Museo di Storia Naturale, Zoologia ‘La Specola’

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The Museum of Zoology and Natural History, La Specola, is the oldest scientific Museum in Europe.  Centrally located in Florence near Palazzo Pitti, this museum is housed in Palazzo Torrigani on Via Romana 17, and was founded in 1775 by the Gran Duke of Tuscany Pietro Leopoldo.  The museum was created to house the curiosities found in world such as fossils, exotic animals, minerals, and fauna, creating a Wunderkammer, and it aimed to inspire and educate the public through its collection of works.  La Specola is also one of the first scientific museums within Florence that has been continuously opened to the public since it was founded in the 18th century.

This museum holds a collection of natural curiosities such as fossils, exotic animals, minerals, and fauna, which are preserved in various ways, via drying and stuffing, and are displayed in glass cases.  This collection highlights the great curiosities of the Gran Duke and the Medici family, and their attempts to understand natural phenomenons through observation.  The museum is also renowned for its wax anatomical model collection, which also is partly displayed at Museo Galileo.  These models were copied from real corpses and were highly labor intensive.  All of the body parts from the cadaver had to be varnished and each needed a wax mold for duplication.  These organs were then assembled into the torso then covered, so that the product was highly realistic.  These models are important to understanding the known scientific theories of the time, and were used for medical teaching purposes as they offered a hands-on learning experience.  Accompanying these models is a selection from the institution’s medical instruments; these are also displayed on the upper floor of the Museo Galileo.  Since the remodeling of the Museo Galileo in 2010 there is a limited display of these wax models and medical instruments on the upper story, so if interested visit La Specola for a more complete view.

The wax models and the other objects within the collection are currently displayed in a historical context, meaning that they are exhibited in a similar manner to the way they were shown in the 18th century to the public.  This display of older cases and a lack of labels could lead to a miscommunication with the audience, as they could possibly not fully understanding the significance of the works.  However, this limited modernization of the display transforms the exhibition of these items themselves into a historic artifact, providing a view into the past.  With the limited labels only depicting the technical scientific names for the works it conveys what the original collector would have been interested in by the collection.  Due to the museum’s lack of educational materials to explain the works to the visitor, it is suggested that individuals obtain a guided visit or purchase a guidebook at the museum store.  Either or these options would help the viewer gain a further understanding of not only the works but of their cultural and historical significance.

Overall, La Specola is a rich museum that offers a vast collection of natural wonders and wax models.  Through the conscious decision of preserving the period display of the works the current visitor is transported to seeing the objects in the time period of the 18th century.  For more information on the museum visit the website:

http://www.msn.unifi.it/visita/la-specola-torrino-salone-degli-scheletri/

 

Museo di Storia Naturale, Zoologia ‘La Specola’

By Carolina Caverni (Università di Firenze)

Il Museo di Zoologia e Storia Naturale, La Specola, è il più antico Museo scientifico d’Europa. Situato in centro vicino a  Palazzo Pitti, si trova nel Palazzo Torrigani in Via Romana 17, e venne fondato nel 1775 dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Il museo venne istituito per ospitare le curiosità del mondo, come fossili, animali esotici, minerali e  fauna, con la creazione di una Wunderkammer che mirava ad ispirare ed educare il pubblico attraverso la collezione di opere. La Specola è inoltre uno dei primi musei scientifici di Firenze che è stato costantemente aperto al pubblico da quando venne fondato nel 18 ° secolo.

Il museo ospita una collezione di curiosità naturali come fossili, animali esotici, minerali e fauna, conservati in vario modo, tramite essiccazione e imbalsamazione, ed esposti in teche di vetro. Questa collezione mette in luce le grandi curiosità del Gran Duca e della famiglia Medici, ed i loro tentativi di comprendere fenomeni naturali attraverso l’osservazione.

Il museo è anche rinomato per la sua collezione di modelli anatomici in cera, che è in parte conservata anche al Museo Galileo. Questi modelli sono stati copiati da cadaveri veri ed hanno un alto livello di manodopera. Gli organi sono stati poi assemblati in un tronco poi coperto, in modo che il modello risultasse molto realistico.

Questi modelli sono importanti per capire il livello di conoscenza scientifica del tempo, e sono stati utilizzati per scopi medici e didattici permettendo un’esperienza di apprendimento pratico.

Una selezione di strumenti medici che sono esposti anche al piano superiore del Museo Galileo gli accompagna.

A  seguito della ristrutturazione del Museo Galileo, avvenuta nel 2010, vi è una collezione limitata di questi modelli in cera e strumenti, è quindi interessante visitare La Specola per una visione più completa.

Le cere e gli altri oggetti della collezione sono attualmente esposti contestualizzandoli storicamente, ovvero in un modo simile a come venivano mostrati al pubblico nel 18 ° secolo.

Questo allestimento degli oggetti più vecchi e la mancanza di didascalie portavano forse ad una cattiva comunicazione con il pubblico non rendendo pienamente comprensibile il significato delle opere.

Tuttavia, questa modernizzazione limitata dell’allestimento trasforma l’esposizione stessa di questi elementi in un manufatto storico, permettendo uno sguardo al passato. La limitatezza delle informazioni delle didascalie, che riportano solo i nomi tecnici e scientifici delle opere, permette di comprendere gli interessi originali del collezionista.

A causa della mancanza di materiale didattico si suggerisce ai visitatori di prenotare una visita guidata o di acquistare una guida nel negozio del museo. Queste opzioni potrebbero aiutare lo spettatore sia ad acquisire una maggiore comprensione delle opere sia del loro significato culturale e storico. Nel complesso La Specola è un museo ricco che offre una vasta collezione di meraviglie naturali e di modelli in cera. Grazie alla decisione consapevole di preservare l’allestimento originale il visitatore moderno è portato  a leggere gli oggetti come nel 18° secolo.

Per ulteriori informazioni sul museo si visiti il sito:

http://www.msn.unifi.it/visita/la-specola-torrino-salone-degli-scheletri/

Villa la Pietra

 

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

Villa la Pietra is located outside the city center of Florence close to Fiesole and it was previously the home of Sir Harold Acton (1904-1994).  He was born into a prominent family in Florence, who had a history of art collecting.  Upon his death the estate and his collection was left to New York University (NYU), and presently it is used for studies, academia, and various other activities.

Currently the villa functions as house museum, whose curators have kept a historical display of the collection.  Therefore, the collection is exhibited in manner that would allow visitors to understand how Acton would have utilized these works.

Today when visitors enter the villa the public is transported back in time to the 20th century display that today could seem out dated.

To enter the museum visitors have to make a reservation before, which can be made via the website.  Tours are only offered Friday afternoons for the villa and garden and Tuesday mornings for the garden only.  All visits are lead by a tour guide since the museum is a home there are no labels or explanatory panels with background information on the works, collector, or display.  The guide (available in different languages) therefore proves this information for visitors, which helps to bridge the gap between the academic institution and the visitor.  This also helps to promote clarity, questions, and understanding of the individuals.

Similar to Museo Stibbert, Villa la Pietra has kept the themes of each room the same.  Acton adorned each room with ornate works of art and material objects from throughout Europe and Asia to further bolster his prowess.  On the upper story of the home within the bedroom, there is a mannequin display of an Asian woman displaying different headdresses.  These objects are placed in modern glass cases in the middle of the room, so this allows the visitors to walk around the works and appreciate them.  The display of these objects is also contemporary as they are recurated in a fashion to cater toward the modern audience.

The museum keeping with its historic display has incorporated contemporary works and a new interpretation of the historic art works.  Black Portraitures: Imaging the Black Body and Restaging Histories is a current photographic program sponsored by NYU’s Tisch School of the Arts.  This project allows students to photograph the blackamooor statues in different angles than the visitor would traditionally view the object. These photographs are printed largely and placed on easels next to the original statue to provide a contrast in the perspective of viewing these statues.  Overall, this photographic project incorporates a new and contemporary understanding and interpretation of the collection.  Also, this project effectively displays the villa’s interest in academia and promotes contemporary views and understanding of its display.

To learn more about this museum or to make a reservation please visit the website:http://www.nyu.edu/global/lapietra/

 

Villa la Pietra

By Carolina Caverni (Università di Firenze)

Villa la Pietra si trova fuori dal centro della città di Firenze, vicino a Fiesole, e originariamente era la casa di Sir Harold Acton (1904-1994). Egli nacque in un’ importante famiglia di Firenze, che ha avuto una storia legata al collezionismo. Alla sua morte la tenuta e la sua collezione vennero lasciate alla New York University (NYU), l’edificio attualmente è utilizzato per gli studi, come accademia e per varie attività.

Al momento la funzione della villa è quella di casa museo, i curatori hanno dunque mantenuto un allestimento storico della raccolta.

Pertanto la collezione è esposta in modo tale da permettere al pubblico di comprendere come Acton avrebbe utilizzato queste opere. Oggi, quando i visitatori entrano nella villa vengono trasportati indietro nel tempo alla disposizione del 20 ° secolo che oggi potrebbe sembrare antiquata.

Per entrare nel museo si deve effettuare una prenotazione che può essere fatta tramite il sito web.

Le visite della villa e del giardino sono possibili il venerdì pomeriggio mentre il martedì mattina si può vedere solo il giardino. Tutte le visite sono accompagnate da una guida turistica e dal momento che il museo è una casa non ci sono didascalie o pannelli esplicativi con informazioni di base sulle opere, sul collezionista, o sulla disposizione. La guida (disponibile in diverse lingue) provvede a dare queste informazioni a i visitatori aiutando a colmare il divario tra l’istituzione accademica ed il pubblico. Questo aiuta anche chiarire ed aiutare la comprensione degli individui e a  promuovere le domande.

Come nel Museo Stibbert, Villa la Pietra mantiene i temi originali di ogni stanza. Acton aveva adornato ogni ambiente con opere d’arte e materiali provenienti da tutta Europa e dall’Asia per rafforzare ulteriormente il suo prestigio.

Al piano superiore della casa, all’interno della camera da letto, è esposto il manichino di una donna asiatica che mostra diverse acconciature. Questi oggetti sono collocati in teche di vetro moderne al centro della stanza, è quindi possibile passeggiare intorno alle opere e poterle apprezzare. L’allestimento è anche contemporaneo ed è pensato in modo che soddisfare anche il  pubblico moderno.

La gestione del museo con la sua esposizione storica ha incorporato opere contemporanee ad una nuova interpretazione delle opere d’arte antiche. Il “Black Portraitures: Imaging the Black Body and Restaging Histories” è un progetto fotografico attualmente sponsorizzato dalla Tisch School of the Arts della New York University.

Questa iniziativa consente agli studenti di fotografare le statue da angolazioni diverse rispetto alla prospettiva tradizionale che sia ha dell’oggetto. Nel complesso, questo progetto fotografico incorpora una nuova e contemporanea comprensione e interpretazione della collezione. Inoltre  mostra efficacemente l’interesse della villa per il mondo accademico e promuove visioni contemporanee e una maggiore comprensione della sua esposizione.

Per saperne di più sul museo o per effettuare una prenotazione si prega di visitare il sito:http://www.nyu.edu/global/lapietra/

 

“Gerardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre “, Galleria degli Uffizi.

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

10 February – 24 May

The exhibit is the first monographic dedicated to the Dutch artist Gerrit van Honthorst, who was also known as Gherardo delle Notti and for the characteristics of his paintings, especially in “the light of the night”.

The painter, after his initial training in Utrecht, arrived in Rome inspired by the Caravaggisti revolution and settled there for the years between 1616 and 1620. His relationship with Florence was also important, as Cosimo II acquired three of his paintings that are now housed within the Uffizi.  The link with the Florentine gallery is emphasized by the presence of other works “The Adoration of the Shepherds”, which was commissioned by Piero Gucciardini and is known for the serious damage which was reported as a result of the attack on the Uffizi, May 27, 1993.

The rooms that house the exhibit is characterized by the soft light which creates a dim room that helps in the exposure of the reading of works.

The work of the Dutch painter describes to the visitors the formation of the first room.  The young works are contextualized by comparison with the paintings of his contemporaries and foreigners, for example Hendrick Terbrugghen, Italian, and Luca Cambiaso.

Each room is introduced by an explanatory panel that describes the meaning of the displayed works in the space, in Italian and in English.  The paintings are accompanied by labels, which are eloquently worded and have historic, stylistic, and technical information.

After his juvenile phase, Gherardo’s arrival in Rome around 1616, the works in this section of the exhibit represent almost all of his Italian production.   These are characterized by a Nordic style, crude language, almost caricatured, and violence.

Passing through the corridor with the chronology of his life leads to the rooms of Florence.  In these years Gherardo worked for Genoa and maybe passed through Florence. In these works the language becomes more balanced, it is expressed in the greater compositional harmony and contrast of less lights.

Along the route the visitor meets the works acquired by Cosimo II.  Three convivial scenes by Luigi Lanzi “Quadri bizzarrissimi e cene allegre”, compared with “Cavadenti” by Caravaggio also belonged to the Grand Duke.

In conclusion, the Italian parenthesis leads to a room which displays, “The Adoration of the Shepherds”, which was damaged by the explosion on May 27, 1993.  A video projected to the ceiling traces the terrible hours that night and reconstructs figure after figure the great altarpiece showing the original state of the work.

The exhibition continues with the works of the painter after returning to Holland where the Italian experience is compared with the works of Caravaggio and Flemish tradition.  The last part, after more comparisons with some works of the contemporary painters of Gherardo in Rome, the paintings of those artists, both Italian and foreign, are exhibited.  The exhibition is an opportunity to understand and investigate the activity of Caravaggio through communication that is very clear, comprehensive, and accessible to any audience.

 

“Gerardo delle Notti. Quadri bizzarrissimi e cene allegre “, Galleria degli Uffizi.

 By Carolina Caverni (Università di Firenze)

10 Febbraio – 24 Maggio

La mostra è la prima monografica dedicata all’ artista olandese Gerrit van Honthorst, chiamato più comunemente Gherardo delle Notti per la caratteristica di dipingere soprattutto quadri “a lume di notte”.

Il pittore, dopo una prima formazione a Utrecht, arrivò a Roma spinto dalla rivoluzione caravaggesca e qui si stabilì per alcuni anni tra il 1616 e il 1620. Importanti furono anche i rapporti con Firenze dato che Cosimo II acquistò tre delle sue tele che si trovano ora agli Uffizi. Il legame con la galleria fiorentina è sottolineato anche dalla presenza di un’ altra opera “L’adorazione dei pastori” commissionata da Piero Gucciardini e tristemente famosa per i gravi danni riportati a seguito dell’attentato del 27 Maggio 1993.

Le sale che ospitano l’esposizione sono caratterizzate da una luce soffusa scelta per creare una penombra che aiuta nella lettura dell’opera esaltandone i lumi.

L’attività del pittore Olandese viene descritta al visitatore a partire dalla formazione, nella prima sala le opere giovanili sono contestualizzate attraverso il confronto con i dipinti di suoi contemporanei sia stranieri, come ad esempio Hendrick Terbrugghen, sia italiani, come Luca Cambiaso.

Ogni sala è introdotta da un pannello esplicativo che spiega il senso delle opere esposte in quello spazio, sia in italiano che in inglese, le pitture sono inoltre corredate da didascalie con eloquenti informazioni storiche, stilistiche e tecniche.

Dopo la fase giovanile, l’arrivo a Roma di Gherardo si colloca intorno al 1616, le opere in questa sezione della mostra rappresentano  la quasi totalità della sua produzione in Italia e sono  caratterizzate da uno stile ancora nordico, espresso da un linguaggio crudo, fisionomie rozze, quasi caricaturali, e scelte luministiche violente.

Passando attraverso un corridoio con la cronologia della vita del pittore si accede alle sale dedicate alla fase più matura; in questi anni Gherardo lavorò per Genova e forse passò per Firenze; in queste opere il linguaggio diventa più equilibrato è si esplica in una maggior armonia compositiva e in contrasti di luce meno accentuati.

Lungo il percorso si incontra un ambiente riservato alle opere acquistate da Cosimo II; tre scene conviviali, che vennero definite da Luigi Lanzi  “Quadri bizzarrissimi e cene allegre” , sono confrontate con il “Cavadenti” di Caravaggio anch’esso appartenuto al Granduca.

Conclusa la parentesi italiana si accede ad una sala in cui è esposta “L’adorazione dei pastori”, l’opera  danneggiata dall’esplosione del 27 Maggio 1993. Un video proiettato a tutta parete ripercorre le terribili ore di quella  notte e ricostruisce figura dopo figura la grande pala mostrando  lo stato originario dell’opera.

L’esposizione prosegue con i lavori del pittore dopo il ritorno in Olanda dove l’esperienza italiana ed il confronto con l’arte di Caravaggio si mescolano alla tradizione fiamminga.

In quest’ultima parte, dopo un ulteriore confronto con alcune opere di pittori contemporanei di Gherardo a Roma, vengono esposti i dipinti di quegli artisti, sia  italiani che stranieri, che ne raccolsero l’eredità. La mostra è davvero un’ occasione per conoscere e approfondire l’attività di questo protagonista del caravaggismo grazie ad una comunicazione molto chiara, esaustiva e accessibile a qualsiasi pubblico.

 

Museo Galileo

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The Museo Galileo located near the Arno and the Uffizi Gallery, houses one of the largest Renaissance scientific instrument collections.  The Museum re-opened after a two-year closure for redesigning in 2010 and now it is one of the leading museums within Florence for education.  As the majority of the museums within the historical center of Florence keep a historical display of their objects, the Museo Galileo caters towards the contemporary visitor and aims to educate the public about scientific inventions and advancements.

The objects within the museum are clearly divided into two collections, the Lorraine and the Medici.  Through this display the institution aims to present a historical and cultural distinction between the objects, which can convey the original collection of the families.  The entire museum focuses on the mathematical and scientific advancements and tells the story of the evolution of scientific instruments.  The objects are displayed in a chronological order that allows the visitors to see the change in the objects.  Both the Lorraine and Medici collections, housed on separate floors, offer the visitors aesthetically pleasing and historically important objects, which are transformed into educational tools.  This is done so through the extensive use of labels for individual objects and wall labels with background information on the families and historical information.

Each object within the Museo Galileo has a label in English and Italian that identifies the object, which collection it belongs to, and the date. Though the labels tend not to explain the importance or the usage of that particular object.  In the past the museum used to offer pamphlets to visitors in several languages to provide them with supplementary information about the history.  Now, the pamphlets are now digitized and are available to visitors on the Museo Galileo website.  This creates a problem because the museum does not advertise this service and the museum does not have Wifi for visitors to use to download the Mini-Guide once at the museum.  These guides are in several languages (French, German, Spanish, English, Italian, Russian, Japanese, and Chinese) and are extremely informative offering guests a room-by-room map and guide through the museum, but the institution could do a better job at advertising this resource.

At the museum, there is an entire room dedicated to didactic education.  The last few rooms of the museum are filled with copies of scientific tools that are accompanied with explanatory panels in English and Italian that allow visitors to touch and learn from the past inventions.  These vital rooms within the museum demonstrate the institutions focus on public education.  Furthermore, they offer guided tours from an actor dressed up as Galileo himself, which provides visitors with a unique experience when viewing the scientist’s inventions.

Overall, this institution provides historically important collections of the Medici and the Lorraine families, which are displayed in a chronological manner in order to illustrate the change in scientific advancements.  Furthermore, the institution’s educational tools allow visitors to understand, learn, and touch past instruments.  This museum is unique within Florence, with its 21st century design and emphasis on the visitor’s educational experience.  Prior to visiting the museum see the website for more information: http://www.museogalileo.it/

 

Museo Galileo

Il museo Galileo è situato vicino l’Arno e la Galleria degli Uffizi e conserva una delle più grandi collezioni di strumenti scientifici rinascimentali. L’istituzione ha riaperto dopo una chiusura di due anni nel 2010 per essere rinnovato e ora è uno dei musei più importanti a Firenze per l’istruzione.

Come la maggior parte dei musei nel centro storico di Firenze presenta un allestimento storico degli oggetti, il Museo Galileo  si rivolge al visitatore contemporaneo e ha l’obbiettivo di educare il pubblico sulle invenzioni scientifiche e i progressi della scienza.

Gli oggetti sono chiaramente divisi in due collezioni; la Lorenese e la Medici. Attraverso questa disposizione l’istituzione vuole sottolineare la distinzione storica e culturale degli strumenti e illustrare l’originale collezione delle famiglie.

L’intero museo si concentra sui progressi matematici e scientifici e mostra la storia dell’evoluzione degli strumenti scientifici.

Gli strumenti sono esposti seguendo l’ordine cronologico per aiutare lo spettatore a notare i cambiamenti negli oggetti. Sia la Lorenese che la Medici, esposte in due piani separati, offrono ai visitatori oggetti esteticamente gradevoli e storicamente importanti, che vengono trasformati in strumenti didattici. Ciò è reso possibile da il largo uso di pannelli per i singoli oggetti e pannelli esplicativi con informazioni sulle famiglie e sulla storia degli oggetti.

Ogni manufatto del Museo Galileo è illustrato da un pannello, sia in Inglese che in Italiano, che identifica l’oggetto, la collezione dalla quale proviene e la data. Sebbene le etichette non tendono a spiegare l’importanza o l’utilizzo di quel particolare strumento. In passato il museo era solito fornire ai visitatori  dei pamphlets in diverse lingue con ulteriori informazioni sulla storia. Adesso i pamphlets sono digitalizzati e disponibili per i visitatori sul sito del museo. Questo crea un problema perché il museo non avverte di questo servizio e non ha la Wifi che permetterebbe di scaricare la Mini-Guida una volta sul posto. Queste guide sono in varie lingue (Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Russo, Giapponese e Cinese) e molto utili poiché offrono una mappa delle sale e una guida attraverso il museo ma l’istituzione potrebbe migliorare il servizio avvertendo dell’esistenza di questa risorsa.

Nel museo c’è un intera stanza dedicata alle attività didattiche. Le ultime sale sono ricche di copie di strumenti scientifici accompagnati da pannelli esplicativi in Italiano e Inglese che invitano lo spettatore a toccare ed imparare dalle invenzioni del passato. Queste sale fondamentali dimostrano che l’istituzione è focalizzata sull’educazione del pubblico.

Inoltre propongono visite guidate da un attore vestito come Galileo, che offre ai visitatori un’esperienza unica mentre guardano le invenzioni dello scienziato.

Nel complesso, questa istituzione propone collezioni dei Medici e dei Lorena storicamente importanti esposte con criterio cronologico per illustrare i cambiamenti  nei progressi scientifici. Inoltre gli strumenti educativi forniti consentono ai visitatori di capire, imparare, e toccare gli strumenti del passato. Questo museo è unico all’interno di Firenze, con il suo design del 21 ° secolo e l’accento sulla esperienza educativa del visitatore.

Prima di visitare il museo si veda il sito per ulteriori informazioni: http://www.museogalileo.it/

Museo Stibbert

by Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The Stibbert Museum, located just outside of the historical city center of Florence, houses the collection of Frederick Stibbert.  Stibbert (1836-1906) inherited the estate, the present day museum, from his grandfather who was the commander in chief for the British East India Company and therefore supplied the family with its tremendous wealth.  During Frederick Stibbert’s life he was fascinated with different cultures and their costumes, and aimed to create a collection that displayed the variety of clothing, objects, and people from around the world.  Upon his death he requested that his collection stay displayed together; presently curators and the director of the museum have aimed to recreate Stibbert’s original display of the objects while trying to please a contemporary audience.

The museum was created originally by Frederick Stibbert to house his vast collection of historical objects which illustrate the change in dress from around the world.  Upon request, he welcomed scholars and visitors to his house museum and aimed to educate them through his illustrative library of works.  Currently, it is necessary for visitors to join a guided group tour of the museum which start every hour. These groups are lead through the house museum by a guard, who does not offer a tour or any background information for visitors.  Upon entering the first room the visitor is transported back in time, due to the historical display of the works, which illustrates the grandiose, luxurious, and spectacular environment that Stibbert would have wanted his guests to feel upon seeing his collection.  The first room demonstrates his curiosity in costumes throughout time as it houses a large collection of several portraits and numerous coats of armor.  These objects illustrate the change in dress throughout time and Stibbert’s interest and fascination with these garments effectively creates the theme for visitors.  It would be helpful if the museum provided more information on the background of Stibbert’s collection and his interest in different cultures and costumes, in order to provide visitors with the correct mindset upon entering the institution.  Regardless, his collection acts as a library for historical garments and presents them to the public via anatomically correct mannequins.

Throughout several rooms Stibbert fashioned figurines, which are adorned with ornate and decorative clothing.  These models, though dated, illustrate the people, culture, and life that these clothes would have been created for.  Though, these are without any supplementary information.  There are only a couple instances of labels of the top floor of the museum, but the labels are only in Italian and are in a small font size.  While, in the first room there are signs that visitors can read to see what the corresponding works are but yet again they are only in Italian and they are placed so that when the visitor is reading the sign he cannot simultaneously view the work of art.  The educational space allows for visitors to wear copies of these historical costumes, which is an interesting addition to the museum space because it allows for the publics engagement and tactile understanding of the objects.

In conclusion it is an extremely interesting museum, because it houses works from throughout the world and displays it a historic 19th century manner, as Stibbert would have.  Due to the unchanged display, there is a disconnect that is formed between modernizing and keeping to Stibbert’s wishes.  If the museum would utilize more educational tools and labels, it would help clarify the importance of the collection and collector.  Overall it is an expansive collection that is housed within an intriguing architectural space, which in combination with the historical significance of the collection, creates a unique experience for visitors.

 

Museo Stibbert

Il Museo Stibbert, situato appena fuori dal centro storico di Firenze, ospita la collezione di Frederick Stibbert. Stibbert (1836-1906) ereditò la proprietà, l’attuale museo, dal nonno che era il comandante in capo della British East India Company e quindi lasciò alla sua famiglia un enorme ricchezza. Nel corso della vita Frederick Stibbert fu affascinato dalle diverse culture e dai loro costumi e volle creare una collezione che mostrasse la varietà di vestiti, oggetti e persone da tutto il mondo. Alla sua morte chiese che la sua collezione restasse esposta unita; attualmente i curatori e il direttore del museo hanno deciso di ricreare la disposizione originale degli oggetti di Stibbert cercando nello stesso tempo di soddisfare un pubblico contemporaneo.

Il museo venne fondato originariamente da Frederick Stibbert per conservare la sua vasta collezione di manufatti storici che mostravano i cambiamenti dei costumi di tutto il mondo. Su richiesta accoglieva studenti e visitatori nella sua casa museo con l’obiettivo di educarli attraverso la sua biblioteca illustrativa di opere. Attualmente è necessario per i visitatori partecipare a un tour guidato a gruppi che parte ogni ora. I gruppi sono guidati attraverso il museo da una guardia che non offre una vera e propria visita o informazioni di base ai visitatori. Il visitatore, una volta entrato nella prima stanza, è trasportato indietro nel tempo grazie ad una disposizione storica delle opere che esaltano l’ambiente grandioso, lussuoso, e spettacolare così come Stibbert avrebbe voluto che i suoi ospiti si sentissero davanti alla propria collezione. La prima stanza illustra la sua curiosità per i costumi attraverso le epoche in quanto ospita una grande collezione di diversi ritratti e numerose armature. Questi oggetti mostrano il cambiamento dei costumi nel tempo e l’interesse di Stibbert, il fascino di questi indumenti crea efficacemente un tema per i visitatori. Sarebbe d’aiuto se il museo fornisse più informazioni sul background della collezione e sugli interessi del proprietario per le diverse culture e costumi al fine di fornire ai visitatori la giusta preparazione per vedere il museo. Indipendentemente da ciò, la collezione si comporta come una biblioteca dedicata ai costumi storici che viene presentata al pubblico con manichini anatomicamente corretti.

Attraverso le diverse sale dello Stibbert si incontrano i figurini abbigliati, che sono decorati con abiti ornati e decorativi.

Questi modelli, anche se datati, illustrano i popoli , le culture e le vite per cui furono creati questi abiti, anche senza alcuna informazione supplementare. Ci sono solo un paio di pannelli esplicativi al piano superiore del museo ma sono solamente in italiano e in caratteri piccoli.

Sebbene nella prima sala ci siano dei cartellini che i visitatori possono leggere per vedere a quale opera corrispondono, sono di nuovo solo in italiano e collocati in maniera che mentre si legge non si può guardare l’opera d’arte.

Lo spazio educativo permette ai visitatori di indossare le copie di questi costumi, addizione interessante allo spazio del museo perché consente il coinvolgimento del pubblico e una comprensione tattile degli oggetti.

In conclusione è un museo molto interessante perché conserva manufatti di tutto il mondo e mostra un allestimento storico del XIX secolo come lo aveva pensato Stibbert. A causa della disposizione che non è cambiata nel tempo c’è una disconnessione tra il tentativo di modernizzazione e il mantenimento dei desideri di Stibbert. Se il museo fornisse un maggior numero di strumenti didattici e pannelli esplicativi si comprenderebbe meglio l’importanza della collezione e del collezionista. Nel complesso si tratta di una vasta collezione che è stata conservata in un intrigante spazio architettonico che, in combinazione con il significato storico della collezione, crea un’esperienza unica per i visitatori.

 

Massimo Bartolini, Museo Marino Marini

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

11 January 2015- 8 March 2015

The figure of Massimo Bartolini, curated by Alberto Salvadori, was opened January at the Museo Marino Marini.

The artist, born in Cecina in 1962, offers a series of major works, which were thought of specifically for this exhibition.  The objective is to create a comparison with the sculpture of Marino Marini and guide visitors through the exhibition via a path free of signs, which can allow individuals to partake in a constant dialogue with the exhibition space.

Beginning the visit of Rucellai Chapel the first work is ‘Revolutionary Monk’ a Burmese monk carved in a particular position that indicates that the one who is between religion and secularism, and who wants to create a link with the intellectual world of Albeti.  In the same environment ‘Airplane’, the cast of a paper airplane was taken from an earlier work of the artist.  This work is placed upon the top of a column of white marble to emphasize that even a heavy material can have the lightness needed to fly.

The rest of the exhibition takes place on the lower floor, on the stairs that descends and meets a photograph by the author in extremis.  This is an image of the beach of Cecina where trucks create a circular shape that recalls the structure of the crypt of San Pancrazio, which created the want to display Bartolini on within the exhibtion.

Downstairs the viewer is greeted by a performance: two people read ‘Sculpture dead Language’ by Arturo Martini one aloud, the other in his head.  ‘The Juggler’ is a large wall in the center of the space, which will include a series of numbers that reassemble a machine clueless sculpture ‘The Juggler’ the Florentine master.  The coordinates are called ‘Clouds of Numbers’, are also superimposed to ‘Study of Clouds’ of Constable, which emphasizes the reproducibility and the mechanical nature.  These themes are compared with the uniqueness of the creative gesture.

Behind the wall, in the dark, the viewer is invited to experience a personal and exclusive work ‘Petites esquises d’erbres’ where sounds were created by recording the wind in the trees.  Each of which is assigned a note, the music that results is then punctuated by French singer, which inspired the title of the work.

The last two works are among the few not made specifically for the exhibition, ‘38’ is a mirrored surface that looks around from a distance but is actually a 38 sided polygon in which the artist created for the thirty-eighth birthday of his partner.  With this, Bartolini wanted to establish a relationship between subjective and personal work through the recipient of it.  The last sculpture, resting on the stone stairs to the chapel, is a mountain that is part of a series of works in which the artist has carved mountains inspired paintings fifteenth.

 

Massimo Bartolini, Museo Marino Marini

By Carolina Caverni (Università di Firenze)

11 Gennaio – 8 Marzo

La personale di Massimo Bartolini, curata da Alberto Salvadori, è stata inaugurata il 10 Gennaio al Museo Marino Marini.

L’artista, nato a Cecina nel 1962, propone una serie di opere la maggior parte delle quali sono state pensate appositamente per questa esposizione. L’obbiettivo è quello di creare un confronto con le sculture di Marino Marini e, attraverso un un percorso privo di segnaletica che può essere liberamente fruito dal visitatore, un dialogo costante con lo spazio espositivo.

Incominciando la visita dalla cappella Rucellai la prima opera è “Revolutionary Monk” un monaco birmano scolpito in una particolare posizione che indica colui che sta tra religione e laicità e che  vuole creare un legame con l’opera intellettuale dell’Alberti.

Nello stesso ambiente “Airplane”, il calco di un aeroplanino di carta, ripreso da un’opera precedente dell’artista, è sulla sommità di una colonna in marmo bianco a sottolineare come anche un materiale pesante possa avere la leggerezza necessaria per volare.

Il resto dell’esposizione si svolge al piano inferiore, sulle scale che scendono si incontra una fotografia aggiunta dall’autore in extremis, un’immagine della spiaggia di Cecina in cui dei tronchi creano una forma circolare che richiama la struttura della cripta di San Pancrazio e che quindi Bartolini ha voluto esporre in mostra.

Al piano inferiore lo spettatore viene accolto da una performance; due persone leggono una ad alta voce, l’altra nella propria mente il testo “Scultura lingua morta” di Arturo Martini, predecessore di Marini alla cattedra di scultura di Monza, di nuovo un rimando all’artista che diventa ancora più esplicito nell’opera “Il giocoliere” un grande muro al centro dello spazio sul quale sono riportati una serie di numeri che se ricomposti in un apposito macchinario ricreerebbero la scultura “Il giocoliere” del maestro fiorentino. Le coordinate, che in gergo vengono chiamate “nuvole di numeri”, sono inoltre sovrapposte a “studio di nuvole” di Constable, la riproducibilità e la meccanicità sono dunque i temi che vengono messi a confronto con l’unicità del gesto creatore.

Dietro “il muro”, nell’oscurità, lo spettatore è invitato a vivere una personale ed esclusiva esperienza dell’opera “Petites esquises d’erbres” un audio creato registrando il vento tra gli alberi ad ognuno dei quali è stata assegnata una nota, la musica che ne deriva è stata poi intervallata dalla sonata francese alla quale è ispirato il titolo dell’opera.

Le ultime due opere sono tra le poche non realizzate appositamente per la mostra, “38” è una superficie specchiata che appare rotonda da lontano ma è in realtà un poligono a 38 lati che l’artista ha creato per il trentottesimo compleanno della compagna, con questa operazione Bartolini vuole  instaurare un rapporto del tutto personale e soggettivo tra opera e destinatario di essa. L’ultima scultura, appoggiata sulla pietra serena della scala d’accesso al sacello, è una montagna che fa parte di una serie di lavori in cui l’artista ha scolpito montagne ispirate a dipinti quattrocenteschi.

The Collection of Russian Icons at the Uffizi Gallery

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The Uffizi Gallery presents never before seen works in an exhibition dedicated to the grand ducal collection of Russian icons

The 1761 inventory of Palazz Pitti is what established the major part of the acquisition of the grand ducal icon collection.  These were arranged in the ‘Cabinet of Ancient Paintings’ during the reorganization of the Uffizi organized by Lanzi.

The works, from around the 1800’s, were especially icons from one school in central Russia active in the second quarter of the XVII century until 1796 and remained in the Uffizi exhibited along with other paintings by Italian artists and Pre-Renaissance Tuscan artists.

The exhibition has free entrance and begins with three explanatory labels, which are in Italian and in English, which introduce the visitors to the general sense of the exhibition.  The brief information provides the public with a history of the icons and information on the main styles taught in schools.

The criterion selected by the curators, Valentina Conticelli, Vincenzo Gobbo, and Daniela Parenti, assisted in creating a route in which the works are divided in four sections each accompanied by an explanatory panel.

The great room, Sala delle Poste Reali, is characterized by the usage of soft light within the display cases, which help to preserve the paintings.  These are then illuminated so as to put even more of an emphasis on the gold, precious materials, and bright colors of the sacred images.  The works are not only of liturgical value, but act as an intermediary between the material and the transcendent.  This is made known to the visitor with the first section of works dedicated to Christ.  The introductory panel explains what was original and traditional iconography of Christ “Acheropita” whose image was miraculously imprinted on a cloth.

Exposed tables of various dimensions represent the most common iconography.  Christ the ‘Pantocrater’ and ‘Savior’ and images of Christianity with the Tree of Jesse, with the genealogy of Christ, and the history of the New Testament.

The second group of works is dedicated to the image of Mary, which in this case explains the traditional link to this religion and exposes both Marian episodes. The main types of iconography of the Madonna are: ‘Odrighitria’, ‘Eleusa’, the Majesty, and the Mother of God as a sign.

The third major icon collects the tablets more linked to popular devotion and icons of archangels, saints and blessed martyrs and their lives and miracles.

Finally the last works are on display in the center of the room in a structure reminiscent of the chapel of a church.  This last section is titled ‘Cabinet of Ancient Paintings’ and offers the viewers the idea of exposing Lanzi.  Through the comparison of Russian paintings and artists such as Giovanni del Ponte, Bermardino Gaddi, and the presumed Beato Angelico, and together with the icons and the Pre-Renaissance painters this can be done.

 

La collezione delle icone russe agli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Sala delle Reali Poste

By Carolina Caverni (University of Florence)

La Galleria degli Uffizi presenta per il ciclo “i mai visti” una mostra dedicata alla collezione granducale di icone russe.

L’inventario del 1761 di Palazzo Pitti è il termine che stabilisce l’acquisizione della maggior parte delle icone nelle raccolte granducali che verranno sistemate nel “Gabinetto delle pitture antiche” durante il riordino degli Uffizi curato dal Lanzi.

Le opere, un ottantina circa, sono soprattutto icone provenienti da una scuola della Russia centrale attiva nel secondo quarto del XVIII secolo che fino al 1796 rimasero agli Uffizi esposte insieme ad altre pitture di artisti italiani e toscani prerinascimentali.

L’ esposizione, ad ingresso gratuito, ha inizio con tre cartelloni esplicativi, sia in italiano che in inglese, che introducono il visitatore al senso generale della mostra e informano in breve sulla storia delle icone e quelli che erano i principali stili e scuole.

Il criterio scelto dai curatori, Valentina Conticelli, Vincenzo Gobbo e Daniela Parenti, è quello di creare un percorso in cui le opere sono divise in quattro sezioni ognuna corredata dal proprio pannello esplicativo.

Il grande ambiente della Sala delle Poste Reali è caratterizzato da luci soffuse mentre le teche che conservano le pitture sono illuminate così da mettere ancor più in risalto l’oro, i materiali preziosi e i colori vivi delle immagini sacre. Il loro valore non solo di oggetti liturgici ma di veri e propri tramiti tra il materiale e il trascendente viene reso noto allo spettatore con la prima sezione di opere dedicate a Cristo. Il pannello introduttivo spiega come ha avuto origine la tradizione iconografica del Cristo “Acheropita” la cui immagine venne impressa miracolosamente su un telo.

Le tavole esposte, di varie dimensioni, rappresentano le iconografie più comuni; il Cristo “Pantocrator” e il  “Salvatore” e alte immagini di tema cristologico come l’Albero di Jesse, con la genealogia di Cristo,  e le storie del Nuovo Testamento.

Il secondo gruppo di opere è dedicato all’immagine di Maria, anche in questo caso viene spiegata la tradizione legata a questo culto e sono esposti sia episodi mariani che le principali tipologie iconografiche di Madonne, la “Odrighitria”, la “Eleusa”, la “Maestà” e la “Madre di Dio in segno”.

Il terzo nucleo di icone raccoglie le tavole più legate ad una devozione popolare e dunque ad icone di arcangeli, santi martiri e beati e alle loro vite e miracoli.

Infine le ultime opere sono esposte al centro della sala in una struttura che ricorda la cappella di una chiesa, questa ultima sezione è intitolata “Gabinetto delle pitture antiche” e propone allo spettatore quell’idea del Lanzi di esporre insieme icone e pittori prerinascimentali attraverso il confronto tra le pitture russe e artisti come Giovanni del Ponte, Bernardino Gaddi e un presunto Beato Angelico.

La Stanza del Guardaroba, Palazzo Vecchio

 

By Nicole Corbin (Lorenzo de’ Medici)

 

The Stanza del Guardaroba, also known as the Hall of Geographical Maps, on the second floor of the Palazzo Vecchio is perhaps one of the most striking and fascinating rooms within the massive palace.  The cabinet doors within the Guardaroba are painted with 53 different maps, the work of Fra Ignazio Danti.  Because of the Hall of Geographical Maps simultaneously displays beautiful artistry, scientific geographical information, and history, this room of Palazzo Vecchio is sure to please visitors of all different interests.

The maps will attract visitors for several different reasons.  The visitor is first struck by the sheet quantity of maps that line the walls of the room.  Maps surround the visitor on all four walls, with a massive and impressive globe, which is directly in the center of the room.  Because the room is rather large and does not contain any furniture, the maps do not overwhelm visitors.  Secondly, the detail of each map is quite extensive, showing various areas of interest during sixteenth century.  These maps were important for not just scientific reasons, but political ones as well as they helped show areas that were of political concern, either as threats or as conquests.  Thirdly, the maps are intriguing because of their historical significance, as they show the geographic knowledge of people of the sixteenth century.

Palazzo Vecchio has not extensively changed the Guardaroba’s original context, although the furniture and portraits, which historically lined the top of the cabinets, have been removed.  The furniture and portraits are now in the Uffizi Gallery.  The lack of seating in the Guardaroba enables visitors to look at every map in detail without being hindered by furniture, which is especially important, as the maps are the focus of the room.  The circular traffic flow of the room is also open and comfortable.  Visitors can be free to look at the maps in any sequence they choose.  There is also plenty of room between the maps on the walls and the globe in the center of the room, so that there is enough space for both visitors looking at the maps and visitors looking at the globe.

While there are no specific museological labels in the room, the objects are not necessarily hindered without them.  This is because the objects themselves are maps, which inherently have labels of their own because of the place labels, thus making them essentially self-explanatory.  However, there is one general label in the center of the room by the globe, which enumerates a brief explanation of the historical use of room.  The brief label is sufficient for the museum setting, as most visitors tend to dislike too much didactic information. The lack of specific labels also allows visitors to more greatly appreciate the maps and the globe from a more aesthetic perspective.

The Guardaroba is flooded with natural light from a large window to the right of the entrance.  The natural light is helpful for making the room feel more open and less overwhelmed with the dark colors from the wood and the maps.  However, the natural light poses conservation risks to the maps because natural light can deteriorate the paper material and fade the original colors.  The Stanza del Guadaroba within Palazzo Vecchip helps visitors to imagine what the room originally looked like and the geography that Cosimo de Medici knew of and was interested in.  The room will please those interested in science, history, and aesthetics.

 

 

La Stanza del Guardaroba, Palazzo Vecchio

La  Stanza del Guardaroba, conosciuta anche come Sala delle Carte geografiche, al secondo piano di  Palazzo Vecchio, è forse una delle sale  più suggestive e affascinanti all’interno del palazzo.  Le ante degli armadi della Guardaroba sono dipinte con 53 mappe differenti grazie all’opera di Fra Ignazio Danti. Grazie alla Sala delle Mappe Geografiche, che nello stesso tempo contiene un arte raffinata, informazioni scientifiche, geografiche e storiche, tutti i visitatori con interessi diversi verranno soddisfatti.

Le mappe attrarranno i visitatori per parecchi motivi differenti. Lo spettatore è in primo luogo impressionato dalla quantità di mappe che rivestono le pareti della stanza. Le carte geografiche circondano lo spettatore in tutte e quattro le pareti, con un mappamondo enorme ed impressionante che si trova al centro della stanza. Poiché la sala è abbastanza grande e non contiene mobilio le mappe non travolgono i visitatori. In secondo luogo, il dettaglio di ogni carta è piuttosto esteso e mostra varie aree di interesse nel corso del XVI secolo.

Queste mappe erano importanti non solo per ragioni scientifiche ma anche politiche poiché aiutavano a riconoscere le aree che erano di interesse strategico, sia come possibile minaccia che  come future conquiste. In terzo luogo le carte sono interessanti per la loro rilevanza storica poiché mostrano la conoscenza geografica delle persone del sedicesimo secolo. 

Palazzo Vecchio non ha cambiato di molto il contesto originale  della Guardaroba anche se l’arredamento e i ritratti allineati in cima agli armadi sono stati rimossi. Questi arredi e ritratti sono ora nella Galleria degli Uffizi.  La mancanza di posti a sedere nella Guardaroba non permette ai visitatori di vedere tutta la mappa in dettaglio senza essere ostacolati dal mobilio che è specificamente importante come le mappe sono il focus della stanza.  Anche il flusso circolare dei visitatori intono alla sala è libero e confortevole.  I visitatori sono liberi di guardare le carte in qualsiasi sequenza vogliano. Nella stanza c’è inoltre molto spazio tra le mappe sulle pareti ed il globo al centro quindi c’è abbastanza posto sia per gli spettatori che guardano le mappe che per quelli interessati al globo.

Anche se nella sala non ci sono specifici pannelli museologici la comprensione degli oggetti non è necessariamente ostacolata da questa mancanza. Questo perché trattandosi di carte geografiche, che di per se hanno indicazioni dei luoghi, sono auto-esplicative. Comunque c’è un pannello generale al centro della sala, vicino al mappamondo che spiega brevemente l’uso storico della Guardaroba. Il pannello esplicativo è sufficiente per l’impostazione del museo dato che la maggior parte dei visitatori tende a non apprezzare spiegazioni troppo didattiche. La mancanza di pannelli inoltre  consente di apprezzare maggiormente le mappe ed il mappamondo da una prospettiva più estetica.

La Guardaroba è illuminata dalla luce naturale che entra dall’ampia finestra alla destra dell’entrata.  La luce naturale aiuta a far percepire la sala più aperta e meno appesantita dai colori scuri del legno e dalle mappe. Tuttavia la luce naturale porta dei rischi conservativi alle mappe poiché può deteriorare la carta e alterare i colori originali.  La  Stanza del Guardaroba all’interno di Palazzo Vecchio porta i visitatori ad immaginare come fosse originariamente la sala e quale fosse la geografia che conosceva e alla quale era interessato Cosimo dei Medici. La sala soddisferà sia gli appassionati di scienza, che di storia che d’arte.

Francesco Gennari, Museo Marino Marini

By Mackenzie Constantinou (Lorenzo de’ Medici)

 

The staff dedicated to Francesco Gennari, an artist born in Pesaro in 1973 and among the most important in Italy of his generation, closes the exhibition program ‘Late on Morning’ curated by Alberto Salvadori.

The exhibit recalls the works, which express the will of the artist to represent not only the sensible world but also that, which is not visible, and in particular, through the great amount of self-portraits, Gennari tries to satisfy the desire to represent interiority.

The first sculpture that the visitor meets on the descent into the crypt is titled ‘I want to be myself, but only in the light of the sun’, and is displayed in the center of the room, isolated, and made more focal thanks to overhead lights that is itself an integral part of the work.

The artist expresses the same through transparent glass that maybe refers precisely to the impossibly of representing that which cannot be seen and that which is changing.

The glass switches to the strong valence material of marble, in the ‘Self-Portrait in the Study’ Gennari divided one smooth marble block of essential form.  Immediately the visitors were attracted by the successive works, which changes the register and returns the declined transparency to a bright yellow.

The last work in that first space, ‘Degeneration of Parsifal’, underlines though the continuous change of language in the art of artists creates a Persaro explosion of material.

The exhibition has explanatory sheets that are in both English and Italian which continue with another self-portrait.  A dark compact structure but with an octagonal form and therefore complex and multifaceted still returns a different artist.

Continuing to go to the second series of works, ‘Having themselves as the only reference point’ the subject of the photography is a sail that makes explicit the title of works.  This refers to the symbolism of a shell and the concept of the centrality of the viewpoint.  The same animal is also the protagonist of the next sculpture titled ‘Ascension’, and it is not surprising that the viewers must climb three steps to enter the chapel of the crypt where it is preserved, here the fragile shells of four snails support the heavy black material.

The last group of works, all photographic self-portraits hung on the walls of the room, shows the figure of the artist as soon as the visitor feels that emerge from the darkness.

Gennari represented same emersion into darkens in his coat the Universe, now transcends the origin of it, symbolizing by a blue panel, now different parts of night of the universe that is both internal and external.

The last work ‘The earth turns its back to the sun’ displayed in the Renaissance chapel Rucellani is again a reference to the universe, and to the concept of centrality and of life that results in the egg in the center of the sculpture.

 

Francesco Gennari, Museo Marino Marini

By  Carolina Caverni (University of Florence)

La personale dedicata a Francesco Gennari, artista nato a Pesaro nel 1973 e tra i più importanti in Italia della sua generazione, chiude il programma espositivo “Late on morning” curato da Alberto Salvadori.

La mostra raccoglie le opere che più esprimono la volontà dell’artista di rappresentare non solo il mondo sensibile ma anche ciò che non è visibile, e in particolare, attraverso la grande quantità di autoritratti, Gennari tenta di soddisfare l’anelito di raffigurare la propria interiorità.

La prima scultura che si incontra scendendo nella cripta, intitolata “Vorrei essere me stesso ma solo alla luce del sole”, è esposta al centro della stanza, isolata, e resa ancor più focale grazie alla luce zenitale che fa essa stessa parte integrante dell’opera.

L’artista qui esprime se stesso attraverso la trasparenza del vetro che rimanda forse proprio a quell’impossibilità di rappresentare ciò che non si vede e che è mutevole.

Dal verto si passa alla forte valenza materica del marmo, in “Autoritratto nello studio” Gennari diviene un blocco marmoreo dalla forma essenziale e liscia, ma subito lo spettatore viene attratto dall’opera successiva in cui si cambia registro e si torna alla trasparenza declinata in un giallo brillante.

Ultima opera in questo primo spazio, “La degenerazione di Parsifal”, sottolinea ancora il continuo cambio di linguaggio nell’arte dell’artista pesarese che crea un’ esplosione di materia.

Il percorso espositivo, segnalato in fogli esplicativi volanti sia in inglese che in italiano, prosegue con un altro autoritratto; una struttura scura compatta ma con la forma dell’ottagono e dunque anche complessa e sfaccettata restituisce una natura ancora diversa dell’artista.

Proseguendo si passa alla seconda serie di opere, in “Avendo se stessi come unico punto di riferimento” il soggetto della fotografia è una lumaca che rende esplicito il titolo dell’opera rimandando al simbolismo del guscio e al concetto della centralità del punto di vista. Lo stesso animale è protagonista anche della scultura successiva intitolata “Ascensione”, e non a caso lo spettatore deve salire tre scalini per accedere al sacello della cripta dove è conservata, qui i fragili gusci di 4 lumache sorreggono la pesante materia nera.

Ultimo nucleo di opere, tutti autoritratti fotografici appesi alle pareti della sala, mostrano la figura dell’artista che appena si intuisce mentre affiora dalle tenebre.

Gennari rappresenta se stesso immerso nel buio ora ospitando nel suo cappotto l’Universo, ora  trascinando l’origine di esso, simboleggiato da un panno blu, ora diventando parte stessa della notte e di nuovo di un universo che è nello stesso tempo interiore ed esteriore.

L’ultima opera “ La terra gira le spalle al sole” è esposta nella rinascimentale cappella Rucellai e di nuovo è un rimando all’universo, al concetto di centralità e di vita che si concretizzano nell’uovo al centro della scultura.   

 

The Colors of Shadows, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini

By Mackenzie Constantinou (Istituto Lorenzo de’ Medici)

 

The little exhibition hosted in the passage by Angiolini in Palazzo Pitti completes and enriches the exhibition ‘Luci sul ‘900’.

The goal is to propose, as part of the centenary of the Gallery of Modern Art, building a series of graphic works, around a hundred, that were acquired as part of the gallery itself and as part of the Cabinet of Design and Press of the Uffizi.  The works, were of both foreign artists and Italian, were selected on the occasion of the first international exhibition of graphics, entitled ‘Exhibition of White and of Black’, which took place in Florence in the spring of 1914 on the initiative of the Society of Beautiful Art.  The exhibition has woodcuts, etchings, and lithographs of other drawings.  These artistic techniques favor nature and the use of white and black, but the curatorial objective is to express the tile ‘The Colors of Shadows”, which is expressive of these offered techniques.

The expressive modality are uniform within the all the rooms, the works are subdivided in sections following common sense, by type and subject, and they are displayed on blue panels that cover the walls of the rooms and the display cases.

In the introductory room there are eleven explanatory panels, that are in Italian and English, the first explains proves a general sense of the exhibition, the second tells of the imagination, techniques, and instruments that were utilized for realizing the woodcuts, etchings, and lithographs.

Passing the first two works in the exhibit, designed by Gaetrano Previati ‘The Hostages of Crema’ is one lithograph by Gerard Spencer Pryse, entering the second room which exhibits the first primary work assembled under the genre ‘Portraits and Artists’.  Among the many works by Adolfo de Carlois included the cover of the catalogue of the Exhibition of White and Black, which was preserved in a glass case.  Self-portraits and portraits of artist are hung on the walls, which the viewer can admire lithographs by Eugène Carrière with portraits of Rodin.

The layout is characterized by the panel for each wall, which reminds the visitors the title of the section of the works and it refers and informs on single paintings that are reproduced in a small image.

In the second room displays a different two sections of works, the first dedicated to ‘Nightmares and Dreams’ in which displays minks vision of Francesco Chiappelli as ‘Caravelle’.  The second is titled ‘Presence’, which is characterized by the female subjects such as the nudes of Théophilde Steinlen and of Desligènre André.  This section also presents the unique works in color for example ‘Letters cut off’ of Jean Emile Laboreur.  In the successive room the ‘Views, a typical genre represents the graphic techniques such as etching, which is represented by various artists Carlo Cressini or Antonio Fontanesi.  After, the visitor goes through to ‘The Passage of Water’ with the etching ‘Pine Trees by the Sea’ by Carlo Strauss.

The exhibition continues with four other sections dedicated to architecture ‘The Urban Passage’ and ‘The Cathedrals’.  The last, a very substantial work, titled ‘Work” among which are the works ‘The Tuscan Landowner’ by Moses Levy and ‘The Tanners’ by George Gob.

Through the diversity of techniques with which they are made, woodcuts, etchings, lithographs, and drawings the viewers can contribute to the genre, graphics, less popular respect to painting and sculpture, but that enriches the vision of expressive possibility of artists who often in this medium come across more spontaneous and therefore free.

 

 “Il colore dell’ombra”, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini

By Carolina Caverni (University of Florence)

La piccola esposizione ospitata nell’Andito degli Angiolini a palazzo Pitti completa e arricchisce la mostra “Luci sul ‘900”.

L’obiettivo è quello di proporre nell’ambito del centenario della Galleria d’arte moderna del palazzo una serie di opere di grafica, un centinaio circa, che vennero acquisite in parte dalla Galleria stessa ed in parte dal Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi. Le opere, sia di artisti stranieri che italiani, vennero scelte in occasione della prima Esposizione internazionale di grafica, intitolata  “Esposizione del Bianco e del Nero”, che si svolse a Firenze nella primavera del 1914 su iniziativa della Società delle Belle Arti.

La mostra ospita dunque soprattutto xilografie, acqueforti e litografie oltre che disegni, queste tecniche artistiche privilegiano per loro stessa natura l’uso del bianco e del nero ma l’obiettivo curatoriale, espresso esemplarmente dal titolo “Il colore dell’ombra” , è quello di restituire allo spettatore il senso del colore grazie alle molteplici  possibilità espressive che offrono queste tecniche.

Le modalità espositive sono uniformi per tutte le sale, le opere sono suddivise in sezioni seguendo un criterio per generi e soggetti e sono esposte su pannelli azzurri che ricoprono le pareti delle stanze ed in teche.

Nella sala  introduttiva si trovano gli unici pannelli esplicativi, sia in italiano che in inglese,  il primo spiega il senso generale dell’esposizione, il secondo riporta, anche attraverso delle immagini, le tecniche e gli strumenti che vengono utilizzati per realizzare xilografie,  acqueforti e litografie.

Superate le prime due opere in mostra, il disegno di Gaetano Previati “Gli ostaggi di Crema” e una litografia di Gerard Spencer Pryse, si accede alla seconda stanza nella quale è esposto il primo nucleo di opere raggruppato sotto il genere “Ritratti e artisti”. Tra queste molte appartengono a Adolfo de Carolis come ad esempio la copertina del catalogo dell’Esposizione del Bianco e del Nero conservata in una teca, alla pareti sono appesi autoritratti e ritratti di artisti tra i quali si può ammirare la litografia di Eugène Carrière con il ritratto di Rodin.

L’allestimento è caratterizzato da un pannello per ogni parete che ricorda al visitatore il titolo della sezione di opere a cui fa riferimento e le informazioni sui singoli quadri che sono riprodotti in piccole immagini.

Nella seconda sala altre due sezioni di opere, la prima dedicata a “Incubi e sogni”  in cui sono esposte visoni oniriche di Francesco Chiappelli come “Caravelle”, la seconda, intitolata“presenze”, è caratterizzata soprattutto da soggetti femminili come i nudi di Théophile Steinlen e di Deslignères André. In questa sezione sono presenti anche le uniche opere a colori tra cui ad esempio  “Lettura interrotta” di Jean Emile Laboreur.

Nella stanza successiva le “Vedute”, genere tipicamente rappresentato da tecniche grafiche come l’acquaforte, sono rappresentate da vari autori come Carlo Cressini o Antonio Fontanesi, si passa poi   a “paesaggi d’acqua” con l’acquaforte “Pini sul mare” di Carlo Strauss.

L’esposizione prosegue con altre quattro sezioni due dedicate all’architettura “paesaggi urbani” e  “cattedrali” e l’ultima, la più sostanziosa, intitolata “Lavoro” tra cui si trovano le opere “Il possidente toscano” di Moses Levy” e “I conciatori” di Georges Gobò.

Attraverso la diversità delle tecniche con cui sono realizzate le xilografie, le acqueforti, le litografie ed i disegni lo spettatore è reso partecipe di un genere, quello della grafica, forse meno popolare rispetto a pittura e scultura ma che arricchisce la visione sulle possibilità espressive dall’artista che spesso proprio in questo mezzo trova maggior spontaneità e quindi libertà.