By Monica Matais (Lorenzo de’ Medici)
The enchanting city of Florence represents the birthplace, the center, and the cradle of Renaissance art and culture. The appeal of Florence’s vast collections and displays representing this prestigious time period, exhibited in the city’s numerous museums, palaces, and churches, entices thousands of tourists annually; however, whether through ignorance or naivety, these patrons of the historical city often disregard its ancient founding artistic and social elements. Most visitors do not inquire further about how ancient civilizations influenced the city’s modern urban plan. Unbeknownst to these tourists, Renaissance Florence and contemporary Florence were founded on the antiquated remains of the Roman Empire. Its main focal point, the Cathedral of Santa Maria del Fiore, is a tangible example of this historical disregard present in the city. The cathedral is located directly on top of the lesser-known first major church of Florence, Santa Reparata. Though it may sound cliché, Santa Reparata is a true artistic and religious diamond in the rough. This hidden gem serves as a dynamic site, providing patrons with a comprehensive outlook as to what this ancient sight would have appeared as before archaeological excavations.
Santa Reparata is a relatively young museum in both its discovery and establishment. The excavation to create the museum, located under Santa Maria del Fiore (also known as the Duomo), did not begin until after the damaging flood of 1966. The digging led to an uncovering of early Florentine Christian roots, along with Roman pagan iconographic symbols. During the archaeological process, three main chronological levels of reconstruction and enhancement to Santa Reparata were rediscovered, respectively representing the 5th, 9th, and 11th centuries. The uncovering helped to create a unified idea as to the original appearance of Florence under Roman rule and its evolution into Renaissance art and society. The museum works to make the three differing layers apparent to the visitors and has not fully excavated them, allowing viewers to see the time periods in their proper stratigraphy.
The entrance to the museum of Santa Reparata is not clearly denoted by a direct route due to its inconspicuous underground location. The entry lacks guidance not only in signage but also by word of mouth of the tour guides. Patrons can easily visit the above-ground cathedral of Santa Maria del Fiore and become mesmerized by Brunelleschi’s dome and not even venture into the underground area which houses this museum. Typically, individuals unknowingly stumble upon this hidden museum when visiting the subterranean gift shop. Santa Reparata, due to its location in the crypt of Santa Maria del Fiore, is part of the OPA, the entity that maintains the museum, campanile, and baptistery. The OPA organization appears to acknowledge the lack of information regarding the hidden location of Santa Reparata by providing a combination ticket where one may visit the museum that houses the statues of Santa Maria del Fiore, the campanile, as well as this specific museum.
Once in the crypt, patrons become intrigued by the appearance of the church as an archaeological site. The museum’s layout is organized into three separate sections. The different display areas help enhance the visitor’s perception of the historically accurate construction of the ancient cathedral. Upon entering the designated museum area, visitors find themselves in a central space dividing the exhibit into a middle, right, and left section, all depicting different elements of the cathedral.
The central area houses the only physical artistic artifacts; chalices and swords lie in a simple glass case without any labels, leaving the visitors to surmise their own perceptions of the objects’ uses and patronage. The left section of the crypt is the most comprehensive space, designed with a raised walkway over archaeological architectural elements encompassing all three centuries of development phases. The three levels allow the viewer to see the evolution of the cathedral from the simple fifth-century brick construction into the grand eleventh-century creation full of marble floors along with pagan and Roman-influenced Christian floor mosaics. This area also lacks labels, although, before the patron begins to follow the raised pathway leading them through the site, there are three maps drawn to accurately illustrate the progression of the space. The introductory maps allow visitors to continue on the pathway with an understanding of the three different layers of material. The section to the right of the entrance to the museum is designed not based on ancient archaeological pieces, but rather as a functioning chapel, again without labels, which creates a sense of how Santa Reparata would have been arranged for a religious mass. In this area, the excavators also only partially uncovered the multiple coats of fresco wall decorations. The frescoes all represent various reconstructions of the surrounding walls near the theorized location of the altar. The partial uncovering of the mosaics allows the viewer to visually put into perspective the respective art styles of the three differing time periods.
There is no designated curator for the museum of Santa Reparata, but the archaeologists have strategically conducted their excavation in such a way to provide their audience with a clear visual perception of the concepts behind the chronological layers of reconstruction carried out on the first cathedral of Florence. Santa Reparata is a greatly overlooked museum; it not only serves as an example of the foundation of Roman society but also inspires curiosity as to what other lost elements of pre-Renaissance Florence still lie under the streets.
La Firenze romana nascosta: Santa Reparata
di Monica Matais (Lorenzo de’ Medici)
L’incantevole città di Firenze rappresenta il luogo di nascita, il centro e la culla dell’arte e della cultura del Rinascimento. Il richiamo delle numerose collezioni e mostre fiorentine che riguardano questo prestigioso periodo artistico, visibile in molti musei, palazzi e chiese, attira migliaia di turisti ogni anno; tuttavia, per ignoranza o per ingenuità, gli avventori di questa città storica trascurano spesso l’aspetto relativo all’antichità della sua fondazione artistica e dei suoi elementi sociali. La maggior parte dei visitatori, infatti, non indaga ulteriormente su come civiltà precedenti possano aver influenzato il moderno piano urbanistico della città. All’insaputa di questi turisti, la Firenze rinascimentale e quella attuale furono fondate sulle vestigia dell’impero romano: il fulcro della città, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, è un esempio dinamico di questa diffusa indifferenza storica. Il duomo è costruito esattamente sopra alla quasi sconosciuta prima cattedrale di Firenze, Santa Reparata, la quale, sebbene possa suonare come un cliché, è un vero gioiello nascosto dal punto di vista artistico e religioso. Questa gemma rara può essere considerata un luogo capace di offrire ai visitatori una visione globale di come questo antico sito apparisse prima degli scavi archeologici.
Santa Reparata è un museo relativamente giovane sia nella sua scoperta che nella sua costituzione, poiché le operazioni di scavo per creare l’ambiente, collocato sotto Santa Maria del Fiore, non iniziarono se non dopo la disastrosa alluvione del 1966. Gli scavi portarono alla scoperta delle prime radici della Firenze paleocristiana contemporaneamente ai simboli iconografici del paganesimo romano, ma durante il processo vennero riconosciuti anche tre principali livelli di ricostruzione e ampliamento di Santa Reparata, rispettivamente rispondenti ai secoli V, IX e XI. I ritrovamenti sono stati utili per ricreare un’idea unitaria dell’aspetto originario di Firenze sotto la dominazione romana e della sua evoluzione nell’arte e nella società del Rinascimento. Il museo mostra chiaramente questi tre livelli al visitatore, avendo scelto di non completare pienamente gli scavi al fine di rendere visibile la loro, propria, stratigrafia.
L’ingresso al museo di Santa Reparata non è specificamente denotato, ciò è dovuto alla sua collocazione sotterranea, un po’ nascosta, ma principalmente a causa della mancanza di indicazioni precise e, non in ultimo, perché questo ambiente viene tralasciato dalle guide turistiche. Gli avventori possono facilmente visitare la cattedrale di Santa Maria del Fiore e restare ipnotizzati dalla cupola di Brunelleschi: al contrario, molti non si addentrano di proposito nell’area sotterranea che ospita questo museo, ma vi incappano involontariamente se scendono per visitare il gift shop. Santa Reparata, proprio perché situata sotto Santa Maria del Fiore, è parte dell’OPA, l’ente che mantiene il museo, il campanile e il battistero e che, consapevole della situazione poco felice del luogo, offre un biglietto combinato grazie al quale le persone possono visitare il Museo dell’Opera del Duomo, il campanile, così come questo sito particolare.
Una volta nei sotterranei, però, i visitatori restano affascinati dall’aspetto della chiesa vista come sito archeologico. Il museo è organizzato in tre sezioni separate: le differenti aree espositive contribuiscono ad accrescere nell’osservatore la percezione dell’accurata costruzione storica dell’antica cattedrale. Subito entrando ci si ritrova in un primo ambiente centrale che suddivide l’esposizione in tre parti, una al centro e due ai lati, che affrontano la cattedrale da diversi punti di vista.
L’area centrale ospita gli unici manufatti artistici di quel tempo che ci sono pervenuti ad oggi, con calici e spade che giacciono in una vetrina senza alcun cartellino e che lasciano il visitatore alle sue congetture perché possa indovinarne l’uso o la committenza. La sezione a sinistra, lo spazio più completo e dettagliato, è stato provvisto di una passerella rialzata che si muove, sopra gli elementi architettonici archeologici, fino a coprire i tre secoli delle fasi di sviluppo. I tre livelli permettono all’osservatore di vedere l’evoluzione della cattedrale dal V all’XI secolo, cioè dal semplice mattone da costruzione alla creazione di pavimenti marmorei insieme ai mosaici pavimentali paleocristiani di influenza romana. Anche qui vi è carenza di didascalie, ma prima di incamminarsi lungo la passerella si incontrano tre piantine che hanno l’apposito scopo di illustrare accuratamente la crescita dello spazio e fanno sì che il visitatore continui per il percorso comprendendo e distinguendo allo stesso tempo i tre diversi livelli di materiale. La sezione a destra dell’entrata al museo non comprende pezzi archeologici, ma è allestita come una cappella (vi hanno luogo talvolta, infatti, alcune celebrazioni), ancora senza cartellini, cosicché chiunque entri possa avere un’idea di come Santa Reparata apparisse durante le funzioni religiose. Anche qui gli archeologi hanno scoperto solo parzialmente i diversi livelli di decorazione parietale ad affresco, i quali a loro volta corrispondono alle varie fasi di costruzione delle pareti in prossimità della supposta collocazione dell’altare. Il ritrovamento parziale dei mosaici rende visibile immergersi nella prospettiva dei rispettivi stili artistici dei tre periodi di tempo.
Non esiste un curatore specifico per il museo di Santa Reparata, ma gli archeologi hanno strategicamente condotto i loro scavi in maniera tale da fornire al pubblico una chiara percezione visiva dei concetti che stanno dietro ai livelli cronologici di ricostruzione della prima cattedrale di Firenze. Santa Reparata è un museo grandemente trascurato nella città; non solo serve da esempio per la fondazione della società al tempo dei romani, ma suscita anche curiosità riguardo a quali altri, invisibili, elementi architettonici anteriori al Rinascimento giacciono ancora sotto le strade di Firenze.