The Thirties: The Arts in Italy Beyond Fascism

By Giulia Bagni (University of Florence)

The exhibition is housed in the prestigious site of the Palazzo Strozzi and is developed through seven sections that, as the curators (Antonello Negri with Silvia Bignami, Paolo Rusconi, Giorgio Zanchetti, and Susanna Ragionieri) clearly declare, invite the visitor to “explore the decade without prejudice, and base its reconstruction on a set of historical facts and figures that are as objective possible.” The creators have certainly succeeded, in that they have not been influenced by political ideologies or preconceived thoughts that could have compromised the interpretation of the works themselves, especially those specifically created to celebrate Fascism and its values. The strong point of the exhibit, however, is that it allows one to see more than simply painted artworks. More so than the (excessive) paintings of the exhibit, the observer may find greater interest in the windows opened along its path, mainly the one dealing with design, and in the complementary programs and events, as will be discussed.

The main theme of the display is represented by the red color on the lower portions of the wall panels, which signals, on the one hand, the path to follow and, on the other hand, a timeline of the ticking time bomb that would end the decade with the inevitable explosion of the Second World War. Despite the strong shade, the color does not distract the visitor and does not overwhelm the exhibit, as the works are placed on the white portion of the walls. A very interesting tactic is the elimination of traditional explanatory labels, which often force the visitor to bend forward and lean too close to the objects. The texts are placed next to each work, written in red directly on the display panels, allowing the words to stand out against the white background. Their only fault: often they refer to little known artistic movements, simply mentioning their names and assuming that the visitors already know about them. For this reason, from the very first room, the exhibition feels heavy, particularly for those are not familiar with modern art. Therefore, the visitor must orient him or herself with both too many works that are difficult to read and with several artistic movements named in the texts. Regarding the knowledge of the latter, one may obtain preliminary information in the exhibition booklet, with its small glossary, downloadable from the Palazzo Strozzi website:  a shame to not know beforehand!

The only two moments that break the monotony of the exhibit are the small room of design and the so-called “Sala Radio.” With the first one, a window is opened on the world of design, which is very interesting to the observer who has, up until this point, seen exclusively paintings. However, it does not fully satisfy the expectations one has from reading the exhibit’s description, which actually makes the room seem much larger and more exhaustive. This section shows how, in the Thirties, the phenomenon of design was still balancing the creation of objects of mass production, such as the lamps and chairs on display, with the invention of unique objects, like the ceramics designed by Gio Ponti for Richard Ginori. On the far wall, film clips are projected along with photographs of the time, illustrating an array of high society homes from the Thirties.

In the “Sala Radio,” one can listen, with special headphones and while seated comfortably, to jingles, radio programs, and Mussolini’s speeches from specific occasions (the proclamation of the empire and the declaration of the Second World War). To hear his voice as our grandparents did, gives one chills, both in a metaphorical sense, as we are able to relive a real moment of our past, and in a literal sense, thanks to air conditioning that is on too high!

Though it is impossible to bring architectural works into the exhibit, in this case, they cannot be forgotten, as some of the more significant buildings in Florence were born during the Thirties. It is important to highlight the effective way in which the curators have solved this problem. They have installed a touch screen display in the courtyard of Palazzo Strozzi (which means it may also be used by those who have not entered the exhibit) that presents an interactive map of Florence, which points out the creation of architectonic complexes of the decade (such as the Santa Maria Novella train station) and historical descriptions and photos from the time.

Likely, the category of visitors who do not have a deep knowledge of the art of the Thirties will be more interested in the programs surrounding the exhibit, which develop themes that are only mentioned in it, through the organization of complementary shows and lecture series titled “Places and Themes.”

Finally, one must keep in mind how the Palazzo Strozzi is always attentive to the needs of children and foreign tourists: for the former, there are drawing kits, playing cards, and special audio guides available for a fun yet instructive visit; while, for the latter, there are audio guides in many different languages and all the exhibit’s texts are translated into English.

For more information, visit the website: http://www.palazzostrozzi.org

 

Anni ’30. Arti in Italia oltre il fascismo

di Giulia Bagni (Università di Firenze)

La mostra è ospitata nella prestigiosa sede di Palazzo Strozzi e si sviluppa in sette sezioni che, come dichiarano esplicitamente i curatori (Antonello Negri con Silvia Bignami, Paolo Rusconi, Giorgio Zanchetti e Susanna Ragionieri), invitano a “esplorare il decennio senza pregiudizi precostituiti” ma “basandosi su dati ed elementi storici il più possibile oggettivi”.

Il merito principale degli ideatori, infatti, è proprio quello di non essersi lasciati influenzare da ideologie politiche e da visioni preconcette di alcun genere che avrebbero potuto compromettere la lettura del valore delle opere stesse, in special modo di quelle che furono appositamente realizzate per celebrare il fascismo e i suoi valori. Il punto di forza della mostra risiede comunque nel non essere limitata all’esposizione di sola pittura: più che i (troppi) quadri esibiti risultano interessanti le finestre che essa apre all’interno del percorso espositivo, una su tutte quella sul design, e le iniziative che attorno a questa si sviluppano, come vedremo più avanti.

Il leitmotiv dell’allestimento è rappresentato dal colore rosso che riveste la parte inferiore delle strutture espositive e che sembra segnalare, oltre il percorso da seguire, una linea del tempo, che inesorabile corre veloce verso la fine del decennio e l’inevitabile scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante si tratti di una tonalità molto forte, questo colore non disturba e non appesantisce il percorso espositivo in quanto le opere sono appoggiate su pareti dal fondo bianco. Un accorgimento molto interessante è quello di aver eliminato i tradizionali cartellini esplicativi, che costringono spesso il visitatore a piegarsi in avanti e avvicinarsi troppo agli oggetti esposti: le spiegazioni sono poste a lato di ogni opera, scritte in rosso direttamente sulle strutture espositive e chiaramente leggibili perché risaltano sul fondo bianco. Unica pecca: spesso si fa riferimento a movimenti artistici poco conosciuti solo nominandoli, dando per scontato che tutti i visitatori sappiano di cosa si stia parlando. Proprio per questo motivo l’esposizione risulta  fin dalle prime sale faticosa, soprattutto per chi non ha troppa dimestichezza con l’arte contemporanea. Il visitatore infatti deve orientarsi sia tra un numero troppo grande di opere di difficile lettura, sia tra i tanti movimenti artistici, solo citati nelle spiegazioni. Per quanto riguarda la conoscenza di questi ultimi, si possono ricavare delle prime informazioni attraverso il booklet della mostra, che contiene un piccolo glossario, scaricabile dal sito di Palazzo Strozzi: peccato non averlo saputo prima!

Gli unici due momenti che “spezzano” la monotonia della mostra sono la saletta del design e la cosiddetta “Sala Radio”. Con la prima si è voluto aprire una finestra sul mondo del design, che risulta molto interessante per il visitatore, che fino a questo punto ha visto quasi esclusivamente quadri. Essa però non soddisfa a pieno le aspettative che vengono suscitate leggendo la presentazione della mostra: qui infatti la sala sembrerebbe molto più ampia e esaustiva. In questa sezione viene mostrato come negli anni Trenta il fenomeno del design ancora si dibattesse tra la creazione di oggetti destinati alla produzione seriale, come le lampade o le sedie esposte, e l’invenzione dell’oggetto unico, come le ceramiche realizzate su disegno di Giò Ponti per la Richard Ginori. Su una parete di fondo vengono proiettati degli spezzoni di film dell’epoca che, insieme a delle fotografie, servono a mostrare gli arredi delle case signorili degli anni Trenta.

Nella cosiddetta “Sala Radio” invece, è possibile ascoltare, con delle cuffie apposite e comodamente seduti, spezzoni di canzonette, programmi radiofonici e discorsi del Duce pronunciati in occasioni particolari (la proclamazione dell’impero e la dichiarazione della Seconda Guerra Mondiale). Ascoltare attraverso la radio i discorsi di Mussolini, così come potevano udirli i nostri nonni, mette i brividi, sia in senso metaforico, perché possiamo rivivere momenti reali della nostra storia, sia in senso letterale, a causa dell’aria condizionata particolarmente alta!

Siamo consapevoli del fatto che all’interno di una mostra è impossibile esporre opere architettoniche ma, soprattutto in questo caso, esse non potevano essere dimenticate, poiché alcune delle più significative presenti a Firenze sono nate proprio negli anni Trenta. Ci sembra quindi importante sottolineare il modo efficace in cui i curatori hanno risolto tale problema. Essi hanno installato uno schermo touch screen nel cortile di Palazzo Strozzi (il che significa che può essere utilizzato anche da coloro che non hanno visitato la mostra) che propone una mappa interattiva di Firenze in cui sono segnalati quei complessi architettonici realizzati nel decennio (come la stazione di Santa Maria Novella) e dei quali vengono fornite notizie storiche e fotografie d’epoca.

Probabilmente la categoria di visitatori che non ha una conoscenza approfondita dell’arte degli anni Trenta troverà molto più interessanti una serie di iniziative che ruotano attorno alla mostra e sviluppano temi in essa solo accennati, attraverso l’organizzazione di alcune mostre collaterali e di un ciclo di conferenze dal titolo “Luoghi e temi”.

Infine vogliamo ricordare come a Palazzo Strozzi siano sempre attenti anche alle esigenze dei più piccoli e dei turisti stranieri: per i primi sono disponibili kit da disegno, carte-gioco e audio guide “speciali”, per una visita divertente e al tempo stesso istruttiva; mentre per i secondi sono presenti audio guide in diverse lingue e tutti i testi della mostra sono tradotti anche in inglese.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.palazzostrozzi.org