The Dali Universe: Enter through the Gift Shop…

By Olivia Sicignano (Lorenzo de’ Medici)

Inside Palazzo Medici-Riccardi, curious visitors can find the brightly advertised exhibition presenting the proverbial images of Salvador Dalí in less famous mediums, including sculpture, prints, furniture, and glass objects. One can read a short biography of Dalí on a large panel across from the entrance, accompanied by a wall of melting clocks, all of which are for sale. A few steps away rests another didactic panel explaining several of his motifs, such as the elephant and melting clocks, illustrated with sculptures from the exhibition. This is beneficial for the viewers who may be less familiar with Dalí’s work, and functions as a preface for the imagery of the show. If the exhibition had followed its introductory thesis of demonstrating the thematic images of Dalí in non-painted mediums, the show may have been coherent. Instead, the illustrative prints compete against the sculptural and decorative objects. Ultimately, The Dalí Universe disappoints with its curatorial choices and overcrowded display.

The first room contains six collages, an inauspicious beginning that fails to correlate with the rest of the exhibition. The following room contains three print series, four large sculptures and a wall full of clocks. The series on the left portrays a set of ten color engravings of Boccaccio’s Decameron.  These remarkable prints link this exhibition to its current location within Palazzo Medici. The fascination Dalí had with the ideas of love and death is evident. However, they should have been located in the first room as an introduction for Florentine visitors to the world of Salvador Dalí. The three sculptures in the center create a diagonal across the room, prompting the viewer to walk around the pieces to appreciate each angle, though the clock installation seems to serve no curatorial purpose.

The third room appears to contain two curatorial themes. The first half of the space highlights Dalí’s philosophical exploration of literature through illustrative prints.  Fifteen lithographs of Marquis de Sade span the entire wall. These vivacious and bold prints provide some cohesion of the two halves of the room, which a double-sided display divides.  The first portion of the room contains another two-print series, Aliyah and Le Paradis Terrestre. On the opposite side of the panel sits a vitrine of glass sculptures, made in collaboration with the Daum Cristallerie. These glass objects are beautiful, but they do not contain themes altogether different from the bronze sculptures. The case is bright in comparison to the overall lighting. Examples of Dalí’s surrealist furniture collaboration with Jean Michel Frank appear on a raised platform across from the glass sculptures and the Mae West Lips Sofa dominates the viewer’s attention with its sinuous design. As none of these objects are originals, the curators should have created a more immersive experience with these items.

The final room contains only bronze sculptures, including several statuettes. The decorative Renaissance room juxtaposes with the surrealist bronzes below. Each of these sculptures lines the wall, leading to the Alice in Wonderland sculpture at the rear. There are two additional pieces outside in the Limonaia, although there is no sign directing the visitor outdoors. The garden allows The Triumphant Elephant to be appreciated in all its spindly glory, although its orientation means that the viewer is immediately confronted with its backside. In the corner sits The Snail and the Angel, although its dark hue and subject blends into the Renaissance garden. The outdoor display is pleasant, but the lack of roof means that on rainy days, the sculptures are unshielded and the labels become unreadable under the droplets of water on the plastic label stand. To exit, visitors must tread back through the entire exhibition to leave through the gift shop.

Every sculpture and print series is labeled in Italian and English, which is a refreshing change from the shelves of Florentine museums overflowing with unlabeled objects. However, the titles of objects on these labels are irregular, as some are in the original Spanish or French, and others translated. The third room contains a large cloth panel with an exhibition blurb, touting its 10 million viewers in over 80 museums. This panel should have been in the entrance. There are several explanatory labels located throughout the space, often awkwardly placed because of the limited area;  the second and third rooms have positioned text panels right next to the doorway so that readers block the door. These labels too often contain a visual description rather than analysis or additional information on Dalí’s oeuvre. Tellingly, this exhibition was not created for the Medici palace. It is instead a traveling show organized by I.A.R Art Resources (a company that sells editions of Dalí’s sculptures) and the Stratton Foundation (owned by I.A.R). Thus, the predetermined works are crammed into the four rooms.

If you are expecting to see an exhibition of Salvador Dalí’s work that you have not seen before, prepare to be frustrated. A jaunt through this space feels more like a walk through an extended gift shop rather than an exploration of the genius of Dalí. The sculptures repeat Dalían symbols so recognized that they have become banal, and take away from the series’ of prints, which deserve their own in-depth show with other artists. The Dali Universe holds several intriguing ideas, but the decision to include quantity over quality means that none of them can fully bloom. For the hefty entrance price of 10 euro (8 for students), the overfilled four-room show satisfies neither the intellectual nor entertainment desires of an educated viewer.

 

 

The Dalì Universe: entrare attraverso il gift shop…

di Olivia Sicignano (Lorenzo de’ Medici)

A Palazzo Medici-Riccardi i visitatori curiosi possono trovare l’esposizione, così vivacemente pubblicizzata, che presenta le tipiche immagini di Salvador Dalì negli ambiti artistici meno usuali: sculture, stampe, arredi e oggetti in vetro. Si può leggere una breve biografia di Dalì su un grande pannello posto oltre l’ingresso che è accompagnato, sulla stessa parete, da molti orologi sciolti, tutti pezzi che sono in vendita. Qualche passo dopo, un altro pannello illustra diversi motivi della sua opera, inclusi l’elefante e gli orologi liquefatti, usando sculture della mostra, ed è un’operazione che fa bene agli osservatori che potrebbero essere poco pratici della visione di Dalì, in quanto funziona un po’ da preambolo per l’immaginario di tutta l’esposizione. Se questa avesse perseguito, come accade all’inizio, costantemente l’obiettivo di esibire le immagini tematiche di Dalì in mezzi non-pittorici, la mostra sarebbe stata coerente. Al contrario, le stampe illustrative gareggiano con gli oggetti decorativi e scultorei e, infine, The Dalì Universe delude sia per le scelte curatoriali, sia per il suo allestimento affollato.

La prima stanza contiene sei collages, un inizio talmente piatto che non riesce neanche a legarsi alle altre stanze. La seguente, infatti, accoglie tre serie a stampa, quattro grandi sculture ed una parete piena di orologi: la serie sulla sinistra rappresenta un insieme di dieci incisioni a colori del Decamerone di Boccaccio e tali apprezzabili stampe collegano la mostra alla sua attuale localizzazione all’interno di Palazzo Medici. Il fascino che provava Dalì nei confronti delle idee su amore e morte è evidente, idee che comunque avrebbero potuto essere state illustrate in precedenza per introdurre i visitatori fiorentini al mondo di Salvador Dalì. Le tre sculture creano una diagonale attraverso la stanza, spingendo chi visita la mostra a camminare attorno ai pezzi per osservarne ogni angolazione, mentre l’installazione degli orologi non sembra avere alcuno scopo preciso.

Il terzo ambiente appare dedicato a due temi. La prima metà della stanza evidenzia l’esplorazione filosofica di Dalì della letteratura attraverso le stampe illustrative e quindici litografie del Marquis de Sade coprono l’intera parete. Queste stampe brillanti e audaci forniscono una sorta di coesione tra le due zone che sono separate soltanto da un grande pannello, visibile da entrambi i lati. Il primo accoglie altre due serie a stampa, Aliyah e Le Paradis Terrestre, ma dall’altra parte è inserita una teca di sculture di vetro, realizzate in collaborazione con la Cristalleria Daum. Questi oggetti vitrei sono magnifici, ma non contengono temi in fin dei conti differenti da quelli delle sculture di bronzo, e la vetrina è più rilucente rispetto alla complessiva illuminazione. Esempi dell’arredamento surrealista di Dalì in collaborazione con Jean Michael Frank appaiono su una piattaforma sopraelevata di faccia alle sculture di vetro, e il Divano-labbra di Mae West cattura subito l’attenzione del visitatore grazie al suo design sinuoso. Siccome nessuno di tali oggetti è originale, i curatori avrebbero potuto creare maggiore interazione tra questi ed i fruitori.

L’ultima sala contiene soltanto sculture bronzee e qualche statuetta, con le decorazioni rinascimentali parietali che sono come giustapposte ai bronzi surrealisti sottostanti. Ognuna di queste sculture è allineata lungo la parete, conducendo fino a quella dedicata ad Alice nel Paese delle Meraviglie sulla parte posteriore della stanza. All’esterno, nella Limonaia, sono presenti altri due pezzi, sebbene non vi sia alcuna indicazione che aiuti il visitatore a dirigersi fuori. Il giardino permette all’Elefante trionfante di essere apprezzato in tutto il suo affusolato splendore, anche se, a causa del suo orientamento, il primo lato in cui l’osservatore si imbatte è… il posteriore. Nell’angolo, La Chiocciola e l’Angelo, dai colori scuri e per via del suo stesso soggetto, si mimetizza nel giardino rinascimentale. Lo spazio espositivo esterno è ristoratore, ma la mancanza del tetto significa che durante i giorni piovosi le sculture sono poco protette e che i cartellini diventano illeggibili a causa delle gocce d’acqua depositate sulla plastica. Per uscire, il visitatore è obbligato a tornare indietro, e ad attraversare, in senso contrario, l’intera esposizione, ritrovandosi al gift shop.

Ogni scultura e serie a stampa ha didascalie in italiano e inglese, un sollievo rispetto alle mensole dei musei fiorentini straripanti di oggetti privi di cartellini. Comunque i titoli dei pezzi sono irregolari, poiché di alcuni è riportato quello originale in spagnolo o francese, mentre altri sono tradotti. Nella terza sala un grande pannello di stoffa reca poche righe sulla mostra, ostentando i suoi dieci milioni di visitatori in oltre ottanta musei: questo, magari, avrebbe potuto essere stato piazzato all’ingresso. Si trovano diverse didascalie lungo il percorso, spesso collocate in posizioni insolite a causa degli spazi troppo limitati: la seconda e terza stanza hanno, al loro interno, pannelli posizionati appena superata la porta, ma in questo modo i lettori bloccano l’entrata. Questi testi troppo spesso contengono una descrizione visiva dell’oggetto, anziché un’analisi o informazioni ulteriori sull’opera di Dalì. Chiaramente la mostra non è stata creata per Palazzo Medici, bensì si tratta di una esposizione itinerante organizzata da I.A.R. Art Resources (una compagnia che vende riproduzioni delle sculture di Dalì) e dalla Stratton Foundation (posseduta dalla I.A.R.). Così, le opere preconfezionate sono state stipate nelle quattro stanze.

Se credete di andare a visitare una mostra sull’opera di Salvador Dalì, che non avete mai visto prima, preparatevi a sentirvi frustrati. Camminare attraverso questa esposizione sembra, piuttosto, passeggiare all’interno di un negozio, e non per esplorare il genio di Dalì. Le sculture ripetono i simboli dell’artista, così noti da diventare banali, e distraggono dalle serie di stampe, che meriterebbero di essere esposte, di nuovo e più approfonditamente, insieme ad altre opere simili di diversi artisti. The Dali Universe ha diverse idee intriganti, ma la decisione di includere la quantità al posto della qualità comporta che nessuna di esse può sbocciare pienamente. Per il prezzo notevole di 10 euro (8 per gli studenti), la mostra dalle quattro stanze sovraffollate non soddisfa né i desideri intellettuali né quelli di divertimento di un visitatore acculturato.