The Renaissance Dream

By Marta Gelli (University of Florence)

The exhibition The Renaissance Dream comes from the collaboration of the Soprintendenza per il Polo Museale di Firenze and the Réunion Musées Nationaux Grand Palais of Paris.  This show will actually be held at the Pitti Palace until September 15, while from October onward it will be hosted in the French capital, at the Musée du Luxembourg. A careful selection of works, among which the highest place is reserved for paintings, presents all the facets and meanings that the Renaissance attributed to the dream and dreams. The intention, one assumes, of the curators was to have didactics in mind but, in the end, the visitor could be left with only vague impressions and suggestions.

The exhibit, situated on the second floor, opens in the Sala Bianca: after presenting the entrance ticket, one’s full attention is drawn to two large panels, which also function as dividers, covered by a midnight blue silk-like fabric – and a better color choice could not have been made. On these, gold letters stand out with two quotations by Virgil and Homer, on the right and left sides respectively, which refer to the description of the Gates of Sleep. Of course, the visitor will not find here (though one is reminded of them) doors of ivory or of horn, but the idea of portals to access the world of dreams is cleverly suggested by tall blue temporary structures introducing the first section; like French doors, when viewing these structures from the entrance, one can only glance through the crevice, or more fittingly, the door crack.

Each area of the exhibition corresponds more or less to a section of the show, which already declares its theme in the title space. These areas are bordered by nice panels that rise from the floor and run along the walls, at times, further subdividing the parts of the rooms. Apparently, it seems that one area is dedicated to a single section and a specific theme but, in reality, there are almost always two themes, which face one another (also without clear connections) on opposing or adjacent sides. In addition, continuing on, the viewer may unfortunately feel confused and disoriented due to the often alternating path of the visit, running sometimes clockwise, other times counter-clockwise… in this case, however, the explanatory panels, almost always hung next to the first work of a new section, will provide a foothold. These texts are in three languages – Italian, French, and English – and are not too long, but are so dense that whoever visits the exhibit in a bit of a hurry, not having the time or desire to concentrate too much, may quit reading early on. Furthermore, the labels are helpful, placed next to each piece and written with few, clear words in Italian and English: perhaps the French tourists may feel cheated by the captions? Actually, what really helps distinguish one section from another are the large golden quotations at the tops of the panels. These quotes, however, are only in Italian; so, as these lines and verses are not always recognizable or well known, foreigners may not be able to understand the play on words and connections between what is written and what is shown.

Coming, then, to the works displayed, their great variety is surely striking: a variety of size, quality, style, but also provenance. In fact, numerous pieces have been borrowed from Italian or foreign museums, to create a dialogue of similarities and differences with works from Florentine institutions or their storerooms. One example is in the Sala di Bona, where the theme of nightmares is expressed well with Bosch paintings facing the portraits of Francesco I de’ Medici and his lover, Bianca Cappello. Next to their likenesses, manuscripts, letters, and paintings are presented to remind one how, while the prince was alive, Medici commissions leaned toward the theme of the dream. Another dialogue that can’t be ignored takes place right in the center of the Sala Bianca, where, in two display cases, distinct yet juxtaposed, one finds the small painting by Raphael titled Vision of a Knight and, below, the book of Silius Italicus, the Punica, opened to the page in Latin that shows the written source of the most famous painting in the exhibit – this text is followed to a “t” by the artist. For those who do not know Latin, however, there is a text panel with the Italian translation; and those who are instead not familiar with either language will have to simply trust what the labels tell them.

Surely, many other works will stand out in the visitor’s memory: Venus and Cupid with a Satyr by Correggio; The Dream of St. Catherine of Alexandria by Ludovico Carracci; the beautiful tapestry with the biblical episode of Joseph interpreting the Pharaoh’s dreams, created on the model by Francesco Salviati; or perhaps the minute paintings by Lorenzo Lotto.  But the display choices may be as equally memorable. In addition to the already mentioned midnight blue color of the temporary structures (which leave the monochrome ceiling of the Sala Bianca free to be admired), another element worthy of praise is the blue cylindrical fabric surrounding the grand, lit chandeliers, creating another filter for immersion into the dream-like ambiance. But it is in  one of the small adjacent rooms that one can access the most intimate moment in dreams, that in which mystical visions can appear, as seen in the religious paintings on display. This intimacy is conveyed well by the absence of diffused light and by the decision to only illuminate, with spotlights, each work with its label, thus surrounding one in darkness. It was not likely a coincidence that the curators chose to gradually fade the tone of blue in the panels along the walls, as one continues on. The section in which the Medici – or their memory – are mentioned is a lapis lazuli color, which eventually becomes a light blue in the last little room, in which Dawn appears with the chariot of the Sun, and Venus finally opens her eyes.

So, perhaps, light and color take center stage in the exhibit, inviting the viewer to become emotionally invested in the visions: in the end, what remains when we wake up every morning, if not a vague recollection of hazy images and, often, disjointed visions?

 

Il Sogno nel Rinascimento

di Marta Gelli (Università di Firenze)

La mostra Il Sogno nel Rinascimento è nata grazie alla collaborazione fra la Soprintendenza per il Polo Museale di Firenze e la Réunion Musées Nationaux Grand Palais di Parigi: tale evento espositivo infatti fino al 15 settembre avrà luogo presso Palazzo Pitti, mentre dall’ottobre sarà ospitato nella capitale francese, al Musée du Luxembourg. Una selezione attenta di opere, tra cui il posto più rilevante è riservato ai dipinti, vuole presentare tutte le sfaccettature e i significati che nel Rinascimento vennero attribuiti al sogno e ai sogni, con intenti che, si comprende, nell’immaginario dei curatori dovevano esser didattici ma che, tutto sommato, potrebbero lasciare il visitatore pieno di vaghe impressioni e suggestioni.

L’esposizione, a cui si accede dal primo piano, si apre nella Sala Bianca: una volta staccato il biglietto di ingresso tutta l’attenzione di chi entra si focalizza su due grandi pannelli, che fungono da divisori, ricoperti di un tessuto semilucido color blu notte – e miglior scelta cromatica non poteva esser compiuta – su cui, rispettivamente a destra e sinistra, campeggiano a lettere dorate due citazioni da Virgilio e Omero che si riferiscono alla descrizione delle porte del sonno. Certo, il visitatore non si imbatterà in quelle (lì ricordate) d’avorio o di corno, ma l’idea delle porte da varcare per accedere al mondo dei sogni è genialmente suggerita da queste alte strutture temporanee blu che, come se fossero delle ante, introducono alla prima sezione, che dall’ingresso può solo essere sbirciata tramite la fenditura o, per meglio dire, lo spiraglio.

Ogni zona fisica dello spazio, delimitato dai bei pannelli che si alzano da terra e corrono lungo  le pareti, suddividendo talvolta in più aree una stessa stanza, corrisponde più o meno a una sezione della mostra, che già dal titolo dichiara il suo carattere tematico. Apparentemente sembra che un’area sia dedicata a una singola sezione e a un tema specifico, ma in realtà quasi sempre ne coesistono due, a fronteggiarsi (anche senza connessioni evidenti) sui lati opposti o adiacenti. Inoltre, procedendo lungo il percorso, si potrebbe verificare nell’osservatore la spiacevole sensazione di sentirsi confuso e disorientato a causa della sovente alternanza del senso di visita, talvolta orario, altre antiorario…  In questo caso, però, per il visitatore si riveleranno comodi appigli i pannelli esplicativi, affissi quasi sempre a lato dell’opera che inaugura una nuova sezione: si tratta di testi redatti in tre lingue, italiano, francese e inglese, non troppo lunghi, ma talmente densi che chiunque visiti la mostra con un po’ di fretta potrebbe, non avendo tempo o voglia di concentrarsi troppo, abbandonarne ben presto la lettura. Oltre a ciò sono di aiuto i cartellini, posti accanto a ciascun pezzo, redatti con poche, chiare parole in italiano e inglese: i turisti francesi si sentiranno sedotti e abbandonati dalle didascalie? In realtà quel che più aiuta a distinguere una sezione dall’altra sono le grandi citazioni a caratteri dorati in cima ai pannelli, sovrastanti le opere esposte. Questi riferimenti, tuttavia, sono presentati solo in lingua italiana, dunque, siccome si tratta di versi o brani non sempre immediati e arcinoti, gli stranieri potrebbero non comprendere il gioco di richiami e rispondenze tra la parola scritta e la sottostante lingua figurata.

Venendo, poi, alle opere esposte, colpisce senz’altro la loro grande varietà: di formato, di qualità, di stile ma pure di provenienza. Sono infatti diversi i pezzi, che sono stati prestati da musei italiani o stranieri, a cercare un dialogo per assonanza o dissonanza con opere delle istituzioni fiorentine o dei loro depositi. Un esempio è quanto accade nella Sala di Bona, ove il tema delle visioni da incubo, espresso magnificamente dai quadri di Bosch, si staglia di fronte ai ritratti di Francesco I de’ Medici e della sua amante Bianca Cappello, vicino ai quali sono presentati manoscritti, lettere e dipinti, a ricordare come, negli anni in cui visse il principe, anche la committenza medicea si muovesse in direzione del tema del sogno. Un altro dialogo che non si può tacere ha luogo proprio al centro della Sala Bianca, dove in due teche, distinte ma accostate, si trovano il piccolo quadro di Raffaello dal titolo Il sogno del cavaliere e, più in basso, il libro di Silius Italicus, la Punica, aperto proprio alla pagina, in latino, che riporta la fonte scritta del più famoso dipinto presente in mostra, un testo seguito praticamente alla lettera dall’artista. Per chi non conoscesse il latino, comunque, è stato posto un pannello con la traduzione in italiano; chi invece ignorasse entrambe le lingue… dovrà semplicemente fidarsi di quanto riportano le didascalie.

Sicuramente diverse altre opere si imprimeranno nei ricordi del visitatore: Venere e Amore spiati da un satiro di Correggio, Il sogno di Santa Caterina d’Alessandria di Ludovico Carracci, il bellissimo arazzo con l’episodio biblico di Giuseppe che interpreta i sogni del Faraone, tessuto su cartone di Francesco Salviati, o magari i minuti dipinti di Lorenzo Lotto. Ma altrettanto memorabili potrebbero risultare le scelte fatte per l’allestimento. Oltre al ricordato color blu notte delle strutture temporanee che lasciano il chiaro soffitto della Sala Bianca libero di essere ammirato, degno di plauso è l’aver circondato i suggestivi lampadari accesi con un tessuto, ancora blu, dalla forma cilindrica, a creare un ulteriore filtro per l’immersione nell’atmosfera da sogno. È però una delle piccole stanze adiacenti che fa accedere al momento più intimo dei sogni, quello in cui possono verificarsi le apparizioni mistiche, come rammentano i dipinti di carattere religioso lì esposti: questa intimità è ben suggerita dall’assenza di luce diffusa e dalla decisione di illuminare, tramite faretti, esclusivamente ciascuna opera col suo cartellino, mentre tutto intorno si è circondati dal buio. Tutt’altro che casuale sarà stata infine la decisione di schiarire, via via che si avanza lungo il percorso, il tono del blu dei pannelli lungo le pareti: questo diventa color lapislazzuli proprio dove sono presenti i Medici – o il loro ricordo – , fino a divenire quasi celeste nell’ultima stanzetta, dove Aurora appare col carro del Sole e Venere finalmente apre gli occhi.

Sono dunque, forse, proprio le luci e i colori ad avere il ruolo principe nella mostra, invitando l’osservatore a divenire emotivamente partecipe di quelle apparizioni: in fin dei conti… cosa resta al nostro risveglio ogni mattina, se non una vaga rimembranza di sfocate immagini e, spesso, sconnesse visioni?