The Civic Museum of Pistoia

By Marta Gelli (University of Florence)

In Pistoia, facing one side of the Piazza del Duomo, the town hall is home to the Civic Museum, nowadays a common situation in this type of building. Here, many works – sculpture pieces, paintings on panels or canvas, and so-called minor arts – retrace the art history of the Pistoia. The intent is to illustrate its evolution and to tell of the connections between this city and Florence, both from the point of view of art patronage and that of art production. All this is done while respecting the historicity of the 14th century palace, also because the visitor could not possibly confuse the late 20th century display with the preexisting architecture…for better or for worse. The exhibition choice, at one time maybe Avant-Garde, in fact proves to be not so well adapted today for hosting foreign tourists or even Italians who are not from Pistoia.

One accesses it by a grand stone staircase which, invisible from the front of the building, winds upward next to the interior courtyard of the palace. It is brief ascent during which one may note the typical and numerous family crests on the walls or sculptural or architectural fragments – clearly medieval – spread here and there, all acting as a sort of introduction to what one will encounter later. In fact, only two flights connect the ground floor with that above, where one finds the ticket office and the rooms dedicated to the 13th, 14th, and 15th centuries. The organization of the Civic Museum is, from the beginning, clearly chronological, but for those who do not notice, this is reiterated in the brochure with a map provided at the entrance and immediately when reading the first text panel, rightly in two languages (Italian and English). The choice of works, it also explains, included selecting key pieces to represent sculptural and pictorial evolution starting from the 13th century. It further involved making helpful comparisons between the art of Pistoia and Florence (surely more famous) and considering objects which came to the museum either through donations by Pistoian families or to reunite and show again what remained as “orphaned” following the suppression of the religious groups and churches of the 18th and 19th centuries.

But as soon as one crosses the threshold of that first room, one may be overcome with a somewhat unpleasant sensation, as if having stumbled upon a construction site: metallic grates line the white walls while, in the center of the room, stand imposing grey panels topped by iron beams with screws and bolts which are hard to miss. Well, these objects, really clashing with the brick floor and wooden ceiling of the old palace, are nothing more than supports for the works of art. This is seen in the first rooms where natural light does not exist (the large windows are closed and darkened) and the lighting consists of spotlight on metallic tracks which, in any case, allow for the observation without too much reflection on the objects. The same type of display is found also on the top floor, in the grand hall dedicated to the 17th and 18th centuries – so again metallic grids, sad grey panels and their beams… but with decidedly worse lighting. Likely due to the high trussed ceiling, here there are no modern spotlights. In their place (and this time the feeling is of being in an office) are several neon tubes hanging on the grey supports, sometimes with warm light and others with cool, so influencing the perception of colors – aside from being inside fluorescent (red!) tubes, certainly more fitting for a workplace. It could take some time for the eyes to adjust to this situation, until one may (if possible) overcome the discomfort and be able to appreciate the single objects on display.

In reality, there are neither any works known to the greater public nor any renowned among the artists one finds during the visit, so that a tourist not well versed in art could become bored in reading so often, on the labels, unheard of names or especially the overused words “Artist Unknown”. Anyway, what will strike the visitor is the possibility to get closer (also physically) to the works: no blaring alarm, velvet ropes, or glass will impede one’s proximity, even up to a few centimeters from paintings and sculptures, and ability to appreciate the objects in their physical sense. The silver lining of those grids and those tiresome supports is sometimes having made different pieces accessible and viewable from unusual positions. For example, the painting The Marriage at Cana by Gregorio Pagani and Matteo Rosselli hangs very high up and is visible also from the back side, with the mounting system making up the panels. In addition, the information provided by the labels is interesting: along with the artists, title of the work, and date, is the provenance, if known. This is a good idea, but not so useful unless, for example, it is accompanied by a small map of the city showing the location of the suppressed monastery or convent. Sure, the Civic Museum targets its own citizens, but it could be fruitful to venture out.

The visitor may find more satisfaction entering the rooms dedicated to the collection of the Puccini, a historical family from Pistoia connected to the Medici grand ducal sphere that succeeded in amassing a prestigious assembly. In two spaces, the display at first proposes again the by now noted metallic grids lining the walls, but in the second ample area, finally it changes: the works with historical subjects from the 19th century stand out, free from the metallic nightmare, on red walls. One’s eye will be very happy, also because here rays of sun burst in. The visit concludes, this time descending, in the small mezzanine: next to the area of the Michelucci Foundation, also visit-able, 19th century art objects have been relegated. Sculptures and paintings by artists from Pistoia line a narrow corridor, hanging on still different supports – light wooden panels placed horizontally.

This display, often tiresome, that could perhaps be more appropriate for a temporary exhibit, with its “work in progress” feeling, ends up being so apparent that it overpowers the history of art of Pistoia which is presented with some positive points. So apparent that, in the end, the paying public could leave with the feeling of having browsed some great works of art, but while walking through a construction site, office, or… why not, a mountain cabin.

 

Il Museo Civico di Pistoia

di Marta Gelli (Università di Firenze)

A Pistoia, proprio affacciandosi su un lato della piazza del duomo, il palazzo comunale ospita, come oramai accade in diversi, altri, edifici dalla simile destinazione, il Museo Civico. Qui varie opere – pezzi di scultura, dipinti su tavola o tela e le arti cosiddette minori – ripercorrono la storia artistica della città pistoiese con l’intento di illustrarne l’evoluzione e narrare i legami tra questa e Firenze, sia dal punto di vista della committenza, che da quello della produzione di oggetti d’arte. Il tutto accade rispettando la storicità dell’antico palazzo trecentesco, anche perché il visitatore non potrà certamente confondere l’allestimento di seconda metà Novecento con l’architettura preesistente: nel bene e nel male… La scelta espositiva, un tempo forse all’avanguardia, si rivela infatti, oggigiorno, poco adatta ad una fruizione da parte di turisti stranieri o anche di italiani non residenti a Pistoia.

L’accesso avviene da uno scalone in pietra che, invisibile dal prospetto dell’edificio, si snoda accanto al cortile interno del palazzo, una (breve) salita durante la quale si potranno notare i numerosi e tipici stemmi familiari affissi alle pareti o i frammenti scultorei o architettonici, evidentemente medievali, sparsi qua e là, costituendo una sorta di preambolo a quanto si incontrerà successivamente. Solo due rampe collegano infatti il piano terreno a quello superiore, dove si trovano la biglietteria e le sale dedicate ai secoli XIII, XIV e XV: l’ordinamento del Museo Civico si dichiara, dunque, sin da subito di tipo cronologico, ma, per coloro ai quali non fosse chiaro, questo è anche ribadito nel depliant con mappa fornito all’ingresso e, subito, alla lettura del primo pannello esplicativo redatto, giustamente, in doppia lingua (italiano e inglese). La scelta delle opere, è ancora spiegato, è avvenuta selezionando pezzi-chiave per rappresentare l’evoluzione della pittura e della scultura a partire dal Duecento, tentando utili confronti fra l’arte pistoiese e quella fiorentina, sicuramente più nota, prendendo in considerazione oggetti che giunsero al museo o per donazione di famiglie pistoiesi o per riunire e rendere di nuovo visibile ciò che rimase “orfano” in seguito alla soppressione di compagnie o chiese nel Sette e Ottocento.

Ma forse ciò che accade non appena si oltrepassa la soglia di quella prima sala è l’essere investiti da una sensazione abbastanza sgradevole, come se si fosse piombati all’interno di un cantiere: grate metalliche sono allineate lungo le pareti intonacate di bianco, mentre, al centro della stanza, si impongono con forza pannelli grigi sormontati da longarine di ferro con viti e bulloni che non passano certo inosservati. Ebbene, questi oggetti, che stridono assai con il pavimento in cotto ed il soffitto ligneo dell’antico palazzo, non sono altro che i supporti delle opere d’arte. Ciò ha luogo nelle prime sale, dove la luce naturale è inesistente (i finestroni sono chiusi e oscurati) e l’illuminazione è affidata a faretti appesi a binari metallici, ma che comunque consentono di osservare senza troppi riflessi ogni oggetto. Lo stesso tipo di allestimento si ritrova anche all’ultimo piano, nel grande salone dedicato ai secoli XVII e XVIII, dunque ancora griglie metalliche,  tristi pannelli grigi e loro longarine… ma con un’illuminazione decisamente peggiore. Probabilmente per via dell’altissimo soffitto a capriate, qui i moderni faretti non sono stati collocati: al loro posto (e stavolta la sensazione è quella di trovarsi in un ufficio) sono ancorati ai supporti grigi alcuni tubi di neon, talvolta a luce calda, altre a luce fredda, influendo, così, sulla percezione dei colori, oltre ad essere inseriti all’interno di plafoniere cilindriche (rosse!), certamente più consone ad un luogo di lavoro. Servirà un po’ di tempo perché l’occhio si abitui a tale situazione, finché non si potrà (se ci si riesce) superare il disagio e passare ad apprezzare i singoli oggetti in esposizione.

Non sono, in realtà, presenti opere note al grande pubblico, come del resto poco conosciuti sono diversi tra gli artisti che si incontrano durante il percorso tra le varie epoche, dunque un turista poco ferrato nella storia dell’arte potrebbe infastidirsi nel leggere così spesso, sui cartellini, nomi e cognomi mai sentiti o, soprattutto, le gettonate parole “Autore ignoto”. Quel che colpirà, tuttavia, chiunque, sarà piuttosto la possibilità di avvicinarsi (anche concretamente) alle opere: nessun seccante allarme, cordone o vetro impedirà di farsi prossimi anche di pochi centimetri a quadri e sculture, riuscendo ad apprezzare gli oggetti pure nella loro essenza fisica. Se un lato positivo si vuol trovare, infatti, a quelle griglie e a quei fastidiosi supporti, è l’aver reso, talvolta, fruibili ed ammirabili diversi pezzi anche da posizioni più inusuali, come nel caso del dipinto Le nozze di Cana di Gregorio Pagani e Matteo Rosselli, appeso molto in alto e visibile anche dal lato posteriore, con il sistema di montaggio delle tavole che lo compongono. Interessanti sono, poi, le informazioni fornite dai cartellini, che insieme all’autore e al titolo dell’opera, con la sua datazione, ne indicano, se nota, la provenienza, idea intelligente ma che non trova utilità se non viene, per esempio, affiancata da una piccola piantina della città che possa indicare l’ubicazione del convento soppresso: certo, il Museo Civico si rivolge principalmente ai suoi cittadini, ma sarebbe proficuo osare di più.

Maggiori soddisfazioni, forse, il visitatore potrebbe avere nell’entrare nelle stanze dedicate alla collezione Puccini, storica famiglia di Pistoia legata all’ambiente mediceo granducale che riuscì ad assemblare una pregiata raccolta. Sviluppandosi in due ambienti, l’esposizione dapprima ripropone le ormai note griglie metalliche lungo le pareti, ma nel secondo, una sala ben ampia, finalmente cambia aspetto: le opere di soggetto storico dell’Ottocento si stagliano, libere dall’incubo metallico, su pareti colorate di rosso. L’occhio ne sarà ben felice, anche perché a questo si aggiunge, inoltre, l’irruzione di qualche raggio di sole. Il percorso si conclude, stavolta scendendo, nel piccolo mezzanino: accanto all’ambiente della Fondazione Michelucci, pure visitabile, sono stati relegati oggetti d’arte risalenti al Novecento. Sculture e pitture di artisti pistoiesi sono allineate lungo uno stretto corridoio, appese a supporti ancora differenti – tavole di legno chiaro disposte in orizzontale.

Questo allestimento, spesso fastidioso, che potrebbe forse essere più appropriato ad una esposizione temporanea, con la sua aria da “lavori in corso”, finisce per essere così evidente da prevaricare sulla storia dell’arte di Pistoia che si tenta, seppur con spunti positivi, di presentare. Così evidente, insomma, che, alla fine, il pubblico pagante potrebbe uscire con la sensazione di aver passato in rassegna delle belle opere d’arte, ma attraversando un cantiere, un ufficio, o… perché no, una baita di montagna.