The Archaeological and Art Museum of the Maremma

By Chiara and Gina Berni (Lorenzo de’ Medici)

The Archaeological and Art Museum of the Maremma, inaugurated in 1975, is found in the center of Grosseto in the nineteenth-century palace of the former Court House, and is made up of three floors.

The first section is entirely dedicated to archeology and is constituted by a group of Etruscan urns and ceramics from the areas of Volterra and Chiusi, dating back to the Hellenistic era. These come from the collection of the canon, Chelli, an intellectual from Siena who donated, in addition to his archaeological collection, his own library and 150 paintings to the Comune di Grosseto on March 30, 1865.

The next section, which plays a fundamental role in the museum’s exhibition space, is dedicated to the Etruscan city Roselle, which was inhabited from the 7th century BC and whose remnants can be found on a hill a few kilometers from Grosseto. Coming from this settlement are an antique stele, kraters decorated with red and black figures tracing back to the end of the 6th century BC, as well as fragments of vases and cups in bucchero, testifying to the existence of local ceramic production. Found at the necropolis were objects of personal adornment, including combs made of bone, an amber necklace and bronze bracelets. In 294 BC, the city was conquered by the Romans, becoming one of their colonies. During the Imperial Age, the city center witnessed the construction of public and private buildings, where archeologists discovered stone inscriptions, amphorae for transporting fish, instruments for fishing, as well as a group of marble statues and portraits dating from 50 BC.

The third part of the museum is devoted to archaeological finds from other Etruscan cities in the province of Grosseto: Vetulonia, Pescia Romana, Marsiliana and Vulci.

Among the most interesting objects on display is the oldest example of the Etruscan alphabet, made on an ivory support from the “Circle of Ivories” of Marsiliana. The tablet bears the letters of the alphabet, reading from left to right; it was used for educational purposes, as it was covered in a wax layer, in which students made inscriptions. From Marsiliana comes a peculiar funeral chest. This last item is characterized by one particular detail: among those artifacts found by archaeologists in the chest are writing instruments, signifying of the social prestige of the deceased.

Furthermore, the museum’s collection also includes votive objects, bronze fibulae, urns in the form of huts, and amphorae used for the transport of fish, oil and figs. One of the most precious pieces of the collection was found in Pescia Romana: a beautiful geometric vase in the traditional krater shape, accompanied by a lid made around 730 BC.

The last section of the museum, dedicated to sacred art, is from the Diocesan Museum, which joined the archaeological section in 1975. The collection is composed of wood and marble sculptures, holy vestments, choral manuscripts and paintings from Siena, including the Last Judgment by Guido da Siena from 1280 and the Madonna of the Cherries by Stefano di Giovanni, known as Il Sassetta.

As is evident from the description, the Archaeological and Art Museum of the Maremma aims to highlight its local context and history.

 

Archaeological and Art Museum of the Maremma

Piazza Baccarini, 3, Grosseto

Opening hours:

from September 1 to November 4:
from Tuesday to Friday, 10:30 am -7 pm
Saturday, Sunday and holidays: 10 am-1 pm and 4 pm-7 pm.

Hours are subject to change.

Tickets:

Full price 5 euro; Reduced price 2.50 euro

For more information and to make reservations:

0564 488750

[email protected]

 

Museo Archeologico d’Arte della Maremma

 di Chiara e Gina Berni (Lorenzo de’ Medici)

Il museo archeologico della Maremma, inaugurato nel 1975, ha sede nel centro di Grosseto presso il palazzo ottocentesco dell’ex Tribunale e si articola su tre piani.

La prima sezione è interamente dedicata all’archeologia ed è costituita da un gruppo di urne etrusche, buccheri e ceramiche delle zone di Volterra e Chiusi risalenti all’età ellenistica. Queste provengono dalla raccolta del canonico Giovanni Chelli, un intellettuale senese, che donò, oltre alla sua collezione archeologica, la propria biblioteca e 150 dipinti al Comune di Grosseto il 30 marzo 1865.

La sezione successiva, che occupa un ruolo fondamentale nell’allestimento del museo, è dedicata alla città etrusca di Roselle, che fu abitata dal VII secolo a.C e i cui resti si trovano su un’altura a pochi chilometri da Grosseto. Da questo insediamento provengono, a testimonianza dell’esistenza di una produzione locale di ceramica, frammenti di vasi e tazze di bucchero, una stele arcaica e crateri decorati con figure rosse e nere risalenti alla fine del VI secolo a.C. Dalla necropoli sono stati rinvenuti oggetti di ornamento personale tra cui una collana in ambra, pettini in osso e bracciali in bronzo. Nel 294 a.C. Roselle fu conquistata dai Romani e divenne una colonia, mentre in età imperiale, nel centro urbano, furono costruiti edifici pubblici e privati di cui sono state rinvenute iscrizioni lapidee latine, un gruppo di statue e ritratti realizzati in marmo risalenti al 50 d.c., anfore per il trasporto del pesce, strumenti per la pesca e vasellame.

La terza parte del museo è dedicata ai reperti archeologici provenienti da altre città etrusche della provincia grossetana: Vetulonia, Pescia Romana, Marsiliana e Vulci.

Tra gli oggetti esposti, molto interessante è la tavoletta con il più antico modello di alfabeto etrusco, realizzato su un supporto d’avorio proveniente dal “Circolo degli Avori” di Marsiliana. La tavoletta, destinata a essere incerata e incisa, riporta le lettere dell’alfabeto leggibili da sinistra verso destra, e veniva utilizzata a scopo educativo. Da Marsiliana proviene anche un peculiare corredo funebre. Quest’ultimo è caratterizzato da una particolarità: tra i reperti riportati alla luce dagli archeologi si trovano strumenti di scrittura, significativi del prestigio sociale del defunto.

La collezione del museo espone inoltre anfore per il trasporto di pesce, di olio e di fichi, oggetti votivi, fibule in bronzo e urne cinerarie a forma di capanna. Uno dei pezzi più pregiati della raccolta è rappresentato dal bellissimo vaso geometrico dalla tipica forma a cratere corredato di coperchio, prodotto intorno al 730 a.C., rinvenuto a Pescia Romana.

L’ultima sezione è dedicata all’arte sacra proveniente dal museo Diocesano, che si è unito a quello archeologico nel 1975. La collezione è composta da sculture in legno e marmo, paramenti sacri, corali miniati e tavole dipinte provenienti da Siena, tra cui il Giudizio Finale di Guido da Siena del 1280 e la Madonna delle Ciliegie di Stefano di Giovanni detto il Sassetta.

Come si evince dalla descrizione, il museo archeologico e d’arte della Maremma vuole esaltare il contesto territoriale circostante e la sua storia.

 

Museo archeologico e d’arte della Maremma

Piazza Baccarini, 3, Grosseto

 

Orari di apertura:

dal 1 settembre al 4 novembre: 
dal martedì al venerdì, 10.30 -19.00. 
sabato, domenica e giorni festivi: 10.00-13.00 e 16.00-19.00. 

Gli orari possono essere soggetti a variazioni.

 

Biglietti:

Intero 5 euro; ridotto 2.50 euro
Per Informazioni e prenotazioni:

0564 488750

[email protected]

Orbatello from Asylum to Library – Hospitality, Culture, Art

By Alessandra Sernissi (University of Florence)

I would like to dedicate this article to the exhibit Orbatello da Asylum a Biblioteca. Accoglienza, Cultura, Arte.This exhibition took place within the walls of the church of Santa Maria Annunziata in Orbatello, now deconsecrated and home to the library of art history of the University of Florence, which has become a major focal point for young scholars of the subject. The work of some of teachers of the Department of Art History and Entertainment, especially Miklos Boskovits to whose memory the show is dedicated, and of scholars and library staff, has allowed a precise historical reconstruction of the complex which now houses the academia.

The Orbatello was founded in the 70’s by 300 illustrious members of the Florentine oligarchy as an asylum for destitute women, the elderly, widows and young people without a dowry. This place was an example of social assistance of the secular kind and above all a citadel where socially downcast women could find protection. The aim of this exhibit is to review and give value to the rich history of this Florentine hospice.

Although the show has already ended, signs for the exhibit are still evident. Thanks to the studies of experts and the guidance of Prof. Boskovits, fund-raising was begun which brought about the rebirth of this place, which, until recently, was quite abandoned especially in the outdoor areas and was little exploited despite its enormous potential.

The show consisted mainly of panels explaining the history and development over time of this environment as well as the life of the hospital. Bibliographic research allowed for reconstruction of the urban organization of Florence in the area around Via della Pergola. The core of the show was the church, now a library. Inside they found giant posters of tables and frescoes which once adorned this place, and which today are conserved in the museum of the Spedale degli Innocenti in Piazza SS. Annunziata. In addition, a fresco lunette featuring the Annunciation of Sebastian Mainardi and a Madonna with Child in stucco, still visible on site because they are situated on the front of the complex, were studied and catalogued.

The particularities of this exhibit are varied. First it is worth noting that, thanks to the organization of the event, the complex of the Orbatello has finally been subjected to the large restoration work which it desperately needed, which today has turned it into a great and renewed place of gathering and study for young Florentine students. Secondly, I would like to emphasize how the organizers have managed to set up an interesting exhibit, even without many of the original works. They actually used copies of works of art which allowed them to recreate the original pictorial decoration of the interior of the church of Santa Maria Annunziata in Orbatello. To conclude, I would like to point out the presence inside show of a virtual reconstruction, still visible, of the environment of the complex which will be further upgraded by the end of 2014, when the place will finally return to its former glory.

 

Orbatello da Asylum a biblioteca – Accoglienza, Cultura, Arte

By Alessandra Sernissi (Università di Firenze)

Voglio dedicare questo articolo alla mostra Orbatello da Asylum a biblioteca. Accoglienza, cultura, arte. Questa rassegna si è svolta tra le mura della chiesa di Santa Maria Annunziata in Orbatello, oggi sconsacrata, e sede della biblioteca di storia dell’ arte dell’ Università degli studi di Firenze, che è diventata un grande punto di riferimento per i giovani studiosi della materia. Il lavoro di alcuni docenti del Dipartimento di Storia delle Arti e dello spettacolo, in modo particolare Miklos Boskovits, alla cui memoria è dedicata l’esposizione, e di studiosi e collaboratori della biblioteca, ha permesso una precisa ricostruzione storica del complesso che oggi ospita gli ambienti universitari.

L’Orbatello fu fondato negli anni ’70 del ‘300 da un’ illustre membro dell’ oligarchia fiorentina come asylum per donne indigenti, anziane, vedove e giovani prive di dote. Questo luogo fu esempio di assistenza sociale di tipo laico e soprattutto una cittadella dove le donne socialmente più deboli trovavano protezione. L’intento della mostra è quello di rileggere e dare valore alla ricchissima storia di questo ospizio fiorentino.

Nonostante la rassegna sia già terminata, si notano negli ambienti i segni dell’allestimento. Grazie agli studi degli esperti e alla guida del Prof. Boskovits, si sono create le premesse per il reperimento di fondi che ha portato alla rinascita di questo luogo, che fino a poco tempo fa, risultava abbastanza dismesso, soprattutto negli spazi esterni, e poco sfruttato nonostante il suo enorme potenziale.

La mostra era costituita principalmente da pannelli che spiegavano la storia e lo sviluppo nel tempo di questi ambienti e la vita nell’ospedale. Le ricerche bibliografiche hanno permesso inoltre di ricostruire l’ assetto urbano di Firenze per quanto riguarda la zona circostante Via della Pergola. Il fulcro dell’esposizione era proprio la chiesa, oggi biblioteca. Al suo interno avevano trovato posto gigantografie di tavole e affreschi che un tempo ornavano questo luogo e che oggi sono conservati presso il museo dello Spedale degli Innocenti di Piazza SS. Annunziata. Inoltre sono state studiate e catalogate una Lunetta ad Affresco raffigurante un’ Annunciazione di Sebastiano Mainardi e una Madonna con Bambino in stucco, tutt’ora visibili in loco perché situate sulla facciata del complesso.

Le particolarità di questa mostra sono svariate. In primis è da segnalare il fatto che, grazie all’organizzazione della rassegna, il complesso dell’ Orbatello ha finalmente subito gli imponenti lavori di restauro di cui aveva veramente bisogno; che oggi lo rendono un grande e rinnovato luogo di aggregazione e di studio per i giovani fiorentini. In seconda istanza vorrei sottolineare come gli organizzatori siano riusciti ad allestire una mostra interessante anche senza molte delle opere originali. Si sono serviti infatti di copie di opere d’arte riuscendo così a ricreare la decorazione pittorica originale dell’ interno della chiesa di Santa Maria Annunziata in Orbatello. Per concludere vorrei segnalare la presenza all’ interno della mostra di una ricostruzione virtuale, tutt’ora visibile, degli ambienti del complesso che verranno ulteriormente ristrutturati entro la fine del 2014, quando finalmente questo luogo tornerà al suo antico splendore. 

Museo Casa Rodolfo Siviero

By Tara Prout (Lorenzo de’ Medici)

The Museo Casa Rodolfo Siviero works to preserve and maintain Italy’s cultural identity through the display of one man’s private collection of artwork and furnishings. The museum, established after Siviero’s death in 1983, is one of the many “house-museums” found in Florence. Casa Siviero executes its dual strategy of documenting the tastes and way of life of the educated Florentine middle class of the twentieth century, and of giving the works of art back to the cultural identity of the nation through its choices in display and methods of visitor interaction.

The museum is Siviero’s small nineteenth-century villa, located in the Oltrarno and unfrequented by many tourists. Though not largely advertised around the city, Siviero’s personal history as a secret agent working with the Allied forces after World War II does attract foreign visitors. In fact, Siviero worked tirelessly to obtain and recover many Italian pieces of art that had been plundered during the Nazi occupation. While working to obtain these pieces, Siviero amassed a large personal collection which he left to the Region of Tuscany after his death in 1983. His philosophy was that works of art are part of the cultural identity of a nation, and so it is no surprise that admission to the collection is free, making it accessible to all who wish to see it. This accessibility is crucial for the museum to achieve its goals; it allows people of all socio-economic backgrounds to experience the collection of paintings, drawings, furniture, ancient Etruscan objects, religious artifacts, small sculptures, and weapons as well as encourages repeat visits for residents, scholars, or others who are in town for an extended stay.

Upon entering the museum, one is immediately confronted with the collection. This instant encounter is common in the house-museum model because, in addition to being displayed in a domestic setting, the works are exhibited similarly to the way their owners had done. In addition, this method of display reinforces the taste and way of life of twentieth century educated middle class Florentines, a group to which Siviero belonged. The museum therefore exhibits both Siviero’s collection, as well as the cultural preferences of his contemporaries.

Once inside, visitors are given a guidebook in their preferred language, either English or Italian, and are invited to explore the collection. The guidebooks provide essential information while touring the home, including valuable backgrounds about both the original function of each room in the house as well as the works of art and furnishings that currently occupy each space. By including details of the home in the guidebook in addition to the art objects, the museum executes its dual strategy by also reinforcing the home’s historical importance.

Works are numbered neither in the guidebook nor in the rooms, creating a situation where the visitor is forced to read from the book while exploring each room. This choice in communication can be viewed as both a strength and a weakness. The home becomes open for independent exploration, and the lack of numerical tags and informational plaques ensures that the taste of the twentieth century collector is effectively communicated, since the objects are not viewed in a traditional museum setting. Also, the visitor can decide if he or she wants to learn more about each item in the room, or simply appreciate the spaces for their aesthetic value.

There are, however some weaknesses with the communication provided by the museum that negatively impact its strategic goals. While the guidebooks are available in multiple languages, the current temporary exhibition is only communicated in Italian through the use of signage in each room. This can lead to confusion and frustration as certain works are moved and thus the displays differ from the information provided in the guide. Also, the temporary exhibition is not accessible to a larger audience which can lead to dissatisfaction should an international visitor wish to learn more about the temporary display.

Additionally, the dependence upon a guidebook to lead visitors through the museum has the potential to distract viewers from the items themselves as they look down while navigating the rooms and the items contained in them. Visitors may spend too much time looking down at the guide book and not enough time viewing and reflecting upon the cultural artifacts themselves. The inconsistencies in visitor communication is an area that can be improved upon in order for the museum to fully realize its goals.

Museo Casa Rodolfo Siviero has expanded its reach beyond the physical home via an interactive website, available in Italian and English, to engage with its audience. In this way, the museum understands that establishing cultural identity through the exploration of cultural creations is not a one-time experience. Visitors must engage with the museum and its objects numerous times in order to understand and assimilate their importance. The website also lists events held at the museum throughout the year, such as a young collector’s competition, that are meant to engage the public and encourage repeat visits. Through these initiatives, the museum has remained culturally relevant in the twenty-first century while continuing to realize Siviero’s dream. A younger generation is invited to learn about and engage with these important cultural creations, ensuring that the objects remain part of Italy’s cultural identity.

Museum’s displays are an integral factor in their ability to communicate and realize its strategic goals. At Museo Rodolfo Siviero, its dual strategy is achieved through its use of the house-museum style of display and its multi-lingual communication. There is room for improvement in both areas. However, the physical setting of the objects combined with the extensive information provided in the visitor guides ensure that each visitor is able to walk away with an understanding of the cultural significance of the home and its items. In addition, its expansion to an online forum indicates that the museum plans to remain culturally significant in the twenty-first century while preserving the past, making the museum a success.

 

 

Museo Casa Rodolfo Siviero

di Tara Prout (Lorenzo de’ Medici)

La Casa Museo Rodolfo Siviero è stata creata per preservare e mantenere l’identità culturale dell’ Italia attraverso la mostra di una delle più importanti collezioni private di opere d’arte e mobilia. Il museo, fondato dopo la morte di Siviero nel 1983, è una delle molte case museo che si trovano a Firenze. Casa Siviero persegue il duplice scopo di documentare i gusti e il modo di vivere della colta classe borghese fiorentina del ventesimo secolo, e di restituire le opere d’arte all’identità culturale della nazione attraverso le scelte di allestimento e i metodi di interazione con il visitatore.

Il museo è situato nella piccola villa di Siviero costruita nel diciannovesimo secolo, posizionata nella zona di Oltrarno poco frequentata dai turisti. Sebbene non sia particolarmente pubblicizzata nella città, la vita da agente segreto di Siviero che lavorava con le forze alleate dopo la seconda guerra mondiale attrae i visitatori stranieri. Infatti, Siviero lavorò senza sosta per ottenere e recuperare molte opere d’ arte italiane che furono rubate durante l’occupazione nazista. Mentre lavorava per questo, Siviero accumulò una considerevole collezione privata che lasciò dopo la sua morte nel 1983 alla Regione Toscana. La sua filosofia predicava il fatto che le opere d’arte sono parte dell’ identità culturale di una nazione, e allora non sorprende che l’ ingresso sia gratuito, rendendo il museo accessibile a tutti. Questo fatto è importantissimo e permette all’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi; consentendo alle persone di tutte le classi sociali di visitare la collezione di dipinti, disegni, mobili, antichi oggetti etruschi, manufatti religiosi, piccole sculture e armi e incoraggia la visita anche residenti, studenti.

Appena entrati nella Casa ci si trova immediatamente a confronto con la collezione. Questo incontro istantaneo contraddistingue le case-museo, perché oltre a essere esposte in un ambiente domestico, le opere d’arte sono collocate nel modo in cui le avrebbe disposte il proprietario. Oltretutto, questa modalità di allestimento rappresenta al meglio il gusto e il modo di vivere della classe borghese fiorentina del ventesimo secolo, al quale Siviero apparteneva. Il museo espone la collezione di Siviero che può essere presa come modello delle preferenze dei suoi contemporanei.

Una volta dentro, ai visitatori vengono consegnate le guide e sono invitati a esplorare la collezione. Queste forniscono le informazioni principali per seguire il percorso, incluse valide spiegazioni sulle stanze e sulle loro originali funzioni così come per le opere e per la mobilia. Per mezzo dell’inclusione di questi dettagli sulla casa in supporto alle opere d’arte, il museo raggiunge il suo doppio scopo riuscendo anche a rinforzare l’importanza storica della casa.

Le opere non sono numerate né nelle guida né nelle stanze forzando il visitatore a leggere il testo durante la visita. Questa scelta di comunicazione può essere vista sia come un punto di forza che di debolezza. La casa si apre per esplorazioni individuali, e la mancanza di cartellini assicura che il gusto del collezionista del ventesimo secolo sia effettivamente comunicato, dato che gli oggetti non sono visti in un contesto museale tradizionale. Inoltre,in questo modo, il visitatore può decidere se approfondire la conoscenza di un determinato oggetto, o semplicemente apprezzare la stanza per il suo aspetto.

Ci sono, comunque dei punti di debolezza nella strategia comunicativa del museo che inficiano i suoi obiettivi. Mentre le guide sono reperibili in varie lingue, la mostra temporanea in corso espone didascalie solo in lingua italiana. Questo può generare confusione e frustrazione dal momento che alcune opere vengono spostate e quindi le opere esposte  differiscono da quelle riportate nelle guide. Inoltre, la mostra temporanea non è accessibile  ad un pubblico più vasto e ciò può creare insoddisfazione nei visitatori stranieri che vorrebbero saperne di più.

Per di più, il fatto che i visitatori dipendano dalla guida durante la visita potrebbe distrarli dall’ammirare le opere in esposizione  dato che sono impegnati nel cercare le spiegazioni con lo sguardo verso il basso mentre seguono il percorso espositivo. I visitatori potrebbero  passare troppo tempo con gli occhi sulla guida e non abbastanza ad osservare e a riflettere sulla collezione. La strategia comunicativa nei confronti del visitatore è un’area che deve essere migliorata per poter far raggiungere piene mante gli obiettivi al museo.

Il museo ha accresciuto la sua visibilità oltre la sede fisica attraverso un sito web interattivo, disponibile in italiano ed in inglese, per coinvolgere maggiormente il pubblico. In questo modo, il museo dimostra di capire che la creazione di un’identità culturale attraverso la mostre non è possibile in un unico incontro. I visitatori devono entrare in contatto con il museo e con le sue opere varie volte per poterle capire e assimilarne il significato. Il sito propone anche un calendario degli eventi che avverranno nel corso dell’anno, come una competizione tra giovani collezionisti, che ha il compito di invogliare il pubblico ed incoraggiare a rivisitare il museo. Grazie a queste iniziative, il museo ha mantenuto un ruolo culturalmente rilevante nel ventunesimo secolo continuando a realizzare il sogno del fondatore. Le nuove generazioni sono invitate ad imparare e ad entrare in contatto con queste importanti opere, assicurando che queste rimangano parte dell’ identità culturale italiana.

Le esposizioni sono parte integrante del museo per la loro capacità di comunicare e realizzare i suoi obiettivi strategici. La Casa Rodolfo Siviero raggiunge i suoi due obiettivi grazie al modello espositivo della casa-museo  e all’utilizzo di una strategia comunicativa multilingue. Anche se, ci sono margini di miglioramento in entrambe le aree. Tuttavia, l’esposizione delle opere unita alle ampie informazioni fornite dalla guida permettono al visitatore di capire il messaggio culturale trasmesso dal museo  e dalle sue opere. Inoltre, l’utilizzo del sito indica la volontà della Casa Siviero di avere un ruolo culturalmente rilevante anche nel ventunesimo secolo grazie alla preservazione del passato, rendendo il museo un successo.

Arte torna Arte

By Tara Prout (Lorenzo de’ Medici)

The current exhibition at the Galleria dell’Accademia entitled Arte torna Arte offers visitors the unique opportunity to experience Modern and contemporary art juxtaposed with Renaissance masterpieces in Florence. A city often criticized for its strong ties to the past, Florence does not typically foster this kind of artistic dialogue between the old and the new. This exhibition, however, allows museum-goers exposure to this important art-historical concept of looking back in order to create new.

As co-curator Daria Filardo states in the exhibition catalogue, “By comparing the ancient, the modern and the contemporary, this exhibition aims to reveal the infinite, spiraling, always open relationships between form, the models of the past and their modern and contemporary life.” Through the curator’s choices of Modern and contemporary art, as well as the display methods employed in this show, this relationship is revealed and the visitor is able to draw connections between different art historical periods and better understand the cultural productions of his or her time in relation to those from the past.

The curators of Arte torna Arte, which runs through November 4th, 2012, have chosen to display more than forty works from thirty-two twentieth and twenty-firstcentury masters including figures such as Bacon, Dijkstra, Duchamp, Fabro, Klein, La Rocca, LeWitt, Picasso, Viola and Warhol. The selected pieces highlight the artistic and cultural connections between the present and the past. The works- including paintings, video installations, site specific sculptural installations, photographs, and a performance piece of runners in the Tribuna of Michelangelo’s David- are exhibited in both the Galleria dell’Accademia’s temporary exhibition spaces as well as amongst the museum’s permanent collection.

Both areas of display are effective in communicating the curator’s goals. In the instances where the modern and contemporary pieces are seen in direct confrontation with the permanent collection they have their strongest impact, and that the underlying message of the exhibition is most effectively achieved. While seasoned museum visitors are accustomed to viewing modern and contemporary works in the minimal environment offered by the Accademia’s temporary exhibition rooms with their grey and white color scheme and clean lines, the experience of seeing these works next to Renaissance masterpieces will change the viewer’s understanding of the pieces and cause him or her to reflect upon the retrospective nature of art.

Examples by two artists that are particularly striking are the installation of Yves Klein’s 1958 Monochrome bleu sans titre and his 1961 Monogold sans titre in the Sala di Giovanni da Milano e degli Orcanga, and Claudio Parmiggiani’s 1998 sculpture Senza titolo exhibited in the Sala del Colosso. Viewing Klein’s monochromatic canvases in direct relation to fourteenth century altarpieces on display in the same room, and allows the viewer to understand his particular choice of colors. The deep blue Klein used is reflected in the garments depicted in the traditional altarpieces, while the gold leaf is seen repeatedly in the altarpiece’s frames and backgrounds. Through this confrontation, which the curators of the show have chosen to create with the placement of these pieces, visitors see the different conceptions of spirituality as it has been understood throughout history.

Additionally, Parmiggiani’s large-scale iron sculpture exhibited in the room adjacent to Michelangelo’s sculpture, consisting of cast eyes of the David, has an equally strong impact upon the visitor. The piece, which occupies an entire doorway of the Sala del Colosso requires the visitor to actively interact with the piece; one must approach the work to discern the smaller representations of the eyes that compose the whole, as well as reflect upon the concept of the sculptural fragment as representation of the whole. With the ability to see the complete original sculpture in the following room of the exhibit, the viewer is able to consider the concepts of repetition, fragmentation and reinterpretation of classical works of art. This immediate confrontation with the original enhances the meaning and impact of Parmiggiani’s work in a way that may not be possible if exhibited in a Modern or contemporary art museum.

As with all exhibitions, there are possible areas of improvement, such as the size and placement of the didactic panels made available to visitors in each room. The decision to use these panels as a means of labeling the works instead of placing the labels on the walls near the pieces themselves can create moments of confusion as visitors go through each room. These weaker design elements make it difficult to navigate the exhibition at times, as well as keep track of the curator’s narrative.

However, despite these elements and the overwhelming crowds, one finds that the exhibition Arte torna Arte at the Galleria dell’Accademia is a success. It achieves its goal of exhibiting how artists of the twentieth and twenty-first centuries have looked to, drawn from, and have been inspired by the great masters of the past in creating culturally relevant works of their own time and artistic language. Viewing Modern and contemporary art in this setting will have a positive impact on visitors’ understanding of these works of art and artists. This exhibition should not be missed.

 

Galleria dell’Accademia

Hours: Tuesday – Sunday 8:15AM – 6:50PM

Closed every Monday

Admission Cost: 11 Euro

Tickets can be purchased online: http://www.bticket.com/b%2Dticket/uffizi/venueAccademia.aspx

Reservations are suggested

 

Arte torna Arte

di Tara Prout (Lorenzo de’ Medici)

La mostra alla Galleria dell’ Accademia intitolata Arte torna Arte offre ai visitatori la rara opportunità di godere di opere d’arte moderna e contemporanea unite ai capolavori del Rinascimento fiorentino. Una città  spesso criticata per il suo forte legame con il passato, Firenze abitualmente non favorisce questo tipo di dialogo artistico tra passato e il presente. Questa mostra, comunque, consente al museo di favorire un’esposizione dall’  importante concetto storico artistico: Guardare al passato per creare un rinnovamento.

Come co – curatrice Daria Filardo afferma all’ intero del catalogo: “Comparando l’antico, il moderno e il contemporaneo, questa rassegna mira a rivelare l’ infinito, e le relazioni sempre aperte tra la forma, i modelli del passato e la loro vita moderna e contemporanea.” Attraverso le scelte delle opere moderne e contemporanee del curatore ed attraverso i criteri espositivi usati in questa mostra, questa relazione è rivelata e il visitatore può dedurre le connessioni tra i diversi periodi storici e artistici comprendendo meglio le produzioni culturali del  loro tempo in relazione a quelle del passato.

I curatori di Arte torna Arte, mostra che si prolungherà fino al 4 Novembre 2012, hanno scelto di esporre più di 40 opere di 32 artisti realizzate nel ventesimo e nel ventunesimo secolo, includendo artisti del calibro di Bacon, Dijkstra, Duchamp, Fabro, Klein, La Rocca, LeWitt, Picasso, Viola e Warhol. I pezzi selezionati evidenziano la relazione artistica e culturale tra presente e passato. Le opere- che includono dipinti, video- installazioni, installazione scultoree appositamente realizzate per il luogo, fotografie e una performance di corridori nella Tribuna of Michelangelo David- sono esposte in entrambi gli spazi espositivi della Galleria dell’ Accademia, quello dedicato alla collezione permanente e quello dedicato alle mostre temporanee.

Entrambe le aree della mostra sono efficaci nel comunicare il messaggio del curatore.  Sono in particolare le stanze, in cui le opere contemporanee e moderne sono messe in diretta contrapposizione con la collezione permanente che producono un forte impatto, riuscendo a trasmettere in questo modo la visione del curatore. Sebbene i visitatori esperti siano abituati a osservare le opere moderne e contemporanee nello spazio minimale delle sale adibite a mostre temporanee della Galleria dell’ Accademia, caratterizzate da colori bianchi e grigi e da linee pulite, il fatto di vederle accanto ad opere rinascimentali cambierà la loro percezione di questi capolavori, forzandoli a riflettere sulla natura retrospettiva dell’ arte.

Esempi di due artisti particolarmente significativi sono l’installazione di Yves Klein del 1985 Monochrome bleu sans titre (IKB43) e il suo Monogold sans titre del 1961 esposti nella sala di Giovanni Da Milano e Degli Orcagna e la scultura di Claudio Parmiggiani del 1988 senza titolo esposta nella sala del Colosseo. Visualizzare le tele monocromatiche di Klein esposte nella stessa stanza e in diretta relazione con le pale d’ altare del quattordicesimo permette ai visitatori di capire il suo particolare uso del colore. Il blu scuro usato da Klein si ritrova nelle vesti dipinte nelle tradizionali pale d’altare, mentre la foglia d’oro si nota ripetutamente per sfondi e cornici di opere cinquecentesche. E’ attraverso questo confronto, che il curatore ha deciso di creare con il posizionamento delle opere, che i visitatori notano la differente concezione della spiritualità cosi come è stata rappresentata e capita nei diversi periodi storici.

In più, la scultura in ferro di Parmiggiani, che rappresenta il calco degli occhi del David, esposta nella stanza adiacente a quella di Michelangelo, ha lo stesso forte impatto sul visitatore. Il pezzo, che occupa l’entrata intera della della Sala del Colosseo richiede al visitatore un’interazione attiva con esso; questi deve avvicinarsi all’ opera per discernere la piccola rappresentazione dell’ occhio che compone l’intero, nonché riflettere sul concetto del frammento scultoreo come rappresentazione del tutto. Con la capacità di vedere la scultura completa originale nella stanza seguente della mostra, il visitatore è in grado di considerare i concetti di ripetizione, frammentazione, e reinterpretazione di opere d’arte classiche. Questo confronto immediato con l’originale migliora il significato e l’impatto del lavoro di Parmiggiani sul visitatore, tutto ciò non sarebbe stato possibile se le opere fossero state esposte in un museo di arte moderna o contemporanea.

Come in tutte le mostre ci sono margini di miglioramento come ad esempio la dimensione e il posizionamento dei pannelli didattici messi a disposizione del visitatore in ogni sezione. La decisione di utilizzare questi pannelli come strumenti didascalici invece di porre al di sotto di ogni opera un’ etichetta esplicativa, può creare momenti di confusione tra i visitatori che attraversano la stanza. Questi elementi deboli rendono difficile la fruizione della mostra così come non è facile tenere il filo narrativo del curatore.

Comunque, nonostante questi elementi e le folle travolgenti, la rassegna Arte torna Arte in corso presso la Galleria dell’ Accademia è un successo. Essa raggiunge il suo obiettivo di mostrare come artisti del ventesimo e ventunesimo hanno osservato e si sono ispirati ai maestri del passato nel creare opere culturalmente rilevanti del loro tempo e con loto linguaggio artistico. Osservare arte Moderna e contemporanea in questo ambiente avrà un impatto positivo sulla comprensione delle opere e degli artisti da parte dei visitatori. Questa mostra è da non perdere.

 

Galleria dell’ Accademia

Orario di apertura: Lunedi – domenica 8.15-18.50

Chiuso il lunedì

Prezzo del Biglietto: 11 euro.

Può essere acquistato on line :

http://www.bticket.com/b%2Dticket/uffizi/

venueAccademia.aspx

Prenotazione gradita

Have You Seen Galileo?

By Allison Shultes (Lorenzo de’ Medici)

At the Galileo Museum, the question “Have you seen Galileo?” is heard a lot across the floor; not only because, more often than not, a Galileo look-alike can be seen giving tours, but also because of the powerful sense that the great scientist is all around you while you are visiting the massive collection of scientific objects once used by him during the 16th and 17th centuries.

Within the display of the private collection of beautiful and functional scientific instruments collected by the Medici and the Lorraine families, Tuscany’s role, and specifically Florence’s role, in the greater history of science becomes evident. In a city where Renaissance art is the star, the Galileo Museum takes the lead in bringing the glamour of science back to Florence. Invaluable pieces representing this important and transitional point in the history of science fill the three floors of the museum, which include Galileo’s last two telescopes that remain in the world; a gold celestial sphere of the Arabs dating back to 1085; a 3-meter tall wood and gold leaf armillary sphere given to Christina of Lorraine as a wedding present; the compass believed to have been used by Michelangelo to make the David; and many others. Through the objects, visitors gain an understanding about the important families in Florence and how their support of science overlapped with their support of the arts, in addition to how far science has come since the time of Galileo.

Recently renovated, renamed, and re-opened to the public in 2010, the Galileo Museum is more visitor-friendly than ever before. The museum offers a variety of educational services and workshops, while the opportunities for visitors to get a hands-on understanding of the instruments through themed and guided tours adds an additional level to the educational experience that can be had in the museum. The education department of the museum has developed guided tour programs and laboratory activities on numerous themes relating to the history of science for both school groups and families. These guided tours include the Restoration Workshop, the Life and Works of Galileo, Medicine in Florence: An Experiential Visit; the Spectacle of Electrostatic Science; Leonardo: Art and Science; Scientific Methodology; Observations, from the Naked Eye to the Telescope; and Galileo’s Mechanical Physics. The tours are intended to allow the participants to handle reproductions of some of the original instruments on display in the museum. Aiming to introduce scientific context by using practical as well as entertaining methods, these didactic elements offered in Italian, French, and English create a museum experience for all ages and visitor groups. Reservations should be made in advance.

The Galileo Museum is a refreshing change of pace from many of the other museums in Florence that have remained rather static and traditional in their display methods. At the Galileo Museum, the visitor is engaged upon arrival: a large-scale sun dial is built into the sidewalk outside of the museum, telling any passersby both the time of day and that there is more to see within the museum.

The museum is very well organized. Beginning with the history of the collection and the museum itself on the ground floor, the stage is set for visitors to learn about the Medici’s and the Lorraine’s contributions to the world of science, which is addressed on the first and second floors, respectively. While the museum is easy to navigate and coherently organized, it does not supply visitors with a handout map of the museum, thus leading  to possible confusion. There is, however, a floor plan offered on the ground floor near the introductory room of the museum before going upstairs. Additionally, throughout the museum, are clear signs indicating the direction of the path that visitors should follow.

Instead of printed maps that the visitors can take with them throughout the museum, touch-screen audio-visual guides offered in Italian and English are available for 5 euros: they recognize which objects the visitors are viewing and provide video clips about the use of some of them. For those visitors looking to have an in-depth learning experience, these electronic tools are a great resource.

Now, with last month’s opening of two new interactive rooms on the ground floor, visitors should expect to pay a 9 euro entrance fee into the museum–one of the highest in the city–but at the Galileo Museum, the visit is worth every cent. The museum is open every day from 9:30 am to 6 pm, while it is open from 9:30 am to 1 pm on  Tuesday. It is usually less crowded in the late afternoons and busy with school groups looking for Galileo during the mornings and early afternoons.  Visitors who want to learn more about the museum before or after their visit should go online to the museum website, www.museogalileo.it, which offers virtual tours, online games, and reading materials about the collection.

Have you seen the Galileo Museum?

Galileo Museum

Piazza dei Giudici, 1, Florence

 

For more information and reservations:

Telephone +39 055 234

Fax +39 055 247 8350
email [email protected]

 

Hai visto Galileo?

di Allison Shultes (Lorenzo de’ Medici)

Presso il Museo Galileo, la domanda “Hai visto Galileo?” si sente su tutti i piani, non solo perché, aggirandosi al suo interno, un’immagine di Galileo può essere vista più volte, ma soprattutto perché si ha la forte sensazione che il grande scienziato sia intorno a noi durante tutta la visita alla massiccia collezione di oggetti scientifici da lui usati durante il XVI e il XVII secolo.

All’interno della mostra, che espone una raccolta privata di bellissimi e funzionali oggetti scientifici collezionati dalle famiglie dei Medici e dei Lorena, appare evidente il ruolo della Toscana e in modo particolare di Firenze nella storia della scienza. In una città dove l’arte rinascimentale è la punta di diamante, il Museo Galileo spicca, in quanto riporta il fascino della scienza a Firenze. Pezzi inestimabili rappresentanti questo importante punto di transizione nella storia della scienza riempiono i tre piani del museo, tra cui due telescopi appartenuti a Galileo, gli ultimi rimasti al mondo; una sfera celeste dorata araba risalente al 1085; una sfera armillare alta tre metri, in legno e lamina d’oro, donata a Cristina di Lorena come regalo di matrimonio; il compasso che si crede sia stato usato da Michelangelo per realizzare il David, e molto altro. Attraverso gli oggetti, i visitatori capiscono di più circa l’importanza delle grandi famiglie fiorentine,  come il loro supporto nei confronti della scienza si sovrapponga a quello per l’arte, e come la scienza si sia sviluppata dai tempi di Galileo.

Recentemente ristrutturato, rinominato e riaperto al pubblico nel 2010, il Museo Galileo ha molti più visitatori rispetto a prima, e offre una maggiore varietà di servizi educativi e laboratori. Le opportunità per gli osservatori di capire, toccando con mano gli strumenti attraverso visite guidate a tema, aggiunge un livello in più all’esperienza educativa che può essere fatta nel museo. La sezione didattica organizza visite guidate e attività di laboratorio suddivise per argomento, molte delle quali relative alla storia della scienza, indirizzate sia a classi scolastiche, sia a famiglie. Queste visite guidate includono un laboratorio di restauro, la vita e le opere di Galileo, la medicina a Firenze, una visita esperienziale, lo spettacolo della scienza elettrostatica, Leonardo arte e scienza, Il metodo scientifico, osservazioni a occhio nudo al telescopio e la fisica meccanica di Galileo. Le visite permettono ai partecipanti di maneggiare le riproduzioni di alcuni degli strumenti originali esposti nel museo. Con lo scopo di presentare il mondo scientifico attraverso l’uso di metodi pratici e divertenti, questi elementi didattici, proposti in italiano, francese e inglese, permettono una visita adatta a tutte le età e a tutti i tipi di pubblico. Questi servizi devono essere prenotati in anticipo.

Il Museo Galileo presenta un cambio di passo rispetto agli altri musei fiorentini che sono rimasti più statici e tradizionali nelle tecniche di allestimento. Qui il visitatore è catturato già dall’ingresso, da una meridiana di grandi dimensioni che è stata costruita nello spazio antistante l’entrata per comunicare ai passanti lo scorrere del tempo e come segnale del fatto che all’interno ci sia molto altro da scoprire.

Il museo è molto ben strutturato, a cominciare dal piano terra, dove inizia la storia della collezione. L’assetto è studiato per far conoscere ai visitatori il contributo dato dalle famiglie Medici e Lorena al mondo della scienza, rispettivamente al primo e al secondo piano. Nonostante il museo sia facile da visitare e organizzato coerentemente, non fornisce ai visitatori una mappa pieghevole, di conseguenza questo può portare a una certa confusione. È presente, comunque, una piantina generale al piano terra, vicino all’atrio del museo, in prossimità della salita ai piani superiori. Inoltre, attraverso tutto il percorso museale sono presenti chiare didascalie che indicano la direzione da seguire.

In sostituzione di mappe stampate che il visitatore solitamente porta con sé durante la visita, sono a disposizione per 5 euro delle audio-video guide con touch screen, in italiano e in inglese, che riconoscono gli oggetti che il visitatore sta osservando e forniscono video clip circa il loro utilizzo. Per quei visitatori in cerca di una più profonda esperienza di apprendimento, questi oggetti elettronici sono una grande risorsa.

Dal mese scorso, con l’apertura di due nuove sale interattive al piano terra, i visitatori dovranno pagare 9 euro per il biglietto d’ ingresso, uno dei più alti della città, ma al Museo Galileo la visita vale ogni centesimo. Il Museo è aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 18.00, eccetto il martedì, quando è aperto dalle 9.30 alle 13.00. Gli ambienti sono solitamente meno affollati nel tardo pomeriggio, mentre sono occupati da gruppi scolastici alla ricerca di Galileo durante la mattina e il primo pomeriggio. I visitatori che vogliono conoscere di più riguardo questa istituzione, prima o dopo la loro visita dovrebbero visitare il seguente sito: www.museogalileo.it, che offre tour virtuali, giochi online e materiale da leggere riguardo la collezione.

Hai visto il Museo Galileo?

Museo Galileo
Piazza dei Giudici 1, Firenze

Per informazioni e prenotazioni:
Telefono +39 055 234
Fax +39 055 247 8350
email [email protected]

Consilioque Manuque: Surgery in Manuscripts of the Laurentian Library

By Alessandra Sernissi (University of Florence)

The Laurentian Library, known to the public for the monumental reading room designed almost entirely by Michelangelo, is often the promoter of exhibitions showcasing manuscripts and texts preserved in its rich archives. In fact, from October 2011 until June 16, 2012, the rooms adjoining Michelangelo’s will be hosting the show: Consilioque Manuque: Surgery in Manuscripts of the Laurentian Library.

It was with Cosimo the Elder, who was pater patriae and the initiator of the Medici family’s collections, that the first manuscripts and early essays addressing subjects relating to surgery became part of the Medici collection. The purpose of this exhibition is indeed to retrace the study and development of the art of medicine and surgery through the works belonging to the most important Florentine family and to the library itself. The latter, in fact, since its opening on June 11, 1571, has been busy, and still is, with the increase of the collections. In addition to all of the manuscripts belonging to the ancient core of the collection, the eighteenth- and nineteenth-century printed texts that were found over the years by expert Florentine librarians are also on display.

The exhibition is divided into two rooms where you can view—obviously thanks to the texts—manuscripts and some surgical instruments, as well as the great advances made by medical science over the centuries, beginning with the Iliad. This was, in fact, the first manuscript in which detailed stories have been found regarding both non-fatal and fatal wounds, together with their treatments. This is followed by works by great Greek and Roman scholars like Celsus, Galen and Pliny the Elder, who inside of his Naturalis Historia, devotes a chapter to medicine. The oldest manuscript shown is Hippocrate’s Oath of the fifth century BC, which was translated from the original Greek in 1480. In the first room, the most interesting work is a papyrus that was written by Soranus of Ephesus, who lived in the fifth century BC in Rome, and that is about gynecological science, together with another  manuscript written on the same topic by the first woman doctor, Trotula.

In this section, there are works that explain the progress of surgical science up until the year 1000, while in the second area, printed texts and manuscripts from 1100 until the beginning of 19th century are displayed. Here, one of the most significant is the treaty by Jacopo Berengario: Tractatus de fractura calvae sive cranei, written by a physician after an operation to the head that Lorenzo de’ Medici, Duke of Urbino, underwent. The edition on display is accompanied by a plaster mold of the patient’s head. New impulses for surgery were given by Guglielmo da Saliceto and Lanfranco da Milano. The latter influenced the entirety of French medical science of the modern age, thanks to Chirurgia Magna, which is a manuscript belonging to the Medici collections and displayed in this section. Finally, two nineteenth-century printed texts retrieved from the library in the nineteenth century can be seen. The first one is a summary of all of the ancient knowledge of surgical science, as written by Antonio Cocchi, a Florentine physician; meanwhile, the second volume is the famous Encyclopedia by Diderot, who devoted an entry to surgery.

In conclusion, I would like to say a few words about the display, which is very innovative, thanks to the use of new technology. In both rooms, screens placed between the windows boast a projected series of images reproducing illustrations and miniatures of the manuscripts and texts displayed, so as to show the visitor, in a more detailed way, the surgical practices. All of this is accompanied by background music from Carmina Burana, which perfectly corresponds with the entire environment and the exhibit’s proposed theme.

 

Consilioque Manuque: la chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Laurenziana

di Alessandra Sernissi (Università di Firenze)

La Biblioteca Medicea Laurenziana, nota al grande pubblico per la sala di lettura monumentale disegnata quasi interamente da Michelangelo, si rende spesso promotrice di esposizioni che mettono in mostra manoscritti e testi conservati presso i propri ricchissimi archivi. Infatti, a partire da ottobre 2011, fino al 16 giugno 2012, gli ambienti contigui al salone michelangiolesco, ospitano la rassegna Consilioque Manuque: la chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana.

Fu con Cosimo il Vecchio, pater patriae e iniziatore del collezionismo mediceo, che i primi manoscritti e trattati di argomento chirurgico entrarono a far parte della raccolta medicea. Lo scopo di questa mostra è infatti quello di ripercorrere lo studio e lo sviluppo dell’arte medica e chirurgica attraverso le opere appartenute alla più importante famiglia fiorentina e alla biblioteca stessa. Proprio quest’ultima infatti, dal giorno della sua apertura, nel lontano 11 giugno 1571, si è occupata e si sta tuttora occupando, dell’incremento delle collezioni. In esposizione sono visibili soprattutto manoscritti appartenenti al nucleo antico della raccolta ma anche testi a stampa settecenteschi e ottocenteschi che furono reperiti nel corso degli anni da esperti bibliotecari fiorentini.

La rassegna si articola in due sale dove sono ripercorribili, ovviamente attraverso i testi, i manoscritti e alcuni strumenti chirurgici, i grandi progressi effettuati dalla scienza medica nel corso dei secoli a partire dall’Iliade. È stato questo, infatti, il primo manoscritto all’interno del quale si sono trovati racconti specifici di ferite, mortali e non, con relative cure. Seguono opere autografe di grandi studiosi greci e romani come Celso, Galeno e Plinio il Vecchio, che all’interno della sua Naturalis Historia dedica un capitolo alla medicina. Il più antico manoscritto esposto è il Giuramento di Ippocrate del V secolo a.C. tradotto dal greco nel 1480. All’interno della prima sala l’opera più interessante è costituita da un Papiro di Sorano di Efeso, vissuto nel V secolo d. C. a Roma, riguardante la scienza ginecologica, approfondita da un manoscritto di Trotula, la prima donna medico, sempre su questo argomento.

In questa sezione si trovano opere che ci spiegano i progressi della scienza chirurgica fino all’anno 1000, mentre nel secondo ambiente sono esposti testi a stampa e non a partire dal 1100 fino ai primi dell’Ottocento. Qui uno dei più significativi è il trattato di Jacopo Berengario: Tractatus de fractura calvae sive cranei scritto dal medico dopo un’operazione al cranio subita da Lorenzo de’ Medici duca di Urbino. L’edizione in mostra è corredata da un calco in gesso della testa del paziente. Nuovi impulsi alla chirurgia vennero dati da Guglielmo da Saliceto e Lanfranco da Milano. Quest’ultimo grazie alla Chirurgia magna, manoscritto appartenente alle collezioni medicee ed esposto all’interno di questa sezione, influenzò tutta la scienza medica francese dell’età moderna. Infine sono visibili due testi a stampa ottocenteschi reperiti dalla biblioteca proprio nel XIX secolo. Il primo è una summa di tutte le antiche conoscenze sulla scienza chirurgica ad opera di Antonio Cocchi, medico fiorentino, mentre il secondo volume è la famosa Enciclopedia di Diderot, che dedicò una voce proprio alla chirurgia.

Concludendo, vorrei spendere qualche parola per l’allestimento, che risulta molto innovativo grazie soprattutto all’utilizzo delle nuove tecnologie. In entrambi gli ambienti sono posizionati degli appositi supporti tra le vetrine sui quali vengono proiettate una serie di immagini che riproducono illustrazioni e miniature dei manoscritti e dei testi esposti per mostrare al visitatore, in modo più particolareggiato, le pratiche operatorie. Il tutto è corredato da una musica di sottofondo che si adatta perfettamente all’ambiente e al tema proposto, i Carmina Burana.

Dinosaurs in the Flesh at the Museum of Natural History (Geology and Paleontology Section and Botanical Garden)

By Megan O’Connor ( Lorenzo de’ Medici)

Simply say the word, and children everywhere throw themselves into a frenzy.

No, on this occasion, we are not speaking of gelato, but of dinosaurs. What is it about these enigmatic creatures that excites the imagination of millions of humans, not just children, as they tie together adventurers of all ages and cultures? Perhaps it is the fact that they are so similar yet, so vastly different than any animals that we know today. Perhaps it is the mystery of their fate: if creatures that huge and powerful could suddenly be wiped out, what is to become of us? Would man still dominate the earth if we walked with dinosaurs?

In any case, those lucky enough to be in Tuscany before September 2, 2012 should prepare to have their imaginations excited. Though traces of dinosaurs have been found all over the world, this spring and summer, 40 have gathered right here at Florence’s Botanical Garden (Giardino dei Semplici) and Department of Geology and Paleontology. These two branches of the University of Florence’s Museum of Natural History join forces to host the temporary exhibition, Dinosaurs in the Flesh (Dinosauri in Carne e Ossa), which is touring throughout the country. Using the latest data and technology, the models were created by an expert team of paleontologists, sculptors, researchers, and graphic designers working for the Italian agency Geomodel.

Wandering among mammoth leg bones twice their height at the Department of Geology and Paleontology, visitors encounter the beguiling Glyptodon, a kind of ancient armadillo nearly the size of a Volkswagen beetle, with warm brown eyes and a sweet furry face difficult for children to resist. Outside, in the Garden, between creeping palm fronds and the Mesozoic branches of an ancient ginkgo tree, they catch glimpses of the long-necked Diplodocus, peacefully enjoying a leafy snack. Meters away, neither peaceful nor herbivorous, lurks the feared, famous Tyrannosaurus Rex. There is even a fantastically horned little dinosaur called the Dracorex hogwartsia which—you guessed it—is named after Harry Potter’s famous School of Witchcraft and Wizardry, where he seems to belong.

Along with the animals that died off long before written history could tell us why, the show also includes a section representing animals rendered extinct in recent memory by a cause that we do know. These include the Dodo and the Thylacine (the “Tasmanian Tiger”), which resembles a dog, but which has much more in common with a kangaroo; both went extinct in the last few centuries due to over-hunting at the hands of humans.

Geomodel and the Museum of Natural History not only present these 40 life-like models of dinosaurs and other prehistoric creatures, but they also take the epic project a step further with a peek behind the Cretaceous curtain. Although nothing can yet shed light on whether dinosaurs can truly be brought back to life, as the characters in Jurassic Park attempt to do, the show does provide photos and text to unveil how the dinosaurs on display were brought to “life” in a figurative sense. This Behind-the-Scenes section is set in the damp, suggestive main greenhouse of the Botanical Garden, strewn with large wooden transport crates and caution signs to further set the mood of mysterious discovery.

Even without didactic support, the exhibit would be an evocative, aesthetic success. But in addition to 110 educational panels, the Dinosaurs in the Flesh team offers numerous opportunities for visitors to enrich their experience even further. Every Thursday at 5 pm, the Department of Geology and Paleontology hosts free guest lectures on topics related to the exhibit. Families can check out interactive activities every Saturday and Sunday afternoon from 2 to 5 pm (free with entrance ticket), or schedule a themed group tour for a fee. Additionally, on Sunday mornings, there are guided children’s tours with workshops, such as “Paleodetective,” “In Front of the Mirror,” “Nature’s Tricks,” and more. These cost 2.50 euros, in addition to the entrance fee, and require a reservation.

Further and updated information, as well as lots of photos can be found on the exhibit’s blog:http://dinosauricarneossafirenze.tumblr.com/

 

Exhibit runs:

March 1-September 2, 2012.

Hours:

March 1-May 31: Open daily, 9 am-7 pm

June 1-September 2: Open daily, 10 am -7 pm

Location:

Department of Geology and Paleontology: Via La Pira, 4

Botanical Garden: Via Micheli, 3

Tickets (includes visit to both locations):

Full price 10 euro

Reduced price 8 or 4 euro

Family pass 22 euro (two adults + two children)

More Info:

www.msn.unifi.it

055.234.6760

 

Dinosauri in carne e ossa al Museo di Storia naturale (Sezione di Geologia e Paleontologia e Orto Botanico)

di Megan O’ Connor ( Lorenzo de’ Medici)

Semplicemente pronunciando la parola, i bambini di tutto il mondo sono pervasi dalla frenesia. No, in questo caso non stiamo parlando di gelato, ma di dinosauri. Che cosa in queste enigmatiche creature eccita l’immaginazione di milioni di esseri umani, non solo bambini, e accomuna gli avventurieri di tutte le età e culture? Forse il fatto che sono così simili eppure così diversi dagli animali che noi conosciamo oggi. Forse è il mistero del loro destino; se creature così enormi e potenti poterono essere annientate improvvisamente, cosa ne sarà di noi? L’uomo avrebbe dominato la terra se avesse convissuto con i dinosauri?

In ogni caso chi ha la fortuna di trovarsi in Toscana prima del 2 settembre 2012 dovrebbe prepararsi ad avere grandi emozioni. Sebbene siano state trovate tracce di dinosauri in tutto il mondo, questa primavera ed estate 40 esemplari sono stati riuniti  all’Orto Botanico di Firenze “Giardino dei Semplici” e nelle Sezioni di Geologia e Paleontologia. L’Università di Firenze e il Museo di Storia Naturale hanno unito le forze per ospitare questa mostra temporanea, Dinosauri in Carne e Ossa, che sta girando per tutto il paese.  Utilizzando tecnologie e dati recenti, i modelli sono stati realizzati da un esperto gruppo  di paleontologi, scultori, ricercatori e grafici che lavorano per l’agenzia italiana Geomodel.

Aggirandosi tra le ossa delle zampe dei Mammuth, alte il doppio dell’altezza di un uomo, situate nella sezione Paleontologia e Geologia, i visitatori incontrano l’accattivante Glyptodon, una specie di vecchio armadillo, simile nelle dimensioni ad un maggiolino Wolkswagen, con caldi occhi marroni e un muso dolce, irresistibile per i bambini. Fuori, nel Giardino, tra le fronde di palma e i rami mesozoici di un antico albero di ginko, si intravedono dei Diplodocus dal collo lungo, che pacificamente si godono uno spuntino nel verde. Più avanti, né pacifico né erbivoro, si nasconde il temuto e famoso Tirannosauro Rex. C’è anche un fantastico piccolo dinosauro con corna chiamato  Dracorex hogwartsia, il cui nome, come si può capire, deriva dalla famosa scuola stregoneria e magia di Harry Potter, a cui sembra appartenere.

Insieme agli animali estinti molto tempo prima che la storia scritta potesse dirci perché, la mostra include una sezione rappresentante gli animali estinti in tempi recenti, per cause sconosciute, tra cui il Dodo e la tigre della Tasmania, che assomiglia a un cane ma ha molto più in comune con il canguro; entrambi si sono estinti nei secoli recenti a causa della troppa caccia.

Geomodel e il Museo di storia naturale presentano non solo questi 40 modelli di dinosauri e creature preistoriche, ma portano questo epico progetto ad un passo ulteriore con uno sguardo verso l’era del cretaceo.

Sebbene niente possa spiegare come i dinosauri possano essere riportati alla vita, come provano a fare i personaggi di Jurassic Park; nell’esposizione sono riportati fotografie e racconti che svelano come i dinosauri sono stati costruiti.

Questa ricostruzione è stata preparata all’interno della serra, la più grande del giardino botanico, allestita con casse da trasporto in legno e segnali di pericolo per ricreare un’atmosfera idonea a rappresentare le misteriose scoperte.

Anche senza supporti didattici, la mostra sarebbe un successo a livello estetico ed evocativo. Ma oltre ai 110 pannelli esplicativi, il team organizzativo della mostra Dinosauri in carne e ossa offre numerose opportunità ai visitatori di arricchire ulteriormente la loro esperienza. Tutti i giovedì alle 17.00 la sezione di Paleontologia e Geologia ospita letture gratuite su argomenti correlati alla mostra. Le famiglie possono partecipare alle attività interattive tutti i sabati e domeniche pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 (le attività sono comprese nel biglietto) o programmare una visita a tema a pagamento. Inoltre, la domenica mattina ci sono visite guidate per bambini con laboratori, come “Paleodetective”, “ Allo specchio”, “ Scherzi della natura” eccetera…  Queste attività costano 2,50 euro in più rispetto al costo del biglietto e richiedono una prenotazione.

Molte più informazioni e fotografie si possono trovare sul blog della mostra:http://dinosauricarneossafirenze.tumblr.com.

 

 

Durata della mostra:

1 marzo – 2 settembre 2012

 

Orario della mostra:

1 marzo – 31 maggio: apertura giornaliera, 9.00 – 19.00

1 giugno – 2 settembre: apertura giornaliera, 10.00 – 19.00

Sedi della mostra:

Sezione Geologia e Paleontologia: Via La Pira, 4

Giardino Botanico: Via Micheli, 3

 

Biglietti (visita di entrambi gli ambienti)

Prezzo intero: 10 euro

Prezzo ridotto: 8 o 4 euro

Pass Famiglia: 22 euro (due adulti e due bambini)

 

Informazioni:

www.msn.unifi.it

055. 23. 46. 760

Gemito and Sculpture in Naples in the 19th and 20th Centuries

By Veronica Becattini (University of Florence)

In the completely restored exhibition space of the former “Ernesto Galeffi” museum of Montevarchi, there is a beautiful arrangement of 70 works made of bronze and terracotta, all created by some of the most important southern sculptors from the Italian regions of Campania, Puglia and Calabria; these artists were active in Naples between the second half of the nineteenth century and the first half of twentieth century.

This exhibition is curated by Diego Esposito and by the director of the Il Cassero museum, Alfonso Panzetta, and is promoted by the Municipality of Montevarchi and by the Association of the Friends of Il Cassero for nineteenth- and twentieth-century Italian sculpture. The aim is to promote the research and study of those plastic arts from the last two centuries that have never before been presented in Tuscany. The exhibition, open to the public until May 27, presents the public with the unique opportunity to admire  sculptures that have been recognized throughout the world. This is an event of great impact and visibility for the city of Montevarchi and for its cultural scene; it is the result of a collaboration between some of the most important private Neapolitan collectors.

The exhibition is dispersed amongst three rooms on two floors—the lower and upper galleries—where the works have been arranged not only according to chronological order, but also by grouping together those sculptors who have influenced one other, tracing the artistic trends of 19th- and 20th-century sculpture. The display aims to demonstrate how Naples has been an important center for the visual arts. Naples, in fact, is the place where many of these impressive exhibited works have been conceived and executed.

The display creates an impressive effect and is intended to intrigue the visitor. In some cases, the visitor can fully admire the works, as they can draw close to them and walk around them.

The lighting effects and the shadows that are created by the artificial lighting are very interesting, alongside the chromatic play between the blue curtains and walls, against which the bronze works stand out. The blue coloring is linked with that used for the walls of Il Cassero Museum of Montevarchi, which promoted the show’s success and which owns  the exhibition space.

On display are twelve works by Vincenzo Gemito, who is the pulsating heart of the exhibition and the central figure in southern Italian sculpture during the period between the 19th and 20th centuries. The most valued works include the Bust of Fisher, a work of great psychological intensity and high formal quality, as well as the Water Carrier, which represents the image of a Neapolitan urchin, a subject that has been the point of reference for generations of artists and that subsequently has been copied many times.

The success of the work is probably linked to the perfection of the figure, which is anatomically correct and which appears balanced and harmonious. The never before displayed work executed by Gemito is a smaller copy in bronze of the marble monument to Charles V, which was commissioned by Umberto I of Savoy in 1885 and which is located on the façade of the Palazzo Reale in Naples.

In 1909, Gemito’s artistic production focused on the creation of figures drawn from mythology and ancient history, and it is to this period that the medallion depicting  Alexander the Great belongs: the emperor is portrayed in profile with flowing hair, which is rendered by chiseling so perfect that the artist seems almost obsessed by the desire to reach a detailed definition of each individual strand.

Also displayed are some of the most important works by Giovan Battista Amendola:  Venus Twisting her Hair, as well as two bronzes, A Moment’s Rest, which here we can admire in all its beauty and sensuality, and Miss Lucy, who is wrapped in an elegant dress that accentuates her sinuous forms. This is a bronze version of the plaster cast that Amendola exhibited in 1881 at the XVII Exhibition of the “Società Promotrice” of Naples, gathering outstanding success. These three works, like the others by Amendola, refer to the English culture, to which the artist assimilated while in London.

Displayed in the exhibition are some works by Achille D’Orsi, who is another protagonist of the plastic arts of the Campania region: D’Orsi’s two works entitled Head of a Cart Driver and A Study of the Head of Proximus Tuusrefer to the difficult condition of the world of the lower classes, to hard work, and to the misery of workers, as the strong realism of the images demonstrates. A piece of life is represented by the great work, In Posillipo: the child seems to have just emerged from the water and he is portrayed while grabbing the recently caught octopus from the basket. The detailing of the models is very defined, thanks to an accurate study, particularly of the emotional aspect. A companion to this work, for its similarity in format and in the quality of its casting and chasing, is The Cat and the Mouse by Gesualdo Gatti, who pays great attention to the anatomical details and to the geometry of composition, which is balanced and harmonious.

Continuing the Neapolitan excursus, we can admire a selection of 12 works by Giuseppe Renda, who is a first-rate figure and who has been a reference point for beginning sculptors since the 1880′s. This Calabrian sculptor executed the famous and sometimes scandalous work, Ecstasy or Pleasure, in which the portrayed woman is caught in a moment of corporeal pleasure, abandoning herself in an intimate communion between body and mind. We can associate Renda’s works to some small bronzes that are executed with a fresh and vibrant modeling: the youthful Alma Venus, realized in 1888, undoubtedly reflects the influence of the Amendola’sVenus in its subject and pose.

The greatness of the Neapolitan school is linked to many other important artists, including Raffaele Belliazzi, Enrico Mossutti, Vincenzo Alfano, Rocco Milanese, Raffaele Marino, Giovanni De Martino and Vincenzo Aurisicchio, Gaetano Chiaromonte, Saverio Gatto, Francesco Parente, Giuseppe Pellegrini, Giovanni Tizzano, Salvatore Pavone, Terra Renda and, finally, the specialists in refined animal sculptures, Antonio De Val and, particularly, Ennio Tomai.

In the exhibition, we can find a bronze self-caricature inspired by a smiling Buddha, which represents the ironic and witty sculpture of the tenor Enrico Caruso. Caruso’s passion for art does not dissipate during his world tour; Buddha was cast in 1909 at New York’s Roman Bronze Works. Also on display is a terracotta portrait of the tenor, wrought by his friend, Filippo Cifariello; in the work, Caruso is caught in an everyday moment, as his expression has the freshness of a stolen snapshot.

One can only say good things about such a well-prepared show that is based on accurate research of the exhibited works, whose main theme is the language of intense realism, which brings together artists who pose as excellent interpreters of local popular culture.

“Ernesto Galeffi” Exhibition Space,  Via A. Burzagli, 43 – Montevarchi (AR)

Tickets

Full Price: 7 €

CARD (Exhibitions + Il Cassero): 8 €

CARD: € 5 (under 18, over 65, COOP, CTS, ISIC, ITIC, TCI and Edumusei Card)

Opening

Thursday and Friday : 10 am – 1 pm and 3 pm – 6 pm

Saturday and Sunday : 10 am – 1 pm and 3 pm – 7 pm

First Thursday of each month : 9:30 pm – 11:30 pm

Information and reservations

055 9108274

[email protected]

www.ilcasseroperlascultura.it

 

Gemito e la scultura a Napoli fra Ottocento e Novecento

di Veronica Becattini (Università di Firenze)

Negli spazi espositivi dell’ex Museo Ernesto Galeffi di Montevarchi, completamente restaurati e riallestiti, trovano felice collocazione 70 capolavori in bronzo e terracotta dei più importanti scultori meridionali, napoletani ma anche pugliesi e calabresi, attivi a Napoli fra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo.

Questa mostra, curata da Diego Esposito e Alfonso Panzetta, direttore del museo Il Cassero, e promossa dal Comune di Montevarchi e dall’Associazione Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, rientra nella volontà di valorizzare la ricerca e lo studio dell’arte plastica dei due secoli passati, mai presentati in Toscana. La mostra, aperta al pubblico fino al 27 maggio, si presenta come un’occasione unica per ammirare una produzione scultorea che ha avuto riconoscimenti in tutto il mondo. La rassegna, evento di grande impatto e visibilità per Montevarchi e per il suo settore culturale, è il frutto di una collaborazione con alcuni dei più importanti collezionisti privati napoletani.

L’esposizione si articola su due piani, passando per tre sale, in una galleria inferiore e una superiore, dove le opere sono state allestite seguendo un ordine cronologico ma soprattutto mettendo in relazione scultori che si sono influenzati reciprocamente tracciando le tendenze artistiche della scultura tra otto e novecento. Con questa rassegna si vuole mostrare al pubblico come Napoli sia stata un punto di riferimento nell’ambito delle arti figurative: è infatti la città partenopea il luogo di ideazione e creazione di molti degli straordinari pezzi esposti.

L’allestimento risulta d’effetto e studiato per incuriosire il visitatore. In alcuni casi lo spettatore può ammirare le opere in tutta la loro pienezza, girandovi intorno senza alcun obbligo di distanza. Interessanti appaiono gli effetti di luce e ombre creati dall’illuminazione artificiale, e il gioco cromatico offerto da tende e pareti azzurre, sulle quali spiccano i bronzi. Il colore si ricollega con quello utilizzato per le pareti de Il Cassero, il museo montevarchino che ha sostenuto la realizzazione dell’esposizione e a cui appartiene lo spazio espositivo della Mostra.

Di Vincenzo Gemito, cuore pulsante di tutta la rassegna e figura centrale del passaggio tra otto e novecento nella scultura meridionale, sono presenti ben dodici bronzi. Degni di nota sono sicuramente il busto del Pescatorello, di grande intensità psicologica e dalle alte qualità formali; e l’Acquaiolo, immagine di “scugnizzo” napoletano che fu punto di riferimento per intere generazioni di artisti, tanto che di questo soggetto si conoscono numerose repliche. Il successo dell’opera si crede sia legato alla piacevolezza della figura, che ha un’anatomia perfetta e appare equilibrata e armonica. Dello stesso Gemito, mai esposta finora, vediamo la riduzione in bronzo del Carlo V, il cui marmo monumentale, commissionato da Umberto I di Savoia nel 1885, si trova sulla facciata del Palazzo Reale di Napoli.

Nel 1909 l’attività di Gemito si concentra sulla realizzazione di figure tratte dalla mitologia e dalla storia antica: a questo periodo si riferisce il Medaglione raffigurante Alessandro Magno, dove il grande imperatore viene raffigurato di profilo con una chioma fluente ottenuta con un abile lavoro di cesello, tanto da far sembrare che l’autore fosse quasi ossessionato dalla volontà di giungere a una definizione minuziosa di ogni singola ciocca.

In esposizione non potevano mancare alcune tra le opere più importanti di Giovan Battista Amendola: la grande Venere che avvolge la chioma, e i bronzi A Moment’s Rest, che qui ammiriamo in tutta la loro bellezza e sensualità, e Miss Lucy, fasciata in un elegante abito alla moda che ne evidenzia le forme sinuose, versione in bronzo del gesso che Amendola presentò alla XVII Esposizione della Società Promotrice di Napoli del 1881, riscuotendo grandissimo successo. Queste tre opere, come le altre di Amendola presenti in mostra, si riferiscono alla cultura inglese assimilata a Londra.

Di Achille D’Orsi, altro protagonista della plastica campana, sono esposti la Testa di carrettiere e lo studio della testa del Proximus tuus. Opere, quelle di D’Orsi, che rimandano alla difficile condizione del mondo degli umili, alle fatiche e alla miseria dei lavoratori, come dimostra il forte realismo delle immagini. Un brano di vita reale è quello che viene rappresentato dal lavoro di grandi dimensioni : il ragazzino sembra appena uscito dall’acqua e colto nel momento in cui afferra dalla cesta il polpo pescato. Il modello è finemente curato nei particolari, frutto di un attento studio dal vero, soprattutto nell’aspetto emotivo. Pendant di quest’opera, per formato, qualità di fusione e cesello, è Il gatto e il topo di Gesualdo Gatti, che presta grande attenzione sia ai dettagli anatomici che alla geometria della composizione, equilibrata e armonica.

Proseguendo nell’excursus partenopeo possiamo ammirare una selezione di 12 opere di Giuseppe Renda, figura di primo piano e punto di riferimento per gli scultori esordienti a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento. Di questo scultore calabrese è visibile il notissimo, e all’epoca scandaloso, Estasi, o Voluttà, dove la donna ritratta è colta in un momento di piacere, abbandonata a sé stessa in un’intima comunione fra corpo e mente. A Renda si collegano inoltre alcuni piccoli bronzetti dal modellato freschissimo e vibrante, tra cui la giovanile Alma Venus,del 1888, che indubbiamente risente, nel soggetto e nella posa, dell’influenza della Venere che avvolge la chioma di Amendola.

Molti altri sono i nomi a cui si lega la grandezza della scuola partenopea e tra questi ricordiamo Raffaele Belliazzi, Enrico Mossutti, Vincenzo Alfano, Rocco Milanese, Raffaele Marino, Giovanni De Martino e Vincenzo Aurisicchio, Gaetano Chiaromonte, Saverio Gatto, Francesco Parente, Giuseppe Pellegrini, Giovanni Tizzano, Salvatore Pavone, Terra Renda e infine i raffinatissimi animalisti Antonio De Val e soprattutto Ennio Tomai.

La presenza in mostra di un’auto-caricatura in bronzo ispirata a un Buddha sorridente testimonia l’attività di scultore ironico e arguto del tenore Enrico Caruso. Una passione per l’arte, quella di Caruso, che non si sopisce negli anni delle sue tournée mondiali; il Buddha venne infatti fuso nel 1909 a New York presso la Roman Bronze Works. In mostra è presente anche un ritratto in terracotta, opera dell’amico artista Filippo Cifariello, nel quale  il tenore è colto in un momento di quotidianità, tanto che l’espressione ha la freschezza di uno scatto fotografico rubato.

Si possono spendere solo parole di approvazione per una mostra così ben curata, a partire innanzitutto dalla mirata ricerca nella scelta delle opere esposte, il cui filo conduttore è un linguaggio plastico di intenso realismo, che riunisce artisti che si pongono quali eccellenti interpreti della realtà popolare locale.

 

Spazio Espositivo Ernesto Galeffi, via A. Burzagli, 43 – Montevarchi (AR)

Biglietto

Intero: € 7

CARD (Mostra + Il Cassero): € 8

Ridotto CARD: € 5 (under 18, over 65, soci COOP, CTS, ISIC, ITIC, TCI e possessori di Edumusei Card)

Orario di apertura

Giovedì e venerdì: 10.00-13 .00e 15.00-18.00

Sabato e domenica: 10.00-13.00 e 15.00-19.00

Primo giovedì del mese: 21.30-23.30

Informazioni e prenotazioni:                                                        

055 9108274

[email protected],

www.ilcasseroperlascultura.it

The Treasure Museum of San Lorenzo

By Alessandra Sernissi (University of Florence)

The Treasure Museum of San Lorenzo has, for many years, enriched the wonderful Laurentian Medici complex. Located just below the Old Sacristy, the fifteenth-century masterpiece of Filippo Brunelleschi, the museum is situated in the vaulted spaces beneath the basilica, which were once the headquarters of the society of the Blessed Sacrament.

The Laurentian treasure is held in one room, which has undergone many renovations over the course of the centuries, in particular in the 1700s, when it was decorated with frescoes by Giovan Filippo Giarrè, which are still visible. The works present in this very evocative environment are part of a varied assortment, which, together, constitute the furnishings for the altars, the vessels for liturgical celebrations and the devotional items pertaining to the basilica of San Lorenzo. These masterpieces of metalwork, along with others held in many Florentine museums, such as the Museum of the Opera del Duomo and the Silver Museum, constitute a treasure that recounts, with related related archival documents, much of the history of Florence and its artistic commissions.

The exceptional aspect of this collection is the fact that every single object on display was created to be housed in the Laurentian basilica. Consequently, it is one of the few museums in which the collection, even if transformed into museum objects, has remained in the original site  for which it was intended.

The liturgical objects on display number thirty-six and date back to a period between the fourteenth and eighteenth centuries. The most significant pieces of the collection, in my opinion, seem to be three: the Crucifix of Michelozzo, made in 1444; the Reliquary of Saints Mark the Pope, Abbott Amato and Concordia the Martyr by Cosimo Merlini  the Elder, dating from 1622; and the Monstrance by Vittorio Querci, Lorenzo Dolci and Francesco Paintingher, from 1787. It is impossible to give a detailed description here of the aforementioned metalworkers’ art, but it can be affirmed that each work is a mirror of the time in which it was made; in particular, the silver reliquary chest by Merlini shows how the cult of relics was still deeply rooted in seventeenth-century Florence. Furthermore, the collection represents and embodies the great Florentine goldsmith tradition.

At this point, it is necessary to comment on the layout of the museum. The objects are housed in display cases that are placed along the walls and are very well lit by small, nearly invisible LED lights of the latest generation, which allow a clear reading of the works, and provide the observer with a way to appreciate the brilliance of the materials used. Thanks to this layout, the visitor can also fully enjoy, without much interference, the vault of the Laurentian Medici complex. The only noticeable problem, from a museographic point of view, is the absence of labels referring to the objects in English.

In conclusion, the museum also offers a free cultural informational service available to visitors for any further clarification about or insight into the collection that is on display in the museum.

 

Il Museo del Tesoro di San Lorenzo

di Alessandra Sernissi (Università di Firenze)

Il Museo del Tesoro di San Lorenzo arricchisce ormai da molti anni lo stupendo complesso mediceo laurenziano. Ubicato proprio al di sotto della Sacrestia Vecchia, capolavoro quattrocentesco di Filippo Brunelleschi, il museo è situato negli ambienti sotterranei della basilica che, un tempo, erano sede della compagnia del Santissimo Sacramento.

Il tesoro laurenziano è ospitato in una sola stanza che ha subito molti rinnovamenti nel corso dei secoli, in particolare nel Settecento, quando fu decorata da Giovan Filippo Giarrè con affreschi che sono tutt’ora visibili. Le opere presentate in questo ambiente, che risulta essere molto suggestivo, sono parte di un variegato insieme costituito da arredi per gli altari, vasellame per le celebrazioni liturgiche e oggetti devozionali di pertinenza della basilica di San Lorenzo. Questi capolavori di oreficeria, insieme ad altri conservati in molti musei fiorentini, come il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo degli Argenti, costituiscono un tesoro che racconta, assieme ai relativi documenti d’archivio, buona parte della storia di Firenze e delle relative commissioni artistiche. 

L’ eccezionalità di questa raccolta è data dal fatto che ogni singolo oggetto esposto fu creato per essere ospitato nella basilica laurenziana. Di conseguenza è uno dei pochi musei in cui la collezione, anche se musealizzata, è rimasta nel luogo iniziale a cui era destinata.

Gli oggetti liturgici esposti sono trentasei e risalgono a un periodo di tempo compreso tra il XIV e il XVIII secolo. I più significativi della collezione, a mio parere, sono tre: Il Crocifisso di Michelozzo, risalente al 1444, il Reliquiario dei Santi Marco Papa, Amato Abate e Concordia Martire, opera di Cosimo Merlini il Vecchio risalente al 1622, e l’Ostensorio di Vittorio Querci, Lorenzo Dolci e Francesco Paintingher, del 1787. È impossibile in questa sede dare una descrizione dettagliata delle suddette opere di oreficeria, ma si può affermare che ognuna di esse è lo specchio del tempo in cui è stato realizzata: in particolare la Cassa reliquiario in argento di Merlini, che mostra come il culto delle reliquie fosse ancora molto ben radicato nella Firenze seicentesca. Inoltre, la collezione rappresenta e incarna la grande tradizione orafa fiorentina.

A questo punto è necessario commentare l’allestimento del museo. Gli oggetti sono ospitati in teche, poste lungo le pareti, molto ben illuminate da piccole, quasi invisibili, lampade a led di ultima generazione, che permettono una chiara lettura delle opere, e danno modo all’osservatore di apprezzare anche la lucentezza dei materiali di realizzazione. Grazie a questo allestimento il visitatore può godere a pieno, senza troppe intromissioni, anche dei sotterranei del complesso mediceo laurenziano. L’unico problema rilevabile dal punto di vista museografico è la mancanza delle didascalie riguardanti gli oggetti in lingua inglese.

Concludendo, si segnala la presenza di un servizio di informazione culturale gratuito a disposizione dei visitatori per ogni chiarimento o approfondimento sulla collezione esposta e sul museo stesso.

Two New Shows at the Lucca Center for Contemporary Art

By Brigid Brennan (Lorenzo de’ Medici)

The Lucca Center of Contemporary Art is now host to two very important shows: the first, named Unanswered Prayers, features photographic works by Italian artist Anna Paola Pizzocaro, and the second, entitled Paint?!,shows the canvases of Gianfranco Zappettini and other artists of the Analytical movement of painting that occurred during the 1970s.

 

Unanswered Prayers

The first show, Unanswered Prayers, is held in the Lu.C.C.A. Lounge on the ground floor and in the Underground on the lower level of the museum. The works on display are large-scale photographic prints of animals and human figures juxtaposed against the interior rooms of a house or the exterior city-scapes. A tide runs through them, creating a consistent theme and calling to mind the well-known story of the Great Flood. Arresting images of destruction and despair resonate with the title, as there seems to be no escape from this natural disaster. Some calm and placid, others more turbulent, each work expresses an urgency based on impending disaster.

Sea lions, flamingos, penguins, polar bears, lions and tigers can all be seen wafting through the rooms of an abandoned apartment, uninhabited, though still showing signs of being formerly luxurious. Chairs, picture frames, sculptures, mirrors and couches are some of the remnants left behind by the former owners. The floors seem to be creaky and the walls maintain a rustic appearance, lending to a mysterious atmosphere. Beginning as small lapping waves and turning into a deluge, the water progressively rises within the house until the rooms are completely submerged.

Moving into the downstairs section of the show, the Underground, the images shift into an urban setting. Here the figures are no longer bound to the earth’s gravitational pull, but hang suspended in the air, floating as though in disbelief of the situation. There is definite tension in Anna Paola Pizzocaro’s work: between the figures and their surroundings, and also between reality and virtuality. Her works subtly combine real photographic images with great technical skill. Subjects not ordinarily seen together are now existing in a new world; a made-up reality that plays with the imagination. These images of beautiful destruction will be on display from March 31 through May 13.

 

Paint?! Gianfranco Zappettini and the European Analytic Abstraction

Paint?! Gianfranco Zappettini and the European Analytic Abstraction, the main exposition in this museum, which was formerly a palazzo, takes place on the first and second floors. It features the works of Gianfranco Zappettini, an analytical painter who developed his ideas and working methods in the 1970s, concurrently with other painters around Europe and America. These artists, many of whose works also appear on the walls of the Lu.C.C.A. on the second floor, were developing similar styles around the same period of time, though in diverse locations. From Holland, Germany, Belgium, France and Italy, these artists aimed to simplify painting. Rather than viewing the canvas as a picture plane, these artists began to focus on the piece of art as an object in and of itself.

Zappettini, in particular, actualized his ideas by focusing on process and materials. He is very methodical, choosing in advance all of the painting’s parameters: size, color, materials, tools and even how many layers to add. Additionally, he does not use typical artist’s materials, instead opting for objects usually utilized in the building industry: wallnet, plaster, resin and quartz powder all go into his works. It was Gianfranco who introduced the famed “white painting” to the group of Analytical painters, and also contributed theoretical writings to this movement.

At first glance, the works themselves are very clean and simple. Understanding the method and ideas behind the works, however, adds another layer to the viewing process. For Zappettini, color, and even the materials, hold symbolic value. The vertical threads used in his paintings, often the only real “subject” on the surface, represent an indefinite state of being, while the horizontal threads represent variability. Color, too, is charged with meaning, therefore the artist uses it sparingly and with intention.

Arriving at his current mode of working through travel and a search for spirituality, Zappettini continues to transform the traditional meaning of “painting” by analyzing it from various and diverse approaches. He has said “My aim was to make detached and impersonal art, without emotional involvement, but with a highly personal, spiritual projection. After all, why ever shouldn’t that which turned out to be right also be beautiful?”

These works of analytical simplicity are displayed alongside the works of fifteen other Analytical artists working in similar styles: Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Noël Dolla, Ulrich Erben, Winfred Gaul, Raimund Girke, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Rudi va de Wint, Claudio Verna, Claude Viallat and Jerry Zeniuk. The show “Paint?!” was dually curated by Maurizio Vanni and Alberto Rigoni, and will run through May 27, two weeks longer than the photography exhibit in the Lu.C.C.A. Lounge and Underground.

 

Due nuove mostre al Centro per l’ arte contemporanea di Lucca

di Brigid Brennan (Lorenzo de’ Medici)

 Il Centro per l’arte contemporanea di Lucca ospita adesso due importanti mostre: la prima, chiamata Preghiere senza risposta, presenta alcune caratteristiche opere fotografiche di un’artista italiana, Anna Paola Pizzocaro, mentre la seconda, intitolata Dipingi?!, espone tele di Gianfranco Zappettini e di altri artisti del movimento pittorico analitico che si svolse negli anni ’70 del Novecento.

Preghiere senza risposta

La prima mostra, Preghiere senza risposta, si tiene presso il Lu.C.C.A. Lounge al piano terra e nell’Underground al piano inferiore del Museo. Le opere in mostra sono stampe fotografiche in larga scala  di animali e figure umane sovrapposte agli ambienti delle stanze di una casa o di paesaggi cittadini. Una corrente scorre tra di loro, creando un tema originale e richiamando alla mente la ben nota storia del Diluvio Universale. Interessanti immagini di distruzione e disperazione, come se non ci fosse via di scampo da questo disastro naturale, richiamano il titolo della mostra. Alcune calme e tranquille, altre più turbolente, tutte le opere esprimono una necessità urgente dovuta a un incombente disastro.

Leoni marini, fenicotteri, pinguini, orsi polari, leoni, tigri vagano all’interno delle stanze di un appartamento abbandonato, disabitato, sebbene mostri ancora i segni del lusso precedentemente esistito. Sedie, frammenti di immagini, specchi e divani sono alcuni dei resti lasciati dai precedenti proprietari. I pavimenti sembrano essere cigolanti e le pareti mantengono un aspetto rustico, conferendo un’atmosfera misteriosa.

Partendo da piccole onde che poi si trasformano in diluvio l’acqua sale progressivamente all’interno della casa, finché le stanze sono completamente sommerse.

Continuando nella parte della mostra situata al piano inferiore, l’ Underground, le immagini cambiano contesto. Qui le figure non sono più tenute a terra dalla forza di gravità terrestre, ma sono sospese in aria come se fossero incredule per quella situazione. C’è una tensione definita nelle opere di Anna Paola Pizzoccaro: tra le figure e l’ambiente circostante e anche tra realtà e virtualità. Le sue opere combinano finemente immagini reali e fotografiche con grande abilità tecnica. Soggetti che normalmente non si vedono insieme ora esistono in un nuovo mondo; una realtà reinventata che gioca con l’ immaginazione. Queste immagini di bellissima distruzione saranno in mostra dal 31 Marzo al 13 Maggio.

 Dipingi?! Gianfranco Zappettini e l’astrazione analitica europea

Dipingi?! Gianfranco Zappettini e l’astrazione analitica europea, la più importante esposizione in questo museo che un tempo era un palazzo, ha luogo al primo e al secondo piano. Questa presenta le opere di Gianfranco Zappettini, un pittore analitico che ha sviluppato le sue idee e metodi di lavoro negli anni ’70 del ‘900 in concomitanza con altri pittori dell’ Europa e dell’America. Questi artisti, molte delle cui opere appaiono sulle pareti del Lu.C.C.A. al secondo piano, stavano sviluppando stili simili circa nello stesso periodo di tempo, anche se in luoghi diversi. Dall’ Olanda, Germania, Belgio, Francia e Italia, questi artisti miravano a semplificare la pittura. Anziché considerare la tela come un piano di pittura, essi iniziarono a focalizzarsi su un pezzo di arte come un oggetto in sé e per sé.

Zappettini, in particolare, attualizzò la sua idea la sua idea basandosi sui processi e i materiali. Egli è molto metodico nello scegliere in anticipo tutti i parametri dei dipinti: dimensione, colore, materiali, strumenti e anche gli strati da aggiungere. Inoltre, egli non usa materiali tipici dell’artista, ma opta per oggetti usati abitualmente nel settore edile: gesso, resina, polvere di quarzo, che confluiscono tutti nelle sue opere. E’ stato Gianfranco che ha introdotto la famosa “vernice bianca” nel gruppo dei pittori analitici, e ha contribuito con scritti teorici a spiegare questo movimento.

A prima vista, le opere sono molto pulite e semplici. Capire il metodo e le idee che stanno dietro a questi lavori, tuttavia, aggiunge un ulteriore livello di analisi al processo visivo.

Per Zappettini, i colori e anche i materiali possiedono un valore simbolico. I fili verticali usati nei suoi dipinti, spesso gli unici “soggetti” reali sulle superfici, rappresentano un indefinito stato dell’essere, mentre i fili orizzontali sono la variabilità. Anche il colore è caricato di significato, perciò l’artista lo usa con parsimonia e con cognizione di causa.

Arrivato al suo modo attuale di lavorare attraverso un viaggio e una ricerca della spiritualità, Zappettini continua a trasformare il significato tradizionale della “pittura” analizzandola attraverso vari e diversi approcci. Egli ha detto “ Il mio obiettivo era quello di fare un’ arte distaccata e impersonale, senza coinvolgimenti emotivi, ma con una proiezione altamente personale e spirituale. Dopo tutto, perché mai ciò che si dovrebbe rivelare giusto, non dovrebbe essere bello?”

Queste opere di semplicità analitica sono esposte accanto alle opere di quindici artisti che lavorano in stili analitici simili: Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Noel Dolla, Ulrich Erben, Raimund Girke, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Rudi va de Wint, Claudio Verna, Claude Viallat and Jerry Zeniuk. La mostra “Paint?!” è curata da Maurizio Vanni e Alberto Rigoni e si prolungherà fino al 27 maggio, due settimane in più dell’ esposizione di fotografia nel Lu.C.C.A. Lounge e Underground.