By Theresa Wilson (Lorenzo de’ Medici)
Nestled beside the Church of San Marco, the Museum maintains an unassuming presence in the heart of Florence, despite the fact that it is connected to a religious complex that has gradually expanded to occupy over a city block. Yet, San Marco is arguably one of the most precious gems in Florence. Its walls are home to numerous frescoes by the great Fra Angelico, including his Annunciation, a Renaissance masterpiece in the depiction of light, perspective, and the rendering of its distinctly Florentine architecture. Moreover, the physical space of the museum is one in which a historical impression is overwhelmingly perceptible. There is a strong sense of austerity and serenity that is present in this previous monastery, where monumental and complex figures once resided: Girolamo Savonarola, Fra Angelico, St. Antonino, and Cosimo de’ Medici. In addition to the sensation that is created by the space itself, the presentation of objects within, as well as the educational guidance of the labeling, renders this museum one that is harmoniously and intricately connected to its history.
The path of the visitor through the museum progresses naturally and is well marked with arrows and signs. On two sides of the square cloister, informative and clearly labeled text panels describe, in both Italian and English, the evolution of the simple appearance of this space, which was built around 1440 by Michelozzo. This introductory description is conducive to visualizing the layers of history that comprise San Marco. From the cloister, several doors allow entrance to the main floor of the building: one can choose to begin with either the lobby, chapterhouse, or the standard room.
In the lobby, eight large paintings line the parallel walls; however it is unfortunate that the narrow space and poor lighting in the hallway renders a proper viewing difficult. A pleasing element of this section, in contrast, is the presence of a text panel including pictures and descriptions of the process and challenges of how one of the paintings was restored.
For visitors enthusiastic to understand more of the recent San Marco restorations, the chapterhouse contains large and neatly displayed text panels with detailed explanations of the phases of restoration for items such as a 15th century bell, La Piagnona, and Savonarola’s processional standard. The shortcoming, however, is that one with insufficient knowledge of Italian may be disappointed, as no English description is available. In fact, as visitors make their way to the upper floors, English texts become less frequent. In some cases, it may cause the viewer to be uncertain as to what he or she is observing. For example, a few of the cells in the main corridor display a piece of glass covering a cavity in the floor, underneath which the remnants of the 13th century Silvestran monastery are visible. Without an explanation, this fact is difficult to decipher. Of course, the museum has been in the process of much revamping over the past two decades, so perhaps translation is a work in progress. It could also be due to spatial limitations, especially as the descriptions are already of large proportions. Regardless, the inconsistency proves disappointing.
One solution to the linguistic problem may be the guidebook, which is provided at the entrance and in the gift shop in English, Italian, Spanish, Dutch, French and Chinese. Complete with a map, opening hours, labeled color photographs and a history of the museum, the book is an effective tool to guide Italian and foreign speakers alike. However, this small book costs 9.50€ in addition to the 4€ for a regular priced ticket, and lacks the specifics of the restorations that are described in the Italian text panels.
A section that does not possess this limitation is the spacious library on the second floor. It is one of the most beautifully and professionally presented areas of the museum. All of the labels and descriptions are in both English and Italian. The natural lighting is properly controlled in this library, and a rotating collection of illuminated choir books commissioned by Cosimo de’ Medici are displayed in individually lit glass cases. A few of the cases contain a comprehensive display of replicas of pigments and tools, as well as descriptions of the process monks used to create illuminated manuscripts. The exhibit takes an even further step in another text panel, which explains the development of the concept of the studiolo. These educational aids are effective in illustrating the idea of daily life at this religious complex, while prompting the visitor not to conceptualize the space statically, but through its evolution.
Furthermore, the visitor can glance into the life of the individuals who inhabited the convent. Savonarola’s personal cell is open and contains paintings and cameos that represent both depictions of the friar as a martyr as well as those images not sympathetic to this view. There is also a collection of his personal and devotional items, as well as his desk. This room presents an objective view, while exposing the visitor to the controversy and conflict that surrounded this figure, another example of the overall success of the Museum of San Marco as a multifaceted presentation of history through objects and space. Despite some flaws, this is a place to visit.
To fully experience the richness of this museum, it is advisable to go early and allow time for a leisurely visit. More information can be found at www.polomuseale.firenze.it/en/sanmarco or by calling 055 2388608.
Il Museo di San Marco
di Theresa Wilson (Lorenzo de’ Medici)
Situato accanto alla chiesa di San Marco, il Museo di San Marco mantiene una presenza umile nel cuore di Firenze, nonostante sia legato a un complesso religioso che si è progressivamente esteso fino a occupare più di un isolato. Ancora, San Marco è una delle gemme più preziose di Firenze: le sue mura infatti ospitano numerosi affreschi del grande Beato Angelico, inclusa la sua Annunciazione, capolavoro del Rinascimento per la raffigurazione della luce, la prospettiva, e l’architettura dipinta distintamente fiorentina. In più, lo spazio fisico del museo rende davvero percettibile l’impronta storica che vi è dietro, poiché il monastero, che una volta accoglieva figure famose e complesse come Girolamo Savonarola, Beato Angelico, Sant’Antonino e Cosimo de’ Medici, è ancora abitato da un forte senso di austerità e allo stesso tempo di serenità. Insieme alla sensazione creata dall’ambiente stesso, la presentazione degli oggetti qui contenuti, come del resto i pannelli dal carattere istruttivo che guidano il visitatore, rende questo museo armoniosamente e intricatamente connesso alla sua storia.
Il percorso museale si sviluppa naturalmente ed è ben segnalato da frecce e indicazioni. Sui due lati del chiostro quadrato pannelli illustrativi dalle didascalie molto chiare descrivono, sia in italiano che in inglese, l’evoluzione del semplice aspetto di questo spazio, costruito intorno al 1440 da Michelozzo; queste informazioni introduttive conducono così il visitatore a visualizzare la stratificazione della storia che riguarda San Marco. Dal chiostro diverse porte permettono l’ingresso al piano terreno dell’edificio, potendo scegliere di iniziare la visita dal corridoio, dalla sala capitolare, o dalla sala dello stendardo.
Nel corridoio, otto grandi dipinti sono allineati lungo le pareti, ma sfortunatamente l’ambiente così stretto e la poca illuminazione ne rendono difficile una visione appropriata. Diversamente, un elemento piacevole di questa sezione è la presenza di un pannello illustrativo che include figure e descrizioni delle fasi di restauro di uno dei quadri, evidenziandone anche i momenti più critici.
Per i visitatori curiosi di approfondire l’aspetto del recente restauro di San Marco, la sala del capitolo contiene altri bei pannelli con spiegazioni dettagliate riguardo ai lavori eseguiti su oggetti come una campana del XV secolo, La Piagnona, o lo stendardo processionale di Savonarola. Un difetto, comunque, è la mancanza di descrizioni in lingua inglese, per cui qualcuno senza conoscenza dell’italiano potrebbe rimanere deluso: infatti, come i visitatori salgono ai piani superiori, i testi in inglese diventano meno frequenti, talvolta causando in loro dubbi su cosa stiano davvero osservando. Per esempio, alcune delle celle lungo il corridoio principale mostrano un vetro che copre una cavità nel pavimento, sotto il quale sono visibili i resti del convento silvestriano del XIII secolo, cosa che senza una spiegazione è difficile da decifrare. Certamente, il museo è in fase di riorganizzazione dagli ultimi vent’anni, quindi forse la traduzione deve essere ancora ultimata, oppure ci potrebbero essere limitazioni di spazio, specialmente perché i panelli descrittivi sono molto ingombranti. In ogni caso, la contraddizione si rivela deludente.
Una soluzione al problema linguistico potrebbe essere la guida, che è in vendita all’ingresso e nel gift shop, in inglese, italiano, spagnolo, tedesco, francese e cinese. Completo di mappa, orari, fotografie a colori e loro descrizioni, nonché della storia del museo, il libretto è uno strumento efficace per guidare italiani e stranieri. Tuttavia, questo agile oggetto costa 9,50€, oltre al biglietto intero di 4 €, e difetta dei particolari riguardo al restauro che invece sono illustrati nei testi dei pannelli in italiano.
Una sezione che non possiede queste limitazioni è la spaziosa biblioteca del primo piano: è una delle più belle sale del museo, presentata davvero in modo professionale, e finalmente tutti i cartellini e le descrizioni sono in doppia lingua. La luce naturale è debitamente controllata in questo ambiente, dove una collezione di libri corali miniati commissionata da Cosimo de’ Medici viene esposta, a rotazione, in teche di vetro singolarmente illuminate. Alcune vetrine ospitano anche copie di pigmenti e strumenti, insieme alla spiegazione del processo che i monaci attuavano per creare codici miniati. Tale esposizione viene ancora approfondita da un ulteriore pannello, che illustra lo sviluppo del concetto di “studiolo”. Questi supporti didattici si rivelano efficaci nel rendere l’idea della vita quotidiana in questo complesso religioso, permettendo al visitatore di non concepire lo spazio staticamente, bensì attraverso la sua evoluzione.
Inoltre, il visitatore può sbirciare nella vita degli individui che abitarono il convento. La cella personale di Savonarola è aperta e contiene dipinti e cammei che rappresentano la sua immagine di frate e quella di martire, insieme a una collezione di suoi oggetti devozionali e personali, come la sua scrivania. Questa stanza permette uno sguardo oggettivo introducendo chi osserva alle controversie e ai conflitti che circondavano questa figura, e si rivela l’ennesimo esempio del successo del Museo di San Marco come presentazione sfaccettata della storia attraverso oggetti e spazio. Nonostante alcune mancanze, si tratta di un ambiente da visitare.
Per godersi pienamente la ricchezza del museo, è consigliabile entrare presto e ritagliarsi più tempo per una visita tranquilla. Più informazioni si trovano sul sito web: www.polomuseale.firenze.it/musei/sanmarco o chiamando il numero 055 2388608.