Human, Forte di Belvedere

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The title of Antony Gormley’s exhibition is highly evocative and intended to make the Forte di Belvedere represent humanity, through the medium of sculpture.  While, it attempts to return the aspects that characterize the works.

Due to this, the Forte did not make a casual selection of works, since it is a place that requires a continuous confrontation with the view of Florence, a city that embodies the humanism, the Renaissance, and then the man himself.

Antony Gormley, an English Artist, was born in 1950.  He also created brochure text.  These pamphlets are handed out to the visitors, which help to explain the concept of the exhibition and provide more information on the main works.

Before entering the Forte, the visitor is presented with two sculptures that appear misplaced.  Once up the stairs the visitor starts the journey of reflecting on man and humanity, while exploring the rooms of the building-in the old gunpowder storage room and upstairs that includes terrace-and throughout the garden.

Within the rooms the tension between the exhibition and the architecture is palpable.  The statues become continuations of the walls.  The works almost merge with the floor or are in the middle of the large windows from which the light filters through grates.

Outside the statues, casted in iron in various positions, echo and emphasize the multiple perspectives that allow the views of the Forte.  In the form recognizably human or unstructured blocks, Blackwork, creates continuous contrasts and dialogues.

The reinterpretation of Critical Mass, a work of 1995, occupying the terrace overlooking the Forte creates a long diagonal where the statues are placed to create linear progression.  In contrast, on the opposite side, the same poses lose their linearity in a set of bodies stacked on each other in an apparently random manner.

Reflection, listening, and prayer are all human actions that the sculptures repeat.  They occupy every corner of the exhibition space, often almost surprising the visitor.

The striking, beautiful, and spectacular views contribute greatly to the reception of the works of Gormley which make the experience interesting and evocative.

Until September 27

 

Human, Forte di Belvedere.

di Carolina Caverni (Università di Firenze)

Il titolo della mostra è quanto mai evocativo di ciò che Antony Gormley ha inteso fare al Forte di Belvedere, ovvero rappresentare l’umanità, attraverso il medium della scultura, tentando di restituire gli aspetti che la caratterizzano.

Non è dunque casuale la scelta del Forte, luogo che presuppone un continuo confronto con il panorama su Firenze, città che incarna l’umanesimo, il rinascimento e quindi l’uomo stesso.

L’artista, inglese, classe 1950, ha anche realizzato i testi contenuti in una brochure consegnata al visitatore con il concept della mostra e le informazioni sulle principali opere.

Prima di accedere al Forte, ci si imbatte in due sculture che sembrano quasi lasciate li per caso, come abbandonate da qualcuno che debba tornare a prenderle. Una volta salite le scale la riflessione sull’uomo e sull’umanità si snoda attraverso un percorso sia interno agli ambienti dell’edifico – nel vecchio deposito della polvere da sparo e al piano superiore che include le terrazze panoramiche – che in tutto il giardino.

Nelle stanze interne il dialogo con l’architettura si fa serrato, le statue divengono prosecuzioni delle pareti, si fondono quasi con il pavimento, o sono al centro delle grandi finestre da cui filtra la luce attraverso grate.

All’esterno, le statue in ferro con le loro posizioni varie fanno da eco e sottolineano le molteplici prospettive che consente il panorama del Forte, in forma riconoscibilmente umana o destrutturata in blocchi, i Blackwork, creano continui contrasti e dialoghi.

La reinterpretazione di Critical Mass, opera del 1995, occupa la terrazza prospiciente al Forte creando una grande diagonale in cui le statue sono poste come a realizzare una danza in progressione lineare, in contrasto, dalla parte opposta, le stesse pose perdono tale linearità in un insieme di corpi accatastati gli uni sugli altri in maniera apparentemente casuale.

La riflessione, l’ascolto, la preghiera, sono tutti atteggiamenti umani che le sculture ripetono occupando ogni angolo dello spazio espositivo, spesso quasi sorprendendo il visitatore.

Il luogo suggestivo e la spettacolarità della vista contribuiscono notevolmente alla ricezione delle opere di Gormley rendendo l’esperienza molto interessante ed evocativa.

Fino al 27 Settembre

Power and Pathos

By Tyler Ostrander (Lorenzo de’ Medici)

 

Palazzo Strozzi’s latest exhibition, entitled “Potere e Pathos”, or “Power and Pathos” focuses on bronze sculptures of the Hellenistic period (4th-1st centuries BC).  This exhibition will continue to run until June 21, 2015, and can be accessed between the hours of 10 AM to 8 PM, with extended hours on Thursday from 10 AM to 11 PM.  The show was made possible by combining the collections of some of the world’s leading museums, including the British Museum, the Musée du Louvre, the Galleria degli Uffizi, and the Metropolitan Museum of Art.  These works of art depict a multitude of characters, from the athletes of ancient times to legendary gods and heroes, as well as historical figures.  The didactic and interactive materials presented in this exhibition are numerous, yet all work towards a central goal of providing the visitor with a deeper understanding of the objects on display, as both an artistic and archaelogical piece.

A portion of the exhibition takes the visitor through the various stages of a bronze’s life.  In one room, there is a series of reproductions set up on a table which detail the numerous phases in the creation of a bronze statue, which help to give the viewer better insight on the complicated process that led to the beautiful pieces that they are viewing.  In addition to this, the history of each piece after its creation is also detailed, taking into consideration where it was found, whether at sea or on an archaeological site.

Potere e Pathos features a multitude of interactive elements.  Besides the user-friendly examples of the bronze casting process listed above, the exhibition also allows the visitor to explore the concept of originals, forgeries, and copies, using the Minerva of Arezzo as an example.  Installed in one room of the exhibition are four touch tables, two of which allow the user to obtain more information on some of the pieces on display, including the discovery of a few bronzes, and the restoration of the Horse Head from Palazzo Medici-Riccardi.  The remaining two screens allow the visitor to create their own postcard, which they can email to their friends.

One of the most unique portions of this exhibit is its interactive game, entitled “The Mystery of the Missing Statue.”  Upon entering the exhibition space, the visitor is presented with a base without a statue atop it.  In order to find the missing sculpture that belongs to this base, the participant must search the exhibition for hints and other pieces of information with the help of a kit, which is provided  at the Info Point of the exhibition. This provides material for the visitor to assume one of three distinct roles: that of a forger, collector, or archaeologist.  The visitor can then formulate their own account on what happened to the statue based on the information that he or she gathered, and by submitting this account are entered into a competition to win a trip to Greece.

These didactic materials that are found in the exhibition coincide with Palazzo Strozzi’s educational mission to provide unique opportunities for visitors to experience and interact with art.  This approach seeks to attend to various audiences with a variety of interests, which can be seen in each of the educational tools listed, which are available in both English and Italian.  For those interested in learning about the technical side of a bronze’s creation, the room with reproductions would be of particular interest, while those who might want to know more on the history of the pieces can utilize the touch tables. The Mystery of the Missing Statue game encourages visitors to think critically and creatively while observing the objects on display.  These activities help to encourage concrete learning through interaction, rather than the traditional method of instruction though labels and other texts.  The methods employed in the Potere e Pathos exhibition are effective in both educating and involving visitors.

 

Potere e phatos

di Tyler Ostrander (Lorenzo de’ Medici)

L’attuale mostra in Palazzo Strozzi, intitolata “Potere e Pathos” o “Power e Pathos” è incentrata su sculture in bronzo di età ellenistica (IV-I secolo a.C.).

La mostra sarà visitabile fino al 21 giugno 2015 e accessibile tra le ore 10:00 e le 20:00 con orario prolungato, il Giovedi dalle 10:00 fino alle 23:00.

L’esposizione è stata possibile grazie alla combinazione delle collezioni di alcuni dei musei più importanti del mondo, tra cui il British Museum, il Musée du Louvre, la Galleria degli Uffizi, e il Metropolitan Museum of Art.

Le opere esposte raffigurano una moltitudine di personaggi; atleti dei tempi antichi, dei leggendari, eroi, e personaggi storici. I materiali didattici e interattivi sono numerosi e tutti hanno come obiettivo principale quello di fornire al visitatore una comprensione più approfondita degli oggetti in mostra, sia dal punto di vista artistico che archeologico.

In una sala ci sono una serie di riproduzioni esposte su un tavolo che mostrano dettagliatamente le numerose fasi di creazione di una statua in bronzo, contribuendo a dare allo spettatore una migliore comprensione del complicato processo che ha portato alla realizzazione dei bei pezzi in mostra. In aggiunta a questo, è parimenti riportata la storia di ogni singolo pezzo a partire dalla sua realizzazione tenendo conto del luogo dove è stato trovato, che si tratti del mare o di un sito archeologico.

Potere e Pathos è allestita con molti elementi interattivi. Oltre agli utili esempi che spiegano il processo di fusione del bronzo di cui sopra, la mostra permette al visitatore anche di esplorare il concetto di originali, falsi e copie, ad esempio con la Minerva di Arezzo.

In una sala della mostra sono installati quattro schermi touch, due dei quali consentono all’utente di ottenere maggiori informazioni su alcuni dei pezzi esposti tra cui la scoperta di alcuni bronzi ed il restauro della “Testa di cavallo” di Palazzo Medici Riccardi. I restanti due schermi permettono di creare la propria cartolina che è possibile inviare per e-mail ai propri amici.

Una delle parti più uniche dell’esposizione è il gioco interattivo intitolato “Il mistero della statua mancante” in cui, entrando nello spazio espositivo, è presentata al visitatore una base senza la statua. Al fine di trovare la scultura mancante che appartiene a questa base, il partecipante deve cercare nella mostra suggerimenti e altre informazioni con l’aiuto di un kit che viene fornito presso l’Info Point. Qui viene dato il materiale che consente di assumere uno dei tre ruoli di falsario, collezionista, o di archeologo. Il visitatore può quindi formulare per conto proprio un’ idea su quello che è successo alla statua in base alle informazioni da lui raccolte e, presentando la propria idea, partecipare ad un concorso per vincere un viaggio in Grecia.

Questi materiali didattici fanno parte della missione educativa di Palazzo Strozzi di offrire ai visitatori opportunità uniche di sperimentare e interagire con l’arte. Questo approccio tenta di rendere partecipi vari tipi di pubblico, con interessi diversi, grazie a gli strumenti educativi elencati, disponibili sia in inglese che in italiano. Per chi fosse interessato a conoscere il lato tecnico della creazione di un bronzo, la stanza con riproduzioni sarebbe di particolare interesse, mentre per chi volesse saperne di più sulla storia delle opere, possono essere utilizzate gli schermi touch. Il mistero del gioco della statua mancante incoraggia i visitatori, osservando gli oggetti esposti, a pensare in modo critico e creativo. Queste attività contribuiscono a incoraggiare l’apprendimento concreto attraverso l’interazione con l’opera piuttosto che utilizzare il metodo tradizionale delle didascalie ed altri testi. Questi elementi della mostra Potere e Pathos sono efficaci in entrambi gli obiettivi di educare e coinvolgere il pubblico.

Museo Missionario Etnografico di Fiesole

 

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The Museo Missionario Etnografico di Fiesole, which is part of the San Francesco Monastery in Fiesole, aims to display the ancient artifacts that were found on site, works that were donated out of benevolence, and objects that were acquired through missionary trips throughout the world.  Since, this museum lacks one distinctive purpose it proves difficult to analyze and interpret, but due to the fact that each of these different types of works directly reflect friars’ contact with other peoples this institution directly reflects this external relationship.  Within this museum the art and artifacts are divided culturally and geographically, isolated in separate sections of the museum, and therefore the visitor only values these works in comparison to other products of the society.  Through the display of these objects, the visitors appreciate the objects due to their aesthetic value.

The display at the museum lacks any highly informative panels, which could provide background information on the individual pieces.  If visiting the museum without a guide the viewer would only appreciate these phenomenal pieces for their aesthetic merit, valuing them only for their artistic purpose.  However, if an individual would to visit the museum with a friar their experience would be drastically different. The friar would provide background information, not on the objects, but on the history behind collecting the work.  The friars are able to recall collecting the Etruscan artifacts while gardening or from oral stories about past missionary trips to Asia.  The individual objects within the museum act as a time capsule, and transport the individual back in time to relive past memories and experiences.

The Egyptian artifacts were donated to the museum from the Museo Egizio di Torino, which demonstrates the outreach and friendship that has been fostered between the two institutions.  The panel in Italian accompanying the mummy explains the extensive x-ray scanning that has been performed on the individual to learn more from the deceased.  Finally, the objects from Asia are tokens which friars were gifted on their missionary trips to China.  These individuals lived there for an extended period of time and consequently received these objects as gifts from the surrounding communities. Roman Catholic cultural materials, such as a communion chalice, priest ropes, and icons, are displayed within the Asia room.  These items contain a high eastern influence, which is represented in the materials, colors, and iconographic depictions.

The museum’s surprisingly vast and varied collection allows visitors insight into the travels and importance of the Missionary of Fiesole.  Furthermore, through creating a museum that displays objects from mission trips, they illustrate the evolution of Christianization and its incorporation within different cultures throughout the world.  This museum offers a chance for the public to understand the importance that wide grasp that Italian Christianity has on a world scales as well as regionally through the objects that are displayed.

 

Museo Missionario Etnografico di Fiesole

il Museo Missionario Etnografico di Fiesole, che fa parte del Monastero di San Francesco a Fiesole, ha lo scopo di esporre i manufatti antichi ritrovati sul posto, opere che sono state donate grazie alla benevolenza, e oggetti reperiti durante i viaggi missionari in tutto il mondo. Poiché a questo museo manca un progetto espositivo preciso risulta difficile da analizzare ed interpretare, inoltre, dal momento che ognuna di queste diverse tipologie di opere riflette direttamente il contatto tra i frati e altri popoli, l’istituzione risulta il prodotto diretto di questi contatti con l’esterno.

All’interno del museo l’arte ed i manufatti sono divisi per aree culturali e geografiche, isolati in sezioni separate del museo, il visitatore può apprezzare il valore di tali opere solamente rispetto ad altri prodotti della stessa società.

Il criterio espositivo permette al pubblico di apprezzare gli oggetti soprattutto per il loro valore estetico. L’allestimento è privo di pannelli informativi particolarmente eloquenti che potrebbero fornire maggiori informazioni sui singoli pezzi.

Visitando il museo senza una guida lo spettatore potrebbe apprezzare questi pezzi unicamente per il loro valore estetico e valutandole solo la qualità artistica. D’altro canto guardare la collezione accompagnati da un frate cambierebbe drasticamente l’esperienza. Il frate fornirebbe infatti informazioni, non solo sugli oggetti, ma sulla storia che sta dietro all’acquisizione delle singole opere. I frati sono in grado di ricordare, ad esempio, la scoperta di reperti etruschi mentre facevano giardinaggio o racconti orali su gli ultimi viaggi missionari in Asia.

 I singoli oggetti all’interno del museo funzionano come una capsula del tempo, e trasportano l’individuo indietro nel tempo per rivivere i ricordi e le esperienze passate.

I manufatti egizi sono stati donati al museo dal Museo Egizio di Torino, il che dimostra il raggio d’azione e l’amicizia che esiste tra le due istituzioni. Il pannello esplicativo – in italiano – che accompagna una mummia spiega l’ampia scansione a raggi X che è stata eseguita per saperne di più. Infine, gli oggetti provenienti dall’Asia sono doni che i frati hanno ricevuto durante i viaggi missionari in Cina. Questi missionari hanno vissuto lì per lunghi periodi di tempo e dunque hanno ricevuto questi oggetti in dono dalle comunità vicine.

Gli oggetti che fanno parte della cultura cattolica, come un calice da comunione, le corde da sacerdote e le icone, sono esposte all’interno della stanza dedicata all’Asia. Questi pezzi hanno subito una grande influenza dall’oriente che è rappresentata dai materiali, i colori e le rappresentazioni iconografiche.

Sorprendentemente vasta e variegata la collezione del museo permette ai visitatori di scoprire i viaggi e l’importanza del museo Missionario di Fiesole. Inoltre, la creazione di un museo che espone oggetti provenienti da missioni, permette di comprendere l’evoluzione della cristianizzazione e la sua integrazione all’interno di culture diverse in tutto il mondo.

Questo museo offre la possibilità per il pubblico di capire l’importanza e l’ampia influenza che il cristianesimo italiano ha su scala mondiale e regionale attraverso gli oggetti che vengono esposti

 

The Middle Ages traveling.

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

On 150th anniversary since the foundation of the Bargello, the museum chose to celebrate this milestone by proposing the theme of travel in the Middle Ages.

This historical period was characterized by great mobility across Europe and toward the Orient the trade, religion, defending the faith, and politics pushed medieval men to face long journeys that the exhibition tries to reconstruct mainly through material culture.

The exhibition involves the “Réseau des msées d’art medieval” which is part of the Bargello together with the Musée de Cluny, Schnütgen Museum di Colonia, and the Museu Episcopal di Vic in Catalogna.

There are about 100 works on display, including everyday objects, maps, paintings, and sculptures.  These are grouped by topics into five sections that tell through material and artistic evidence the long and often not easy travels, which were faced by Medieval men.

The first section, entitled “The Representation of the World” returns to the visitors the view that they had in those centuries of the world and puts on exhibition the instruments that were used for orientation.  It is possible to find maps, representations of the world, maps with marked paths by Medieval travelers, and navigational instruments.

The second part is dedicated to the long journeys of pilgrims to the “salvation of the soul”.  Footwear dating back to the thirteenth century, plaques that were sewn on garments marked with the goals achieved, and portable altars before which pilgrims prayed during the long journey are exhibited here.

The stained glass window with St. James dressed as a pilgrim, coming from the vicinity of Cologne (ca. 1480), as well as the clothing typical of these travelers can be appreciated closely.

Religion was the engine for travel undertaken by crusaders to the Holy Land.  Military equipment, swords and stirrups are on display along with a fragment of which is the tomb of Count Hugo Vaude returned from the Holy Land while embracing his wife.

In addition to the material evidence, the journey is represented through literature with fantastic impressions by Febus, the knight of King Arthur.  This recalls the song “Febus and Strong” dating back to the XIV-XV century and preserved in the National Library of Florence.

Other great Medieval travelers were merchants and, in general, traveled across Europe on business.  The room exhibits documents and bills of exchange, small containers for messages that could be closed by keys bearing the coat of arms of the sender.

The last section is devoted to the movements of the courts, to those of the sovereigns and the brides that in the large chest brought with them the rich grave to new house.  The visitor is able to see everything they need to address in a comfortable journey, including a rare example of a removable table from the XV-XVI century and two precious saddles with a decorated parade horn of the fifteenth century, which belonged to the Medici’s.

The exhibition closes with a great tapestry which represents the story “Leriano and Laureola: forgiveness of the king” from about 1515-1530 at the Musée de Cluny.  This shows a scene of a departure filled with details where the visitors can see many of the equipment that accompanied the travelers in the Middle Ages.

The exhibition is well illustrated by the explanatory panels, both in Italian and English, and each work is accompanied by its caption.

 

Il Medioevo in viaggio. Mostra in occasione dei 150 anni della fondazione del Bargello

Di Carolina Caverni (Università di Firenze)

20 marzo-21 giugno 2015

In occasione dei 150 anni dalla fondazione del Bargello, il museo sceglie di celebrare questo traguardo proponendo il tema del viaggio nel Medioevo.

Questo periodo storico era caratterizzato da una grande mobilità in tutta Europa e verso oriente, il commercio, la religione, la difesa della fede e la politica spingevano l’uomo medievale ad affrontare lunghi cammini che la mostra tenta di ricostruire attraverso soprattutto la cultura materiale.

L’ esposizione coinvolge i musei che compongono la “Réseau des msées d’art médieval” della quale fa parte il Bargello insieme al Musée de Cluny, al Schnütgen Museum di Colonia ed il Museu Episcopal di Vic in Catalogna.

Le circa 100 opere esposte, tra cui oggetti d’uso quotidiano, carte geografiche, pitture e sculture, sono riunite per temi in cinque sezioni che raccontano attraverso le testimonianze materiali e artistiche i lunghi e gli spesso poco agevoli viaggi affrontati dall’uomo medievale.

La prima sezione, intitolata “Rappresentazione del mondo”, restituisce al visitatore la visone che si aveva in quei secoli del mondo e mette in mostra gli strumenti che venivano utilizzati per l’orientamento. Si possono trovare carte geografiche, rappresentazioni del mondo, mappe con segnati i percorsi fatti direttamente dai viaggiatori medievali e strumenti per la navigazione.

La seconda parte è dedicata ai lunghi cammini dei pellegrini verso la “salvezza dell’anima”, nelle teche si possono osservare calzature risalenti al XIII secolo, placchette che venivano cucite sulle vesti con segnate le mete raggiunte, e altari portatili davanti ai quali i pellegrini pregavano durante il lungo viaggio.

La vetrata con San Giacomo in abiti da pellegrino, proveniente dalle vicinanze di Colonia (1480 ca), oltre a restituirci l’abbigliamento tipico di questi viaggiatori permette di apprezzare da vicino la pittura su vetro con tutte le sue sfumature.

La religione era il motore anche per viaggi intrapresi dai crociati diretti verso la Terra Santa; equipaggiamenti militari, spade e staffe sono esposte insieme ad un frammento di tomba che rappresenta il conte Hugo di Vaudé ritornato dalla Terra Santa mentre abbraccia la moglie.

Oltre alle testimonianze materiali, il viaggio viene rappresentato anche attraverso la letteratura con le imprese fantastiche di Febus, cavaliere di re Artù, raccolte nel cantare “Febus el forte” risalente al XIV- XV secolo e conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze.

Gli altri grandi viaggiatori medievali erano i mercanti e in generale coloro che percorrevano tutta Europa per affari, dunque nelle teche ci sono le custodie per i documenti e le lettere di cambio, piccoli contenitori per i messaggi che potevano essere chiusi da chiavi recanti lo stemma del mittente.

L’ultima sezione è dedicata a gli spostamenti delle corti, a quelli dei sovrani e delle spose che in grandi cassoni portavano con se i ricchi corredi verso la nuova casa. Qui si può osservare tutto il necessario per affrontare in maniera comoda il viaggio, tra cui un raro esempio di tavolo smontabile del XV-XVI secolo e due preziose selle da parata decorate in corno del XV secolo appartenute ai Medici.

La mostra si chiude con il grande arazzo che rappresenta la storia “Leriano e Laureola: il perdono del re” del 1515-1530 circa proveniente dal Musée de Cluny dove è rappresentata una scena di una partenza ricca di dettagli in cui si possono vedere molti degli equipaggiamenti che accompagnavano i viaggiatori nel Medioevo.

La mostra è ben illustrata dai pannelli esplicativi, sia in italiano che in inglese, e ogni opera è accompagnata dalla propria didascalia.

The Art of Francesco, Gallery of Academia

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The exhibition presents many works, including paintings, sculptures, and illuminated manuscripts which are a compendium of Franciscan art and the history of the order and its founder St. Francis of Assisi.

In the crowded halls of the Gallery of Academia exposure unfolds into three sections and two floors.  Unfortunately this path turns out to be a bit of a labyrinth; the viewer looses a little of the thread of history that is rather well explained in the information materials in both English and Italian.  Unfortunately, the explanatory panels are almost always crossing points and it is difficult, given the large crowds, pausing to read the explanations.

The works on display range from the thirteenth to the fifteenth century.  The viewer can see representations of  St. Francis’s commissions or paintings commissioned by private churches or chapels that belonged to the order.

Franciscan iconography developed shortly after the death of the Saint Santo († 1226) and reached its autonomy and originality over the centuries.  The first group of works, which is directly linked to St. Francis and to the history of the order, exhibits a horn in gold and silver.  This horn was said to have been donated by the Sultan Al Malik al Kamil during their meeting in Egypt.  The first tables date back to the XII-XIV century and represent the saint and the stories of his life.

These paintings bring the iconography of the “Life-ikon”, which specifically provides for the representation of the icon accompanied  by episodes of life.  The first Franciscan painter created one of the oldest works that utilizes this model, which is currently in the Museum of San Matteo in Pisa.  The other iconography of Francis, who was widely used, is that of the saint alone in the act of praying, holding the gospel, or holding the cross.  On display there are several examples of this iconography, including a painting by one of the foremost interpreters of Franciscan: Coppo di Marcovaldo.

In the section devoted to three hundred paintings, which is mainly represented by painting by Margarito d’ Arezzo and is also accompanied by the sculpture.

The first section of the exhibition ends with the 15th century, which offers more iconographic innovations.

Following the route the visitor enters the “Room of Giotto” which houses a space dedicated to the “Stories of Christ and Saint Francis” painted by Tadeo Gaddi in Santa Croce in Florence from 1330-36 and 1336.  In the room, the original historical display was reconstructed, though it lacks some of the panels.  This important cycle is compared with another work from Santa Croce the ‘”Stories of the Life of St. Francis” by Coppo di Marcovaldo that, before Giotto painted the basilica of Assisi, was one of the most important cycles.

The exhibition ends on the top floor with the last section dedicated to many Francescan miniatures, which tell the “Legenda Maior” or that handed down by Bonaventure.

The exhibition is an opportunity for visitors to see Franciscan masterpieces from throughout Italy and to observe the evolution of style, iconography, and techniques, while exploring the three centuries of history.

 

L’arte di Francesco, Galleria dell’Accademia

By Carolina Caverni (Università di Firenze)

30 marzo – 11 ottobre

La mostra presenta attraverso molte opere, tra cui dipinti, sculture e codici miniati, un compendio dell’arte francescana e nello stesso tempo ripercorre la storia dell’ordine e del suo fondatore San Francesco d’Assisi.

Nelle affollate sale della Galleria dell’Accademia l’esposizione si snoda in tre sezioni e su due piani, sfortunatamente questo percorso risulta essere un po’ labirintico; lo spettatore si trova infatti, anche a causa della scarsa segnaletica, a perdere un po’ il filo della storia che è invece ben spiegata nei materiali informativi, sia in inglese che in italiano.

Purtroppo però i pannelli esplicativi si trovano quasi sempre in punti di passaggio ed è quindi difficile, data la grande affluenza di pubblico, soffermarsi a leggere tutte le spiegazioni.

Le opere esposte vanno dal XIII fino al XV secolo; si possono vedere rappresentazioni del santo , commissioni francescane o dipinti commissionati da privati per chiese o cappelle che appartenevano all’ordine.

Quella francescana è un iconografia che si sviluppò poco dopo la morte del santo († 1226) e raggiunse una sua autonomia e originalità nei secoli. Dopo un primo nucleo di oggetti direttamente legati a San Francesco e alla storia dell’ordine, tra questi il corno in oro e argento che si dice gli venne donato dal sultano Al Malik al Kamil durante il loro incontro in Egitto, si trovano le prime tavole risalenti al XIII-XIV secolo che rappresentano il santo e le storie della sua vita.

Questi dipinti riportano l’iconografia della “Vita – ikon”, una delle più diffuse, che prevede appunto la rappresentazione dell’icona accompagnata da episodi della vita. Una delle più antiche opere che elaborano questo modello è quella dipinta da Giunta di Capitano, primo pittore francescano, proveniente dal Museo di San Matteo di Pisa.

L’altra iconografia di Francesco che ebbe largo impiego è quella del santo, da solo, in atto di pregare con in mano il vangelo o la regola o la croce. In mostra ci sono diversi esempi di questa iconografia, tra questi una tavola dipinta da uno dei più importanti interpreti dell’arte francescana: Coppo di Marcovaldo.

Dal momento che la riflessione su Cristo crocefisso era un momento fondamentale della spiritualità di quest’ordine, nelle chiese francescane erano molto diffusi anche i crocefissi e la mostra ne propone diversi pregevoli esempi.

Nella sezione dedicata al trecento la pittura, che è rappresentata soprattutto dai dipinti di Margarito d’Arezzo, è accompagnata anche dalla scultura.

Questa prima sezione della mostra si conclude con il quattrocento che propone ulteriori innovazioni iconografiche.

A questo punto bisogna cercare la “Sala di Giotto” in cui è ricavato uno spazio dedicato alle “Storie di Cristo e San Francesco” dipinte da Taddeo Gaddi a Santa Croce a Firenze tra il 1330-36 e il 1366. Nella stanza è stata ricostruita la disposizione originale delle storie, sebbene manchino alcune delle formelle, questo importante ciclo è confrontato con un’ altra opera proveniente da Santa Croce le “Storie della vita di San Francesco” di Coppo di Marcovaldo che, prima che Giotto dipingesse la basilica di Assisi, rappresentava uno dei cicli più importanti.

La mostra si conclude al piano superiore con l’ultima sezione dedicata alle miniature francescane molte delle quali raccontano la “Leggenda Maior” ovvero quella tramandata da Bonaventura da Bagnoregio.

L’esposizione è un occasione per vedere riuniti insieme capolavori dell’arte Francescana provenienti da tutta l’Italia, osservare l’evoluzione degli stili, delle iconografie e delle tecniche, e approfondire tre secoli di storia dell’ordine.

Van Gogh Alive: The Experience

By Rosanna Sumera & Sarah Klein

 

A pleasant break from Florence’s Renaissance canon, Van Gogh Alive: The Experience is a multimedia exhibition created by Grande Exhibitions that highlights the artist’s prolific, yet rather short, ten-year career as a painter (1880-1890). Currently on view at Santo Stefano al Ponte until April 12, Van Gogh Alive is an example of an exhibition demonstrating artwork in a non-traditional, new way that encourages an active learning environment.

Upon arrival, the visitor is ushered through the entryway of Santo Stefano and led downstairs to purchase tickets (€12 for adults, €10 for students). To the right of the ticket booth a drawing and quotation of Van Gogh greets the visitor, beginning his or her journey through the exhibition that follows the artist’s life emotionally and artistically. In an attempt to recreate Van Gogh’s most well known works, the first part of the exhibition is filled with brightly colored panels that provide the visitor with a history of the artist. This handful of Van Gogh masterpieces includesStarry Night Over the Rhone and Vincent’s Chair and His Pipe and each is accompanied with a plaque providing traditional biographical and curatorial information.

It is within the main exhibition space that the museum experience becomes anything but traditional. Several Van Gogh paintings are projected in high definition and huge scale to fill giant screens, walls, columns, ceilings, and even the floor. The exhibition also displays Van Gogh drawings, sketches, letters, watercolors, quotations, and family photographs to display a multimedia biography. Projections of modern images such as a wheat field and train tracks are also shown in an attempt to combine contemporary images with the artist’s past.

The challenge for curators today is to develop innovative ways their museums can display artwork that speak to a contemporary audience without displaying the objects in a traditional curatorial fashion. Museums are constantly searching for new public and forms of display, and in order to achieve a broader audience, it is important to develop diversified ways of conveying new messages and knowledge. This diversified means of communication is achieved in Van Gogh Alive because it changes how the visitor interacts with art. The presentation of this exhibition allows for the total immersion within Van Gogh’s work rather than seeing it from a far, or behind glass in a typical fine arts museum. Van Gogh Alive creates mini-films on loop; each ‘scene’ focuses on a different style of Van Gogh’s work or major periods of transition in his life. The projections are accompanied by classical music strategically chosen to match the time period that each work was executed. Every piece of the wall, and even the floor, becomes saturated with light and color that moves along with musical accompaniment.

Van Gogh Alive is an example of an exhibition that proves art can be displayed in a non-traditional manner to promote a dialogue between itself and its viewers. By developing new exhibition perspectives and ways of presenting chronologically based presentation platforms, museums are able to communicate to a broader audience. Van Gogh Alive: The Experience, successfully communicates Van Gogh’s story to the audience, as visitors most certainly come away from the exhibition feeling more connected to the artist, and demonstrates that the museum community can still develop new and innovative ways of displaying art and communicating information to a contemporary audience.

For more information visit: http://www.vangoghalive.it/ and http://vangogh-alive.com/

 

Van Gogh Alive: The Experience

Di Carolina Caverni (Università di Firenze)

Una pausa piacevole dal canone rinascimentale fiorentino, Van Gogh Alive: The experience è un esperienza multimediale creata dalla Grande Exhibitions che mette in evidenza la prolifica, seppur breve, carriera di dieci anni come pittore (1880-1890) di Van Gogh . Attualmente l’esposizione è nella ex-chiesa di Santo Stefano al Ponte fino al 12 aprile; Van Gogh Alive è un esempio di mostra che espone le opere in un modo non tradizionale, un nuovo modo che incoraggia un contesto di apprendimento attivo.

All’arrivo, il visitatore accede attraverso l’ingresso di Santo Stefano e viene condotto al piano di sotto per l’acquisto dei biglietti (€ 12 per gli adulti, € 10 per gli studenti). A destra della biglietteria un disegno e una citazione di Van Gogh accolgono il visitatore, che inizia il suo percorso lungo  l’esposizione dove la vita dell’artista è rappresentata dal punto di vista emotivo e artistico.

Nel tentativo di ricreare le opere più note di Van Gogh, la prima parte della mostra è ricoperta di pannelli dai colori vivaci che informano il visitatore sulla storia dell’artista.

Questa manciata di capolavori comprende Notte stellata sul Rodano e La sedia di Vincent e la sua pipa ognuna è inoltre accompagnata da una didascalia che fornisce le consuete informazioni biografiche e curatoriali.

E ‘all’interno dello spazio espositivo principale che l’esperienza della mostra diventa tutt’altro che tradizionale. Diversi dipinti di Van Gogh sono proiettati in alta definizione e su scala enorme per riempire schermi giganti, muri, colonne, soffitti, e persino il pavimento.

La mostra propone anche disegni, bozzetti, lettere, acquerelli, citazioni di Van Gogh e fotografie di famiglia con l’intenzione di creare una biografia multimediale. Proiezioni di immagini moderne, come un campo di grano e binari della ferrovia sono mostrate nel tentativo di combinare immagini contemporanee con il passato dell’artista.

La sfida per i curatori di oggi è quella di sviluppare soluzioni innovative con cui  i musei possano esporre opere d’arte che parlano ad un pubblico contemporaneo senza disporre gli oggetti con un criterio curatoriale tradizionale. I musei sono costantemente alla ricerca di nuovi pubblici e metodi espositivi, e al fine di raggiungere un pubblico più ampio, è importante sviluppare modi diversificati per trasmettere nuovi messaggi e conoscenze. Questi significati diversificati di  comunicazione sono realizzati in Van Gogh Alive grazie al cambiamento nel modo con cui il visitatore interagisce con l’arte.

La presentazione di questa mostra consente la totale immersione nel lavoro di Van Gogh piuttosto che vederlo da lontano, o dietro il vetro, come in un tipico museo di belle arti. Van Gogh Alive crea mini-film in loop; ogni ‘scena’ si concentra su un diverso stile di lavoro di Van Gogh o su grandi periodi di transizione nella sua vita. Le proiezioni sono accompagnate da musica classica scelta strategicamente per accordarsi con il periodo di tempo in cui ogni opera è stata eseguita. Ogni pezzo del muro, e anche il pavimento, si satura di luce e di colore che si muovono insieme all’accompagnamento musicale.

Van Gogh Alive è un esempio di mostra che rivela che l’arte può essere presentata in modo non tradizionale per promuovere un dialogo con lo spettatore.

Con lo sviluppo di nuove prospettive espositive e di metodi per presentare piattaforme basate sulla cronologia, i musei sono in grado di comunicare ad un pubblico più ampio. Van Gogh Alive: The Experience, comunica con successo la storia di Van Gogh al pubblico -i visitatori sicuramente dopo aver visitato la mostra si sentiranno più legati all’artista- e dimostra che la comunità museo può ancora sviluppare modi nuovi e innovativi di presentazione l’arte e comunicare informazioni ad un pubblico contemporaneo.

Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.vangoghalive.it/ e http://vangogh-alive.com/

Sweet Triumphs and Fine Folds

Translation by Cole Fiala

 

Sala Bianca, Galleria Palatina, Palazzo Pitti

10 March- 14 June 2015

Maria de ‘Medici was 27 years old when she married Henry IV, King of France, by proxy in the Duomo of Florence. A series of celebrations followed the ceremony, including a sumptuous banquet in the Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. The exhibition in Palazzo Pitti retraces these events through a careful historic reconstruction made possible by direct sources of the time, among them in particular the testimony of Michelangelo the Younger, and archival documents.

Blue panels with golden lilies cover the first room of the exhibition, symbolizing the union between the crowns of France and Florence. Portraits of the couple, both made by Santi di Tito, decorate the room, as well as the official marriage certificate from the wedding in Lyon, and a large table painted by Alessandro Allori featuring the Wedding Feast at Cana in which the bride is a portrait of Maria de’ Medici.

After this first space, the visitor enters a true reconstruction of the scenic banquet, including folded napkins inspired by Bernardo Buontalenti (reconstructed by the artist Joan Sallas) as well as sugar sculptures (made by the metal-working foundry Del Giudice) modeled from the works of Giambologna and Pietro Tacca.

Sculptural groups, individual figures, and an equestrian statue of Henry IV are displayed on the table at the center of the room along with napkins created as animal figures and hunting scenes, in front of which are two portraits of the couple commissioned for Maria by Frans Pourbs the Younger in 1611.

Behind the richly reproduced banquet, perhaps in a somewhat imaginative manner, a banquette in the form of a lily that Jacopo Ligozzi had specially built for this event and that housed the precious furnishings of the Medici collections. A glass case in the same room contains one such object, a lapis lazuli goblet designed by Buontalenti.

Each portion of the exhibition is introduced by explanatory panels, both in English and in Italian, that recount the events that took place for the wedding celebration. Each object with an individual caption facilitates an understanding of the works on view.

Display cases in the next room feature documents, receipts, and requests of payments related to the organization of the banquet. Most notably, however, is the manuscript of Michelangelo the Younger entitled ‘Description of the Happiest Wedding’, which serves a major source of knowledge for the nuptials in florence.

The last rooms are devoted to a discussion on the technique of folding napkins. Within this room it is also possible for visitors to view and digitally browse the Treaty of Mattia Giegher from 1639, regarding the art within the exhibition. Also on display are a series of drawings and a painting in which the visitor may see dining tables with decorative inlay.

Finally, in the last room, a video documentary explains the techniques involved in the creation of the folded napkins and the sugar sculptures.

The exhibition offers a glimpse of the events that played a crucial role in history and that, with care for every detail, introduce the lavish ceremony. This serves as evidence that the most important artists of the time also had a crucial role in the creation of ephemeral equipment that had a high artistic value despite not being designed to last for centuries.

 

“Dolci trionfi e finissime piegature. Sculture in zucchero e tovaglioli per le nozze fiorentine di Maria de’ Medici ”.

Di Carolina Caverni (Università di Firenze)

Sala Bianca, Galleria Palatina, Palazzo Pitti

10 Marzo- 14 Giugno 2015

Maria de’ Medici aveva 27 anni quando sposò per procura nel Duomo di Firenze Enrico IV, re di Francia, alle nozze seguirono una serie di festeggiamenti tra i quali uno sfarzoso banchetto nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. La mostra in palazzo Pitti ripercorre quegli eventi attraverso un’ attenta ricostruzione storica resa possibile soprattutto dalle fonti dirette dell’epoca, tra queste in particolare il racconto di Michelangelo il Giovane, e dai documenti d’archivio.

La Prima sala del percorso espositivo è ricoperta da pannelli blu con gigli dorati, che simboleggiano l’unione tra la corona di Franca e Firenze, sui quali sono esposti i ritratti dei due sposi, entrambi realizzati da Santi di Tito, il certificato del matrimonio svoltosi a Lione dopo la partenza di Maria per la Francia e una grande tavola dipinta da Alessandro Allori con le Nozze di Cana dove la sposa è il ritratto di Maria de’ Medici.

Dopo questo primo spazio si accede alla ricostruzione vera e propria dello scenografico banchetto  che grazie alla regia di Bernardo Buontalenti fu arricchito da spettacolari piegature di tovaglioli ( riprodotte dall’artista Joan Sallas) e da sculture in zucchero (realizzate dalla fonderia Del Giudice) i cui modelli furono alcune delle opere coeve di Giambologna e Pietro Tacca.

Gruppi scultorei, singole figure, la statua equestre di Enrico IV, sono esposte sulla tavola al centro della sala insieme ai tovaglioli che creano figure di animali e scene di caccia, di fronte ai due ritratti degli sposi commissionati da Maria a Frans Pourbs il Giovane nel 1611.

Dietro il ricco banchetto è stata riprodotta, forse in maniera un po’ fantasiosa, la credenza a forma di giglio che Jacopo Ligozzi aveva appositamente costruito per questo evento e che metteva in mostra le preziose suppellettili delle collezioni medicee, tra queste la coppa in lapislazzuli disegnata dal Buontalenti ed esposta in una teca nella stessa stanza.

Ogni spazio della mostra viene introdotto da pannelli esplicativi, sia in inglese che in italiano, che raccontano gli eventi che si svolsero in quei giorni e spiegano il senso delle opere esposte ognuna delle quali ha la propria didascalia.

Nella sala successiva sono raccolti in teche i documenti, le ricevute e le richieste dei pagamenti relativi all’organizzazione del banchetto ed il manoscritto di Michelangelo il Giovane “Descrizione delle felicissime nozze…”  che è una delle principali fonti su questi eventi.

Le ultime sale sono dedicate ad un approfondimento sulle tecniche della piegatura dei tovaglioli, è possibile quindi vedere il trattato di Mattia Giegher del 1639 su quest’arte e sfogliarlo digitalmente, sono inoltre esposti una serie di disegni e un dipinto in cui si vedono tavole imbandite con queste decorazioni.

Infine, nell’ultima sala, un video documentario spiega le tecniche di realizzazione sia delle piegature dei tovaglioli che delle statue in zucchero.

La mostra propone uno sguardo su eventi che ebbero un peso fondamentale nella storia e che, curati in ogni dettaglio, proposero allestimenti spettacolari ed evidenzia come i più importanti artisti dell’epoca avessero un ruolo cruciale anche nella realizzazione di apparati effimeri che avevano un alto valore artistico nonostante non fossero pensati per durare nei secoli.

 

John Thomson. First looks eastward.

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

Museo di Storia Naturale-Antropologia e Etnologia

13 February-24 May 2015

The University of Florence’s Museum of Natural History was founded in 1778 by the Grand Duke Leopold of Habsburg-Lorraine and was divided into six sections in 1878.  The institution of Anthropology and Ethnography, currently houses a temporary exhibition of photographs by John Thomson (1837-1921) a pioneer of photojournalism.  This exhibition, curated by Beatrice Hsieh Pei-ni, was organized by the Kaohsiung Museum of Fine Arts in Taiwan in collaboration with the Natural History Museum in Florence and the Center of Culture of Taiwan in Paris.  There are sixty-three images by the Scottish artist, which depict the photographer’s journeys to Taiwan, China, and South East Asia from 1865 to 1871.  Although the temporary exhibition allows for a new experience for visitors, the contextual display of the works juxtaposed against cultural context of the permanent collection potentially clouds the visitor’s comprehension of the images.

Thomson’s photographs are displayed throughout the museum on temporary wooden structures in the middle of each room. The permanent collection at the museum is divided geographically and the visitor clearly understands the curatorial choice due to clear labels at the entryway to each hall.  However, the works by Thomson are curated without regard to the permanent collection, meaning that these photographs do not illustrate the same culture, geographic area, or traditions that are displayed via the permanent collection in the rooms.  This decision creates a clear division between the permanent collection and the temporary exhibition.  Perhaps, if a room were dedicated only to the temporary exhibition or if Thomson’s works illustrated a similar subject matter to the permanent collection there would be more cohesion, such as in a room designated for Asian material culture.  For instance, the works displayed by John Thomson illustrate his travels to Formosa, present day Taiwan, by documenting dress, ways of life, and technologies.  Thomson aimed to create a view into the mysterious East for Europeans, and in doing so the artist incorporated numerous anthropological perspectives throughout his work.

Within each room the photographs are accompanied by a wall text explaining the importance and significance of John Thomson’s works, however they are only in Italian.  Also, each individual photograph is accompanied by a brief label also only in Italian.  Though these are extremely necessary educational tools they would be more helpful to a varied audience if printed in both Italian and English.

This exhibition helps to illustrate the life of the people whose cultural material is on display to the public.  Through viewing these images, visitors are able to place life within a static museum space.   John Thomson’s photographs offer the public an opportunity to see never before viewed images in Italy, and appreciate the works of the photojournalism pioneer.  This documentary technique was critical in the evolution of anthropological fieldwork and recording different cultures, and by incorporating these photographs into the museum space it emphasizes the change of the study of anthropology as well as different cultures.  Through analyzing these images it allows visitors to not only reflect on past people and places, but it asks the viewers to appreciate these works as art and not only for their anthropological importance.  Overall these pieces ask viewer not only to wonder about the culture and society, but also question the people behind the material cultures exhibited throughout the museum.

 

John Thomson. Primi sguardi verso oriente.

Di Carolina Caverni (Università di Firenze)

Museo di Storia Naturale-Antropologia e Etnologia

13 Febbraio-24 Marzo 2015

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze venne fondato nel 1778 dal Granduca Leopoldo di Asburgo-Lorena e venne diviso in sei sezioni nel 1878. La sessione di Antropologia ed Etnografia attualmente ospita una mostra temporanea di fotografie di John Thomson (1837-1921), pioniere del foto-giornalismo. La mostra, curata da Beatrice Hsieh Pei-ni, è stata organizzata dal Museo di Belle Arti di Kaohsiung a Taiwan in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Firenze ed il Centro di Cultura di Taiwan a Parigi. Ci sono sessantatré immagini del fotografo scozzese, che raffigurano i suoi viaggi a Taiwan, in Cina e nel Sud-Est asiatico tra il 1865 ed il1871.

Anche se la mostra temporanea permette ai visitatori una nuova esperienza, la disposizione  contestuale delle opere contrasta con il contesto culturale della collezione permanente e  potenzialmente offusca la comprensione delle immagini da parte del visitatore.

Le fotografie di Thomson sono presentate lungo tutto il percorso espositivo su strutture in legno temporanee al centro di ogni stanza.

La collezione permanente è suddivisa geograficamente ed il visitatore capisce  facilmente la scelta curatoriale grazie a chiari pannelli esplicativi che si trovano all’ingresso di ogni sala. Tuttavia, le opere di Thomson sono esposte senza riguardo per la collezione permanente, il che significa che queste fotografie non mostrano la stessa cultura, non fanno parte delle medesime aree geografiche o tradizioni che sono rappresentate dalla collezione permanente nelle varie sale.

Questa decisione crea una netta divisione tra la collezione permanente e la mostra temporanea.

probabilmente se solo una stanza fosse stata dedicata alla mostra temporanea o se le opere di Thomson avessero illustrato un tema simile alla collezione permanente ci sarebbe stata più coesione, come accade ad esempio in una sala dedicata alla cultura materiale asiatica.

Ad esempio, le opere esposte di John Thomson mostrano i suoi viaggi a Formosa, oggi Taiwan, e ne documentano i costumi, i modi di vita, e le tecnologie. L’obiettivo di Thomson era quello di proporre uno sguardo sul misterioso Oriente per gli europei e in tal modo il fotografo ha incorporato numerose prospettive antropologiche in tutta la sua opera.

All’interno di ogni sala le fotografie sono accompagnate da un testo appeso al muro, che è però sono solo in italiano, che spiega l’importanza e il significato delle opere di John Thomson. Inoltre, ogni singola fotografia è accompagnata da una breve didascalia anche questa solo in italiano. Poiché questi sono strumenti educativi molto importanti, sarebbero più utili ad un pubblico variegato se fossero sia in italiano che in inglese.

Questa mostra aiuta a comprende la vita delle persone di cui è esposta al pubblico la cultura materiale. Attraverso la disposizione i visitatori sono in grado di dare  vita a queste immagini in uno spazio museale statico. Le fotografie di John Thomson offrono la possibilità di vedere immagini mai viste prima in Italia ed apprezzare le opere del pioniere fotogiornalismo.

Questa tecnica documentaria è stata fondamentale per l’evoluzione dell’antropologia e per lo studio di diverse culture e, incorporando queste fotografie nello spazio museale, si sottolinea il cambiamento dello studio di questa disciplina e di culture diverse. Attraverso l’analisi di queste immagini si permette ai visitatori di riflettere non solo sulle persone del passato e sui luoghi, ma si chiede a gli spettatori. di apprezzare queste opere dal punto di vista artistico e non solo per la loro importanza antropologica. Nel complesso questi pezzi portano il visitatore ad interrogarsi non solo sulla cultura e la società, ma anche a mettere in discussione le persone che stanno dietro alle culture materiali esposte in tutto il museo.

Jacques Lipchitz in Munich, Florence, and Prato.

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

Jacques Lipchiz was born in Lithuania in 1891.  He worked in France, Italy and the United States mostly during the XX century

Above all sculpture, his stylistic research was similar to Braque, Picasso, Gris, and Modigliani.  He can be considered as one of the greatest interpreters of cubist sculpture.  During the Nazi regime Lipchiz left France for the United States, where he remained up till the 1960s until he moved to Italy.

The exhibition is in line with two other exhibits about the Lithuanian artists that were made possible thanks to a triple donation from the Jacque and Yulla Lipchitz Foundation at the Staaliche Grapische Sammlung of Munich, which hosted some of the works of the sculptor last fall.  In Florence and Prato simultaneously held two exhibitions at the Drawings and Prints of the Uffizi and the Palazzo Pretorio in Prato.

In particular, the Cabinet of the Uffizi exposed graphic works of the artist.  It is possible to view more that sixty drawings, etchings, and sketching.  Many of these works depict the starting point of the creation of Lipchitz’s sculptures.

The chronology coves practically the entire body of work by the artist with drawings from 1910 to 1970s.

The exhibition is free.  The informational materials are reduced to an explanatory panel, which is at the entrance of the exhibition and a brochure, in English, Italian, or German, that provides a biography of the artists, information of the exhibition of each drawing.  These images are accompanied by a caption, which include the title, year, and technique of the works and are provided in English and Italian.

The exhibition is designed chronologically.  The first room contains one part of the sketches that show the creative freedom of the artist and especially communicate the sense of immediacy and spontaneity of the creative process, which is then reworked in the sculptures.

It is also possible to directly confront the sculptures.  Within the center of the room there are two casts on display, from the collection of the Palazzo Pretorio di Prato, “Pegaso” of 1944 and “Hagar II” of 1949.  They show the contrast between the lightness and intangibility of the idea that the design and implementation of plastic.

Lipchitz used different techniques, which assist the visitor in better understanding the various stages of the complex creative process. These are represented through different levels and modes of expression.

Within the glass case it is possible for the visitors to see the notebooks that belonged to the sculptor, which over the years he wrote down he thoughts and drafted quick sketches.

The second series of works are gathered studies for sculptures, including the three studies for the “Mother and Child”.  This was a bronze sculpture, which is now housed at the MOMA (Museum of Modern Art) in New York, which was made during World War II expresses the abomination.  The other works are three drafts for “The Suppliant”.

In the second room, placed upon blue panels, there drawings that date from the 1950s.  These are more figurative in respect to the previous display, which also utilizes color, for instance “The Rape of Europa” which one of the artist’s most famous sculptures.

The only flaw of the exhibit is perhaps the lack of other information concerning the artistic development of Lipchitz when compared to more of the artist’s sketches and sculptures.

 

“Jacques Lipchitz a Monaco, Firenze e Prato. Disegni per sculture 1910 -1972.”

By Carolina Caverni (University of Florence)

Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

3 marzo – 3 maggio 2015

Jacques Lipchitz, nato in Lituania nel 1891,  opera tra Francia, Italia e Stati Uniti e la sua attività si colloca lungo quasi tutto il XX secolo.

Soprattutto scultore, la sua ricerca stilistica è vicina a quella di Braque, Picasso, Gris e Modigliani e si può considerare come uno dei maggiori interpreti della scultura cubista.

Durante il nazismo dovette lasciare la Francia per trasferirsi negli Stati Uniti dove restò fino agli anni ’60 quando si spostò in Italia.

La mostra si pone in linea con altre due esposizioni sull’artista lituano che sono state possibili grazie alla triplice donazione della Fondazione Jacques e Yulla Lipchitz alla Staatliche Graphische Sammlung di Monaco, che ha ospitato alcune delle opere dello scultore lo scorso autunno, e a Firenze e Prato dove in contemporanea si svolgono due mostre al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e al Palazzo Pretorio di Prato.

Presso il Gabinetto degli Uffizi, in particolare, sono esposte le opere grafiche dell’artista, è possibile vedere più di 60 lavori tra disegni, acqueforti e schizzi molti dei quali furono il punto di partenza per la realizzazione delle sue sculture.

La cronologia copre praticamente l’intera attività dell’artista con disegni realizzati dal 1910 fino agli anni settanta.

La mostra è gratuita, i materiali informativi sono ridotti ad un pannello esplicativo all’inizio del percorso espositivo e un dépliant -in inglese, italiano o tedesco- con la biografia dell’artista e alcune informazioni sulla mostra, ogni disegno e poi accompagnato da una didascalia che indica, sia in italiano che in inglese, titolo, anno e tecnica di realizzazione.

L’allestimento segue il criterio cronologico, nella prima sala sono esposti da una parte gli schizzi che mostrano la grande libertà creativa dell’artista e comunicano soprattutto il senso di immediatezza e spontaneità del processo creativo che viene poi rielaborato nelle sculture.

È possibile avere anche un confronto diretto con la scultura; al centro della sala gli unici due  gessi in mostra, provenienti dalla collezione del Palazzo Pretorio di Prato, “Pegaso” del 1944 e “Hagar II” del 1949,  mostrano il contrasto tra la leggerezza e impalpabilità dell’idea che il disegno contiene e la realizzazione plastica.

Le diverse tecniche utilizzate da Lipchitz aiutano il visitatore a meglio comprendere la complessità e le varie fasi del processo creativo che si esprime attraverso diversi livelli e modalità espressive.

In una teca è possibile vedere i taccuini appartenuti allo scultore sui quali nel corso degli anni ha appuntato sia pensieri che realizzato veloci schizzi.

Nella seconda sessione di opere sono radunati gli studi per le sculture, tra questi i tre studi per “Mother and Child”, bronzo realizzato durante gli anni della guerra di cui esprime tutto l’abominio oggi conservato al MoMA di New York e tre bozze per “The suppliant” .

Nella seconda sala, su pannelli azzurri, sono esposti i disegni dagli anni ’50; più figurativi rispetto ai precedenti mostrano anche l’utilizzo del colore  come nel caso di alcuni studi per “The rape of Europa”, una delle sculture più famose dell’artista.

L’unica pecca della mostra è forse la mancanza di ulteriori approfondimenti sul percorso artistico di  Lipchitz e qualche confronto in più tra gli schizzi e le sculture.

Museo degli Argenti and exhibitions “Treasures of the Buccellati Foundation”

 

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The Museo degli Argent is located on the ground floor of Palazzo Pitti within the part of the building that overlooks the garden.  This section preserves the Medici collection of jewelry, vases, crystals, and other precious objects that belonged to the Medici family.

The first room, that was originally the foyer for the Salone delle Udienze, the striking frescoes by Giovanni da San Giovanni from in the first half of the XVII century were commissioned for the Grand Duke Ferdinando II. The introductory panel explains to the visitors the original use of this space, which describes the pictorial cycle but there is no information about the conservation in the glass cases along the walls.

In the first part of the museum, that finishes February 22nd, hosts the exhibition “Treasures of the Buccellati Foundation”, which brings the oldest objects of the Medici Collection: roman vases belonging to Lorenzo the Magnificent and byzantine and medieval furniture.

Passing through the corridor, within a small area there is a small series of reliquaries and liturgical objects displayed.  Continuing, the visitor enters the second room, which houses the temporary exhibition.

Mario and Gianmaria Buccellati were two important Milanese jewelers who began their activities after the Second World War.  Gianmaria in particular, was fascinated by a visit to the Museo degli Argent in 1968 and dedicated a series of objects, mostly bowls and chests, inspired by the Medici collection.

After the Sala dell’Udienza Pubblica, which has precious jewels by Mario Buccellati, is the Udienza Privata.  The objects are conserved in cases which house the creations of Gianmaria inspired by the Coppe di Boscoreale.  The next room is the last dedicated to the small exhibition and is maybe more interesting because it directly compares some of the works of Gianmaria with the mugs and cups of the Medici collection of which were the inspiration.

After these three part space the visitor moves to the private rooms of the Grand Duke. The series of rooms showcase antiquated artifacts that did not have much individual prominence.

With regard to the information given to the visitors on panels – placed on easels- indicate the location of some of the objects and force the viewers to turn and look at the work that the label refers to.  Some items of the collection also have labels, only in Italian, while others are marked only with the inventory number.

Along the route, visitors are confronted with the first room of the ivories and reliquaries, with works of the 7thcentury belonging to the Cardinal Leopoldo.  Continuing up the room to the mezzanine where, in a smaller room, cameos and jewels of Elettrice Palatine and the treasure of Salzburg are displayed.

The silverware is displayed in a later room, which was brought to Florence by Ferdinad III di Lorraine, after the exile of Napoleon. It is preciosity of these cups, plains, reliquaries, and other furnishings that give the name “Museo degli Argenti”.

Finally the visitor reaches the two rooms of paintings from Poccetti and Cingarelli that contain more exotic artifacts of the collection from Africa, the Orient, and the New World.

The penultimate room, once back on the ground floor, contains the collection of ambers of Maria Magdalena of Austria and was originally the bedroom of Giangastone.  Finally, without a true and proper route that has recognizable criteria, the visitors will find the collection of vases, semiprecious stones, and crystals. Although these artifacts of great quality and value, for example the lapis lazuli vase by Jaques Byliverti from the XVI century.  These objects have few labels and explanatory panels.

In conclusion it may be necessary to create new panels that are more visible and clear and are in both Italian and English to aid in communication.  The individual objects, especially the first rooms on the second floor, perhaps not coincidentally have more descriptive labels.

 

Museo degli Argenti e mostra “ I tesori della fondazione Buccellati”

By Carolina Caverni (Università di Firenze)

Il Museo degli argenti, situato a piano terra di Palazzo Pitti nella parte dell’edifico che da sul giardino, conserva la collezione medicea di gioielli, vasi, cristalli e altri oggetti preziosi appartenuti alla famiglia Medici.

La prima sala, che era in origine l’anticamera al Salone delle Udienze, colpisce immediatamente per i gli affreschi eseguiti da Giovanni da San Giovanni nella prima metà del XVII secolo su commissione del granduca Ferdinando II. Un pannello introduttivo spiega al visitatore l’uso originario di quello spazioe descrive il ciclo pittorico ma non da alcuna informazione sui manufatti conservati nelle teche lungo le pareti.

In questa prima parte del museo, che fino al 22 febbraio ospita la mostra “I tesori della fondazione Buccellati”, si trovano gli oggetti più antichi della collezione medicea, vasi di epoca romana appartenuti a Lorenzo il Magnifico e suppellettili bizantine e di epoca medievale.

Passando attraverso un corridoio, con un piccolo ambiente nel quale sono esposti una serie di reliquiari e oggetti liturgici, si accede alla seconda sala che ospita la mostra temporanea.

Mario e Gianmaria Buccellati furono due importanti gioiellieri milanesi che iniziarono la loro attività nel dopoguerra, Gianmaria in particolare, rimasto affascinato da una visita al Museo degli Argenti nel 1968, decise di creare una serie di oggetti, soprattutto coppe e scrigni, ispirati alla collezione medicea.

Superata la Sala dell’Udienza Pubblica con i preziosi gioielli disegnati da Mario Buccellati, si accede a quella dell’Udienza Privata  dove sono conservate in una teca le creazioni di Gianmaria ispirate alle Coppe di Boscoreale. La sala successiva è l’ultima dedicata alla piccola esposizione ed è forse quella più interessante perché confronta direttamente alcuni dei lavori di Gianmaria con le tazze e le coppe della raccolta dei Medici da cui ha tratto ispirazione.

Dopo questi ambienti trionfali si passa a spazi più raccolti che in origine erano le stanze private del Granduca; una serie di sale si susseguono con teche un po’ antiquate e colme di manufatti che non hanno molto risalto singolarmente.

Non va meglio per quanto riguarda le informazioni date al visitatore che si trovano in pannelli  -affidati a semplici cavalletti- che indicano la posizione di alcuni degli oggetti nella s e costringono lo spettatore a ruotare su se stesso per cercare l’esemplare al quale si riferiscono. Per alcuni oggetti della collezione sono presenti anche dei cartellini, solo in italiano, mentre altri sono segnalati unicamente con il numero di inventario.

Lungo il percorso si incontrano prima le Sale degli avori e dei reliquiari, con opere soprattutto seicentesche appartenute al cardinale Leopoldo, poi si sale al mezzanino dove, in stanze più piccole, sono conservati i cammei e i gioielli dell’Elettrice Palatina e il tesoro di Salisburgo.

Gli argenti esposti in quest’ultimo ambiente, vennero portati a Firenze da Ferdinando III di Lorena dopo l’esilio napoleonico ed è alla preziosità di queste coppe, piatti, reliquiari ed altre suppellettili che si deve il nome “Museo degli Argenti”.

 Infine si accede alle due sale dipinte con finto pergolato dal Poccetti e dal Cingarelli che contengono i manufatti più esotici della collezione provenienti da Africa, Oriente e dal Nuovo Mondo.

La penultima stanza, una volta tornati al piano terra, contiene la raccolta di ambre di Maria Maddalena d’Austria ed in origine era la camera da letto di Giangastone.

Infine, senza un vero e proprio percorso che abbia un criterio riconoscibile, si incontra la collezione di vasi di pietre dure e cristalli che, nonostante siano manufatti di grande pregio e valore, si veda  il vaso di lapislazzuli montato da Jaques Bylivert nel XVI secolo, sono privi sia di didascalie che di pannelli esplicativi.

In conclusione sarebbe forse necessario un rinnovo nell’allestimento, pannelli più visibili e più chiari, sia in italiano che in inglese, e una maggior uniformità anche nella comunicazione.

 I singoli oggetti, soprattutto nelle prime stanze, risultano in secondo piano rispetto alla spettacolarità degli ambienti che li ospitano che forse non a caso sono anche meglio descritti nelle didascalie.