Jacopo Ligozzi “Universal Painter”

By Giulia Bagni (University of Florence)

 

The exhibition entirely dedicated to Jacopo Ligozzi is visible until 28 September, starts from the Sala Bianca of Palazzo Pitti for advancing within the so-called flat end in the Hall of Tapestries and Sala di Bona.

The exhibition is divided into two clearly distinct sections with the use of different colors for the trim panels that serve as support for the works of art.

The first section, in the case of an intense dark green, covers the first phase of the artist for Francesco I de ‘Medici, who served as a designer of natural products. Also for the Medici were a portraitist, a history painter and a designer of temporary structures for public celebrations.

The second section, characterized by the color blue, takes into account the activity of Jacopo painter of religious subjects which, having executed large altarpieces for churches in Florence and beyond, and his personal reflections on the theme of moral allegories.

For each section there is an introductory panel (in Italian and English) that explains briefly what the visitor will observe. Unfortunately they are placed in passageways where reading can be difficult. Also, the news reports are too generic; many of his works of art are also named in painting where the artist took part, but without that we cannot reconnect the preparatory drawings exposed to the information previously read because the cards placed next to each work (only in Italian!) merely indicate the subject represented, the year, the material and the place of origin.

In a passage that divides the two sections were positioned three monitors that transmit a video designed to illustrate the studies carried out on the occasion of the exhibition of drawings by Ligozzi to identify techniques and materials used.

Another multimedia station is located in the so-called Loggia, frescoed by Alessandro Allori, where a short film provides more details on the works in the exhibition explaining, for example, the destination of the preparatory drawings seen in the room before.

In conclusion, the show is interesting and capable of making the audience discover the brilliance, the versatility and sophistication of this painter, especially with regard to the depiction of natural subjects. Unfortunately, it was not possible to recreate the historical and artistic context in which it moved Ligozzi and it failed to connect properly with his figure to the other artists who worked in the same time at the Medici court.

The exhibition ticket also allows access to the Palatine Gallery and the Gallery of Modern Art in Palazzo Pitti. It is recalled that the Cabinet of Prints and Drawings of the Uffizi are exposed, in conjunction with the exhibition, which include a group of botanical drawings by the hand of Ligozzi.

For more information please visit these websites:

http://www.unannoadarte.it/ligozzi/index.html

http://www.polomuseale.firenze.it/mostre/mostra.php?t=5379efc3f1c3bc4c08000000

 

 

Jacopo Ligozzi “pittore universalissimo” 

Giulia Bagni (Università di Firenze)

La mostra, interamente dedicata a Jacopo Ligozzi e visibile fino al 28 settembre, prende avvio dalla Sala Bianca di Palazzo Pitti per inoltrarsi all’interno del cosiddetto appartamento degli Arazzi e concludersi nella Sala di Bona.

Il percorso espositivo si articola in due sezioni chiaramente distinte grazie all’uso di colori diversi per i rivestimenti delle pannellature che fungono da supporto per le opere d’arte.

La prima sezione, non a caso di un intenso verde scuro, ripercorre la prima fase dell’attività dell’artista presso Francesco I de’ Medici, che lo stipendiava come disegnatore di naturalia. Sempre per i Medici fu anche ritrattista, pittore di storia e progettista di apparati effimeri per celebrazioni pubbliche.

La seconda sezione, caratterizzata dal colore blu, prende in considerazione l’attività di Jacopo quale pittore di soggetti religiosi, presentando grandi pale d’altare eseguite per chiese fiorentine e non solo, e le sue personali riflessioni sul tema delle allegorie morali.

Per ogni sezione è presente un pannello introduttivo (in italiano e in inglese) che spiega brevemente cosa il visitatore andrà ad osservare ma, oltre che ad essere posizionati in luoghi di passaggio per cui a volte la lettura può essere difficoltosa, le notizie riportate sono troppo generiche; inoltre vengono nominate numerose imprese pittoriche a cui l’artista prese parte, senza però che si riesca poi a ricollegare i disegni preparatori esposti alle informazioni precedentemente lette poiché i cartellini posti accanto ad ogni opera (solo in italiano!) si limitano ad indicare il soggetto rappresentato, l’anno, il materiale ed il luogo di provenienza.

In un ambiente di passaggio che divide le due sezioni, sono stati posizionai tre monitor che trasmettono un video volto ad illustrare gli studi compiuti in occasione della mostra su alcuni disegni del Ligozzi per individuare tecniche e materiali utilizzati.

Un’altra postazione multimediale si trova nella cosiddetta Loggetta, affrescata da Alessando Allori, dove un filmato fornisce maggiori dettagli sulle opere presenti in mostra chiarendo, ad esempio, la destinazione dei disegni preparatori visti nelle sale precedenti.

In conclusione la mostra risulta interessante e capace di far scoprire al pubblico la genialità, la versatilità e la raffinatezza di questo pittore, soprattutto per quanto riguarda la raffigurazione di soggetti naturali. Purtroppo però non si è riusciti a ricreare il contesto storico artistico all’interno del quale si muoveva Ligozzi e quindi a collegare adeguatamente la sua figura agli altri artisti che operavano nello stesso tempo alla corte Medicea.

Il biglietto della mostra consente anche l’accesso alla Galleria Palatina e alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Si ricorda che al Gabinetto delle Stampe e dei disegni degli Uffizi sono esposti, in concomitanza con la mostra, un gruppo di disegni botanici di mano del Ligozzi.

Per ulteriori informazioni visitare i seguenti indirizzi:

http://www.unannoadarte.it/ligozzi/index.html

http://www.polomuseale.firenze.it/mostre/mostra.php?t=5379efc3f1c3bc4c08000000

Giovanni Colacicchi – Images of Rhythm and Light in 20th Century Florence

By Daniela Quadrelli (University of Florence)

 

The exhibit, held at Villa Bardini, ends the 19th of October 2014, and it is possible to visit the first anthological exhibit dedicated to Giovanni Colacicchi, who passed away in 1992. Colacicchi, born in Anagni, was a poet and a self-taught painter who received a classical education in the province of Frosinone. He then moved to Florence in 1919. His poetry is characterized by a constant search for the myth through poetry, dance and music.

The exhibit is located on the third floor of the villa and is subdivided into four chronological sections, covering the arc of the artist’s life from the thirties to the eighties, followed by three main themes: the relationship with the music, the commissions for public buildings, and the nude.

The walls of the rooms are paneled in a dark green fabric, instead of highlighting the works; this undermines their perception making the environment gloomy. A didactic panel that describes the section in a rather short historical context or theme of reference distinguishes each section. This encourages the public to spend more time on direct observation of works. A yellow plexiglass label that shows the year, the technique used, and the origin, accompanies each work. The lighting is mostly artificial, perhaps chosen to better protect the works. Unfortunately, the windows in which the visitors would admire the beautiful views are closed and shuttered.

On the contrary however, through the corridor that follows the first section, the sunlight illuminates the artist’s work places on the opposite wall, allowing a clearer viewing. At the same time, it allows for a nice view of the Villa’s gardens and of Florence.

Although the exhibition is a series of chronological and thematic sections well laid out, the pathway is not very clear and because of the lack of appropriate directional signs, the visitors often risk losing the thread of the discourse. In addition, the introductory panels, placed in the rooms instead of the entryway, do not help the visitor.

At the end of the path, in order to reach the exit, you are obliged to return to the ticket office and follow the way (quite labyrinthine). You will come unexpectedly into a large room where you are exposed to a large painting titled Allegory of dance and music for a cinema (1948).

It is a representative dance of young people that was carried out by Colacicchi at the height of his artistic maturity for the film Gambrinus in Florence. This work epitomizes the philosophy of this artist, or the dream of the union of the arts: painting, music, poetry, dance, comedy, and philosophy.

The ticket also allows access to the Museo Annigoni, al Museum Roberto Capucci, and the gardens of Villa Bardini.

For more information, please visit this site for English: http://www.giovannicolacicchi.com/florence-exhibit-2014/

And for Italian: http://www.bardinipeyron.it/ab/cont__0_533.phtml#533

 

Giovanni Colacicchi – Figure di ritmo e di luce nella Firenze del ‘900

Daniela Quadrelli (Università di Firenze)

Nel complesso di Villa Bardini fino al 19 ottobre 2014 è possibile visitare la prima mostra antologica dedicata a Giovanni Colacicchi, scomparso nel1992. Egli, poeta e pittore autodidatta di educazione classica nato ad Anagni in provincia di Frosinone, si trasferì a Firenze nel 1919. La sua poetica si distingue per una costante ricerca del mito attraverso la poesia, la danza e la musica.

La mostra si sviluppa al terzo piano della villa ed è suddivisa in quattro sezioni cronologiche che ricoprono l’arco della vita dell’artista dagli anni Trenta agli anni Ottanta, seguendo tre tematiche principali: il rapporto con la musica, le commissioni per edifici pubblici e il nudo.

Le pareti delle sale sono rivestite di pannelli di tessuto verde scuro che, invece di mettere in evidenza le opere, minano la loro percezione, rendendo cupo l’ambiente. Ogni sezione è distinta da un pannello didascalico che descrive in modo piuttosto breve il contesto storico o il tema di riferimento, stimolando il pubblico a dedicare più tempo all’osservazione diretta delle opere. Ognuna di queste è dotata di un cartellino in plexiglass che riporta l’anno, la tecnica utilizzata e la provenienza. L’illuminazione è per lo più artificiale: scelta probabilmente per una migliore protezione delle opere ma discapito dello splendido panorama che si ammirerebbe da tutte le finestre, purtroppo chiuse ed oscurate. 

Al contrario, passando per il corridoio che segue la prima sezione, la luce del sole illumina i lavori dell’artista posti nella parete di fronte alle finestre, consentendone una più chiara lettura e allo stesso tempo permettendo una piacevole veduta sui giardini della villa e su Firenze.

Sebbene la mostra sia un susseguirsi di sezioni cronologiche e tematiche ben strutturate, il percorso di visita non è molto chiaro e a causa della mancanza di opportune indicazioni direzionali si rischia spesso di perdere il filo del discorso. Inoltre i pannelli introduttivi, posti all’interno delle sale invece che all’entrata di queste, non aiutano il visitatore.

Alla fine del percorso, per poter raggiungere l’uscita, si è obbligati a tornare alla biglietteria e seguendo il tragitto (abbastanza labirintico) ci si imbatte inaspettatamente in una ampia stanza in cui è esposto un grande dipinto dal titolo Allegoria della danza e della musica per un cinematografo (1948). Si tratta di una rappresentativa danza di giovani che fu realizzata da Colacicchi all’apice della maturità artistica per il cinema Gambrinus di Firenze. Quest’opera ben sintetizza la filosofia di questo artista, ovvero il sogno dell’unione delle varie arti: pittura, musica, poesia, danza, commedia, filosofia.

Il biglietto comprende l’accesso al Museo Annigoni, al Museo Roberto Capucci e ai giardini di Villa Bardini.

Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.bardinipeyron.it/ab/cont__0_533.phtml#533

Cortona – The Dawn of Etruscan Princess

By Giulia Bagni (University of Florence)

 

Ending on the 31st of July, in the room of the temporary exposition of the Museo Archeologico Nazionale di Firenze, it is possible to visit the exhibit dedicated to the excavations conducted by the superintendence of the Beni Archeologici della Toscana in Cortona, a small town with Etruscan origins.

The intention of the curators, which is stated in the introduction panels, is to show the activities that the archaeologists and restorers conduct during all of the excavations from the discovery of the objects to the cleaning, from the research about the function of the objects to the diagnostic research, and from the extraction to the restoration. Research activities and recovery, the visitor ignores the complexity and the importance.

The exhibit starts with the explanations of how concept of restoration is evolved during history: when the objects were still in use, the restoration is used in fact as maintenance work in order to respect the function of the preciousness of the artifact. From Humanism to the 19th century people tend to reconstruct these objects, creating fake artifacts, where it is almost impossible to distinguish between the original part and the fake part. All these concepts are illustrated well through the exposed relics in the first section, among them there are three cups with red figures from the 6th century B.C.E., which are characterized by ancient repairs.

There is a video, but unfortunately is in a poor place because it is not possible to sit and the volume is too high which disturbs other visitors. It briefly presents the history of the archeological excavations conducted in Cortona, from the 18th century.

The next three sections display artifacts that were found between 2005 and 2008 in 15 intact tombs dated between the 7th and 6th centuries B.C.E., focusing on the problems that were found during the restoration, because of the deterioration of the materials (bone, iron, bronze, and terracotta) and on the difference stages which are characteristic of the excavation: from the discovery to the transportation to the restoration laboratory where the proceeded with the diagnostic research, the cleaning, the assembly, and the integration of the fragmented pieces (all of these stages are illustrated thanks to two videos with out audio). For this reason in the cases there are burial olla (burial containers) that contain the remains of the deceased that are still uncleaning in order to explain the many stages of archaeology and restoration that occurs. Together with the uncleaned burial olla, there are ones that are showed packed and ready for transportation, olla that are pieced together and held with clamps, along with the instruments that are used by the restorers.

To make the visitors understand how the archaeologists see the tomb for the first time after uncovering it.  There is a reconstruction of a tomb that shows the disposition of the burial olle as the archaeologists had found them for the first time.

Eventually, there is a graphic reconstruction on the wall, which represents how the Etruscans conducted funerals and cremations 2600 years ago.

All of the labels and the panels are only in Italian but at the bookshop it is possible to find a booklet in English (for free) that has the translated texts of the entire exhibit and a general description of all of the objects in the cases. The cases are well lighted and are at an appropriate height for the visitors to observe the objects in detail.

The curators, thanks to this didactic exposition, reached their goal to show to the public the last discoveries in Cortona and make the public aware of the specific expertise that every archaeologist knows and of the complex work of research that carries every object from the ground to the case in the museum.

When you purchase the ticket, it is possible to visit not only this exhibit but also the Museo Archeologico.

For more information please visit the website:

http://www.archeologia.beniculturali.it/index.php?it/16/mostre/76/cortona-lalba-dei-principi-etruschi

 

Cortona – L’alba dei principi etruschi

Giulia Bagni (Università di Firenze)

Fino al 31 luglio, nella sala delle esposizioni temporanee del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è possibile visitare una mostra dedicata agli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana a Cortona, cittadina di origini etrusche.

L’intento dei curatori, come esplicitamente dichiarato nei pannelli introduttivi, è quello di mostrare l’attività svolta dagli archeologi e dai restauratori durante lo tutto lo scavo, dal rinvenimento degli oggetti alla loro pulitura, dallo studio delle funzioni alle indagini diagnostiche, dall’estrazione al restauro. Attività di studio e recupero di cui spesso i visitatori ignorano la complessità e l’importanza.

La mostra si apre proprio con la spiegazione di come il concetto di restauro si è evoluto nella storia: quando gli oggetti erano ancora in uso infatti si trattava di un lavoro di manutenzione che rispettava sia la funzione che la preziosità del manufatto. Dall’Umanesimo all’Ottocento invece la tendenza era quella di ricostruire, anche senza riscontri scientifici, l’oggetto nella sua integrità, arrivando a creare veri e propri falsi in cui a volte è difficile distinguere le parti originali da quelle aggiunte. Questi concetti sono ben illustrati dai reperti esposti in questa prima sezione, tra cui tre coppe attiche a figure rosse del VI secolo a.C. che portano i segni di antiche riparazioni.

Un video, purtroppo collocato in uno spazio in cui non è possibile disporre delle sedute e il cui volume troppo alto disturba la visita, presenta brevemente la storia degli scavi archeologici che hanno interessato il territorio di Cortona, fin dal Settecento.

Nelle seguenti tre sezioni sono presentati reperti rinvenuti tra il 2005 e il 2008 in 15 tombe intatte datate tra il VII e il VI secolo a.C., sempre ponendo l’accento sui problemi che si incontrano durante i restauri a causa del deterioramento dei materiali (osso, ferro, bronzo, terracotta) e sulle diverse fasi che caratterizzano uno scavo: dal rinvenimento al trasporto al laboratorio di restauro dove si procede con le indagini diagnostiche, la pulitura, l’assemblaggio e l’integrazione dei pezzi frammentati (tutti passi che sono mostrati grazie anche a due video privi di audio). Per questo motivo nelle vetrine sono esposte alcune olle contenenti le ceneri dei defunti ancora incrostate di terriccio mentre altre sono impacchettate pronte per il trasferimento al laboratorio ed altre sono mostrate durante le prime fasi di restauro con bendaggi e viti che tengono insieme i frammenti e gli strumenti utilizzati dai restauratori.

Per far capire al visitatore come può presentarsi una tomba al momento della sua scoperta, ne è stata ricostruita una dove le olle cinerarie sono disposte al suo interno come sono state trovate dagli archeologi. Infine, ad una parete, si trova la ricostruzione grafica di come si svolgeva la cremazione ed il rito funebre 2600 anni fa.

Tutte le didascalie ed i pannelli esplicativi sono solo in italiano ma alla biglietteria è disponibile un opuscolo redatto in lingua inglese in cui sono riportati i testi dei pannelli e in cui vengono descritti, in generale, gli oggetti contenuti nelle vetrine. Queste sono ben illuminate e disposte ad una giusta altezza per cui il visitatore può osservare nel dettaglio e senza fatica i reperti esposti.

I curatori, grazie a questa esposizione dai chiari intenti didattici, hanno raggiunto pienamente lo scopo che si erano prefissati: mostrare al pubblico le ultime scoperte avvenute nel territorio di Cortona e renderlo consapevole delle competenze specifiche in possesso di ogni archeologo e del complesso lavoro di studio che porta ogni oggetto dalla terra alle vetrine di un museo.

Nel biglietto di ingresso è compresa la visita al museo archeologico.

Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.archeologia.beniculturali.it/index.php?it/16/mostre/76/cortona-lalba-dei-principi-etruschi

Baccio Bandinelli: Sculptor and Master

By Giulia Bagni (University of Florence)

 

The Museo Nazionale del Bargello is hosting, ending on the 9th of July, the first monographic exhibit dedicated to the sculptor Baccio Bandinelli.

The exposition is set, as well as in the two rooms dedicated to the temporary exhibitions, as well as in Sala di Michelangelo, which is the first portion of the exhibit. Thanks to the use of red panels the curators divided the exhibition space from permanent museum space, creating a pathway that accompanies the visitor through the discovery of the artist as a sculptor and as a draftsman.

The sculptures of the first room are monumental works of art and the fact that the pathway of the exhibition is not clearly separated from the rest of the museum is important because the visitors are stimulated to make comparisons between the works of Baccio Bandinelli with those of Michelangelo, Cellini, Sansovino (with who Bandinelli was in a strong competition) and Giambologna (a follower) which are habitually on display in the room.

A unique defect is the lack of appropriate text panels that would be able to communicate fundamental information related to Baccio’s life and his activities as an artist, and the panels are also unable to frame the artist in his time and space. In fact they are present in the first room, even if they are too synthetic, but they are totally absent in the second and the third room. These rooms hold an important group of drawings and small bronze statuettes by Bandinelli (almost all of these are property of the Bargello): objects that are difficult to understand for public if they are not informed.

In the courtyard of the museum there are two videos placed to illustrated the great public monuments, sacred and the profane realized by Bandinelli, which are scattered in the squares, in the palazzos, and the churches of Florence and elsewhere. These works can’t be removed for obvious reasons, not even temporarily.

In conclusion we can say that the curators, though stimulating important research, which are collected in the voluminous catalogue, they don’t consider that the majority of the visitors do not have deep knowledge about art history and they have never heard of Baccio Bandinelli. It would be better if they had found a more effective way to communicate to the public the fundamental aspects of the Baccio Bandinelli’s works.

All of the texts in the exhibit are in both English and Italian and with the purchase of the ticket it is possible to also visit the rest of the museum.

For more information please visit the website: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=bargello

 

Baccio Bandinelli scultore e maestro 1493-1560

Giulia Bagni (Università di Firenze)

Il Museo Nazionale del Bargello ospita, fino al 9 di luglio, la prima mostra monografica dedicata allo scultore Baccio Bandinelli.

L’esposizione è allestita, oltre che nelle due sale riservate ad ospitare le mostre temporanee, anche nella Sala di Michelangelo che accoglie la prima sezione della rassegna. Attraverso l’uso di pannelli di colore rosso si è provveduto a separare lo “spazio della mostra” dallo “spazio del museo” creando un percorso che accompagna il visitatore alla scoperta dell’artista che oltre che scultore fu anche un ottimo disegnatore.

Le opere scultoree di questa prima sala sono tutte opere monumentali e il fatto che il percorso della mostra non sia nettamente separato da quello del museo vero e proprio è significativo poiché stimola il visitatore a stabilire confronti tra le opere di Baccio e quelle di Michelangelo, Cellini, Sansovino (con cui Bandinelli era in strenua competizione) e Giambologna (suo allievo) che si trovano abitualmente all’interno della sala.

L’unica pecca che si risconta è la mancanza di adeguati pannelli esplicativi capaci di comunicare informazioni fondamentali e significative relative alla vita del Bandinelli e alla sua attività di artista, e di inquadrarlo efficacemente nel tempo e nello spazio. Se infatti questi sono presenti nella prima sala, anche se troppo sintetici, sono del tutti assenti nella seconda e nella terza. Queste ospitano, tra le altre cose, un’importante nucleo di disegni del Bandinelli e i bronzetti da lui realizzati (quasi tutti di proprietà del Bargello): oggetti di difficile lettura per un pubblico non edotto.

Nell’ampio cortile del museo sono state installate due postazioni video che mostrano i grandi monumenti pubblici, sacri e profani realizzati da Bandinelli e che si trovano sparse nelle piazze, nei palazzi e nelle chiese di Firenze e non solo; opere che per ovvie ragioni non possono essere rimosse, neppure temporaneamente.

In conclusione si può dire che la curatori, pur avendo stimolato una serie di importanti ricerche, raccolte nel voluminoso catalogo, non ha tenuto conto che molti di coloro che visiteranno la mostra non hanno conoscenze approfondite di storia dell’arte o comunque non hanno sentito mai parlare di Baccio Bandinelli: forse sarebbe stato opportuno trovare un modo più semplice ed efficace per comunicare al pubblico gli aspetti fondamentali della sua opera.

Tutti i testi della mostra sono sia in inglese che in italiano e nel biglietto di ingresso è compresa anche la visita al resto del museo.

Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=bargello

Dreams of Marble: The unfinished works of Michelangelo

By Allison Boyd (Lorenzo de’ Medici)

 

This exhibition was curated by members of the current Marist-Italy Masters of Museum Studies class, in conjunction with Istituto Lorenzo de’Medici and the Fondazione Casa Buonarroti, and is open until May 4.

The Casa Buonarroti museum, located at Via Ghibellina 70, is currently hosting a special exhibition titled Dreams of Marble: The unfinished works of Michelangelo. The exhibition focuses on the Tomb of Pope Julius II, in Rome, and the façade of the Basilica di San Lorenzo in Florence, both of which were considered to be, in some way, “incomplete”, as well as the demands and difficulties encountered by an artist of Michelangelo’s stature during the Renaissance. Through sketches and architectural designs, as well as documents and contracts, visitors can trace the path of Michelangelo’s creative process on these two projects, while understanding the parts of their development that was out of his hands.

The Tomb of Pope Julius II, once called the “great tragedy” of Michelangelo’s life, was originally conceived as a grand monument to the Pope, and was to be placed in St. Peter’s Basilica in the Vatican. Instead, after 40 years, many revisions of the design, and decreases in scale, a monument to Pope Julius II was erected in the Church of San Pietro in Vincoli. While the façade of the Basilica of San Lorenzo only took up a few years of Michelangelo’s life, those three years were also filled with frustration and ended with an incomplete project. The timeline of these two projects overlapped, with Michelangelo abandoning his work on the Tomb of Pope Julius II in 1517 to begin work on the San Lorenzo façade, and because of this overlap visitors can observe echoes of one project in the sketches and design elements of the other.

The exhibition room is introduced through detailed wall panels, four original documents, including instructions from Michelangelo to the stonemasons at Carrara and a contract between Michelangelo and the heirs of Pope Julius the II, and a quotation from Michelangelo’s writing. One wall contains sketches of the various incarnations of the design for the Tomb of Pope Julius the II, while the opposite wall contains plans for the façade of the Basilica of San Lorenzo. A recto verso sketch that has plans for San Lorenzo on one side and a figure drawing for the Julius II tomb on the other, links these two walls and clearly illustrates the overlap between these two projects.

There are didactic activities for high school students, families, and visitors with intellectual disabilities. All texts, with the exception of the original documents, are in English and Italian.

For more information please visit the website: http://www.casabuonarroti.it/it/2014/04/19/sogni-di-marmo-i-progetti-incompiuti-di-michelangelo/

 

Sogni di marmo: I progetti incompiuti di Michelangelo

Allison Boyd (Lorenzo de’ Medici)

La mostra, curata dagli studenti dell’attuale master Marist-Italia in Museum studies, con l’aiuto dell’Istituto Lorenzo de’ Medici e della Fondazione Casa Buonarroti, rimarrà aperta fino al 4 maggio e si concentra sia su due opere di Michelangelo rimaste incompiute – la tomba di Giulio II a Roma e la facciata della basilica di San Lorenzo a Firenze – che sulle difficoltà incontrate da un artista della sua statura durante il Rinascimento. Attraverso schizzi, disegni, documenti e contratti il visitatore può ripercorrere il processo creativo che ha portato l’artista allo sviluppo di questi due progetti.

La tomba di Giulio II, una volta chiamata la “grande tragedia” della vita di Michelangelo, fu originariamente concepita come un grande monumento al Papa e doveva essere eretta nella chiesa di San Pietro in Vaticano. Invece, dopo quaranta anni e molte revisioni nella struttura e nella scala, il monumento venne realizzato nella chiesa di San Pietro in Vincoli.

La facciata della chiesa di San Lorenzo impegnò Michelangelo solo per tre anni, pieni di frustrazioni, che diedero alla luce un progetto incompleto.

Le due opere si sovrapposero nel tempo e Michelangelo, nel 1571, abbandonò il progetto per la tomba di Giulio II per dedicarsi a quello fiorentino; i visitatori possono osservare gli echi di un progetto negli schizzi dell’altro.

L’esposizione è introdotta attraverso dettagliati pannelli esplicativi, quattro documenti originali – incluso quello con le istruzioni di Michelangelo ai cavatori di marmo di Carrara e un contratto tra Michelangelo e Giulio II – e una citazione dagli scritti del maestro.

Nella sala una parete è dedicata interamente alla vicenda della tomba di Giulio II mentre quella opposta al progetto per la facciata di San Lorenzo.

Un documento che presenta due diversi disegni sia sul verso che sul recto – uno relativo alla tomba del papa e uno alla chiesa fiorentina – unisce i temi delle le due pareti e illustra chiaramente come questi due progetti si siano sovrapposti nel tempo.

Il museo offre attività didattiche per studenti delle scuole superiori, famiglie e visitatori con disabilità intellettive. Tutti i testi sono sia in italiano che in inglese.

Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.casabuonarroti.it/it/2014/04/19/sogni-di-marmo-i-progetti-incompiuti-di-michelangelo/

Museo di Palazzo Vecchio – Tracce di Firenze. The Wagon of St. John the Baptist: From Pontormo to Cappezzuoli

By Giulia Bagni (University of Florence)

After it closed, in the year 2010, the museum of topographical history, Firenze Com’era, it was situated in the ex-convent Oblate in Via dell’Oriuolo of Florence and the museum is still waiting for a new location. The collection, owned by the Comune consists of many objects of different nature (plastic models, archeological finds, paintings and prints) together illustrate the urban evolution of the city through the centuries from its foundation.

To remedy this situation, Palazzo Vecchio created a small exhibition space next to their ticket office in 2012,Tracce di Firenze, offers to the public a selection of the objects owned by the Firenze Com’era. The space, not very ample but utilizes it well, is subdivided in two sections: a temporary part and a permanent part.

In the first section visitors learn the history of the museum Firenze Com’era thanks to a detailed, but synthetic, description. Curators hope that a new location will be made soon.

Immediately after, the Pianta della Catena is displayed which is a panoramic prospective of the city of Florence around 1470. It is a reproduction realized in the 19th century from the original that is in Berlin. Thanks to the use of a touch screen that reproduces la pianta, the visitors can touch the churches, streets, squares and the gates of the city walls, and can make a comparison between the ancient Florence and the modern one. Also on the touch screen, information is available for the sites when touched for the visitor to read. It is also possible to make a comparison between la pianta and the map of Florence made by Stefano Buonsignori in the middle of the Cinquecento, which are next to one another.

A chronological jump of two centuries, takes the visitor to sketches with panoramic view of Florence that were realized by Zocchi, as well as paintings with Florence as the subjects that were painted by Florentine masters and strangers with the preferred subject of Lungarni fiorentini.

It was necessary to have a small space dedicated to the Risanamenti (renewal) of the end of the 19tu century in area of the mercato Vecchio, which is now Piazza della Repubblica. Thanks to another touch screen it is possible to interact with the small sketches of the mercato Vecchio hanging above, and through the use of the touch screen the visitor can be referred to the individual sketches and acquire more information.

Surprisingly, a large panoramic image of the city that includes the surrounding Florentine hills was made by hand (with paper and ink) by a German architect in 1936.

At the end of the pathway, two paintings remind the visitor of two of the most tragic moments faced by the city: the destruction of World War II and the flood of 1966.

The temporary section, for the occasion of the exhibit in Palazzo Strozzi that is dedicated to Pontormo and Rosso Fiorentino, holds a small exhibit focused on the Carro di San Giovanni or della Zecca Vecchia. It was decorated in part, in 1514, by Pontormo and 13 paintings by Pontormo also survive. The cart was paraded through the city during the celebration of the Festa degli Omaggi, and it was torn apart in the 19th century. Curators decided to display these paintings with surviving sculptures that decorated the cart. The story of the celebration and of the cart are illustrated through a video that shows iconographic examples and virtual reconstructions. Unfortunately, because of the limited space, there are no seats and if more than one visitors stop to watch the video they impede on the pathway’s space.

In conclusion, notwithstanding the limited space, the curators were able to highlight the importance of these objects and were also able to construct a logical pathway that illustrates all of the important events of the city. Thanks to the use of multimedia instruments, the narration involves actively the visitors and also stimulates the public to create a comparison between the ancient city and the modern one.

This is a good start in thinking of a new setting for the entire collection of the Firenze Com’era.

The entrance is free and all of the text, including the text on the touch screens, is available in both English and Italian.

For more information, please visit the website:

Http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio/evento41.htm

http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/export/sites/museicivici/materiali/San_Giovanni_Pontormo.pdf

 

Museo di Palazzo Vecchio – Tracce di Firenze

Giulia Bagni (Università di Firenze)

Dopo la chiusura, avvenuta nel 2010, del museo storico topografico Firenze com’era, situato nell’ex convento delle Oblate in via dell’Oriuolo a Firenze, l’interessante raccolta che lo costituiva (di proprietà comunale) è ancora in attesa di una nuova ed adeguata collocazione. Essa consisteva in un insieme eterogeneo di oggetti (plastici, reperti archeologici, dipinti e stampe) volti ad illustrare l’evoluzione urbanistica della città attraverso i secoli, a partire dalla sua fondazione.

Per rimediare a questa situazione, accanto alla biglietteria del museo di Palazzo Vecchio, nel 2012 è stato inaugurato uno spazio – Tracce di Firenze – che ripropone all’attenzione del pubblico una selezione degli oggetti appartenenti al museo.

Lo spazio, non molto ampio ma ben sfruttato, è stato suddiviso in due sezioni: una temporanea e l’altra permanente.

Nella prima sezione il visitatore conosce la storia del museo Firenze com’era grazie ad una dettagliata, ma allo stesso tempo sintetica, descrizione; istituzione che si auspica abbia presto una consona e più ampia sede.

Subito dopo è esposta la cosiddetta Pianta della catena, una veduta prospettica della città di Firenze intorno al 1470. Si tratta di una riproduzione eseguita nel XIX secolo dall’originale che si trova a Berlino. Grazie ad uno schermo touch screen che riproduce la pianta il visitatore, toccando alcune chiese, piazze e porte della mura della città, può fare un raffronto tra la Firenze antica e quella attuale, il tutto accompagnato da brevi cenni storici. Inoltre è possibile fare un confronto con la pianta, sempre di Firenze, realizzata da Stefano Buonsignori alla metà del Cinquecento, esposta proprio lì accanto.

Con un salto cronologico di ben due secoli, si giunge alle stampe con vedute di Firenze realizzate dallo Zocchi e da dipinti che hanno come soggetto sempre la città, opera di maestri fiorentini e stranieri che si soffermano soprattutto sulla raffigurazione dei Lungarni fiorentini.

Non poteva mancare un piccolo spazio dedicato ai Risanamenti avvenuti alla fine dell’Ottocento nella zona del mercato Vecchio, l’attuale area di Piazza della Repubblica. Grazie ad un altro schermo touch è possibile individuare su una pianta della città, che indica i cambiamenti avvenuti nei secoli nell’area, i punti a cui corrispondono i piccoli scorci realizzati dal pittore Antonio Marrani prima delle demolizioni.

Stupefacente una grande veduta panoramica della città che si estende anche alle colline, realizzata a mano (carta su inchiostro) da un architetto tedesco nel 1936.

A concludere il percorso, due opere pittoriche che ricordano i due momenti più tragici vissuti dalla città: le distruzioni belliche della seconda guerra mondiale e l’alluvione del 1966.

La sezione temporanea invece, in occasione della rassegna a Palazzo Strozzi dedicata a Pontormo e Rosso fiorentino, ospita una piccola mostra incentrata sul carro di San Giovanni o della Zecca, alla cui realizzazione partecipò, nel 1514, il Pontormo e di cui rimangono ben 13 tavole. Il carro, che veniva fatto sfilare in occasione della festa degli Omaggi, venne smantellato nell’ottocento, e qui vengono riproposti, oltre alle suddette tavole, anche alcuni apparati scultorei che lo adornavano.

Tutta la storia della festa e le vicende del carro, sono ripercorse grazie ad un video che propone testimonianze iconografiche e ricostruzioni virtuali. Purtroppo, a causa dello spazio limitato, non ci sono sedute e se più di un visitatore si ferma a guardare il video questi impediscono agli altri il passaggio e la visione delle opere esposte.

In conclusione, malgrado lo spazio ristretto, i curatori hanno saputo valorizzare gli oggetti esposti e costruire un percorso logico, nonostante i salti temporali, che toccasse tutti gli avvenimenti più importanti che hanno riguardati la città nei suoi cambiamenti urbanistici.

Grazie all’uso di strumenti multimediali la narrazione coinvolge attivamente il pubblico e lo stimola a creare continui confronti con la forma attuale della città.

Si tratta dunque di un buon inizio da cui partire per pensare ad un nuovo allestimento in grado di esporre tutta la collezione posseduta dal comune.

L’ingresso è gratuito e tutti i testi, compresi quelli degli schermi touch e del video, sono sia in italiano che in inglese.

Per maggiori informazioni visitare i siti web: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio/evento41.htmhttp://museicivicifiorentini.comune.fi.it/export/sites/museicivici/materiali/San_Giovanni_Pontormo.pdf

Family Matters: Portraits and experiences of Family today

By Daniela Quadrelli (University of Florence)

 

Ending on the 20th of July it is possible to visit the exhibition Family Matters in the Centro di Cultura Comtempranea di Firenze, CCC Strozzina, situated in the basement of Palazzo Strozzi. The CCC Strozzina is distinguished by its difference from the other expositions in Florence because it is one of the only spaces dedicated to contemporary art. The exhibits, mostly organized by the curators and the director of the center Franziska Nori, the exhibit focuses on the aspect of contemporaneity. After An Idea of Beauty and Unstable Territory, the two previous exhibits, which represented the beauty and the instability of the concepts of territory, the center proposes another big challenge considering family.

These 11 works by contemporary artists, which include photographs, instillations, and videos, serve as a starting point in the investigation of the family today. Among the most compelling works, is the reconstruction of a home environment: a living room. There is a couch with a stereo next to it, a recliner with a telephone, a side table with a radio and a dining room table. All of the furniture invite the visitors to sit down and listen. In fact, every radio, stereo and telephone are on and emit a repeated monolog of the fathers, mothers, and children who tell their relationships. Sitting down comfortably the visitor becomes part of the artwork, contributing to the artwork, and enter in a sort of psychological analysis.

Between the photographic works emerges a Chinese artist John Clang, who represents a characteristic aspect of the contemporary man: the separation of the familiar affections that happens when a member of the family moves to another country. The reunification happens only virtually, for example projecting the image of the parents next to the emigrated child.

The most deserving work, for the simplest communication and for the affinity with the subject of the exhibit, isMother Tongue by Chrisha Oswald. The video refers to the native language and to the gesture that the mother makes to her child and vice versa: licking their faces. The video is shocking but it offers an interesting point of reflection about the way that we can express affection. This is not an acceptable gesture for men but for animals is a demonstration of affection and tranquility. The cancellation of this taboo could make us able to feel more liberated to express our individuality.

Some art works are less stimulating, and others are less clear so the reading of labels and explanation panels are necessary instruments to understand. The setting is effective starting from the entrance where an introductory panel explains the purpose of the exhibit. Every room is dedicated to one art work, or one artist, so it permits a good fruition of the videos and the audio areas so they do not interfere with one another.

As usual for this kind of exposition organized by the Strozzina, a specific section makes the visitors active and participants. In fact at the end of the pathway there are books that make you think about the topic at hand: family. Next to this small library there are three screens on a repetitive loop with theme songs of the TV series for the ’60’s to the 2000’s that help the visitors to understand the image of the family and the stereotypes are changing through time.

There are activities every Thursday at the CCC Strozzina, meetings to examine in depth the theme that is represented and the work that is displayed. Every Thursday it is possible to visit the exhibit for free from 6PM to 11PM, this causes a large crowd, and the quality of the visit is affected.

For more information please visit the website: http://www.strozzina.org/en/exhibitions/questioni-di-famiglia/

 

Questioni di famiglia. Vivere e rappresentare la famiglia oggi

Daniela Quadrelli (Università di Firenze)

Fino al 20 Luglio è possibile visitare la mostra Questioni di Famiglia al Centro di Cultura Contemporanea di Firenze, CCC Strozzina, situato nei sotterranei di Palazzo Strozzi.

Il CCC Strozzina si distingue dalle altre realtà espositive fiorentine poiché è uno dei pochi luoghi dedicato all’arte contemporanea. Le mostre, organizzate per lo più dalla curatrice e direttrice del centro Franziska Nori, si focalizzano su aspetti della contemporaneità. Dopo Un’idea di bellezza e Territori instabili – le due precedenti mostre che hanno provato a rappresentare la bellezza e l’instabilità dei concetti di territorio, confine e identità – il centro si pone un’altra sfida ambiziosa, prendendo in esame la famiglia.

Si tratta di 11 opere di artisti contemporanei, tra cui fotografie, video e installazioni, che servono come spunto per un’indagine sulla famiglia odierna.

Tra le opere più coinvolgenti vi è la ricostruzione di un ambiente domestico: un salotto. Qui si trovano un divano con accanto uno stereo, una poltrona con telefono fisso, un tavolinetto con radio e un tavolo da pranzo. Tutti gli arredi invitano lo visitatore a sedersi ed ascoltare. Infatti ciascun dispositivo fonico è acceso e manda in ripetizione monologhi di padri, madri e figli che raccontano le reciproche relazioni. Seduti comodamente su una poltrona diventiamo parte dell’opera, parziali autori ed allo stesso tempo siamo invitati ad entrare in una sorta di luogo di “autoanalisi”.

Tra le opere fotografiche emergono quelle del cinese John Clang che riesce a cogliere un aspetto caratteristico dell’uomo contemporaneo, ovvero il distacco dagli affetti familiari quando un membro si ritrova a vivere in un altro paese. La riunificazione avviene solo virtualmente, per esempio proiettando l’immagine dei genitori accanto al figlio emigrato.

L’opera più meritevole, sia per la semplicità comunicativa che per l’affinità con la tematica espositiva, è Mother Tongue di Chrisha Oswald. Il video, dal titolo traducibile in “lingua madre”, allude al linguaggio di comunicazione nativo e al gesto che la madre compie verso la figlia e viceversa: leccare il viso. Se da un lato la scena si mostra destabilizzante, ci offre un interessante spunto di riflessione sulle modalità di esprimere affetto. Questo è un gesto inaccettabile per l’uomo ma per gli animali una dimostrazione di affetto e di tranquillità. In un’ottica di apertura mentale la cancellazione di questo come di altri tabù ci permetterebbe di sentirci più liberi di esprimere la nostra individualità.

Nel complesso alcune opere si mostrano poco stimolanti ed altre poco chiare per cui la lettura delle didascalie e dei pannelli esplicativi, risultano strumenti necessari. L’allestimento risulta efficacie a partire dall’ingresso in cui un pannello introduttivo spiega gli intenti della mostra fino alle disposizione delle luci. Anche la modalità di organizzazione spaziale, dove ogni sala è riservata ad una sola opera o ad un solo artista, permette un dosaggio calibrato delle informazioni e garantisce un’ottima fruizione degli audio e dei video che non si disturbano a vicenda.

Come spesso accade nelle esposizioni organizzate dalla Strozzina, una sezione apposita rende il pubblico attivo e partecipe. Infatti alla fine del percorso sono presenti una serie di libri in consultazione che invitano a riflettere sul tema della mostra. Accanto alla piccola biblioteca vi sono tre monitor che mandano in loop le sigle delle serie televisive trasmesse dagli anni Sessanta fino al Duemila, per osservare come è cambiata nel tempo “l’immagine” della famiglia ed i suoi stereotipi.

Tra le attività si segnalano I giovedì alla CCC Strozzina, un ciclo di incontri che ad ogni mostra si ripresentano come un valido strumento per approfondire temi ed opere esposte. Sempre il giovedì è possibile visitare la mostra gratuitamente dalle 18 alle 23 anche se, a causa del sovraffollamento, la qualità della visita ne risente.

Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.strozzina.org/exhibitions/questioni-di-famiglia/

Galleria degli Uffizi. La Stanza della Muse Baroque Paintings from the Collection of Francesco Molinari Pradelli

By Chelisse Perry (Lorenzo  de’Medici)

 

Open from February 11th until May 11th, the Galleria degli Uffizi is hosting a temporary exhibition on the baroque collection of the conductor Francesco Molinari Pradelli who was known as a connoisseur among antique dealers and art historians.

The first room is comprised of large blown up images of Molinari Pradelli and those who worked with him. They are displayed around the center of the room, and include images of Frederico Zeri, Carlo Volpe, Robert Longhi, and Mina Gregori, to name a few. The first room also includes copies of pages from the magazine “Paragone” that was founded by Longhi in 1950. One page in particular is an article about one of Molinari Pradelli’s paintings he has in his collection.

The second room is about Molinari Pradelli’s life as a conductor, including orchestra images and books in vitrines on opera’s that he conducted. The third room, a very interesting room, is a mock of a living space. This room’s focus is Sebastiano Ricci’s Holy Family painted in 1708. This is Maestro Molinari Pradelli’s most prized painting that he purchased from Frederick Mont in New York in 1969. It is considered to be one of Ricci’s best-known works. The large oil painting presiding over the period couch is Giuseppe Bazzani’s Allegory of Fertility painted between 1755-60. Accompanying the living space atmosphere is a Steinway & Sons grand piano, purchased in 1956 by Maestro Molinari Pradelli.

Subsequent rooms are comprised of vitrines filled with set designs for Molinari Pradelli’s operas as well as opera posters and advertisements from the 1950’s and 1960’s. In one of the largest rooms of the exhibition, titled The heart of the Collection: Still Life, 23 still life paintings from Molinari Pradelli’s collection line the walls. The wall text explains that the Maestro’s collection gained universal renown by the early 1960’s because of his substantial group of still lifes. Artists include Jacopo Chimenti (L’Empoli), Luca Forte, Neapolitan artists such as Giuseppe Recco, Baldassarre de Caro, and many others. Two smaller rooms that follow exhibit the Maestro’s love of Baroque art and his collection of paintings by the Gandolfi brothers.

One of the most captivating rooms had stills and videos projected onto the walls of Molinar Pradelli’s orchestra, theatres, and opera productions. Titled The Magic of Music, the exhibition includes in the background a beautiful classical musical score.

One of the final rooms shows Molinari Pradelli’s love of Naples and of Neapolitan Baroque art. Titled Naples, the most Nobel City, has paintings by Luca Giordano, Francesco de Mura, and Giovanni Battista Rossi.

All in all, Maestro Molinari Pradelli’s collection was vast and rich; filled with beautiful Italian Baroque paintings. The collection is second to none in exemplifying Baroque art. It shows that Molinari Pradelli had a wonderful love of both art and music.

The Uffizi has limited seating but the exhibit is extremely captivating and interesting for examining the life of this great maestro. The lighting is appropriate and the use of multimedia is a wonderful addition to an already rich collection.

The texts are in both English and Italian, and any ticket holder of the Uffizi receives a 50% off entrance to the Palazzo Strozzi’s show for Pontormo e Rosso Fiorentino.

For more information please visit the website: http://www.polomuseale.firenze.it/mostre/mostra.php?t=52f3ae5ff1c3bcf402000001

 

Galleria degli Uffizi. La stanza delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione di Francesco Molinari Pradelli

Chelisse Perry (Lorenzo de’ Medici)

La Galleria degli Uffizi, dall’11 febbraio all’11 maggio, ospita una mostra temporanea dedicata alla collezione di dipinti barocchi del direttore d’orchestra Francesco Molinari Pradelli, conosciuto tra antiquari e storici dell’arte in quanto apprezzato conoscitore d’arte.

La prima sala è composta da gigantografie raffiguranti il maestro e coloro con cui intratteneva rapporti di lavoro e di amicizia, tra cui Federico Zeri, Carlo Volpe, Roberto Longhi e Mina Gregori, solo per nominarne alcuni. Si possono vedere anche riproduzioni di pagine tratte dalla rivista Paragone, fondata da Roberto Longhi nel 1950, tra cui l’articolo scritto da quest’ultimo a proposito di un dipinto della collezione di Molinari Pradelli.

La seconda sala è dedicata all’attività di direttore d’orchestra di Molinari Pradelli con fotografie dell’orchestra stessa e libri sulle opere teatrali da lui dirette. La terza sala, molto interessante, presenta la ricostruzione del salotto del maestro. L’attenzione del visitatore è catturata dalla Sacra Famiglia di Sebastiano Ricci, dipinta nel 1708; questa era l’opera preferita di Molinari Pradelli il quale la comprò, nel 1969, a New York da Frederick Mont. Sopra al divano è stata appesa l’Allegoria della fertilità di Giuseppe Bazzani, realizzata tra il 1755 e il 1760. Infine si può ammirare un Pianoforte che il maestro comprò nel 1956.

Le sale successive sono composte da vetrine che espongono bozzetti delle scenografie delle opere dirette dal maestro, con i relativi manifesti pubblicitari, dagli anni Cinquanta agli anni Sessanta.

Finalmente il visitatore accede alla sezione intitolata Il cuore della collezione: nature morte, dove si possono ammirare 23 nature morte provenienti dalla collezione del maestro. I pannelli esplicativi illustrano come questa raccolta avesse guadagnato una rinomanza internazionale fin dai primi anni Sessanta, annoverando opere di Jacopo da Empoli, Luca Forte e artisti napoletani come Giuseppe Recco, Baldassarre de Caro e molti altri. Infine, l’amore del maestro per l’arte barocca, è illustrato attraverso l’esposizione della sua raccolta di dipinti dei fratelli Gandolfi.

L’ultima sezione, una delle più interessanti, ospita foto e video dell’orchestra di Molinari Pradelli ed è intitolata La magia della musica; in sottofondo si possono ascoltare brani di musica classica.

L’ultima sala, Napoli, la più nobile delle città, mostra l’amore che Molinari Pradelli ebbe per Napoli e l’arte barocca della città con dipinti di Luca Giordano e Giovan Battista Rossi.

In conclusione la collezione di dipinti del maestro è ampia, ricca e piena di bei dipinti del periodo barocco italiano. L’esposizione riesce a comunicare al visitatore l’amore che il maestro dimostrò, durante la sua vita, per l’arte e la musica.

Lungo il percorso espositivo non sono presenti molte sedute ma la mostra è interessante e capace di catturare l’attenzione del pubblico. Le luci sono appropriate ed i mezzi multimediali sono sfruttati in modo efficacie.

I testi della mostra sono sia in italiano che in inglese e i visitatori ricevono uno sconto del 50% sul biglietto dell’esposizione di palazzo Strozzi Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della maniera.

Per maggiori informazioni visitare il sito:

http://www.polomuseale.firenze.it/mostre/mostra.php?t=52f3ae5ff1c3bcf402000001

The Dimensions of the book 50 years of Editions, by Centro Di

By Daniela Quadrelli (University of Florence)

 

This year the famous Florentine publishing house Centro Di, specializing in art related texts, is celebrating 50 years of activity (1964-2014). Through two exhibits, the publishing house explains to the public its story and some of its most precious publications. One part of the exhibition is at the Spazio Mostre dell’Ente Cassa Di Risparmio di Firenze (from February 19 through April 23) and the other is at Museo Marino Marini (from March 1 to March 23).

Cassa di Risparmio di Firenze, after having acquired a part of the archive of Centro Di, presents catalogues of exhibits, books on artists, and art magazines from the 1960’s until today. These texts are displayed along side contemporary works of art to illustrate the birth and the development of the publishing house in relation to the artistic context.

The pathway is divided into three rooms, in the center of the rooms are cages made of wood and Plexiglas. Inside they contain catalogues of historical exhibitions like Vitalità del Negativo, Volterra 73, Territorio Magico; these catalogues are so beautiful they are considered works of flawless design. Detailed labels explain each of these objects.

Numerous information panels tell the story of the publishing house and the collaboration with the curators and art critics such as Achille Bonito Oliva, Carlo Ludovico Ragghianti, and Enrico Crispolti. Through the detailed labels that contain brief statements of the artists, the visitors can understand the meaning of the works of art that are displayed (paintings, collage, furniture, etc.). The sober setting is architecturally in line with the mood of the razionalista and minimalista art movements and are combined with the geometrical patterned pavement. These geometrical pavements in the first and second rooms are covered with black rubber, a curatorial intervention that evokes the modernist style of the publishing house.

A small section tells the recent history of the publishing house that wanted to distinguish itself by refusing to endorse the pointless exhibits of the 21st century. They wanted to focus on valuable exhibitions, restorations, and to safeguard activities that are only found within the Tuscan territory.

Entering the final room, posters of important Florentine exhibitions of the 1970’s are displayed on a wall. They illustrate innovative graphic designs and how Florentine art places such as, Palazzo Strozzi, Palazzo Pitti, and Palazzo Vecchio, held exhibitions about contemporary art that no longer occur.

In the modern building restored in 1982 by the architects Lorenzo Papi and Bruno Sacchi for the Museo Marino Marini, there is the other section of the exhibit. In the beautiful architecture in light colored wood and in white painted iron, we can notice through the huge glass wall the first room logo Centro Di; one C and one D superimposed in white on a background of black. Here there are three panels placed in the glass wall that explain the story of the publishing house and its bookstore, archive, and documentation center. In some cages, like in the other exhibition, some catalogues are displayed.

The pathway goes onto the second floor where there are more cages in the center of the rooms presenting the personal archives of the editor Alessandra Marchi, and the relationship that she made with national and international artists.

Unfortunately, there are no labels for the objects and there is no information on the historical documentation. Huge windows that exploit the natural light provide the majority of lighting in the exhibit. At the center of a pedestal used for Marino Marini’s sculpture there is the work Il Posto dei Giochi by Enzo Mari (1967).

It is a stimulating game for children that make the visitors understand the creative fever of the 1960’s. Among the catalogues, the one on the exhibition about Lucio Fontana stands out, and it is pocket formatted and with the page cut which reminds the visitors of the cuts that he made on his paintings.

Next to the cages there are the sculptures of Marino Marini that are part of the permanent collection of the museum. Such as, Danzatrice in colored plaster (1949) and the Cavaliere (1952-1953). These work as the background of the temporary exhibit, without stimulating confrontation.

Between the two exhibits there are differences, both from the point of view of the graphics and of the context. L’Ente Cassa di Risparmio, dedicated more space to the exhibition, and it has been able to appraise the displayed objects, by putting together the art catalogues with the artistic research and efficiently exploit the use of information panels and labels. Museo Marino Marini instead focused on the personal archive of the editor illustrating to the visitors and intimate aspects of the publishing house.

Access to the Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio is free. Instead, entrance to Museo Marino Marini requires the purchase of a ticket that allows the visitor to see the temporary exhibit Le Statue Calde, in the crypt.

For more information, please visit the websites:

http://www.entecarifirenze.it/blog/centro-di-avanguardia-mondo/

http://www.museomarinomarini.it/section.php?page=esposizioni

 

A Misura di Libro: 50 anni di Edizioni Centro Di

Daniela Quadrelli (Università di Firenze)

Quest’anno la nota casa editrice fiorentina Centro Di, specializzata in edizioni d’arte, celebra 50 anni di attività (1964-2014) mostrando al pubblico la sua storia e le sue preziose pubblicazioni attraverso due mostre, una allestita presso lo Spazio Mostre dell’Ente Cassa Di Risparmio di Firenze (dal 19 febbraio al 23 aprile) e l’altra al Museo Marino Marini (dal 1 al 23 marzo). 

La Cassa di Risparmio di Firenze, dopo aver acquisito parte dell’archivio del Centro Di, presenta cataloghi di mostre, libri d’artista e riviste dagli anni 60 fino ad oggi, affiancate ad opere d’arte contemporanee per illustrare la nascita e lo sviluppo della casa editrice in rapporto al contesto artistico.

Il percorso si articola in tre sale al cui centro sono collocate una serie di teche in legno e plexiglas che contengono cataloghi di mostre storiche come Vitalità del Negativo, Volterra 73, Territorio Magico: veri e propri oggetti di design con un’impeccabile grafica, affiancati da esaurienti didascalie che ne riportano i contenuti.

Numerosi pannelli infornativi raccontano la storia della casa editrice e le collaborazioni con curatori e critici militanti come Achille Bonito Oliva, Carlo Ludovico Ragghianti ed Enrico Crispolti, mentre dettagliate didascalie con brevi dichiarazioni degli autori facilitano la comprensione delle opere d’arte presenti (dipinti, collage, elementi d’arredo, etc.). All’allestimento sobrio e architettonicamente in linea con il clima razionalista e minimalista di quegli anni, fa da cornice una pavimentazione geometrica con riquadri di marmo che nella prima e seconda sala è in parte ricoperta da un rivestimento in gomma nera, un intervento curatoriale che evoca lo stile modernista della casa editrice. Una piccola sezione racconta l’attività più recente della casa editrice che si è distinta nel rifiuto di aderire alle mostre-evento del XXI secolo per concentrarsi sul sostegno ad attività espositive di valore ed azioni di restauro e tutela circoscritte al territorio toscano.

Entrando nell’ultima sala, una lunga parete espone i manifesti realizzati in occasione di importanti mostre fiorentine degli anni Settanta che, oltre ad illustrare innovative soluzioni grafiche, mostrano come Firenze e i suoi luoghi d’arte (Palazzo Strozzi, Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio) ospitassero in quei fervidi anni l’arte contemporanea, cosa che invece oggi non accade più.

Nella cornice del modernissimo edificio restaurato nel 1982 dagli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi per ospitare il Museo Marino Marini, si colloca l’altra mostra. Nella bellissima architettura in legno chiaro e ferro tinteggiato di bianco, notiamo sull’ampia vetrata di fondo della prima sala l’impeccabile logo del Centro Di: una C e una D contrapposte in bianco su fondo nero, lettere che diventano forme, tra note di essenzialità. Qui, tre pannelli inseriti nell’intelaiatura geometrica della vetrata, spiegano l’avventura della casa editrice e la sua libreria/archivio/centro di documentazione esponendo alcuni cataloghi storici in teche conformi nello stile e nell’eleganza a quelle viste presso l’Ente Cassa di Risparmio.

Il percorso prosegue al piano superiore dove alcune teche posizionate al centro della stanza presentano l’archivio personale dell’editore Alessandra Marchi ed illustrano, attraverso il materiale a stampa, gli stretti rapporti avuti con artisti nazionali e internazionali.

Purtroppo in tutte le vetrine mancano le didascalie e qualsiasi forma di informazione storico-documentaria. I documenti all’interno delle teche sono chiaramente visibili grazie alle numerose ed ampie finestre che consentono di sfruttare l’illuminazione naturale.

Al centro di un basso piedistallo circolare utilizzato in genere come supporto per Le danzatrici, sculture di Marini, si trova l’opera Il Posto dei Giochi (1967) di Enzo Mari.

Il fermento creativo degli anni Sessanta si nota anche in questo originale e stimolante gioco per bambini: un cartone pieghevole con forme e decorazioni diverse per far liberare la fantasia e creare il proprio spazio gioco. Tra i cataloghi spicca invece quello della mostra di Lucio Fontana in formato pocket e con pagine prive di parole ma segnate da una serie di piccoli tagli che ricordano i “buchi” praticati sulla tela dall’artista.

Accanto alle teche sono presenti alcune sculture di Marino Marini facenti parte della collezione permanente del museo, come una Danzatrice in gesso policromo (1949) e il Cavaliere (1952-1953). Tali inserti, più che stimolare un confronto, fungono da semplice cornice alla mostra temporanea.

Tra le due mostre vi è dunque una sostanziale differenza, sia dal punto di vista grafico che dei contenuti. L’Ente Cassa di Risparmio, oltre ad avere dedicato maggiore spazio all’esposizione, ha saputo valorizzare gli oggetti esposti, accostando ai cataloghi i risultati delle parallele ricerche artistiche sperimentali e sfruttando efficacemente l’uso di pannelli esplicativi e didascalie. Il Museo Marini si è invece focalizzato sull’archivio personale dell’editore rendendo visibile al pubblico un più “intimo” aspetto della casa editrice.

L’accesso allo spazio mostre dell’ente cassa di risparmio è gratuito mentre l’ingresso al museo Marini comporta il pagamento di un biglietto che consente anche la visita alla mostra temporanea in corso, Le Statue Calde, collocata nella cripta.

Per maggiori informazioni visitare i seguenti indirizzi: http://www.entecarifirenze.it/blog/centro-di-avanguardia-mondo/

http://www.museomarinomarini.it/section.php?page=esposizioni

The followers of Pontormo in Empoli

By Giulia Bagni (University of Florence)

 

Until the 2nd of March, it is possible to visit in Pontorme (Empoli), a small exhibit dedicated to the legacy that Pontormo left to the painters that work within the territory of Empoli. The place was not chosen casually, because it is the birthplace of Jacopo Pontormo. It is a presupposition exhibit for the exhibit opening at the Palazzo Strozzi in March, focused on this artist and Rosso Fiorentino.

The exhibit is divided into two places: part is in the house of Jacopo and the Chiesa di San Michele with the adjacent dedicated fellowship.

In the first part, one can see that the house was restored recently and it is possible to admire the two drawings by Pontormo that are on loan from the Gabinetto dei disegni e della stampe degli Uffizi. As well as a replica of the Madonna del Libro, which is on permanent loan to the house of the artist from the Uffizi. The drawings are placed in a case with good lighting and proper inclination in order to see the drawings well without reflections.

Continuing along the same street as the house, one arrives at the Compagnia di San Michele where there are paintings by artists influenced by Pontormo, including Bronzino, Jacopo da Empoli, and Cigoli.
Finally, within the church one finds, among other things, the San Giovanni Evangelista and the San MicheleArcangelo which were made by Pontormo, which the exhibit revolves around.

The main purpose of this exhibit, as well as the others that are organized by Città degli Uffizi is to give value to the artists which are less known by the public by bringing them back to the places that they were produced in. The Città degli Uffizi also wants to give value to works of art that are still present in their original territories by trying to recreate the context in which they were born in and to explain the consequences that the works had on other artists. Notwithstanding the intentions of the Città degli Uffizi, these exhibitions show criticality, starting with advertisements, which are totally absent except for the territory of Empoli.

The exhibit pathway is not clear, even in the brochure, however there is a point where the exhibit begins and where the exhibit ends, because you must first begin at the house of Pontormo in order to purchase the ticket.

As I said, this is presupposition to the exhibit of Palazzo Strozzi that will be more expansive and articulate, but the fact that this is a presupposition does not justify the lack of important elements such as text panels. This absence prevents the visitors understanding the proper place of the art works by Pontormo in Florentine 16thcentury. This renders it difficult for a visitor with no experience to make the right connections between the work of Pontormo and his disciples.

The works within the exhibit are provided with concise labels, which do not give useful information to the visitors who approach this subject for the first time. Further, the texts are only in Italian, which impedes the access of tourists.

Only after purchasing the catalog and reading the essays one can really understand the meaning of the exhibition and make connections between the paintings.

On a positive note, the exhibition ticket for the duration of the exhibit allows to visit two other museums for a reduced price in Empoli: the Museum of Glass and the Museo della Collegiata di Sant’ Andrea. In the Museo della Collegiata there are important works by Andrea della Robbia, Francesco Botticini, and Lorenzo Monaco. This is a good expedient to convince people to visit these two important institutions.

For more information, visit the website: http://www.lacittadegliuffizi.org/index.php/mostre/pontormo-e-il-suo-seguito-nelle-terre-dempoli/

 

Pontormo e il suo seguito nelle terre di Empoli

Giulia Bagni (Università di Firenze)

Fino al 2 marzo è possibile visitare a Pontorme (Empoli), una piccola mostra dedicata “agli esiti che l’ascendente pontormesco sortì nelle creazioni di pittori attivi nell’empolese”. Il luogo, scelto non casualmente, è proprio il paese natale di Jacopo Pontormo. Questa vuole essere una premessa alla mostra che si terrà a Palazzo Strozzi a partire da marzo, incentrata proprio su questo artista e Rosso Fiorentino.

La mostra si divide in due sedi: la casa di Jacopo e la Chiesa di S. Michele con l’annessa compagnia.

Nella prima, oltre alla casa restaurata recentemente, è possibile ammirare due disegni del Pontormo provenienti dal Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, e una replica della notissima Madonna del Libro, che è in deposito permanente presso la casa dell’artista e proviene anch’essa dagli Uffizi. I disegni sono disposti in una teca e grazie ad una buona illuminazione e ad una giusta inclinazione sono perfettamente visibili in ogni minimo particolare, senza fastidiosi riflessi.

Procedendo sulla stessa via dove si trova la casa, si arriva anche alla Compagnia di S. Michele, dove sono presenti opere pittoriche di artisti influenzati dal Pontormo, come Bronzino, Jacopo da Empoli e il Cigoli.

Infine nella Chiesa si trova, fra le altre cose, la pala con S. Giovanni Evangelista e S. Michele Arcangelo del nostro pittore, fulcro attorno a cui ruota tutta l’esibizione.

Lo scopo principale di questa mostra, come del resto delle altre organizzate dalla Città degli Uffizi, è quello di valorizzare opere di artisti più o meno conosciuti a livello del grande pubblico, riportandole ai luoghi a cui appartennero, o valorizzare opere ancora presenti sul territorio, cercando di ricreare il contesto in cui nacquero e le conseguenze che ebbero in campo artistico, come in questo caso. Ma nonostante le intenzioni, l’esposizione presenta alcune criticità, a partire dalla pubblicità, totalmente assente, se non nelle zone circostanti Pontorme.

Anche il percorso d visita non è ben specificato, neppure nella brochure, anche se la prima tappa è costituta dalla casa del pittore poiché è solo qui che si può acquistare il biglietto.

Come ho detto all’inizio si tratta di una premessa alla rassegna ben più ampia e articolata che si terrà a Palazzo Strozzi, ma questo non giustifica la mancanza di elementi imprescindibili per la riuscita e l’efficacia di una buona esposizione, come i pannelli esplicativi. La loro assenza, in entrambe le sedi, impedisce di collocare l’opera del Pontormo all’interno del Cinquecento fiorentino, rendendo difficile, per un visitatore non esperto, stabilire collegamenti e connessioni tra le opere dell’artista e quelle dei suoi seguaci.

Le opere in mostra sono dotate solo di sintetiche didascalie che non forniscono informazioni utili ad un pubblico che si accosta per la prima volta ad un tema così importante. Inoltre i testi sono solo in italiano, impedendo di fatto l’accesso ai turisti stranieri.

Solo comprando il catalogo e leggendo i saggi e le relative schede delle opere si può veramente capire il senso di questa esposizione e stabilire delle connessioni, non solo iconografiche, tra i quadri presentati.

Una nota positiva è da riscontrare nel fatto che col biglietto della mostra, durante tutta la sua durata, è possibile accedere ad un prezzo ridotto a due musei di Empoli: il museo del Vetro e il museo della collegiata di S. Andrea, che contiene opere di Andrea della Robbia, Francesco Botticini e Lorenzo Monaco. Un valido accorgimento per far conoscere due importanti istituzioni presenti sul territorio.

Per ulteriori informazioni si veda il sito: http://www.lacittadegliuffizi.org/index.php/mostre/pontormo-e-il-suo-seguito-nelle-terre-dempoli/