Fondazione Palazzo Strozzi: The Russian Avant-Garde Siberia and the East: Fire and Ice

By Chelisse Perry (LdM Institute)

Open from 27 September 2013 to 19 January 2014, the current exhibition is curated by John Bowlt, Nicoletta Misler, and Evgenija Petrova, and has been a work in progress since the early 1990s. It is an international exhibition that discusses the important thematic relationship between Orientalism and Russian Modernism. The subtitle, Fire and Ice is a metaphor for the exhibit, which contrasts the fiery blaze of the Oriental style with the icy Russian style. Ice refers to the stagnant traditional standards of art while fire refers to the pagan ecstasy of the primitive style that permeated the art world of the twentieth century. Consequently, these works encompass Russian, Caucasian, Artic and Asian artistic interactions during the Avant-guard movement.

The exhibition begins with an in depth description of the art and culture that blossomed from these modernist artists who understood and were inspired by exotic Orientalism and the unknown. The large text panel, adjacent to the entrance, summarizes the cultural relationship between Russia and the East and the art that ensued. The first room is both breathtaking and instructive, and it includes various examples of Russian art throughout the centuries. At the entrance, a colossal stone statue dating from the thirteenth century, titled Kamennaia baba, overcomes the viewer. After adjusting to the atmosphere, you are greeted by many paintings including: Leon Bakst’s Terror Antiquus 1908, a monumental painting depicting a Grecian background and a Greek Kore in the foreground; as well as Aleksei Steponov’s Wolves by Night 1912, depicting a pack of wolves on a snowy landscape.

Spotlighting throws the art into high relief, creating a stimulating setting. The pathway is clear because each room is a precursor for the next. It takes the visitor on a journey through the Russian interactions with India, China, Siam, Greece and Japan. To note, Russian-inspired works are displayed on white backgrounds, Eastern-inspired works on grey. At the end of the exhibit, the visitor arrives as a distinctive Russian idiom; when these Avant-garde artists discover a true Russia modernist style. The rooms, incidentally, are titled based on their relationship and organization. Effigies of Wisdom Emissaries of the Cosmos, Gestures and Rituals, The Presence of the Forest, all reflect upon the spiritual and natural elements of the primitive style that flooded through the Avant-garde. Pavel Filonov incorporated cosmic entities into his works: Formula of the Period 1904-July 1922 Universal Shift in the Flowering of the World via the Russian Revolution (formerly entitled Cosmos). Konstantin Korovin includes arctic material landscapes in his friezes Remains of a Samoed Encampment. These complimented the objects used in Russian native rituals; Deer horns from a ritual site and Bear Skull on a Ritual Celebratory Spoon. 

A large text panel, in both English and Italian, accompanies each work of art. The text is large enough to allow the viewer to admire the works and read the descriptions simultaneously. Many renowned Russian artists are on display; among them are Vasilii Kandinsky, Kazimir Malevich, Pavel Filonov, Natalia Gonchardova, Leon Bakst, and others. The rooms are very well organized, stimulating and thought provoking.

The exhibit is rich and well represented and a second visit is invaluable. After purchasing a ticket, it is valid for one month.

Text booklets are available in Russian, Italian, English and Chinese and exhibition texts are available on the website in multiple languages.

http://www.palazzostrozzi.org/SezioneAvanguardiaRussa.jsp?idSezione=2549

 

L’Avanguardia russa. La Siberia e l’Oriente: fuoco e ghiaccio

Chelisse Perry (LdM Institute)

La mostra in corso a Palazzo Strozzi, aperta dal 27 settembre 2013 al 19 gennaio 2014 e curata da John Bowlt, Nicoletta Misler e Evgenja Petrova, è stata pensata fin dagli anni Novanta, sviluppandosi nel tempo fino ad arrivare al risultato che si può vedere oggi. Si tratta di una mostra a livello internazionale che affronta il rapporto tra l’Oriente e l’Avanguardia Russa. Il sottotitolo, Fuoco e Ghiaccio, riflette la metafora dell’approccio “freddo” dell’arte russa opposto allo stile “focoso” dell’arte orientale; a tal punto che la parola ghiaccio si riferisce anche alla stagnante tradizione dell’arte russa mentre la parola fuoco si riferisce all’estasi pagana caratteristica del primitivismo, stile che pervadeva l’arte del ventesimo secolo. Di conseguenza le opere esposte aiutano il visitatore a mettere in relazione l’arte russa, caucasica, artica e asiatica durante l’Avanguardia.

La mostra comincia con un’approfondita descrizione dell’arte e della cultura che fiorirono da quegli artisti che capirono e furono ispirati dall’oriente esotico e dall’ignoto.

Un grande pannello, adiacente all’entrata, illustra in modo sintetico la storia di come è nata la mostra e le relazioni culturali fra la Russia, l’Oriente e l’arte che ne deriva.

La prima sala è sorprendente e allo stesso tempo istruttiva e contiene diversi esempi di opere dell’arte russa attraverso i secoli. Appena entrati infatti, una colossale statua di pietra intitolata Kamennaja baba, datata al XIII secolo, sovrasta il pubblico. Dopo essersi adattati all’atmosfera della prima sala, i visitatori sono accolti da numerosi dipinti di diverso contenuto che forniscono una breve introduzione all’esposizione.

Le luci, focalizzate sulle opere, sono stimolanti e creano un ambiente rilassante e minimale che invita il  visitatore a osservare attentamente i pezzi in mostra.

Il percorso espositivo è chiaro e ingegnoso; l’allestimento permette un flusso graduale attraverso le sale che consente di apprezzare sia le opere di ispirazione russa che quelle di ispirazione orientale. Un interessante accorgimento per distinguere le diverse correnti consiste nel mostrare le opere russe su pannelli di colore bianco, mentre quelle orientali sono poste su pannelli di colore grigio.

Un grande pannello esplicativo, scritto sia in inglese che in italiano, accompagna ogni opera e, grazie alle sue dimensioni, il visitatore può fermarsi ad una certa distanza dall’oggetto per ammirarlo nella sua interezza e, allo stesso tempo, leggerne la descrizione fornita.

Molti artisti famosi, citati nei dépliants della mostra, sono qui esposti  come Vasili Kandinsky, Kazimir Malevic, Pavel Filonov, Natalia Gonchardova, Leon Bakst, e molti altri.

Le sale sono ben organizzate e stimolanti; tra l’altro sono intitolate in base alle opere  presentate e ai contesti a cui queste sono legate, come si può riscontrare nelle sale Effigi di saggezza. Gli interpreti del cosmo; Gesti e rituali. Immagini taumaturgiche e Le presenze dalla foresta, le quali riflettono tutte sulle componenti naturali e spirituali dello stile primitivista che inondano l’Avanguardia Russa. Molti artisti, come Pavel Filonov, incorporano entità cosmiche nei loro quadri; così come nei pannelli di Konstantin Korovin sono compresi paesaggi artici e composizioni che integrano gli oggetti rituali dei nativi esposti in mostra.

Una volta terminata la visita, ci si sente illuminati e ben informati; essa è ricca, ben presentata e vale la pena fare una seconda visita.

I booklets sono disponibili in italiano, inglese, russo e cinese e i testi della mostra possono essere scaricati dal sito di Palazzo Strozzi, in numerose lingue.

Per maggiori informazioni, visitare il sito: http://www.palazzostrozzi.org/SezioneAvanguardiaRussa.jsp?idSezione=2496

The Renaissance from Florence to Paris and Back. Treasures of the Jacquemart Andr Museum Return Home.

By Giulia Bagni (University of Florence)

Open until the 31st of December 2013 to visitors, the exhibition at the Villa Bardini “The Renaissance from Florence to Paris and Back. Treasures of the Jacquemart André Museum return home”. Clearly from the title, the exposition intends to illustrate a small part of the masterpieces, which among the end of the eighteenth century and the start of the nineteenth century through the sales of the famous antiquities dealer in Florence Stefano Bardini, were purchased by the couple Nélie and Édouard Jacquemart-André in order to enrich their private collection; the decision to hold the exhibition at the Villa Bardini is not by chance.

The exposition is situated on the third floor of the villa and is articulated into six small sections. The pathway of the visit is not clear, but the presence of the diligent staff and a brochure that you can take at the entrance, allows you to orient yourself.

There are two dominant colors of the arrangement: the green of the fabric which covers the walls, which allows the gold of the frames to stand out and the blue of the panels with the text in both Italian and English introduces the difference sections. The explanations on the panels are detailed and effective, without being long-winded: it starts with a description of the married French collectors, and their relationship with the antiquities dealer Bardini; it continues with an outline of the profile of Nélie Jacquemart, who was the matron of the collection. Finally, the last sections illustrates the birth of the Museum Jacquemart André of Paris and Bardini of Florence, and it is also accompanied with the help of photographs of the period which describes the disposition of the Paris collection. It is possible to recognize some works that are now exposed in the Villa, within the photographs.

During the exhibition it constantly shows the visitor the close relationship between the personality of the antiques dealer and the two collectors. This relationship is witnessed by many purchases, and also by the influence that Bardini exercised with his gallery on the arrangement of the rooms in the Parisian household: these rooms advocate the ambiance of the Renaissance and the objects are disposed following principle aesthetic values.

To give the visitor the idea of the disposition of the Galleria Bardini, the curators recreated a room of the gallery using a photographic reproduction that covers the entire wall  and put close to the wall some works that come from the Museo Bardini (located in Palazzo Mozzi). Except the curators are not trying to recreate the arrangement of the Parisian museum, which is similar to the Galleria Bardini. It has been expressed through the presentation of the photographs of the period, in order for the public viewers to appreciate the entirety of the beauty of the exposed work. However, they are not illuminated very well.

Another positive aspect of the exhibition is that the curators have not expressed the negativity of the figure Bardini, who is often described as a vile art dealer, but diverts the attention to the common interests and the love of art between the three personalities.

The ultimate point regarding the choice of the exposed objects: the curators have selected for a large part of paintings, and they left out the rich section of sculpture from the Jacquemart André museum.

With one ticket, you can visit all of the parts of the museum, including all of the temporary exhibitions, the Annigoni e Capucci museums, and the splendid Villa gardens that offers a breath-taking panorama of the city of Florence.

For more information visit the website http://www.renaissanceflorenceparis.com/

 

Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno. I tesori del museo Jacquemart André tornano a casa.

Giulia Bagni (Università di Firenze)

Fino al 31 Dicembre si può visitare presso Villa Bardini la mostra “Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno. I tesori del museo Jacquemart André tornano a casa”.

Come si intuisce dal titolo, l’esposizione intende illustrare una piccolissima parte di quei capolavori che, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, attraverso le vendite del noto antiquario Stefano Bardini a Firenze, furono acquistate dai coniugi Nélie e Édouard Jacquemart-André al fine di arricchire la loro collezione privata; la scelta di ospitare la mostra presso Villa Bardini non è quindi casuale.

L’esposizione si trova al terzo piano della villa e si articola in sei piccole sezioni. Il percorso di visita non è molto chiaro ma, grazie alla presenza di solerti custodi e a una brochure che si può prendere all’ingresso, si riesce ad orientarsi.

I colori dominanti dell’allestimento sono due: il verde della stoffa che ricopre le pareti delle sale, su cui ben risaltano le cornici dorate delle opere, e il blu dei pannelli, con testi in italiano e in inglese, che introducono le diverse sezioni.  Le spiegazioni fornite al visitatore sono molto dettagliate, senza essere prolisse, ed efficaci: si comincia con una presentazione della coppia di collezionisti francesi, a cui è affiancata quella dell’antiquario Bardini; si prosegue col tratteggiare il profilo di Nélie Jacquemart, colei a cui si deve maggiormente la nascita della collezione; infine, l’ultima sezione illustra la nascita dei Musei Jacquemart André di Parigi e Bardini di Firenze, anche con l’aiuto di fotografie d’epoca che chiariscono la disposizione della collezione parigina e in cui è possibile rintracciare alcune delle opere in mostra.

Questo continuo raffronto tra l’attività e la personalità dell’antiquario e dei due collezionisti trasmette al visitatore lo stretto rapporto che si venne a creare tra loro; rapporto testimoniato, oltre che dai numerosi acquisti, anche dall’influenza che Bardini esercitò, con la sua galleria, nell’allestimento della sale dell’abitazione parigina dei collezionisti: stanze evocative di ambienti rinascimentali in cui gli oggetti erano disposti, come oggi, seguendo principi estetici.  

Per fornire al visitatore un’idea di quello che era l’allestimento della Galleria Bardini si è provveduto a ricrearne una stanza grazie all’uso di una riproduzione fotografica che è stata “stampata” direttamente sulle pareti, a cui sono state accostate alcune opere provenienti dal museo Bardini (situato in Palazzo Mozzi). A parte questo tentativo, i curatori non hanno voluto in alcun modo riproporre l’allestimento del museo parigino, molto simile a quello della Galleria Bardini e già evocato attraverso la presentazione di fotografie d’epoca, così che il pubblico possa godersi appieno tutte le opere esposte che, va detto, non sempre sono illuminate in maniera ottimale.

Un altro pregio della mostra risiede nel fatto di non aver insistito troppo sugli aspetti negativi della figura di Bardini, descritto spesso come un vile commerciante, ma di aver puntato l’attenzione sugli interessi comuni e l’amore per l’arte che univano queste tre personalità.

L’ultimo appunto riguarda la scelta delle opere da esporre: i curatori hanno selezionato per la maggior parte opere pittoriche, trascurando tutta la sezione di scultura di cui il museo Jacquemart André è ricco.

Da non tralasciare il fatto che nel prezzo del biglietto sono comprese anche la visita alle eventuali altre mostre temporanee, ai musei Annigoni e Capucci e infine allo splendido Giardino della Villa che offre un panorama mozzafiato sulla città di Firenze.

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.rinascimentofirenzeparigi.it/

The Grand Prince Ferdinando de’ Medici (1663-1713) Collector and Patron of the Arts

By Silvia Zanella (University of Florence)

Ending on the 3rd of November there is an exhibit in the Galleria degli Uffizi titled  “The Gran Prince Ferdinando de’ Medici (1663-1713) Collector and Patron of the Arts”. On the 300th anniversary of his death there have been four exhibitions organized, including this one, located in various Florentine museums, to highlight his personality. The exhibit at the Uffizi represents a general view of the artistic interests of the prince.

The exhibit begins on the first level of the Uffizi and the dominant color of the mounting is a relaxing lilac and it works as the motif of all fifteen rooms.

The first section is dedicated to the first portraits of the protagonist (Ferdinando) and is testament to his growth.

Here we are presented with a small problem: the room is connected to two other rooms, and the visitor does not know which room to enter first because the number is indicated on the inside of the room. After this we are presented with the representation of the musical education that Ferdinando received in Pratolino and the visitor is accompanied by soft music of the period.

Furthermore, the exhibit continues on to show the activities of Ferdinando’s collecting through the display of works by his preferred artists. One notices the finesse of the sensors that protects the exposed works from the visitors that come to close, for they mimic a work of design.  The lighting is positioned on a track from the ceiling above the works, and the tracks are elegantly hidden behind composite wood painted in the lilac theme. This system is very well executed because the reflection is minimal on the painting and allows for a more beneficial viewing of the work.

Surprisingly on the ceiling of the small room that illustrates the reconstruction of the Mezzanine of Palazzo Pitti, it is possible to admire the fresco’s by Anton Domenico Gabbiani that represents “The Time Exhalts the Sciences and tramples Ignorance” (Il Tempo esalta la Scienza e calpesta l’Ignoranza). One defect is that a small label that is nearly invisible to visitors, leaving them to pass through the room and not notice the ceiling, is the only indication for this fresco.

Another interesting room dealing with the relationship between Ferdinando and the Tuscan sculptor. The disposition of the pieces is various: in the center are two cases that preserve small sculptures that are illuminated entirely by LED lights. Then on a wall there is a niche built in, and inside there are other works that intensify the sculptures in the cases.

Another room, that is very wide due to the dimensions and the fact that it houses very large paintings: the paintings are altarpieces of the sixteenth and seventeenth centuries that were removed from various churches to satisfy the aesthetic taste of the Prince. To properly admire and appreciate them, there are some pillows on the floor where visitors can sit and admire the altarpieces for a while.

Finally, the exhibit that focuses on the preferred painters of the prince and on some other persons as his collecting advisors.

The exhibit ends with the final years of the Prince’s life, and is indicated by a large vase that is black and gold created by Massimo Soldani Benzi. Positioned in the center of the room, it is there to implement the understanding of death because it is black, however, it was originally created for the marriage of Ferdinando.

“The Grand Prince Ferdinando de’ Medici” it is a didactic exhibition, that thanks to the careful preparation of the mounting, lights, colors and details, allows for the exhibits interesting qualities to come to fruition. They found a balance between the traditional rooms and the rooms with large photographic enlargements. This is an exhibit that deserves to be visited because it is capable to present various aspects without overwhelming the visitors.

The exhibit is in Italian and English. For more information please consult the website:

http://www.polomuseale.firenze.it/mostre/mostra.php?t=51c04t74f1c3bcfcc000104
Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713). Collezionista e Mecenate”

Silvia Zanella (Università di Firenze)

Fino al 3 novembre si tiene presso la Galleria degli Uffizi la mostra “Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663 – 1713). Collezionista e Mecenate”. Nel terzo centenario della sua morte sono state pensate quattro esposizioni, compresa questa, dislocate in vari musei fiorentini, per gettare luce sulla sua figura. Nel caso degli Uffizi si tratta di una panoramica generale sugli interessi del principe a livello artistico.

La mostra si sviluppa a pian terreno e il colore dominante dell’allestimento è un riposante lilla che funge da leit motif per tutte le quindici sale.

Si comincia con la sezione dedicata ai primi ritratti del protagonista che ne testimoniano la crescita. Qui si presenta un piccolo problema: la sala è collegata ad altre due, ma manca un’indicazione chiara su dove dirigersi poiché le numerazioni progressive sono  affisse all’interno delle stanze.

Si passa poi alla presentazione dell’educazione musicale ricevuta da Ferdinando a Pratolino accompagnata da un esempio sonoro in sottofondo.

Successivamente ci vengono mostrati gli inizi della sua attività di collezionista, attraverso alcuni dipinti dei suoi pittori preferiti. Da sottolineare la finezza sia dei sensori che proteggono le opere esposte dai visitatori che si avvicinano troppo e che sembrano opere di design; sia dei faretti posti in alto su guide aggettanti mascherate con compensato dipinto dello stesso lilla delle pareti. Inoltre il riflesso delle luci sui quadri è minimo consentendo una buona fruizione.

Sorprendente la piccola sala che racconta il rinnovamento dei mezzanini di Palazzo Pitti dove sul soffitto è possibile ammirare la riproduzione dell’affresco Anton Domenico Gabbiani,  raffigurante “Il Tempo esalta la Scienza e calpesta l’Ignoranza”. Unico difetto da segnalare è la sua indicazione mediante una minuscola didascalia, poco visibile ai visitatori che quindi passano senza alzare la testa, perdendosi la sorpresa.

Un’altra interessante sala è quella dove viene affrontato il rapporto di Ferdinando con la scultura toscana. Questa stanza è particolarmente varia nella disposizione dei pezzi: al centro ci sono due teche che preservano delle piccole sculture illuminate da LEDS posti in basso attorno ad esse, mentre su una parete sono aperte delle nicchie che accolgono, mettendole in risalto, altre sculture.

Segue una sala d’ampio respiro sia per le dimensioni sia per l’imponenza dei dipinti esposti: sono pale d’altare del ‘500-‘600 rimosse da varie chiese per soddisfare il gusto collezionistico del principe. Proprio per poterle apprezzare meglio, dei cuscini sono messi a disposizione dei visitatori che vogliono concedersi una sosta più lunga.

Infine l’esposizione si concentra sui pittori prediletti dal principe e su alcune personalità a lui legate, come i consiglieri per gli acquisti in ambito artistico.

Il percorso si chiude con gli ultimi anni del Gran Principe coronati visivamente dal grande vaso nero e oro di Massimo Soldani Benzi posto nel centro della sala che, nonostante fosse stato realizzato per le nozze di Ferdinando, risulta funereo.

“Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici” è una mostra sicuramente didattica, ma che, grazie ad un allestimento attento ai colori, alle luci e ai dettagli, permette una fruizione agile ed interessante. Giusto è l’equilibrio trovato tra sale “tradizionali” e sale con gigantografie alle pareti o sul pavimento. Questa mostra merita assolutamente di essere vista in quanto capace di presentare molti contenuti senza appesantire il visitatore.

Tutti i testi sono sia in lingua italiana che inglese. Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.polomuseale.firenze.it/mostre/mostra.php?t=51c03f74f1c3bcfc1c000104

Steve McCurry, A Journey About Man

Silvia Zanella (University of Florence)

From the 15th of July to the 3rd of November 2013 there is an exhibition dedicated to the photography by Steve McCurry in the Complesso Monumetale di Santa Maria della Scala in Siena.

The Title – “A Journey About Man” – Is a perfect summery of the work by this artist. The journey has three aspects: one part is the experience of the photographer around the world, another aspect is the audience experience, and the final aspect is what is illustrated in the photographs themselves. To explain the experience that is behind the photographs, the viewers are given headphones where the photographer himself speaks about the emotions that he felt while taking the images and attempts explain what the contents of the image. The viewer can choose which story they want to hear; this way the viewer creates their own personal path through the exhibition.  There are 230 images represented by the contemporary photographer who initially became famous with the photograph of the Afghani woman with green eyes who is the symbol of the upsetting conflict in the 1980’s and was published on the cover of National Geographic.

The location of the exhibition is interesting because it is beneath the Complesso Monumentale, among Etruscan and Roman findings. The pathway winds among the museum rooms and the temporary exhibition intertwines with the permanent collections without interruption.  The light is soft and warm, and the space is narrow and long, together they stimulate the curiosity towards the portraits and the landscapes. With this photographic selection, the curator, Peter Bottazzi, wanted to communicate his personal interpretation of the work of the artist, and organized the rooms thematically. The rooms illustrate different aspects of humanity and are communicated through different arrangements according to the expressed feelings: Discovery, Dizziness, Poetry, Astonishment, and Memory. The rooms are not meant to be overwhelming, but want to raise, to move, to provoke thoughts, sensations, and fears. The viewer has the impression that all of these feelings are proposed and not imposed.

The first room, Discovery, presents photographs of the fore ground in sharp focus and the back ground out of focus which leads the viewers to lose themselves in the eyes of the person who is portrayed. After being immersed in their eyes, you gradually begin to realize the rest of the world within the image.  The works are hung on the front and back of black translucent curtains that are hung from the ceiling, creating a zig zag pattern because they are alternately on the left and right side of the corridor. The only problem is that the exhibit labels are hung from the ceiling side by side and are placed above the two images that are back to back. It causes confusion for the viewer, because it is unclear which image corresponds to the labels. The second room, Dizziness, is presented in an oval construction in wood, and the floor is covered in mirrors. The images are hung on the ceiling and overlook the viewers who are surrounded with images of death, suicide, war, and burning oil wells. You immediately perceive discomfort. To alleviate the discomfort, you move into the next room, Poetry, conceived like a cloud in the shape of a polygon, and on the polygon faces images are attached that represent happiness within everyday life throughout different parts of the world. The pathway continues into two alternate corridors with the photographs hung at eye level on a wooden beam that juts from the wall and is next to the Etruscan funerary urns. Next is the room called Astonishment, within the room is a pyramid and inside the pyramid the photographs are hung, and they represent the innocence of children and joy of a smile. Finally, you climb stairs to enter the courtyard of the Complesso di Santa Maria della Scala, and the pavement has been covered with a khaki colored tapestry. The impression is of being in a canvas tent and it corresponds with a video about the story of finding, after 17 years, Sharbat Gula, the afghani woman who made Steve McCurry famous. This is the room of Memory.

The exhibition is able to make the images speak through the various designs and the careful choice of images selected by the curator Peter Bottazzi. He gives one possible interpretation of the work of the photographer. The choice of lighting and location for the exhibition is very striking. Perhaps though, the price of the ticket is a bit excessive.

For more information visit the site http://www.stevemccurrysiena.it

 

Steve McCurry. Viaggio intorno all’uomo

Di Silvia Zanella (Università di Firenze)

Dal 15 Giugno al 3 Novembre 2013 si tiene presso il Complesso Monumentale di Santa Maria della Scala a Siena, la mostra dedicata al fotografo Steve McCurry.

Il titolo – “Viaggio intorno all’uomo” – è una perfetta sintesi dell’attività di questo artista. Il viaggio è triplice:  quello del fotografo che si sposta per il mondo, quello che noi spettatori viviamo virtualmente grazie ai suoi scatti, ma anche quello che ogni fotografia ci illustra. Proprio  per dar voce alle esperienze, alle storie e ai sentimenti celati dietro ogni immagine, al visitatore viene consegnata un’audioguida che permette di ascoltare, direttamente dalla voce dell’autore, ciò che egli  ha provato nel momento dello scatto e quello che ha voluto esprimere con esso. Ovviamente ciascuno sceglie quali storie ascoltare, ed in questo modo si crea un percorso personale.

Duecentotrenta scatti riassumono la carriera di questo fotografo contemporaneo divenuto famoso per l’immagine della ragazza afgana dagli occhi verdi che divenne il simbolo del conflitto che sconvolse il paese negli anni ’80, e venne pubblicata sulla copertina del National Geographic.

Interessante la location della mostra allestita nei locali ipogei del complesso monumentale, tra reperti etruschi e romani. Il percorso si snoda tra le stanze del museo e si affianca ad esse senza la pretesa di imporsi. La luce soffusa e calda, insieme a spazi stretti e lunghi, stimolano la curiosità verso i volti ed i luoghi ritratti. Il curatore, Peter Bottazzi, propone una lettura personale del lavoro dell’artista attraverso una selezione di fotografie, concependo il percorso per camere tematiche. Esse illustrano alcune sfaccettature dell’ “universo uomo” che vengono comunicate mediante allestimenti diversi a seconda del tipo di sentimento espresso: la Scoperta, la Vertigine, la Poesia, lo Stupore, la Memoria. Come gli stati d’animo, queste camere non pretendono di essere esaustive, ma di suscitare, muovere, innescare pensieri, sensazioni, paure. L’impressione è sempre quella della proposta e non dell’imposizione.

La prima camera, la “Scoperta”, presenta fotografie di primi piani con sfondi sfuocati che portano a perdersi negli occhi delle persone ritratte, poi man mano si percepiscono figure ed animali come se dopo un’immersione tornassimo gradualmente a ricomprendere anche il resto del mondo.

Le opere sono appese sul fronte e sul retro di teli neri semitrasparenti che pendono dal soffitto creando uno slalom poiché si trovano alternativamente sul lato destro e sinistro di un corridoio. Unico difetto sono i cartellini che presentano le didascalie affiancate delle due fotografie appese a ogni telo. Quando quest’ultimi si muovono, a causa dello spostamento d’aria, non permettono al visitatore di capire se l’informazione sia riferita alla foto del recto o del verso, creando confusione.

La seconda, la “Vertigine”, presenta una costruzione ellittica in legno con alla base degli specchi. Le fotografie appese in alto ci sovrastano e ci circondano con immagini di morte, suicidio, guerra, pozzi petroliferi incendiati. Subito si percepisce malessere. Esso viene mitigato dalla camera successiva, la “Poesia”, concepita come una nuvola costituita da tanti poligoni sulle cui facce sono incastonate fotografie di serena vita quotidiana nelle più svariate parti del mondo. Il percorso continua in altri due corridoi con fotografie esposte ad altezza degli occhi su delle travi di legno sporgenti dai muri accanto ad urne funerarie etrusche. Si giunge così nella camera dello “Stupore” che, in una piramide internamente rivestita di fotografie, vuole farci ricordare l’innocenza dei bambini, la gioia ed il sorriso. Infine, salendo delle scale si accede al cortile del complesso di Santa Maria della Scala, il cui pavimento è stato rivestito con un tappeto color kaki. L’impressione è quella di stare in una tenda e ciò calza a pennello col video sulla storia del ritrovamento, dopo diciassette anni dallo scatto, di Sharbat Gula, la ragazza afgana che ha reso famoso Steve McCurry. Questa è la camera della “Memoria”.

La mostra è capace di far parlare le immagini tramite un allestimento vario e una scelta accurata delle fotografie da parte del curatore Peter Bottazzi. Egli ha dato una delle possibili interpretazioni del lavoro del fotografo. Suggestive sono sia la scelta del luogo della mostra che le luci. Forse, un po’ eccessivo il prezzo del biglietto.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.stevemccurrysiena.it/. 

Museo Galileo

By Chelisse Perry (LdM University)

The Museo Galileo presents a new and interesting concept to Italian museums. Undergoing intensive restoration, conservation and remodeling that began in 2007; the museum is a new institution all in itself. It includes not only the renovations of the museum structure, but also that of the library, and the institution has become a preliminary experiment for the Italian museum department.  Interestingly enough, the Museo Galileo began its renovations with the introduction of an analytical questionnaire that was offered to its visitors and users. The analysis by the public identified aspects from levels of satisfaction to user quality, layout, and informational material. This is an interesting and highly effective investigative tool, especially when considering that the Museo Galileo incorporated its public responses into the restoration process. This allows the museum staff to update, change, add, and remove aspects from the museum in order to create a better experience for the visitors; which the experience of the visitor is primarily the most important to the institution aside from the objects care.

Not only did the Museo Galileo increase the level of user-ability, it also increased the conservation of the objects; they created controlled microclimates that protect the longevity of the artifacts on display. The Museo has effectively created a learning institution for all ages that even includes activities for the blind and visually impaired. It includes a ‘touch tour’, for those who cannot participate in the viewing of the objects, but can still take away from the Museum an interactive learning experience. Also offered at the front desk upon arrival is a guided tour device, which allows you to program your own tour. The Museo Galileo has created a learning institution as well as created a high tech and advanced museum in Italy. These renovations have been created in the mind set that the visitor is the most important as well as working to create a more conducive environment for both the object and the viewer to participate within comfortably. In the past, the displays were poorly kept and damaged the objects. Now, the objects are kept in cases of the latest technology, and keep the object well lit for the observer.

The museum’s lay out is designed to introduce the visitor to two important family collections. Housed on the first floor of the museum are the family collections of the Medici. After the viewer passes through many rooms, they will encounter the Lorraine collection. For example, viewers will pass through rooms lined with astrolabes and compasses, and will encounter the reliquaries of Galileo. As the viewer progresses through the museum, traversing from the first to the second floor, the exhibition colors become brighter and more stimulating. This was implemented to keep the viewer engaged, awake, and interested. Not only do the colors become more stimulating, more benches are placed around the museum for viewers to rest. At the end of the museum there are a few rooms lined with replicas of some of the scientific instruments for the visitors to experiment with. The museum also includes didactics for interactive educational activities that engage the audience in the historical and scientific theme of the museum.

The Museum offers many tours and pamphlets in English, Italian, French, Spanish, German, and more. For more information visit the site:

www.museogalileo.it

For didactic groups email: [email protected]

 

Il Museo Galileo. Istituto e museo di storia della scienza

Chelisse Perry (LdM University)

Il museo Galileo presenta una nuova idea di museo rispetto al panorama italiano, grazie ad un intervento di restauro e conservazione iniziato nel 2007 che lo ha totalmente rinnovato; intervento che ha riguardato non solo la struttura del museo ma anche la biblioteca, diventando  un esempio per tutti i musei italiani.

Da notare come tale rinnovamento sia cominciato sottoponendo i visitatori ad un questionario. L’analisi effettuata sul pubblico riguardava i livelli di soddisfazione, gli allestimenti, e il materiale informativo.  Questo metodo si è rivelato uno strumento investigativo interessante ed efficace, specialmente se si considera il fatto che le risposte date sono state considerate nel processo di restauro del museo stesso. Questo ha permesso allo staff di aggiornare e cambiare tutti quegli aspetti che permettono oggi una migliore fruizione da parte del pubblico; quest’ultimo è infatti, insieme alla conservazione delle collezioni, una priorità del museo.

Il museo Galileo ha apportato miglioramenti non solo  nell’allestimento, ma anche nei metodi di conservazione degli oggetti creando, all’interno delle sale, dei microclimi controllati in grado di proteggere i manufatti esposti. Inoltre si è provveduto alla creazione di un efficace sistema educativo capace di coinvolgere persone di tutte le età, che prevede anche attività per non vedenti tra cui dei percorsi tattili.

Appena arrivati al museo, ai visitatori è offerta la possibilità di creare il proprio percorso all’interno delle sale tramite l’uso di una guida interattiva. Infatti il museo Galileo si pone come un’istituzione educativa e allo stesso tempo all’avanguardia nell’uso  delle nuove tecnologie.

Il rinnovamento del museo ha avuto lo scopo di creare un ambiente confortevole per i visitatori e allo stesso tempo adatto alla conservazione degli oggetti, a differenza di quanto accadeva in passato, quando le sale erano mal tenute,  arrecando danni anche alle opere. Oggi invece gli oggetti sono tenuti in vetrine che adottano le più recenti tecnologie di conservazione, consentendo anche una buona illuminazione degli oggetti.

Il percorso è pensato per presentare al pubblico due importanti collezioni famigliari. Al primo piano sono ospitati gli oggetti che facevano parte della collezione della famiglia Medici; alla fine di questa sezione si trovano le collezioni della famiglia Lorena. Nel museo è possibile ammirare oggetti come astrolabi, compassi e perfino le reliquie di Galileo.

Salendo dal primo al secondo piano i colori dell’allestimento diventano più brillanti e stimolanti. Questo cambiamento serve a tenere il visitatore coinvolto, attivo e interessato. A cambiare non sono solo i colori: nelle sale cominciano ad apparire dei divani, posizionati per dare la possibilità ai visitatori di riposare. Alla fine del percorso ci sono alcune stanze dove le persone possono condurre esperimenti usando delle copie degli strumenti visti precedentemente in mostra.

Infine il museo offre anche attività didattiche che coinvolgono i partecipanti nell’approfondimento di temi scientifici e storici riguardanti il museo

É possibile effettuare la visita al museo Galileo in varie lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco etc…). Per maggiori informazioni visitare il sito www.museogalileo.it

Per partecipare alle attività didattiche è possibile prenotare mandando una mail a: [email protected]

“Icastica”: Municipal Gallery of Contemporary Art

By Maria Rosa Ventimiglia

Icastica is not an exhibit or a museum: Icastica is a true artistic event hosted by the city of Arezzo from June 8th to September 1st, 2013. Conceived and directed by the art critic Fabio Migliorati, Icastica exposes more than 20 international female artists along a 4 kilometer path that begins from Piazza Guido Monaco and finishes in the legendary Piazza Grande, where the historical reenactment of the Giostra del Saracino (or the Saracen Joust) takes place every year. As the title suggests, the event attempts to show the various modes of artistic expression through an evocative itinerary of indoor and outdoor works, able to communicate not only with the viewer but also with the precious historic sites where they are located. An all-female art, a femininity also expressed on the façade of a building in the Piazza of San Francesco with the neon words ART HAS NO SEX, really highlights not only the theme of the entire event but also  introduces us to the visit of the Municipal Galley of Contemporary Art in the same square.

The museum hosts a substantial part of the works intended for the indoor exposition, a choice probably dictated by the possibility for better organization offered by a recent construction. In fact, the building, designed in the 60’s and renovated in the 90’s, has most of the requirements of a good museum, like an elevator for disabled access and a good division of interior spaces. The visit appears pleasant – as, indeed, it is – thanks to its conciseness and organization: lighting filtered by white cloth in front of the windows and a comfortable temperature that, however, from a conservation stand-point, could be too high.

The exposition of the works begins on the second floor, following a geographic organization: each wall, in fact, focuses on female artists all from the same country. We find Russian, Peruvian, and Palestinian artists who, through their works, tell us their realities and their ways to approach them, reflecting on a society that changes and becomes increasingly more multimedial and multiethnic.

Yet already from the first paintings, one notices right away a fundamental lack: the total absence of explanative panels, essential to describe and understand such complex contemporary artworks. The only source of information given is a small label that, in addition to the name in the original language, documents the materials and components but only in English, limiting its comprehension to a small portion of visitors. Continuing along the visit, one discovers another absence, that of benches, meant to provide rest for a patient and reflective visitor who may desire to stop and think about the displayed works. This happens also when there are many videos, which evidently requires a longer stay inside a room, with the obvious consequence of a quick and passive view by the observer.

The upper floor follows the same principle of display: this time the works presented are related to China, America, and South Africa. In addition, there is a canvas created by a Cuban artist, Tania Bruguera, who prompts an interesting association. The work is shown in the same way as that of Luca Bertolo in the contemporary exhibit in Pisa, “Inevitable Figuration.” Also in the case of Bruguera, a completely white canvas is not hanging on the wall, but lies on the floor with the writing, “Libertad o Muerte” (“Liberty or Death”). It is a battle for a freedom that cannot yet be represented. Unfortunately, also in this case, we do not find any explanative panels and the labels often disappear or even become simply written in pen on the wall.

Among the international female artists leading the exhibition, the Italian performers cannot be ignored: Carla Mattii, Tamara Ferioli, and Maddalena Ambrosio, a Neapolitan artist who moved to Milan and presents at Icastica a reflection on the complicated relationship between man and nature. An entire room is dedicated to her, hosting her installation, an expanse of soil and lichens on the floor from which two seats separated by a desk emerge. Once the visit of the Gallery ends, the visitor can continue the journey among the different artistic languages presented, video art and installations, land art and body art, all different ways to question – and to question oneself about – the true reality of the human being.

In conclusion, the event, well publicized and with a great web site (www.icastica.it), is unique in its genre thanks to the participation of international artists like Marina Abramovic and Yoko Ono, some of whose works are presented, respectively,  in the house of Giorgio Vasari and in the Palazzo Chianini Vicenti. The contemporary challenge faced by the city of Arezzo, known as the city of Piero della Francesca, is interesting and exciting, a feeling that sheds a new and more contemporary light on the city.

The visiting hours of the different exhibit locations vary according to the schedules of each museum. On the other hand, the outdoor works may be freely accessed.

 

 

“Icastica”: Galleria comunale d’Arte Contemporanea

di Maria Rosa Ventimiglia

Icastica non è una mostra e neanche un museo: Icastica è un vero e proprio evento artistico ospitato dalla città di Arezzo dall’8 giugno al 1 settembre 2013. Ideato e diretto dal critico d’arte Fabio Migliorati, Icastica prevede l’esposizione di più di 20 artiste internazionali lungo un percorso di 4 kilometri che parte da Piazza Guido Monaco per arrivare alla leggendaria Piazza Grande, dove ogni anno si svolge la rievocazione storica della Giostra del Saracino. Come sottolineato dal significato del titolo, l’evento ha l’obiettivo di mostrare le varie modalità dell’espressione artistica attraverso un suggestivo itinerario che prevede opere outdoor e indoor, capaci di comunicare non solo con lo spettatore ma anche con i preziosi siti storici dove sono collocati. Un’arte tutta al femminile, una femminilità espressa anche nella facciata di un edificio di Piazza di San Francesco, che esibisce la scritta al neon ART HAS NO SEX, l’arte non ha sesso, proprio per sottolineare non solo la tematica dell’intero evento ma anche per introdurci alla visita della Galleria comunale d’Arte Contemporanea presente nella stessa piazza.

Il museo ospita una parte consistente delle opere previste per le esposizioni indoor, una scelta  probabilmente dettata dalle migliori possibilità organizzative offerte da una struttura di recente costruzione. Infatti l’edificio, progettato negli anni ‘60 e ristrutturato negli anni ‘90, possiede la maggior parte dei requisiti di un buon museo, come la presenza di un ascensore per consentire l’accesso ai disabili e  una buona divisione degli spazi interni. La visita si prevede piacevole – come del resto è – grazie ad un percorso conciso e ordinato, allietato da una luce schermata da teli bianchi davanti le aperture delle finestre e da una gradevole temperatura che però, dal punto di vista conservativo, potrebbe risultare eccessivamente alta.

L’esposizione delle opere comincia dal primo piano seguendo un ordinamento topografico: ogni parete, infatti, concentra l’attenzione su artiste appartenenti ad uno stesso Paese. Troviamo artiste russe, peruviane e palestinesi che, attraverso i loro lavori, ci raccontano la loro realtà e il loro modo di affrontarla, con ampie riflessioni su una società che cambia e che diventa sempre più multimediale e multietnica.

Ma già dai primi quadri si nota subito una mancanza fondamentale: la totale assenza di pannelli esplicativi, essenziali per descrivere e comprendere delle opere d’arte contemporanea così complesse. L’unica fonte di informazione che ci è concessa è una piccola didascalia  che, oltre al nome in lingua originale, ci documenta circa i materiali e le componenti della realizzazione ma solo in lingua inglese, limitando la comprensione a una parte minima di visitatori. Proseguendo nella visita  si rileva un’altra assenza, quella delle panchine, adatte alla sosta di un visitatore paziente e riflessivo che magari desidera soffermarsi per meditare sui lavori esposti. Questo anche quando ci sono dei video, che evidentemente necessitano di una permanenza più lunga all’interno di una stanza, con l’ovvia conseguenza di una rapida e passiva visione da parte dello spettatore.

Il secondo piano segue lo stesso principio di esposizione: questa volta le opere presentate appartengo alla Cina, all’America e al Sud Africa. Vi è inoltre una tela realizzata da un’artista cubana, Tania Bruguera, la quale ci fornisce lo spunto per un’interessante associazione. L’opera è esposta analogamente a quella di Luca Bertolo presente nella coeva mostra di Pisa “La Figurazione Inevitabile”: anche qui si ripropone una tela completamente bianca, non appesa al muro e appoggiata sul pavimento, con la scritta “Libertad o Muerte “. Una battaglia per una libertà che non può essere ancora rappresentata. Purtroppo, anche in questo caso, non troviamo i pannelli esplicativi e le didascalie spesso scompaiono o addirittura si trasformano in una semplice scritta a penna sul muro.

Tra le artiste internazionali protagoniste dell’esposizione, non possono mancare le performer italiane come Carla Mattii, Tamara Ferioli e infine Maddalena Ambrosio, artista napoletana trapiantata a Milano che ad Icastica propone una riflessione sul complicato rapporto tra l’uomo e la natura. A lei è dedicata un’intera sala che ospita la sua installazione: una distesa di terriccio e licheni sul pavimento da dove emergono due sedie separate da una scrivania. Una volta terminata la visita alla Galleria, il visitatore può proseguire il suo viaggio tra i diversi linguaggi artistici presentati, tra video arte e installazioni, tra land art e body art, tutti modi diversi di interrogare e interrogarsi sulla vera realtà dell’essere umano.

Concludendo, l’evento, ben pubblicizzato e con un ottimo sito internet (www.icastica.it), si presenta unico nel suo genere grazie alla partecipazione di artiste internazionali come Marina Abramovic e Yoko Ono, alcune opere delle quali sono rispettivamente presentate nella casa di Giorgio Vasari e in Palazzo Chianini Vicenti.  La sfida del contemporaneo lanciata alla città di Arezzo, da sempre riconosciuta come città di Piero della Francesca, è interessante ed emozionante, un’emozione che investe la città di una luce nuova e sicuramente più contemporanea. 

Gli orari per le visite nelle diverse sedi espositive variano a seconda dei giorni di apertura dei singoli musei. Diversamente, le opere outdoor, sono di libero accesso.

The Evolution of the Bicycle in Florence

By MaryBeth Wagner (Lorenzo de’ Medici)

Throughout the city of Florence, visitors can easily recognize one of the most popular forms of transportation locals utilize to maneuver the streets: the bicycle.  A temporary exhibition at Museo Galileo titled Cycling through the Past: Stories of Men and Trades, which will be running until November 2013, illustrates the evolution of the two-wheeled vehicle through both its permanent collection of historical bicycles and a private collector’s trade vehicles.  Though a smaller exhibition located in the didactic area of the museum in the basement level, it still conveys accessibility, organization, and an innovative use of technology to appeal to the public.

The exhibition is designed to allow visitors to walk among the bicycles on display.  The museum’s collection of historic bicycles that were destroyed in the flood of 1966 and recently restored are shown in the first room of the exhibition, starting with the first two-wheeled vehicle called the “draisine,” up through the more modern “bicicletto.”  This setup then provides an up-close view of Marco Paoletti’s collection “biciclette dei mestieri,” or working bicycles that were once used by tradesmen, such as the fireman’s bicycle and the painter’s bicycle.  Instead of placing the bicycles in display cases, visitors have free reign to assess the pieces from a closer perspective, as they are placed on the ground to emulate their natural positions. Three rooms of the basement area hold the actual objects, as well as large posters and text panels with information on various related topics, such as how women were perceived in using this form of transportation.  Visitors are free to explore this temporary exhibition with a ticket purchase to the museum’s permanent collection.

In each display, panels are provided in both English and Italian with in-depth information about the differing vehicles.  To appeal to younger visitors, the panels also provide a few “Fun Facts” about the history and development of the two-wheeled transportation.  Because many English-speaking visitors frequent the museum in the summer, the language accessibility allows foreign viewers the opportunity to learn more from the exhibition and better appreciate the display.  Unlike the permanent collection in the museum that often lacks information on the labels, this exhibition is successful in terms of presenting the facts of the vehicles and displaying them in a manner for visitors to truly get a sense of the history and importance of the development of bicycles.

The show incorporates technology to reflect the bicycle’s history, not solely in its evolution but also in its appearances in film and music from both Italian and American popular culture.  Projected on a wall, a movie continuously streams clips from well-known films, such as The Wizard of Oz, that depict the different uses of bicycles in the past.  In that room, songs about bicycles, including Queen’s Bicycle Race, play through speakers as the video is projected.  Instead of focusing solely on the displayed vehicles, the exhibition offers an alternative view of their development through a technological and cross-cultural perspective.

As well as technology in the display itself, Museo Galileo utilizes its website to offer a view into the exhibition online, in English and Italian.  The site implements the show’s information about bicycles as well as pictures of each object for viewers living abroad.  While the video clip is not shown in the digital version of the exhibit, online visitors still have a connection to the pieces and an understanding of the historical background of the bicycle through the detailed explanations and images. By promoting the exhibition on the website, the museum may generate more interest from visitors outside of Italy.

The temporary exhibition at Museo Galileo, Cycling through the Past, examines the evolution of this means of transportation, from the first two-wheeled vehicles to the bicycle as it is known today.  This unique exposition succeeds in public accessibility and organization by offering dual language panels, allowing visitors to walk among the pieces, and incorporating technology into the display.  The importance of bicycles is still manifested throughout the city of Florence at present, and this exhibition effectively communicates that message to its visitors.

 

L’evoluzione della bicicletta a Firenze

di MaryBeth Wagner (Lorenzo de’ Medici)

Attraversando Firenze i visitatori possono facilmente riconoscere uno dei più popolari mezzi di trasporto che i suoi cittadini usano per far manovra tra le strade: la bicicletta. Una mostra temporanea al Museo Galileo intitolata Pedalando nel passato: storie di uomini e di mestieri, che resterà aperta fino a Novembre 2013, illustra l’evoluzione del veicolo a due ruote tramite sia la sua collezione permanente di biciclette storiche, sia le “biciclette dei mestieri” di un collezionista privato. Sebbene si tratti di una piccola esposizione, collocata nell’area dedicata alla didattica del museo al piano inferiore, essa si presenta con criteri di accessibilità, ordinamento ed uso innovativo della tecnologia in grado di affascinare il pubblico.

La mostra è pensata proprio per permettere ai visitatori di camminare tra le biciclette. La collezione di biciclette storiche, distrutte durante l’alluvione del 1966 e recentemente restaurate, è esposta nella prima stanza, a cominciare dal primo veicolo a due ruote chiamato la “draisina” fino al più moderno “bicicletto”. Questo allestimento comporta dunque una visione a tu per tu della raccolta di Marco Paoletti di “biciclette dei mestieri”, antichi mezzi di trasporto che venivano una volta, per esempio, usati dal pompiere o dal pittore. Invece che all’interno di vetrine, i visitatori troveranno le biciclette nella loro naturale posizione, appoggiate al suolo, potendo così avere campo libero nell’osservazione dei pezzi da una prospettiva ravvicinata. Tre stanze dell’area sotterranea ospitano gli oggetti insieme a grandi poster e pannelli esplicativi contenenti informazioni su vari temi ad essi collegati, come l’opinione intorno alla donna che usava questo mezzo di trasporto. I visitatori sono liberi di esplorare la mostra temporanea acquistando il biglietto d’ingresso per la collezione permanente del museo.

Durante tutta la visita si possono consultare pannelli, in inglese ed italiano, che riportano informazioni approfondite sui differenti veicoli. Per attrarre i visitatori più piccoli, comunque, essi contengono anche alcune curiosità sulla storia e sullo sviluppo del trasporto a due ruote. Siccome il museo nell’estate è frequentato da molte persone che parlano inglese, il fatto di poter comprendere immediatamente la lingua rende gli stranieri in grado di imparare molto dalla mostra ed apprezzarne al meglio l’allestimento. Diversamente dalla collezione permanente del museo, che spesso è carente di informazioni sui cartellini, questa esposizione presenta con successo ciò che riguarda i veicoli e la loro disposizione, in modo che i visitatori possano veramente ottenere un senso della storia e dell’importanza dello sviluppo delle biciclette.

La mostra ingloba la tecnologia per descrivere la storia della bicicletta, non solo nella sua evoluzione, ma anche nella sua apparizione in film o nella musica, con rimandi alla cultura popolare italiana ed americana. Proiettati su una parete, vengono proposti in continuazione brani tratti da film molto noti, come Il Mago di Oz, che illustrano i differenti usi delle biciclette in passato. In questa stessa stanza, mentre il video viene proiettato, risuonano canzoni sulle biciclette, inclusa Bicyle Race dei Queen. Invece che soffermarsi soltanto sui veicoli in mostra, l’esposizione offre una visione alternativa del loro sviluppo attraverso una prospettiva tecnologica e multiculturale.

Allo stesso modo in cui la tecnologia viene usata nell’allestimento, il Museo Galileo utilizza il suo sito web per offrire, online, uno sguardo alla mostra in italiano ed inglese: questo ne implementa le informazioni che riguardano le biciclette e le immagini di ogni oggetto, utili anche per chi vive all’estero. Mentre il filmato video non è visibile nella versione digitale della mostra, i visitatori online possono entrare in contatto con i pezzi ed apprendere il contesto storico della bicicletta attraverso dettagliate spiegazioni ed immagini. Promuovendo l’esposizione sul sito web, il museo può generare più interesse da parte degli utenti fuori dall’Italia.

La mostra temporanea al Museo Galileo, Pedalando nel passato, esamina l’evoluzione di questo mezzo di trasporto, dai primi veicoli a due ruote alla bicicletta così come è conosciuta oggi. Questa unica esposizione ha successo in quanto accessibile da parte del pubblico, organizzata in modo da offrire sempre due lingue, capace di far camminare i visitatori tra gli oggetti e di incorporare la tecnologia nell’allestimento. L’importanza delle biciclette è ancora oggi visibile per le strade di Firenze e questa mostra comunica efficacemente tale messaggio ai suoi visitatori.

The Civic Museum of Pistoia

By Marta Gelli (University of Florence)

In Pistoia, facing one side of the Piazza del Duomo, the town hall is home to the Civic Museum, nowadays a common situation in this type of building. Here, many works – sculpture pieces, paintings on panels or canvas, and so-called minor arts – retrace the art history of the Pistoia. The intent is to illustrate its evolution and to tell of the connections between this city and Florence, both from the point of view of art patronage and that of art production. All this is done while respecting the historicity of the 14th century palace, also because the visitor could not possibly confuse the late 20th century display with the preexisting architecture…for better or for worse. The exhibition choice, at one time maybe Avant-Garde, in fact proves to be not so well adapted today for hosting foreign tourists or even Italians who are not from Pistoia.

One accesses it by a grand stone staircase which, invisible from the front of the building, winds upward next to the interior courtyard of the palace. It is brief ascent during which one may note the typical and numerous family crests on the walls or sculptural or architectural fragments – clearly medieval – spread here and there, all acting as a sort of introduction to what one will encounter later. In fact, only two flights connect the ground floor with that above, where one finds the ticket office and the rooms dedicated to the 13th, 14th, and 15th centuries. The organization of the Civic Museum is, from the beginning, clearly chronological, but for those who do not notice, this is reiterated in the brochure with a map provided at the entrance and immediately when reading the first text panel, rightly in two languages (Italian and English). The choice of works, it also explains, included selecting key pieces to represent sculptural and pictorial evolution starting from the 13th century. It further involved making helpful comparisons between the art of Pistoia and Florence (surely more famous) and considering objects which came to the museum either through donations by Pistoian families or to reunite and show again what remained as “orphaned” following the suppression of the religious groups and churches of the 18th and 19th centuries.

But as soon as one crosses the threshold of that first room, one may be overcome with a somewhat unpleasant sensation, as if having stumbled upon a construction site: metallic grates line the white walls while, in the center of the room, stand imposing grey panels topped by iron beams with screws and bolts which are hard to miss. Well, these objects, really clashing with the brick floor and wooden ceiling of the old palace, are nothing more than supports for the works of art. This is seen in the first rooms where natural light does not exist (the large windows are closed and darkened) and the lighting consists of spotlight on metallic tracks which, in any case, allow for the observation without too much reflection on the objects. The same type of display is found also on the top floor, in the grand hall dedicated to the 17th and 18th centuries – so again metallic grids, sad grey panels and their beams… but with decidedly worse lighting. Likely due to the high trussed ceiling, here there are no modern spotlights. In their place (and this time the feeling is of being in an office) are several neon tubes hanging on the grey supports, sometimes with warm light and others with cool, so influencing the perception of colors – aside from being inside fluorescent (red!) tubes, certainly more fitting for a workplace. It could take some time for the eyes to adjust to this situation, until one may (if possible) overcome the discomfort and be able to appreciate the single objects on display.

In reality, there are neither any works known to the greater public nor any renowned among the artists one finds during the visit, so that a tourist not well versed in art could become bored in reading so often, on the labels, unheard of names or especially the overused words “Artist Unknown”. Anyway, what will strike the visitor is the possibility to get closer (also physically) to the works: no blaring alarm, velvet ropes, or glass will impede one’s proximity, even up to a few centimeters from paintings and sculptures, and ability to appreciate the objects in their physical sense. The silver lining of those grids and those tiresome supports is sometimes having made different pieces accessible and viewable from unusual positions. For example, the painting The Marriage at Cana by Gregorio Pagani and Matteo Rosselli hangs very high up and is visible also from the back side, with the mounting system making up the panels. In addition, the information provided by the labels is interesting: along with the artists, title of the work, and date, is the provenance, if known. This is a good idea, but not so useful unless, for example, it is accompanied by a small map of the city showing the location of the suppressed monastery or convent. Sure, the Civic Museum targets its own citizens, but it could be fruitful to venture out.

The visitor may find more satisfaction entering the rooms dedicated to the collection of the Puccini, a historical family from Pistoia connected to the Medici grand ducal sphere that succeeded in amassing a prestigious assembly. In two spaces, the display at first proposes again the by now noted metallic grids lining the walls, but in the second ample area, finally it changes: the works with historical subjects from the 19th century stand out, free from the metallic nightmare, on red walls. One’s eye will be very happy, also because here rays of sun burst in. The visit concludes, this time descending, in the small mezzanine: next to the area of the Michelucci Foundation, also visit-able, 19th century art objects have been relegated. Sculptures and paintings by artists from Pistoia line a narrow corridor, hanging on still different supports – light wooden panels placed horizontally.

This display, often tiresome, that could perhaps be more appropriate for a temporary exhibit, with its “work in progress” feeling, ends up being so apparent that it overpowers the history of art of Pistoia which is presented with some positive points. So apparent that, in the end, the paying public could leave with the feeling of having browsed some great works of art, but while walking through a construction site, office, or… why not, a mountain cabin.

 

Il Museo Civico di Pistoia

di Marta Gelli (Università di Firenze)

A Pistoia, proprio affacciandosi su un lato della piazza del duomo, il palazzo comunale ospita, come oramai accade in diversi, altri, edifici dalla simile destinazione, il Museo Civico. Qui varie opere – pezzi di scultura, dipinti su tavola o tela e le arti cosiddette minori – ripercorrono la storia artistica della città pistoiese con l’intento di illustrarne l’evoluzione e narrare i legami tra questa e Firenze, sia dal punto di vista della committenza, che da quello della produzione di oggetti d’arte. Il tutto accade rispettando la storicità dell’antico palazzo trecentesco, anche perché il visitatore non potrà certamente confondere l’allestimento di seconda metà Novecento con l’architettura preesistente: nel bene e nel male… La scelta espositiva, un tempo forse all’avanguardia, si rivela infatti, oggigiorno, poco adatta ad una fruizione da parte di turisti stranieri o anche di italiani non residenti a Pistoia.

L’accesso avviene da uno scalone in pietra che, invisibile dal prospetto dell’edificio, si snoda accanto al cortile interno del palazzo, una (breve) salita durante la quale si potranno notare i numerosi e tipici stemmi familiari affissi alle pareti o i frammenti scultorei o architettonici, evidentemente medievali, sparsi qua e là, costituendo una sorta di preambolo a quanto si incontrerà successivamente. Solo due rampe collegano infatti il piano terreno a quello superiore, dove si trovano la biglietteria e le sale dedicate ai secoli XIII, XIV e XV: l’ordinamento del Museo Civico si dichiara, dunque, sin da subito di tipo cronologico, ma, per coloro ai quali non fosse chiaro, questo è anche ribadito nel depliant con mappa fornito all’ingresso e, subito, alla lettura del primo pannello esplicativo redatto, giustamente, in doppia lingua (italiano e inglese). La scelta delle opere, è ancora spiegato, è avvenuta selezionando pezzi-chiave per rappresentare l’evoluzione della pittura e della scultura a partire dal Duecento, tentando utili confronti fra l’arte pistoiese e quella fiorentina, sicuramente più nota, prendendo in considerazione oggetti che giunsero al museo o per donazione di famiglie pistoiesi o per riunire e rendere di nuovo visibile ciò che rimase “orfano” in seguito alla soppressione di compagnie o chiese nel Sette e Ottocento.

Ma forse ciò che accade non appena si oltrepassa la soglia di quella prima sala è l’essere investiti da una sensazione abbastanza sgradevole, come se si fosse piombati all’interno di un cantiere: grate metalliche sono allineate lungo le pareti intonacate di bianco, mentre, al centro della stanza, si impongono con forza pannelli grigi sormontati da longarine di ferro con viti e bulloni che non passano certo inosservati. Ebbene, questi oggetti, che stridono assai con il pavimento in cotto ed il soffitto ligneo dell’antico palazzo, non sono altro che i supporti delle opere d’arte. Ciò ha luogo nelle prime sale, dove la luce naturale è inesistente (i finestroni sono chiusi e oscurati) e l’illuminazione è affidata a faretti appesi a binari metallici, ma che comunque consentono di osservare senza troppi riflessi ogni oggetto. Lo stesso tipo di allestimento si ritrova anche all’ultimo piano, nel grande salone dedicato ai secoli XVII e XVIII, dunque ancora griglie metalliche,  tristi pannelli grigi e loro longarine… ma con un’illuminazione decisamente peggiore. Probabilmente per via dell’altissimo soffitto a capriate, qui i moderni faretti non sono stati collocati: al loro posto (e stavolta la sensazione è quella di trovarsi in un ufficio) sono ancorati ai supporti grigi alcuni tubi di neon, talvolta a luce calda, altre a luce fredda, influendo, così, sulla percezione dei colori, oltre ad essere inseriti all’interno di plafoniere cilindriche (rosse!), certamente più consone ad un luogo di lavoro. Servirà un po’ di tempo perché l’occhio si abitui a tale situazione, finché non si potrà (se ci si riesce) superare il disagio e passare ad apprezzare i singoli oggetti in esposizione.

Non sono, in realtà, presenti opere note al grande pubblico, come del resto poco conosciuti sono diversi tra gli artisti che si incontrano durante il percorso tra le varie epoche, dunque un turista poco ferrato nella storia dell’arte potrebbe infastidirsi nel leggere così spesso, sui cartellini, nomi e cognomi mai sentiti o, soprattutto, le gettonate parole “Autore ignoto”. Quel che colpirà, tuttavia, chiunque, sarà piuttosto la possibilità di avvicinarsi (anche concretamente) alle opere: nessun seccante allarme, cordone o vetro impedirà di farsi prossimi anche di pochi centimetri a quadri e sculture, riuscendo ad apprezzare gli oggetti pure nella loro essenza fisica. Se un lato positivo si vuol trovare, infatti, a quelle griglie e a quei fastidiosi supporti, è l’aver reso, talvolta, fruibili ed ammirabili diversi pezzi anche da posizioni più inusuali, come nel caso del dipinto Le nozze di Cana di Gregorio Pagani e Matteo Rosselli, appeso molto in alto e visibile anche dal lato posteriore, con il sistema di montaggio delle tavole che lo compongono. Interessanti sono, poi, le informazioni fornite dai cartellini, che insieme all’autore e al titolo dell’opera, con la sua datazione, ne indicano, se nota, la provenienza, idea intelligente ma che non trova utilità se non viene, per esempio, affiancata da una piccola piantina della città che possa indicare l’ubicazione del convento soppresso: certo, il Museo Civico si rivolge principalmente ai suoi cittadini, ma sarebbe proficuo osare di più.

Maggiori soddisfazioni, forse, il visitatore potrebbe avere nell’entrare nelle stanze dedicate alla collezione Puccini, storica famiglia di Pistoia legata all’ambiente mediceo granducale che riuscì ad assemblare una pregiata raccolta. Sviluppandosi in due ambienti, l’esposizione dapprima ripropone le ormai note griglie metalliche lungo le pareti, ma nel secondo, una sala ben ampia, finalmente cambia aspetto: le opere di soggetto storico dell’Ottocento si stagliano, libere dall’incubo metallico, su pareti colorate di rosso. L’occhio ne sarà ben felice, anche perché a questo si aggiunge, inoltre, l’irruzione di qualche raggio di sole. Il percorso si conclude, stavolta scendendo, nel piccolo mezzanino: accanto all’ambiente della Fondazione Michelucci, pure visitabile, sono stati relegati oggetti d’arte risalenti al Novecento. Sculture e pitture di artisti pistoiesi sono allineate lungo uno stretto corridoio, appese a supporti ancora differenti – tavole di legno chiaro disposte in orizzontale.

Questo allestimento, spesso fastidioso, che potrebbe forse essere più appropriato ad una esposizione temporanea, con la sua aria da “lavori in corso”, finisce per essere così evidente da prevaricare sulla storia dell’arte di Pistoia che si tenta, seppur con spunti positivi, di presentare. Così evidente, insomma, che, alla fine, il pubblico pagante potrebbe uscire con la sensazione di aver passato in rassegna delle belle opere d’arte, ma attraversando un cantiere, un ufficio, o… perché no, una baita di montagna.

The Magical Realm of Shoes

By Nora Yang (Lorenzo de’ Medici)

To many fashion-oriented people around the globe, conjuring the name of Salvatore Ferragamo is equivalent to the significance of finding the Holy Grail. In the basement of a Renaissance palace that is now the headquarters of the much-celebrated designer, one finds the temporary exhibition, The Amazing Shoemaker: Fairy Tales about Shoes and Shoemakers Without prior knowledge, it may sound like a retrospective on the life of Ferragamo; however, only after visiting will viewers realize that it is much more complicated and fantastical. Overall, this is a great exhibition due to exceptional usage of technology and lighting. Despite the inclusion of a broad variety of objects, it captures the audience and brings them into the magical world of shoes.

Each room is set up to represent a different fairytale based on those that inspired Ferragamo, presenting him not just as a shoemaker, but also as a dreamer. Italian and English explanations explicitly draw parallels between iconic shoes and their stories, like the ruby slippers from the Wizard of Oz, and the morals or virtues they stand for – in this case, vanity. Many other references are also included: from art and literature, like Grimm and Anderson, to artists, like Giambologna, and even to the philosophical teachings of Socrates.

In the first room, clips of famous movie starlets who were fans and clients of Salvatore Ferragamo, are projected onto the arched ceilings accompanied by music. This introduction sets the tone of the whole exhibition, one that gives a sense of wonder, fantasy, imagination, and artistry through the technology and design.

Throughout the show, some of the items that are featured are not actual tangible objects, but rather clips of mainstream movies or art house films that support the overarching theme of how shoes are seen both in fictional fairytales and in their relationship with reality. Showing these on mini touch pads, the museum embraces the incorporation of electronics – a trend that is well received in the museology world at the moment. A perfect example is the story of Puss in Boots. This tale is showcased by displaying rare books, borrowed from the National Library in Florence, along with clips of the recent animated film Shrek. Actual boots, made by a contemporary artist, are on display as well, in order to reflect on the room’s theme of courage. Again, technology is used to make apparent the lines of shoes’ relationship with reality.

The lighting of this show could go easily unnoticed if it were not for the dramatics; and what makes this exhibition a success is the attention paid to lighting. In half of the exhibit rooms, the lights are dimmed much like a theater stage, while movies or video installations are played on large screens. Usually, one spotlight shines on the main object, a pair of shoes, to emphasize its beauty and significance. The other half of the rooms host actual artifacts or artworks in a soft yellow lighting, adding to the magical atmosphere.

The only weakness of this temporary exhibit is the inclusion of every type of media, both historical and artistic, taken from institutions around Florence. From film clips to rare books to sculptures from the Bargello, the attempt to encompass too great a variety and scope may actually be over-ambitious. However, one redeeming fact is that the text panels explain very well the reasoning for choosing to include each object.

The most successful aspect of the show is the intense attention to detail that was paid to the exhibition design. The unconventional way of displaying items, like creating a case shaped like a treasure chest and decorated with fake jewelry in order to highlight shoes with jeweled heels, heightens the fantasy that Ferragamo’s shoes can create. The quality of his shoes is exceptional and they have the power to evoke the joys and beauty of life. Yet, not only his shoes are displayed: historical ones, like Renaissance Venetian heels and Chinese shoes for bound feet, are encased in terrariums or lanterns. In addition, many contemporary art pieces were commissioned specifically for this exhibition.

The best way to describe this show is like that of a Disney theme park ride, where the experience is more important than the things on display. Those who are expecting to see a whole collection of Salvatore’s handcrafted shoes would be disappointed.  But for those who know that shoes are much more than everyday necessary objects and realize the fantastical power they are capable of, it is a must-see show.

 

Il magico regno delle scarpe

di Nora Yang (Lorenzo de’ Medici)

Per molte persone sensibili alla moda in tutto il mondo, evocare il nome di Salvatore Ferragamo equivale, per importanza, all’aver scoperto il Sacro Graal. Al piano inferiore di un palazzo rinascimentale che adesso è il quartier generale del tanto celebrato designer, si trova la mostra temporanea Il calzolaio prodigioso. Fiabe e leggende di scarpe e calzolai. Senza conoscenze pregresse potrebbe sembrare una retrospettiva sulla vita di Ferragamo; invece, solo dopo la visita, gli osservatori si accorgeranno che si tratta di qualcosa di più complicato e fantastico. Tutto sommato questa si rivela una bella esposizione grazie all’uso eccezionale di tecnologia ed illuminazione. Nonostante l’inclusione di un’ampia varietà di oggetti essa cattura il pubblico e lo conduce all’interno del magico mondo delle scarpe.

Ogni stanza è allestita in modo da raffigurare una differente favola fra quelle che ispirarono Ferragamo, presentandolo non soltanto come un calzolaio, ma anche come un sognatore. Le spiegazioni in italiano ed inglese fanno esplicitamente paralleli tra calzature famose e loro storie, come  le scarpette rosse de Il Mago di Oz e le virtù morali che rappresentano – in questo caso la vanità. Ma vi sono anche altri riferimenti: dall’arte e dalla letteratura, come i fratelli Grimm e Anderson, agli artisti, come Giambologna e addirittura agli insegnamenti filosofici di Socrate.

Nella prima stanza immagini di famose dive del cinema, ammiratrici e clienti di Salvatore Ferragamo, vengono proiettate sulle volte con un accompagnamento musicale. Questa introduzione  imposta il tono di tutta la mostra, conferendo un senso di meraviglia, fantasia, immaginazione ed artigianato attraverso la tecnologia ed il design.

Lungo il percorso alcuni degli oggetti esposti non sono propriamente tangibili o concreti, ma piuttosto brani tratti da film famosissimi oppure dal cinema d’essai a supportare il tema generale di come le scarpe sono viste sia nelle favole che nella realtà. Mostrando questi corti su piccoli touch pads, il museo abbraccia anche l’elettronica – una tendenza che viene positivamente apprezzata nel mondo della museologia attuale.  Un esempio perfetto è la storia de Il gatto con gli stivali, illustrata tramite l’esposizione di rari libri, prestati dalla Biblioteca Nazionale di Firenze, insieme a qualche video tratto dal recente film di animazione Shrek. Veri stivali, realizzati da un artista contemporaneo, sono pure in mostra, proprio per  rispecchiare il coraggio, tema della stanza. Ancora una volta, la tecnologia è usata per rendere evidenti le linee di interazione tra le scarpe e la realtà.

L’illuminazione potrebbe facilmente passare inosservata se non fosse per la sua teatralità: eppure la cura che vi è stata prestata rende l’esposizione un vero successo. In metà degli spazi espositivi le luci sono oscurate come se fossero quelle di un palcoscenico, mentre film o installazioni video sono proiettate su grandi schermi. Di solito un faretto brilla puntato sull’oggetto principale, un paio di scarpe, per enfatizzarne bellezza e significato. L’altra metà delle sale ospita reali manufatti o oggetti d’arte in una soffusa luce gialla, aggiungendosi all’atmosfera magica.

L’unica debolezza di questa mostra temporanea è l’inclusione di qualsiasi tipo di materiale, sia storico che artistico, preso dalle istituzioni intorno a Firenze: da brani video a rari libri e sculture dal Bargello, il tentativo di amalgamare una così ampia varietà potrebbe essere stata un’ambizione troppo grande. In compenso, un fatto positivo è che i pannelli esplicativi illustrano molto chiaramente il ragionamento che sta dietro alla scelta di ogni oggetto.

L’aspetto più interessante della mostra è l’intensa attenzione al dettaglio nei confronti del suo allestimento: il modo non convenzionale di disporre i pezzi, come la creazione di una teca dalla forma di un forziere decorata con bigiotteria per evidenziare le scarpe dai tacchi ingioiellati, intensifica la fantasia che le calzature di Ferragamo possono creare. La loro qualità è eccezionale ed hanno il potere di evocare le gioie e le bellezze della vita. Ora, non ci sono solo le scarpe di Ferragamo in mostra, perché le accompagnano quelle storiche, come i tacchi del Rinascimento veneziano e le calzature cinesi per i piedi fasciati, rinchiuse in terrari o lanterne. In aggiunta, molti oggetti di arte contemporanea sono stati commissionati appositamente per l’esposizione.

Il modo migliore per descrivere questa mostra è paragonabile alle parole che si userebbero nei confronti di un parco a tema della Disney, dove l’esperienza è più importante delle cose esposte. Coloro che si aspettano di vedere una intera collezione delle scarpe fatte a mano di Salvatore Ferragamo resteranno delusi. Ma per chi sa che le scarpe sono più che necessari oggetti quotidiani e riesce a comprendere il fantastico potere di cui esse sono capaci questo è un evento da non perdere.

“From the Fleur de Lys to the David” at the Accademia Gallery

By Silvia Zanella (University of Florence)

The exhibition “From the Fleur de Lys to the David: Civic Art in Florence from the Middle Ages to the Renaissance” will be held at the Accademia Gallery from May 14th to December 8th. It is an interesting show that analyzes the history of the Tuscan capital from the mid-14th century to the late 15th century through various works which visually accompany the written materials. The display choices, from wall colors and lighting to the succession of themes, are the strong point which aids the viewer in understanding the message.

In a simple and thematic way, the main time periods are presented from Florence’s historical-political point of view with small sections of more in-depth study. Next to brief explanative texts, one finds panel paintings, sculptures, and codices which act as visual examples of what one reads. The objects presented are diverse and juxtaposed. Through the aforementioned choices, the curators succeed in making the illuminated manuscripts interesting. They are not simply displayed, as often happens, but are linked to a larger discourse, becoming fundamental to its comprehension. The sections concern the patron saints of Florence – present in effigy in the political circles on the walls, in arches above the doors, and in paintings – as well as in the political space referencing the Commune, the Populace, the Guelphs and the Ghibbelines, images of Justice, the Republic of the Priori (that is, government led by the Arti, or guilds), Virtue, and heroes like David and Dante. Finally, on the upper floor, are the old market and the Arti with their patrons. Even just from this list, one can understand the decision to address the chronological and interpretive discourses in a parallel way. This proves to be a good choice that continuously stimulates curiosity.

One’s attention is never lost thanks to several factors: firstly, the colors. A cardinal red is the common thread of the exhibit that, along with the contrasting blue-grey of the carpet, frames the works which stand out on their light backgrounds. Another well thought-out aspect is the lighting: the cases have LEDs that uniformly and softly diffuse the light on the displayed object. Worth pointing out is the curators’ attention to the heights and angles of the works. When it comes to lighting in general, the track lights provide an optimal view. The linearity of the exposition space has been altered with cases or angled walls that create movement as well as thematic areas.

One may find interesting the choice to begin the visit with two lions from the Loggia dei Priori (now the Loggia dei Lanzi) placed as gate guardians. Equally impressive is the exit into the “central nave” of the main room of the Accademia Gallery next to a captive by Michelangelo after having read about the myth of David. From here, the sight of this very figure by the same artist can be appreciated in all its glory and visually completes the theoretical content conveyed. Beside this, recognizable by the same red background, plaster copies of the two Davids by Donatello are presented. This way, a comparison may easily be made between the three sculptures. The only flaw is that, halfway through the visit, one is forced to turn left or right and there are not enough signs to guide the visitor.

The exhibit ends on the second floor with a new section on the Guilds and their patron saints and a research and educational room in which it is possible to deepen one’s understanding with touch screens. Through links, videos, and books, one may complete the conceptual framework provided by the texts and works of the show. This method, widespread for much time in Anglo-Saxon countries, is much appreciated also in Italy, as seen by the public participation.

“From the Fleur de Lys to the David” is a well-balanced exhibit of the topics provided and their visual supplements, through various works whose message is communicated well to the visitor without becoming boring.

 

 

“Dal Giglio al David” alla Galleria dell’Accademia

di Silvia Zanella (Università di Firenze)

Dal quattordici maggio all’otto dicembre alla Galleria dell’Accademia si tiene la mostra “Dal Giglio al David, Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”. È un interessante percorso che analizza la storia del capoluogo toscano da metà Trecento fino al Quattrocento inoltrato tramite opere di varia natura che corredano visivamente i contenuti scritti. Le scelte espositive, dai colori delle pareti all’illuminazione, alla successione delle tematiche, sono un punto di forza che facilita lo spettatore nella comprensione del messaggio.

In modo semplice e tematico vengono presentati i passaggi cronologici principali dal punto di vista storico-politico di Firenze con piccole sezioni di approfondimento. Accanto a pannelli esplicativi non troppo lunghi sono esposti sia tavole dipinte che sculture che codici, i quali risultano come esemplificazione visiva di quanto si è letto. Gli oggetti presentati sono di varia natura e vengono messi a confronto. Tramite le scelte appena descritte i curatori riescono a rendere piacevoli ed interessanti anche i codici miniati che non  vengono semplicemente mostrati, come spesso accade, ma vengono collegati a un discorso tanto da diventarne fondamentali per la comprensione.

Le sezioni riguardano i Santi patroni di Firenze presenti in effige nelle cerchie delle mura, nelle arcate delle porte ed in pittura; lo spazio politico con particolare riferimento al Comune; il Popolo; i Guelfi e i Ghibellini; le immagini della Giustizia; la Repubblica dei Priori, cioè il governo guidato dalle Arti; le Virtù e gli eroi tra cui Dante e David; infine al piano superiore il Mercato Vecchio e le Arti con i loro patroni. Già da questo elenco si comprende la decisione di portare avanti in parallelo un discorso cronologico e uno di approfondimento. Esso risulta una scelta vincente che stimola sempre la curiosità.

L’attenzione non scema mai grazie a molteplici fattori: in primis i colori. Un rosso cardinalizio è il filo conduttore della mostra che, assieme al contrastante blu grigio della moquette, fa da cornice per le opere che risaltano su fondi chiari. I vari temi sono annunciati da scritte rosse poste in verticale su un fondo con le immagini del giglio.

Altro aspetto ben studiato è l’illuminazione: le teche presentano dei leds che diffondono uniformemente e in modo soffuso la luce sull’oggetto ivi esposto. Da sottolineare l’attenzione dei curatori per le altezze e le inclinazioni delle opere. Per quanto riguarda l’illuminazione generale, i faretti direzionabili su guide scorrevoli consentono una visione ottimale.

La linearità dello spazio espositivo è stata corretta con teche o pareti angolari che lo movimentano e creano delle aree tematiche.

Interessante è la scelta di iniziare la visita con due leoni provenienti dalla Loggia dei Priori (attuale Loggia dei Lanzi) posti come guardiani della soglia. Altrettanto suggestiva è l’uscita nella “navata centrale” della sala grande della Galleria dell’Accademia accanto a uno Schiavo morente di Michelangelo dopo aver letto il mito del David. Da questa posizione la vista dell’omonima opera dell’artista appena citato si apprezza in tutta la sua magnificenza e corona visivamente il contenuto teorico veicolato. Accanto ad esso, riconoscibili dal solito fondo rosso, i due David di Donatello presentati in copie in gesso. Così si stabilisce facilmente un confronto tra le tre sculture. Unico neo, a metà percorso si è costretti a girare o a destra o a sinistra e non ci sono sufficienti indicazioni  che guidino lo spettatore.

Il percorso termina al primo piano con una sezione sulle Arti e i loro Santi patroni e una sala di documentazione e didattica in cui approfondire quanto visto su schermi touch screen. Mediante links, video e libri si può completare il quadro nozionistico fornito dalle didascalie e dalle opere in mostra. Questo metodo, diffuso da molto tempo nei paesi anglosassoni, risulta molto apprezzato anche in Italia vista la partecipazione del pubblico.

“Dal Giglio al David” è una mostra ben bilanciata dal punto di vista dei contenuti forniti e del loro corredo visivo, tramite opere di natura eterogenea, per cui riesce a comunicare bene il suo messaggio senza annoiare lo spettatore.