable equilibrium.  The walls are covered with abstract designs of Kandinsky and Klee, and this introduces the theme of circus.  This theme is expanded with photos of Ugo Mulas Calder’s circus and the painting by Gino Severini the équilibriste.

This room opens into another, which shows a video of interviews with various personalities – the mountaineer Reinhold Messner, the tightrope walker Philippe Petit, the writer Will Self, the architect and artist Cecil Balmond, and the dancer Eleonora Abbagnato – who address the issue of balance from their point of view.

The last room is entitled, “equilibrium divine” which fits the overall theme of the dance.  The walls are covered with Pliny Nomellini’s study of dancers and Trisha Brown’s two large charcoal images.  Works of art by Marino Marini and Degas fill the center of the room.  Also, a display case with Mrio’s tapestry Ballerina Española, and a display case dedicated to several Etruscan objects are within this room.

The route finally ends with Salvatore Ferragamo and “the invention of balance” with a series of shoes on display.  The walls display how the designer has solved the problem of the balance in his creations.

 

Equilibrium, Museo Ferragamo

18 giugno – 12 aprile

La mostra, curata da Stefania Ricci e Sergio Risalti, ha l’obiettivo di sviluppare il tema dell’equilibrio, indagato in tutte le sue forme, attraverso il contributo di arte, architettura, letteratura e scienza.

L’esposizione ha inizio con il problema pratico, posto da Salvatore Ferragamo, di realizzare una calzatura che rispettasse l’anatomia del piede. Il calzolaio fiorentino, diventato poi icona della moda, tenta di arrivare alla soluzione ponendo, con un attitudine di pensiero quasi rinascimentale, l’uomo al centro della sua problematica.

É la storia dell’umanità la protagonista della prima sala in cui sono esposte le riproduzioni di due australopitechi, uomini preistorici che per primi hanno trovato l’equilibrio camminando su due piedi, sulle pareti sono appese le immagini degli studi fotografici ottocenteschi sul movimento di Eadweard Muybridge e quelle di un filmato con lo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11.

Il cammino dell’uomo prosegue nella sala successiva con una serie di sculture che vanno dal periodo etrusco e romano fino alla contemporaneità, ci sono le creazioni di artisti come Auguste Rodin, del quale è esposto un modello per il San Giovanni Battista, Henri Matisse, Mario Ceroli, Antony Gormley, che esprimono l’idea del camminare in un equilibrio a volte precario.

Nello stesso ambiente troviamo anche disegni di Raffaello, Canova, e non manca la video art con  filmati di Bruce Nauman e di Marina Abramović, all’arte viene inoltre affiancata la scienza, con trattati anatomici del XVI e del XVII secolo, e la letteratura, con un’ edizione della Divina Commedia del 1481 con illustrata da Sandro Botticelli.

Dopo questa prima stanza si accede ad un ambiente scuro in cui è esposta Equilibrium, l’opera  appositamente realizzata per questa esposizione dall’artista Cecil Balmond, proseguendo si incontrano una serie di schermi che propongono “camminate storiche” ovvero video di grandi personaggi della storia che camminano, da Gandhi a Mussolini.

Nella sala successiva, intitolata “funambolismi”, sono esposte sculture realizzate da artisti come Roberto Barni, Marino Marini, Fausto Melotti, che sembrano essere in un equilibrio instabile, alle pareti si trovano i disegni astratti di Kandinskij e Klee e viene introdotto il tema del circo con le foto di Ugo Mulas del circo Calder e il dipinto di Gino Severini L’équilibriste.

Dietro questa sala si apre una stanza nella quale è proiettato il video con le interviste a varie personalità – l’alpinista Reinhold Messner, il funambolo Philippe Petit, lo scrittore Will Self, l’architetto e artista, Cecil Balmond e la ballerina Eleonora Abbagnato –  che affrontano il tema dell’equilibrio dal loro punto di vista.

Nella penultima sala intitolata “equilibri divini” si inserisce il tema della danza, alle pareti studi di ballerine di Plinio Nomellini, due grandi carboncini su carta dell’artista Trisha Brown, al centro dello spazio ritorna la scultura con opere di Marino Marini, di Degas, teche con arte etrusca e un arazzo di Mirò intitolato Ballerina española.

Il percorso termina infine con Salvatore Ferragamo e “l’invenzione dell’equilibrio” ovvero una serie di scarpe esposte alla parete che presentano le modalità con cui lo stilista ha risolto il problema dell’equilibrio nelle sue creazioni.

La comunicazione è molto efficace, ogni sala presenta il proprio pannello esplicativo, sia in italiano che in inglese, che illustra i temi trattati in quella sala, e almeno altri due che contestualizzano le singole opere esposte, ognuna delle quali ha il proprio cartellino.

Questa abbondanza di informazioni se da una parte rende la mostra accessibile e comprensibile a qualsiasi pubblico dall’altra risulta forse essere un po’ ripetitiva.

La mostra è infine una buona occasione per vedere molte opere di artisti importanti e di diversa natura esposte nella stessa sede.

Girare con te di Ester Kläs e Cold Climate di Silke Otto – Knapp

By Mackenzie Constantinou and Carolina Caverni

 

Museo Marino Marini

25 September – 8 November 2014

Until 8 November 2014, you can visit the artists’, Ester Kläs and Silke Otto-Knapp, exhibit Girare con te and Cold Climate, curated by Alberto Salvatori.  The exhibits are housed in the crypt of the Marino Marini Museum, and are included in the year-long exhibit entitled Late on Morning.

Girare con te, displays the sculptures of Ester Kläs who was born in 1981 in Mainz, Germany and currently resides in New York.  The main inspiration for the artist was her trips to Carrara.  If the viewer descends the stairs to the lower floor of the museum there are six stone sculptures and four aluminum castings, characterized for their essential shape, which are presented to the audience.  This style is iconic for this artist Kläs, which contributes to the title of the exhibit.  The visitors are invited to walk around the works to appreciate the material qualities of the stone and the subtle nuances of color that the artist puts in her primordial and monolithic forms. This roundabout movement is echoed in copper base of the sculpture, through curves and circular forms that bring about the idea of motion.

Continuing the route alone, to visitor enters the small chapel within the crypt. Isolated on a white panel leaned against the wall is a hand in bronze, the only human form.  The hand holds a tile in an evocative gesture representative of artist’s experience in Rome.  In this work Ester Kläs models herself after Robert Smithson.

The last room has two red granite sculptures resting on the floor.  With a pattern cut into the stone, the circle motif reappears due to the act of quarrying the raw materials.

The different tones of Kläs’ grey stone, return to the works of Sikle Otto-Knapp whose paintings are on display in the central room of the crypt.

This artist, just over forty, has German origins and lives in the United States.  The exhibit Cold Climate originates from two inspirations: the first, a book Tender Buttons which the art critique Gertrude Stein gathers ideas and affirmations on art, and the second is theater and dance that are constantly referred to in the art of Knapp.

Grey and black hues characterize the paintings and are shown on iron bases, that make it almost a self-supporting sculpture.

The dialogue between the works of Kläs is much more explicit in the choice of colors and the pictorial rendering of the objects in space.  In this case, the public is invited to look about and wander around the canvases.  The paintings, in fact, are not only inspired by theatrical scenes, but they are placed front stage as if they were at the center.  This makes the spectator obligated to look at the painting.  In both exposures there are no labels, but there are explanatory panels.  The texts are presented on paper ballots, in both Italian and English, which also feature the mapping of the exhibits.

The content is quite clear with regard to the general sense of the show, but poor with regard to the information on the work of which is gives only the title, the date, and the materials used.

 

Girare con te di Ester Kläs e Cold Climate di Silke Otto – Knapp

Museo Marino Marini

25 settembre – 8 novembre

Fino all’ 8 Novembre è possibile visitare le due mostre Girare con te e Cold Climate delle artiste tedesche Ester Kläs e Silke Otto – Knapp entrambe curate da Alberto Salvatori.

Le due esposizioni, ospitate nella cripta del museo Marino Marini, rientrano nel programma di mostre lungo un anno intitolato Late On Morning dedicato dal museo alla scultura contemporanea.

In Girare con te sono esposte le sculture di Ester Kläs, nata nel 1981 a Mainz in Germania e residente a New York, che propone una serie di lavori ispirati al suo soggiorno a Carrara.

Appena scesa la scala che porta al piano inferiore del museo si presenta davanti allo spettatore il primo nucleo di opere, sei sculture in pietra e quattro fusioni in alluminio, che, caratterizzate da forme essenziali e quasi totemiche tipiche dell’arte della Kläs, rendono subito esplicito allo spettatore il titolo della mostra; il visitatore è infatti invitato a girare intorno all’opera per apprezzare le qualità materiche della pietra e le lievi sfumature di colore che l’artista mette nelle sue forme primordiali e monolitiche. Questo movimento rotatorio è ripetuto nelle fusioni in rame poste alla base delle sculture che, attraverso forme curve e circolari ripropongono l’idea del “muoversi intorno”.

Proseguendo nel percorso, privo, forse volutamente, di segnaletica, si accede al sacello nel quale è isolata su un pannello bianco addossato alla parete una mano in bronzo, unica forma umana, che trattiene una mattonella, gesto evocativo di una esperienza dell’artista a Roma sulle tracce di Robert Smithson.

Infine, nell’ultima stanza, due sculture in granito rosso appoggiate al pavimento in cui la forma del cerchio ritorna estratta dalla materia che viene tagliata e lavorata con operazioni tipiche della cava.

I toni dei grigi della pietra della Kläs ritornano nell’opera di Silke Otto – Knapp le cui tele sono esposte nella sala centrale della cripta.

Anche questa artista, poco più che quarantenne, ha origini tedesche e vive negli Stati Uniti, la mostra Cold Climate ha origine da una duplice ispirazione; da una parte il libro Tender Buttons in cui la critica d’arte Gertrude Stein raccoglie pensieri e aforismi sull’arte, dall’altra il teatro e la danza che sono costanti riferimenti per l’arte della Knapp.

Le tele sono caratterizzate da velature di colore sui toni dei grigi e del nero e sono esposte su strutture in ferro autoportanti che le rendono quasi delle sculture.

Il dialogo con le opere della Kläs si fa dunque più esplicito grazie alla scelte cromatiche e alla resa dell’opera pittorica di un oggetto nello spazio, anche in questo caso il pubblico è invitato a girare intorno alle tele ma anche su se stesso, le pitture infatti non solo sono ispirate a scene teatrali ma sono anche disposte come fossero quinte sceniche al centro delle quali è posto lo spettatore che è dunque costretto a ruotare per poterle guardare.

In entrambe le esposizioni non ci sono ne cartellini ne pannelli esplicativi, i testi sono riportati su schede cartacee, sia in italiano che in inglese, che presentano anche la mappatura delle opere esposte.

Il contenuto è abbastanza chiaro per quanto riguarda il senso generale della mostra ma povero per quanto riguarda le informazioni sulle singole opere di cui è riportato solamente il titolo, la data e i materiali utilizzati.

Museo Novecento

By Giulia Bagni (University of Florence)

 

Inaugurated on the occasion of the feast of St. John, after a wait of nearly fifty years, the Museum of the twentieth century has found a place in the Leopoldine complex that overlooks the Piazza Santa Maria Novella.

The idea of ​​a museum for contemporary art that kept the name of Florence as a living center for the arts was born thanks to Carlo Ludovico Ragghianti. In the aftermath of the flood that hit the city November 4, 1966, he appealed to artists of the time because one of their works to the city were going to shape the future of the International Museum for Contemporary Art.

Today the museum of the Twentieth Century, in addition to the municipal collections of which includes the important donation of Alberto della Ragione, also presents works on loan given to the municipality of Florence by artists, collectors, and institutions.

For most Florentines and tourists, Florence is still the symbol of the Renaissance city, but it, over time, has undergone numerous urban transformations. For this reason, the museum’s curators have placed at the entrance, in the cloister, two stations that have a touch screen map on which you can locate and retrieve information and images of cultural institutions and architecture that during the twentieth century have changed the face of Florence.

The exhibition does not follow a chronological but a thematic pathway that develops into two groups: one starts from the end of the eighties and finished in the sixties, when the city lived through national and international artistic experiences. The other focuses on the collections donated to the municipality by artists and collectors such as the already mentioned della Ragione, or the legacies of Aldo Palazzeschi and Ottone Rosai.

During your visit you can also see two small rooms dedicated to the Maggio Musicale Fiorentino, whose archives are full of sketches for sets and costumes made by hand by artists such as de Chirico or Guttuso, and the birth of the fashion event known today as Pitti Immagine.

Every two or three years the works on display in the rooms will undergo a rotation to make sure that all items that are part of the Collezioni Civiche Fiorentine can be made visible to the public.

All the rooms of the museum are introduced by explanatory panels, both in Italian and in English, and the information provided can be deepened through numerous media: tablets containing historical documents such as old photographs, newspaper articles and videos; and monitors that broadcast interviews with artists, architects (such as Giovanni Michelucci) and owners of art galleries that took a leading role in the art of the last century.

The tour ends where there is a video made ​​up of a series of cut-up film mounted in chronological order intended to show the image of Florence in the Italian and international cinema.

The bookshop is still under construction, however, when you purchase your ticket at the visitor is given a helpful booklet that guides them through the rooms.

For more information visit:

http://www.museonovecento.it/

 

 

Museo Novecento

Giulia Bagni (Università di Firenze)

Inaugurato in occasione della festa di San Giovanni, dopo un’attesa durata quasi cinquanta anni, il Museo del Novecento ha trovato posto nel complesso delle Leopoldine che si affaccia sulla Piazza di Santa Maria Novella.

L’idea di un museo di arte contemporanea che mantenesse il nome di Firenze come centro vivo per l’arte, nacque grazie a Carlo Ludovico Ragghianti che all’indomani dell’alluvione che colpì la città il 4 novembre 1966, rivolse un appello agli artisti del tempo perché donassero una loro opera alla città che sarebbe andata a formare il futuro Museo Internazionale per l’Arte contemporanea.

Oggi il museo del Novecento, oltre alle collezioni comunali di cui fa parte anche l’importante donazione di Alberto della Ragione, presenta anche opere date in comodato al comune di Firenze da artisti, collezionisti ed enti.

Per la maggior parte dei fiorentini e dei turisti, Firenze è sempre la città simbolo del Rinascimento, ma essa, nel corso del tempo, ha subito numerose trasformazioni urbanistiche; per questo motivo i curatori del museo hanno posto all’ingresso, nel chiostro, due postazioni touch screen che presentano una mappa della città su cui è possibile individuare e reperire informazioni e immagini delle istituzioni culturali e delle architetture che nel corso del Novecento hanno cambiato il volto di Firenze.

Il percorso espositivo non segue un criterio cronologico ma tematico che si sviluppa in due nuclei: uno inizia dalla fine degli anni ottanta del Novecento per concludersi negli anni Sessanta dello stesso secolo, quando la città viveva esperienze artistiche di rilievo nazionale e internazionali ; l’altro invece si concentra sulle collezioni donate al comune da artisti e collezionisti come il già citato della Ragione, o i lasciti di Aldo Palazzeschi e Ottone Rosai.

Durante la visita si incontrano anche due piccole sale dedicate al Maggio Musicale Fiorentino, i cui archivi sono ricchi di bozzetti per scene e costumi di mano di artisti quali de Chirico o Guttuso, e alla nascita della manifestazione di moda nota oggi come Pitti Immagine.

Ogni due o tre anni le opere esposte all’interno delle sale subiranno una rotazione per fare in modo che tutte gli oggetti facenti parte delle collezioni civiche fiorentine possano essere rese visibili al pubblico.

Tutte le sale del museo sono introdotte da pannelli esplicativi, sia in italiano che in inglese, e le notizie fornite possono essere approfondite grazie a numerosi supporti multimediali: tablet che contengono documenti storici come foto d’epoca, articoli di giornali e video; e monitor che trasmettono interviste ad artisti, architetti (come Giovanni Michelucci) o proprietari di Gallerie d’arte che ebbero un ruolo da protagonisti nell’arte dello scorso secolo.

La visita si conclude nell’altana dove viene proiettato un video costituito da una serie di cut up di film montati in ordine cronologico volti a mostrare l’immagine di Firenze nel cinema italiano e internazionale.

Il bookshop è ancora in fase di allestimento però al momento dell’acquisto del biglietto al visitatore è consegnato un utile libricino che lo guida all’interno delle sale.

Per ulteriori informazioni visitare il sito:

http://www.museonovecento.it/