By Veronica Becattini (University of Florence)
In the completely restored exhibition space of the former “Ernesto Galeffi” museum of Montevarchi, there is a beautiful arrangement of 70 works made of bronze and terracotta, all created by some of the most important southern sculptors from the Italian regions of Campania, Puglia and Calabria; these artists were active in Naples between the second half of the nineteenth century and the first half of twentieth century.
This exhibition is curated by Diego Esposito and by the director of the Il Cassero museum, Alfonso Panzetta, and is promoted by the Municipality of Montevarchi and by the Association of the Friends of Il Cassero for nineteenth- and twentieth-century Italian sculpture. The aim is to promote the research and study of those plastic arts from the last two centuries that have never before been presented in Tuscany. The exhibition, open to the public until May 27, presents the public with the unique opportunity to admire sculptures that have been recognized throughout the world. This is an event of great impact and visibility for the city of Montevarchi and for its cultural scene; it is the result of a collaboration between some of the most important private Neapolitan collectors.
The exhibition is dispersed amongst three rooms on two floors—the lower and upper galleries—where the works have been arranged not only according to chronological order, but also by grouping together those sculptors who have influenced one other, tracing the artistic trends of 19th- and 20th-century sculpture. The display aims to demonstrate how Naples has been an important center for the visual arts. Naples, in fact, is the place where many of these impressive exhibited works have been conceived and executed.
The display creates an impressive effect and is intended to intrigue the visitor. In some cases, the visitor can fully admire the works, as they can draw close to them and walk around them.
The lighting effects and the shadows that are created by the artificial lighting are very interesting, alongside the chromatic play between the blue curtains and walls, against which the bronze works stand out. The blue coloring is linked with that used for the walls of Il Cassero Museum of Montevarchi, which promoted the show’s success and which owns the exhibition space.
On display are twelve works by Vincenzo Gemito, who is the pulsating heart of the exhibition and the central figure in southern Italian sculpture during the period between the 19th and 20th centuries. The most valued works include the Bust of Fisher, a work of great psychological intensity and high formal quality, as well as the Water Carrier, which represents the image of a Neapolitan urchin, a subject that has been the point of reference for generations of artists and that subsequently has been copied many times.
The success of the work is probably linked to the perfection of the figure, which is anatomically correct and which appears balanced and harmonious. The never before displayed work executed by Gemito is a smaller copy in bronze of the marble monument to Charles V, which was commissioned by Umberto I of Savoy in 1885 and which is located on the façade of the Palazzo Reale in Naples.
In 1909, Gemito’s artistic production focused on the creation of figures drawn from mythology and ancient history, and it is to this period that the medallion depicting Alexander the Great belongs: the emperor is portrayed in profile with flowing hair, which is rendered by chiseling so perfect that the artist seems almost obsessed by the desire to reach a detailed definition of each individual strand.
Also displayed are some of the most important works by Giovan Battista Amendola: Venus Twisting her Hair, as well as two bronzes, A Moment’s Rest, which here we can admire in all its beauty and sensuality, and Miss Lucy, who is wrapped in an elegant dress that accentuates her sinuous forms. This is a bronze version of the plaster cast that Amendola exhibited in 1881 at the XVII Exhibition of the “Società Promotrice” of Naples, gathering outstanding success. These three works, like the others by Amendola, refer to the English culture, to which the artist assimilated while in London.
Displayed in the exhibition are some works by Achille D’Orsi, who is another protagonist of the plastic arts of the Campania region: D’Orsi’s two works entitled Head of a Cart Driver and A Study of the Head of Proximus Tuusrefer to the difficult condition of the world of the lower classes, to hard work, and to the misery of workers, as the strong realism of the images demonstrates. A piece of life is represented by the great work, In Posillipo: the child seems to have just emerged from the water and he is portrayed while grabbing the recently caught octopus from the basket. The detailing of the models is very defined, thanks to an accurate study, particularly of the emotional aspect. A companion to this work, for its similarity in format and in the quality of its casting and chasing, is The Cat and the Mouse by Gesualdo Gatti, who pays great attention to the anatomical details and to the geometry of composition, which is balanced and harmonious.
Continuing the Neapolitan excursus, we can admire a selection of 12 works by Giuseppe Renda, who is a first-rate figure and who has been a reference point for beginning sculptors since the 1880′s. This Calabrian sculptor executed the famous and sometimes scandalous work, Ecstasy or Pleasure, in which the portrayed woman is caught in a moment of corporeal pleasure, abandoning herself in an intimate communion between body and mind. We can associate Renda’s works to some small bronzes that are executed with a fresh and vibrant modeling: the youthful Alma Venus, realized in 1888, undoubtedly reflects the influence of the Amendola’sVenus in its subject and pose.
The greatness of the Neapolitan school is linked to many other important artists, including Raffaele Belliazzi, Enrico Mossutti, Vincenzo Alfano, Rocco Milanese, Raffaele Marino, Giovanni De Martino and Vincenzo Aurisicchio, Gaetano Chiaromonte, Saverio Gatto, Francesco Parente, Giuseppe Pellegrini, Giovanni Tizzano, Salvatore Pavone, Terra Renda and, finally, the specialists in refined animal sculptures, Antonio De Val and, particularly, Ennio Tomai.
In the exhibition, we can find a bronze self-caricature inspired by a smiling Buddha, which represents the ironic and witty sculpture of the tenor Enrico Caruso. Caruso’s passion for art does not dissipate during his world tour; Buddha was cast in 1909 at New York’s Roman Bronze Works. Also on display is a terracotta portrait of the tenor, wrought by his friend, Filippo Cifariello; in the work, Caruso is caught in an everyday moment, as his expression has the freshness of a stolen snapshot.
One can only say good things about such a well-prepared show that is based on accurate research of the exhibited works, whose main theme is the language of intense realism, which brings together artists who pose as excellent interpreters of local popular culture.
“Ernesto Galeffi” Exhibition Space, Via A. Burzagli, 43 – Montevarchi (AR)
Tickets
Full Price: 7 €
CARD (Exhibitions + Il Cassero): 8 €
CARD: € 5 (under 18, over 65, COOP, CTS, ISIC, ITIC, TCI and Edumusei Card)
Opening
Thursday and Friday : 10 am – 1 pm and 3 pm – 6 pm
Saturday and Sunday : 10 am – 1 pm and 3 pm – 7 pm
First Thursday of each month : 9:30 pm – 11:30 pm
Information and reservations
055 9108274
[email protected]
www.ilcasseroperlascultura.it
Gemito e la scultura a Napoli fra Ottocento e Novecento
di Veronica Becattini (Università di Firenze)
Negli spazi espositivi dell’ex Museo Ernesto Galeffi di Montevarchi, completamente restaurati e riallestiti, trovano felice collocazione 70 capolavori in bronzo e terracotta dei più importanti scultori meridionali, napoletani ma anche pugliesi e calabresi, attivi a Napoli fra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo.
Questa mostra, curata da Diego Esposito e Alfonso Panzetta, direttore del museo Il Cassero, e promossa dal Comune di Montevarchi e dall’Associazione Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, rientra nella volontà di valorizzare la ricerca e lo studio dell’arte plastica dei due secoli passati, mai presentati in Toscana. La mostra, aperta al pubblico fino al 27 maggio, si presenta come un’occasione unica per ammirare una produzione scultorea che ha avuto riconoscimenti in tutto il mondo. La rassegna, evento di grande impatto e visibilità per Montevarchi e per il suo settore culturale, è il frutto di una collaborazione con alcuni dei più importanti collezionisti privati napoletani.
L’esposizione si articola su due piani, passando per tre sale, in una galleria inferiore e una superiore, dove le opere sono state allestite seguendo un ordine cronologico ma soprattutto mettendo in relazione scultori che si sono influenzati reciprocamente tracciando le tendenze artistiche della scultura tra otto e novecento. Con questa rassegna si vuole mostrare al pubblico come Napoli sia stata un punto di riferimento nell’ambito delle arti figurative: è infatti la città partenopea il luogo di ideazione e creazione di molti degli straordinari pezzi esposti.
L’allestimento risulta d’effetto e studiato per incuriosire il visitatore. In alcuni casi lo spettatore può ammirare le opere in tutta la loro pienezza, girandovi intorno senza alcun obbligo di distanza. Interessanti appaiono gli effetti di luce e ombre creati dall’illuminazione artificiale, e il gioco cromatico offerto da tende e pareti azzurre, sulle quali spiccano i bronzi. Il colore si ricollega con quello utilizzato per le pareti de Il Cassero, il museo montevarchino che ha sostenuto la realizzazione dell’esposizione e a cui appartiene lo spazio espositivo della Mostra.
Di Vincenzo Gemito, cuore pulsante di tutta la rassegna e figura centrale del passaggio tra otto e novecento nella scultura meridionale, sono presenti ben dodici bronzi. Degni di nota sono sicuramente il busto del Pescatorello, di grande intensità psicologica e dalle alte qualità formali; e l’Acquaiolo, immagine di “scugnizzo” napoletano che fu punto di riferimento per intere generazioni di artisti, tanto che di questo soggetto si conoscono numerose repliche. Il successo dell’opera si crede sia legato alla piacevolezza della figura, che ha un’anatomia perfetta e appare equilibrata e armonica. Dello stesso Gemito, mai esposta finora, vediamo la riduzione in bronzo del Carlo V, il cui marmo monumentale, commissionato da Umberto I di Savoia nel 1885, si trova sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli.
Nel 1909 l’attività di Gemito si concentra sulla realizzazione di figure tratte dalla mitologia e dalla storia antica: a questo periodo si riferisce il Medaglione raffigurante Alessandro Magno, dove il grande imperatore viene raffigurato di profilo con una chioma fluente ottenuta con un abile lavoro di cesello, tanto da far sembrare che l’autore fosse quasi ossessionato dalla volontà di giungere a una definizione minuziosa di ogni singola ciocca.
In esposizione non potevano mancare alcune tra le opere più importanti di Giovan Battista Amendola: la grande Venere che avvolge la chioma, e i bronzi A Moment’s Rest, che qui ammiriamo in tutta la loro bellezza e sensualità, e Miss Lucy, fasciata in un elegante abito alla moda che ne evidenzia le forme sinuose, versione in bronzo del gesso che Amendola presentò alla XVII Esposizione della Società Promotrice di Napoli del 1881, riscuotendo grandissimo successo. Queste tre opere, come le altre di Amendola presenti in mostra, si riferiscono alla cultura inglese assimilata a Londra.
Di Achille D’Orsi, altro protagonista della plastica campana, sono esposti la Testa di carrettiere e lo studio della testa del Proximus tuus. Opere, quelle di D’Orsi, che rimandano alla difficile condizione del mondo degli umili, alle fatiche e alla miseria dei lavoratori, come dimostra il forte realismo delle immagini. Un brano di vita reale è quello che viene rappresentato dal lavoro di grandi dimensioni : il ragazzino sembra appena uscito dall’acqua e colto nel momento in cui afferra dalla cesta il polpo pescato. Il modello è finemente curato nei particolari, frutto di un attento studio dal vero, soprattutto nell’aspetto emotivo. Pendant di quest’opera, per formato, qualità di fusione e cesello, è Il gatto e il topo di Gesualdo Gatti, che presta grande attenzione sia ai dettagli anatomici che alla geometria della composizione, equilibrata e armonica.
Proseguendo nell’excursus partenopeo possiamo ammirare una selezione di 12 opere di Giuseppe Renda, figura di primo piano e punto di riferimento per gli scultori esordienti a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento. Di questo scultore calabrese è visibile il notissimo, e all’epoca scandaloso, Estasi, o Voluttà, dove la donna ritratta è colta in un momento di piacere, abbandonata a sé stessa in un’intima comunione fra corpo e mente. A Renda si collegano inoltre alcuni piccoli bronzetti dal modellato freschissimo e vibrante, tra cui la giovanile Alma Venus,del 1888, che indubbiamente risente, nel soggetto e nella posa, dell’influenza della Venere che avvolge la chioma di Amendola.
Molti altri sono i nomi a cui si lega la grandezza della scuola partenopea e tra questi ricordiamo Raffaele Belliazzi, Enrico Mossutti, Vincenzo Alfano, Rocco Milanese, Raffaele Marino, Giovanni De Martino e Vincenzo Aurisicchio, Gaetano Chiaromonte, Saverio Gatto, Francesco Parente, Giuseppe Pellegrini, Giovanni Tizzano, Salvatore Pavone, Terra Renda e infine i raffinatissimi animalisti Antonio De Val e soprattutto Ennio Tomai.
La presenza in mostra di un’auto-caricatura in bronzo ispirata a un Buddha sorridente testimonia l’attività di scultore ironico e arguto del tenore Enrico Caruso. Una passione per l’arte, quella di Caruso, che non si sopisce negli anni delle sue tournée mondiali; il Buddha venne infatti fuso nel 1909 a New York presso la Roman Bronze Works. In mostra è presente anche un ritratto in terracotta, opera dell’amico artista Filippo Cifariello, nel quale il tenore è colto in un momento di quotidianità, tanto che l’espressione ha la freschezza di uno scatto fotografico rubato.
Si possono spendere solo parole di approvazione per una mostra così ben curata, a partire innanzitutto dalla mirata ricerca nella scelta delle opere esposte, il cui filo conduttore è un linguaggio plastico di intenso realismo, che riunisce artisti che si pongono quali eccellenti interpreti della realtà popolare locale.
Spazio Espositivo Ernesto Galeffi, via A. Burzagli, 43 – Montevarchi (AR)
Biglietto
Intero: € 7
CARD (Mostra + Il Cassero): € 8
Ridotto CARD: € 5 (under 18, over 65, soci COOP, CTS, ISIC, ITIC, TCI e possessori di Edumusei Card)
Orario di apertura
Giovedì e venerdì: 10.00-13 .00e 15.00-18.00
Sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Primo giovedì del mese: 21.30-23.30
Informazioni e prenotazioni:
055 9108274
[email protected],
www.ilcasseroperlascultura.it