The Springtime of the Renaissance: Nothing Left in Shadow

By Carolyn Badalucco (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Just a short two-minute walk from Piazza della Repubblica brings one to the Fondazione Palazzo Strozzi, which houses two temporary exhibition spaces.  Currently on display on the palace’s main floor is The Springtime of the Renaissance: Sculpture and the Arts in Florence 1400-1460, which was organized in conjunction with the Musée du Louvre and will also be shown there, beginning on September 26.  The show highlights the onset of the Renaissance in Florence through a display predominantly of sculpture.  During this period, Classical themes were adapted to reflect the spiritual and intellectual environment within Florence and the creativity it stimulated.  Both the display and the didactics make this exhibition stand out from the typical staid Florentine museum.

Each section of the large nine-room space presents the museum-goer with a new theme, which is explained by large, bilingual text panels (while French, Russian, and Chinese booklets are also available).  These informative, and occasionally more abstract, panels are supplemented by a handful of smaller captions which display quotations and illustrations relevant to the broader theme of touch.  In many areas, there are small pieces of different media (bronze, marble, terracotta, etc.) that are meant to be touched by the visitor.  This also emphasizes the overall tactile theme.

The dramatic lighting, reminiscent of theater design, provides an appropriate ambiance for the artwork on display.  Nothing is left in shadow.  Each piece is highlighted in a way that focuses attention on the details and splendor of the individual work and also the creative genius of the selected Renaissance artists.  The layout and design, by architect Luigi Cupellini, is to be commended.  The use of two shades of gray on the walls is reminiscent of the stone used specifically in Renaissance architecture.  The continuous projecting step or bench running along the wall also recalls the majestic palace facades found throughout Florence.  Every display decision has been made with the utmost attention to detail.  Even the elevator has been adorned with images from the show and the restrooms have been decorated with a photograph, along with Leon Battista Alberti’s description of Santa Maria del Fiore’s dome.

Perhaps even more important than the design are the interactive didactic components of The Springtime of the Renaissance, which include two spaces that are always available to the public.  One is a reading room, designed as a late Renaissance studiolo, which contains books relevant to the show and also small bronze statuettes that can be touched and held.  The second room, the Cast Court, invites visitors to explore plaster casts of sculptural masterworks.  Aside from these two areas, there are also interactive touch-tables at the end of the space.  Two of these document the important restorations that were carried out on Donatello’s Saint Louis of Toulouse and his Saint Jerome.  The other two tables present a selection of objects from the exhibition and encourage visitors to create an imaginary museum according to different categories, like Love, Courage, and Lightness.  Palazzo Strozzi’s regular family kits are also available, this time disguised as the Sculptor’s Satchel.  The bag contains explanatory cards and games that provide a tactile experience.  The only downside is that the Satchel must be reserved in advance and therefore some visitors might not be able to use it.  However, Drawing Kits are always available at the upper floor Info Point or can even downloaded from the Foundation’s webpage. The kit contains paper, a pencil and eraser, along with a set of cards that include sketching tips.

Museums are notorious for not allowing visitors to touch the items on display, but Palazzo Strozzi has found a number of successful solutions to give guests the tactile involvement that is traditionally lacking and often desired.  The visitor is able to have a more immersive sensory experience.  The Springtime of the Renaissance effortlessly blends sculptural masterpieces with humanist ideals and the beautiful Renaissance architecture that makes Florence such a special city.

 

“La Primavera del Rinascimento”. Niente lasciato in ombra.

di Carolyn Badalucco (Lorenzo de’ Medici)

Una breve camminata di soli due minuti da piazza della Repubblica ci porta alla Fondazione Palazzo Strozzi, che ospita due spazi dedicati alle esposizioni temporanee. Attualmente in corso al piano nobile del palazzo si trova La Primavera del Rinascimento. La Scultura a Firenze 1400-1460, organizzata in collaborazione con il Museo del Louvre, dove la mostra si sposterà dal 26 settembre. Questa evidenzia l’esordio del Rinascimento a Firenze attraverso un’esposizione in cui è la scultura a predominare. Durante quel periodo i temi della classicità venivano adattati affinché riflettessero l’ambiente spirituale e intellettuale di Firenze e la creatività che esso stimolava. Sia l’allestimento che la didattica fanno spiccare questa esposizione molto di più rispetto ai tipici, seriosi, musei fiorentini.

Ogni sezione dell’ampio ambiente di nove stanze si presenta al visitatore con un tema sempre nuovo, che viene spiegato da grandi pannelli dotati di testi in due lingue (mentre sono disponibili brochure anche in francese, russo e cinese). Questi pannelli informativi e, occasionalmente, più astratti, sono affiancati da qualche didascalia più piccola che riporta citazioni e illustrazioni legate al tema generale del tatto. In alcune aree sono presenti piccoli esemplari di differenti materiali (bronzo, marmo, terracotta, eccetera) che possono essere sfiorati dal visitatore: ciò enfatizza il senso tattile che pervade tutta la mostra.

L’illuminazione quasi scenica, che ricorda quella teatrale, fornisce un’atmosfera appropriata per le opere d’arte. Niente è lasciato in ombra. Ciascun pezzo è evidenziato in modo da attirare l’attenzione sui dettagli e sullo splendore delle singole opere ed anche sul genio creativo degli artisti rinascimentali selezionati. L’allestimento, dell’architetto Luigi Cupellini, è lodevole. L’uso di due toni di grigio sulle pareti ricorda la pietra usata specificamente nelle architetture del Rinascimento, e la panca di via, quel gradino che corre continuo lungo la parte inferiore delle pareti, fa ancora pensare all’esterno dei maestosi edifici che si trovano in tutta la città. Ogni decisione sull’allestimento è stata  presa con la massima attenzione per i dettagli, persino l’ascensore è stato ornato con immagini della mostra, mentre nei servizi igienici si può trovare una fotografia della cupola di Santa Maria del Fiore con la sua descrizione fatta da Leon Battista Alberti.

Forse ancora più importanti del design sono le componenti didattiche interattive de La Primavera del Rinascimento, che includono due ambienti sempre accessibili al pubblico. Il primo è la sala di lettura, arredata come se fosse uno studiolo del tardo rinascimento, che contiene libri sulla mostra ma pure piccole statuette di bronzo che possono essere toccate ed afferrate, mentre l’altra stanza, la Sala Gessi, invita i visitatori ad avvicinarsi alle riproduzioni in gesso di capolavori scultorei. A parte queste aree, ci sono anche tavoli dotati di dispositivi touch interattivi alla fine del percorso: un paio di essi documentano gli importanti restauri che sono stati portati avanti su due sculture di Donatello, cioè San Luigi di Tolosa e San Gerolamo. Gli altri invece presentano una selezione di oggetti dell’esposizione e invitano i visitatori a creare un museo immaginario basato su diverse categorie, come l’Amore, il Coraggio, la Luminosità. Gli usuali kit per famiglie di Palazzo Strozzi sono ancora disponibili, stavolta camuffati da Sacca dello Scultore: la borsa contiene cartoncini esplicativi e giochi che permettono loro di fare un’esperienza tattile. L’unica pecca è che deve essere prenotata in anticipo e per questo motivo alcuni visitatori rischiano di non poterne usufruire. Comunque i Kit Disegno si possono sempre ritirare al Punto Informazioni al primo piano, oppure sono scaricabili dalla pagina web della Fondazione. Comprendono carta, una matita e una gomma, insieme a una serie di carte che includono suggerimenti per gli schizzi.

I musei sono noti per il proibire ai visitatori di toccare gli oggetti in mostra, ma Palazzo Strozzi ha trovato molte soluzioni efficaci per dare al pubblico il coinvolgimento tattile che è tradizionalmente assente e spesso desiderato. Il visitatore è in grado di avere un’esperienza sensoriale immersiva. La Primavera del Rinascimento semplicemente fonde i capolavori scultorei con gli ideali umanistici e la splendida architettura rinascimentale che rende Firenze una città così speciale.

Andrea Gennari: Paintings at the Exhibition Hall of the Academy of Art and Design

By Chiara Lupo (University of Florence)

The show hosted in the Exhibition Hall at the Academy  of Art and Design in Florence is the first one entirely dedicated to the painter, Andrea Gennari, after the artist’s death in 2011. The retrospective pays homage to the former professor of artistic anatomy at the academy, but, above all, to this extraordinary artist recognized at the national and international levels. He was a proponent of Realism and a lover of travel, the main theme that allows one to discover his passions.

The exhibit, curated by the architect, Paolo Fiori, presents twenty-seven works provided by the artist’s family and private collectors. The linear and elegant display is made up of one large room divided by panels, distinguishing between various chronological pictorial periods. The works, hung on a cream colored background, are accompanied by two labels, with the well-lit space creating a pleasant atmosphere throughout the visit.

Already at the entrance, one is introduced to the pictorial world of Andrea Gennari and  is immediately faced with his works from the 80’s, such as La Lampada Rossa nella Casa del Cinari or Fork Dance, both from 1985 and both showing a taste that would soon change. The first area starts and finishes with two triangular canvases – a pair that faces one another – between which are several other small works depicting interiors and objects. Continuing on, one is drawn to the artist’s love for palms, trees and nature, all in a richly colored world with a blinding sun; while there is also darkness, like that in the night study in La Notte Finisce. In the rear are two large canvases, also from the 80’s, La Casa di Orano and Omaggio a Ferdinand Celine. The women depicted, as in a snapshot, are the main characters in scenes of life where nothing is exalted or constructed, if not daily life itself. On the left are works from after 2000, made after travels to the United States, which touch on the hyper-realistic technique, verging on the atmospheres of Hopper: bar and restaurant signs, gas pumps, and urban landscapes are the predominant subjects. During our – albeit short – journey, we also glimpse the large canvas from 2008 of an Agave, which concludes the exhibit. However, it does not end here. From the large room, one may enter a smaller area dedicated to the memory of the painter’s life. Here, photos are projected, documenting both the countries and landscapes he saw on his travels with his colleague Andrea Granchi and the years in his studio in Florence, on Via San Zanobi, with his friend and sculptor Adriano Bimbi.

An interesting and stimulating visit for a contemporary Florentine art that “exists” and needs to be promoted, just as the Exhibition Hall has done for years.

The show, with free admission, began on March 2 and will be open until the 31st of the month. Inside, catalogues are for sale.

The Exhibition Hall of the Academy of Art and Design is located on Via Ricasoli, 68. The show is open from Tuesday to Saturday, 9 am to 1 pm and in the afternoon from 5 pm to 7 pm, and on Sunday from 10 am to 1 pm.

 

Andrea Gennari: dipinti alla Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno

 di Chiara Lupo (Università di Firenze)

Quella ospitata all’interno della Sala delle Esposizioni presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze è la prima mostra interamente dedicata al pittore Andrea Gennari dopo la scomparsa dell’artista, avvenuta nel 2011. Si tratta di una retrospettiva che vuole rendere omaggio, oltre che all’ex docente di Anatomia Artistica di questa stessa accademia fiorentina, soprattutto a un pittore straordinario, presente a livello nazionale e internazionale, portatore di un gusto realista e grande amatore del viaggio che, proprio all’interno di questa mostra, è il fil rouge che ci porta a scoprire le sue passioni.

La mostra, curata dall’architetto Paolo Fiori, si sviluppa attraverso una rassegna di ventisei opere appartenenti alla famiglia del pittore e a collezionisti privati. Il percorso, molto lineare e dall’allestimento elegante, è costituito da un’unica grande sala divisa da pannelli per differenziare i vari periodi pittorici dal punto di vista cronologico. Le opere, esposte su tenui sfondi color crema, sono corredate dai dovuti cartellini e da un’illuminazione ben distribuita che agevola la fruizione e  accompagna dolcemente durante tutta la visita.

Già dall’ingresso si è introdotti nel mondo pittorico di Andrea Gennari, subito coinvolti dai lavori degli anni Ottanta come La lampada rossa nella casa del Cinari o Fork Dance, entrambe del 1985 ed entrambe portatrici di un gusto che sarà destinato a cambiare. Il primo segmento espositivo ha inizio e si conclude con due tele triangolari che si fanno da pendant una di fronte all’altra e tra le quali sono collocate opere di modeste dimensioni raffiguranti interni e oggetti.

Proseguendo, si rimane affascinati dall’amore verso le palme, gli alberi, la natura, in un mondo ricco di colori, di un sole accecante, ma anche di buio, come lo studio dei notturni in La notte finisce. Sullo sfondo predominano due tele di grandi dimensioni, sempre degli anni Ottanta, La casa di Orano e Omaggio a Ferdinand Céline, nelle quali i personaggi femminili rappresentati, come in una istantanea, fanno da protagonisti in una scena di vita vissuta in cui nulla viene esaltato o costruito se non la normale quotidianità. Continuando il percorso verso sinistra, ecco comparire le opere successive al 2000, realizzate a seguito di alcuni soggiorni negli Stati Uniti e che sfiorano la tecnica iperrealista, avvicinandosi a certe atmosfere hopperiane: insegne di bar e ristoranti, pompe di benzina e paesaggi urbani sono i soggetti prediletti. Durante questo nostro, seppur breve, viaggio si scorge inoltre la grande tela del 2008 rappresentante un’Agave con la quale si conclude la mostra. Ma in realtà non finisce qui. Dalla sala grande si accede a un altro ambiente più piccolo, dedicato al ricordo di alcuni momenti della vita del pittore, dove vengono proiettate le foto-documento che testimoniano i paesaggi da lui visti durante i suoi viaggi con il collega Andrea Granchi e gli anni passati all’interno del suo studio a Firenze, in via San Zanobi, con l’amico scultore Adriano Bimbi.

Un itinerario interessante e stimolante per un’arte contemporanea fiorentina che “esiste” e che ha bisogno di essere promossa, come la Sala delle Esposizioni, del resto, fa da anni.

L’esposizione, a ingresso gratuito, è stata inaugurata il 2 marzo e resterà aperta fino al 31 dello stesso mese. All’interno è possibile acquistare il catalogo.

La Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle belle arti del disegno si trova in via Ricasoli 68. La mostra è aperta dal martedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle 19:00; domenica dalle 10:00 alle 13:00. 

The Dali Universe: Enter through the Gift Shop…

By Olivia Sicignano (Lorenzo de’ Medici)

Inside Palazzo Medici-Riccardi, curious visitors can find the brightly advertised exhibition presenting the proverbial images of Salvador Dalí in less famous mediums, including sculpture, prints, furniture, and glass objects. One can read a short biography of Dalí on a large panel across from the entrance, accompanied by a wall of melting clocks, all of which are for sale. A few steps away rests another didactic panel explaining several of his motifs, such as the elephant and melting clocks, illustrated with sculptures from the exhibition. This is beneficial for the viewers who may be less familiar with Dalí’s work, and functions as a preface for the imagery of the show. If the exhibition had followed its introductory thesis of demonstrating the thematic images of Dalí in non-painted mediums, the show may have been coherent. Instead, the illustrative prints compete against the sculptural and decorative objects. Ultimately, The Dalí Universe disappoints with its curatorial choices and overcrowded display.

The first room contains six collages, an inauspicious beginning that fails to correlate with the rest of the exhibition. The following room contains three print series, four large sculptures and a wall full of clocks. The series on the left portrays a set of ten color engravings of Boccaccio’s Decameron.  These remarkable prints link this exhibition to its current location within Palazzo Medici. The fascination Dalí had with the ideas of love and death is evident. However, they should have been located in the first room as an introduction for Florentine visitors to the world of Salvador Dalí. The three sculptures in the center create a diagonal across the room, prompting the viewer to walk around the pieces to appreciate each angle, though the clock installation seems to serve no curatorial purpose.

The third room appears to contain two curatorial themes. The first half of the space highlights Dalí’s philosophical exploration of literature through illustrative prints.  Fifteen lithographs of Marquis de Sade span the entire wall. These vivacious and bold prints provide some cohesion of the two halves of the room, which a double-sided display divides.  The first portion of the room contains another two-print series, Aliyah and Le Paradis Terrestre. On the opposite side of the panel sits a vitrine of glass sculptures, made in collaboration with the Daum Cristallerie. These glass objects are beautiful, but they do not contain themes altogether different from the bronze sculptures. The case is bright in comparison to the overall lighting. Examples of Dalí’s surrealist furniture collaboration with Jean Michel Frank appear on a raised platform across from the glass sculptures and the Mae West Lips Sofa dominates the viewer’s attention with its sinuous design. As none of these objects are originals, the curators should have created a more immersive experience with these items.

The final room contains only bronze sculptures, including several statuettes. The decorative Renaissance room juxtaposes with the surrealist bronzes below. Each of these sculptures lines the wall, leading to the Alice in Wonderland sculpture at the rear. There are two additional pieces outside in the Limonaia, although there is no sign directing the visitor outdoors. The garden allows The Triumphant Elephant to be appreciated in all its spindly glory, although its orientation means that the viewer is immediately confronted with its backside. In the corner sits The Snail and the Angel, although its dark hue and subject blends into the Renaissance garden. The outdoor display is pleasant, but the lack of roof means that on rainy days, the sculptures are unshielded and the labels become unreadable under the droplets of water on the plastic label stand. To exit, visitors must tread back through the entire exhibition to leave through the gift shop.

Every sculpture and print series is labeled in Italian and English, which is a refreshing change from the shelves of Florentine museums overflowing with unlabeled objects. However, the titles of objects on these labels are irregular, as some are in the original Spanish or French, and others translated. The third room contains a large cloth panel with an exhibition blurb, touting its 10 million viewers in over 80 museums. This panel should have been in the entrance. There are several explanatory labels located throughout the space, often awkwardly placed because of the limited area;  the second and third rooms have positioned text panels right next to the doorway so that readers block the door. These labels too often contain a visual description rather than analysis or additional information on Dalí’s oeuvre. Tellingly, this exhibition was not created for the Medici palace. It is instead a traveling show organized by I.A.R Art Resources (a company that sells editions of Dalí’s sculptures) and the Stratton Foundation (owned by I.A.R). Thus, the predetermined works are crammed into the four rooms.

If you are expecting to see an exhibition of Salvador Dalí’s work that you have not seen before, prepare to be frustrated. A jaunt through this space feels more like a walk through an extended gift shop rather than an exploration of the genius of Dalí. The sculptures repeat Dalían symbols so recognized that they have become banal, and take away from the series’ of prints, which deserve their own in-depth show with other artists. The Dali Universe holds several intriguing ideas, but the decision to include quantity over quality means that none of them can fully bloom. For the hefty entrance price of 10 euro (8 for students), the overfilled four-room show satisfies neither the intellectual nor entertainment desires of an educated viewer.

 

 

The Dalì Universe: entrare attraverso il gift shop…

di Olivia Sicignano (Lorenzo de’ Medici)

A Palazzo Medici-Riccardi i visitatori curiosi possono trovare l’esposizione, così vivacemente pubblicizzata, che presenta le tipiche immagini di Salvador Dalì negli ambiti artistici meno usuali: sculture, stampe, arredi e oggetti in vetro. Si può leggere una breve biografia di Dalì su un grande pannello posto oltre l’ingresso che è accompagnato, sulla stessa parete, da molti orologi sciolti, tutti pezzi che sono in vendita. Qualche passo dopo, un altro pannello illustra diversi motivi della sua opera, inclusi l’elefante e gli orologi liquefatti, usando sculture della mostra, ed è un’operazione che fa bene agli osservatori che potrebbero essere poco pratici della visione di Dalì, in quanto funziona un po’ da preambolo per l’immaginario di tutta l’esposizione. Se questa avesse perseguito, come accade all’inizio, costantemente l’obiettivo di esibire le immagini tematiche di Dalì in mezzi non-pittorici, la mostra sarebbe stata coerente. Al contrario, le stampe illustrative gareggiano con gli oggetti decorativi e scultorei e, infine, The Dalì Universe delude sia per le scelte curatoriali, sia per il suo allestimento affollato.

La prima stanza contiene sei collages, un inizio talmente piatto che non riesce neanche a legarsi alle altre stanze. La seguente, infatti, accoglie tre serie a stampa, quattro grandi sculture ed una parete piena di orologi: la serie sulla sinistra rappresenta un insieme di dieci incisioni a colori del Decamerone di Boccaccio e tali apprezzabili stampe collegano la mostra alla sua attuale localizzazione all’interno di Palazzo Medici. Il fascino che provava Dalì nei confronti delle idee su amore e morte è evidente, idee che comunque avrebbero potuto essere state illustrate in precedenza per introdurre i visitatori fiorentini al mondo di Salvador Dalì. Le tre sculture creano una diagonale attraverso la stanza, spingendo chi visita la mostra a camminare attorno ai pezzi per osservarne ogni angolazione, mentre l’installazione degli orologi non sembra avere alcuno scopo preciso.

Il terzo ambiente appare dedicato a due temi. La prima metà della stanza evidenzia l’esplorazione filosofica di Dalì della letteratura attraverso le stampe illustrative e quindici litografie del Marquis de Sade coprono l’intera parete. Queste stampe brillanti e audaci forniscono una sorta di coesione tra le due zone che sono separate soltanto da un grande pannello, visibile da entrambi i lati. Il primo accoglie altre due serie a stampa, Aliyah e Le Paradis Terrestre, ma dall’altra parte è inserita una teca di sculture di vetro, realizzate in collaborazione con la Cristalleria Daum. Questi oggetti vitrei sono magnifici, ma non contengono temi in fin dei conti differenti da quelli delle sculture di bronzo, e la vetrina è più rilucente rispetto alla complessiva illuminazione. Esempi dell’arredamento surrealista di Dalì in collaborazione con Jean Michael Frank appaiono su una piattaforma sopraelevata di faccia alle sculture di vetro, e il Divano-labbra di Mae West cattura subito l’attenzione del visitatore grazie al suo design sinuoso. Siccome nessuno di tali oggetti è originale, i curatori avrebbero potuto creare maggiore interazione tra questi ed i fruitori.

L’ultima sala contiene soltanto sculture bronzee e qualche statuetta, con le decorazioni rinascimentali parietali che sono come giustapposte ai bronzi surrealisti sottostanti. Ognuna di queste sculture è allineata lungo la parete, conducendo fino a quella dedicata ad Alice nel Paese delle Meraviglie sulla parte posteriore della stanza. All’esterno, nella Limonaia, sono presenti altri due pezzi, sebbene non vi sia alcuna indicazione che aiuti il visitatore a dirigersi fuori. Il giardino permette all’Elefante trionfante di essere apprezzato in tutto il suo affusolato splendore, anche se, a causa del suo orientamento, il primo lato in cui l’osservatore si imbatte è… il posteriore. Nell’angolo, La Chiocciola e l’Angelo, dai colori scuri e per via del suo stesso soggetto, si mimetizza nel giardino rinascimentale. Lo spazio espositivo esterno è ristoratore, ma la mancanza del tetto significa che durante i giorni piovosi le sculture sono poco protette e che i cartellini diventano illeggibili a causa delle gocce d’acqua depositate sulla plastica. Per uscire, il visitatore è obbligato a tornare indietro, e ad attraversare, in senso contrario, l’intera esposizione, ritrovandosi al gift shop.

Ogni scultura e serie a stampa ha didascalie in italiano e inglese, un sollievo rispetto alle mensole dei musei fiorentini straripanti di oggetti privi di cartellini. Comunque i titoli dei pezzi sono irregolari, poiché di alcuni è riportato quello originale in spagnolo o francese, mentre altri sono tradotti. Nella terza sala un grande pannello di stoffa reca poche righe sulla mostra, ostentando i suoi dieci milioni di visitatori in oltre ottanta musei: questo, magari, avrebbe potuto essere stato piazzato all’ingresso. Si trovano diverse didascalie lungo il percorso, spesso collocate in posizioni insolite a causa degli spazi troppo limitati: la seconda e terza stanza hanno, al loro interno, pannelli posizionati appena superata la porta, ma in questo modo i lettori bloccano l’entrata. Questi testi troppo spesso contengono una descrizione visiva dell’oggetto, anziché un’analisi o informazioni ulteriori sull’opera di Dalì. Chiaramente la mostra non è stata creata per Palazzo Medici, bensì si tratta di una esposizione itinerante organizzata da I.A.R. Art Resources (una compagnia che vende riproduzioni delle sculture di Dalì) e dalla Stratton Foundation (posseduta dalla I.A.R.). Così, le opere preconfezionate sono state stipate nelle quattro stanze.

Se credete di andare a visitare una mostra sull’opera di Salvador Dalì, che non avete mai visto prima, preparatevi a sentirvi frustrati. Camminare attraverso questa esposizione sembra, piuttosto, passeggiare all’interno di un negozio, e non per esplorare il genio di Dalì. Le sculture ripetono i simboli dell’artista, così noti da diventare banali, e distraggono dalle serie di stampe, che meriterebbero di essere esposte, di nuovo e più approfonditamente, insieme ad altre opere simili di diversi artisti. The Dali Universe ha diverse idee intriganti, ma la decisione di includere la quantità al posto della qualità comporta che nessuna di esse può sbocciare pienamente. Per il prezzo notevole di 10 euro (8 per gli studenti), la mostra dalle quattro stanze sovraffollate non soddisfa né i desideri intellettuali né quelli di divertimento di un visitatore acculturato.

The Accademia Gallery

By Brendan Small (Lorenzo de’ Medici)

Located on Via Ricasoli in an unassuming building, one might easily miss the Accademia Gallery, if not for the large crowds usually queued up outside, waiting to see one of the world’s most famous sculptures. Yes, the museum is home to Michelangelo’s masterpiece, David, but the museum has so much more to offer. Perhaps a victim of its own fortune, the museum contains a vast array of objects that are largely overlooked by most visitors. Along with the David, the Accademia hosts a cornucopia of Florentine masterpieces painted by the likes of Giotto, Paolo Uccello, Botticelli, Filippo Lippi, Perugino, and more. In addition to these masterpieces, there is also an interesting collection of Russian icons, as well as an incredible assemblage of musical instruments. Overall, while the museum has a nice flow for a quick visit, the somewhat confusing layout creates the potential for visitors to miss many of the treasures housed inside.

After waiting in line and passing through security, one enters the museum and is welcomed into the Hall of the Colossus, a magnificent room full of masterpieces. At the center of it is the original plaster cast of Giambologna’s innovative sculpture known as The Rape of the Sabines, which is currently covered by large drapes, as the museum is carrying out renovations.

Surrounding the cast are works by many of the renowned Florentine painters mentioned above. There are labels for every painting in both English and Italian that provide a description of each work. The museum also offers an audio guide in several languages. From this impressive room, many people continue on to the main hallway to see the David.

Unfortunately, most visitors do not notice the Museum of Musical Instruments and miss the charming collection dating back to the 16th century. The instruments come mainly from the Grand Prince Ferdinando de’ Medici. There are about 50 brilliantly crafted instruments, most housed in individual glass cases. There are some descriptive panels, a video offering information about the instruments, and even a little computer station where one can discover more. The one thing lacking is music itself. The rooms seem a bit static. The experience could be greatly enhanced with a little soft background music illustrating the instruments in action.

From the first gallery with the Giambologna, visitors can continue on to the main hall where they will be greeted by the gigantic sculpture looming large at the end of the hallway. As viewers walk down the corridor for a closer look, they will pass Michelangelo’s Prisoners. These four unfinished sculptures offer a one-of-a-kind insight into the mind of the genius that was Michelangelo. The statues provide a glimpse into his thought process and working technique. The Prisoners are an impressive undercard leading up to the main event.

That fact is not lost on the art students who can often be found sitting cross-legged, sketching the powerful figures, but due to lack of quality labeling, the museum fails to communicate their significance to the casual visitor. The importance of the statues should be better highlighted. Of course, even for the most casual visitor, who has no knowledge about David, the museum has created a fantastic space to observe and enjoy the statue.

From the David, the layout of the museum becomes a greater problem. One can enter the room of the 13th and early 14th century and then can go directly into the bookshop. As visitors have already seen the most well-known objects in the museum, and are accustomed to having gift shops located at the conclusion of their visit, there is a risk that they continue straight through to the exit. That would be unfortunate, as they would miss not only a room of works by Giotto and the 19th Century Hall, but also an entire second floor to the museum.

The upper floor of the Accademia houses a modern learning laboratory, complete with interactive tools for visitors to enhance their understanding of the museum’s entire collection. Florentine paintings from the late 14th century, most of them on wood panels, are highlighted by a video recreating the techniques used by the artists. The use of videos can potentially distract and detract from the visitor’s experience; however, they are sporadic enough throughout the museum as not to be intrusive.

Also not to be missed is the assortment of Russian icons, found in the stairwell leading up to the second floor. The icons are a small but significant collection, which speaks to the important heritage of the Lorraine family, as well as the cultural relationship between Russia and the West. The museum displays them rather successfully, in a tasteful way on the walls of the stairwell, though this contributes to their often being overlooked.

The Accademia has much more to offer than its most famous masterpiece. If visitors take time to find their way or return for multiple visits, the museum provides an insightful summary of Florentine art from the late 13th century to the 16th century. It also offers some hidden gems like the musical instruments and the Russian icons. Of course, with so much to see don’t forget David!

 

 

Galleria dell’Accademia

di Brendan Small (Lorenzo de’ Medici)

Situata in Via Ricasoli in un modesto edificio che poco attira l’attenzione, la Galleria dell’Accademia potrebbe facilmente passare inosservata, se non fosse per le grandi folle solitamente in coda che attendono, all’esterno, di vedere una delle sculture più famose del mondo. Certo, il museo ospita il David, capolavoro di Michelangelo, ma ha anche molto altro da offrire. Forse vittima della sua stessa fortuna, esso contiene un grande insieme di oggetti che sono ampiamente trascurati dalla maggior parte dei visitatori. Oltre al David, l’Accademia accoglie un’incredibile varietà di capolavori fiorentini dipinti da artisti come Giotto, Paolo Uccello, Botticelli, Filippo Lippi, Perugino e molti altri ancora, ma in aggiunta a questi sono presenti anche un’interessante collezione di icone russe e una straordinaria raccolta di strumenti musicali. Comunque, mentre il museo ha un percorso adatto a una visita veloce, la sua struttura in qualche modo disorientante fa sì che il visitatore possa perdersi alcuni dei tesori lì ospitati.

Dopo aver aspettato in fila e aver oltrepassato i controlli di sicurezza, si può accedere al museo ed essere accolti nella Sala del Colosso, una stanza magnifica piena di opere d’arte. Al centro di essa si trova un calco in gesso, l’originale della innovativa scultura di Giambologna conosciuta come Il ratto delle Sabine, che al momento è coperto da grandi tessuti perché è in fase di restauro.

Circondano l’opera capolavori di molti dei rinomati pittori fiorentini già menzionati e si trovano, per ogni dipinto, cartellini che ne forniscono descrizioni, sia in inglese che in italiano. Il museo offre audioguide in diverse lingue. Da questa stanza d’effetto molte persone proseguono per il corridoio principale per ammirare il David.

Sfortunatamente, la maggior parte dei visitatori non si accorge del Museo degli Strumenti Musicali e tralascia l’affascinante collezione che comprende addirittura anche oggetti del XVI secolo; i pezzi provengono comunque principalmente dal nucleo del Gran Principe Ferdinando de’ Medici. Sono presenti almeno una cinquantina di strumenti egregiamente e finemente lavorati a mano, perlopiù collocati in singole vetrine, e alcuni pannelli descrittivi, un video che offre informazioni sugli strumenti e infine una piccola postazione interattiva dove chi desidera può saperne di più. L’unica cosa che manca è proprio la musica. La stanza sembra un po’ statica e l’esperienza di visita potrebbe  trarre giovamento da un leggero e soffuso sottofondo musicale volto ad illustrare gli strumenti in azione.

Dalla prima galleria con Giambologna i visitatori possono continuare verso la sala principale, dove saranno accolti dalla gigantesca scultura che incombe in fondo al corridoio: per arrivarvi vicino, però, essi cammineranno accanto ai Prigioni di Michelangelo. Queste quattro statue non-finite offrono una percezione della mente dell’artista unica nel suo genere, diventando un mezzo per intravedere il processo riflessivo e la tecnica scultorea di Michelangelo. I Prigioni sono come un’anticipazione che porta all’evento principale.

Questo concetto non è trascurato da chi studia arte, infatti è facile trovare persone sedute a gambe incrociate e impegnate a fare schizzi delle potenti figure, ma a causa della mancanza di didascalie approfondite il museo non riesce a comunicare il significato delle opere al visitatore occasionale. L’importanza delle statue dovrebbe essere sottolineata meglio: certamente, anche per il visitatore meno informato, che non ha conoscenze neppure sul David, il museo ha creato uno spazio fantastico per osservare e godere della statua.

A questo punto la disposizione delle sale diventa un problema più grande: si può entrare nella stanza del Duecento e del primo Trecento e poi arrivare direttamente al bookshop e, siccome i visitatori hanno già visto i pezzi più famosi del museo e sono abituati a trovare il punto vendita alla conclusione del percorso, c’è il rischio che essi continuino a diritto fino all’uscita. Ciò sarebbe spiacevole perché perderebbero non solo una stanza con le opere di Giotto e il salone dell’Ottocento, ma anche l’intero primo piano del museo.

Il piano superiore dell’Accademia ospita un moderno laboratorio didattico, completo di strumenti interattivi per i visitatori, per aumentare la loro comprensione dell’intera collezione museale. I  dipinti fiorentini dell’ultimo Trecento, perlopiù su tavola, sono evidenziati da un video che ripropone le tecniche usate dagli artisti: l’uso di questi dispositivi potrebbe distrarre e distogliere l’attenzione dell’osservatore, ma sono talmente sporadici per tutto il museo da non diventare invadenti.

Ancora da non perdere è la raccolta di icone russe, collocata lungo una parete della tromba delle scale che porta al primo piano, una collezione piccola ma significativa che testimonia sia l’importante patrimonio dei Lorena sia le relazioni culturali tra la Russia e l’Ovest. Il museo  le espone abbastanza efficacemente e in maniera originale sulle pareti della rampa di scale, anche se ciò contribuisce al loro essere, spesso, trascurate.

L’Accademia ha molto più da offrire del suo più famoso capolavoro. Se i visitatori si prendono del tempo per orientarsi oppure ritornano per ulteriori visite, il museo offre un profondo repertorio dell’arte fiorentina dall’ultimo Duecento fino al Cinquecento, ma anche alcune gioielli nascosti come gli strumenti musicali e le icone russe. Con tutte queste cose da vedere, però, attenzione a non dimenticare il David!

From the Sky to the Earth: Meteorology Seismology in Florence from the 19th Century to Today

By Marta Gelli (University of Florence)

Until May 31, the Galleria delle Carrozze in the Medici Riccardi Palace will host a free exhibit, entitled From the Sky to the Earth: Meteorology and Seismology in Florence from the 19th Century to Today, organized thanks to the Ximeniano Observatory’s and the Province of Florence’s collaboration with various institutions, the most famous of which being the INGV (National Institute of Geophysics and Volcanology). They have combined their efforts – as well as their objects – to tell visitors of the evolution of instruments that monitor the natural phenomena of our planet. The exhibition draws a large crowd, also because of the space itself, which leads us to ask if the show is successful in communicating its didactic intent to every patron who enters.

The large gallery is open every day, whether or not it is hosting a temporary exhibit. It connects Via Cavour with Via Ginori and is frequented every day by many people who use it for a variety of reasons, from simply passing through to the next street to seeking shelter from the rain. So the current exhibition must deal with both this type of casual visitor as well as those who, already aware of the event, know what to expect. In addition to this sort of public, in the middle ground are those who, walking around the oldest palace in the city commissioned by the Medici family, could be attracted by ads and posters with the name of the show. These people, passing in front of the arch that opens onto Via Cavour, might be intrigued by the sight of a gallery full of cases with unusual objects and may even decide to go in and have a peek.

Though the space is accessible from both sides, the entrance is meant to be on Via Cavour. Here, one is greeted by a screen that shows, in order, images (sometimes animated) of a series of 18th-century objects used to analyze phenomena like earthquakes, as well as register their intensity and duration. It is easy to see that these virtual instruments of measurement are actually in the room, found in cases along the sides or in the center of the space, allowing the visitor to view them from more or less every angle. The exhibit follows a chronological timeline, as made clear by its title, beginning with an introduction containing barometers and seismoscopes as they looked in the 18th century. It then continues to highlight the transformations and improvements on those scientific instruments that have investigated the Earth and the sky from the 19th century to our time. The two spheres, as explained by the exhibit, are not separate, but are rather extremely connected and, for this reason, even the display presents a link between seismographs, which measure underground movements, and, for example, nephoscopes, designed to observe the direction and speed of clouds.

The didactic spirit of the exhibit is clear from the start, as those who have no prior knowledge will find very helpful explanations on the screens, which almost always correspond with the objects displayed. Already from the first area, however, one may sense the problems that could follow, the greatest of all being the inclusion of explanative texts only in Italian. Another issue is relying too heavily on virtual media, for it is not uncommon to find a monitor shut off or not working. Furthermore, the labels placed in each case, in addition to being written in too small of a script, have minimal information: the name of the object, its date, and provenance. In short, for those who have no knowledge of meteorology and seismography, especially foreigners, it could be somewhat difficult to effectively visit this exhibition – if not for the virtual reconstructions or video clips from old black-and-white silent films with English subtitles (finally!).

Interesting also from a didactic point of view are two areas, one of which is on the side of the gallery that faces Via Ginori: here a superlight plane of the CNR (National Research Council) is displayed with mechanisms that allow it to measure the concentration of carbon dioxide in the air. Its particulars, for those who do not know the functions of a Sky Arrow 650 TCNS, are illustrated by the unmistakable – at least for the Italian public – voice of Piero Angela and by a clip from his show Super Quark, about carbon dioxide and the greenhouse effect. The other educational display is the so-called 3D Pyramid, situated in a room adjacent to the gallery. It was patented by the INGV and, once one puts on special glasses, illustrates in 3D what happened from the Big Bang to the formation of the planets, making it easy to understand why earthquakes happen: it’s all thanks to the heat and radioactivity of the Earth’s core… Also in this case, the narrator gives explanations only in Italian, but the images, sometimes more effective than words, are particularly expressive.

In conclusion, even though the exhibition addresses various facets of the public and has an educational purpose, this purpose is apparently not supported in practice by sufficient accompanying explanations, albeit some devices do prove successful. If not for these, one would not find the enthusiastic words from visitors of all ages and origins, as is evident by the various languages in which the comments are written in the guestbook. They appreciate, mostly, the will and efforts of the organizers in showing those who are not in the field not only the beauty and charm of these instruments, but also their utility in the last centuries up until today. It cannot be ignored, however, that a few exclamations of “wonderful” or “magnifique” may have been written by those who, tired of rushing around Florence, here found some of the few benches that the city center offers, and took the nice opportunity to rest, maybe using the show’s WiFi, with the password provided at the entrance!

For more information, see the website:

http://www.dalcieloallaterra.it/en

 

 

Dal Cielo alla Terra, meteorologia e sismologia dall’Ottocento a oggi

di Marta Gelli (Università di Firenze)

Fino al 31 maggio la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospiterà la mostra, a ingresso gratuito, dal titolo Dal Cielo alla Terra, meteorologia e sismologia dall’Ottocento a oggi, organizzata grazie alla collaborazione della Provincia e dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze con vari istituti, tra cui il più noto è l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Questi hanno messo in condivisione le energie – ma di fatto anche gli oggetti che sono esposti – per far conoscere l’evoluzione degli strumenti che permettono di monitorare i fenomeni naturali che interessano il nostro pianeta a un pubblico veramente molto ampio, dato anche il carattere dello spazio espositivo: ci si è dunque chiesti se la mostra riesca a comunicare i suoi intenti didattici a tutti gli avventori della galleria.

Il grande ambiente, aperto ogni giorno  – che ospiti o meno mostre temporanee – collega Via Cavour a Via Ginori ed è quotidianamente frequentato da moltissime persone che ne usufruiscono per i motivi più svariati, che vanno dal semplice attraversamento dell’isolato al bisogno di ripararsi da una pioggia improvvisa. Dunque l’esposizione attualmente in corso si trova a fare i conti sia con questo genere di visitatori ‘casuali’, sia con quelli che, a conoscenza dell’iniziativa, vi accedono sapendo che cosa li attende. Oltre a queste fasce di pubblico, in una posizione intermedia, stanno coloro che, camminando attorno al più antico palazzo cittadino commissionato dalla famiglia dei Medici, potrebbero essere attirati dai poster pubblicitari col titolo della mostra. Questi, passando davanti all’arcata che si apre su via Cavour, magari incuriositi dalla visione, in prospettiva, di una galleria piena di vetrine con oggetti proprio insoliti, potrebbero addirittura decidere di entrare e dare un’occhiata.

Sebbene lo spazio espositivo sia accessibile da entrambi i lati, l’ingresso è previsto da Via Cavour, dove ad attendere il visitatore è posto un monitor che gli propone, in sequenza, immagini, talvolta anche animate, di una serie di oggetti settecenteschi che servivano ad analizzare i fenomeni che investono la Terra, come i terremoti, e a registrarne intensità e durata. Basta poco per accorgersi che gli strumenti di misurazione mostrati virtualmente si trovano nel concreto lì vicino, inseriti entro teche ai lati o al centro dell’ambiente, consentendo al visitatore di osservarli più o meno da tutte le angolazioni. Il percorso, che segue un criterio cronologico, come infatti annunciato anche dal titolo dell’esposizione, inizia appunto da questa premessa, ove figurano barometri e sismoscopi così come erano nel XVIII secolo, per poi proseguire ed evidenziare le trasformazioni ed i miglioramenti attuati sugli strumenti scientifici che indagano Terra e Cielo dall’Ottocento ai giorni nostri. Le due sfere, spiega la mostra, non sono separate ma estremamente connesse, è per questo motivo che anche nell’esposizione si trovano accostati sismografi, atti a misurare i movimenti del sottosuolo, e, per esempio, nefoscopi, che invece sono rivolti al rilevamento della direzione e della velocità delle nubi.

Lo spirito didattico della mostra è chiaro sin dall’inizio, visto che chi non possiede conoscenze pregresse potrà trovare veramente illuminanti le spiegazioni fornite dal primo schermo, come dai successivi, posti quasi sempre in corrispondenza degli strumenti esposti. Già dalla zona introduttiva, però, si intuiscono le difficoltà che si potrebbero incontrare in seguito, una su tutte l’aver realizzato i testi esplicativi soltanto in lingua italiana; ma un altro problema è l’esclusivo affidamento delle informazioni ai mezzi virtuali, visto che non è raro imbattersi in monitor spenti o non funzionanti. Infine i cartellini posti in ogni vetrina, oltre ad essere scritti in un carattere veramente piccolo, contengono le minime informazioni indispensabili: nome dell’oggetto, sua datazione e provenienza. Insomma, per chi si trovasse a digiuno di nozioni su meteorologia e sismografia, per di più  straniero, sarebbe un po’ complesso visitare efficacemente questa mostra, se non fosse per le ricostruzioni virtuali o per alcuni spezzoni video tratti da vecchi film muti in bianco e nero con (finalmente!) sottotitoli in inglese.

Interessanti anche dal punto di vista didattico si rivelano in particolare due aree, una delle quali è sul lato della galleria che affaccia su Via Ginori: qui è stato esposto un aereo superleggero del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) dotato di meccanismi che permettono di misurare la concentrazione di anidride carbonica presente nell’aria. La sua particolarità, per chi appunto non conoscesse la funzione di uno Sky Arrow 650 TCNS, è illustrata dall’inconfondibile – almeno per un pubblico italiano – voce di Piero Angela e da uno spezzone tratto dal suo programma Super Quark sul tema dell’anidride carbonica e dell’effetto serra. L’altro dispositivo didatticamente efficace è rappresentato dalla cosiddetta Piramide 3D situata in uno dei due dei locali adiacenti alla galleria: è un sistema, brevettato dall’INGV, che, una volta infilati appositi occhialini, mostra nelle tre dimensioni cosa è accaduto dal Big Bang alla formazione dei pianeti e rende facilmente comprensibile perché si verifichino i terremoti: tutta colpa del calore e della radioattività del nucleo terrestre… Anche in questo caso, la voce narrante fornisce spiegazioni solamente in italiano, ma le immagini, certe volte più significative delle stesse parole, si rivelano particolarmente espressive.

Dunque, sebbene l’esposizione si rivolga a varie fasce di pubblico con intenti didattici apparentemente non supportati, nella pratica, da un apparato esplicativo sufficiente, alcuni espedienti si dimostrano riusciti. Se così non fosse, d’altronde, non ci si imbatterebbe, nel registro delle presenze, in parole entusiaste di visitatori di ogni età e provenienza, come dimostrano le varie lingue in cui sono scritti i commenti, che apprezzano, soprattutto, la volontà e lo sforzo degli organizzatori nel mostrare ai non addetti alla materia strumentazioni certamente belle ed affascinanti, ma anche la loro utilità nei secoli scorsi fino ad oggi. Non è da escludersi, però, che qualche “wonderful” o “magnifique!” sia stato scritto da chi, stanco di trottare per Firenze, abbia trovato qui all’interno una delle poche panchine che il centro della città mette a disposizione, avendo così la bellissima opportunità di… riposarsi, magari usufruendo del WiFi della mostra, di cui viene fornita la password di accesso una volta entrati!

Per maggiori informazioni si può consultare il sito:

http://www.dalcieloallaterra.it

Museo Marino Marini

By Kassaundra Porres (Lorenzo de’ Medici)

Situated in Florence’s city center, the Marino Marini Museum can be found in the shell of the former church of San Pancrazio. The museum’s permanent collection holds 180 pieces by Italian modern artist Marino Marini. Marini primarily worked in sculpture, but his paintings and etchings also adorn the walls and the viewing cabinets of the space. Although not in the direct path of the city’s main tourist attractions, it is certainly worth a trip, especially to take a break from the Renaissance ambiance that surrounds Florence.

Upon entering the building, the majority of the ground floor is visible, inviting visitors to wander around the various sculptures that are placed in the atrium. No supplemental reading materials or floor plans are provided at the entrance, but navigation of the first floor seems easy enough without them, as Marini’s towering sculpture,Equestrian Monument, guides visitors towards it at the other end of the room.

On the first floor, it becomes apparent that Marini was interested in, and worked with, a general concept when creating his pieces. The works appear similar in style and certain figures are repeated various times. However, the descriptions that accompany each piece serve well to help differentiate one from another and to allow the viewer to understand the time period that Marini was working in. Each label is a small wooden block placed on either the base of a piece or the wall next to it. The texts state the name of the work, the dates between which it was created, and the medium, in both Italian and English. These wooden pieces do well to not take attention away from the works themselves and are a creative way to work with what is being represented.

Making one’s way to the second floor creates a bit of confusion, as the exact path to follow is not clear. There are multiple staircases that lead to the upper level, but instruction as to which direction to take is not available. Although it was the museum’s intention to allow the viewer to choose his or her own path around the space, the lack of any formal guidance or signage only complicates the layout. The doubtful ascension up the stairs creates the feels that  patrons are not meant to enter them.   

Despite the uncertain climb, once atop, it is clear that the area houses the works well. A group of sculptures in the center of the room are displayed on a circular pedestal, allowing the pieces to work both as a unit and individually. The paintings that hang on the walls compliment the bronze and plaster of the other works well. The wooden labels that were found on the first floor are continued upstairs, tying the two levels and time periods together.

In the corner of the room, there is small staircase to an upper loft area where various sketches are held. Situated directly opposite a window, the sketches, which are all copies of the originals (as noted by a sign when entering the second floor), are illuminated by natural light. The soft daylight is optimal for viewing the pieces in the mornings and afternoons, but the choice in lighting begs the question as to what the conditions would be like in the evening, particularly during winter. There does not seem to be enough artificial light for the pieces to be viewed properly in the later hours.

The second floor makes a loop around the main atrium and eventually leads to staircases for exiting. Since there are two means of arriving to this level, there are two to leave it. Descending down the flight of stairs on the right simply leads one back to the first floor; however, when traveling down to the left, there is an option to go further down another flight of stairs that leads to the temporary exhibition space. It is only when proceeding down these steps that any information is given on the current show. The exhibition is not advertised when entering the main lobby, nor is it anywhere else within the walls of the museum. The only details given on the show are supplied on the large opening text panel at the landing of the stairs and on a small sheet handed to visitors upon stepping into the lower floor. Unfortunately, both texts are in Italian only, which excludes those who do not read the language still more, even if they manage to find their way to the space.

Overall, the Marino Marini Museum and the quality and character of the work held in it are worthy of a visit. It is advantageous, however, to be aware of the navigational issues that might occur. Nonetheless, the architecture and frescoes recalling the church that these walls once hosted are juxtaposed well with the twentieth-century pieces that now occupy the space, bringing a part of the modern art world to the Renaissance haven that is Florence, Italy.

 

 

Museo Marino Marini

di Kassaundra Porres (Lorenzo de’ Medici)

Situato nel centro di Firenze, il Museo Marino Marini è collocato all’interno del guscio dell’antica chiesa di San Pancrazio. La collezione permanente del museo conta 180 pezzi dell’artista contemporaneo Marino Marini, che ha lavorato principalmente nell’ambito della scultura, ma del quale sono esposte pitture e incisioni che adornano le pareti e le nicchie ricavate nello spazio del museo. Sebbene non si trovi nel classico percorso che riguarda le principali attrazioni turistiche della città, certamente merita una visita, specialmente per prendersi una pausa dall’atmosfera rinascimentale che avvolge Firenze.

Subito entrando nell’edificio, la maggior parte del piano terra è visibile, invitando così i visitatori a girovagare attorno alle varie sculture che sono poste nell’atrio. Non ci sono materiali di lettura supplementari o piantine all’ingresso, ma anche senza questi, navigare per il piano terra sembra abbastanza facile, perché l’imponente scultura Monumento Equestre di Marini guida i visitatori verso l’altra estremità dell’ambiente.

Qui, al livello terreno, risulta evidente che Marini era interessato a – e ha lavorato con – un concetto generale nel creare i suoi pezzi. Le opere appaiono simili per stile e certe figure vengono ripetute varie volte. Comunque, le descrizioni che accompagnano ogni oggetto artistico aiutano bene a differenziare le une dalle altre e permettono al visitatore di capire il periodo storico in cui Marini lavorava. Ogni cartellino è costituito da un piccolo blocco di legno collocato sulla base del pezzo o sulla parete accanto a esso, con i testi che riportano il nome dell’opera, le date entro le quali fu creata, e il materiale, sia in italiano che in inglese. Questi pezzetti lignei non attirano troppo l’attenzione a discapito delle opere stesse e rappresentano una maniera creativa per lavorare con ciò che è esposto.

Raggiungere il primo piano crea un po’ di confusione, poiché non è chiaro quale sia l’esatto percorso da seguire: più rampe di scale conducono al livello superiore, ma non sono presenti istruzioni sulla direzione da prendere. Sebbene fosse intenzione del museo consentire al visitatore di poter scegliere il proprio percorso all’interno dello spazio, la carenza di qualsiasi indicazione o segnale finisce per complicare l’allestimento. Una ascensione così incerta per le scale fa sentire il pubblico quasi sgradito, come se non lo si volesse far entrare per davvero.

Nonostante la salita ambigua, una volta in cima è chiaro che questa area ospita al meglio le opere. Alcune sculture al centro della sala sono esposte su un basamento circolare, permettendo ai pezzi di essere ammirati sia come gruppo, sia nella loro singolarità. I dipinti appesi alle pareti sono un bel complemento al bronzo e al gesso di cui sono composte le altre opere. I cartellini di legno che si trovavano al piano terra si riscontrano anche qui, collegando così i due livelli come anche i periodi di tempo.

Nell’angolo della stanza è situata una piccola scala che conduce a un attico, il quale espone vari bozzetti, tutti copie di originali (come viene fatto notare da un’indicazione appena raggiunto il primo piano), posizionati sul lato opposto di una finestra in modo da ricevere illuminazione naturale. La luce solare, morbida, è ottimale per l’osservazione dei pezzi al mattino e nel pomeriggio, ma questa scelta spinge a domandarsi quanta luminosità sia offerta, qui, alla sera e, particolarmente, in inverno: non sembra esserci abbastanza luce artificiale perché i pezzi possano essere visti appropriatamente nelle ore più tarde.

Al primo piano è possibile compiere un giro attorno all’atrio principale e infine si è diretti verso scale per l’uscita; siccome esistono due modi per raggiungere tale livello, ve ne sono anche due per lasciarlo. Scendere lungo la rampa sulla destra porta semplicemente il visitatore di nuovo al piano terra, mentre scegliendo l’altra a sinistra c’è la possibilità di proseguire giù fino a un altro piano, dedicato alle esposizioni temporanee. Soltanto allora, procedendo per quegli scalini, viene data qualche informazione sulla mostra in corso, poiché essa non è pubblicizzata né all’ingresso principale, né altrove lungo le pareti dell’intero museo. Le poche annotazioni offerte riguardo all’esposizione sono compensate dal testo riportato sul grande pannello introduttivo, in cui ci si imbatte sul pianerottolo delle scale, e da un foglietto distribuito ai visitatori non appena arrivano al livello inferiore. Sfortunatamente, entrambi sono solamente in italiano, cosa che esclude coloro i quali non riescono a leggere la lingua, ancor più dopo aver faticato per trovare il percorso verso questo ambiente.

Tutto sommato il Museo Marino Marini, per la qualità e il carattere delle opere qui conservate, è meritevole di una visita, anche se è utile essere consapevoli dei “problemi di navigazione” che potrebbero verificarsi. Ciò nonostante, l’architettura e i frammenti di affresco che rimandano all’antichità della chiesa dialogano bene con le opere del XX secolo che adesso occupano lo spazio, portando una parte del mondo dell’arte contemporanea nel paradiso del Rinascimento che è Firenze.

The Museum of the Cenacolo of Andrea del Sarto

By Valentina Rubechini (University of Florence)

The Museum of the Cenacolo of Andrea del Sarto is housed in the quarters which were part of the Vallumbrosan convent of San Michele in San Salvi. It consists of five rooms with a thematic organization displaying mainly sixteenth-century works that are all related to Andrea del Sarto. Even though Andrea del Sarto’s fresco is a jewel from the mature Florentine Renaissance, this place unfortunately seems to be snubbed by tourists and Florentines – and this is with no apparent reason, except perhaps the lack of advertising by tour guides and tourism websites. Nevertheless, this museum has much to be proud of, both on a museological and a museographic level.

Entrance is free and the museum is fully accessible for the disabled, thanks to ramps connecting the rooms. Though it is outside the center, it is easily reachable by two bus lines from Piazza San Marco in less than 20 minutes. The only downside is that it is only open in the mornings, though with long hours (8:15 am to 1:50 pm), the compensation being that, except for Mondays, the cenacolo is open every day, so as to also allow those who work full-time to visit on the weekends.

What makes this particularly fascinating is that, just like all of the Florentine cenacoli, the visitor has the opportunity to see del Sarto’s great fresco in the place that it was created for: the large refectory. The museum has been created around this magnificent work and collects paintings by artists lesser-known to the general public. For this reason, the visit is an extraordinary chance for cultural growth.  The entrance is a long gallery that houses altarpieces from several churches throughout the city. They were acquired by the State during the suppression of monasteries and convents, which took place in the post-unification period (1866) and also during the Lorraine (1785) and Napoleonic (1810) periods. The rooms that contain the collection are also historically interesting, as they still retain some sixteenth-century architectural elements. This is the case in both the “Lavabo Room” preceding the refectory, where the ancient wash basin is visible, and in the adjacent kitchen where one may admire the large hood under which the monks used to cook and which now spectacularly frames a painting by Franciabigio.

At the entrance, the visitor is invited to sign the guestbook—a desolate blank page—and is given a pamphlet with colored images and paragraphs explaining the history of the museum, the collection, the fresco technique, the cenacolo, and a short biography of Andrea del Sarto. In addition to this preliminary information, throughout the museum one finds explanatory panels, in Italian and English, that are well articulated and extensive. For example, in the room that houses the fragments of the disassembled funerary monument of San Giovanni Gualberto, a work by the sculptor Benedetto da Rovezzano, there are two panels through which the visitor may become acquainted with the provenance of the marble pieces and the life of the artist. Every room provides sufficient explanations, not only about the criteria for assembling certain works in a space, but also about the stylistic characteristics of the works themselves. The lighting is generally rather good: the spotlights are directed at the ceiling to create softer light, while the windows are shaded with white curtains. The labels indicate, when known, the provenance of the painting and the inventory number. The precision of the museological and museographic layout is well underlined by the presence – in the large refectory where one finds Andrea del Sarto’s fresco – of the facsimiles of the drawings boasting the artist’s figure studies for the Last Supper, the originals of which are currently in the Department of Prints and Drawings of the Uffizi. In this same room there are tactile reproductions of some masterpieces from the Uffizi (the Madonna of the Goldfinch by Raphael,Federico of Montefeltro by Piero della Francesca, Portrait of a Man with a Medal by Sandro Botticelli, the portraits of Bia dei Medici and Giovanni dei Medici by Agnolo Bronzino, and the Portrait of Cosimo the Elder by Pontormo). These are created for the blind and the texts that accompany them are also written in Braille. Given the particular purpose of this display, it is important to highlight the accuracy of the labels, with brief paragraphs on the life of the artist and the history and description of the work, allowing the blind visitor to have a rather precise idea of the painting. As in the other museums of the Polo Museale of Florence, here too, didactic programs are available for school children and teenagers.

One may often complain about the lack of State administration in the management of cultural heritage, but, in this case, on the contrary, it is necessary to acknowledge those who wanted, displayed, and now continue to maintain this museum and to solicit greater participation by the public that often ignores the existence of this place.

For more information, see the Polo Museale website: http://www.polomuseale.firenze.it/en/musei/?m=andreasarto

 

 

Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

di Valentina Rubechini (Università di Firenze)

Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto è ospitato nei locali che fecero parte del convento vallombrosano di San Michele in San Salvi. Si articola in cinque ambienti che ospitano principalmente opere cinquecentesche, o comunque in rapporto con Andrea del Sarto, ordinate con un criterio tematico.

Per quanto l’affresco di Andrea del Sarto sia un gioiello del maturo rinascimento fiorentino, sfortunatamente questo luogo appare snobbato da turisti e fiorentini e ciò senza una ragione apparente, se non forse quella di non essere sufficientemente pubblicizzato dalle guide e dai siti specializzati in turismo. Eppure questo museo ha poco da rimproverarsi sia sul piano museologico che museografico.

L’ingresso è gratuito, il museo è interamente visitabile dai disabili per la presenza di pedane che collegano le sale e, sebbene fuori dal centro, è perfettamente raggiungibile con due linee di autobus dalla centralissima piazza San Marco in non più di venti minuti. L’unica pecca è la sola apertura mattutina, con orario tuttavia piuttosto ampio (8:15-13:50), che viene però compensata dal fatto che, ad eccezione del lunedì, il cenacolo è aperto tutti i giorni, consentendo anche a chi lavora la visita nel fine settimana.

L’aspetto che rende particolarmente affascinante questo, come tutti i cenacoli fiorentini, è il fatto che il visitatore abbia l’opportunità di vedere il grande affresco sartesco ancora nel luogo per cui fu creato: il grande refettorio. Intorno a quest’opera magnifica è venuto creandosi un museo che raccoglie dipinti di autori talvolta meno noti al grande pubblico, ed è per questo che la visita costituisce una straordinaria occasione di accrescimento culturale. La sala d’ingresso è una lunga galleria che ospita pale d’altare provenienti da numerose chiese cittadine, entrate nel patrimonio dello Stato in seguito alla soppressione di monasteri e conventi in epoca immediatamente post-unitaria (1866), ma anche delle due precedenti di età lorenese (1785) e napoleonica (1810). Gli ambienti che ospitano la collezione rivestono un interesse anche dal punto di vista storico, dal momento che vi si conservano ancora alcuni elementi architettonici cinquecenteschi; è questo il caso della Sala del Lavabo, antistante al refettorio, dove è visibile appunto l’antico lavabo, o l’adiacente Sala della Cucina, dove si può ammirare la grande cappa sotto la quale i monaci cucinavano e che adesso funge da spettacolare inquadratura a un dipinto di Franciabigio. 

All’ingresso, il visitatore è invitato a firmare il registro delle presenze, una pagina desolatamente bianca, e viene fornito di un depliant con immagini a colori e diviso in paragrafi dove sono spiegati la storia del museo, la collezione, la tecnica dell’affresco e il cenacolo, oltre a una breve biografia di Andrea del Sarto. Oltre a queste preliminari informazioni, lungo il percorso si trovano pannelli esplicativi, in italiano e in inglese, ben articolati ed esaustivi, come ad esempio nella sala che ospita i frammenti dello smembrato monumento funebre di San Giovanni Gualberto, opera dello scultore Benedetto da Rovezzano: grazie a due pannelli il visitatore viene a conoscenza della storia collezionistica dei pezzi marmorei e della biografia dell’artista. Tutte le stanze presentano esaurienti spiegazioni, non solo sul criterio che ha portato a riunire in un ambiente determinate opere, ma anche sulle caratteristiche stilistiche delle medesime opere.

L’illuminazione generalmente è piuttosto buona: i faretti proiettati verso il soffitto rendono la luce soffusa, mentre le finestre sono schermate con tende bianche. I cartellini delle opere indicano sempre, quando conosciuta, la provenienza del dipinto e il numero d’inventario.

L’accuratezza dell’allestimento museologico-museografico è ben sottolineata dalla presenza, nella grande sala dell’ex refettorio dove si trova l’affresco di Andrea del Sarto, dei fac-simile dei disegni, i cui originali sono attualmente al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, con gli studi dell’artista per le figure dell’Ultima cena. In questa stessa sala si trovano anche riproduzioni tattili di alcuni capolavori degli Uffizi (la Madonna col Cardellino di Raffaello, Federico da Montefeltro di Piero della Francesca, Ritratto di uomo con una medaglia di Botticelli, i ritratti di Bia dei Medici e Giovannino dei Medici di Bronzino, il Ritratto di Cosimo il Vecchio di Pontormo); sono pensate per i non vedenti e infatti le didascalie che le accompagnano sono scritte anche in braille. Data la particolare destinazione di questo allestimento, ancora più che negli altri casi, fa piacere sottolineare l’accuratezza dei cartellini che recano brevi paragrafi con la biografia dell’autore del quadro, la storia dell’opera e la sua descrizione dettagliata, permettendo così al visitatore non vedente di avere un’idea piuttosto precisa del dipinto. Come per gli altri musei afferenti al Polo museale fiorentino, anche per questo sono disponibili percorsi didattici per i bambini e i ragazzi delle scuole.      

Spesso ci si lamenta delle carenze dell’amministrazione statale nella gestione del patrimonio culturale ma in questo caso, al contrario, occorre spezzare una lancia in favore di chi ha voluto, allestito e di chi adesso continua a mantenere questo museo e rivolgere invece un sollecito a una maggiore partecipazione del pubblico, spesso ignaro dell’esistenza di questo luogo.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Polo museale fiorentino: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=andreasarto

Cindy Sherman: Early Works at the Gucci Museum

By Elizabeth Vogler (Lorenzo de’ Medici)

The relatively new and incredibly fashionable Gucci museum in Piazza Signoria is now offering to its visitors its third contemporary art exhibition. This show, featuring the early works of Cindy Sherman and on display this year from January 11 to June 9, can be viewed by entering the museum and heading directly to the second floor. The exhibit, while both intriguing and appealing to lovers of photography and film, does not take full advantage of the exposition space.

At the entrance to the first room, a description in both Italian and English gives some background information on the artist and the work that one is about to see. Bus Riders, found through the door in front of one when exiting the elevator, is a series of 15 black-and-white framed photos. Each image represents a different person that one might encounter while riding the bus. These photos are displayed in three rows with five photos in each row, and fill an entire wall. This first area is more intimate. The room is smaller, the pictures are hung on a single wall and in a grid-like fashion, so as to emphasize the fact that they belong together. There is a feeling, a sense of enjoyment that one can gain solely from gazing at these random characters. A clear contrast is evident between this section and the next, which also houses a photography series.

The second room is quite spacious; the white walls create a clean canvas on which the photos are hung. One wall is entirely taken up by windows that look down onto the piazza below. Ten framed black and white photos, those from the series, Murder Mystery, are placed in a single file line that starts on one wall and continues on another. The room is almost too large, however, making the pictures feel small and disconnected. This section seems to take away from the set of photos. The images are spread out over too great of an area and lose their value as a series. While the views from this level are gorgeous, the space is simply not being used to benefit the display.

To help the exhibit flow more and to prevent the pictures in Murder Mystery from seeming disjointed, the two photography series could have been displayed together in the larger room while leaving the smaller one out altogether. In this way, each series would have had its own wall and could have been arranged separately in a grid similar to the original display of Bus Riders. This organization would have allowed for more cohesion and movement throughout the exhibit, while still offering the astonishing views of Piazza Signoria.

Exiting the room and continuing down the hallway, there is a film viewing area in which the artist’s film, Paper Doll, is being played. The space is wonderful, as it is separated from the rest of the museum and has plenty of seats for visitors to use. The 16mm black-and-white silent film lasts just under two and a half minutes, though many might chose to watch it several times, as it is very expressive.

Overall, the Cindy Sherman show is a delightful and open exhibit that should not be missed by anyone interested in photography or contemporary art. The exhibit, being very light and unobtrusive, makes it easy for the visitor to simply pop in and spend some time wandering through it.

 

 

“Cindy Sherman: Early Works” al Gucci Museo

di Elizabeth Vogler (Lorenzo de’ Medici)

Il relativamente nuovo, nonché incredibilmente alla moda, Gucci Museo, in Piazza della Signoria, sta adesso offrendo ai suoi visitatori la sua terza esposizione di arte contemporanea. Questa mostra, che coinvolge i primi lavori di Cindy Shearman, è aperta da Gennaio al 9 Giugno di quest’anno e può essere vista entrando al museo e continuando direttamente al primo piano. L’evento, sebbene intrighi e attiri gli amatori della fotografia e dei film, non si avvantaggia pienamente dello spazio espositivo in cui è ospitato.

All’entrata della prima sala, una descrizione sia in italiano che in inglese fornisce delle informazioni di base sull’artista e sui lavori che ci si appresta ad ammirare. Bus Riders, visibile attraverso la porta davanti alla quale chiunque usi l’ascensore si trova di fronte, è una serie di quindici fotografie incorniciate in bianco e nero, ognuna raffigurante differenti persone qualunque che si potrebbero incontrare viaggiando sull’autobus. Tali foto sono esposte su tre file con cinque pezzi ciascuna, a ricoprire un’intera parete. Questa prima area è la più intima: la stanza è piccola, le immagini sono appese a una singola parete a formare una sorta di griglia per enfatizzare il fatto che appartengono allo stesso ambito. Qui è presente un sentimento, un senso di piacevolezza, che si può da subito percepire soltanto osservando questi personaggi comuni. Un deciso contrasto è evidente tra questa sezione e la successiva, che pure ospita una serie fotografica.

La seconda stanza è abbastanza spaziosa; le pareti bianche creano come una tela nitida su cui le foto sono appese, tranne una che è interamente riempita da finestre che si affacciano sulla piazza sottostante. Dieci fotografie in bianco e nero incorniciate, provenienti dalla serie Murder Mystery, sono poste su una singola linea che comincia su una parete e prosegue sulla adiacente. L’ambiente è troppo grande, comunque, dando alle immagini la sensazione di essere piccole e sconnesse e questa sezione sembra distrarre il visitatore: gli scatti sono sparsi in un’area troppo vasta e perdono il loro valore di serie. Mentre le viste da questo piano sono spettacolari, lo spazio è semplicemente usato a poco beneficio dell’allestimento.

Per aiutare la mostra a scorrere meglio e per non far sembrare le immagini di Murder Mystery sconnesse tra loro, le due serie fotografiche avrebbero potuto essere esposte insieme nella stanza più grande, lasciando invece fuori dal percorso la più piccola. In questo modo, ogni serie avrebbe avuto la propria parete ed avrebbe potuto essere allestita separatamente a griglia similmente all’esposizione iniziale di Bus Riders. Queste misure consentirebbero più coesione e movimento per tutta la mostra, offrendo allo stesso tempo l’impressionante vista su Piazza della Signoria.

Uscendo dalla sala e proseguendo per il corridoio si incontra un’area dedicata alla proiezione di un film dell’artista intitolato Paper Doll. L’ambiente è magnifico, poiché separato dal resto del museo, e ha molti posti a sedere che possono essere usati dai visitatori. La pellicola da 16 millimetri, film muto in bianco e nero, dura non più di due minuti e mezzo, anche se alcuni potrebbero scegliere di guardarlo più volte per la sua espressività.

Tutto sommato, la mostra di Cindy Shearman è un’esperienza piacevole e aperta che non dovrebbe essere mancata da chiunque si interessi di fotografia o arte contemporanea, perché essendo molto leggera e poco invadente fa sentire il visitatore libero di accedervi e di trascorrere un po’ di tempo vagando per essa.

The State Museum of Medieval and Modern Art in Arezzo

By Maria Rosa Ventimiglia (University of Florence)

The State Museum of Medieval and Modern art in Arezzo is found inside an old Renaissance building, the Bruno Ciocchi Palace, which is already a monument worth visiting for its rare beauty. The importance of the location, with its noteworthy collection, remains unknown to most, due to its position outside the central circuit of the city’s most famous monuments, as well as to its lack of an official website, which today is quite essential. However, one needs only some preliminary information to reach this place, which, overall, offers a pleasant visit.

The museum holds important works from the city’s religious and civic buildings, perfectly distributed throughout twenty rooms on three floors and displayed chronologically from the Middle Ages to the nineteenth century. From the entrance courtyard, which still preserves its original Renaissance appearance, one can see the first architectural fragments from the Medieval period. The visit continues to the first floor, where important names such as Spinello Aretino, Bartolomeo della Gatta, and Luca Signorelli stand out along with Giorgio Vasari, an esteemed artist from the Arezzo area, to whom several rooms are dedicated. Not coincidentally, his most significant work, The Banquet of Esther and Ahasuerus from 1549, is especially highlighted by its central exposition in a large salon dedicated entirely to it. In addition, one’s enthusiasm is piqued by the many surprises along the way. For example, the wooden panel paintings representing The Virgin Annunciate and St. Francis, from the polyptych of Our Lady of Mercy by Piero della Francesca, are unexpectedly displayed behind anotherOur Lady of Mercy by Parri di Spinelli. The two small wooden panels are presented in an equally small case, perfectly lit and accompanied by thorough panel text that document recent studies on the works. The visit ends on the top floor, which is dedicated to Florentine artists such as Stefano Ussi, Pietro Benvenuti, and Antonio Pulcinelli, all active in Arezzo in the mid-nineteenth century in the creation of portraits commissioned by the upper middle class.

The large number of works exhibited in each room is alleviated by the presence of several benches that, besides providing for long breaks, allow the visitor to contemplate each and every piece of the collection. All of the works are presented very clearly, the chronological timeline is easy to follow, and the panel text – other than giving plenty of information about the time period highlighted in each room – is found in both Italian and English. In addition, the possibility to borrow a mini guidebook with the history of the museum and descriptions of the pieces in the collection makes the visit even more interesting and informative. The only downside of the organization of the complex is the absence of a bookshop where one could purchase the catalogue, rent an audio guide, or simply buy a souvenir.

In conclusion, although it is lesser-known to the public, the museum seems well organized and able to offer its visitors the possibility of enjoying the beauty of the art in peace, a fact which today feels like somewhat of a privilege.

 

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo

di Maria Rosa Ventimiglia (Università di Firenze)

Il museo d’arte Medievale e Moderna di Arezzo è situato all’interno di un antico edificio rinascimentale, il palazzo Bruno Ciocchi, che, per la sua rara bellezza, è già di per sé un monumento da visitare.

L’importanza della sede, con la sua notevole collezione, rimane sconosciuta ai più a causa della sua decentrata posizione rispetto ai monumenti più famosi della città, ma anche per la mancanza di un sito internet ufficiale, che al giorno d’oggi risulta fin troppo essenziale.

Tuttavia, basta un’informazione preventiva per riuscire a raggiungere un luogo che, tutto sommato, offrirà una visita piacevole.

Il museo conserva opere di grande importanza, provenienti da edifici religiosi e civili della città, perfettamente distribuite in venti sale su tre piani, allestite secondo un ordine cronologico che parte dal Medioevo e arriva fino all’Ottocento. 

Sin dal cortile d’ingresso, il quale conserva ancora il suo aspetto rinascimentale originario, è possibile vedere i primi frammenti architettonici di epoca medievale.

La visita continua al piano superiore, dove spiccano importanti nomi come Spinello Aretino, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli e infine Giorgio Vasari, artista di rilievo nell’ambiente aretino, al quale sono dedicati numerosi spazi. Non a caso, la sua opera più importante, La cena di Ester e Assuero, realizzata nel 1549, viene maggiormente esaltata dalla centralità della sua esposizione, all’interno di un salone interamente dedicato ad essa. L’entusiasmo nel proseguire la visita è, inoltre, suscitato dalle numerose sorprese che il museo ci riserva durante il percorso, come le tavole raffiguranti La Vergine Annunciata e San Francesco, provenienti dal Polittico della Misericordia di Piero della Francesca, esposte inaspettatamente dietro una bellissima Madonna della Misericordia di Parri di Spinelli. Le due tavolette sono presentate in una piccola teca, perfettamente illuminata, accompagnata da esaustivi pannelli esplicativi che ne documentano gli ultimi studi.

La visita si conclude all’ultimo piano, dedicato ad alcune personalità artistiche fiorentine, come Stefano Ussi, Pietro Benvenuti e Antonio Pulcinelli, attivi ad Arezzo alla metà dell’Ottocento nella creazione di ritratti commissionati dal ceto borghese medio-alto.

L’elevato numero delle opere esposte in ogni sala viene alleggerito dalla presenza di numerose panche che, oltre a consentire lunghe pause, permettono al visitatore di contemplare ogni singolo particolare della collezione.

Tutte le opere sono presentate con grande chiarezza espositiva, il percorso cronologico si segue facilmente e i pannelli esplicativi, oltre a dare informazioni esaurienti riguardo al periodo dedicato ad ogni sala, si possono trovare sia in lingua italiana che inglese.

Inoltre la possibilità di “prendere in prestito” una mini guida scritta con la storia del museo e la descrizione dei pezzi della collezione rende ancora più interessante e decisamente formativa la visita. Unica nota dolente nell’organizzazione del complesso è l’assenza di un bookshop dove poter acquistare il catalogo, noleggiare un’audioguida o semplicemente comperare dei souvenir.

Concludendo, nonostante la sua scarsa popolarità, il museo appare ben organizzato e in grado di fornire a tutti i visitatori la possibilità di godersi la bellezza dell’arte in assoluta tranquillità, fattore che al giorno d’oggi sembra quasi un privilegio.

The Museo dell’Opera del Duomo

By Nilda Lopez (Lorenzo de’ Medici)

In a city known for its history and majesty, the Duomo, or Santa Maria del Fiore, of Florence stands out in the minds of the Italian and foreigner alike. The Museo dell’Opera del Duomo is a museum dedicated to its collection and history. The current exhibition can be considered a mildly successful presentation of the artifacts contained in the museum’s vast collection. Although filled with magnificent pieces, up to and including the completely renovated Gates of Paradise, the layout of the artwork within the museum structure leaves the casual observer confused and, even more, overwhelmed by each room.

The entrance hall houses busts and marble statues originally intended to be showcased on the façade of the Duomo facing the baptistery’s Gates of Paradise – which are currently located in the center of the rotunda of the bottom floor –and not seen in the round. Still today, they are placed along the walls to echo this. The pieces are presented with a sign meant to describe their purpose; however, they are tucked away and somewhat hidden in corners and may be missed by the casual museum visitor. Farther along in the museum, the Music Room is designed to play religious chants and melodies, though this seems to be forgotten at times and the room is left silent. Choir sectionals, or Cantoria¸ attached to the walls, originally from Santa Maria del Fiore, are meant to tell the visitor that they are in a “music room” without any further information.  The only advantage to the design of the room is the ample seating, in its center, where one may admire the sectionals.

Michelangelo’s Pietà Bandini provides the only example of a semi-ideal presentation of a sculpture in the round.  Placed on a large landing between two floors, it can be seen both from the top and bottom of two separate staircases. The viewer is given the opportunity to see the piece while sitting in this sectioned-off room and appreciate it from all angles by its placement in the middle. In addition, seating is provided in a corner of the room that allows for ideal viewing of the central male figure facing the sitter.

On the first floor, several pieces are scattered throughout the space without any sense of conjunction between rooms – merely that they are all part of the collection. The truly successful display is the silver cross and altar from the Baptistery of San Giovanni seen in the newly renovated rooms, completed within the last decade. The pieces are presented in excellent lighting, with the altar on a raised platform to allow viewing of the inscription on its lower register. The silver altar cross is shown in a way that allows for a detailed observation of the piece within its glass case. The overall design, however, is not ideal. The glass panels allow decent viewing, but the preservation of the pieces behind the glass does not fulfill its potential, as the cases have inadequate control of air traffic.

Overall, the museum attempts to present its collection to its audience, but is lacking in the successful use of renovation in one room and placement exhibition style throughout the current museum setup. What draws the visitor in is the pieces imprisoned in these emotionless cases that inadequately mean to resonate in the casual admirer and devotee alike.

Luckily, the current director of the museum, Monsignor Timothy Verdon, intends to improve the elocution of the present lackluster display with the newly renovated Museo dell’Opera del Duomo, set to open to the public in 2014.  It would not be surprising to report that most visitors are anxiously awaiting the improvements being made in the museum and are excited to see what the Director has envisioned for the new structure. The collection is beautiful and poignant and the museum should be seen by all whom visit Florence; however, one must note the lack of true exhibition strategy in order to optimize the viewer experience in its current design.

 

 

Il Museo dell’Opera del Duomo

di Nilda Lopez (Lorenzo de’ Medici)

In una città come Firenze, conosciuta per la sua storia e la sua maestà, Santa Maria del Fiore rimane ben impressa nella mente di italiani e stranieri, e il Museo dell’Opera del Duomo è dedicato proprio alle sue collezioni e vicende storiche. L’attuale esposizione può essere considerata una presentazione moderatamente riuscita dei reperti artistici che fanno parte della grande raccolta del museo: sebbene questa sia piena di pezzi magnifici, fino ad includere la Porta del Paradiso completamente restaurata, l’allestimento all’interno della struttura museale lascia il visitatore occasionale confuso, se non addirittura sopraffatto da ogni stanza.

La hall di ingresso ospita busti e statue di marmo che originariamente erano collocati sulla facciata del Duomo a fronteggiare la Porta del Paradiso del battistero – adesso esposta al centro della rotonda del piano inferiore – perciò non dovevano essere osservati a tutto tondo. Ancora oggi, questi sono posti lungo le pareti per riecheggiare tale situazione, presentati da una indicazione che vuole descrivere la loro funzione, ma comunque restano in disparte e in qualche modo nascosti in angoli e possono essere facilmente trascurati dal visitatore. Ancora oltre, nel museo, la Sala della Musica dovrebbe proporre canti e melodie religiose, ma ciò sembra essere talvolta dimenticato e la stanza rimane silente; le due Cantorie alle pareti, provenienti da Santa Maria del Fiore, vorrebbero con la loro presenza spiegare ai visitatori che si trovano in una sala dedicata alla musica, ma senza alcuna ulteriore informazione. L’unico vantaggio di questo ambiente è la grande panchina al centro su cui è possibile sedersi e ammirare così, comodamente, gli spazi destinati ai coristi.

La Pietà Bandini di Michelangelo costituisce l’unico esempio di una presentazione quasi ideale di una scultura a tutto tondo. Collocata a metà di una rampa di scale tra due piani, può essere vista sia dalla cima che dal fondo dei gradini, dando così l’opportunità al visitatore di osservare il pezzo mentre siede in questa zona e di apprezzarla da tutte le angolazioni dato il posizionamento della statua al centro. In aggiunta, i posti a sedere sono piazzati in un angolo ideale perché chi osserva possa trovarsi davanti alla figura maschile centrale.

Al piano superiore diverse opere sono disseminate nello spazio senza alcun senso di congiunzione tra le stanze, tranne il fatto che appartengono alla stessa collezione. La parte di allestimento più riuscita è quella nelle nuove stanze restaurate, completate nell’ultimo decennio, che riguarda la croce e l’altare argentei del Tesoro del Battistero di San Giovanni. I pezzi sono presentati da un’illuminazione eccellente, con l’altare posto su un basamento rialzato che consente la lettura delle iscrizioni sul suo registro inferiore, mentre la croce è collocata all’interno della sua vetrina in modo da permettere una osservazione molto dettagliata. L’esposizione generale degli oggetti non è, comunque, ideale. Le teche non hanno adeguato controllo del passaggio di aria al loro interno, lasciano intravedere le opere ma si intuisce che la loro conservazione dietro il vetro non realizza a pieno il loro potenziale.

Complessivamente il museo cerca di presentare le proprie collezioni al suo pubblico, ma rimane carente di efficaci misure di rinnovamento in una stanza (quella sopra descritta) e dal punto di vista dello stile espositivo lungo tutto il percorso. Ciò che cattura l’attenzione del visitatore sono i pezzi che si trovano come imprigionati in quelle teche inanimate, le quali inadeguatamente vorrebbero risuonare sia nell’ammiratore occasionale che nel devoto.

Fortunatamente, l’attuale direttore del museo, Monsignor Timothy Verdon, intende migliorare la capacità di elocuzione del presente, lacunoso, allestimento con il rinnovato Museo dell’Opera del Duomo la cui apertura al pubblico è prevista per il 2014. Non sarebbe sorprendente riscontrare che molti visitatori stanno aspettando ansiosamente le migliorie e che sono curiosi di vedere che cosa il direttore abbia previsto per la nuova struttura. La collezione è magnifica e significativa, e il museo dovrebbe essere visto da chiunque visiti Firenze; comunque bisogna constatare  la mancanza di una vera strategia museale, nel suo attuale design, che possa ottimizzare l’esperienza dell’osservatore.