Christian Zucchoni, Stone and Flesh

By Valentina Becattini (University of Florence)

The Cassero for the nineteenth- and twentieth-century Italian sculpture of Montevarchi  has decided to become, for about two months, starting from February 11, an evocative backdrop for the extraordinary creations of Christian Zucconi, born in 1978.

The peculiarity of this young artist is especially visible in the technique with which he executes his designs, the kenoclastica, which he invented at the end of 2007 and which requires the destruction of the finished work, the emptying of the pieces, and its subsequent recomposition, so as to make his works of shells become thin, cracked and floating shells.

The material most used by Zucconi is sanguigna stone, a variant of Persian travertine. Used in the classical age, the stone makes the subjects vibrant and come alive and is very useful in the expression of the principal ideas of the artist: the anguished tragedy of our destiny, the fears and frailties of humanity. The process of cutting the statue, emptying it and reassembling it with visible suture hooks is a sort of metaphor for the fragmentation in which modern man is immersed.

The exhibition, which will remain open to the public until April 9, provides a direct conversation with the sculptures of the nineteenth- and twentieth-century permanent collections, accompanies visitors through all the floors that make up the museum and offers a comparison between different generations of sculptors.

This temporary exhibition is the first of five, and it has the precise intent of promoting and appreciating the artistic work of this young sculptor, who comes from Piacenza and who was not previously known to Tuscan public. The exhibition runs through seven works that were selected from a large repertoire of creations, and that were probably thought to be the most suitable to explain this particular technique and the activity of its creator.

Certainly the exhibition spaces, located in the old defense tower of the city, have contributed to influencing the choice of the works, and to intriguing the visitor through color games and parallels with some of the works of the permanent collection, to which  the subjects, the materials and the poses of Zucconi’s works refer. The presence of these works in the rooms has a great impact on the visitor, who already understands that they don’t belong to the permanent collection. The set-up of the museum, which recreates the artist’s study, doesn’t provide explanations, but instead Zucconi’s works are accompanied by captions supported by vibrant orange stands, recalling the color of the logo of Cassero.

Following the museum’s exhibition course, which begins on the second floor, the first work encountered is the touching Bartholomew, which, through a simple strip of skin, recalls the story of the Christian martyr flayed alive and crucified by the pagans. In reality, with this work, Zucconi wants to tell the tragic story in which the true victim was the entire people to whom Bartholomew belonged: the Jewish people. The sequence of letters and numbers that the statue of Bartholomew has engraved on its left arm, “Z-609011″, could allude to the date of its creation, but it is instead thought to recall the sequence of letters and numbers with which the Jews were marked when they entered the concentration camps. On the same floor is Dark Christ, which is a Christ-child, who wears a necklace that resembles a rosary, but, instead of having a crucifix hanging at its end, it rather has a swastika. His wide eyes helplessly watch the cruel fate of man, under the penetrating, but blindfolded, gaze of the two figures who accompany him.

Descending to the first floor, the visitor is welcomed by a particular image of Mary, the Ancilla Domini, interpreted as a figure of a slave, a symbol of total submission, who has no possibility of choice. The figure is locked into a position that prevents movement, with her hands tied behind her back and an iron collar around her neck. In this way, Zucconi elaborates on the theme of complete abandonment and on blind faith in divinity.

Immediately after, one’s gaze rests on the most recent creation of the artist from Piacenza, exhibited for the first time on the occasion of the Montevarchi exhibition: the Assumption. What is striking is the very thin shape of the figure, which stretches and elongates, relying on the superior will and its unusual location seen hanging from the ceiling by a wire that is left at the mercy of the slightest draft of air.

Going down to the sculpture gallery on the ground floor, which houses sculptures of larger than life dimensions, the visitor is struck by Marsyas, where, once again, the artist departs from iconographic tradition. The satyr has lost its goat connotation to assume that of a man; while the tree, on which he was hung by the god Apollo, is transformed into a metal structure that looks like a torture machine. Even in this way, the artist wants to stress that the challenge to divinity is always a tragedy for mankind; in fact, this figure of Marsyas concentrates all the abuses and difficulties that people are forced to undergo in the suffering expressed on his face. The man/Marsyas is laid bare, taking away the “mask” that makes him a “person” and an “individual”.

Heading towards the tower room, which is almost hidden, as if to ambush the visitor, we find the Clavus Alexandri, inspired by the figure of Alessandro Serenelli, who killed Maria Goretti by stabbing her multiple time with a nail. The figure, at first glance, appears composed and pleasant, but a closer examination reveals the nail behind his back and his mouth and arm stained with blood, a representation of human wickedness, a constant theme in the artist’s thought.

Finally, in the tower, we find Salome: what we face is not a woman, but rather a little girl, seemingly innocent and fragile, who is raised on her tip-toes to show the lightness of her dancing. If the body is that of a delicate little girl, the determination is that of a woman in requesting, obtaining and pointing to the head of Saint John the Baptist,  with whom the artist identifies himself, as a self-portrait.

Through this brief review of works, we understand perfectly how the artist’s challenge is precisely to remove heaviness from the material, until reaching the minimum thickness possible. This happens thanks to his excellent technique in working the materials. What is striking is to see how the works in marble become so light, as to be suspended or to assume unthinkable positions, so as to suggest that the stone becomes flesh and the figures become individuals.

Info:

[email protected]

www.ilcasseroperlascultura.it

Opening Hours:

Thursday and Friday: 10-13 and 15-18

Saturday and Sunday: 10-13 and 15-19

First Thursday of the month: 21:30 to 23:30

 

Christian Zucchoni, la pietra e la carne

di Veronica Becattini (Università di Firenze)

Il Cassero per la Scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi, per circa due mesi, a partire dall’11 febbraio, è diventato una suggestiva cornice per le straordinarie creazioni di Christian Zucconi, classe 1978.

La particolarità di questo giovane artista è visibile soprattutto nella tecnica con la quale esegue le sue creazioni, la kenoclastica, da lui inventata alla fine del 2007, che impone la distruzione dell’opera finita, lo svuotamento dei pezzi e la sua successiva ricomposizione, sino a far divenire le sue opere dei gusci leggeri, fessurati e fluttuanti. Il materiale più usato da Zucconi è la pietra sanguigna, variante del travertino persiano. Usata nell’età classica, questa pietra rende vivi e vibranti i soggetti; e ben si adatta a esprimere il pensiero principale dell’artista: l’angosciosa tragicità del nostro destino, le paure e le fragilità dell’umanità. Il processo di tagliare la statua, svuotarla e ricomporla con visibili ganci di sutura è una sorta di metafora della frammentazione in cui l’uomo di oggi è immerso. 

L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 9 aprile, prevede un colloquio diretto con le sculture otto-novecentesche delle Collezioni permanenti, accompagnando i visitatori per tutti i piani di cui si compone il museo e offrendo un confronto tra generazioni diverse di scultori.

Prima di una serie di cinque esposizioni temporanee, questa mostra ha il preciso intento di far conoscere e apprezzare l’operato artistico di questo giovane scultore piacentino, che al pubblico toscano non si era ancora presentato. La mostra si snoda infatti solo attraverso sette opere, selezionate fra un discreto repertorio di creazioni, ritenute probabilmente le più adatte a spiegare questa particolare tecnica e l’attività del suo stesso creatore. Sicuramente anche gli spazi espositivi, in quella che un tempo costituiva la torre difensiva della città, hanno contribuito a influenzare la scelta delle opere, così come la volontà di incuriosire il visitatore attraverso giochi cromatici e confronti con alcune delle opere della collezione permanente, richiamati nei soggetti, nei materiali o semplicemente nelle pose. La presenza di queste opere nelle sale ha sicuramente un forte impatto sul visitatore, che subito percepisce che esse non rientrano tra le opere della collezione permanente. L’allestimento del Museo, che ricrea lo studio dell’artista, non prevede didascalie, mentre invece le opere di Zucconi sono accompagnate da didascalie sorrette da supporti di un vivace colore arancione, in pendant con il colore del logo del Cassero.

Seguendo il percorso espositivo del Museo, che ha inizio al secondo piano, la prima opera che incontriamo è il commovente Bartolomeo, che attraverso un semplice lembo di pelle rievoca la vicenda del martire cristiano, scorticato vivo e crocifisso dai pagani. In realtà, attraverso quest’opera, Zucconi vuole raccontare il tragico episodio di cui fu vittima l’intero popolo a cui San Bartolomeo apparteneva, quello ebraico. La sequenza di lettere e numeri che il nostro Bartolomeo porta incisa nel braccio sinistro, “Z-609011”, potrebbe alludere alla data di esecuzione dell’opera, ma in realtà è pensata in ricordo di quella sequenza di lettere e numeri con cui venivano marchiati gli ebrei al loro ingresso nei campi di concentramento. Allo stesso piano trova collocazione il Cristo Bruno, un Cristo bambino che porta al collo quello che apparentemente sembrerebbe un rosario, ma che, invece di terminare con un crocifisso, si conclude con una svastica. I suoi occhi sgranati osservano impotenti il crudele destino dell’uomo sotto lo sguardo penetrante, ma bendato, delle due figure che lo accompagnano.

Scendendo al primo piano, ad accogliere il visitatore vi è una particolare immagine di Maria, l’Ancilla Domini, interpretata come una figura di schiava, simbolo di totale sottomissione, che non presenta alcuna possibilità di scelta. La figura è bloccata in una posizione che le impedisce il movimento, con le mani legate dietro la schiena e un collare di ferro al collo. È così che Zucconi elabora il tema del completo abbandono e della cieca fiducia nella divinità.

Subito dopo lo sguardo si posa sulla più recente realizzazione dell’artista piacentino, esposta per la prima volta in occasione della mostra montevarchina: l’Assunzione. Quello che colpisce sono le forme magrissime della figura, che si protende e si allunga affidandosi alla volontà superiore, e l’insolita collocazione che la vede appesa al soffitto per mezzo di un filo che la lascia in balìa di ogni minimo spostamento d’aria.

Scendendo al piano terra, nello statuario, che accoglie le sculture di dimensioni maggiori del vero, il visitatore viene colpito dal Marsia, dove ancora una volta l’artista si stacca dalla tradizione iconografica. Il satiro perde infatti i connotati caprini per assumere quelli di un uomo; mentre l’albero, al quale fu appeso dal dio Apollo, si trasforma in una struttura metallica che ricorda una macchina di tortura. Anche in questo caso l’artista vuole sottolineare come la sfida alla divinità resta sempre e comunque una tragedia per l’uomo: la figura di questo Marsia concentra nella sofferenza del volto tutti gli abusi e le difficoltà che le persone sono costrette a subire. L’uomo/Marsia viene messo a nudo, togliendogli quella “maschera” che lo rende “persona” e “individuo”.

Dirigendosi verso la sala della torre, quasi nascosto, come a tendere un agguato al visitatore, troviamo il Clavus Alexandri, ispirato alla figura di Alessandro Serenelli, che con un chiodo trafisse più volte Maria Goretti uccidendola. La figura, a un primo sguardo appare composta e gradevole, ma un’osservazione più approfondita rivela il chiodo nascosto dietro la schiena e la bocca e il braccio macchiati di sangue, rappresentazione della cattiveria umana, tematica costante nel pensiero dell’artista.

Infine, nella torre si trova la Salomè: quella che ci troviamo di fronte non è una donna bensì una bambina, apparentemente innocente e fragile, che si solleva sulle punte a dimostrare la leggerezza della sua danza. Se il corpo è quello delicato di una bambina, la determinazione è quella di una donna, nel richiedere, nell’ottenere e nell’indicare la testa del Battista, nel quale l’artista si identifica, attraverso il suo autoritratto.

Attraverso questa rapida carrellata delle opere capiamo perfettamente come la sfida dell’artista sia proprio quella di togliere pesantezza alla materia per arrivare allo spessore minimo consentito. Questo avviene grazie a una eccellente tecnica di lavorazione dei materiali. Quello che colpisce è vedere come opere in marmo diventino così leggere da essere sospese o assumere posizioni impensabili, tanto da far pensare che  la pietra diventi carne e le figure diventino individui. 

Info:

[email protected]

www.ilcasseroperlascultura.it

Orario di apertura

Giovedì e venerdì: 10-13 e 15-18

Sabato e domenica: 10-13 e 15-19

Primo giovedì del mese: 21.30-23.30