Made in New York. Keith Haring, Paolo Buggiani and Co.

Subway Drawings

26 October 2017 – 4 February 2018
Palazzo Medici Riccardi 

By Nona Debenham (Istituto Lorenzo de’ Medici)
 
On display from 26 October 2017 to 4 February 2018 at the Palazzo Medici Riccardi is the Made in New York: Keith Haring (Subway Drawings), Paolo Buggiani and co.  As noted by the title the exhibition features over 20 murals American street artist Keith Haring and Italian social activist Paolo Buggiani as well as the works of some of their contemporary street friends, Richard Hambleton, Ken Hiratsuka, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Les Levine and David Salle.

The exhibition starts with the subway chalk drawing of Keith Haring that he created in the 1970s. These are the works he is the best known for and linked to the beginning of his artistic career. Haring is said to have completed more than 5,000 of these types of works, sketching whenever he saw a black paper in the New York City subway.  Because of the nature of his drawings many of them were covered up by advertisements, however, some of them were spared collected and are on view in private collections as well as museums. The works on display in this exhibition were rescued from being replaced with advertisements by Buggiani himself during his time in New York.  The room also contains multiple introductory wall texts, to both the concept of ‘graffiti art’ and the artists themselves.  The texts are in both Italian and English and give a comprehensive overview without overwhelming the visitor with too much information. While the works in this room are impressive and brightly lit in a dim room (which adds to the overall ambiance of the room), it is hard to imagine what these works would have looked like in their original context. Here in the Palazzo Medici Riccardi the works are cut to the shape of a large square and covered in glass to protect them. While this protects the works and makes them uniformly presentable, it decontextualizes the works. These works were originally intended to be seen in the subway at a passing glance, not glanced upon in the confines of a museum. This is an issue that is not only relevant to the exhibition here at the Palazzo Medici Riccardi but to all exhibitions involving street art.

Despite the idea of the displacement of the works from their original context within exhibition has a well thought out and clear path. Each room is labeled as stops (e.g. first stop, second stop), this is a particularly clever wordplay as the exhibition deals with subway and street art. Each one of these stops is clearly labeled with an introductory text (in English and Italian) letting the viewer know what they can expect in the room. The wall texts are very helpful in guiding the viewer and connecting the rooms. As some viewers might have a limited knowledge on this type of lesser-known style of art, the texts really help to connect what the curator wanted to the visitor to get from the experience.

The second stop, for example, is labeled Keith Haring: Antagonism of Color and introduces two of his works where he shifts from the white chalk on black to colorful lines and designs on other urban surfaces.  The introductory text makes the connection that while these works introduce colors and alternative surfaces; they are very much connected to his black chalk works that the visitors just viewed. The third stop is dedicated to Paolo Buggiani and his street art.  While of the two artists Haring is the better-recognized name, the work by Buggiani is impressive in its own right. The works of Buggiani are visually different in that they are photographs but they contain a layer of expressive colorful lines that can be connected to the works of Haring seen in the previous room.

The fourth room incorporates and displays the work of a few of the street companions or as they were better known the Friends of The Street…Art, who were working around the same time as Haring and Buggiani.  On display are works by Richard Hambleton, Ken Hiratsuka. David Finn and Les Levine. Particularly noteworthy are the works by Barbara Kruger and David Salle who tackles some of the underlying social issues, like the works of Haring and Buggiani, but in a bold in your face manner, using text to convey and color to convey their messages.

The last few rooms contain a variety of material including posters, photographs, and videos that document the development of street art, with a particular focus on New York. All of these artists (including Buggiani) have a strong connection to New York and to street art. The final room is dedicated to the metal sculptures of Buggiani, which leave an impression on the viewer and they are hung from the ceiling and emerging from mirrors on the floor. You really feel that his sculptures are a part of the room. The room is connected by a video installation of Buggiani in which you can see some of the metal sculptures from the room. These sculptures are meant to amplify the contents of the exhibition. It is interesting that this exhibition is placed in a historic Renaissance building when the concept of street art and graffiti is a modern phenomenon. However, despite this, the works are presented in a fashion that allows the visitor to comprehend their significance and as a whole the exhibition flows well and leaves the visitor with a better knowledge of street art than when they came in.
 
Palazzo Medici Riccardi
via Cavour 3, Firenze
Open daily (closed Wednesday) from 9 am to 7 pm
Entrance: € 10 / € 6 reduced (Medici Palace museum included)

 

Made in New York. Keith Haring, Paolo Buggiani and co

La vera origine della Street Art


 
Traduzione di Costanza Peruzzi (Università degli Studi di Firenze)
 
La mostra “Made in New York. Keith Haring, (Subway drawings) Paolo Buggiani and co. La vera origine della Street Art” è stata inaugurata il 26 Ottobre 2017 e sarà ancora visitabile fino al 4 Febbraio 2018, presso le sale di Palazzo Medici Riccardi.

Come si evince dal titolo sono esposti in mostra più di venti murales dello street artist Keith Haring e dell’attivista sociale italiano Paolo Buggiani, oltre alle opere di alcuni street artists loro amico come Richard Hambleton, Ken Hiratsuka, Jenny Holzer, Barbara Kruger, Les Levine e David Salle.
La mostra si apre con l’opera di Keith Haring, realizzata su gesso, in un sottopassaggio negli anni Settanta, l’opera più conosciuta tra i suoi primi lavori. Si ritiene che Haring abbia realizzato più di cinquemila lavori come questo, disegnando ovunque vedesse un foglio nero nei sottopassi di New York.
A causa della natura stessa dei suoi lavori, molti di questi furono di volta in volta coperti da manifesti pubblicitari, altri invece vennero risparmiati, staccati e collezionati ed è possibile ammirarli oggi in collezioni private e in musei.

Le opere esposte in questa mostra sono quelle salvate dall’occultamento dei manifesti per mano dello stesso Paolo Buggiani, durante il suo periodo a New York.
In sala i pannelli esplicativi, in doppia lingua (italiano-inglese), sono dedicati sia al concetto di graffiti art, sia alla storia degli artisti e forniscono al visitatore informazioni esaustive e non prolisse.
Nonostante l’impatto visivo delle opere sia impressionante, in quanto l’illuminazione è limitata a colpire solamente I lavori degli artisti, è tuttavia difficile immaginare quale fosse l’impatto originario di queste su un qualsiasi passante newyorkese.

In Palazzo Medici Riccardi le opere sono esposte in quadri coperti da vetri che ne garantiscono l’incolumità, ma al tempo stesso contribuiscono alla loro estraneazione dal contesto originario. Di fatto questo tipo di opere sono realizzate per essere osservate dallo sguardo veloce di passanti in metropolitana e non confinate in un museo e questo è un limite che non riguarda soltanto questa esposizione in particolare, ma tutte le espozioni di questo tipo che coinvolgono opere di questo tipo.

Nonostante questo smarrimento dovuto dalle decontestualizzazione delle opere, il percorso espositivo è ben pensato e chiaro per il visitatore. Ogni sala è etichettata come “stop” (es. “primo stop”, “secondo stop”), un gioco di parole che rimanda al mondo della segnaletica della strada, dei sottopassaggi e della street art. Ogni “stop” ha un’introduzione che aiuta il visitatore a comprendere cosa sta per vedere. I testi sono in questo senso molto utili e anche il visitatore più inesperto affronta la visita con una nuova consapevolezza e riesce a comprendere il messaggio che il curatore ha voluto lasciare.
Il secondo “stop” è intitolato Keith Haring: antagonista del colore e introduce due dei suoi lavori in cui passa dal gesso bianco su fondo nero alle linee colorate e progetti su altri tipi di superfici. I testi introduttivi di questa sezione mettono in connessione I lavori colorati con quelli su gesso bianchi appena passati.

Il terso “stop” è dedicato a Paolo Buggiani e la sua street art. Tra i due artisti, Keith è certo quello più conosciuto, cinonostante il lavoro di Buggiani è davvero impressionante. Sono lavori chiaramente diversi, quelli di Buggiani sono fotografie, ma contengono linee colorate che rimandano ai primi lavori di Haring, osservati nella prima sala.
La quarta sala è dedicata ale opere dei loro compagni, meglio conosciuti come “compagni di strada”, che lavoravano nello stesso periodo dei nostri protagonisti. Sono esposte opere di Richard Hambleton, Ken Hiratsuka, David Finn e Les Levine. Degni di nota son oi lavori di Barbara Kruger e David Salle che affrontano alcuni dei problemi che stavano, allora, alla base della società, come I lavori di Haring e di Buggiani, ma in modo diverso, usando testo e colore per comunicare il proprio messaggio.

Le ultime sale contengono materiale vario, posters, fotografie e video che documentano lo sviluppo della street art, con un focus particolare su New York. Tutti questi artisti infatti, incluso Baggiani, hanno avuto uno stretto rapporto con questa città. L’ultima sala è dedicata alle sculture metalliche di Baggiani che hanno un impatto forte sul visitatore: appese al soffitto o emergenti da specchi poggiati sul pavimento. Davvero si ha l’impressione che le sculture siano parte integrante della stanza. Queste opere, riprodotte anche attraverso video-installazioni, ampliano il contenuto della mostra.

Interessante questo tipo di proposta artistica, strettamente moderna, all’interno di un edificio del Rinascimento. Le opere sono comunque presentate in maniera accattivante e il visitatore riesce a comprendere il loro significato e l’intera mostra si fa piacevole e istruttiva.
 
Palazzo Medici Riccardi
via Cavour 3, Firenze
Orari di apertura: dalle 09.00 alle 19:00 (chiusa il mercoledì)
Biglietto: € 10 / € 6 ridotto (visita al Palazzo inclusa)
 
(photo courtesy of Nona Debenham)
 
 

Leopoldo de’ Medici. Principe dei collezionisti

6 novembre 2017 – 28 gennaio 2018
Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi 

 
Di Caterina Zaru
 

Dal 6 novembre fino al 28 gennaio 2018, è visitabile presso il Tesoro dei Granduchi (ex Museo degli Argenti) di Palazzo Pitti la mostra Leopoldo de’ Medici principe dei collezionisti, curata da Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli e Maria Sframeli.

Nel quarto centenario della nascita di Leopoldo, le Gallerie degli Uffizi gli dedicano un’interessante ed affascinante esposizione, che presenti al pubblico le opere più significative e preziose della sua immensa collezione, in uno dei luoghi più affascinanti del Palazzo, che fu dimora della famiglia de’ Medici e di parte della loro collezione d’arte. Collezione alla quale, grazie anche all’eredità raccolta dal nipote di Leopoldo, Cosimo III, l’inarrestabile fame da collezionista propria del Cardinale, dette un notevole contributo e la trasformò radicalmente, ponendosi all’avanguardia nel panorama europeo per la vastità e la varietà delle opere raccolte.

Fin da subito lo spettatore si trova immerso in questo variegato mondo di ricchezze. Dagli affreschi, gli arazzi e le decorazioni scultoree delle stanze del Tesoro dei Granduchi, che fanno da cornice alla mostra; ai ritratti che immortalano Leopoldo nelle varie fasi della sua vita. Dai busti e sculture antichi, dalle medaglie, cammei, avori, capolavori di pietre dure lavorate, preziosi reliquiari, ritratti di piccolo e grande formato, autoritratti di grandi artisti, agli strumenti scientifici appartenuti a Galileo Galilei, alle rarità naturali e oggetti preziosi provenienti dall’Oriente e dai paesi del nuovo mondo, ai disegni e alle incisioni.

Un bellissimo percorso tra gli oggetti d’arte e preziosi dalle forme e qualità più disparate, scandito proprio in diverse sezioni tematiche in base alla tipologia delle opere esposte, ma che lascia, forse un po’ disorientato il visitatore. Ciò che non rende chiaramente piacevole la visita, è la mancanza di un apparato didascalico che accompagni con semplici ed immediate informazioni anche il visitatore meno esperto in materia: solo in alcune sale, in particolare le prime del percorso, sono presenti pannelli che descrivono la sezione di raccolta e la tipologia di opere esposte, oppure (prima sala) danno informazioni biografiche su Leopoldo de’ Medici. Inoltre, da notare che i pannelli identificativi del percorso di mostra, riconoscibili dal logo che contraddistingue l’esposizione stessa, sono accompagnati da altri pannelli che, invece, illustrano la storia del luogo e delle opere in esso racchiuse. Questi ultimi si trovano lungo tutto il percorso espositivo e anche nelle sale non propriamente dedicate alla mostra, entro supporti di plexiglas. Il problema sorge nel momento in cui, superate le prime sale, anche i pannelli della mostra si trovano entro la stessa tipologia di supporto, disorientando il visitatore, che non riesce più a capire, immediatamente, se si trova ancora all’interno del percorso di mostra o sta semplicemente visitando le sale del Tesoro dei Granduchi.

Inoltre nelle prime sale le opere sono accompagnate da didascalie con il logo identificativo che fa riferimento alla mostra, ma nel proseguo della mostra, le didascalie cambiano visivamente aspetto o mancano del tutto.

Infine, i colori dei materiali con cui sono stati rivestiti gli interni di alcune teche, le basi di opere scultoree e le pareti provvisorie a supporto dei dipinti, non appaiono uniformi: rosso bordeaux in certi casi, viola in altri, senza che lo spettatore sia messo in grado di capire il perché di tale scelta.

Una mostra nel complesso affascinante ed emozionante per ciò che espone e per quali intenti, ma a tratti caotica e non facilmente apprezzabile al pieno del suo potenziale. Peccato davvero che manchino nel percorso espositivo strumenti didattici e didascalici di alto livello, quale, invece, presenta il bel catalogo edito da Sillabe (forse non molto economico, ma la qualità giustifica il prezzo), che riunisce saggi, studi e tavole illustrative delle opere, accompagnate da testi scientifici di valore.

 
 

Leopoldo de’ Medici. Prince of collectors

Translated by Nona Debenham (Istituto Lorenzo de’ Medici)
 
From November 6th until January 28th, 2018, the Leopoldo de ‘Medici, the prince of collectors exhibition, can be visited at the Treasury of the Grand Dukes (the Museo degli Argenti) of Palazzo Pitti, curated by Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli and Maria Sframeli.

On the fourth centenary of Leopoldo’s birth, the Uffizi Galleries dedicate an interesting and fascinating exhibition to him, presenting the most significant and precious works of his immense collection to the public, in one of the most fascinating places of the Palazzo, which was not only the home of the de’ Medici but part of their art collection as well.  The collection to which, thanks to the inheritance collected by Leopoldo’s nephew, Cosimo III, gave a notable contribution and radically transformed it. Placing itself at the forefront of the European panorama for the vastness and variety of the collected works.

The spectator finds himself immersed in this diverse world of riches. From the frescoes, the tapestries and the sculptural decorations of the rooms in the treasure of the Grand Dukes, which frame the exhibition; to the portraits that immortalize Leopoldo in the various phases of his life. From antique busts and sculptures, from medals, cameos, ivories, masterpieces of hard worked stones, precious reliquaries, portraits of small and large format, self-portraits of great artists, to the scientific instruments that belonged to Galileo Galilei, a natural rarity and precious objects coming from the East and from the countries of the new world, to drawings and engravings.

The exhibition is well-planned course between the objects of art and precious shapes and different qualities and broken into different thematic sections based on the type of works on display, however, it leaves the visitor a bit disorientated. What does not make the visit clearly pleasant is the lack of a didactic material that accompanies the exhibition with text geared for the less experienced visitor containing only simple information. The text is only in some rooms; in particular, the beginning of the route, where there are panels that describe the section of collection and the type of exhibited works. The first room gives biographical information on Leopoldo de ‘Medici. Furthermore, it should be noted that other panels which identify the exhibition path, recognizable by the distinguishable logo, instead, illustrate the history of the place and the works enclosed within it. The latter can be found all along the exhibition path and also in the rooms not properly dedicated to the exhibition, within Plexiglas supports. The problem arises when, after the first few rooms, even the panels of the exhibition are within the same type of support, disorienting the visitor, who can no longer understand, immediately, if they are still within the path of the show or simply visiting the rooms of the Treasure of the Grand Dukes.

Moreover, in the first rooms the works are accompanied by captions with the identification logo that refers to the exhibition, but in the continuation of the exhibition, the captions change visually in appearance or are missing altogether.

Finally, the colors of the materials with which the interiors of some showcases were covered, the bases of sculptural works and the provisional walls supporting the paintings, do not appear uniform: bordeaux red in some cases, purple in others, without the viewer being made able to understand the reason for this choice.

An overall fascinating and exciting exhibition for what it exposes and for what intentions, but at times chaotic and not easily appreciable at the height of its potential. It’s a pity that there are no high-level didactic and didactic tools on the exhibition path, which, instead, presents the beautiful catalog published by Sillabe (perhaps not very cheap, but the quality justifies the price), which brings together essays, studies and illustrative tables of the works, accompanied by valuable scientific texts.

 

La Presentazione di Gesù al Tempio, di Anton Domenico Gabbiani

 

Museo-Civico-Pistoia_1

28 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018
Museo Civico di Pistoia 

 
Di Simona Anna Vespari (Università degli Studi di Firenze)
 
Si è aperta il 28 ottobre e resterà visibile al pubblico fino al 7 gennaio 2018 una delle mostre più importanti nell’ambito degli eventi culturali promossi da Pistoia capitale della cultura, dal titolo “Attorno all’opera: La Presentazione di Gesù al Tempio  di Anton Domenico Gabbiani”.

L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è allestita al terzo e ultimo piano del palazzo trecentesco che ospita il bellissimo Museo Civico della città; all’interno dell’ampio salone in cui è fortemente rappresentata la pittura del Sei e Settecento fiorentino è stato ricavato uno spazio chiuso entro il quale si è cercato di ricreare un ambiente perduto. L’intento della mostra è subito chiaro: attraverso poche opere (sono solo quattro le tavole presenti) si intende ricostruire un ciclo narrativo che andava a decorare gli altari della Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pistoia, importante luogo per l’arte della città nel XVIII secolo che vide attivi all’interno del proprio cantiere alcuni tra i maggiori artisti fiorentini del Settecento. L’evento costituisce una grande occasione non solo per vedere riunite queste pale d’altare ma anche per poter ammirare due bellissime opere, pressoché inedite, restaurate per l’occasione ed esposte per la prima volta al pubblico. Si tratta della bellissima Nascita della Vergine del fiorentino Alessandro Gherardini e dell’Annunciazione di Benedetto Luti, entrambe rimaste di proprietà delle monache e conservate nel monastero di clausura per lungo tempo. A completare il ciclo, due opere che fanno parte della collezione museale del Civico di Pistoia: la Presentazione di Gesù al Tempio di Anton Domenico Gabbiani, che dà il titolo alla mostra, e Il riposo durante la fuga in Egitto di Jacopo del Po. Il piccolo ambiente, molto intimo, permette quindi di goderne la bellezza in maniera ravvicinata ed apprezzarne così la fattura pittorica (splendida quella del Gherardini!), ma anche di confrontare i diversi linguaggi pittorici.

Anche la scelta di allestire questa mostra all’interno del salone è vincente in quanto il visitatore è stimolato alla visione delle opere seicentesche che circondano la piccola esposizione, ricreando un percorso cronologico. Dunque, una funzione didattica molto forte.

L’anticamera della mostra prepara il visitatore: in maniera semplice, attraverso pannelli didattici, vengono ripercorse le vicende secentesche del monastero di Santa Maria degli Angeli e della sua chiesa fino ad arrivare al grande cantiere di inizio Settecento, il tutto accompagnato da riproduzioni fotografiche che rendono più chiaro al visitatore la spiegazione.

La piccola mostra è arricchita da un apparato di materiali collegati al complesso pistoiese, in prestito da Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, che permettono di conoscere in maniera più approfondita la storia del complesso ecclesiastico e delle opere stesse: si tratta, ad esempio, di alcuni studi preparatori come quello della Presentazione di Gesù al Tempio di Gabbiani, molto interessante da vedere esposto vicino al dipinto. La fortuna critica del Gabbiani è rappresentata da un libro in cui compare la Vita dell’artista, scritta dal suo discepolo Ignazio Enrico Hugford esposto in una teca insieme ad un’incisione che riproduce la sua Presentazione al Tempio,  mentre in un’altra teca sono esposti vari pagamenti effettuati sia al Gabbiani che a Benedetto Luti. Infine, sulla parete, a fianco ad uno studio preparatorio del Gherardini, si trova un’incisione di Cornelis Cort raffigurante il Riposo durante la Fuga in Egitto, dimostrazione della fortuna iconografica dell’opera di Federico Barocci utilizzata come modello anche da Jacopo del Po.

L’evento risulta importante per il suo forte legame con il territorio: oltre alla ricostruzione di un contesto è stata l’occasione per riscoprire un periodo artistico, grazie all’apertura di alcuni ambienti non sempre accessibili, occasione di approfondimento sulle arti figurative a Pistoia nel Settecento.
 
 
Museo-Civico-Pistoia_2

 
Translated by Nona Debenham (Istituto Lorenzo de’ Medici)
 

Opening on October 28, “Around the work: The Presentation of Jesus at the Temple of Anton Domenico Gabbiani ” will remain visible to the public until January 7, 2018, as one of the most important exhibitions in the cultural events promoted by Pistoia Capital of Culture.

The exhibition, curated by Riccardo Spinelli, located in the fourteenth-century building that houses the beautiful Civic Museum of the city, occupies the third and last floor. Within the large hall, which holds a large collection of seventeenth and eighteenth-century Florentine painting a closed space was created in attempt to recreate a lost environment. The intent of the exhibition is immediately clear, although there are only four panels present. The display reconstructs a narrative cycle that decorated the altars of the Basilica of Santa Maria degli Angeli in Pistoia. The basilica was an important place for the art of the city in the eighteenth century and saw some of the greatest Florentine artists of the eighteenth century active inside the church. The event is a great opportunity not only to see these altarpieces combined but also to admire two beautiful works, little known and restored for the occasion and exhibited for the first time to the public; the beautiful Birth of the Virgin by the Florentine Alessandro Gherardini and the Annunciation by Benedetto Luti, both of which belonged to the nuns and were kept in the monastery for a long time. To complete the cycle, are two works from the collection of the Civic of Pistoia: the Presentation of Jesus at the Temple of Anton by Domenico Gabbiani, which gives the title to the exhibition, and Rest during the flight to Egypt by Jacopo del Po. The Gallery space is small and very intimate; therefore it not only allows you to enjoy the beauty up close and really appreciate the pictorial workmanship (especially that of Gherardini!) but also to compare the different pictorial languages. The choice to set up this exhibition inside the salon is a success because the visitor is stimulated by the vision of the seventeenth-century works that surround the small exhibition, recreating a chronological path. It creates a very strong teaching function.

The antechamber of the exhibition prepares the visitor: in a simple way, through educational panels, the seventeenth-century events of the monastery of Santa Maria degli Angeli and of the church are traced to the large eighteenth-century construction site, all accompanied by photographic reproductions that make the explanation clearer to the visitor.

The small exhibition is enriched by materials connected to the Pistoia complex, on loan from the Florence State Archives, the Forteguerriana Library of Pistoia, the Central National Library of Florence and the Uffizi Gallery of Drawings and Prints, which allow a greater depth the history of the ecclesiastical complex and of the works themselves: these are, for example, some preparatory studies such as that of the Presentation of Jesus at the Temple of Gabbiani, very interesting to see exposed near the painting. The critical fortune of the Gabbiani is represented by a book in which appears the Life of the artist, written by his disciple Ignazio Enrico Hugford exposed in a case with an engraving that reproduces his Presentation in the Temple, while in another case they are various payments were made to both Gabbiani and Benedetto Luti. Finally, on the wall, next to a preparatory study by Gherardini, there is an engraving by Cornelis Cort depicting the Rest during the Fugue in Egypt, demonstration of the iconographic fortune of the work of Federico Barocci used as a model also by Jacopo del Po.

The event is important for its strong link with the territory: in addition to the reconstruction of a context, it was an opportunity to rediscover an artistic period, thanks to the opening of some environments not always accessible, an opportunity to study the visual arts in Pistoia in the eighteenth century.