Palazzo Medici Riccardi beyond the Renaissance – The museum paths through Palazzo Medici Riccardi



Palazzo Medici Riccardi beyond the Renaissance

The museum paths through Palazzo Medici Riccardi

 

By Benedetta Gestri and Camilla Torracchi (Università degli studi di Firenze)

Every-day from 9:00 – 19:00 (the ticket office closes an hour prior)

Closed Wednesdays

 

Located in the heart of Medicean Florence, just a few steps from Santa Maria Novella station and San Lorenzo, close to Brunelleschi’s dome, stand Palazzo Medici-Riccardi in its imposing sobriety. One of the greatest examples of civil Renaissance architecture, the building was constructed at the request of Cosimo the Elder de’ Medici following a design by Michelozzo in 1444. It would play residence to Lorenzo the Magnificent eventually becoming a treasury of masterpieces by some of the most brilliant artists active in the Medici home including Donatello, Botticelli and Michelangelo.

The palace was acquired in 1659 by the Riccardi family who undertook the expansion and renovation work while respecting the centuries old history of the building by not changing its external façade. The building is still characterized today by the ashlar bricks, a material used in the homes of the most illustrious Florentine families of the fifteenth century.

One of the museum’s strong points is the wide variety of different routes proposed to the public which respond to various interests. Visitors are allowed access to the statue garden, fountains and citrus trees free of charge, as well as the fifteenth-century internal sandstone courtyard that hosts ‘exhibitions’ on its walls in the frames designed by Giovanni Battista Foggini which contain pieces of antiquities from the Riccardi collection including inscriptions and surveys.

It’s advisable to start the visit from the underground spaces that, following a campaign of archeological excavations, have recently been opened as a museum space in which the contemporary architecture and the ancient finds interact. The rooms collect two millennia of history offering the public the opportunity to interact through a display that allows visitors to discover a Florence that rarely has a chance to be seen. The itinerary then continues with the so-called Museo dei Marmi, opened in 2005, where it’s possible to admire twenty-two examples of classical antiquities form the Riccardi collection, amongst which are busts of emperors and philosophers.

Upon arriving to the first floor the visitor is immerged in the splendor of the Magi Chapel, frescoed by Benozzo Gozzoli in the second half of the fifteenth-century. The walls, which are entirely painted, are decorated with the voyage of the journey of the kings towards Bethlehem, a procession crowded with figures richly dressed in brightly colored clothes among which portraits of the Medici family and a self-portrait of the painter can be found.

Whoever enters cannot help but to be struck with a sense of awe and wonder while being captivated by the infinite variety of details, the fairy-tale aura in which the ‘bourgeois’ reality of time is transposed, and the precious materials such as gold and lapis lazuli that are used throughout contributing to the atmosphere of the small but jewel like space.

Because of space limitations the capacity of the space is limited to fifteen people at a time, with a maximum visit time of fifteen minutes per group.

The route continues in successive rooms with seventeenth and eighteenth-century works of art and tapestries that are displayed based of a criterion of rarefaction, particularly the portraits of the Medici family which are concentrated in rooms VII, VIII, and IX, the last of which allows the possibility to admire the celebrated Madonna and Child by Filippo Lippi.

The visit concludes with the evocative Gallery, decorated by Luca Giordano, commissioned by the Riccardi family in 1685. The painter created the Apotheosis of the Medici Dynasty, a complex cycle of frescoes that represents a virtuous path of humanity towards various allegorical figures and in the center the celebration of the Medici house. The gallery was conceived as a representative space, but also as a space to conserve precious objects of small dimensions in cabinets arranged along the right wall, alternated with mirrors painted with cherubs, floral, and animal subjects realized by Anton Domenico Gabbiani, Bartolomeo Bimbi and Pandolfo Reschi.

Compared to the sobriety of the previous rooms, the public will be surprised to find themselves immersed in of the greatest masterpieces of the Baroque period, overwhelmed by the dense and sumptuous decoration which is enriched by stuccoes designed by Foggini. The room is a real delight, which at times suffers from access restrictions as it is also used for conferences and conventions.

If on one hand the visitor can ideally retrace the history of the building through testimonies from different eras, on the other they need a guide to accompany them the journey given the limited art historical information made available by the museum. The public can be overwhelmed by the beauty of some of the rooms, without sufficient tools to understand and contextualize what they are seeing. In fact, the explanatory panels, in both Italian and English, are not present in all of the rooms and only offer a general panorama without providing details about the works on display, often displayed without labels. For a non-expert public, it is therefore advisable to book a guided tour by contacting the museum of by going to the recently renovated ticket office, to fully enjoy the works of some of the most significant personalities of Renaissance Florence and beyond.

 

Translated by Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

 

 

 

Palazzo Medici Riccardi oltre il Rinascimento

I percorsi museali di Palazzo Medici Riccardi

 

Di Benedetta Gestri e Camilla Torracchi (Università degli studi di Firenze)

Tutti i giorni: 9:00- 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Chiuso il mercoledì

 

Ubicato nel cuore della Firenze medicea a pochi passi dalla Stazione di Santa Maria Novella e da San Lorenzo, vicino alla Cupola del Brunelleschi si erge nella sua imponente sobrietà Palazzo Medici-Riccardi. Uno dei massimi esempi dell’architettura civile rinascimentale, l’edificio venne costruito per volere di Cosimo il Vecchio de’ Medici su progetto di Michelozzo nel 1444, dimora poi di Lorenzo il Magnifico e scrigno dei capolavori di alcuni dei più geniali artisti attivi per la casata medicea quali Donatello, Botticelli e Michelangelo.

Il palazzo venne acquistato nel 1659 dai Riccardi che intrapresero lavori di ampliamento e rinnovamento rispettando però la secolare storia dell’edificio, tanto da non modificare affatto il suo aspetto esterno. La dimora ancora oggi si caratterizza infatti per il bugnato, materiale impiegato nelle abitazioni delle più illustri famiglie fiorentine del Quattrocento.

Un punto di forza del Museo è l’ampia offerta proposta al pubblico che può fruire di percorsi museali diversi, in grado di rispondere a svariati interessi. Si può accedere gratuitamente sia al giardino con statue, fontane e piante di agrumi, sia al quattrocentesco cortile interno in pietra serena sulle cui pareti si ritrovano ‘mostre’, sorte di cornici ideate da Giovanni Battista Foggini che racchiudono pezzi della collezione di antichità dei Riccardi, come iscrizioni e rilievi.

È consigliabile iniziare la visita dagli ambienti sotterranei che, a seguito di una campagna di scavi archeologici, sono stati adibiti recentemente a spazio museale in cui dialogano architettura contemporanea e antichissimi reperti. Le sale raccolgono due millenni di storia e coinvolgono il pubblico in attività interattive attraverso display che permettono di scoprire una Firenze che raramente si ha occasione di conoscere. Il percorso prosegue poi con il cosiddetto Museo dei Marmi, inaugurato nel 2005, dove è possibile ammirare ventidue pezzi della collezione di antichità classiche dei Riccardi, tra cui busti di imperatori e filosofi.

Salendo al primo piano del palazzo il visitatore si immerge nello splendore della Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli nella seconda metà del XV secolo. Sulle pareti interamente dipinte si svolge il Viaggio de Magi verso Betlemme, un corteo affollato di figure riccamente vestite con abiti dai colori vivaci fra le quali è possibile scorgere ritratti dei membri della casata medicea e un autoritratto dello stesso pittore.

Chi vi entra non può che rimanere pervaso da un senso di stupore e meraviglia rapito dall’infinita varietà di dettagli, dall’aurea fiabesca in cui è trasposta la realtà “borghese” dell’epoca e dalla preziosità dei materiali impiegati come oro e lapislazzuli, tutte qualità che contribuiscono a rendere questo ambiente un piccolo ma grande gioiello.

Per l’esiguo spazio, la capienza della Cappella è di quindici persone per volta, per un massimo di quindici minuti per visita.

Il percorso si svolge poi in diverse sale in successione con opere d’arte e arazzi Sei e Settecenteschi esposti secondo un criterio di rarefazione, in particolare ritratti della famiglia Medici concentrati nelle sale VII, VIII e IX e in quest’ultima è possibile ammirare anche la celebre Madonna con Bambino di Filippo Lippi.

La visita si conclude con la suggestiva Galleria, la cui volta fu decorata da Luca Giordano, su incarico dei Riccardi, nel 1685. Il pittore realizzò l’Apotesi della dinastia dei Medici, un complesso ciclo di affreschi che presenta ai lati un cammino virtuoso dell’umanità attraverso diverse figure allegoriche e al centro la celebrazione della casata medicea. La Galleria fu concepita come ambiente di rappresentanza, ma anche come luogo in cui conservare oggetti preziosi di piccole dimensioni in armadi disposti lungo la parete destra, alternati da specchi dipinti con puttini, soggetti floreali e animali realizzati da Anton Domenico Gabbiani, Bartolomeo Bimbi e Pandolfo Reschi.

Rispetto alla sobrietà degli ambienti precedenti, il pubblico con sorpresa si trova immerso in uno dei massimi capolavori del barocco, sopraffatto dalla decorazione fitta e fastosa arricchita da stucchi ideati da Foggini. Una vera delizia, che tuttavia a volte subisce delle limitazioni di accesso poiché la sala viene utilizzata anche per congressi e convegni.

Se da una parte il visitatore può idealmente ripercorrere la storia del palazzo attraverso testimonianze di epoche diverse, dall’altra necessita di una guida che l’accompagni in questo viaggio vista l’esiguità delle informazioni storico-artistiche messe a disposizione dal museo. Il pubblico resta sopraffatto dalla bellezza di alcuni ambienti, senza che gli siano forniti strumenti sufficienti per comprendere e contestualizzare ciò che sta ammirando. I pannelli esplicativi infatti, in italiano e inglese, non sono presenti in tutte le sale e offrono solo una panoramica generale senza fornire dettagli sulle opere esposte, spesso prive di targhetta. Per un pubblico non esperto è quindi consigliabile prenotare visite guidate, contattando il Museo o recandosi alla biglietteria recentemente rinnovata, per poter godere a pieno delle opere di alcune delle personalità più significative della Firenze del Rinascimento e oltre.

 

 

Photo Courtesy Camilla Torracchi (Università di Firenze)

 

Traces of Florence: Remembering Firenze com’era



Traces of Florence: Remembering Firenze com’era

By Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

Palazzo Vecchio

From April to September:
Mon/Tue/Wed/Fri/Sat/Sun 9 a. m. – 9 p.m.
Thursday 9 a.m. – 2 p.m.

Entry: Free

 

Over the centuries since its foundation the city of Florence has undergone many transformations to its urban infrastructure, some of which are documented in Traces of Florence, a small free museum on the ground floor of Palazzo Vecchio. Founded during the reconstructive projects of the 19th century which saw the destruction of a number of ancient buildings, the museum has changed its name and location over the successive decades before settling in one of Florence’s most symbolically representative civic buildings.

Since reopening in 2012, the museum has offered visitors glimpses into Florence’s architectural and atmospheric history with a series of engravings, paintings, photographs, drawings, and multimedia displays that illustrate the city’s urban development from the late Middle Ages until the 20th century.

Upon entering the museum, visitors are invited to follow a counter clock-wise chronological path that begins, appropriately, with three enormous sets of keys that were used over centuries to open and close the city’s gates. Although the exact number of variations in their construction is debated, the walls have been rebuilt and fortified to accommodate city’s population several times since the Roman Empire, until being almost completely destroyed during the 19th century. However, the towering gates through which visitors and citizens have passed since the late 13th century can still be observed around the city. The keys preserved in the museum, those of Porta San Gallo, Porta Romana, and Porta San Frediano, provide a reminder of the fortified protective enclosure traditionally thought to have been designed by Arnolfo di Cambio.

Following the museum’s narrative path, visitors can observe an oversized 19th century reproduction by Francesco and Raffaello Petrini of the Chain View, one of the most recognizable pictorial representations of Renaissance era Florence. The mural painting is accompanied by an interactive display reproducing the map. Using a touch-screen visitors gain to access brief historical descriptions of important monuments around the city. The dome of Santa Maria del Fiore and the soaring tower of Palazzo Vecchio are easily recognizable, but the reconstruction and expansion of some of the still extant landmarks can be observed and understood thanks to this additional element of display. Some of the most notable changes can be found in the buildings associated with the Medici family. The 15th century map predated the establishment of the duchy and notably absent is the Fortezza da Basso, Forte Belvedere, and the expansion project of Palazzo Pitti once purchased by Cosimo I and Eleonora de Toledo. The additional interactive element creates a richer historical experience of the pictorial display by guiding viewers through significant changes to the historic city center. Displayed to the left of the painting is an engraving of Stefano Bonsignori’s 1598 topographic map, observed from the same point as the earlier painting but from a higher elevation. Although the close proximity of the two representations allows a direct comparison between the 15th and 16th century cityscapes, combining illustrations from both maps on the touch screen would create a more comprehensive technological description for viewers.

The narrative continues with a selection of 17th, 18th and 19th century engravings and paintings illustrating the city’s most celebrated architecture, buildings that were lost to modernization, and elements of daily life that provide a window into the more recent past. Among these are a series of small paintings by Augusto Marriani dating from 1885-1891 preserving views of the winding alley-ways of the ‘old center’, a space now occupied by Piazza della Repubblica. By the late 16th century the ‘old-market’, built on the city’s Roman forum, had been occupied by the city’s less fortunate and would eventually be closed by Duke Cosimo I to be used as a Ghetto. The area would be redeveloped in the 19th century to make way for the grand square we see today, and the paintings serve as a reminder of the lost characteristic neighborhood.

Additionally, the museum houses a small space dedicated to temporary exhibitions. Currently on display are a series of works created for the Wagon of St. John the Baptist which would be paraded around the city to celebrate the saint’s name day on June 24th. The exhibition included a series of 13 decorative panel paintings by Jacopo Pontormo and a number of sculptures used to decorate the wagon until its use was discontinued between 1808-1810.

Despite its small stature, traces of Florence allows visitors the opportunity to revisit glimpses of the city’s lost urban landscape preserving the memory of its development over the last 500 years. The museum’s rich collection creates an engaging narrative that could be expanded upon by drawing from their vast storage if only space would allow.

 

 

 

Tracce di Firenze: ricordando Firenze com’era

di Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

Palazzo Vecchio

Da Aprile a Settembre

Lunedì-Domenica: 9:00-21:00

Giovedì: 9:00-14:00

Ingresso gratuito

 

Nel corso dei secoli, a partire dalla sua fondazione, la città di Firenze ha subìto molte trasformazioni nel suo assetto urbano, alcune delle quali sono documentate in Tracce di Firenze, un piccolo museo indipendente al piano terra di Palazzo Vecchio. Fondato durante i progetti di ricostruzione del XIX secolo che videro la distruzione di un certo numero di edifici, il museo ha cambiato nome e sede nei decenni successi, prima di stabilirsi in uno dei più simbolici e rappresentativi palazzi di Firenze.

Dal momento della riapertura nel 2012, il museo ha offerto ai visitatori scorci della storia architettonica e dell’atmosfera di Firenze con una serie di incisioni, dipinti, fotografie, disegni e materiali multimediali che illustrano lo sviluppo urbano della città dal tardo Medioevo fino al XX secolo.

Entrando nel Museo, i visitatori sono invitati a seguire un percorso cronologico in senso antiorario che inizia, in modo appropriato, con tre enormi paia di chiavi che sono state utilizzate nel corso dei secoli per aprire e chiudere le porte della città. Anche se il numero esatto di ricostruzioni è dibattuto, le mura sono state riedificate e fortificate più volte per ospitare la popolazione della città dal periodo dell’Impero Romano, fino ad essere quasi completamente distrutte nel corso del XIX secolo. Tuttavia, le imponenti porte attraverso le quali i visitatori e i cittadini sono passati dalla fine del XIII secolo possono ancora essere osservate intorno alla città. Le chiavi conservate nel museo, quelle di Porta San Gallo, di Porta Romana e di Porta San Frediano, forniscono una testimonianza della cerchia muraria e fortificata tradizionalmente attribuita ad Arnolfo di Cambio.

Seguendo il percorso narrativo del museo, i visitatori possono osservare una grande riproduzione del XIX secolo di Francesco e Raffaello Petrini della Carta della Catena, una delle rappresentazioni pittoriche più riconoscibili dell’epoca rinascimentale di Firenze.

La pittura parietale è accompagnata da un display interattivo che riproduce la mappa. Utilizzando uno schermo touch-screen i visitatori possono accedere a brevi descrizioni storiche di importanti monumenti sparsi per la città. La cupola di Santa Maria del Fiore e l’alta Torre di Palazzo Vecchio sono facilmente riconoscibili, ma la ricostruzione e l’ampliamento di alcuni dei monumenti ancora oggi esistenti possono essere osservati e compresi grazie a questo ulteriore elemento di esposizione. Alcuni dei cambiamenti più notevoli si possono trovare negli edifici associati alla famiglia Medici. La mappa del XV secolo precede l’insediamento del Ducato e in particolare è assente la Fortezza da Basso, Forte Belvedere, e il progetto di ampliamento di Palazzo Pitti una volta acquistato da Cosimo I e Eleonora di Toledo. La possibilità di utilizzare il display interattivo offre un’esperienza storica più ricca del materiale pittorico, guidando gli spettatori attraverso i cambiamenti significativi del centro storico della città. Esposto a sinistra del dipinto si trova un’incisione della mappa topografica del 1598 di Stefano Bonsignori, colta dallo stesso punto di osservazione del dipinto precedente, ma da una prospettiva più elevata.

Anche se la vicinanza delle due rappresentazioni permette un confronto diretto tra i paesaggi urbani del XV e XVI secolo, unire le illustrazioni di entrambe le mappe sullo schermo touch-screen creerebbe una descrizione tecnologica più completa per gli spettatori.

La narrazione prosegue con una selezione di incisioni e dipinti del XVII, XVIII e XIX secolo che illustrano l’architettura più celebre della città, edifici che si sono persi a causa di ammodernamenti, ed elementi di vita quotidiana che offrono una finestra nel passato più recente. Tra queste vi sono una serie di piccoli dipinti di Augusto Marriani risalenti al 1885-1891 che conservano la vista dei tortuosi vicoli del ‘vecchio centro’, uno spazio ora occupato da Piazza della Repubblica. Alla fine del XVI secolo il ‘mercato vecchio’, costruito sul foro romano della città, era stato occupato dalla popolazione meno abbiente e alla fine sarebbe stato chiuso dal duca Cosimo I per essere utilizzato come Ghetto. L’area sarebbe stata poi ripensata nel XIX secolo per far spazio alla grande piazza che vediamo oggi, e i dipinti servono proprio come promemoria del caratteristico quartiere perduto.

Inoltre, il museo ospita anche un piccolo spazio dedicato alle mostre temporanee. Attualmente sono in mostra una serie di opere realizzate per il carro di San Giovanni Battista che veniva fatto sfilare in giro per la città per celebrare il giorno del Santo Patrono il 24 giugno. La mostra comprende una serie di 13 pannelli decorativi dipinti da Jacopo da Pontormo e un certo numero di sculture utilizzate per decorare il carro fino a quando il suo utilizzo fu interrotto tra 1808-1810.

Nonostante le dimensioni contenute, Tracce di Firenze permette al pubblico di rivisitare scorci del paesaggio urbano perduto della città preservando la memoria del suo sviluppo negli ultimi 500 anni. La ricca collezione del museo crea una narrazione coinvolgente che potrebbe essere ampliata attingendo dal suo vasto archivio se solo lo spazio lo permettesse.

 

 

Translated by Camilla Torracchi (Università di Firenze)

 

Photo Courtesy Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Museo Stibbert – A journey into the world of an avid collector



Museo Stibbert

A journey into the world of an avid collector

By Maire-Claire Desjardin (Instituto Lorenzo de’ Medici)

 

Monday-Wednesday: 10:00-14:00 (ticket office closes at 13:00)

Friday-Sunday: 10:00-18:00 (ticket office closes at 17:00)

Full price ticket: € 8,00

Reduced rate: € 6,00

Tucked away on a scenic hillside just outside of the city center, easily accessible by tram, the Stibbert Museum houses an enormous collection armor and art amassed by Frederick Stibbert (1838-1906) a wealthy Anglo-Italian aristocrat. Separating the museum, born through Stibbert’s passion for antiquities, from the founder is a seemingly impossible task due in part to its being held inside of his former private residence. Donated to the city of Florence after his death, the Stibbert Museum was opened to the public in 1909. The museum itself is a spectacular journey through various eras and geographical locales, Stibbert’s personal taste and method of display is omnipresent in the space adding to its characteristic appeal. Many of the original installations chosen by the founder remain, inspired by paintings and frescoes, acting to maintain the historic 19th century aesthetic decided by its founder.

Because of the open nature of the arrangements, and vastness of the collection, visitors are required to be accompanied throughout the space. This is possible for the duration of museum opening hours and is done at the top of the hour for groups of up to 25 people per visit. The tour requires approximately an hour and a half, and although not guided, the knowledgeable staff point out details of the collection, and about the collector, that could otherwise be easily missed without this service.

The itinerary is not presented in a strictly chronological order, but rather through geographical and atmospheric groupings. The visit begins in what is essentially a painting gallery but adds the intriguing element of a wide variety of European parade armor displayed on mannequins at eye level throughout the space. The paintings, at times originals by European masters such as Alessandro Allori and Justus Sustermans, and others later copies, help to illustrate various civilian and military fashions mainly from the 16th to 18th centuries.

Continuing through the museum itinerary visitors are guided into a smaller room boasting the oldest elements of the collection. Two Egyptian sarcophagi are displayed in a space custom built to house them, and among the seemingly endless variety of small metal military accessories are examples from the Etruscan and Roman Imperial periods. It is in this room that visitors are first presented to the eccentric display choices of the collector himself: a life-sized model of horse and rider, emulating John Hawkwood’s tomb in Santa Maria del Fiore. The use of mannequins and models continues throughout many of the museum’s spaces allowing for the armor and dressage accessories to be displayed three-dimensionally and creating an imposing visual effect.

Visitors are then guided through two rooms dedicated to Middle Eastern Armory containing examples of military and civilian wear from the diverse and far-reaching Turkish, Persian, Moghul and Sindhi dynasties. These are displayed together in a fantastical room designed by Stibbert himself and inspired by the intricate interior decorations of Alhambra. Included in this section of the museum is an interactive didactic installation where visitors are invited to try on replica helmets and chain-mail.

The second floor contains the largest collection of Japanese armor outside of Japan with examples of swords, armor, textiles and costumes spanning from the Momoyama to Edo periods 1568-1868). Although Stibbert never visited himself, he was inspired to create the space after visiting an international exhibition in the late 1870s.

The enormous museum space continues through the private residence where visitors are able to view luxurious contemporary features of the building and Stibbert’s own comparatively modest room. Parts of the space have been utilized to display European garments, perhaps most notably the ‘petit costume’ made for Napoleon’s coronation as king of Italy.

The museum concludes with a temporary exhibition space included in the price of entry. Currently visitors are invited to further contemplate Stibbert’s multifaceted personality with the exhibition Artist and Collector, open until September 1st. Lesser known contemporary elements of his enormous collection are displayed with his own paintings creating a dialogue between collector as artist and popular painters of 19th century. Visitors are introduced to the young Stibbert and his pictorial training through a series of genre paintings, historical subjects, and romantic views that previously decorated the private rooms of the villa. The most celebrated of Stibbert’s works displayed in the exhibition include a series of illustrations for his book of military and civilian costumes that would be published after his death.

The Stibbert Museum offers visitors the chance to immerse themselves in centuries of history through the unparalleled collection of armor, costumes, art, and interior decoration. The fantastical display works to captivate audiences of all ages and gives insight into the mind of an eccentric 19th century collector. Through the museum we are able to visit a wide variety of eras and locations, no passport required.

Museo Stibbert

Un viaggio nel mondo di un insaziabile collezionista

Di Marie-Claire Desjardin (Instituto Lorenzo de’Medici)

 

Lunedì-Mercoledì: 10:00-14:00 (la biglietteria chiude alle ore 13:00)

Venerdì-Domenica: 10:00-18:00 (la biglietteria chiude alle ore 17:00)

Biglietto intero: € 8,00

Biglietto ridotto: € 6,00

Nascosto su una collina panoramica appena fuori dal centro della città, facilmente raggiungibile con l’autobus, il Museo Stibbert ospita un’imponente collezione di armature e opere d’arte raccolta da Frederick Stibbert (1838-1906), un ricco aristocratico anglo-italiano. Scindere il museo, nato dalla passione di Stibbert per le antichità, dal suo fondatore è un compito apparentemente impossibile dovuto in parte al fatto che ha sede all’interno della sua antica residenza privata. Donato alla città di Firenze a seguito della sua morte, il museo Stibbert è stato aperto al pubblico nel 1909. Il museo stesso è un viaggio spettacolare attraverso epoche e luoghi diversi, il gusto personale di Stibbert e la sua metodologia allestitiva sono onnipresenti all’interno degli ambienti arricchiti dal suo fascino caratteristico. Molte delle originarie installazioni scelte dal fondatore sono ancora presenti, ispirate da dipinti e affreschi, che contribuiscono a mantenere l’aspetto storico del XIX secolo voluto da Stibbert.

Per la natura aperta della disposizione degli oggetti, e la vastità della collezione, è necessario che i visitatori siano accompagnati in tutto il percorso. Questo è possibile nell’orario di apertura del museo e si ripete all’inizio di ogni ora per gruppi fino a 25 persone massimo per ogni visita. Il tour richiede circa un’ora e mezza di tempo e, anche se non guidato, prevede informazioni fornite dal personale esperto, in merito al collezionista e ai dettagli della collezione che altrimenti potrebbero passare facilmente inosservati senza questo servizio.

L’itinerario non è presentato in ordine strettamente cronologico, bensì attraverso ordinamenti geografici e di atmosfera. La visita inizia in quella che è essenzialmente una galleria di dipinti, ma con l’elemento intrigante di una grande varietà di armature da parata europee esposte su manichini ad altezza occhi in tutto lo spazio. I dipinti, alcuni originali di maestri europei come Alessandro Allori e Justus Sustermans, e altre copie successive, contribuiscono ad illustrare le diverse mode civili e militari principalmente dal XVI al XVIII secolo.

Proseguendo attraverso il percorso museale, i visitatori sono guidati in una stanza più piccola che vanta gli elementi più antichi della collezione. Due sarcofagi egiziani sono esposti in uno spazio costruito appositamente per ospitarli, e tra la varietà, apparentemente infinita, di piccoli accessori militari metallici si trovano esempi risalenti al periodo etrusco e dell’Impero Romano. È in questa sala che i visitatori sono introdotti per la prima volta alle eccentriche scelte allestitive del collezionista stesso: un modello a grandezza naturale di cavallo e cavaliere che emula la tomba di Giovanni Acuto in Santa Maria del Fiore. L’uso di manichini e modelli si ritrova in molti ambienti del museo e permette di disporre le armature e gli elementi da indossare tridimensionalmente creando un effetto visivo grandioso.

Il pubblico è poi accompagnato in due sale dedicate all’armeria mediorientale che ospitano esempi di abbigliamento militare e civile proveniente da diverse e lontane dinastie turche, persiane, Moghul e Sindhi. Queste sono esposte insieme in un’incredibile sala progettata dallo stesso Stibbert e ispirata alle intricate decorazioni interne dell’Alhambra. Inclusa in questa sezione del Museo è un’installazione didattica interattiva in cui i visitatori sono invitati a provare riproduzioni di elmi e cotte di maglia.

Il secondo piano accoglie la più grande collezione di armature giapponesi al di fuori del Giappone con esempi di spade, armature, tessuti e costumi che spaziano dal periodo Momoyama al periodo Edo (1568-1868). Sebbene Stibbert non vi sia mai stato, per creare l’ambiente ha preso ispirazione dopo aver visitato una mostra internazionale alla fine degli anni 70 del XIX secolo.

Il grande spazio museale prosegue attraverso la residenza privata dove i visitatori possono vedere le lussuose caratteristiche contemporanee dell’edificio e la stanza privata, relativamente modesta, di Stibbert. Una parte degli ambienti è stata utilizzata per esporre capi europei, e forse il più notevole fra questi è il ‘petit costume’ realizzato per l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia.

Il museo termina con uno spazio espositivo temporaneo incluso nel prezzo d’ingresso. Attualmente i visitatori sono invitati a contemplare ulteriormente la personalità poliedrica di Stibbert con la mostra Artist and Collector, aperta fino al primo settembre. Elementi contemporanei meno conosciuti della sua ricca collezione sono esposti insieme ai dipinti da lui realizzati, creando un dialogo tra il collezionista nella sua veste di artista e pittori famosi del XIX secolo. I visitatori sono introdotti al giovane Stibbert e alla sua formazione pittorica attraverso una serie di dipinti di genere, soggetti storici e vedute romantiche che in precedenza decoravano le stanze private della villa. Fra le più celebri opere di Stibbert esposte in mostra vi è una serie di illustrazioni per il suo libro di costumi militari e civili, che fu pubblicato postumo.

Il Museo Stibbert offre al pubblico la possibilità di immergersi in secoli di storia attraverso l’impareggiabile collezione di armature, costumi, opere d’arte e decorazioni d’interni. L’allestimento scenografico funziona per catturare il pubblico di tutte le età e offre una visione della mente di un eccentrico collezionista del XIX secolo. Attraverso il museo siamo in grado di visitare una gran varietà di epoche e luoghi, e nessun passaporto è richiesto.

 

Traduzione di Camilla Torracchi, Università di Firenze

Photo courtesy Marie-Claire Desjardin

Heroes – Bowie by Sukita



Heroes – Bowie By Sukita

The White Duke lives again at Palazzo Medici Riccardi

By Camilla Nardelli and Camilla Torracchi (Università di Firenze)

 

Palazzo Medici Riccardi, Florence (30 March – 28 June 2019)

Monday-Sunday: 9-19

Tuesday: closed

It was the 10th of January when the world mourned the unexpected loss of one of the most important and controversial figures of music from the 20th century: David Bowie. Three years later, his life, his music, and personality are being celebrated with the exhibition Heroes – Bowie By Sukita in one of the of the most prestigious spaces of the city of Florence: Palazzo Medici Riccardi. This is the first Italian exhibition for the great Japanese artist Masayoshi Sukita, and internationally renowned photographer, Curated by ONO Contemporary Art and open until 28 June, 2019.

Through a careful selection of approximately 90 photographs, many of those presented to the Italian public for the first time for the occasion of the exhibition, the White Duke is recounted by the artist Masayoshi Sukita in an attentive and precise manner, from the 70s to the early 2000s. David Bowie is shown on the stage and in the backstage bringing to light a hidden side of the artist that is entertaining and always fascinating.

The union between Sukita and Bowie began in 1972 when the Japanese photographer, who had come to London to immortalize Marc Bolan and T-Rex, decided to go see a concert by the London artist, who in those days was known as Ziggy Stardust. On that stage Sukita saw something special that, as he recounts in an interview, he absolutely had to capture with his camera. Thanks to the intervention of designer Yasuko Takahashi – friend of the Rockstar and designer of his clothes – he was able to meet Bowie. From that moment their forty-year working and personal relationship began.

For lovers of the London artist the exhibition is a beautiful leap into the life and career of the Rockstar seen through the shots of an excellent photographer, a passionate fan, but above all a lasting friend.

The retrospective is presented in a chronological itinerary with photographs in black and white and color, displayed on a grey background, starting from the beginning of the union of the singer and Japanese artist. And thus it is possible to know both the art of Sukita and that of Bowie, the absolute protagonist of the photos, as an era lived through shots that immortalize, for example, Iggy Pop close to Bowie both as a friend and colleague. A part of the exhibition is entirely dedicated to Heroes and includes the photoshoot from which the iconic shot used for the cover of the namesake album, released in 1977, was taken. The retrospective of the singer then progresses with more intimate photographs shot by Sukita of Bowie in Japan and concludes with a wall entirely covered by his albums that can’t help but to captivate the most passionate fans. The public finds itself strolling through the rooms of the exhibition accompanied by the highlights of the artist’s great successes, around forty selected tracks reproduced in during the exhibition’s opening hours, and from the stories of his life told by explanatory panels in written in Italian and English. At times there is the impression that David Bowie is caught in extravagant poses trying to capture contact with the public, and others he seems impassive in front of the lens, but he is always capable of holding the observer’s gaze. A stimulating and curious aspect is the interactive element proposed to visitors, who have the possibility to wear the artist’s leather jacket and immortalize themselves with a selfie or in a photo with a gigantic poster of the album Heroes behind them, in which the jacket is worn by Bowie himself.

Honoring an artist like Bowie is not simple, especially in a city like Florence that was so well loved by the Rockstar that he chose it as the location for his wedding. The city decided to do so by placing the exhibition in the lemon tree courtyard of Palazzo Medici Riccardi, the historic Medici residence, that, like Bowie, a versatile personality, has been the stage for art, music and entertainment. Opening the doors of the building, designed by Michelozzo, to the exhibition, the ancient and modern come together permitting visitors, through a single ticket, to admire the rooms occupied by the exhibitions and those of the palace in all its magnificence. This connection between the antique and the modern is a winning combination that Palazzo Medici Riccardi had the opportunity to experiment with in the previous retrospective on BANKSY- This is not a photo opportunity.

The exhibition is promoted by OEO Firenze, the association of Le Nozze di Figaro with the Metropolitan City and the Municipality of Florence. The photographic exhibition is also accompanied by a rich program of events connected to the show, including concerts held in the palace’s courtyard.

 

Translated by Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Heroes – Bowie By Sukita

The White Duke rivive a Palazzo Medici Riccardi

Di Camilla Nardelli e Camilla Torracchi (Università di Firenze)

 

Palazzo Medici Riccardi, Firenze (30 marzo – 28 giugno 2019)

Lunedì-domenica: 9-19

Mercoledì: chiuso

Era il 10 gennaio del 2016 quando il mondo piangeva la perdita inaspettata di una delle figure più importanti e controverse della musica del XX secolo: David Bowie. A distanza di tre anni, la sua vita, la sua musica e la sua personalità vengono celebrate con la mostra Heroes – Bowie By Sukita in una delle cornici più prestigiose della città di Firenze: Palazzo Medici Riccardi. Si tratta della prima personale italiana del grande artista giapponese Masayoshi Sukita, fotografo di fama internazionale, curata da ONO Arte Contemporanea e visitabile fino al 28 giugno 2019.

Attraverso un’attenta selezione di circa 90 fotografie, molte delle quali presentate al pubblico italiano per la prima volta proprio in occasione di questa mostra, il Duca Bianco viene raccontato dall’artista Masayoshi Sukita in maniera attenta e precisa, dagli anni ’70 ai primi anni 2000. David Bowie viene mostrato sul palco e nel retroscena mettendo in luce un lato dell’artista nascosto e divertente ma sempre affascinante.

Il connubio fra Sukita e Bowie inizia nel 1972 quando il fotografo giapponese, giunto a Londra per immortalare Marc Bolan e i T-Rex, decide di andare a vedere un concerto dell’artista londinese che, a quei tempi, vestiva i panni di Ziggy Stardust. Su quel palco Sukita vide qualcosa di speciale che, come racconta in un’intervista, doveva per forza bloccare con la sua macchina fotografica. Grazie all’intercessione della stilista Yasuko Takahashi – amica della rockstar e disegnatrice dei suoi abiti – riuscì a conoscere Bowie. Da quel momento iniziò un rapporto lavorativo e di amicizia lungo quarant’anni.

Per gli amanti dell’artista londinese la mostra è un bellissimo salto nella vita e nella carriera della rockstar vista tramite gli scatti di un fotografo eccellente, di un fan appassionato, ma soprattutto di un amico duraturo.

La retrospettiva si articola in un percorso cronologico con fotografie in bianco e nero e a colori, disposte su un fondo grigio, partendo dagli inizi del connubio fra il cantante e l’artista giapponese. È così possibile conoscere opera dopo opera sia l’arte di Sukita, sia Bowie, protagonista assoluto delle fotografie, come l’epoca in cui è vissuto attraverso alcuni scatti che immortalano, ad esempio, Iggy Pop vicino a Bowie sia come amico sia come collega. Una parte della mostra è interamente dedicata ad Heroes e include la sessione fotografica dalla quale è stato estratto l’iconico scatto utilizzato come copertina dell’omonimo album uscito nel 1977. La retrospettiva sul cantante prosegue poi con fotografie più intime scattate da Sukita a Bowie in Giappone e si conclude con una parete interamente ricoperta dai suoi dischi che non potrà che catturare tutti i fan più appassionati. Il pubblico si trova così a passeggiare fra le sale della mostra accompagnato dalle note dei grandi successi dell’artista, circa una quarantina di brani selezionati riprodotti nell’orario di apertura dell’esibizione, e dal racconto di alcuni momenti della sua vita scritti su pannelli esplicativi in italiano e in inglese. A volte si ha l’impressione che David Bowie colto in pose stravaganti cerchi il contatto con il pubblico, altre sembra impassibile di fronte all’obiettivo, ma sempre capace di rapire lo sguardo degli osservatori. Un aspetto stimolante e curioso è l’interazione proposta ai visitatori, i quali hanno la possibilità di indossare il giacchetto di pelle dell’artista e immortalarsi così in un selfie o in una foto con alle spalle una gigantografia della copertina dell’album Heroes, nella quale era indossata dallo stesso Bowie.

Onorare un artista come Bowie non è semplice e soprattutto per una città come Firenze che è stata talmente tanto amata dalla rockstar da sceglierla come location per le proprie nozze. La città decide di farlo collocando la mostra nella limonaia di Palazzo Medici Riccardi, antica residenza medicea, che, come Bowie, personalità poliedrica, è stata palcoscenico di arte, musica e spettacolo. Aprendo le porte del palazzo progettato da Michelozzo alla mostra, antico e moderno si fondono e permettono al visitatore, tramite un solo biglietto, di ammirare le sale inerenti all’esposizione e quelle del Palazzo in tutta la loro magnificenza. Questo legame fra antico e moderno è un’unione vincente che Palazzo Medici Riccardi ha potuto già sperimentare con la precedente retrospettiva su BANSKY – This is not a photo opportunity.

La mostra è promossa da OEO Firenze, l’associazione Le Nozze di Figaro con Città Metropolitana e patrocinata dal Comune di Firenze. L’esposizione fotografica è inoltre corredata da un ricco programma di eventi legati alla mostra, fra cui si segnalano concerti in acustico che si terranno proprio nel cortile del palazzo.

 

Photo courtesy Camilla Torracchi

Marino Marini Museum



Marino Marini Museum
Looking forward while remembering the past: Florence’s first contemporary art museum
By Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Open Saturday – Monday 10:00-19:00
Tickets: free

Just behind the bustling Piazza di Santa Maria Novella and steps from via Tornabuoni, the Marino Marini Museum allows visitors a peaceful reprise from the busy streets of the city center. The museum’s permanent collection, donated to the city in part by the artist and his wife Marina Marini after his death in 1980, provides space to contemplate the work of one of Italy’s most renowned contemporary sculptors in a building with a complex history.

The contrast between the rough stone exterior and the modern industrial first floor entrance is immediately striking. After climbing the exterior staircase, which belonged to the now deconsecrated church of San Pancrazio, visitors are greeted into the cavernous space with metal beams and natural wood that recall the materials used to realize Marini’s sculptures.

The open floor plan of the repurposed building is made possible by the many different incarnations of its function. With documentation of its ecclesiastical use dating as far back as the 9th century, the building has housed a convent for Benedictine nuns, was later taken over by Vallombrosan friars, and underwent the first extensive reconstruction during the 15th century in a project directed by famed Renaissance architect Leon Battista Alberti. This initial renovation was made possible by the patronage of the Rucellai family, and since 2013 the Rucellai sepulchre, a small but ornate funerary monument, can be visited through the museum with the purchase of an additional ticket.

During the 19th century, under the Napoleonic occupation of Italy, the church was divorced from its religious function, deconsecrated, and would be used as a tobacco manufacturer, amongst several other successive redevelopments. Eventually the interior would be sectioned by the addition of large metal slabs creating platforms to divide the space, the remnants of which can still be observed in the museums entrance.

Instead of disguising the colored history of the site, the 1982 renovation project, a collaboration between architects Lorenzo Papi and Bruno Sacchi, embraced the centuries of stratified usage that recount the city’s evolution leading up to the modern day. Pre-existing architectural elements are encompassed in the museum’s current form giving a voice to their respective-eras. The addition of large windows throughout the upper floors of the museum allow for a steady stream of natural light and create a dialogue with the surrounding city scape by providing unexpected views onto the surrounding Florentine palazzi. The permanent collection, displayed across three of the four floors, can be seen from innovative perspectives thanks to observation points provided by the conceptual use of open space. Escheresque wooden staircases wrap around the interior walls facilitating elevated views of Marini’s gargantuan equestrian sculpture placed in the transept of the former church, a showpiece of the collection. Glass cases, free standing sculptures, and unexpectedly placed works give a playful feel to the curation and encourage visitors to explore the entirety of the museum space.

One of the most striking structural elements of the museum in the underground crypt which has been restored and is now, along with the museum’s other spaces, is used for temporary exhibitions, conferences, and even as show space for Reebok’s collection during Pitti Uomo in January of 2017.

The permanent collection is composed of drawings, painting, engravings and sculptures spanning fifty years of the artist’s career. Present within are representative examples of reoccurring themes in his portfolio: the ever-present equestrian sculptures emblematic of his work, small portrait sculptures, and colorful paintings representing the theatrical dynamism of dance. Surprisingly the museum is devoid of any biographical information of the artist, or texts explaining the collection, and visitors without prior knowledge of the artist are left to their own observations. The museum provides guided tours, but only of the Rucellai chapel.

As of September 2019, the museum will offer an innovative daycare program for children 3-5 years old called ‘L’Asilo nel Museo’ proposed by acting president Patrizia Asproni. The program, aiming for inclusivity with particular attention on underprivileged families, offers the opportunity for children to be educated amongst the sculptors works with hopes of inspiring creativity in future generations.

The Marino Marini Museum, along with the foundation based in the artist’s home town of Pistoia, create a space for Modern and Contemporary Art to engage in a dialogue with the city’s history, both that of the distance and more recent past.

Museo Marino Marini
Guardare avanti ricordando il passato: il primo museo di arte contemporanea di Firenze.
Di Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Orari: Sabato-Lunedì 10:00-19:00
Ingresso gratuito

Appena dietro la vivace Piazza di Santa Maria Novella e a pochi passi da via Tornabuoni, il museo Marino Marini permette ai visitatori un ristoro tranquillo dalle strade affollate del centro cittadino.
La collezione permanente del museo, donata in parte alla città dall’artista e moglie Marina Marini dopo la sua morte nel 1980, offre uno spazio per contemplare il lavoro di uno dei più rinomati scultori contemporanei d’Italia all’interno di un edificio dalla storia complessa.
Il contrasto fra l’esterno in pietra grezza e il moderno ingresso industriale al primo piano colpisce subito. Dopo essere saliti sulla scala esterna, che apparteneva alla chiesa oggi sconsacrata di San Pancrazio, i visitatori sono accolti in un grande spazio con travi in metallo e legno al naturale che richiamano i materiali utilizzati nelle sue sculture da Marini.
La planimetria aperta dell’edificio riadattato è stata resa possibile dalle molteplici e diverse incarnazioni della sua funzione. Con l’attestazione del suo utilizzo per scopi ecclesiastici documentato sin dal lontano IX secolo, l’edificio ha ospitato un convento di suore benedettine, che è stato poi utilizzato da frati vallombrosani, e ha subito la prima radicale ristrutturazione nel XV secolo con un progetto diretto dal celebre architetto rinascimentale Leon Battista Alberti. Questa prima rinnovazione è stata resa possibile dal patronato della famiglia Rucellai, e dal 2013 il sepolcro Rucellai, un monumento funerario di piccole dimensioni ma decorato, può essere visitato attraverso il museo con l’acquisto di un biglietto aggiuntivo.
Durante il XIX secolo, sotto l’occupazione dell’Italia da parte di Napoleone, la chiesa fu privata della sua funzione religiosa, fu sconsacrata, e sarebbe stata poi utilizzata come manifattura di tabacco, attraverso molti altri sviluppi successivi. Alla fine, l’interno sarebbe stato sezionato con l’aggiunta di grandi lastre metalliche creando un solaio per dividere lo spazio, i cui resti possono ancora essere visti all’ingresso del museo.
Invece di nascondere la pittoresca storia del sito, il progetto di ristrutturazione del 1982, una collaborazione fra gli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi, ha abbracciato la stratificazione secolare degli utilizzi dell’edificio che raccontano l’evoluzione della città fino ai nostri giorni. Gli elementi architettonici preesistenti sono inclusi nell’odierna forma del museo dando voce alle rispettive epoche. L’aggiunta di grandi finestre in tutti i piani superiori permette un flusso costante di luce naturale e crea un dialogo con il paesaggio urbano, offrendo una vista inaspettata sui palazzi fiorentini circostanti. La collezione permanente, disposta su tre dei quattro piani, può essere vista da prospettive innovative grazie a punti di vista forniti dall’uso concettuale dello spazio aperto. Le scale in legno, che richiamano lo stile di Escher, avvolgono le pareti interne facilitando una vista dall’alto della gigantesca scultura equestre di Marini collocata nel transetto dell’ex Chiesa, uno dei capolavori della collezione. Teche in vetro, sculture libere e opere disposte in modo inaspettato danno un tocco giocoso all’esposizione e incoraggiano i visitatori ad esplorare l’intero spazio museale.
Uno degli elementi più sorprendenti del museo è la cripta sotterranea che è stata restaurata ed è oggi, insieme agli altri ambienti del museo, adibita ad ospitare mostre temporanee, conferenze, ed è stata utilizzata perfino come luogo di lancio della collezione Reebok in occasione di Pitti Uomo nel gennaio 2017.
La collezione permanente è composta da disegni, dipinti, incisioni e sculture che coprono cinquant’anni di carriera dell’artista. All’interno sono presentati esempi rappresentativi di temi ricorrenti del suo portfolio: le sempre presenti statue equestri emblematiche del suo lavoro, piccoli ritratti in scultura, e dipinti colorati rappresentanti il dinamismo teatrale della danza. Sorprendentemente il museo è privo di qualsiasi informazione biografica sull’artista, o di testi che spieghino la collezione, e i visitatori senza una conoscenza preliminare dell’artista sono lasciati alle loro considerazioni. Il museo offre visite guidate, ma solo all’interno della Cappella Rucellai.
A partire da settembre 2019, il museo offrirà un innovativo programma di asilo per bambini dai 3 ai 5 anni, chiamato ‘L’Asilo nel Museo’ proposto dal presidente in carica Patrizia Asproni. Il programma, che mira all’inclusività con particolare attenzione alle famiglie svantaggiate, offre l’opportunità per i bambini di essere educati fra le opere scultoree con la speranza di ispirare la creatività nelle generazioni future.
Il museo Marino Marini, insieme alla fondazione situata nella città natale dell’artista, Pistoia, crea uno spazio per l’arte moderna e contemporanea per dialogare con la storia della città, sia del passato che più recente.

Traduzione di Camilla Torracchi, Università di Firenze

Photo courtesy Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Verrocchio at Palazzo Strozzi



Verrocchio at Palazzo Strozzi
The First Retrospecitve of Leonardo’s Master
9 March -14 July 2019
By Raffaella Fappiani (University of Florence)

Palazzo Strozzi Foundation is hosting the first retrospective dedicated to Andrea del Verrocchio, entitled ‘Verrocchio, the master of Leonardo,’ open until July 14th. The exhibition, curated by two of the leading experts in the Quattrocento period, Francesco Caglioti and Andrea De Marchi, has gathered over 120 works from museums and private collections all over the world which are being displayed on the first floor of the museum. These are displayed in nine sections and offer the public a chronological course through the exhibition so that visitors discover room by room the evolution of Verrocchio’s art and the era in which he lived. The exhibition presents the different facets of his works, from sculptures, including his David and the Putto with Dolphin, to painting, with the Madonna with Child on loan from Berlin, a work with which the public will certainly already be familiar with since its effigy, chosen to publicize the exhibition. There is also a brief inclusion of his activity as a fresco painter in San Girolamo of Pistoia, the city from which the Madonna of the Piazza comes, exhibited here for the first time together with two compartments by Lorenzo di Credi which originally composed part of the predella of the painting.

A noteworthy aspect of the retrospective is the attention paid to Verrocchio’s workshop, a veritable hotbed of talent, from which emerged the famed figures of Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta and Domenico Ghirlandaio. Some of the works of these artists are included in the display and reveal their value in helping the public understand the Verrocchian language diffused thanks to contributions of his students in major centers of Italy, reaching even Rome thanks to an anonymous sculptor of Florentine origins, an active follower of the master who was active in the eternal city. Leonardo da Vinci was among the students trained in Verrocchio’s workshop and the Dialogue between master and pupil is a key theme of the exhibition included as a leading event of celebrations organized all over the world in 2019, the year marking the 500th anniversary of the artist’s death. The first room, for example, shows how Leonardo was inspired by Verrocchio’s Lady with a Bouquet and was able to grasp the most innovative aspect of this portrait-bust, that is the insertion of arms and hands, for his Portrait of Ginevra de’ Benci, a study of which is displayed in the exhibition. The presence of the Madonna and Child by Leonardo, the only terracotta sculpture attributable to the great artist presented in the last room in dialogue with a series of linen drapes painted by Leonardo himself, is a notable inclusion in the exhibition.

The works are spaciously distributed. The paintings, like most of the drawings, are arranged along the walls, while many of the sculptures present, some of which are enclosed in glass cases, are positioned so as to allow the public a 360 degree view. Every room includes large explanatory panels, both in English and Italian, that play a key role in narrating the exhibition. In fact, these present the themes proposed in various sections of the building and offer information on the artists and works exhibited. They accompany the public in an ideal chronological journey aiming to restore justifiable importance to Verrocchio, one of the most influential Renaissance artists. To better understand his art, guided tours are also available, which can be booked through the Foundation. Many activities have been planned for the public, with a rich program involving schools, families, children and adults.

Furthermore, it should be noted that the exhibition extends beyond the physical space of Palazzo Strozzi: two rooms have been set up on the ground floor of the Bargello National Museum where it is possible to admire Christ and St. Thomas, a Verrocchio’s masterpiece created for the church of Orsanmichele in Florence, and a room dedicated entirely to Verrocchian Crucifixes. Among these the Bargello Crucifix dominates the display exhibited in dialogue with artists contemporary to Verrocchio, like Benedetto da Maiano and Giuliano da Sangallo.

The exhibitions offers, for the first time, the opportunity to get to know Verrocchio’s multifaceted art in depth and at the same time allows visitors to relive the atmosphere of the Florentine Renaissance from a particular point of view, a rare opportunity not to be missed!

The exhibition will travel on to the National Gallery of Art in Washington DC, where it will be possible to visit as of September 29th.

Translated by Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Verrocchio a Palazzo Strozzi
La prima retrospettiva del Maestro di Leonardo
9 marzo-14 luglio 2019
Di Raffaella Fappiani (Università di Firenze)

Fino al 14 luglio la Fondazione Palazzo Strozzi ospita la prima retrospettiva dedicata ad Andrea del Verrocchio, intitolata “Verrocchio, il maestro di Leonardo”. La mostra, curata da due tra i maggiori esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, raccoglie al piano nobile del palazzo rinascimentale oltre 120 opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo. Queste sono disposte in nove sezioni e si propone al pubblico un percorso cronologico in modo che il visitatore stanza dopo stanza possa scoprire l’evoluzione dell’arte di Verrocchio e allo stesso tempo l’intera epoca in cui è vissuto. Sono infatti prese in esame le diverse sfaccettature della sua produzione, dalla scultura, con la presenza del David e del Putto col delfino, alla pittura, con la Madonna col Bambino di Berlino, opera familiare al pubblico poiché si sarà sicuramente già imbattuto nella sua effigie, scelta proprio per pubblicizzare la mostra. Non manca inoltre un breve accenno alla sua attività di frescante con il San Girolamo di Pistoia, città da cui proviene anche la Madonna di Piazza qui per la prima volta esposta insieme a due scomparti di Lorenzo di Credi che originariamente componevano una parte della predella del dipinto.

Un aspetto molto interessante di questa retrospettiva è l’attenzione posta sulla bottega di Verrocchio, una vera e propria fucina di talenti, fra cui Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta e Domenico del Ghirlandaio. Alcune opere di questi artisti sono qui esposte e si rivelano preziose per far capire al pubblico come il linguaggio verrocchiesco si diffuse proprio con il contribuito dei suoi allievi nei maggiori centri d’Italia, fino a conquistare Roma grazie ad un anonimo scultore di origini fiorentine, seguace del maestro e attivo proprio nell’Urbe. Nella bottega di Verrocchio si formò anche Leonardo da Vinci e il dialogo fra maestro e allievo risulta un tema cardine dell’esposizione, tanto che la mostra si inserisce come evento di punta delle celebrazioni leonardiane organizzate in tutto il mondo proprio nel 2019, anno in cui ricorre il cinquecentenario dalla morte dell’artista. Nella prima sala ad esempio si mostra come Leonardo si sia ispirato alla Dama con il mazzolino del Verrocchio e abbia saputo cogliere dal maestro l’aspetto più innovativo di questo busto-ritratto, ovvero l’inserimento di braccia e mani, per il suo Ritratto di Ginevra de’ Benci, della quale è qui esposto uno studio preliminare. Si segnala inoltre la presenza in mostra della Madonna col Bambino di Leonardo, l’unica scultura in terracotta attribuibile al grande artista e presentata nell’ultima sala in dialogo con una serie di drappeggi dipinti su lino dallo stesso Leonardo.

Le opere sono distribuite in maniera spaziosa, i dipinti, così come la maggior parte dei disegni, sono disposti lungo le pareti, mentre molte delle sculture presenti, alcune delle quali racchiuse in teche di vetro, sono posizionate in modo da permetterne al pubblico una visione a 360 gradi. In ogni sala sono presenti grandi pannelli esplicativi, in lingua italiana e inglese, che svolgono un ruolo chiave per la comprensione della mostra. Questi presentano infatti i temi proposti nelle diverse sezioni del palazzo e offrono informazioni sugli artisti e sulle opere esposte, accompagnando il pubblico in un ideale percorso cronologico che mira a restituire la giusta importanza a Verrocchio, uno dei più influenti artisti del Rinascimento. Per comprendere al meglio la sua arte vengono messe a disposizione anche visite guidate che devono essere prenotate presso la Fondazione e sono previste molte attività rivolte a tutto il pubblico, con un ricco programma che coinvolge scuole, famiglie, ragazzi e adulti.

Inoltre, si segnala che la mostra valica i confini di Palazzo Strozzi: sono state infatti allestite due sale al pian terreno del Museo Nazionale del Bargello dove è possibile ammirare l’Incredulità di san Tommaso, capolavoro del Verrocchio realizzato per la chiesa di Orsanmichele a Firenze, e una sala interamente dedicata a Crocifissi verrocchieschi. Tra questi domina il Crocifisso del Bargello esposto in dialogo con quelli di artisti contemporanei a Verrocchio, come Benedetto da MaianoGiuliano da Sangallo.

La rassegna complessiva offre dunque per la prima volta l’opportunità di conoscere approfonditamente l’arte poliedrica di Verrocchio e allo stesso tempo permette di rivivere l’atmosfera del rinascimento fiorentino da un particolare punto di vista, un’occasione unica da non perdere!

Si segnala infine che la mostra si traferirà alla Nation Gallery of Art di Washington DC, dove sarà possibile visitarla a partire dal 29 settembre.

Photo courtesy Raffaella Fappiani

Orsanmichele Museum



Orsanmichele Museum
A Temple of Early Renaissance Ingenuity
Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Opening Hours:
Monday: 10:00 – 16:50
Saturday: 10:00 – 12:30

Housed in one of Florence’s most noteworthy Early Renaissance buildings, the Museum of Orsanmichele allows visitors the chance to have an intimate view of sculptures realized by the city’s legendary 15th and 16th century artists.
Constructed between 1337 and 1380, the colorful history of the building itself is enough to attract those with an affinity for the rich cultural past of the city center. Originally acting as a facility to store and distribute gain, and at times used as a rudimentary welfare system to protect citizens against famine, the building was converted to a church by the mid 14th century. The roughly-hewn stone of the exterior façade, Florence’s emblematic pietraforte, is punctuated by evenly spaced marble niches decorated with delicate gothic spires. These were designed to hold statues commissioned by Florence’s mercantile guilds, each representing their respective patron saints. While replicas now hold the place of the original works, helping to maintain the aesthetic integrity of the building’s exterior, the originals are conserved on the first floor of the church’s museum.
Entering the museum is not for the faint of heart. Once inside the dimly lit ground floor of the church one can easily be distracted by sumptuous 14th century interior decorations. These include colorfully frescoed ceilings and an intricate tabernacle enclosing Bernardo Daddi’s Madonna that was once believed to have miraculous powers of healing for devout pilgrims flocking to the site. However, informed visitors will notice a short set of stairs leading to a nondescript opening marked only by a small sign indicating ‘museum’.
To gain access visitors must enter through the narrow doorway which leads to a tightly wound spiral staircase that, to first time patrons, may seem never-ending. However, those brave enough to confront the challenge are rewarded with the high exposed brick ceilings revealing the building’s architectural skeleton and light streaming from the enormous windows evenly spaced around the central floorplan.
The simplicity of the first-floor gallery allows visitors to focus their attention on the 14 original statues that are displayed on a slightly raised platform. This provides hardly any obstruction to the rare 360-degree view of the free-standing works. By allowing visitors to see behind the statues the museum offers glimpses into the artist’s process, occasional restoration efforts visible from behind, and the ingenuity of the use of costly materials which at times was sacrificed in areas that the intended audience would not be able to see.
The display itself mirrors the original context of the statues. Each is positioned to reflect its placement on the street below, the names of which are indicated on the platforms where they are positioned. The statues, which were completed between 1399 and 1601, invite visitors to observe the chronological stylistic development of Renaissance sculptures. The seated Madonna and child, the earliest of the group which was sculpted by Pietro di Giovanni Tedesco, parallels the tranquil serenity of the painted icon of the ground floor. While walking through the centuries the competitive nature of the guilds is apparent in variation of material, adornments, and the employment of artists such as Donatello, Andrea del Verrocchio, Lorenzo Ghiberti, and finally culminating with Giambologna. By the time that the last statue was completed, Giambologna’s St. Luke, the style has become much more dynamic, at times they reach out of the niches themselves to engage the audience on the street though a series of gestures and gazes that transport them into the surrounding contemporary space.
The museum’s second floor holds the minor statues that decorated the exterior which have been moved prevent further erosion. Arguably the most notable feature is the panoramic view that allows visitors a unique perspective of the city of Florence, its major monuments, and the surrounding Tuscan hills.
A brief introductory panel, written in English and Italian, is employed to give visitors an overview of the history of the building and statues. However, the additional information cards providing further details about the sculptures have yet to be translated for international visitors.
Orsanmichele offers visitors a chance to confront centuries of Florentine history and craftsmanship from an intimate perspective. While the opening hours and arduous entrance may deter some visitors, the free admission and treasures housed within offer ample incentive for those up for the challenge!

Il Museo di Orsanmichele
Un tempio dell’ingegno del primo Rinascimento
di Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici

Orario di apertura
Lunedì: 10:00 – 16:50
Sabato: 10:00 – 12:30

Collocato in uno dei più importanti edifici del primo Rinascimento, il Museo di Orsanmichele offre ai visitatori l’opportunità di poter vedere dal vivo le sculture realizzate dai grandi artisti fiorentini del XV e XVI secolo.
Costruito fra il 1337 e 1380, la ricca storia del palazzo stesso è sufficiente ad attirare coloro che nutrono interesse per il rigoglioso passato culturale del centro della città. Originariamente utilizzato come struttura per immagazzinare e distribuire il grano, e talvolta utilizzato come un sistema rudimentale di assistenza sociale per proteggere i cittadini dalle carestie, l’edificio è stato convertito in una chiesa nella metà del XIV secolo. La pietra grossolanamente tagliata nella facciata esterna, la tipica pietraforte di Firenze, è scandita da nicchie in marmo uniformemente distanziate e decorate con raffinate guglie gotiche. Queste sono state progettate per ospitare statue commissionate dalle corporazioni dei mestieri di Firenze, ciascuna delle quali rappresenta il rispettivo santo patrono. Mentre le repliche sono oggi collocate al posto delle opere originali, contribuendo a mantenere l’integrità estetica dell’esterno dell’edificio, le statue originali sono conservate al primo piano della Chiesa, nel Museo.
Entrare nel museo non è per i deboli di cuore. Una volta all’interno del piano terra della chiesa, scarsamente illuminato, si può essere facilmente distratti dalle decorazioni interne risalenti al XIV secolo. Queste includono soffitti vivacemente affrescati e un complesso tabernacolo che ospita la Madonna di Bernardo Daddi, che un tempo si riteneva avesse poteri miracolosi di guarigione per i pellegrini devoti che vi si recavano.
Tuttavia, i visitatori più informati noteranno alcuni gradini che conducono ad un’anonima apertura segnalata solo da una piccola targhetta con scritto “museo”.
Per potervi accedere, i visitatori devono entrare attraverso la stretta porta che conduce ad un’angusta scala a chiocciola che, la prima volta, può sembrare senza fine. Tuttavia, coloro che sono sufficientemente coraggiosi da affrontare la sfida sono ricompensati da alti soffitti con i mattoni a vista che rivelano lo scheletro architettonico dell’edificio e dalla luce che entra dalle monumentali finestre distanziate uniformemente intorno al piano centrale.
La semplicità della galleria del primo piano consente ai visitatori di riporre la loro attenzione sulle statue originali del XIV secolo che sono disposte su una piattaforma leggermente rialzata. Questa non fornisce quasi mai un impedimento alla rara possibilità offerta di vedere le opere a sé stanti a 360°. Permettendo ai visitatori di vedere il retro delle statue, il museo offre uno scorcio sul modus operandi dell’artista, su eventuali interventi di restauro visibili da dietro, e sull’ingegnosità nell’utilizzo di materiali costosi che talvolta è stata sacrificata nelle zone che l’ipotetico pubblico non dovrebbe essere in grado di vedere.
L’allestimento stesso rispecchia il contesto originario delle statue. Ciascuna è posizionata in modo da riflettere la sua collocazione sulla strada sottostante, i cui nomi sono indicati sulla piattaforma dove sono posizionate.
Le statue, completate fra il 1399 e il 1601, invitano i visitatori ad osservare lo sviluppo stilistico nel tempo delle sculture rinascimentali. La Madonna e il bambino seduti, i più antichi del gruppo scolpito da Pietro di Giovanni Tedesco, sono posizionati parallelamente alla tranquilla serenità dell’icona dipinta del piano terra. Mentre si cammina attraverso i secoli la natura competitiva delle Arti si fa evidente nel cambiamento di materiali, decorazioni, e nel coinvolgimento di artisti quali Donatello, Andrea del Verrocchio, Lorenzo Ghiberti, e infine culmina con Giambologna. Al tempo in cui fu completata l’ultima statua, il San Luca di Giambologna, lo stile è diventato molto più dinamico, talvolta le opere raggiungono le nicchie stesse per coinvolgere il pubblico sulla strada, sebbene alcuni gesti e sguardi le trasportino fuori nello spazio circostante contemporaneo.
Il secondo piano del museo conserva le statue minori che decorano l’esterno e che sono state lì spostate per prevenire ulteriori erosioni. Probabilmente la peculiarità più rilevante è la vista panoramica che offre ai visitatori una prospettiva unica della città di Firenze, dei suoi principali monumenti, e delle colline toscane circostanti.
Un breve pannello introduttivo, scritto in lingua inglese e italiana, è utilizzato per fornire ai visitatori una panoramica della storia dell’edificio e delle statue. Tuttavia, schede informative aggiuntive con ulteriori dettagli sulle sculture devono ancora essere tradotte per il pubblico internazionale.
Orsanmichele offre ai visitatori la possibilità di conoscere secoli di storia fiorentina e maestria artistica da una prospettiva intima. Sebbene l’orario di apertura e il faticoso ingresso possono scoraggiare alcuni visitatori, l’ingresso gratuito e i tesori collocati all’interno offrono un grande incentivo per coloro che sono pronti ad accettare la sfida.

Translated by Camilla Torracchi (Università di Firenze)

Photo courtesy Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Animalia fashion



Animalia fashion
A Zoo at Palazzo Pitti 

Museum of Costume and Fashion, Palazzo Pitti, Florence
8 January – 5 May 2019
By Federica Borselli (Università di Firenze)

Insects, birds, shells, coral, reptile, common mammals and crustaceans: the animal world is an inexhaustible source of inspiration for fashion designers. It is Precisely this bond between the animal word and contemporary fashion is examined in the exhibition Animalia Fashion, curated by Patricia Lurati, currently exhibited at the Museum of Costume and Fashion at Palazzo Pitti, open until the 5th of May 2019. Approximately a hundred master works of Haute Couture, created between 2000 and 2018, that in shape, textile or color recall the most surprising species of animals are being exhibited amongst the elegant rooms of the House of the Meridian.
These marvelous dresses, shoes, purses and jewellery, on loan from the most celebrated fashion houses and emerging designers, are brought together in the 18 rooms with taxidermy animals, preserved insects, reptiles immersed in formaldehyde, reproductions of drawings from ancient bestiaries and medieval tacuina sanitates giving life to the suggestive idea of a ‘cabinet of curiosities’.
The House of the Meridian, beside the southern wing of Palazzo Pitti, bares traces in the furnishing and decorative scheme of all of the previous dynasties, from the Lorena to the Savoy, passing through the regency of Maria Luisa of Borbone Parma and the brief reign of Elisa Baciocchi.
The exhibition creates a suggestive and fascinating journey that invites the visitor to reflect on the wonders of the universe and the surprising creativity expressed by the biggest names in fashion, including Chanel, Valentino, Prada, Christian Dior, Jean Paul Gautier, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Armani, Emilio Pucci, and Yves Saint Laurent.
The relationship established between fashion houses and animals is investigated poetically. It engages with a moment in which climate change and the decline in interest from global superpowers surrounding problems with the environment puts many species at risk, as is outlined in an accompanying text, written in both English and Italian, included in the exhibition. Each room includes a panel with important attributing information for every item on display, but unfortunately the only information provided for the clothing and accessories is the attribution of the designer and the year of the collection; no information regarding the materials and techniques used for their production is included.
After an introductory panel, also translated into English, the zoological catwalk opens with an imposing black dress designed for Maison Margiela by John Galliano recalling the rotund shape of a tarantula, accompanied by a large case filled with spiders from the Italian Arachnology Association. The theme of spiders continues as visitors enter the second room, where a spiderweb, with its spider included, becomes part of an evening dress by Maison Schiapparelli.
The third room is transformed into a sparkling pond with the feathered creations of Karl Lagerfeld for Chanel, Saint Laurent by Anthony Vaccarello, Ralph & Russo, Dolce & Gabbana and the presence of a majestic stuffed swan, one of the many items of loan from the Florentine Museum of Natural History La Specola.
Karl Lagerfeld’s designs for Chanel invoke the spiral form and iridescence of a nautilus shell creating an elegant clutch that in the exhibition is displayed, creating an amusing confrontation, together with a XVI century goblet from the Treasury of the Grand Dukes realized with an authentic nautilus shell on a metal base.
The stinging quills of a hedgehog, on the other hand, are paralleled with a creation by Iris van Herpen, a very short total black dress with a polished sleeveless bodice and a skirt covered with strips of semi-rigid material curving upwards.
The depiction of a gutted fish, a miniature reproduction by Giovanni de’ Grassi taken from the Historia Plantarum, is used as a background for four sparkling dresses, among them a Prada mini dress whose colored plexiglass circles imitate the shining fish scales.
A flock of stuffed parrots accompanies a regal Dolce & Gabbana dress, with a full skirt and short bubble sleeves, totally covered in brightly colored feathers. In the twelfth room snakes immersed in formaldehyde blend with the precious ‘Cobra’ coller by Roberto Coin or with the golden snake climbing the nude back in Roberto Cavalli’s timeless creation. A dreamlike and timeless fashion show in a natural history museum with elegant seventeenth century furnishings is what awaits visitors among the Meridian Rooms of Palazzo Pitti.

Translated by Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Animalia fashion
Uno zoo a Palazzo Pitti

Museo della Moda e del Costume, Palazzo Pitti, Firenze
8 gennaio – 5 maggio 2019
di Federica Borselli (Università di Firenze)

Insetti, volatili, pesci, conchiglie, coralli, rettili, mammiferi comuni e crostacei: il mondo animale è un’inesauribile fonte d’ispirazione per gli stilisti. Proprio questo legame tra mondo animale e moda contemporanea è indagato nella mostra Animalia Fashion, a cura di Patricia Lurati, attualmente in corso presso il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti e visitabile fino al 5 maggio 2019.
Nelle eleganti stanze della Palazzina della Meridiana sono esposti circa cento capolavori di haute couture, creati tra il 2000 e il 2018, che nelle forme, nei tessuti o nel colore richiamano le più sorprendenti specie animali.
Questi meravigliosi abiti, scarpe, borse e gioielli, in prestito dalle case di moda più celebri e da stilisti emergenti, convivono nelle 18 sale con animali impagliati, insetti dentro teche, rettili immersi nella formaldeide o riproduzioni di disegni tratti da antichi bestiari e da tacuina sanitatis medievali dando vita ad un ideale e suggestivo “cabinet de curiosités”.
La Palazzina della Meridiana, addossata all’ala meridionale di Palazzo Pitti, porta traccia nell’arredamento e nell’apparato decorativo di tutte le dinastie che vi si sono succedute, dai Lorena ai Savoia passando attraverso la reggenza di Maria Luisa di Borbone Parma e il breve regno di Elisa Baciocchi.
L’allestimento dà vita a un suggestivo e affascinante percorso che invita il visitatore a riflettere sulle meraviglie dell’universo e sulla sorprendente creatività espressa dai grandi nomi della moda, tra cui Chanel, Valentino, Prada, Christian Dior, Jean Paul Gautier, Dolce & Gabbana, Roberto Cavalli, Armani, Emilio Pucci, Yves Saint Lauren.
Il rapporto che la moda instaura con gli animali è indagato in modo poetico ma anche impegnato in un momento in cui i cambiamenti climatici e un calo d’interesse delle superpotenze per i problemi dell’ambiente mettono molte specie in pericolo, come sottolinea un pannello, con testo in italiano ed inglese, presente in mostra. In ogni sala è presente un cartellino con riportati i dati principali per ogni oggetto esposto, per quanto riguarda abiti e accessori sono indicati il nome dello stilista e l’anno della collezione; mancano, purtroppo, informazioni sui materiali e sulle tecniche di lavorazione.
Dopo un pannello di introduzione, anche questo tradotto in lingua inglese, apre la passerella zoologica un imponente abito nero di Maison Margiela by John Galliano che richiama la forma rotondeggiante della tarantola, fronteggiato da una grande teca popolata di ragni in prestito dall’Associazione Italiana di Aracnologia. Il mondo degli aracnidi è ancora protagonista della seconda sala, dove una ragnatela, con annesso ragno, diventa parte stessa dell’abito da sera della Maison Schiapparelli.
La terza sala si trasforma in uno stagno scintillante con le creazioni dal candido piumaggio di Karl Lagerfeld per Chanel, Saint Laurent by Anthony Vaccarello, Ralph & Russo e Dolce & Gabbana e con la presenza di un maestoso cigno impagliato, uno dei tanti prestiti concessi dal Museo fiorentino di Storia Naturale La Specola.
Karl Lagerfeld per Chanel riprendere la forma a spirale e l’iridescenza della conchiglia del nautilus creando un elegante clutch che in mostra viene esposta, generando un diverte confronto, insieme ad una coppa del XVI secolo proveniente dal Tesoro dei Granduchi realizzata con un vero guscio di nauntilus montata su una base di metallo.
Ai pungenti aculei del riccio rimanda, invece, la creazione di Iris van Herpen, un abito total black molto corto con corpino lucido senza spalline e con gonna ricoperta da strisce di materiale semi-rigido curvate verso l’alto.
La raffigurazione di un pesce sventrato, riproduzione di una miniatura di Giovanni de’ Grassi tratta dall’Historia Plantarum, fa da sfondo a quattro sfavillanti abiti, tra cui un mini dress di Prada in cui i colorati cerchietti di plexiglass richiamano le lucide squame del pesce.
Uno stormo di pappagalli impagliati accompagna il principesco abito di Dolce & Gabbana, con ampia gonna e maniche corte a palloncino, totalmente ricoperto di coloratissime piume. Nella dodicesima sala i serpenti immersi nella formaldeide si confondono con il prezioso collier “Cobra” di Roberto Coin o con il serpente dorato che risale la nuda schiena nella creazione senza tempo di Roberto Cavalli.
Una onirica e mirabolante sfilata di alta moda in un museo di storia naturale con elegante mobilia ottocentesca, ecco cosa attende il visitatore nelle sale della Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti.

Photo courtesy Federica Borselli

Prato Textile Museum


Textile Museum – Prato

Prato Textile Museum
A Contemporary Perspective of a Historical Industry

By Marissa Acey (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Prato is renowned for its industry of textiles, supplying a high percentage to the top fashion industry. The Textile Museum is an institution that defies expectation. Illustrating a city that’s textile and fashion history began in the Middle Ages but still thrives today, the institution is not only an informative but engaging display of educational Italian history. Built on a restored space of a textile factory, the museum initially boasts the process and machinery used throughout the
twentieth century to make garments of all types. The design of the museum itself is a walk through the industry beginnings to today while also evolving throughout with appealing display techniques and technology as you make your way throughout the two floors.
The first room of the museum demonstrates this history by showing a huge machine that was traditionally used in the industry. Moving along the path, we encounter royal garments and famous portrait counterparts that match the material: a striking display with dramatic lighting and enlarged paintings but otherwise a flat presentation. The room itself is dim and the lighting
consists of bright spotlights or illumination inside glass cases to show the importance of each piece. The diagonal layering of cases in the second room illustrates the history of velvet and other such Renaissance royalty high-end fashions, along with paintings of aristocrats wearing those materials. While the display is attractive and informative, the enthusiasm comes out in the
following rooms.
Along the hallway leading up to the second floor of the museum, there are tangible displays that emphasize textiles in the best way that can be explained – through touch. A hallway filled with stations of material that can be embraced and experienced, with the help of the accompanying wall text, is a highlight of the museum experience so we all can really understand, for example, where silk came from and why it feels so great when we touch and wear it. Not only does this long hallway make use of an otherwise awkward space for display with clear boxes filled with material to explore, but the graphics and wall text are modern and engaging. Though there is quite a lot of text explaining the history of each material and how it is made into a garment, the appealing design layers the information in a way that doesn’t overwhelm the eye. This area is especially intriguing for younger audiences by placing the boxes at a level that even smaller children can interact with.
After this brilliantly tactile display, the visitor is invited upstairs where they can engage in a video presentation of the city’s industrial history. I strongly recommend this activity, which in its totality can take up to 30 minutes, though no one would be disappointed to sit and watch this story unfold. The room is constructed masterfully, bottlenecking to a point where the visitor can
go through the doorway into the next room or sit and take a break while watching the video display. In my opinion, it is difficult to walk past without examination because of the uniquely individual manner of display.
On all the screens (they are physically split up into 3 encompassing projections) there is a cohesive story that is told while highlighting a different physical object on the center display; whether it be a Chinese lantern, a pair of running shoes, or a wall clock. Though there seems to be no connection to these items a narrative is eventually formed: that of how the citizens and industries of Prato form the importance of the country. The screens are about ten feet high and
fivteen-twenty feet wide, splitting in a way that encompasses the viewer in front and peripherally. By projecting not only a history of the city but also designs and patterns that please the eye, the museum is standing as an educational entity and as an aesthetic one. I especially enjoyed one screen that had a hanging mannequin and dress as a blank canvas to project different patterns on it throughout the runtime. All in all, this place of industry prospers as a business trade as well as an artistic one. The integration of not only tactile and historical technique but also that of advanced technology reveals that this museum should be examined with an eye that is appreciative of the past and optimistic about the future. The overall design and layout is diverse and engaging to an amateur
museum visitor, and even an avid one. An institution that can not only examine and emphasize its past but also run headlong into the future is a museum (and city) that I am well behind. By taking a city’s history and adapting it for future outcomes, there is not only an acceptance and appreciation of tradition, but an evolution projected that will help to progress the city into the
next decade.

 


Museo del Tessuto – Prato

Il Museo del Tessuto di Prato
Una lettura contemporanea dell’industria storica

Di Marissa Acey (Istituto Lorenzo de’ Medici)

Prato è famosa per la sua industria tessile, che costituisce un’alta percentuale dell’industria dell’alta moda italiana. Il Museo del Tessuto è un’istituzione che supera ogni aspettativa: mostrando alla città come la storia del tessuto e della moda, iniziata nel Medioevo, è ancora oggi fiorente: l’istituzione non solo offre informazioni ma anche una coinvolgente esposizione della storia dell’educazione italiana. Costruito negli ambienti ristrutturati di una fabbrica tessile, il museo inizialmente mostra i processi e i macchinari utilizzati nel XX secolo per realizzare abiti di tutti i tipi. La struttura stessa del museo è pensata come un percorso attraverso la storia dell’industria dalla sua nascita fino ad oggi, presentando via via accattivanti tecniche di allestimento e tecnologie che si incontrano mentre si cammina attraversi i due i piani.
La prima stanza del museo illustra questa storia con l’esposizione di un grande macchinario tradizionalmente utilizzato nell’industria. Muovendosi lungo il percorso, incontriamo mantelli e ritratti famosi posti in posizione speculare ad essi così da creare una corrispondenza con il materiale esposto: uno straordinario allestimento con una scenografica illuminazione e grandi dipinti ma tuttavia una presentazione piatta. La stanza è buia e l’illuminazione avviene attraverso faretti o luci poste nelle teche di vetro che mettono in mostra l’importanza di ogni singolo pezzo esposto. La disposizione diagonale delle teche nella seconda stanza illustra la storia del velluto e di altri materiali di lusso di moda presso la nobiltà del Rinascimento insieme a dipinti di aristocratici che indossano questi tessuti. Sebbene l’allestimento sia avvincente e ricco di informazioni, l’entusiasmo aumenta nelle sale successive.
Lungo il corridoio che conduce al secondo piano del museo, sono presenti allestimenti tangibili che mettono in risalto i tessuti nel miglior modo possibile attraverso il tatto. Un corridoio riempito di materiali che possono essere toccati e provati, con l’ausilio di spiegazioni scritte sulle pareti, è il clou dell’esperienza museale in quanto tutti possiamo così davvero comprendere, per esempio, da dove proviene la seta e perché è così piacevole da toccare o indossare.
Questo lungo corridoio utilizza uno spazio, altrimenti angusto per l’esposizione, con teche trasparenti riempite di materiali da conoscere, per di più la grafica e i panelli esplicativi sulle pareti sono moderni e accattivanti.
Sebbene ci siano molti pannelli esplicativi che spiegano la storia di ogni materiale e il processo di lavorazione per trasformalo in un indumento, la calibrata struttura del testo propone le informazioni in modo da non stancare gli occhi.
Questa sezione è particolarmente interessante per il pubblico più giovane con i contenitori posizionati ad un’altezza tale che anche i bambini più piccoli possano interagirci.
Dopo questo affascinante allestimento tattile, il visitatore è invitato a salire al piano superiore dove può dedicarsi alla visione di un filmato di presentazione della storia industriale della città.
Consiglio vivamente questa attività, che in totale richiede al massimo 30 minuti, e ogni visitatore può avere il piacere di star seduto e guardare lo svolgersi della storia. La stanza è costruita con gran maestria, posizionata in un punto strategico dove il visitatore può scegliere di andare attraverso la porta nella sala successiva o sedersi e prendersi una pausa mentre guarda il filmato.
Per me è difficile passare oltre senza esaminarlo per la forma straordinariamente singolare dell’esposizione. In tutti gli schermi (sono fisicamente separati in tre proiezioni) c’è una storia coesiva che è narrata mentre si mette in luce un diverso oggetto al centro del display: che sia una lanterna cinese, un paio di scarpe da corsa, o un orologio da muro. Sebbene non sembri esserci una connessione fra questi oggetti, alla fine se ne comprende la storia comune: come i cittadini e le industrie di Prato costituiscano l’importanza del paese. Gli schermi sono alti circa 10 piedi e larghi 15-20 piedi, suddivisi in un modo che coinvolge lo spettatore frontalmente e da ogni lato.
Attraverso non solo la proiezione di una storia della città ma anche grazie alla progettazione e alle forme piacevoli da vedersi, il museo si attesta come un soggetto educativo e allo stesso tempo di valore estetico.
Ho particolarmente apprezzato uno schermo con un manichino appeso e vestito con una tela bianca per poterci proiettare sopra diversi modelli per tutto il tempo.
Nel complesso, questa città industriale ha successo sia come luogo di affari che di arte.
L’integrazione non solo fra tecniche tattili e storiche ma anche della tecnologia più avanzata fa comprendere che questo museo dovrebbe essere osservato con uno sguardo che sia di apprezzamento per il passato e ottimista per il futuro.
La complessiva forma e struttura è diversa e indirizzata sia ad un visitatore principiante, sia ad uno più esperto di musei. Un’istituzione che non solo esamina ed enfatizza il suo passato ma che corre avanti nel futuro è un museo (e una città) che incontra il mio consenso.
Prendere la storia di una città e adattarla alle situazioni future comporta l’accettazione e l’apprezzamento della tradizione, ma anche una proiezione dell’evoluzione che aiuterà la città a progredire nel prossimo decennio.

Traduzione di Camilla Torracchi (Università di Firenze)
Photo courtesy Marissa Acey

The Stefano Bardini Museum


Bardini Museum – Florence

The Stefano Bardini Museum
The Collection of the Prince of Antiquarians

By Lorenzo Orsini and Camilla Torracchi (Università di Firenze)

The Stefano Bardini museum is located in piazza de’ Mozzi in Florence, in the San Niccolò Oltrarno neighborhood.

The story of this museum is closely tied to Stefano Bardini, a key figure of the international antiquities market between the 19 th and 20 th centuries. Despite having been trained as a painter, Bardini distinguished himself as a restorer and art dealer. Thanks to the success of his business he was able to purchase the ex-convent of San Gregorio alla Pace, the home of today’s museum, and use the space as an exhibition gallery, transforming it into a neo-renaissance
palace.

The enormous quantity of the works in his possession led the dealer to develop an exhibiting system that would best enhance his collection. According to installations dictated by his imagination, Bardini united works of different age and nature in the same environment. At the same time tight sales rhythms led him to continuously change the arrangement of the works: sculptures, tapestries, stone fragments and archeological objects were set up together with balance and aesthetic order in a constant search for a better type of display.

His criteria of display garnered notable success, so much so that many of his clients were attracted by the entire artistic atmosphere that they could admire in the rooms of the building.
The walls were painted with a cornflower blue, noted as ‘Bardini blue’, that was greatly admired by important collectors and art historians of the period like Nélie Jacquemart who used it in his palace, the future Jacquemart-André Museum, and Isabella Stewart Gardner who chose it for the display of her collections in Boston.

On the eve of the First World War, Bardini closed his showroom and dedicated himself to his private collection until his death, in 1922, when he bequeathed it to the city and it became part of the Civic Museums of Florence. The collection was opened to the public in 1925, but substantial changes were made, for example many of the works were moved into storage and the walls were whitewashed.

Thanks to the project curated by the current director, Antonella Nesi, through a profound study of photographic and paper documentation, the museum today represents the Bardini Gallery according the layout conceived by the antiquarian himself.

Like visitors of the time, today the public can walk through the rooms letting themselves be transported by the eclectic setting: the rooms are dominated by a criterion of symmetry. The works are displayed in an aesthetic order consistent with the immediate understanding of the object and at the same time valorizing its characteristics.

Present in every room are explanatory panels in both English and Italian. These offer visitors information on the history of the gallery and the individual works displayed allowing the public to understand where they come from and how they were added to the collection.

One of the most notable rooms is the so-called Room of Charity which houses sculptural objects from the Roman period to the 17 th century. The painted wooden ceiling, its coffers transformed into skylights radiating light throughout the room, contribute a luminous lighting effect. The back wall houses a small space, called the Chiostrina, in which is held the famous statue of Charity by Tino da Camaino, sculpted in the second decade of the 14 th century.

Between the ground floor and first floor of the museum, the visitor gains access to the mezzanine. Surrounding a Tuscan crucifix from the second half of the 15 th century, suggestively leaning on a pillar of pietra serena, is an important collection of terracotta Madonnas and wedding chests. Bardini’s attention to artisanal details of the Renaissance, however, culminates in the next room, called the Room of the Frames, decorated with a surprising variety of frames
and objects made from gilt leather.

At the end of the first-floor hallway, the public finds themselves in the center of the hall of paintings. Here the works of great masters fill the walls, and yet again one remains entranced by the variety of eras and styles. Just to name a few one can see the detached frescoes by
Giovanni da San Giovanni, the wooden crucifix by Bernardo Daddi and the Martyrdom of Saint Christina attributed to Tintoretto.

In the path leading to the conclusion of the visit, one can see how the same staircase was decorated to host the prestigious collection of antique oriental carpets, the value of which amounted to a small fortune in the antiquities market of the end of the 19 th century.
Thus, the Stefano Bardini Museum offers visitors the possibility to get to know a unique and rare collection of objects through the filter and taste of the beginning of the 20 th century. The public, strolling through the rooms, can identify themselves with the great collectors of a century ago who visited Florence to get to know, and at times buy, the beautiful objects of the ‘Prince of Antiquities.’

Translation by Marie-Claire Desjardin (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 


Museo Bardini – Firenze

Il Museo Stefano Bardini
La collezione del Principe degli antiquari

Di Lorenzo Orsini e Camilla Torracchi (Università di Firenze)

Il Museo Stefano Bardini si trova in piazza de’ Mozzi a Firenze, nel quartiere di San Niccolò Oltrarno.

La storia di questo museo è strettamente legata alla figura di Stefano Bardini, personalità cardine del mercato antiquario internazionale a cavallo fra Ottocento e Novecento. Pur avendo ricevuto una formazione di pittore, Bardini si contraddistinse per la sua professione di restauratore e mercante di opere
d’arte. Grazie al successo della sua impresa, acquistò l’ex convento di San Gregorio alla Pace, sede dell’odierno museo, e lo adibì a galleria espositiva, trasformandolo in un vero e proprio palazzo neo-rinascimentale.

La grande quantità di opere possedute, spinse il mercante ad elaborare un sistema espositivo in grado di valorizzare al meglio la sua collezione. Secondo allestimenti in cui dominava la sua fantasia, Bardini univa in uno stesso ambiente opere di natura ed epoca diversa. Al tempo stesso, i ritmi serrati di vendita lo portavano a cambiare continuamente la disposizione delle opere: sculture, arazzi, frammenti lapidei e manufatti archeologici venivano allestiti insieme con equilibrio e ordine estetico in una costante ricerca di
una migliore tipologia espositiva.

I suoi criteri di allestimento ebbero un notevole successo, tanto che molti suoi clienti erano attratti dall’intero ambiente artistico che potevano ammirare nelle sale del palazzo. Le pareti erano tinte con un blu fiordaliso, noto come “blu Bardini”, che fu molto apprezzato da importanti collezionisti e storici dell’arte dell’epoca come Nélie Jacquemart che lo utilizzò nel suo palazzo, futuro Museo Jacquemart-André, e Isabella Stewart Gardner che lo scelse per l’allestimento delle sue collezioni a Boston.

Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Bardini chiuse il suo showroom ed iniziò a dedicarsi alla sua collezione privata che alla morte, nel 1922, lasciò in eredità alla città e divenne parte dei Musei Civici di Firenze. La collezione fu aperta al pubblico nel 1925, ma furono apportate modifiche sostanziali, ad esempio molte opere furono spostate nei depositi e le pareti scialbate.

Grazie al progetto curato dall’attuale direttrice, Antonella Nesi, attraverso uno studio approfondito della documentazione fotografica e cartacea, il Museo oggi presenta la Galleria Bardini secondo l’allestimento pensato dal mercante stesso.

Come i visitatori dell’epoca, oggi il pubblico può passeggiare fra le sale lasciandosi rapire dagli eclettici allestimenti: domina nelle sale un criterio di simmetria. Le opere sono esposte quindi secondo un ordine estetico che consente un’immediata comprensione dell’oggetto e allo stesso tempo ne valorizza le sue caratteristiche.

In ogni stanza sono presenti pannelli esplicativi, in lingua inglese e italiana. Questi offrono al visitatore informazioni sulla storia della galleria e sulle singole opere esposte, permettendo così al pubblico di conoscere da dove provengono e quando sono giunte nella collezione.

Una delle sale più note è la cosiddetta Sala della Carità che ospita oggetti scultorei dall’epoca romana al Seicento. Il soffitto ligneo dipinto, privato dei lacunari, irradia di luce tutta la sala, contribuendo ad un effetto di illuminazione originale. La parete di fondo ospita un piccolo ambiente, detto la Chiostrina, al cui interno spicca la famosa statua della Carità di Tino da Camaino, realizzata nel secondo decennio del XIV secolo.

Tra il piano terra e il primo piano del museo, il visitatore accede al mezzanino. Attorno ad un crocifisso di ambito toscano della metà del XV secolo, suggestivamente appoggiato ad un pilastro in pietra serena, ruota un’importante collezione di Madonne in terracotta e di cassoni nuziali. L’attenzione da parte di Bardini per aspetti dell’artigianato rinascimentale trova però il culmine nella sala successiva, detta Sale delle Cornici, allestita con una sorprendente varietà di cornici e di oggetti realizzati in cuoio dorato.

Al termine del corridoio del primo piano, il pubblico si ritrova al centro del salone dei dipinti. Qui opere di grandi maestri scandiscono le pareti, e ancora una volta si rimane estasiasti dalla varietà di epoche e di stili.
Solo per citarne alcuni si possono vedere gli affreschi staccati di Giovanni da San Giovanni, il crocifisso ligneo di Bernardo Daddi o Il Martirio di Santa Cristina attribuito al Tintoretto.

Nel percorso che porta alla conclusione della visita, si può vedere come lo stesso scalone è stato adibito ad ospitare la pregevole collezione di antichi tappeti orientali, i quali ebbero un’enorme fortuna nel mercato antiquario di fine Ottocento.

Il museo Stefano Bardini offre così ai visitatori la possibilità di conoscere una raccolta di opere unica e rara, attraverso il filtro e il gusto del mercato antiquario di primo Novecento. Il pubblico, passeggiando nelle sale, potrà immedesimarsi nei grandi collezionisti che un secolo fa visitavano Firenze per conoscere, e
all’occorrenza comprare, le bellezze del “Principe degli Antiquari”.

Traduzione di Camilla Torracchi (Università di Firenze)
Photo courtesy Camilla Torracchi