By Valentina Rubechini (University of Florence)
The Museum of Still Life in Poggio a Caiano (in Prato), founded in 2007, is located in the rooms of the second floor of the famous Medici Villa, commissioned by Lorenzo the Magnificent. It is composed of sixteen thematic rooms which retrace the stages of Medici collecting of still lives, through several members of the Grand Ducal family. Entrance is free and the visits take place every hour and last for sixty minutes – though only with a reservation by phone. Unknown to the general public, the museum, in its current state on the Italian museum scene, is viewed simply as an interesting museological event that perhaps could be developed further.
Each of the rooms may also be visited by people with physical handicaps, as an elevator provides access to the second floor. In the entrance, no maps are available – which is not too much of a concern, as an attendant is always present. However, the providing of audio guides would have been useful for a better understanding of the collection, which is not explained very clearly. The first two rooms are introductory and also stand out from the others in their display design. They have a more sumptuous appearance, figuratively presenting the main characters of the story of collecting that the visitor will encounter through the museum. On the walls, which are yellow in the first space and red in the second, hang portraits of different members of the family: from Cosimo II, who began amassing still lives, to Grand Prince Ferdinando, the last Medici able to influence guidelines of collecting, while also including the Grand Duchesses and the non-heir sons. The other fourteen rooms are simply left whitewashed and have a thematic order that, however, does not ignore the chronological one. Each one is dedicated to a member of the Medici family distinguished in collecting still lives or to particular situations connected to one of the main players (for example, the case of Cosimo III and his patronage of Bartolomeo Bimbi, in rooms 10-13).
In some cases, the displaying positions of small paintings is sacrificed by placing them in the corners or much too high, as in room 13 of Bartolomeo Bimbi and the Casino della Topaia. Here, one finds many of the most famous works of the Florentine still life painter, Bartolomeo Bimbi, such as Cherries and Plums, and the viewer is forced to crane his neck to admire them, as one’s eye-level just reaches the bottom of the frame. In room 15, dedicated to the cabinet of small works of Grand Prince Ferdinando, the visitor must play detective, as the text panel makes it clear that not all of the objects displayed are from the cabinet, but does not indicate which ones.
Overall, the texts, in Italian and English, are rather synthetic and, above all, do not take care to give the visitor the slightest hint to a theme that is as poorly recognized as still life painting. Finally, in the ninth room, one is told that flowers have been associated with many different meanings. Further, the labels that accompany each work are concise and brief, indicating only the artist, the title, the historical inventory in which the work was found, and the current inventory number. As it is a museum that likely has a didactic goal within its scope, perhaps it would make sense to consider the idea of expanding upon these texts to include information about the artist and the work. More so because, being so recent, it has not had to take into account any previous organizational structure and has made the labels from scratch. However, the major defect of the museum is the fact that the visitor receives only a fixed, limited amount of time: one hour. One is told in room 6 to proceed more swiftly, as the visit is not yet halfway done, which is disgraceful in a country that boasts the largest concentration of works of art in the world. In this respect, the text panels are too long, as it is impossible to read them entirely and observe each painting in one hour, while the attendant hovers over you and glances at his watch. It is a pity to point out that, in addition to this, the lighting is not always ideal, with fluorescent lights in the ceiling, leading one to again ask if, in such a recent space, it would not have been possible to find a better solution.
Given these particular regulations for visiting the collections, there are no planned programs for children visiting with their families or workstations for activities going more in-depth on the subject. However, among the didactic offerings that the Polo Museale provides for schools, is a visit to this museum, which – considering the particular nature of its collection – works to bring children closer to the world of art. How? Through the natural sciences. In their eyes, the animal and vegetal worlds seem more fascinating than that of art, and to be in front of a painting by Bimbi that represents two-headed animals and exotic species not easily seen in real life is a truly beneficial approach to understanding the work. Already, this type of painting is used by botanists and zoologists for studying particular plant and animal species, and the Museum of Still Life could become the gathering point that brings together the endeavors to promote the spread of culture. Perhaps the museum could strengthen out its didactic aspects by organizing guided visits for adults on particular days of the week or children’s programs that are not only for schools. Paradoxically, a museum with a collection which, in the collective imagination, is traditionally considered boring (one cannot deny), could pave the way for other Florentine and Italian museums, generally considered lacking when it comes to involving the public. This would allow for the improvement of the didactic function without hindering conservation or the possibility of fully enjoying the space for those who are truly interested in this genre or painting.
Ultimately, these are brave museological choices that, to be entirely successful, would need to rediscover the courage and enthusiasm that brought about the opening of a museum aimed to show an aspect of Medicean collecting that was more than just an afterthought.
For information on opening hours and access, consult the website: http://www.polomuseale.firenze.it/en/musei/poggiocaiano
Il Museo della Natura Morta di Poggio a Caiano
di Valentina Rubechini (Università di Firenze)
Il Museo della Natura Morta a Poggio a Caiano (Prato), inaugurato nel 2007, è ospitato negli ambienti al secondo piano della celebre villa medicea voluta da Lorenzo il Magnifico; si compone di sedici sale a carattere tematico che hanno l’intento di ripercorrere le tappe del collezionismo mediceo di natura morta attraverso i membri della famiglia granducale. L’entrata è gratuita, ma le visite si effettuano – esclusivamente previa prenotazione telefonica – ogni ora e hanno durata di 60 minuti.
Sconosciuto al grande pubblico, il museo allo stato attuale rimane, nel panorama italiano, solo un interessante episodio museologico che forse necessiterebbe di essere sviluppato ulteriormente.
Le stanze sono interamente visitabili anche da persone con handicap fisici per la presenza di un ascensore che conduce al secondo piano. All’ingresso non sono fornite né mappe, del resto inutili poiché si è accompagnati da un custode, né audio guide, che invece potrebbero essere utili alla comprensione di una collezione che non appare spiegata con sufficiente chiarezza.
Le prime due sale sono di carattere introduttivo e si distinguono dalle altre anche dal punto di vista museografico: di aspetto più sontuoso, presentano figurativamente i protagonisti della storia del collezionismo che il visitatore incontrerà lungo il percorso. Alle pareti, gialle nel primo ambiente e rosse nel secondo, sono infatti appesi i ritratti di diversi membri della famiglia: da Cosimo II, iniziatore della collezione di natura morta, al Gran principe Ferdinando, ultimo esponente dei Medici in grado di influenzare gli orientamenti del collezionismo, passando anche per le granduchesse e i cadetti. Le altre quattordici sale sono semplicemente intonacate di bianco e si articolano con un criterio tematico che tuttavia non può prescindere dal seguire parzialmente anche un ordine cronologico, poiché ognuna è dedicata ad un membro della famiglia Medici che si distinse nel collezionismo di natura morta o a particolari situazioni legate ad uno dei protagonisti (per esempio il caso di Cosimo III e della sua committenza a Bartolomeo Bimbi, affrontato nelle sale X-XIII).
In qualche situazione espositiva alcuni quadri di dimensioni ridotte appaiono sacrificati dalla posizione in angolo in cui sono posti oppure risultano troppo alti, come nel caso della sala XIII intitolata a Bartolomeo Bimbi e il Casino della Topaia. Qui sono ospitati alcuni tra i più noti dipinti del pittore di nature morte fiorentino Bartolomeo Bimbi, come le Ciliegie o le Susine, e l’osservatore si trova ad ammirarli con il naso all’insù, poiché gli occhi sono circa all’altezza della parte bassa della cornice. Nella sala numero XV, dedicata al Gabinetto delle opere in piccolo del Gran Principe Ferdinando, il visitatore deve improvvisarsi investigatore, poiché dal pannello esplicativo sembra di capire che non tutte le opere qui esposte appartenessero al Gabinetto, ma si omette di specificare quali.
In generale, i pannelli esplicativi, in italiano e in inglese, sono piuttosto sintetici e soprattutto non si curano di dare al visitatore un minimo approccio ad un tema così scarsamente popolare come la natura morta. Solo nella nona sala, finalmente, si accenna che i fiori erano associati a determinati significati. Anche i cartellini che accompagnano le opere sono concisi, limitandosi a: nome dell’autore, titolo dell’opera, inventario storico in cui questa è stata reperita, numero di inventario attuale. Poiché si tratta di un museo che immaginiamo abbia tra i suoi scopi quello didattico, forse sarebbe stato giusto prendere in considerazione l’idea di ampliare un po’ le didascalie, inserendo qualche notizia sull’artista e sull’opera. A maggior ragione perché, essendo di recente costituzione, non ha dovuto fare i conti con ordinamenti museologico-museografici precedenti e ha fatto realizzare i cartellini ex novo.
Tuttavia il maggior difetto del museo è il fatto di dare al visitatore un tempo limitato e prestabilito per visitarlo: un’ora. Sentirsi dire nella sala sei di procedere con maggiore sollecitudine perché la visita non è neanche a metà è indegno di un paese che si vanta di avere la maggiore concentrazione di opere d’arte al mondo. Vista la questione sotto questa prospettiva, i pannelli esplicativi sono fin troppo lunghi, poiché è impossibile leggerli per intero e osservare tutti i quadri in un’ora, mentre il custode di turno fa la guardia e lancia occhiate all’orologio. Dispiace anche dover constatare che non sempre l’illuminazione è ottimale, con le lampade disposte a quadrato al centro del soffitto e anche in questo caso ci chiediamo se per questi ambienti allestiti recentemente non sarebbe stato possibile trovare una migliore soluzione.
Data la particolare politica adottata per la visita della collezione non sono previsti percorsi per bambini in visita con la famiglia né postazioni per approfondimenti interattivi; tuttavia, tra i percorsi didattici offerti dal polo museale alle scuole, è inserita anche la visita a questo museo che, considerata proprio la particolare natura della raccolta, appare particolarmente indicato per avvicinare i più piccoli al mondo dell’arte. Come? Attraverso le scienze naturali. Ai loro occhi, il mondo animale e quello vegetale hanno un fascino molto maggiore dell’arte e trovarsi di fronte ai quadri di Bimbi che raffigurano animali a due teste o specie esotiche non facilmente visibili dal vero possono essere un buon approccio alla lettura del quadro.
Già adesso questo tipo di dipinti è utilizzato per lo studio di particolari specie botaniche e animali da parte di botanici e zoologi e il Museo della Natura Morta può diventare il punto di incontro in cui unire gli sforzi nel complesso obiettivo di diffondere la cultura. Potenziando l’aspetto didattico, magari anche con l’organizzazione di visite guidate per adulti in un determinato giorno della settimana e percorsi per bambini riservati non solo alle scuole, paradossalmente un museo che raccoglie una collezione che nell’immaginario collettivo è tradizionalmente considerata noiosa (inutile negarlo) potrebbe diventare un apripista anche per altri musei fiorentini e italiani, sempre considerati carenti dal punto di vista del coinvolgimento del pubblico. Questo consentirebbe di svolgere completamente la funzione didattica senza intaccare in alcun modo la conservazione e la possibilità di una piena fruizione da parte di chi invece è realmente interessato a quest’ambito della pittura.
In definitiva si tratta di una scelta museologica coraggiosa che, per diventare anche completamente vincente, avrebbe bisogno di ritrovare quel coraggio e quell’entusiasmo che portarono all’apertura di un museo teso ad illustrare un aspetto del collezionismo mediceo che non fu affatto di secondo piano.
Per informazioni sugli orari di apertura e le modalità di accesso consultare il sito internet: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=poggiocaiano