From the Sky to the Earth: Meteorology Seismology in Florence from the 19th Century to Today

By Marta Gelli (University of Florence)

Until May 31, the Galleria delle Carrozze in the Medici Riccardi Palace will host a free exhibit, entitled From the Sky to the Earth: Meteorology and Seismology in Florence from the 19th Century to Today, organized thanks to the Ximeniano Observatory’s and the Province of Florence’s collaboration with various institutions, the most famous of which being the INGV (National Institute of Geophysics and Volcanology). They have combined their efforts – as well as their objects – to tell visitors of the evolution of instruments that monitor the natural phenomena of our planet. The exhibition draws a large crowd, also because of the space itself, which leads us to ask if the show is successful in communicating its didactic intent to every patron who enters.

The large gallery is open every day, whether or not it is hosting a temporary exhibit. It connects Via Cavour with Via Ginori and is frequented every day by many people who use it for a variety of reasons, from simply passing through to the next street to seeking shelter from the rain. So the current exhibition must deal with both this type of casual visitor as well as those who, already aware of the event, know what to expect. In addition to this sort of public, in the middle ground are those who, walking around the oldest palace in the city commissioned by the Medici family, could be attracted by ads and posters with the name of the show. These people, passing in front of the arch that opens onto Via Cavour, might be intrigued by the sight of a gallery full of cases with unusual objects and may even decide to go in and have a peek.

Though the space is accessible from both sides, the entrance is meant to be on Via Cavour. Here, one is greeted by a screen that shows, in order, images (sometimes animated) of a series of 18th-century objects used to analyze phenomena like earthquakes, as well as register their intensity and duration. It is easy to see that these virtual instruments of measurement are actually in the room, found in cases along the sides or in the center of the space, allowing the visitor to view them from more or less every angle. The exhibit follows a chronological timeline, as made clear by its title, beginning with an introduction containing barometers and seismoscopes as they looked in the 18th century. It then continues to highlight the transformations and improvements on those scientific instruments that have investigated the Earth and the sky from the 19th century to our time. The two spheres, as explained by the exhibit, are not separate, but are rather extremely connected and, for this reason, even the display presents a link between seismographs, which measure underground movements, and, for example, nephoscopes, designed to observe the direction and speed of clouds.

The didactic spirit of the exhibit is clear from the start, as those who have no prior knowledge will find very helpful explanations on the screens, which almost always correspond with the objects displayed. Already from the first area, however, one may sense the problems that could follow, the greatest of all being the inclusion of explanative texts only in Italian. Another issue is relying too heavily on virtual media, for it is not uncommon to find a monitor shut off or not working. Furthermore, the labels placed in each case, in addition to being written in too small of a script, have minimal information: the name of the object, its date, and provenance. In short, for those who have no knowledge of meteorology and seismography, especially foreigners, it could be somewhat difficult to effectively visit this exhibition – if not for the virtual reconstructions or video clips from old black-and-white silent films with English subtitles (finally!).

Interesting also from a didactic point of view are two areas, one of which is on the side of the gallery that faces Via Ginori: here a superlight plane of the CNR (National Research Council) is displayed with mechanisms that allow it to measure the concentration of carbon dioxide in the air. Its particulars, for those who do not know the functions of a Sky Arrow 650 TCNS, are illustrated by the unmistakable – at least for the Italian public – voice of Piero Angela and by a clip from his show Super Quark, about carbon dioxide and the greenhouse effect. The other educational display is the so-called 3D Pyramid, situated in a room adjacent to the gallery. It was patented by the INGV and, once one puts on special glasses, illustrates in 3D what happened from the Big Bang to the formation of the planets, making it easy to understand why earthquakes happen: it’s all thanks to the heat and radioactivity of the Earth’s core… Also in this case, the narrator gives explanations only in Italian, but the images, sometimes more effective than words, are particularly expressive.

In conclusion, even though the exhibition addresses various facets of the public and has an educational purpose, this purpose is apparently not supported in practice by sufficient accompanying explanations, albeit some devices do prove successful. If not for these, one would not find the enthusiastic words from visitors of all ages and origins, as is evident by the various languages in which the comments are written in the guestbook. They appreciate, mostly, the will and efforts of the organizers in showing those who are not in the field not only the beauty and charm of these instruments, but also their utility in the last centuries up until today. It cannot be ignored, however, that a few exclamations of “wonderful” or “magnifique” may have been written by those who, tired of rushing around Florence, here found some of the few benches that the city center offers, and took the nice opportunity to rest, maybe using the show’s WiFi, with the password provided at the entrance!

For more information, see the website:

http://www.dalcieloallaterra.it/en

 

 

Dal Cielo alla Terra, meteorologia e sismologia dall’Ottocento a oggi

di Marta Gelli (Università di Firenze)

Fino al 31 maggio la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospiterà la mostra, a ingresso gratuito, dal titolo Dal Cielo alla Terra, meteorologia e sismologia dall’Ottocento a oggi, organizzata grazie alla collaborazione della Provincia e dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze con vari istituti, tra cui il più noto è l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Questi hanno messo in condivisione le energie – ma di fatto anche gli oggetti che sono esposti – per far conoscere l’evoluzione degli strumenti che permettono di monitorare i fenomeni naturali che interessano il nostro pianeta a un pubblico veramente molto ampio, dato anche il carattere dello spazio espositivo: ci si è dunque chiesti se la mostra riesca a comunicare i suoi intenti didattici a tutti gli avventori della galleria.

Il grande ambiente, aperto ogni giorno  – che ospiti o meno mostre temporanee – collega Via Cavour a Via Ginori ed è quotidianamente frequentato da moltissime persone che ne usufruiscono per i motivi più svariati, che vanno dal semplice attraversamento dell’isolato al bisogno di ripararsi da una pioggia improvvisa. Dunque l’esposizione attualmente in corso si trova a fare i conti sia con questo genere di visitatori ‘casuali’, sia con quelli che, a conoscenza dell’iniziativa, vi accedono sapendo che cosa li attende. Oltre a queste fasce di pubblico, in una posizione intermedia, stanno coloro che, camminando attorno al più antico palazzo cittadino commissionato dalla famiglia dei Medici, potrebbero essere attirati dai poster pubblicitari col titolo della mostra. Questi, passando davanti all’arcata che si apre su via Cavour, magari incuriositi dalla visione, in prospettiva, di una galleria piena di vetrine con oggetti proprio insoliti, potrebbero addirittura decidere di entrare e dare un’occhiata.

Sebbene lo spazio espositivo sia accessibile da entrambi i lati, l’ingresso è previsto da Via Cavour, dove ad attendere il visitatore è posto un monitor che gli propone, in sequenza, immagini, talvolta anche animate, di una serie di oggetti settecenteschi che servivano ad analizzare i fenomeni che investono la Terra, come i terremoti, e a registrarne intensità e durata. Basta poco per accorgersi che gli strumenti di misurazione mostrati virtualmente si trovano nel concreto lì vicino, inseriti entro teche ai lati o al centro dell’ambiente, consentendo al visitatore di osservarli più o meno da tutte le angolazioni. Il percorso, che segue un criterio cronologico, come infatti annunciato anche dal titolo dell’esposizione, inizia appunto da questa premessa, ove figurano barometri e sismoscopi così come erano nel XVIII secolo, per poi proseguire ed evidenziare le trasformazioni ed i miglioramenti attuati sugli strumenti scientifici che indagano Terra e Cielo dall’Ottocento ai giorni nostri. Le due sfere, spiega la mostra, non sono separate ma estremamente connesse, è per questo motivo che anche nell’esposizione si trovano accostati sismografi, atti a misurare i movimenti del sottosuolo, e, per esempio, nefoscopi, che invece sono rivolti al rilevamento della direzione e della velocità delle nubi.

Lo spirito didattico della mostra è chiaro sin dall’inizio, visto che chi non possiede conoscenze pregresse potrà trovare veramente illuminanti le spiegazioni fornite dal primo schermo, come dai successivi, posti quasi sempre in corrispondenza degli strumenti esposti. Già dalla zona introduttiva, però, si intuiscono le difficoltà che si potrebbero incontrare in seguito, una su tutte l’aver realizzato i testi esplicativi soltanto in lingua italiana; ma un altro problema è l’esclusivo affidamento delle informazioni ai mezzi virtuali, visto che non è raro imbattersi in monitor spenti o non funzionanti. Infine i cartellini posti in ogni vetrina, oltre ad essere scritti in un carattere veramente piccolo, contengono le minime informazioni indispensabili: nome dell’oggetto, sua datazione e provenienza. Insomma, per chi si trovasse a digiuno di nozioni su meteorologia e sismografia, per di più  straniero, sarebbe un po’ complesso visitare efficacemente questa mostra, se non fosse per le ricostruzioni virtuali o per alcuni spezzoni video tratti da vecchi film muti in bianco e nero con (finalmente!) sottotitoli in inglese.

Interessanti anche dal punto di vista didattico si rivelano in particolare due aree, una delle quali è sul lato della galleria che affaccia su Via Ginori: qui è stato esposto un aereo superleggero del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) dotato di meccanismi che permettono di misurare la concentrazione di anidride carbonica presente nell’aria. La sua particolarità, per chi appunto non conoscesse la funzione di uno Sky Arrow 650 TCNS, è illustrata dall’inconfondibile – almeno per un pubblico italiano – voce di Piero Angela e da uno spezzone tratto dal suo programma Super Quark sul tema dell’anidride carbonica e dell’effetto serra. L’altro dispositivo didatticamente efficace è rappresentato dalla cosiddetta Piramide 3D situata in uno dei due dei locali adiacenti alla galleria: è un sistema, brevettato dall’INGV, che, una volta infilati appositi occhialini, mostra nelle tre dimensioni cosa è accaduto dal Big Bang alla formazione dei pianeti e rende facilmente comprensibile perché si verifichino i terremoti: tutta colpa del calore e della radioattività del nucleo terrestre… Anche in questo caso, la voce narrante fornisce spiegazioni solamente in italiano, ma le immagini, certe volte più significative delle stesse parole, si rivelano particolarmente espressive.

Dunque, sebbene l’esposizione si rivolga a varie fasce di pubblico con intenti didattici apparentemente non supportati, nella pratica, da un apparato esplicativo sufficiente, alcuni espedienti si dimostrano riusciti. Se così non fosse, d’altronde, non ci si imbatterebbe, nel registro delle presenze, in parole entusiaste di visitatori di ogni età e provenienza, come dimostrano le varie lingue in cui sono scritti i commenti, che apprezzano, soprattutto, la volontà e lo sforzo degli organizzatori nel mostrare ai non addetti alla materia strumentazioni certamente belle ed affascinanti, ma anche la loro utilità nei secoli scorsi fino ad oggi. Non è da escludersi, però, che qualche “wonderful” o “magnifique!” sia stato scritto da chi, stanco di trottare per Firenze, abbia trovato qui all’interno una delle poche panchine che il centro della città mette a disposizione, avendo così la bellissima opportunità di… riposarsi, magari usufruendo del WiFi della mostra, di cui viene fornita la password di accesso una volta entrati!

Per maggiori informazioni si può consultare il sito:

http://www.dalcieloallaterra.it