Tra Arte e Moda. Firenze, Museo Salvatore Ferragamo

Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, 19 maggio 2016 – 7 aprile 2017

By Makenzie Hall (Istituto Lorenzo de’ Medici)

As a small, classic, renaissance architectural space, the Ferragamo Museum is unique and true to the label of high fashion. The exhibition ‘Across Art and and Fashion’ combines artistic innovation while giving visitors a sense of history in a creative way.

Native to Florence, Salvatore Ferragamo began creating distinctive stylish shoes in the United States before coming back to Florence and creating an iconic brand for himself. He designed shoes for the elite such as: Sofia Loren, Michael Jordan and the ‘royal baby’. The museological space plays with the idea of art vs. artifact and classification while designated within fashion and artistry.

The museum opens with a dedication to Ferragamo’s work displayed among a long table, decorated with shoes from different eras, styles and materials. The opening room is discussed in stylized shoe molds that give a sense of artistry and innovation to simple objects. The table is made an interactive work of art by connecting the shoes to a stylistic video demonstrating the era. It is almost a timeline that has been revamped for contemporary times to display Ferragamo’s shoe collection.

Continuing in the museum, we become more acquainted with Ferragamo’s collaborations with other artists and fashion icons across the decades. It gives visitors a sense of the relationship between fashion and art while again playing with the theme of art vs. artifact. This collaborative approach includes the ever iconic Andy Warhol and his eccentric persona as an artist. Warhol’s personality was also included in his fashion sense which you can get a glimpse of in one of the rooms displaying large photographs of a cross-dressing Warhol.

Other important displays in the exhibit include a small but important nod to Florentine fashion that presents a simpler time of era of cost saving clothing created for the public during difficult times. Also, a tiny room with detailed mannequins’ portray very vividly the display of printed Dutch clothing used by African culture. A ballerina posing on pointe is found holding two large barrel guns, a man extends an arm into the space of the viewer, and a small child seems about to take flight with attached wings. Although the exhibitions are extravagant and visually interesting, the ongoing theme of art vs. artifact grows deeper as culture is brought into fashion.

The Ferragamo museum plays to the sense of style and contemporary design in Renaissance Florence. With an apparent quality of status, the museum accentuates fashion through decades of time with a contemporary avant-garde approach. It is recommended to take the guided tour as there is a slight disconnect in the explanation of exhibition displays. Staff members give a much more informative and interesting tour than what can be achieved alone. Overall, this is a museum of stylistic taste conveying a connection to heritage and historic background among diverse cultures and time periods.

 

Traduzione di Tania Mio Bertolo (Università degli Studi di Firenze)

Grazie al suo piccolo spazio architettonico di sapore classicista e rinascimentale, il Museo Ferragamo si presenta unico nel suo genere ed allineato al gusto dell’alta moda. La mostra in corso intitolata Tra Arte e Moda unisce l’importanza dell’innovazione artistica alla necessità di far percepire al visitatore, seppur in chiave creativa, il senso della storia.

Originario di un paese vicino a Napoli, Salvatore Ferragamo principiò la sua carriera creando negli Stati Uniti delle scarpe uniche e di tendenza, per poi approdare a Firenze e fondare un proprio brand. Negli anni l’azienda ha disegnato calzature per noti personaggi come Sofia Loren, Michael Jordan e il piccolo George. Lo spazio museale gioca sulla contrapposizione tra arte e artefatto, mettendo in mostra oggetti pensati e creati unendo assieme eccellenza artigianale e sensibilità per la moda.

Il percorso museale principia con un omaggio alle calzature ideate da Ferragamo, disposte su un lungo tavolo e selezionate per diversità di stile, materiale e datazione. La prima sala presenta modelli stilizzati di scarpe, dai quali si percepisce sia la qualità artigianale che lo spirito innovativo impressi in semplici oggetti. Il tavolo stesso costituisce un’opera d’arte interattiva per mezzo della connessione tra le calzature in esso appoggiate ed alcuni schermi nei quali sono proiettati dei filmati che rimandano all’epoca storica di provenienza delle calzature medesime: si tratta quasi di una moderna linea del tempo, finalizzata a restituire sinteticamente il percorso cronologico dell’attività dell’azienda.

Proseguendo nel percorso museale, il visitatore diventa progressivamente più consapevole circa le collaborazioni attuate nel tempo da Ferragamo con artisti e icone di stile, aspetto che rimanda alla connessione tra arte e moda e che al contempo gioca ancora una volta con il contrasto tra arte e artefatto. In tale relazione è inserita la figura iconica di Andy Warhol, inteso sia come personalità eccentrica sia come artista. Fotografie di grande formato che ritraggono Warhol nei suoi migliori dress-code lo coinvolgono anche come indiscusso esempio di stile.

Una piccola ma importante sezione del percorso espositivo è dedicata alla moda fiorentina, ed in particolar modo a quei periodi di crisi economica nei quali furono proposti dall’azienda capi più economici. Vi è inoltre una piccola sala nella quale alcuni elaborati manichini vestono gli abiti confezionati con colorate stampe olandesi usate dalla cultura africana. Una ballerina sulle punte che sorregge due canne di pistola, un uomo che allunga il braccio verso lo spazio dello spettatore e un piccolo bambino che sembra spiccare il volo con ali incollate: nonostante tali installazioni siano già di per sé stravaganti ed interessanti anche soltanto alla vista, esse concorrono a sottolineare che il tema principale della contrapposizione tra arte e artefatto diventa sempre più convincente e profondo via via che la cultura e la moda permeano l’una nell’altra.

Il Museo Ferragamo gioca con il senso dello stile e del design contemporaneo in una città di sapore schiettamente rinascimentale. Con un’immagine elitaria solo apparente, il museo propone attraverso un approccio contemporaneo e avanguardista la storia della moda nel tempo. Per colmare le discontinuità didascaliche presenti nel percorso espositivo è consigliabile integrare la visita personale con le spiegazioni di una guida: l’aiuto dello staff permette al visitatore di avere tutte le informazioni mancanti e di godesi la mostra in un modo più completo ed esaustivo di quanto potrebbe fare da solo. Concludendo, il Museo Ferragamo è uno spazio espositivo di forte impatto stilistico nel quale confluiscono l’eredità ed il passato storico di diverse culture e periodi cronologici.

Museum of Anthropology and Ethnography

    Anthropology 2

By Rachyl Grussing (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

The Museum of Anthropology and Ethnography in Florence has been collecting for over 400 years. The oldest objects in the museum are from the Medici collections, but they also boast items from expeditions as recent as the 1990s. While the museum displays a wide array of objects, it also suffers from being an institution in the midst of change. For the past several years the museum has been slowly reinventing their displays in response to the public pressure to correctly display the cultures contained with its walls. The newest part of the museum opened in August of this year, and is a continuation of their attempt to change the historical nature of their displays.

The room focuses on objects from the Hindu Kush valley between Pakistan and Afghanistan and displays things from three different cultures of that region: the Kalasha, the Hindukush, and the Nuristani. Objects displayed in this particular room were gathered in several expeditions in the late 1950s and early 1960s. The main one, headed by Paolo Graziosi, is featured in a small documentary that plays on a small screen on the far side of the space. The documentary is in Italian, but does feature English subtitles. This documentary allows for the visitor to see the area where the objects were gathered in movie form, but the audio of the film is very loud and the sound bleeds into other rooms of the museum.

Directly in front of the window of the room is a panel with information about the different cultures in the room, but the information is very basic. There are also laminated sheets with information in many different languages that supplements the information on the main panel. There are two types of labels within the cases, simple labels that tell the basic information of the object, or longer labels that give a quick description of the purpose of the item in question. Above the historic nineteenth century cabinets are blown up photographs of the people from the HIndu Kush valley going about their everyday lives with the anthropologists in residence. On the opposite wall there is also a large map, with a yellow circle denoting the geographical location of the valley.

Together, these give an overview of the culture and geography of the area, but there is no descriptions of the meaning behind the objects in the cases, many of which were used for rituals. However, taken as a whole, the room does not do much to educate the visitor on the importance of the objects. The exhibition in this room is the result of a direct collaboration between the native communities and the museum, but this information is not readily available to the everyday viewer. The preservation of these ancient cultures seems very superficial. The text provided does help to give some context, but it is not placed in such a way that it is obvious to visitors.
 
 

Anthropology

Traduzione di Tania Mio Bertolo (Università degli Studi di Firenze)

 

Il Museo di Antropologia ed Etnografia a Firenze ospita una collezione raccolta nel corso di più di 400 anni. Gli oggetti più antichi qui conservati provengono dalla collezione dei Medici, ma ve ne sono anche alcuni acquisiti dal museo negli anni ’90 in occasione di recenti spedizioni. Nonostante il museo vanti una collezione molto ricca, soffre della situazione di cambiamento che esso stesso, come istituzione, sta vivendo. Diverse volte in passato il museo ha rinnovato il proprio percorso espositivo per far fronte alle pubbliche pressioni direzionate ad un allestimento che più correttamente valorizzasse le culture delle quali esso conserva memoria tra le proprie pareti. La parte più recente del museo è stata aperta al pubblico nell’agosto dello scorso anno, e costituisce un ulteriore contributo allo “svecchiamento” della natura storica del proprio allestimento.

Il nuovo ambiente è dedicato all’esposizione di quegli oggetti provenienti dalla valle di Hindu Kush, collocata tra il Pakistan e l’Afghanistan, e mette in mostra le testimonianze delle tre diverse civiltà che abitano quella stessa valle: i Kalasha, gli Hindukush ed i Nuristani. Tali oggetti arrivarono al museo in seguito alle spedizioni promosse tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60. Viene fornita testimonianza della principale tra queste, quella capeggiata da Paolo Graziosi, attraverso un filmato proiettato in un piccolo schermo collocato su un lato della sala. Il documentario è in italiano, ma con i sottotitoli in inglese. Esso consente ai visitatori di osservare per immagini l’area nella quale gli oggetti furono trovati, tuttavia l’audio del filmato è troppo alto ed invade rumorosamente le sale adiacenti.

Esattamente di fronte alla finestra della sala si trova un pannello con poche e riassuntive informazioni circa le diverse civiltà alle quali è dedicato tale ambiente. Vi sono anche fogli laminati compilati in lingue diverse che forniscono informazioni aggiuntive. Queste targhette, spesso posizionate presso le teche espositive, forniscono talvolta scarse indicazioni circa l’oggetto al quale sono associate, altre invece contengono un testo più lungo che riassume velocemente le peculiarità e la destinazione d’uso del pezzo in mostra.

Presso il gabinetto storico del diciannovesimo secolo si trovano fotografie ingrandite che ritraggono gli abitanti della valle di Hindu Kush impegnati nelle loro attività quotidiane affiancati dagli antropologi. Nella parete opposta vi è una grande mappa nella quale è segnalata in giallo la localizzazione geografica della valle.

Nell’insieme la sala fornisce una panoramica della cultura e della geografia dell’area, ma non vi sono abbastanza descrizioni dei significati e delle destinazioni d’uso delle testimonianze in mostra, molte delle quali avevano originariamente finalità rituali. Nel complesso la sala non educa a sufficienza il visitatore all’importanza di tali oggetti. Nonostante la collezione della sala sia il risultato di una diretta collaborazione tra le popolazioni native ed il museo, questa informazione non è prontamente captabile dal visitatore. La presenza di queste antiche civiltà sembra essere solo superficiale. I testi forniti di fatto aiutano ad una contestualizzazione di tali testimonianze, ma la loro posizione defilata li fa passare quasi inosservati al pubblico.

 

Bargello Museum

Bargello 2     Bargello 3

By Rachyl Grussing (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

The Bargello, also known as the National Museum, was built in 1255 and is one of the older buildings in Florence. While originally it was the headquarters for the Captain of the People, the building went through many changes. It was also the headquarters for the police captain, a barracks, and served as a prison throughout the entire 18th century. It began its career as a museum in the mid-nineteenth century and today it houses important works by Giambologna, Donatello, and the famous Michelangelo.

Although the Bargello has explanatory panels in the main courtyard about the history of the building and the works contained within, nothing within the museum gives a sense of the rich and the full story of the space. This seems to be the main theme with the displays at the Bargello, a disconnect between the history of the objects and their display as objects of aesthetic appeal. The labels on the first and second floor are simple labels detailing only the name and material of the object. There are explanatory panels in each room explaining the theme of the room, giving a map of the cases so the visitor may understand the progression of the space and how these objects came to be at the Bargello, but it does not give full justice to the artworks.

Even within the separate rooms of the upper stories there is a disconnect. Each room contains objects with a different focus. There are rooms displaying items from the Carrand Collection, from the Bargello’s collection of ivory sculptures, and a room only display working from their collection of Maiolica. The rooms, both individually and overall, do not have cohesion. The panels do not do enough to justify the importance of the collection to the visitor, and the sheer number of items on display is enough to numb any mind to the beauty of these objects. When taken as a whole, the rooms tell individual stories rather than contributing to a cohesive whole.

The lower two floors of the Bargello are fairly tourist friendly. The ground floor holds the works of Michelangelo, surrounded by benches that art students take full advantage of, and the first floor is where the two famous David statues by Donatello and Verrocchio stand near each other. The third floor only contains label in Italian, although some works by the famous della Robbia family are displayed there. Looking at the display of arms and armaments of the Bargello, it is clear to see that the third floor follows a typographical display rather than a contextual one.

What an institution like the Bargello needs is a back-to-the-drawing-board approach to its collection and to its displays. With an immense and impressive history to draw upon, and a historic site that contains cavernous halls and bedecked rooms, it would be easy to improve the quality and cohesion of the displays at this institution. New signage marking paths, less items with individual labels that speak more to the objects, rather than one explanatory label for an entire room, and the thread of a larger story throughout the museum would make it more easily accessible to the everyday visitor.

 

    

Traduzione di Tania Mio Bertolo (Università degli Studi di Firenze)

 

Il Bargello, conosciuto anche come Museo Nazionale, fu innalzato nel 1255 ed è uno tra i più antichi edifici di Firenze. Costruito originariamente come sede per il capitano del popolo, il palazzo subì numerosi cambiamenti nel corso dei secoli. Fu in seguito sede del Podestà, poi caserma, e divenne anche prigione fino al secolo XVIII ed oltre. Fu adibito a museo verso la metà del secolo XIX ed oggi ospita importanti lavori di Giambologna, Donatello e Michelangelo.

Nonostante nel cortile centrale siano collocati dei pannelli che descrivono la storia del palazzo e delle opere ivi conservate, all’interno del percorso museale non vi è alcuna suggesione della ricca e importante storia dell’edificio del Bargello. Questa lacuna sembra essere anche la cifra dell’allestimento della collezione permanente: la mancanza di coesione tra l’eredità storica delle opere e la loro messa in mostra in qualità di oggetti di valore estetico. Le targhette didascaliche del percorso espositivo che attraversa il primo ed il secondo piano sono molto semplici, ed indicano soltanto il titolo ed il materiale degli oggetti artistici in mostra. In ogni ambiente sono collocati pannelli esplicativi che introducono al tema della stessa sala, e sui quali è inoltre tracciata una mappa utile al visitatore per comprendere la successione degli spazi dell’allestimento e le circostanze di acquisizione dei capolavori da parte del museo. Purtroppo tali pannelli non danno giusto merito alle opere d’arte.

La suddetta mancanza di coesione si riscontra anche nelle sale più separate, quelle collocate nel piano più alto. Qui ciascuna sala è dedicata ad una tematica: alcune di esse, tra le quali ve ne è una che conserva unicamente la raccolta di avori, sono dedicate ai lavori artistici provenienti dalla collezione Carrand, ed un’altra è invece destinata all’esposizione di maioliche. Queste sale sono prive di coesione sia dal punto di vista individuale che d’insieme: i pannelli esplicativi non valorizzano a sufficienza la collezione del museo al visitatore, ed il numero totale degli oggetti esposti è talmente elevato da decocentrare chiunque dalla bellezza degli oggetti stessi. Nell’insieme, le stanze raccontano singole storie invece che contribuire ad un’unione d’insieme.

Gli allestimenti dei due piani sottostanti, il primo ed il secondo nel palazzo, sono pensati per essere più facilmente fruibili e comprensibili da parte del visitatore. Al piano terra trovano spazio alcuni capolavori di Michelangelo, circondati da sedute utili per gli studenti d’arte; al primo piano sono invece collocate le due famose sculture di David, nelle versioni di Donatello e Verrocchio, situate l’una vicino all’altra. Il terzo piano contiene solo targhette esplicative in lingua italiana, nonostante siano qui conservate alcune robbiane. Osservando l’allestimento della sala destinata alle armi ed alle armature, è chiaro che la scelta espositiva del terzo piano segua un carattere tipografico piuttosto che contestuale.

Quello di cui un’istituzione come il Bargello avrebbe bisogno è un approccio retrospettivo alla propria collezione ed alle proprie soluzioni espositive. Con una storia così corposa ed importante dalla quale attingere, ed un palazzo antico che ancora conserva ambienti cavernosi e sale decorate, sarebbe facile migliorare la qualità e la coesione degli allestimenti di questa istituzione. Nuovi pannelli esplicativi che caratterizzano il percorso, un numero inferiore di oggetti artistici esposti ma ciascuno con la propria targhetta descrittiva piuttosto che un unico pannello che introduca all’intera sala, ed un filo conduttore che muova attraverso gli ambienti del museo per renderne manifesta l’eredità storica: tutto ciò renderebbe più facile e piacevole il godimento della collezione da parte del visitatore.

 

Le Nuove Sale del Primo Rinascimento alla Galleria degli Uffizi

uffizi 2

Galleria degli Uffizi, dal 18 ottobre 2016
Di Tania Mio Bertolo ed Elena Zinanni (Università degli Studi di Firenze)

 

Rumorio, caos e sovraffollamento: queste erano purtroppo alcune costanti del vasto ambiente che ospitava la Primavera e la Nascita di Venere, i due dipinti botticelliani più noti conservati presso la Galleria degli Uffizi. A partire dal 18 ottobre 2016 però, quello stesso ambiente ed alcune altre sale (complessivamente dalla numero 8 alla 15) hanno assunto un nuovo volto che, attraverso un rinnovato assetto architettonico ed espositivo, consente una fruizione più fluida e pausata.

Ultima tappa di un percorso durato poco più di dieci anni, il riallestimento delle Sale del Primo Rinascimento rientra nell’ambizioso progetto dei Nuovi Uffizi, destinato a rinnovarsi negli anni a venire. Nell’ambito di tale progetto la Galleria fiorentina è stata sottoposta a numerosi rinnovamenti che hanno permesso l’ampliamento in termini di metratura del percorso espositivo, il riallestimento di alcune sale e l’inaugurazione di nuovi ambienti, l’esposizione al pubblico di opere d’arte altrimenti conservate nei depositi e la valorizzazione di altre già presenti nel percorso museale. Tra gli altri, si ricorda qui il recente riassetto delle Sale dei Primitivi: penultima e delicatissima tappa che dovette tener conto dell’allestimento di quegli stessi locali eseguito nel secondo dopoguerra dagli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa ed Ignazio Gardella, ancora oggi caposaldo della museografia contemporanea.

Anche per il rinnovo degli ambienti inaugurati lo scorso ottobre è stato scelto un progetto che si pone in continuità ed armonia sia con le vicine Sale dei Primitivi, sia con la stratificazione storica della struttura architettonica. Si ascrive infatti a tale proposito il mantenimento dei materiali e dei colori delle sale storiche, ed anche il recupero e la valorizzazione attraverso lucernari a grandi fori piramidali delle capriate dell’antico Teatro Mediceo, grande volume a doppia altezza progettato nel 1585 dal Buontalenti e corrispondente a buona parte degli odierni spazi del braccio di levante del museo. Nuova e funzionale al diradamento del flusso dei visitatori, è invece la scelta di porzionare l’ambiente destinato ai due capolavori botticelliani (sala 10-14) in due parti comunicanti. Soluzione museografica che consente inoltre sia di valorizzare individualmente i due dipinti, sia di avere al contempo una percezione unica ed unificante di entrambi.

Come già detto, il riassetto architettonico ha permesso anche un riordino nel percorso espositivo delle opere stesse: una sorta di “svuotamento” della principale sala botticelliana per conferire maggiore visibilità ai due capolavori del Maestro, ma anche per valorizzare le altre sue opere attraverso collocazioni espositive più appropriate. Un percorso, quello che principia nella Sala di Masaccio, Paolo Uccello e Filippo Lippi (sala n. 8) e che si conclude nella Sala di van der Goes (n. 15), pensato in maniera efficace per il il visitatore che si voglia accostare gradualmente ai due dipinti cardine della produzione di Botticelli, comprendendo prima gli stili e le maestranze che determinarono la formazione dell’artista, e poi le corrispondenze con la produzione di altri pittori fiorentini e fiamminghi. Uno straordinario gioco di reciproche influenze, regista delle quali è indubbiamente ed unicamente l’arte nelle sue molteplici varianti, ma della valorizzazione delle quali è invece artefice la riuscita scelta espositiva.

 

Uffizi

The New Rooms of the Early Renaissance at the Uffizi Gallery
Translation by Rachyl Grussing (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

Murmur, chaos and overcrowding: these were the unfortunate few constants of the fast space that housed the Primavera and the Birth of Venus, the two most famous Botticelli paintings preserved in the Uffizi Gallery. After the 18th of October 2016, however, that same environment and some other rooms (overall the rooms 8 to 15) have assumed a new face, through a renewed architectural and exhibition set-up, allowing for smoother movement and observation of the artworks.

The last leg of the journey that lasts little more than ten years, the rearrangement of the Room of the Early Renaissance is a part of the ambitious project of the New Uffizi, destined to renew itself in the years to come. As part of this project, the Florentine gallery has undergone numerous renovations that have allowed the expansion in terms of the square footage of the exhibition, the rearrangement of some rooms and the inaugurations of new environments and the exposure to the public of works of art otherwise preserved in the deposits and the exploitation of others already present in the museum. Among others, remember here the recent reorganization of the Room of the Primitives: the penultimate and very delicate stage that had to take into account the preparation of those same locations executed after the Second World War by the architect Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa and Ignazio Gardella, still today the cornerstone of contemporary museology.

Also for the renewal of the environments inaugurated last October, a design was chosen that was in continuity and harmony with both neighboring Room of the Primitives, and the historical architecture of the building. In fact, it refers to the maintenance of the rooms materials and historical colors, and also the recovery and development through the large double-height pyramidal skylights outside of the trusses of the old Medici Theater, designed in 1585 by Buontalenti and corresponding to a good part of today’s spaces in the east wing of the museum. New and functional to the thinning of the flow of visitors, it chooses to portion the two masterpieces by Botticelli (Rooms 10-14) into two communicating parties. The museological solution also allows for the individual improvement of the two paintings, and also to have a unifying and unique perception of both.

As mentioned, the architectural reorganization allowed for the reorganization of the works in the exhibition: a kind of ‘emptying’ of the main room of Botticelli to give more visibility to the two masterpieces by the Master, but also to enhance the other works through more appropriate collection exhibitions. The route, which begins in the Room of Masaccio, Paolo Uccello, and Filippo Lippi (Room 8) and ends in the Room of van der Goes (Room 15), is effectively designed for the visitor who wants to gradually approach the two pivotal paintings by Botticelli, including the styles and works before who determined the artists training, and then the correspondence with the production of other Florentine and Flemish paintings. In the extraordinary game of influences, the director of which is undoubtedly and exclusively the art in its many variations, but the development of this is a rather successful exhibition choice.

 

Firenze 1966 – 2016. La bellezza salvata

 

 

Medici Riccardi 2   Medici Riccardi 3

 

Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 1 dicembre 2016 – 26 marzo 2017

Di Caterina Zaru (Università degli Studi di Firenze)

In occasione della ricorrenza della tragica alluvione che il 4 novembre 1966 colpì Firenze, devastando il Patrimonio artistico e architettonico soprattutto della città, ma anche del territorio limitrofo, si è inaugurata la mostra Firenze 1966 – 2016. La bellezza salvata, curata da Cristina Acidini e Elena Capretti e visitabile fino al 26 marzo 2017.

L’esposizione di 150 pezzi, fra dipinti, sculture, libri, documenti, oggetti d’arte applicata, strumenti musicali e scientifici, vuol mettere l’accento su quella che fu la risposta dei fiorentini e del mondo intero alla tragedia. Così, protagonisti principali di tutta la mostra sono proprio i risultati tecnici e le innovazioni scientifiche ottenuti nel campo del restauro e che hanno permesso, e permettono ancora, di salvare le opere, i manufatti e i monumenti dalla forza distruttrice dell’acqua, del fango e della nafta.

In una mostra che risulta molto ben curata in ogni sua parte, non è lasciata al caso neanche la scelta della sua sede: Palazzo Medici Riccardi, che al momento dell’alluvione era sede del Museo Mediceo, uno dei luoghi di Firenze tra i più colpiti dalla catastrofe. E proprio a proposito dei luoghi colpiti, particolarmente interessante è la riproduzione della bella pianta di Firenze, il cui originale è conservato presso l’Istituto Geografico Militare di Firenze. Essa esposta nella prima sala indica chiaramente i vari livelli raggiunti dall’acqua dopo l’esondazione dell’Arno. Da sottolineare come particolarmente positiva, è anche la scelta di dedicare intere sale espositive a quei luoghi, un po’ meno celebri rispetto alla Biblioteca Nazionale o al complesso di Santa Croce, ma che ugualmente subirono ingenti danni, come la Sinagoga e il Museo Archeologico, il Museo Bardini e il Museo della Fondazione Horne. Con lo stesso principio si è deciso di esporre anche quei nuclei collezionistici che da poco tempo sono entrati a far parte del Patrimonio culturale, e che di solito, quando si parla di alluvione, non si prendono neanche in considerazione. Stiamo parlando degli strumenti scientifici e musicali, che, come spiega il video che ne accompagna l’esposizione, sono tra i pezzi più difficili da restaurare, perché essenziale è ripristinarne il corretto funzionamento. Altri “sconosciuti” al grande pubblico, sono gli “ultimi”, così chiamati dagli stessi curatori, e cioè quelle opere che ancora attendono di essere restaurate e che rischiano addirittura di essere dimenticate, se il processo di recupero, giunto ormai ad altissimi livelli tecnici, non si appresta a concludersi anche per esse. L’intento di mostrarle in questa sede sembra essere, quindi, quello di incoraggiare adeguati finanziamenti e interventi.

Di notevole interesse sono le fotografie storiche riprodotte nei pannelli esplicativi e che ben documentano i danni e gli interventi di recupero. Tutto l’apparato didascalico risulta ben concepito ai fini di rendere più chiaro l’intento generale della mostra e fornire utili strumenti alla comprensione di quanto esposto. Peccato che il tutto sia stato realizzato nella sola lingua italiana. La mancanza di un’apertura a livello internazionale in questo senso, non rende merito alla qualità dell’intera iniziativa. Inoltre, stona ancora di più se pensiamo a quanta risonanza, a livello internazionale appunto, l’alluvione ebbe a suo tempo, con volontari che, da tutto il mondo, arrivarono a Firenze per dare il proprio contributo nel mettere in salvo una grande fetta del Patrimonio dell’Umanità che rischiava di andare distrutta.

 

Florence 1966-2016: The Rescued Beauty
Translation by Rachyl Grussing (Istituto Lorenzo de’ Medici)

For the occasion of the anniversary of the tragic flood that hit Florence on the 4th of November 1966, devastating the artistic and cultural heritage of the city especially, and also the surrounding area, the inauguration of the exhibition Florence 1966-2016, The Rescued Beauty, curated by Cristina Acidini and Elena Capretti and is available until March 26, 2017.

The exhibition is 150 pieces between paintings, sculptures, books, documents, and objects of applied art, scientific and musical instruments, and wants to put the emphasis on what was the Florentines and the whole world’s response to the tragedy. Thus, the principal protagonist of the entire show is the technical result and scientific innovation obtained in the field of restoration and which allowed, and still allows, the salvation of works from the destructive force of the water, mud, and the oil.

In this show the result is very well maintained in its entirety, nothing left to chance, even the choice of the headquarters: Palazzo Medici Riccardi, that at the moment of the flood was the headquarters for the Medici Museum, which was one of the principle areas of destruction. And about the affected areas, of particular interest is the reproduction of the beautiful plant of Florence, the original of which is kept in the Institute of Military Geography of Florence. Exhibited clearly in the first room is the various levels reached by the Arno after the flooding. A choice which is positively emphasized is the choice to dedicate an entire room to the less famous places than the National Library or the complex of Santa Croce, but that equally suffered considerable damages, like the Synagogue, the Archaeology Museum, the Bardini Museum and the Horne Museum. By that same principle it was decided to exhibit the collectable nuclei that have only recently entered into the cultural heritage, and that usually, when there is flooding, is not taken into consideration at all. We are talking about scientific and musical instruments, that, which as is explained in the accompanying video, are among the most difficult pieces to restore, because it is essential to restore its correct function. Other “unknowns” to the general public are the “last”, called so by the curators, are namely the works still waiting to be restored and that even risk being forgotten, through the process of recovery, but it is not about to be completed for them. The intent of the show seems to be, therefore, to encourage adequate funding and interventions.

Of particular interest are the historical photographs reproduced on explanatory panels and the well-documented damages and recovery interventions. All the didactic elements are well thought out in order to clarify the general aim and provide useful tools for understanding the exhibition. It is too bad that the show has been realized in Italian only. The lack of an opening into the international level in this sense, does not do justice to the entire initiative. Furthermore, it is even more out of place if we think of how much resonance, at just the international level, the flood had at the time, with volunteers from around the world, arrived in Florence to make its own contribution to rescue a large swath of world heritage that risked being destroyed.

 

Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nelle carte d’archivio

Archivio di Stato di Firenze
9 ottobre 2016 – 4 febbraio 2017

Di Tania Mio Bertolo (Università degli Studi di Firenze)

 

A cinquant’anni dalla disastrosa alluvione dell’Arno Firenze e le sue Istituzioni ricordano questo doloroso episodio della recente storia cittadina attraverso convegni, conferenze e mostre. Una di queste trova spazio in alcuni ambienti espositivi del piano terreno dell’Archivio di Stato che, attraverso il contributo di altri enti e istituti scientifici, coglie l’occasione per ripercorrere con ampio sguardo la storia e la geografia del fiume toscano.

L’esposizione si articola in tre grandi sezioni: principia con un percorso storico inerente l’Arno, il suo rapporto con il territorio e con gli uomini, il suo contributo alla vita economica, sociale ed ambientale; prosegue con una raccolta di testimonianze eterogenee circa le inondazioni del fiume dal 1177 al ventesimo secolo; e si conclude con un approfondimento sull’alluvione del 1966 e su quelle che successivamente hanno colpito le aree percorse dal fiume. Si tratta dunque di un obiettivo museologico e formativo di ampio respiro, perseguito attraverso il consistente utilizzo di materiale d’archivio come cartografie e volumi manoscritti, messo esso stesso in mostra con il fine e di valorizzare l’utilizzo delle fonti, e di esporre attraverso testimonianze concrete gli irrecuperabili danni causati dalle violente acque che inondarono nel ’66 le quaranta sale conservative degli Uffizi.

Una mostra francamente non facile da seguire e da capire, proprio per tale preponderante uso di materiale archivistico. Probabilmente pensate per facilitare il godimento dell’esposizione da parte del visitatore, testimonianze di carattere eterogeneo come fotografie, dipinti, filmati, modellini architettonici, locandine di teatro, acqueforti e litografie arricchiscono il percorso espositivo. Purtroppo l’effetto raggiunto è quello di un pentolone pieno d’ogni cosa. Già all’ingresso, nella sottosezione dedicata agli omaggi letterari e artistici all’Arno, tra gli altri oggetti in mostra si trovano pannelli che riportano citazioni di Dante e altri poeti estrapolate e stampate come slogan pubblicitari. Una scelta discutibile, se si pensa che la maggior parte degli oggetti esposti è composta da carte e fogli manoscritti originali. A chiudere la prima sezione è posta la ristampa in grande formato di una fotografia che ritrae i fuochi d’artificio esplosi sopra Ponte Vecchio, immagine che starebbe d’incanto nelle cartoline turistiche. L’ultima sezione si snoda in un lungo corridoio e, ahimè, anche qui pare di giocare a “chi più ne ha, più ne metta”. Mentre sulla parete sinistra si succedono teche entro le quali sono esposti alcuni tra i volumi manoscritti irrecuperabilmente danneggiati dall’alluvione del 1966, i quali rappresentano importanti testimonianze storiche e motivo di riflessione per il visitatore, sulla parete destra invece si alternano, tra le altre, grandi ristampe e collage su cartoncino chiaro di fotografie di piccolo formato. A chiudere la mostra è posta un’autentica barca in legno, già usata per percorrere l’Arno.

Pare proprio di dover dar ragione a chi dice che “il troppo stroppia”. Apprezzabile è la volontà di mostrare ai più l’enorme vastità del materiale archivistico fortunamente sopraggiunto oggigiorno, e sottolinearne il valore e le infinite potenzialità, utili come in questo caso per ricostruire la storia dell’Arno. Ed è comprensibile la necessità di diversificare il percorso espositivo con l’inserimento di una varietà di oggetti museali. Ma gli oggetti in mostra dovrebbero effettivamente essere selezionati per qualità formativa ed informativa, non per finalità numeriche e scenografiche.

 

Archivio di Stato di Firenze
October 9, 2016 – February 4, 2017

Translation by Rachyl Grussing (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

Fifty years since the disastrous flood of the Arno River in Florence, and the city’s institutions remembered this painful episode of recent history through meetings, conferences, and exhibitions. One of these is found in the exhibition space on the first floor of the State Archives, through the contributions of scientific institutions and other establishments, and the occasion captures, with wide eyes, the history and geography of the Tuscan river.

The exhibition is articulated in three grand sections: the first through the history inherent in the Arno, his relationship with the territory and with the people, his contribution to the economy and the social and environmental life; it continues with a collection of heterogenous testimonies about the flooding of the river from 1177 to the twentieth century; and it concludes with a study of the flood in the 1966 and what subsequently hit the area traversed by the river. Therefore, it handles an educational museological target, pursued through the consistent use of archival materials such as maps and volume manuscripts; the archives put itself on display with the intention of utilizing the sources, to expose through concrete materials the irrevocable damage caused by the violent waters in ‘66 to the forty conservation halls of the Uffizi.

Frankly, it is not an easy show to follow and to understand because of the predominate use of archival material. It probably thinks to facilitate the enjoyment of the exhibition on the part of the visitor, evidenced by the heterogenous nature of the photographs, paintings, films, architectural models, theater posters, etchings and lithographs that enrich the exhibition. Unfortunately, the effect achieved is that of a pot full of everything. Already at the entrance, in the subsection dedicated to the literary and artistic gifts of the Arno, between the other objects of the show we find panels that quote Dante, and other poets extrapolated, printed as advertizing slogans. A questionable choice, if you think about the larger portion of the exhibition which consists of card sheets and original manuscripts. To close the first section is grand reprinting of a photograph of fireworks exploding over the Ponte Vecchio, an image that would look charming on postcards. The last sections runs in a long corridor and, alas, here it also seems to play ‘and so on and so forth’. While on the left wall are showcases displaying within some of the manuscripts irrevocably damaged by the flood of 1966, which represent important historical testimonies and motive for reflection for the visitor; the right wall instead has alternate large reprints and collage on light cardboard of small format photographs. The end of the exhibition is placed in a large boat, used in crossing the Arno.

It seems to agree with those who say that ‘the good things too’. Appreciable is the will to show the enormous vastness of the archival material which fortunately came to the archives, and highlight the value and infinite potential, useful as in this case, to reconstruct the history of the Arno. It is understandable the necessity to diversify the exhibition with the inclusion of various museological objects. But the objects in the exhibition should be selected for the quality and type of information, rather than for scenic and numeric value.

 

Gaetano Pesce. Maestà Tradita. 1956 – 2016

Museo del Novecento
21 ottobre 2016 – 7 febbraio 2017

Di Tania Mio Bertolo ed Elena Zinanni (Università degli Studi di Firenze)

 

Cos’è la “Maestà Tradita”?

È la donna umiliata, mortificata e sottomessa dai suoi stessi figli. È il trionfo del femmineo.

È quella scultura dalle tinte rosee e dalle forme morbide e tondeggianti che campeggia da qualche mese in Piazza Santa Maria Novella a Firenze. Si tratta di fatto di un’installazione site-specific pensata e realizzata dall’artista Gaetano Pesce, e che trova naturale compimento nella mostra allestita presso il vicino Museo del Novecento. Qui una porta in vetro scorrevole rivestita ai lati da panni stracci, e sopra la quale campeggia a caratteri cubitali il titolo della mostra ci conduce all’interno dell’esposizione. Un ingresso non sobrio, trionfale ed avvilente allo stesso tempo. Ed è proprio sull’equilibrio instabile di questa ed altre contraddizioni che si regge l’intera mostra: dal suo significato intrinseco, al suo allestimento, al titolo stesso.

Gaetano Pesce emerge nella scena artistica internazionale come designer, noto soprattutto per la Serie Up: sette modelli di poltrone delle quali la più celebre è la UP5. Modellata sulle morbide forme delle paleolitiche icone divine della fertilità, la UP5 è oggigiorno uno dei simboli del design italiano ed è presente in diversi musei internazionali. La Maestà Tradita in Piazza Santa Maria Novella e la Libertà Tradita esposta nella sala principale della mostra nascono proprio come evoluzione e delle forme e dei significati simbolici dell’unione delle UP5 e UP6 (il poggiapiedi).

L’allestimento della mostra si sviluppa in tre sale, delle quali una, l’ambiente più grande, funge da fulcro principale e le altre due da corollario, funzionali a spiegare per immagini e parole le fasi di progettazione e i modelli artistici che hanno ispirato la grande installazione, nonché a veicolare ulteriormente le stratificazioni del messaggio che l’artista ha voluto trasmettere. L’arte contemporanea, sempre più frequentemente criptica ed autoreferenziale, non mi è mai apparsa tanto chiara ed esaustiva. L’artista ed i curatori sono riusciti attraverso le molteplici vie che l’arte offre ad esplicitare il messaggio. E difatti l’allestimento della mostra è un felice connubio delle discipline artistiche: pittura, scultura, disegno, architettura, poesia. Un’esplosione di colori, materiali e tecniche artistiche usati con genialità e sensibilità per creare un allestimento in cui ogni elemento è di forte impatto sia scenico che simbolico. Il visitatore, catapultato in una quinta teatrale nella quale solo le uscite d’emergenza mantengono un legame con la realtà, è al contempo spettatore ed attore: come attore egli può sedersi nelle UP5 e sentire l’odore delle “fatiche femminili”, come spettatore può leggere le scritte sulle pareti e comprendere a pieno il significato della mostra.

Intendo insistere su quest’ultimo punto. Spesso le esposizioni di arte contemporanea peccano di poca empatia e chiarezza. Nel caso di questa mostra, invece, il messaggio è limpido ed arriva al visitatore con immediatezza ed originalità. Le utili didascalie ed i filmati esplicativi sono qui sostituiti da colorati graffiti sui muri ed interessanti disegni progettuali, oltre che da oggetti artistici di carattere ludico ed interattivo. Ed anche l’installazione in Piazza Santa Maria Novella, scultura che benchè si dichiari site-specific apparentemente sembra non avere nessun legame con il luogo in cui è collocata, trova comprensione attraverso la lettura della targhetta posta nel piedistallo: un omaggio alle maestranze artistiche attive nella Firenze medioevale, come d’altronde sono anche le opere in mostra nella Cappella interna del percorso espositivo.

Il cerchio si chiude e i nodi contraddittori insiti nella mostra si sciolgono per diventare rappresentazione a tutto tondo dell’arte e della condizione umana, contraddittoria per natura.

 

Museo del Novecento
October 21, 2016 – February 7, 2017

Translated by Rachyl Grussing (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

What is the “Majesty Betrayed”?

She is a woman humiliated, mortified and subdued by her own children. She is a triumph of the feminine.

It is the sculpture of rosy hues with soft and rounded shapes that will stand for some months in the Santa Maria Novella square in Florence. It was made and designed as a site specific installation by Gaetano Pesce, and it naturally finds fulfillment in the exhibition at the nearby Twentieth Century Museum. Here, sliding glass doors lined on the sides with cloth rags, and on top of which stands, in large letters, the title of the exhibition, leading into the exhibition. An understated entrance, triumphant and daunting at the same time. And it is an unstable balance of this and other contradictions that hold the entire show, from the intrinsic meaning, to the construction, to the title itself.

Gaetano Pesce emerged into the international art scene as a designer, best known for his Up Series: seven armchair models of which the most famous is UP5. Modeled on the soft forms of the Paleolithic divine fertility icons, UP5 is one of the symbols of Italian design and is present in diverse international museums. The Majesty Betrayed in Santa Maria Novella Square and the Liberty Betrayed displayed in the main hall of the exhibition are born of evolution, like the forms and meanings of symbolic union between UP5 and UP6 (the footrest).

The exhibition is divided into three rooms, one of which, the larger environment, serves as the main hub for the other two by corollary, functional words and images explain the stages of design and artistic models that inspired the exhibition, as well as to further convey the stratification of the message that artist wanted to convey. Contemporary art, increasingly cryptic and self-referential, has never seemed so clear and exhaustive. The artist and the curators have managed, through many ways, to create art that spells out the message. And, in fact, the layout of the exhibition is a happy blend of artistic disciplines: painting, sculpture, architecture, poetry. The explosion of color, materials, and artistic techniques used with genius and sensitivity to create a setting in which each element has both a strong scenic and symbolic impact. The visitor, catapulted into a theatrical setting, in which the emergency exit signs are the only link with reality, is both spectator and actor: as an actor he can sit in UP5 and smell of ‘female labor’, and as a spectator he can read the writing on the wall, to fully understand the significance of the exhibition.

I intend to insist on the last point. Often contemporary exhibitions are guilty of little empathy and clarity. In the case of this exhibition, however, the message is clear and gets to the visitor with immediacy and originality. Useful captioning and explanatory films are here replaced by colorful graffiti on the walls and interestingly designed drawings, as well as artistic objects of fun and interactive character. Also, the installation in Santa Maria Novella, declared to be a site-specific sculpture, it apparently has no connection with the place in which it is located, and is only understood through reading the tag placed on the pedestal: a tribute to active artistic works in medieval Florence, as indeed are the works on display in the inner Chapel of the exhibition.

The circle closes and contradictory knots inherent in the exhibition melt to become a well-rounded representation of art and the human nature, contradictory by nature.

 

The End of the World

 

Centro Pecci
October 16, 2016 – March 19, 2017

By Katherine Reaume (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

The Centro Pecci museum in Prato, recently reopened in October,  is holding its first exhibition The End of the World, curated by the director Fabio Cavallucci, which brings together a collection of over 50 international artists to make connections between multiple disciplines, including art, including music, theatre, cinema, architecture, and dance.  In conjunction with this exhibit, a series of conferences, debates, and performances are taking place to expand on the various themes held within the exhibition.

The exhibition, held solely on the top floor, begins with instant immersion into modern art with what looks like the ceiling was split open and is spewing packaging supplies. Combined with large maps, photographs of water, and other instillation works, within the first few steps into the gallery space multiple forms of art are bought together.

Continuing through the gallery visitors have the ability to enter and walk through the instillation Transcorredor by artist Henrique Oliveira. This unique experience starts out with a warning that there are some low ceilings ahead. Walking through the change of materials used is subtle, and the path winds back and forth, trying to make the visitor forget that they are in a gallery. Upon seeing the light at the end of the tunnel, coming to the realization that you walked through a work of art, you are left without a clear notion of who created this work. A basic white label is located on the corresponding wall close to the beginning of the instillation when viewed from the outside.

Walking through the rest of the exhibition, the labels corresponding to the works displayed vary, some have little to no information like the Transcorredor, while others offer some insight into the piece displayed. Though not all of the labels offer the same information, they are all written in both Italian and English and are clearly readable. The signs and labels written also provide valuable information to those who wish to avoid some of the more graphic works housed within the space.

The combination of multiple art forms throughout the different gallery spaces helps to explore scientific, philosophical, and literary aspects, things that the exhibition aimed to bring together. The gallery space being in the round contributes to this connection even when some of the different spaces abruptly change from one subject to another. Shifting not only subject matter but also between well-known Modern artists to Contemporary artists, this exhibition challenges the visitor to find an overall link between the works, which may only exist in its disorientation of them.

 

Centro Pecci
16 October 2016 – 19 Marzo 2017

Traduzione di Tania Mio Bertolo (Università degli Studi di Firenze)

 

Il Centro Pecci di Prato ospita in questi giorni la mostra “La fine del mondo”, la prima allestita a seguito della recente riapertura del museo. Curata dal direttore Fabio Cavallucci, l’esposizione riunisce opere di oltre 50 artisti internazionali creando così connessioni tra diverse discipline quali l’arte, la musica, il teatro, il cinema, l’architettura e la danza. Inoltre una serie di conferenze, dibattiti e spettacoli è stata organizzata per ampliare ed approfondire i temi trattati dalla mostra stessa.

Ospitato nell’ultimo piano dell’edificio, il percorso espositivo ha inizio con un’immersione immediata nel mondo dell’arte contemporanea: una sorta di soffitto squarciato dal quale fuoriescono viveri imballati. Sin dal primo ingresso nello spazio della galleria le molteplici forme dell’arte si fondono l’una nell’altra attraverso la combinazione di grandi mappe, fotografie di acqua ed opere di installazione.

Proseguendo lungo la mostra il visitatore ha la possibilità di entrare fisicamente e camminare all’interno dell’installazione Transcorredor realizzata dall’artista Henrique Oliveira. Prima di avventurarsi in questa esperienza unica, il visitatore viene informato della presenza di soffitti bassi. Avanzare attraverso i diversi materiali usati è indefinibile, e l’andamento serpentino del percorso concorre a far dimenticare al visitatore di trovarsi all’interno di uno spazio museale. Solo intravedendo la luce alla fine del tunnel il visitatore può realizzare di aver camminato in un’opera d’arte, dalla quale però esce senza una chiara comprensione di chi ne sia l’autore. Solo una scarna bianca targhetta didascalica è collocata in una parete in prossimità della parte iniziale esterna dell’installazione.

Seguitando nel percorso espositivo si nota che le targhette didascaliche relative alle opere appaiono diversificate: alcune sono quasi senza informazioni come quella di Transcorredor, altre invece offrono spiegazioni inerenti le opere. Benchè non forniscano gli stessi dati, tutte le didascalie sono compilate sia in italiano che in inglese e sono facilmente leggibili. Cartelli e pannelli scritti inoltre danno utili informazioni a coloro che vogliano evitare altre opere grafiche ospitate all’interno dello spazio.

La fusione di molteplici forme artistiche nei differenti spazi del percorso espositivo favorisce l’indagine degli aspetti scientifici, filosofici e letterari che la mostra si propone di riunire. Lo spazio circolare della galleria contribuisce a questa commistione, anche quando in alcuni di questi spazi si passi brutalmente da un soggetto all’altro. Unendo trasversalmente non soltanto argomenti diversi tra loro, ma artisti noti con altri emergenti, la mostra invita il visitatore a cercare un filo conduttore tra le varie opere, le quali possono esistere solo in questo disorientamento di loro stesse.

 

Museo Degli Innocenti

 

By Vanessa Campoli (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

In 2008 Museo Degli Innocenti took the initiative to create a more interactive museum experience. After an eight year restoration, costing 12.8 million euro, the museum reopened its doors to the public on June 23, 2016. This restoration project allowed for new technology to be added and adapted for the needs of the museum.  One of the most notable exhibitions is the display of 140 segni, or marks, on the bottom floor. The segni are objects left behind on children who were abandoned at the once hospital in hopes that a parent may later be able to identify their child. This large space is shaped as a semi-circle and contains the restored and catalogued items in drawers that can be opened and explored. It has four touchscreens with chairs on either side of the wall display. These touchscreens encourage the visitor to sit and give attention to the touchscreen in front of them, instead of glancing at individual labels. Each visitor is encouraged to have a personal connection with one of the abandoned children by choosing a name on the screen and reading the story of the child that was left at the hospital. These stories have corresponding drawers that allow the visitor to connect the story of a child with the object.

The touchscreens are thought to enhance visitor interactivity by connecting the museum visitor with one of the orphan children. While the fundamental basis of the concept is there, this display lacks organization. The segni and the stories do not always correspond, and, due to the fact that there is no real organization of the named boxes, the ones that do have both segni and displayed story are often hard to find. While it is interesting to read the stories of the children who were left behind, knowing if they have a segni would be very helpful to the user. By not making it clear, the user only gets to have half of the experience, especially if the name chosen solely tells a story. It would be easier to divide the stories in different areas or on separate touchscreens that would allow for a distinction between those with segni and those without.  By doing this, the museum would allow a continuation of the history of the building, as well as create a more fluid transition from spaces for the visitor.

While Museo Degli Innocenti has made strides in creating a more interactive atmosphere for its visitors, there is potential for improvement. By using their new technology to create fluidity from exhibition space to exhibition space, the museum could greatly benefit, with better traffic flow of the visitor as well as with a more complete understanding and appreciation for the museum from the view of the audience. These personal connections that the Innocenti strives to create could ultimately distinguish it amongst its peers in Florence and could easily top the list of tourists so long as the distribution of technology and interactive exhibits create a complete museum experience.

 

Traduzione di Tania Mio Bertolo (Università degli Studi di Firenze)

 

Risale al 2008 la decisione di creare presso il Museo degli Innocenti un percorso espositivo di carattere interattivo. A seguito di un restauro di otto anni, del valore di 12.8 milioni di euro, il 23 giugno 2016 il museo ha riaperto le sue porte al pubblico. Il progetto di restauro e riallestimento ha previsto l’inserimento di innovativi strumenti tecnologici per migliorare il percorso espositivo ed adeguarlo alle nuove esigenze dei musei. Uno degli esempi più significativi si trova al piano seminterrato ed è la parete dei 140 segni, ovvero di quegli oggetti personali che i genitori lasciavano ai bambini al momento dell’abbandono come segni distintivi per poterli riconoscere un domani. La parete delimita uno spazio semicircolare, ed in essa gli stessi segni restaurati e catalogati sono conservati in piccoli cassetti che il visitatore può aprire ed esplorare. Quattro touchscreen ed alcune sedie sono distribuiti su entrambe le estremità della parete, invitando così il visitatore a sedersi ed interagire con gli schermi tattili, invece che leggere una ad una le targhette dei 140 cassettini. Il visitatore è incoraggiato ad instaurare un legame personale con uno o più tra i bambini abbandonati scegliendo un nome sullo schermo e leggendone la storia. A ciascuna storia corrisponde un cassetto, a ciascun orfano corrisponde un oggetto.

I touchscreen sono pensati per coinvolgere attivamente il visitatore, invitandolo a creare un legame con uno tra i bambini. Benchè l’idea sia valida e l’intenzione interattiva manifesta, la sua concretizzazione risulta incompleta a causa della disorganizzazione del software dei touchscreen. I segni e le storie non sempre corrispondono in maniera univoca, ed inoltre non sempre è facile trovare il cassetto associato ad una delle storie narrate poiché le vicende riportate negli schermi non esauriscono il totale dei contenitori. Venire a conoscenza delle storie di questi orfanelli è tanto interessante per il visitatore quanto lo è il capire se con loro era stato abbandonato qualche oggetto identificativo. In questo modo l’interazione tra il visitatore ed il percorso espositivo viene espletata solo a metà. Sarebbe forse stato più utile dedicare alcuni touchscreen solo alle vicende di quei bambini ai quali appartenevano i segni, ed altri esclusivamente alle storie degli orfanelli abbandonati senza oggetti identificativi. In questo modo il museo avrebbe scelto la via più semplice per tramandare e far rivivere la storia dell’istituto, ed inoltre avrebbe reso più fluido il percorso espositivo.

Sebbene il Museo degli Innocenti abbia fatto passi da gigante nell’allestimento di un percorso interattivo, ci sono ancora molti aspetti da migliorare. Il museo potrebbe trarre grandi vantaggi dall’utilizzo di questi innovativi strumenti tecnologici per rendere ancor più agili i passaggi tra i vari spazi espositivi, migliorando la gestione del flusso dei visitatori ed immedesimandosi nel punto di vista di quest’ultimo per la percezione del museo stesso. Le succitate connessioni che il Museo degli Innocenti cerca di stimolare tra il visitatore e le storie degli orfanelli, potrebbero costituire la cifra distintiva di questo museo. E magari, se è vero che l’uso della tecnologia e l’esperienza interattiva in uno spazio espositivo rendono più completa la visita stessa, permettere al Museo degli Innocenti di essere annoverato tra i preferiti dei turisti.

Giovanni dal Ponte: Protagonist of Late Gothic Florentine Humanism

 

Galleria dell’Accademia
22 November 2016 – 12 March 2017

By Rachyl Grussing (Istituto Lorenzo de’ Medici)
 

The first monographic exhibition dedicated to early Gothic Humanism painter Giovanni dal Ponte runs from 22 November 2016 to 12 March 2017 at the Galleria dell’Accademia. The exhibition is an attempt to situate dal Ponte’s work as an important step in the movement between the late Gothic method of painting to the early Renaissance style of art. Around 50 of dal Ponte’s works are on display, some having been specially restored for this exhibition, some having been generously lent from museums around the world, and some having been acquired by the museum in time for this particular exhibition.

Giovanni dal Ponte, who was born, raised, and buried in Florence, had tumultuous younger years, culminating in a short stint in a debtors prison. It is after this time in prison that he partners with Smeraldo di Giovanni, another Florentine artist, and opens his own studio, which is his first step in becoming a successful Florentine artist. In modern times his work exists all over the world, from the Church of Santa Trinita in Florence, to the Pinacoteca Vaticana, to the Fogg Art Museum in Cambridge, Massachusetts, but is centered around Florence.

While there is no clear exhibition path, the four rooms that make up the exhibition are beautifully done. Each room is dedicated to a different theme of dal Ponte’s life. The first room contains works from different artists who influenced dal Ponte, from Paolo Uccello to Masaccio and Lorenzo Ghiberti are some of the names on display. One room contains works from dal Ponte’s younger days, while other rooms contain works from his later career, and some of the last works of dal Ponte’s life. All the artworks are detailed in the comprehensive guidebook, over 200 pages, chronicling the artistic career of dal Ponte.

The works of art are most assuredly the centerpieces of this exhibition. With dark walls and dim lighting that only serves to highlight the spotlights on the artworks it is hard to not see the vibrant colors and delicate modeling in dal Ponte’s work. The colors seem to come alive on the panels and the mastery displayed by dal Ponte is easy to observe. Most of the works exhibited are triptychs, meant for church altars, but there are also some panels from cassoni, or marriage chests, that were common in Renaissance Florence, although these too tend to be of a religious nature.

The walls of the gallery are covered in dark fabric, with soft lighting to underscore the brightness of the spotlights on the works of art. In between certain works and scattered throughout the exhibition are gray fabric panels that resemble a Gothic style church facade, very similar to the facade of Santa Maria del Fiore, a brilliant way of giving the visitors a break from the unending black, but also allowing the curators to highlight certain works by putting them in between these panels. The fabric panels also offer a way for text to be shown. Mounted on one such decorated panel is a timeline of dal Ponte’s life, and another speaks about the purpose of the exhibition and what works are in which rooms.

The exhibition as a whole is extremely well done. The panels are an interesting way to enliven the display area and create points of interest to the visitors. Despite a somewhat confusing layout, the work of dal Ponte readily speaks for itself. Viewers who leave this exhibition will no doubt understand the place that dal Ponte has in the history of art.

 

 

        

 

Traduzione di Tania Mio Bertolo (Università degli Studi di Firenze)

 

Inaugurata il 22 novembre 2016 presso la Galleria dell’Accademia, la prima monografica dedicata a Giovanni dal Ponte, giovane pittore dell’Umanesimo tardogotico, sarà aperta fino al 12 marzo 2017. La mostra si pone come tentativo di riconoscere all’operato del pittore un ruolo artistico fondamentale in quel periodo di passaggio dal tardogotico al nascente stile rinascimentale. È esposta circa una cinquantina di dipinti del pittore, alcuni dei quali restaurati proprio per la mostra, altri prestati generosamente da musei internazionali, ed altri ancora acquistati dalla Galleria dell’Accademia in occasione di questa esposizione.

Giovanni dal Ponte nacque, crebbe e morì a Firenze, e i suoi turbolenti anni giovanili culminarono con l’incarcerazione per morosità. Fu poco dopo il periodo di prigionia che aprì una propria bottega in società con il pittore fiorentino Smeraldo di Giovanni: episodio che rappresentò il primo importante passo  per la sua carriera di artista. Oggigiorno i suoi lavori sono conservati in tutto il mondo: dalla chiesa fiorentina di Santa Trinita, alla Pinacoteca Vaticana, al Fogg Art Museum di Cambridge nel Massachusetts. Ma la maggior parte delle sue opere si trovano nei dintorni del capoluogo toscano.

Benchè non vi sia un percorso espositivo chiaro e delineato, le quattro sale nelle quali si snoda la mostra sono ben allestite. Ogni sala è dedicata ad un diverso tema inerente la vita dell’artista. Il primo ambiente raccoglie dipinti eseguiti da diversi artisti che influenzarono Giovanni dal Ponte, tra i quali Paolo Uccello, Masaccio e Ghiberti. Una seconda sala ospita i lavori giovanili di dal Ponte, mentre nelle altre trovano spazio opere da lui eseguite nella fase più matura della sua carriera. Tutte le opere esposte sono dettagliatamente descritte nel catalogo della mostra, un volume di circa duecento pagine nel quale è anche ripercorsa la cronologia artistica di Giovanni dal Ponte.

Le opere d’arte sono certamente le protagoniste di tutta la mostra. Con pareti scure e luci tenui funzionali a mettere in risalto i riflettori puntati sui dipinti, non si può non notare i colori vibranti e la delicata modellatura delle opere di dal Ponte. I colori sembrano prendere vita propria e la maestria del pittore emerge con chiarezza. La maggior parte delle opere esposte sono trittici pensati per gli altari delle chiese, ma vi sono anche alcuni pannelli dipinti provenienti da cassoni e casse matrimoniali: oggetti casalinghi di natura religiosa molto comuni nella Firenze del Rinascimento.

Le pareti degli ambienti sono coperte da scuri tessuti, e le luci tenui risaltano la luminosità dei riflettori puntati sui dipinti. Sparsi nel percorso espositivo sono collocati alcuni pannelli di tessuto grigio, la cui fattezza ricorda lo stile gotico delle facciate di talune chiese quali ad esempio la cattedrale di Santa Maria del Fiore. Questo brillante espediente espositivo permette di interrompere a tratti la continuità del prevalente colore scuro, ed anche di conferire maggior risalto a quelle opere posizionate di fianco ai suddetti pannelli tessili nei quali campeggiano i brani di testo. In altri due supporti simili sono riportati la biografia del pittore ed alcuni testi che spiegano l’obiettivo della mostra e la distribuzione delle opere negli ambienti espositivi.

La mostra nel complesso è davvero ben fatta. I pannelli costituiscono un modo brillante per ravvivare l’area espositiva e creare punti di interesse per il visitatore. Nonostante la disposizione piuttosto confusa, i dipinti di Giovanni dal Ponte parlano da soli. I visitatori possono uscire dalla mostra avendo ben compreso il ruolo di questo pittore nella storia dell’arte.