by Alessandra Sernissi (University of Florence)
In the course of the Renaissance, the link that united art and economy in Florence was very tight. This show, organized in the wonderful setting of Palazzo Strozzi, and entitled “Money and Beauty: Bankers, Botticelli, and the Bonfire of the Vanities”, illustrates how the flourishing of the modern banking system and the undisputed role of Florence have been parallel and preliminary to the more modern artistic climate of the Western world.
The exhibition, which will remain open to the public until January 22, 2012, is situated on the main floor of one of the most famous palaces of Florence, and is divided into nine rooms. The visit opens with objects symbolizing Florentine power in Europe: the gold florin, which allowed town bankers to dominate the world of commercial trade and, in consequence, to finance the Renaissance. On display are 105 masterpieces of various types; standing out among them all are the paintings of Botticelli, Beato Angelico, and Memling. In some works, likeThe Money Changer and his Wife, painted by Flemish artist Marinus Van Reymerdswaele, we can observe a real banker from the era in his office.
The show offers real insight into the economic world of the 15th century. Visiting the exhibition, one notes how the route evolves. In the first room, there are some real florins from the period, as well as paintings that represent how the world of art was financed. Thanks to enormous earnings, the Medici became the greatest patrons, attempting to redeem themselves from the accusation of usury made in those years by the Church against dealers of money.
Further ahead, in the third room, there are exhibited objects typical of financial activity. Found here are records on which bankers noted loans, as well as antique safes and examples of very interesting security locks. The route continues in the central part of the exhibit, with the show’s most important works on-loan from the Vatican, London, New York, Rotterdam and, obviously, from the Uffizi. These paintings demonstrate the great civilization and the importance that the Florentine bankers of the time were able to give to the city and to artists like Beato Angelico, Botticelli, and Pollaiolo.
The last part of the show, on the other hand, represents the purification of Florence after the removal of the Medici by Girolamo Savonarola. The Dominican friar, with his severe doctrine, wanted to cleanse the Florentine society that was enslaved by money and ephemera. The most representative work of this section is that by Ludwig von Langenmantel, who shows the preparation for the bonfire of the vanities by the religious. Within the exhibition, there is a constant presence: the work of Botticelli. We can analyze the evolution of the artistic thought of the master; the painter of both of the ideal beauty during the Medici reign and of the religious unrest during Savonarola’s Republic.
Analyzing the show from a more museological point of view, we see an innovation. During the course, it is possible to participate in an interactive game “Follow Your Florin”, which allows the visitor to virtually enter into the banking world of the 15th century, by investing and making a profit of 1000 florins. All this is very interesting, but the observer may be distracted, and thus unable to follow the main thread of the exhibition. As for the exhibition space, it is well-utilized, and the works are well-illuminated and arranged according to much criteria, in some cases, there are only two works per room, so that the visitors can fully enjoy them.
A touch of innovation in this arrangement is given also by particular captions. The most representative works correlate with explanations written by two curators: Ludovica Sebregondi and Tim Parks, who analyze the various masterpieces respective to their points of view. The former rigorously explains the works in an artistic aspect by analyzing the style and the iconographic choices of the artist. The latter attempts to give a more critical reading, highlighting the motives that caused the artists to represent certain subjects, particularly emphasizing the influence of the political situation on pictorial choices.
In this way, the curators would like to direct the observer towards a more attentive and meticulous visit by attempting to provide the visitor with two valid points of reference, allowing for the observation and better understanding of the themes of the exhibition. One example is constituted by Orcagna’s painting of The Punishment of Avarice. The curators carefully describe the fresco from Santa Croce. Misers are destined to spend eternity in hell, which is represented by a cave of a mountain, and among them, we note a cardinal, a pope, a nun, and wealthy laymen. Parks, instead, in a short caption, explains the intrinsic meaning of the painting. The work would have caused problems for the clergy, who had large deposits in the Florentine banks, and who, for this reason, are represented in the fresco; moreover, the work would have embarrassed the rich Florentines who, when they commissioned a work, would have preferred a painting with a more reassuring subject, such as the image of the Virgin.
I encourage all readers to visit this exposition in order to better understand the world of Renaissance finance, which made Florence the economic capital of the world.
Denaro e Bellezza
di Alessandra Sernissi (Università di Firenze)
Nel corso del Rinascimento il legame che unisce arte e economia a Firenze è strettissimo. Questa mostra, organizzata nella splendida cornice di Palazzo Strozzi, intitolata “Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità”, ci illustra come il fiorire del moderno sistema bancario e l’indiscusso ruolo centrale di Firenze siano stati paralleli e propedeutici alla maggiore stagione artistica del mondo occidentale. L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 22 Gennaio 2012, è situata al piano nobile del più famoso palazzo signorile di Firenze e si articola in nove sale. Il percorso si apre con l’oggetto simbolo del potere fiorentino in Europa: il Fiorino d’oro che permise ai banchieri cittadini di dominare il mondo degli scambi commerciali e in conseguenza di finanziare il Rinascimento. Sono esposti ben 105 capolavori di vario tipo; spiccano tra tutti le pitture di Botticelli, Beato Angelico e Memling. In alcune opere come “Il cambiavalute e sua moglie” dipinta dal fiammingo Marinus Van Reymerdswaele possiamo osservare un vero proprio banchiere dell’epoca all’opera nel suo studio. La mostra ci offre un reale spaccato del mondo economico del Quattrocento. Visitando l’esposizione si nota come il percorso evolva. Nelle prime sale si trovano alcuni veri fiorini dell’epoca e pitture che rappresentano come il mondo dell’arte venisse da essi finanziato. Grazie agli enormi guadagni i Medici diventano grandi mecenati tentando così di riscattarsi dall’accusa di usura mossa in quegli anni dalla Chiesa nei confronti dei commercianti di denaro. Più avanti, nella terza sala, sono esposti oggetti tipici dell’attività finanziaria. Si trovano i registri su cui i banchieri annotavano i vari prestiti, le antiche casseforti ed esempi di lucchetti di sicurezza molto interessanti. Il percorso prosegue nella parte centrale con le opere più importanti provenienti dal Vaticano, da Londra, da New York, Rotterdam e ovviamente dagli Uffizi. Queste pitture manifestano la grande civiltà e l’importanza che i banchieri fiorentini del tempo seppero assegnare alla città e ad artisti come l’ Angelico, Botticelli, Pollaiolo. Nell’ultima parte della mostra, invece, è rappresentata la purificazione di Firenze dopo la cacciata dei Medici da parte di Girolamo Savonarola. Il frate domenicano, con le sue severe dottrine, voleva ripulire la società fiorentina schiava del denaro e dell’effimero. L’opera più rappresentativa di questa sezione è quella di Ludwig von Langenmantel che ci mostra la preparazione del rogo delle vanità da parte del religioso. All’interno del percorso espositivo è presente una costante: l’opera di Sandro Botticelli. Si analizza infatti l’evolversi del pensiero artistico del maestro; pittore della bellezza ideale durante il regno mediceo e dell’inquietudine religiosa durante la Repubblica savonaroliana.
Analizzando la mostra da un punto di vista più museologico si riscontra una novità. Durante il percorso è possibile partecipare al gioco interattivo “Segui i tuoi Fiorini” che permette al visitatore di calarsi virtualmente nel mondo bancario del Quattrocento investendo e facendo fruttare 1000 fiorini. Tutto ciò risulta molto interessante però l’osservatore potrebbe essere distratto e così non riuscire a seguire il filo conduttore dell’esposizione. Per quanto riguarda lo spazio espositivo è molto ben sfruttato, le opere sono ben illuminate e sistemate con molto criterio, in alcuni casi anche soltanto due per sala così da permettere al visitatore di goderne a pieno. Un tocco di innovazione in questo allestimento è dato anche dalle particolari didascalie. Le opere più rappresentative sono correlate da due spiegazioni scritte dai curatori: Ludovica Sebregondi e Tim Parks che analizzano i vari capolavori dai rispettivi punti di vista. La prima spiega rigorosamente le opere sotto l’aspetto artistico e analizza lo stile e le scelte iconografiche degli autori. Il secondo tenta di dare una lettura più critica mettendo in evidenza i motivi che portavano gli artisti a rappresentare certi soggetti, sottolineando in modo particolare l’influenza data dalla situazione politica nelle scelte pittoriche . Si vuole, in questo modo, indirizzare l’osservatore verso una visita più attenta e meticolosa, cercando di dargli due validi punti di riferimento per osservare e capire meglio il percorso espositivo. Un esempio è costituito dal dipinto dell’Orcagna La punizione degli avari. La Sebregondi descrive attentamente l’affresco che proviene da S. Croce. Gli avari sono destinati a trascorre l’eternità all’inferno, rappresentato da una montagna con cavità, e tra loro ci segnala un cardinale, un papa, una suora e laici agiati. Parks, invece nella breve didascalia, spiega il significato intrinseco dell’opera. Questa voleva mettere in difficoltà il clero che aveva ampi depositi nelle banche fiorentine, da qui la rappresentazione nell’affresco, ed inoltre, mettere a disagio i ricchi fiorentini i quali quando dovevano commissionare un’opera preferivano soggetti più rassicuranti come le immagini della Vergine.
Consiglio a tutti i lettori di visitare questa esposizione per conoscere più da vicino il mondo della finanza rinascimentale che fece di Firenze la capitale economica mondiale.